Come sempre, molto chiara. Una sola domanda: nei vari casi in cui è stata individuata la x (per esempio nel primo) è stato scritto pigreco sesti + periodicità < x < 7/6 pigreco +periodicità. Non dovrebbe essere pigreco sesti +periodicità < x > 7/6 pigreco + periodicità? Grazie
La scrittura Che proponi tu è errata in quanto significa che la X e contemporaneamente maggiore di P greco sesti e di 7/6 Pgreco. Se fosse così, basterebbe scrivere X maggiore di P greco sesti ( perché X maggiore di sette sesti P greco sarebbe implicito )
Non hai sbagliato nulla. Ma poiché il risultato che hai giustamente ottenuto, l hai ottenuto dividendo l’angolo per 2 (perché avevi 2x), il risultato ti viene composto di due intervalli che sono entrambi entro 180 gradi (pigreco). Ma il testo indica che x può andare da 0 a 2 pigreco quindi il testo ha aggiunto alle soluzioni che tu hai trovato, quelle corrispondenti che si trovano nel terzo e quarto quadrante. E così nasce la soluzione completa riportata dal testo
Come sempre, molto chiara. Una sola domanda: nei vari casi in cui è stata individuata la x (per esempio nel primo) è stato scritto pigreco sesti + periodicità < x < 7/6 pigreco +periodicità. Non dovrebbe essere pigreco sesti +periodicità < x > 7/6 pigreco + periodicità? Grazie
La scrittura Che proponi tu è errata in quanto significa che la X e contemporaneamente maggiore di P greco sesti e di 7/6 Pgreco. Se fosse così, basterebbe scrivere X maggiore di P greco sesti ( perché X maggiore di sette sesti P greco sarebbe implicito )
grazie mille prof :)
Brava professoressa, lei spiega molto bene 👏
Il nostro prof. crea solo confusione.
Grazie. Probabilmente il vostro prof non ha tanta esperienza...pian piano migliorerà 😊
Professoressa gentilmente potrebbe chiarirmi questa disequazione?
2sen 2x-radice3
Non hai sbagliato nulla. Ma poiché il risultato che hai giustamente ottenuto, l hai ottenuto dividendo l’angolo per 2 (perché avevi 2x), il risultato ti viene composto di due intervalli che sono entrambi entro 180 gradi (pigreco). Ma il testo indica che x può andare da 0 a 2 pigreco quindi il testo ha aggiunto alle soluzioni che tu hai trovato, quelle corrispondenti che si trovano nel terzo e quarto quadrante. E così nasce la soluzione completa riportata dal testo
Grazie mille per la sua gentilezza e chiarezza. 😘
Non ho capito perché nel risultato della prima e della seconda disequazione ha messo - pigreco/ 6