mi scusi al minuto 25:46 quando scrive le soluzioni del sistema perché nel secondo caso ha preso come soluzioni positive pgreco/6 e 11/6 pgreco? io pensavo che essendo minore andavano presi tutti tranne quelli
@@laverooxx6816 devi riportare sul grafico del sistema le singole soluzioni delle due disequazioni. Ma forse non ho ben capito la tua domanda. Puoi farne un’altra magari dicendomi bene come avresti fatto tu?
allora sicuramente sbaglio però io pensavo che bella seconda traccia del sistema le soluzioni fossero da π/6 a 11/6 π e di conseguenza nel grafico dei segni da π/6 a 11/6 π è negativo , perché ho considerato come soluzioni l’intervallo che va da π/6
@ ora ho capito! Nel grafico del sistema devi riportare con un linea continua l’intervallo in cui è verificata la disequazione. Quindi per la seconda disequazione riporti proprio la soluzione così come è. Fammi sapere se è più chiaro ora.
Per sapere quali sono gli angoli dovresti prima studiare gli angoli associati alla tangente quando assume il valore -1. Ricorda però che è periodica di periodo pi greco. Puoi anche usare la calcolatrice facendo tang alla -1 di (-1) e ti restituisce -45 gradi che quindi corrisponde a 7/4 pi greco, poi l’angolo che ottieni aggiungendo a questo pi greco è proprio 3/4 pi greco
@@marcoguagenti2285 ciao e grazie per aver visto il video. Il 2 k pi greco alla fine è la periodicità del seno e del coseno. Se dai a k i valori dei numeri interi ottiene tutti gli infiniti valori che sono soluzioni delle disequazioni.
Ottimo video e ottima didattica !
mi scusi al minuto 25:46 quando scrive le soluzioni del sistema perché nel secondo caso ha preso come soluzioni positive pgreco/6 e 11/6 pgreco? io pensavo che essendo minore andavano presi tutti tranne quelli
@@laverooxx6816 devi riportare sul grafico del sistema le singole soluzioni delle due disequazioni. Ma forse non ho ben capito la tua domanda. Puoi farne un’altra magari dicendomi bene come avresti fatto tu?
allora sicuramente sbaglio però io pensavo che bella seconda traccia del sistema le soluzioni fossero da π/6 a 11/6 π e di conseguenza nel grafico dei segni da π/6 a 11/6 π è negativo , perché ho considerato come soluzioni l’intervallo che va da π/6
@ ora ho capito! Nel grafico del sistema devi riportare con un linea continua l’intervallo in cui è verificata la disequazione. Quindi per la seconda disequazione riporti proprio la soluzione così come è. Fammi sapere se è più chiaro ora.
@ sì grazie mille
Assolutamente ottimo video
Grazie prof
grazie per la spiegazione ma se posso una domanda è come fa a trovare gli angoli sulla circonferenza nel es 5 al minuto 13:29?
Per sapere quali sono gli angoli dovresti prima studiare gli angoli associati alla tangente quando assume il valore -1. Ricorda però che è periodica di periodo pi greco. Puoi anche usare la calcolatrice facendo tang alla -1 di (-1) e ti restituisce -45 gradi che quindi corrisponde a 7/4 pi greco, poi l’angolo che ottieni aggiungendo a questo pi greco è proprio 3/4 pi greco
top 10 video OAT1!!!!!
Salve. Scusi ma nell' esercizio 2 nella soluzione S nel secondo intervallo ha detto (5/6)π ma ha scritto π/6. Grazie mille
ok tutto ma alla fine cosa significa 2kpgreco? alla fine del risultato?
@@marcoguagenti2285 ciao e grazie per aver visto il video. Il 2 k pi greco alla fine è la periodicità del seno e del coseno. Se dai a k i valori dei numeri interi ottiene tutti gli infiniti valori che sono soluzioni delle disequazioni.
Buonasera! Non capisco come nel quinto esercizio lei abbia ricavato 7/4 pgreco. Potrebbe spiegarlo per piacere?
provo a capire ma non riesco è domani ho una verifica di recupero :(
ciao, fai ripetizioni private per caso? Grazie
No, mi dispiace!