Ti ho scoperto proprio stasera.. E mi rendo conto che dovrebbero essere le persone come TE ad essere professori di matematica. E NON GLI INCOMPETENTI CHE DANNO SOLO LA TEORIA SCRITTA NON SPIEGATA O MAGARI NEMMENO QUELLA E PRETENDONO CHE TU SAPPIA FARE TUTTO. In 13 min tu hai spiegato CON ESTREMA CHIAREZZA un argomento che a lezione sarebbe spiegato in un'ora. Complimenti un nuovo iscritto meritato.
+Mario Rossi qpo Sisi sono d'accordo, io questo ragazzo l'ho scoperto questa estate per superare il debito in matematica, e ti garantisco che è molto bravo a spiegare, capisci al volo tutto, io l'adoro! Altro che professori isterici.
Meriteremmo tutti un professore come te! Nonostante alcune lacune in matematica, riesci sempre a farmi comprendere tutto in modo chiaro, grazie ai tuoi esempi e grafici chiarissimi!
Caro Alfredo, il ragionamento da fare è questo: - vedo coseno uguale a -1/2 - mi ricordo che il valore 1/2 è il coseno di π/3, e quindi deduco che gli angoli che hanno come coseno -1/2 devono essere archi associati a π/3 in quadranti dove il coseno è negativo, ovvero il secondo ed il terzo quadrante - a questo punto, capiti i quadranti che mi interessano, calcolo i due angoli: quello nel secondo quadrante è π-π/3=2/3 π mentre quello nel terzo è π+π/3=4/3 π Spero sia piu chiaro =)
Ho notato ora a 13:05 l'editing in post production per sostituire il simbolo di unione insiemistica con quello usato nelle disequazioni hahaaha. Elia sei un grade! Ancora grazie mille per il lavoro che fai
Sei sicuramente bravo e competente, vorrei però dire una cosa a chi critica i propri insegnanti. Un conto è spiegare le cose a una classe con livelli di apprendimento diversi, con alunni che se ne fregano e che disturbano la lezione, con alunni che ostacolano le lezioni e potrei continuare, un'altra cosa è spiegare gli argomenti linearmente senza contraddittorio, senza alunni che chiacchierano, senza alunni mandati avanti a calcetti ecc. ecc. ecc...
Purtroppo ci sono professori che "insegnano" solo per avere uno stipendio fisso e se ne fregano altamente di spiegare almeno decentemente, la situazione è più tragica di quel che sembra
Come al solito bravissimo. Ho registrato i tuoi video e li ho distribuiti ai miei allievi che ne avevano bisogno. Rivedere le cose che ho spiegato io esposte con altre parole non può che fare bene.
Eccezionale, ho capito tutto, ogni video che guardo elimina completamente i miei dubbi e lacune. Sei veramente bravo, spieghi in modo semplice ma approfondito, eccezionale
Ti adoro, fai sembrare tutto così semplice! Poi con questi schemini capisco tante cose... spero che diventerai un prof di mate e aiuterai tutti quei ragazzi che, come me, in matematica non ne azzeccano una!!
vorrei averti come professore... ahahah comunque spieghi davvero bene! e quello che non capivo sono riuscita a capirlo. mi stai salvando da una bocciatura ahahah
Grazie mille per l'aiuto! Domani ho verifica di matematica e non avevo capito proprio NULLA Sei riuscito a farmi capire la matematica in 13 minuti, in modo semplice. Grazie ancora! ♡♡♡
Ciao Matteo :) In effetti nella goniometria si tendono ad imparare a memoria i valori di seno e coseno di alcuni "angoli ricorrenti". Cmq il metodo esposto, sia per quanto riguarda l'utilizzo della circonferenza che l'uso dei grafici, è del tutto generale e vale per qualsiasi angolo. Tuttavia se ci si imbatte in valori di seno e coseno generici (tipo 0,6) si deve usare la calcolatrice per trovare una delle soluzioni (usando le funzioni inverse); l'altra invece si trovi con gli archi associati
Ecco, io non avevo capito che servivano ancora gli archi associati, e quindi non riuscivo a capire a che servisse la funzione del seno/coseno. La mia Prof da tutto per scontato, e certe cose le tralascia :( Grazie mille!!!!!!
Graazie! Hai un modo di spiegare semplice ed efficace! Ho capito tutto! Domani ho compito e.. Mi hai salvata xD! Comunque la mia prof. preferisce il primo modo..! E in classe siamo abituati così! Grazie ancora! Ciaaaaooooo!:)
Mi sto preparando per il test d'ingresso della facoltà di informatica e i tuoi video mi stanno aiutando tantissimo, l'unica cosa che non ho capito è il significato della barra " / " quando scrivi le soluzioni.
Ciao =) non so se riesco a breve a farci un video, ma ti dico cmq come fare. Basta che guardi dove senx> rad3/2 e dove senx< -rad3/2 . Quelle sono le due zone soluzione della disequazione ;) L'idea è che il valore assoluto di una funzione (in questo caso di senx) è maggiore di un numero (in questo caso rad3/2) quando la funzione è maggiore del numero o quando la funzione è minore di meno quel numero. Spero si capisca ;)
Ciao Elia comunque mia sorella va al 5 superiore e tra poco si troverà un lavoro e mia cugina ha appena iniziato le superiori, questo video che hai fatto potrebbe essere di grande aiuto per mia cugina
Ciao ed ancora una volta complimenti, io prediligo sempre usare il cerchio trig.; perché mi sembra più evidente. Anche se forse è meno professionale. Ma oramai mi sono abituato così!
ah ok grazie mille,e che pensavo di dover fare tutto senza l'utilizzo della calcolatrice ,comunque ti volevo fare i miei complimenti per i tuo ottimi video!!mi sei stato molto utile :D
ti ringrazio moltissimo in quanto la trigonometria purtroppo no rientra nel nostro programma di studio e visto che l'anno prossimo ho deciso di iscrivermi alla facoltà di matematica ho voluto dare un'occhiata. Lunica cosa che non ho capito è come si risolvono le eq.ni e le disequazioni che contengono "tan". Grazie mille :)
salve Elia, video un po' datato ma mi sta salvando proprio ora. Posso chiederti una info.? Non ho ben capito come scrivi la soluzione dell'esercizio 4. Non capisco perchè non si prende un intervallo unico come soluzione invece che "spezzarla" in due. Grazie
Devi venire ad insegnare nella mia scuola!!! Ahahah Sei un mito! Ti giuro che sei riuscito a spiegarmi in 13 minuti qualcosa che la mia professoressa non è riuscita a fare in 5 ore!!! :D
Salve! Sei mitico a spiegare le cose...con te sembra tutto più facile! Domanda: in alcuni esercizi in cui ho il coseno, perché nel risultato mi dice, ad esempio, x= +/- π/6 +2kπ ?
+Imma Citro +/- perchè dipende dal quadrante in cui ti trovi. +2kπ perchè si prende in considerazione anche tutti "i giri successivi sulla circonferenza".
Ok, la matematica non sarà mai il mio mestiere però credo di cominciare ad ingranare! Grazie mille! L'unica cosa su cui faccio un po' fatica ancora é scrivere le soluzioni delle disequazioni goniometriche. Dici che con il secondo metodo sono più evidenti? Da noi è stato solo accennato...
CIaoo...innanzitutto complimenti!!! :)) volevo chiederti se puoi realizzare una videolezione sulle equazioni con i numeri complessi perchè non ci capisco nulla! Grazie...attendo risposta :)))
Ciao a tutti! Ho aperto da poco questo canale dove posterò videolezioni di matematica! Per ora solo su disequazioni goniometriche... date un occhio al canale commentate e condividete!
Ciao Elia sono uno studente del tecnico serale ho difficoltà con la goniometria mi puoi aiutare bravo come sei con trenta esercizi che mi hanno assegnato li devo consegnare per il fine settimana,ti ringrazio anticipatamente.
Se tu fossi il mio insegnante di matematica avrei meno problemi....premesso che come scolaro di geometra il sen e cos sono graficamente invertiti rispetto ai tuoi per portarci ad utilizzarli poi nella topografia. Grazie bel video
Grazie mille Elia, posso farti una domanda? quando risolvo sinx=1/2 ottengo le due soluzioni π/6 e 5/6π con il suo periodo 2kπ...alcuni manuali combinano le due soluzioni e segnalano unicamente π/6+kπ....cosa mi sfugge?
ciao :) ...innanzitutto grazie...sei molto chiaro....ti volevo chiedere se per favore quando avrai tempo potrai risolvere una disequazione del genere in cui il seno è in valore assoluto....|senx|> rad3/2 ......grazie in anticipo
Ciao nell'esempio 4, cioè la disequazione con il coseno non ho capito perché l'insieme delle soluzioni non parte da 2/3PI fino a 4/3PI? Potresti spiegarmelo, grazie!
Non so se leggerai mai.. però vorrei chiedertelo lo stesso.. Non ho capito quella lunga soluzione verso il minuto 11:28 quella della disequazione... perchè viene così.. me la potresti spiegare? Ho capito che devo prendere i valori in viola della circonferenza ( uso il metodo a sinistra, disegno della circonferenza ) e quindi perchè viene così?? Aiut
🎓 Indice completo delle Videolezioni - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
Ma se il coseno è radice di 3 fratto 2?
@@varuby Allora l'angolo è pgreco sesti
Ti ho scoperto proprio stasera.. E mi rendo conto che dovrebbero essere le persone come TE ad essere professori di matematica. E NON GLI INCOMPETENTI CHE DANNO SOLO LA TEORIA SCRITTA NON SPIEGATA O MAGARI NEMMENO QUELLA E PRETENDONO CHE TU SAPPIA FARE TUTTO.
In 13 min tu hai spiegato CON ESTREMA CHIAREZZA un argomento che a lezione sarebbe spiegato in un'ora. Complimenti un nuovo iscritto meritato.
+Mario Rossi qpo Sisi sono d'accordo, io questo ragazzo l'ho scoperto questa estate per superare il debito in matematica, e ti garantisco che è molto bravo a spiegare, capisci al volo tutto, io l'adoro! Altro che professori isterici.
+Mario Rossi qpo Chiediti perché a lezione sarebbe stata necessario un'ora!
@@tozzo9860beh, è facile non essere isterici quando parli da solo e non ad una classe, dai
la tangente corrisponde a cose oscure.....ahahah sei un grande ;)
ho capito più adesso in 13 minuti di video che in tre settimane di spiegazione grazie :D
Meriteremmo tutti un professore come te! Nonostante alcune lacune in matematica, riesci sempre a farmi comprendere tutto in modo chiaro, grazie ai tuoi esempi e grafici chiarissimi!
"La tangente rappresenta cose oscure". Penso in un primo approccio alla goniometria non ci sia frase più azzeccata 😂😂
Video fantastico 👍
Caro Alfredo, il ragionamento da fare è questo:
- vedo coseno uguale a -1/2
- mi ricordo che il valore 1/2 è il coseno di π/3, e quindi deduco che gli angoli che hanno come coseno -1/2 devono essere archi associati a π/3 in quadranti dove il coseno è negativo, ovvero il secondo ed il terzo quadrante
- a questo punto, capiti i quadranti che mi interessano, calcolo i due angoli:
quello nel secondo quadrante è π-π/3=2/3 π mentre quello nel terzo è π+π/3=4/3 π
Spero sia piu chiaro =)
Il migliore in assoluto, mai trovati siti o video che spiegano così bene, grazie di esistere e di condividere le tue conoscenze con tutti. Ammirevole
Sei un grande .. mi sto preparando alla maturità scientifica (PNI) e grazie a te sto facendo un ampio e conciso ripasso , grazie mille ! :)
non smettere mai di fare video!!! le tue lezioni mi hanno aiutata davvero.
"Voi capite che non c'è limite al peggio..."
-Cazzo.
Malediction! =)
Calcoliamo : limite
x--> peggio = +infinito
@@GetFoched no se non c'è vuol dire che
Lim. ≠. Lim
x+→peggio x-→peggio
@@giuseppegaleotti9149 limite destro e limite sinistro
Ho notato ora a 13:05 l'editing in post production per sostituire il simbolo di unione insiemistica con quello usato nelle disequazioni hahaaha. Elia sei un grade! Ancora grazie mille per il lavoro che fai
Sei sicuramente bravo e competente, vorrei però dire una cosa a chi critica i propri insegnanti. Un conto è spiegare le cose a una classe con livelli di apprendimento diversi, con alunni che se ne fregano e che disturbano la lezione, con alunni che ostacolano le lezioni e potrei continuare, un'altra cosa è spiegare gli argomenti linearmente senza contraddittorio, senza alunni che chiacchierano, senza alunni mandati avanti a calcetti ecc. ecc. ecc...
+Mirko Fibris Aggiungo spesso con classi di 25-30 alunni!
Alcuni insegnati dovrebbero soltanto cambiare lavoro punto.
@@enricoforzini2382 ognuno è libero di spiegare le equazioni e disequazioni irrazionali a chi non le ha capite
Purtroppo ci sono professori che "insegnano" solo per avere uno stipendio fisso e se ne fregano altamente di spiegare almeno decentemente, la situazione è più tragica di quel che sembra
Ma semplicemente non sono in grado di spiegare un argomento
Ciao, abbiamo appena preso 8 di matematica al Liceo Cavour di Torino grazie ai tuoi video.
Ci vediamo il prossimo anno
Agnese, Ettore e Asja 😘
complimenti veramente, spiegato con chiarezza in soli 13 minuti
MrGabro10 Grazie =)
Felice che il video ti sia piaciuto, ne arriveranno altri prossimamente ;)
Come al solito bravissimo. Ho registrato i tuoi video e li ho distribuiti ai miei allievi che ne avevano bisogno. Rivedere le cose che ho spiegato io esposte con altre parole non può che fare bene.
2017, e tu sei la mia salvezza!
Grazie mille! Dopo ore di frustrazione è qualcosa di fantastico apprendere in maniera così facile
Sei un grande ,ho subito capito il tutto ,mitico!!!!!!!
Grazie Mille, felice che i video ti siano d'aiuto =)
Un saluto
Come recuperare un intero quadrimestre di quarantena matematica,sei un grande
Eccezionale, ho capito tutto, ogni video che guardo elimina completamente i miei dubbi e lacune. Sei veramente bravo, spieghi in modo semplice ma approfondito, eccezionale
Ti adoro, fai sembrare tutto così semplice! Poi con questi schemini capisco tante cose... spero che diventerai un prof di mate e aiuterai tutti quei ragazzi che, come me, in matematica non ne azzeccano una!!
Grazie per il messaggio, Noemi, mi fa piacere che i video ti siano d'aiuto =)
Prossimamente ne arriveranno molti altri. Un saluto!
Sposiamoci. Fornisci sempre il metodo migliore per capire le cose in maniera più semplice! grazie davvero
Mi salvi da 4 anni a questa parte ti amo❤
"La tangente rappresenta valori oscuri" ahahahahah sei un grande! Grazie mille, sto imparando trigonometria solo coi tuoi video :))
Grazie, una spiegazione molto più approfondita della nostra docente.
Il mio prof (laureato in ingenieria) usa il primo metodo, comunque grazie per i tuoi video, sono sempre utilissimi e semplici!
Bombardelli mi ha salvato da tante verifiche che potevano andare male!!
Grazie Francesca, mi fa davvero molto piacere =)
Se senti di qualche altro compagno che potrebbe trarne vantaggio, spargi la voce =)
Cavolo....mi hai appena salvato per l'interrogazione di domani....grazie
vorrei averti come professore... ahahah comunque spieghi davvero bene! e quello che non capivo sono riuscita a capirlo. mi stai salvando da una bocciatura ahahah
Grazie mille per l'aiuto!
Domani ho verifica di matematica e non avevo capito proprio NULLA
Sei riuscito a farmi capire la matematica in 13 minuti, in modo semplice.
Grazie ancora! ♡♡♡
Ciao Matteo :) In effetti nella goniometria si tendono ad imparare a memoria i valori di seno e coseno di alcuni "angoli ricorrenti".
Cmq il metodo esposto, sia per quanto riguarda l'utilizzo della circonferenza che l'uso dei grafici, è del tutto generale e vale per qualsiasi angolo. Tuttavia se ci si imbatte in valori di seno e coseno generici (tipo 0,6) si deve usare la calcolatrice per trovare una delle soluzioni (usando le funzioni inverse); l'altra invece si trovi con gli archi associati
Ecco, io non avevo capito che servivano ancora gli archi associati, e quindi non riuscivo a capire a che servisse la funzione del seno/coseno.
La mia Prof da tutto per scontato, e certe cose le tralascia :(
Grazie mille!!!!!!
Graazie! Hai un modo di spiegare semplice ed efficace! Ho capito tutto! Domani ho compito e.. Mi hai salvata xD! Comunque la mia prof. preferisce il primo modo..! E in classe siamo abituati così! Grazie ancora! Ciaaaaooooo!:)
Semplicemente fantastico! Complimenti per il tuo impegno!
Veramente complimenti per la chiarezza!
Grazie Vanessa! Un saluto =)
Mi sto preparando per il test d'ingresso della facoltà di informatica e i tuoi video mi stanno aiutando tantissimo, l'unica cosa che non ho capito è il significato della barra " / " quando scrivi le soluzioni.
Sappi che ti amo, mi salvi da dei veri esaurimenti nervosi... unica pecca, la tangente continuo a capirla quanto il greco antico :)
Come sempre piacevole da ascoltare e chiaro nella forma! :)
Ciao =) non so se riesco a breve a farci un video, ma ti dico cmq come fare. Basta che guardi dove senx> rad3/2 e dove senx< -rad3/2 . Quelle sono le due zone soluzione della disequazione ;) L'idea è che il valore assoluto di una funzione (in questo caso di senx) è maggiore di un numero (in questo caso rad3/2) quando la funzione è maggiore del numero o quando la funzione è minore di meno quel numero. Spero si capisca ;)
La mia Prof è una incompetente. ti posso fare una statua?
La prof che legge il commento: - _-
@@perisos3891 La differenza fra un commento normale del 2014 e un'altro normale del 2020 dimostra quanto siamo messi male
@@XenoghostTV yeah, whatever.
@@perisos3891 Hai scritto una cosa scontata tanto per fare qualche mi piace
@@XenoghostTV no, in realtà l'ho fatto per le Viuz, mi paga la Nasa.
Ti devono fare una statua! Solo grazie a te l ho capita la matematica. ..infinitamente grazie
anche dopo 12 anni video utilissimo spero di salvarmi alla verifica di domani
Auguri per i 100.000 iscritti :-D
Grazie Gabriele, un saluto! =)
Ciao Elia comunque mia sorella va al 5 superiore e tra poco si troverà un lavoro e mia cugina ha appena iniziato le superiori, questo video che hai fatto potrebbe essere di grande aiuto per mia cugina
sei un grande, ti meriti una statua
Grazie Emma, un saluto 😉
La mia professoressa predilige il primo modo, grazie Elia utilissimo 👍
Grazie milleee spieghi benissimo. Sei la mia salvezza veramente 😅
tu mi stai salvando , davvero!
Felice di poter dare una mano =)
Buon weekend!
La mia professoressa preferisce il primo metodo.
Comunque la cosa che a me rimane più difficile è lo scrivere le soluzioni...
Detto questo, ti amo.
Grazie mille, inizio a capirci un po' di più..adesso devo provare a fare degli esercizi
sei un uomo straordianario elia
Ciao ed ancora una volta complimenti, io prediligo sempre usare il cerchio trig.; perché mi sembra più evidente. Anche se forse è meno professionale. Ma oramai mi sono abituato così!
Grazie Andrea =) direi che il cerchio va per la maggiore =)
grazie a te sono riuscito a superare l'interrogazione🥰🔥
Dopo 11 anni, che bello vedere questi video.
ah ok grazie mille,e che pensavo di dover fare tutto senza l'utilizzo della calcolatrice ,comunque ti volevo fare i miei complimenti per i tuo ottimi video!!mi sei stato molto utile :D
complimenti davvero per tutti i tuoi video ;)
Grazie mille =)=)
Quando farò la maturità mi ricorderò di te! 😂 Grazie mille sei davvero bravo
ti ringrazio moltissimo in quanto la trigonometria purtroppo no rientra nel nostro programma di studio e visto che l'anno prossimo ho deciso di iscrivermi alla facoltà di matematica ho voluto dare un'occhiata. Lunica cosa che non ho capito è come si risolvono le eq.ni e le disequazioni che contengono "tan". Grazie mille :)
Buonasera. Complimenti per la tua bravura. Ma che programma utilizzi per fare i video?
e ma piace di + il secondo modo..è piu semplice e chiaro..Finalmente ho capito le equazioni elementari!!!!!!!!!!!!!!!!!
salve Elia, video un po' datato ma mi sta salvando proprio ora. Posso chiederti una info.? Non ho ben capito come scrivi la soluzione dell'esercizio 4. Non capisco perchè non si prende un intervallo unico come soluzione invece che "spezzarla" in due. Grazie
video ben fatto, spiegaione semplice e chiara! grazie ,-)
Devi venire ad insegnare nella mia scuola!!! Ahahah
Sei un mito! Ti giuro che sei riuscito a spiegarmi in 13 minuti qualcosa che la mia professoressa non è riuscita a fare in 5 ore!!! :D
Con questo video mi hai salvato la vita😍😍
grazie mille per tutto quello che fai davvero!!!!
mi hai aiutato un sacco grazie!!
Sei troppo bravo a spiegare!!!
non puoi capire quante volte mi hai salvato la vita
Salve! Sei mitico a spiegare le cose...con te sembra tutto più facile!
Domanda: in alcuni esercizi in cui ho il coseno, perché nel risultato mi dice, ad esempio, x= +/- π/6 +2kπ ?
+Imma Citro +/- perchè dipende dal quadrante in cui ti trovi. +2kπ perchè si prende in considerazione anche tutti "i giri successivi sulla circonferenza".
Ok, la matematica non sarà mai il mio mestiere però credo di cominciare ad ingranare! Grazie mille! L'unica cosa su cui faccio un po' fatica ancora é scrivere le soluzioni delle disequazioni goniometriche. Dici che con il secondo metodo sono più evidenti? Da noi è stato solo accennato...
Grandissimo, forse domani faro' una verifica decente! :D
CIaoo...innanzitutto complimenti!!! :)) volevo chiederti se puoi realizzare una videolezione sulle equazioni con i numeri complessi perchè non ci capisco nulla! Grazie...attendo risposta :)))
Sei la vita mia❤️❤️❤️
Questi video sono fantastici! La mia prof predilige il primo metodo, n
grazie lezione perfetta, in questo momento che siamo segregati sei molto utile per noi genitori!
Sinka è molto bravo , grazie a te
complimenti! devo dire che sono molto affascinato dal programma che utilizzi...è una lavagna interattiva o cosa?
Ciao a tutti! Ho aperto da poco questo canale dove posterò videolezioni di matematica! Per ora solo su disequazioni goniometriche... date un occhio al canale commentate e condividete!
ti amo grazie
Il mio prof predilige il primo, Elia. Grazie per i video!
Ciao Elia sono uno studente del tecnico serale ho difficoltà con la goniometria mi puoi aiutare bravo come sei con trenta esercizi che mi hanno assegnato li devo consegnare per il fine settimana,ti ringrazio anticipatamente.
la mia prof. ci fa usare il primo metodo ;)
comunque complimentoni per l'ottima spiegazione!
Grazie di cuore per questi video
la mia prof nessuno dei due :/
ad ogni modo sei un grande :D
Se tu fossi il mio insegnante di matematica avrei meno problemi....premesso che come scolaro di geometra il sen e cos sono graficamente invertiti rispetto ai tuoi per portarci ad utilizzarli poi nella topografia.
Grazie bel video
Grazie mille Elia, posso farti una domanda? quando risolvo sinx=1/2 ottengo le due soluzioni π/6 e 5/6π con il suo periodo 2kπ...alcuni manuali combinano le due soluzioni e segnalano unicamente π/6+kπ....cosa mi sfugge?
grazie signo ci ha salvato da un 4 assicurato
Complimenti davvero!! Grazie mille ;D
2024 e questo video mi ha aiutato
con la disequazione in pratica dobbiamo trovare l equazione associata fare i calcoli e con i risultati otteniamo gli intervalli giusto?
ciao :) ...innanzitutto grazie...sei molto chiaro....ti volevo chiedere se per favore quando avrai tempo potrai risolvere una disequazione del genere in cui il seno è in valore assoluto....|senx|> rad3/2 ......grazie in anticipo
TI AMO !
molto bravo,complimenti
mi piace
spiegato molto chiaramente
Ciao nell'esempio 4, cioè la disequazione con il coseno non ho capito perché l'insieme delle soluzioni non parte da 2/3PI fino a 4/3PI? Potresti spiegarmelo, grazie!
riesci a complicarle di più di quanto non lo siano già
Non so se leggerai mai.. però vorrei chiedertelo lo stesso..
Non ho capito quella lunga soluzione verso il minuto 11:28 quella della disequazione... perchè viene così.. me la potresti spiegare? Ho capito che devo prendere i valori in viola della circonferenza ( uso il metodo a sinistra, disegno della circonferenza ) e quindi perchè viene così?? Aiut
fantastico mille grazie!