Le polemiche sulla body positivity di Yumi Nu

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Prova Satispay! 5€ di spesa gratis per te:
    bit.ly/3f60aDq codice BREAKINGITALY
    SUPPORTA LO SHOW! - www.breakingita...
    H E Y A - heyastore.com
    ----LINK DI OGGI:
    Biglietti per il Podcast!
    www.mailticket...
    Elon Musk compra Twitter
    bit.ly/3lrIkNK
    Jack Dorsey interviene
    bit.ly/3FWmwmV
    Verifica dell’identità
    cnn.it/3adcVwx
    Twitter in borsa
    bit.ly/3wsVOhy
    Blocco dell’acquisizione
    bit.ly/3PtOWJu
    bit.ly/3NreHIF
    bit.ly/3wo6vD5
    bit.ly/38C9ChR
    Possibili motivazioni
    bloom.bg/38uFQM1
    cnn.it/3LqDIC8
    Il canale di Jordan Peterson
    bit.ly/3MsTU7q
    Jordan Peterson
    bit.ly/3NqcAoy
    bit.ly/3yLeD29
    bit.ly/3LkeLsh
    bbc.in/3lrJdpy
    La copertina di Nu
    pge.sx/3lrJiJS
    bit.ly/3LpTWeW
    Kim Kardashian, Ciara, Maye Musk
    bit.ly/3lkFkCP
    bit.ly/3wEkPGN
    bit.ly/3loWnUm
    Il tweet di Peterson e le risposte
    bit.ly/37WKt0V
    bit.ly/3Myv0n2
    bit.ly/3lk8r9u
    bit.ly/3PmQqoK
    bit.ly/3NlyRDJ
    bit.ly/3FZfMVi
    Body Positivity
    nyti.ms/3NnrWKh
    La campagna Adidas
    bit.ly/3Np9kJI
    bit.ly/39xSauN
    bit.ly/3ljGSNx
    Il sesto pacchetto delle sanzioni
    bit.ly/3PtJA0Q
    bit.ly/3PwuM1i
    Orban e il petrolio
    politi.co/3NiYO6U
    politi.co/3wAATcp
    politi.co/3FYqonB
    L’Ungheria e la sospensione dei fondi EU
    politi.co/3yLgaVX
    La riunione speciale di fine maggio
    bit.ly/3NopjYQ
    Putin, gas e i rubli
    reut.rs/3PoHIqh
    bit.ly/3Pu4KvJ
    on.ft.com/3Lkiczb
    UE, gas e rubli
    politi.co/38uBkNz
    politi.co/3yKNX1G
    bit.ly/3FWqnQY
    La dichiarazione dell’ENI
    bit.ly/3LoIyQA
    Le problematiche sulle sanzioni
    bit.ly/3G0nz5C
    on.ft.com/38BC57s
    cnn.it/3a9Lbc2
    ----CONTATTI:
    Facebook di Breaking Italy - bit.ly/3vOGihs
    Instagram di Breaking Italy - bit.ly/35zEYEr
    Live ogni venerdì alle 19 - bit.ly/2V63vbv
    Telegram: t.me/breakingi...
    Facebook (Personale): on. wq5fLb
    Twitter (Personale): bit.ly/zQtyfp
    Instagram (Personale): bit.ly/shystagram
    PER CONTATTARMI VIA MAIL:
    Per business, attività, promozioni, ads, cose così:
    business@breakingitaly.it (non la leggo io, ma un mio collaboratore)
    Per tutto il resto: breakingitaly@gmail.com
    Questa la leggo io. Cerco di leggere tutto ma vi prego di andare subito al punto (no mail misteriose tipo "hey posso dirti una cosa", non risponderò mai). La corrispondenza non è il mio forte ma ci provo ugualmente, quindi non offendetevi se non rispondo, ricevo un sacco di roba ed è molto difficile. Non sei tu, sono io.
    ----ALTRO:
    Gruppo su Facebook (gestito dalla Gentaglia) on. YeGkUY
    #BodyPositivity #Peterson #YumiNu

ความคิดเห็น • 873

  • @anonimo2932
    @anonimo2932 2 ปีที่แล้ว +417

    "Elon Musk ha risposto con il simbolo della cacca" detta con tutta la naturalezza professionale

    • @pisco6139
      @pisco6139 2 ปีที่แล้ว +15

      Elon musk è il meme del meme

    • @simoneravizza2991
      @simoneravizza2991 2 ปีที่แล้ว +31

      @@pisco6139 è un boomer che tenta di essere in grado di usare i meme ma non è in grado

    • @pisco6139
      @pisco6139 2 ปีที่แล้ว

      @@simoneravizza2991 vero

    • @elvinatombender2273
      @elvinatombender2273 2 ปีที่แล้ว +30

      @@simoneravizza2991 Anch'io lo trovo patetico, però un sacco di gente se la beve e crede per davvero che sia "uno di loro" perchè posta meme alla portata dei buongiornissimo caffè. Se c'è una cosa in cui Musk è impareggiabile è nel vendere se stesso, lo vedi nell'enorme numero di persone che crede ad ogni sua esternazione.

    • @simoneravizza2991
      @simoneravizza2991 2 ปีที่แล้ว

      @@elvinatombender2273 anche alla Madonna di Medjugorje credono in tanti ma non vuol dire sia vera. Musk è semplicemente un Big Luca che ce l'ha fatta

  • @mynameisfrancesco9923
    @mynameisfrancesco9923 2 ปีที่แล้ว +173

    Mettono una curvy per far capire che bisogna accettarsi, ma poi la photoshoppano. Quanto amo questo mondo

    • @riccardogiusti1998
      @riccardogiusti1998 2 ปีที่แล้ว +2

      Esatto, diciamo che c’è una contraddizione potente: “se stessi” purtroppo è sempre vero in parte quando si parla di marketing ed altro. Prima modelli “perfetti” impossibili da replicare se non con operazioni chirurgiche o trattamenti devastanti, poi persone qualsiasi ma ritoccate con il potere della prospettiva e la tecnologia. Forse siamo sulla strada giusta, ma manca ancora tanto ad arrivare a quella che vorremmo vedere davvero.

    • @presidenteantonioconte1363
      @presidenteantonioconte1363 2 ปีที่แล้ว +1

      Assolutamente vero. Body positivity è mettere una donna di 60 anni che non ha paura di mostrare le proprie rughe e che non ha ceduto alle imbarazzanti operazioni chirurgiche da Uomini e Donne. Ma qui si tratta di giornali che semplicemente vogliono farsi pubblicità gratis, sfruttando le indignazioni di Twitter su un dibattito in cui hanno già da tempo preso una posizione, come dimostra il Photoshop. Ma ovviamente gli conviene fingersi aperti alla ragazza sovrappeso, quanta ipocrisia

    • @davide7708
      @davide7708 2 ปีที่แล้ว +3

      L'obiettivo è fare content. Campano di quello, non posso nemmeno biasimarli visto che è il loro lavoro.

    • @presidenteantonioconte1363
      @presidenteantonioconte1363 2 ปีที่แล้ว +2

      @@davide7708 Certo, è il loro lavoro. Ma ciò per me non giustifica il lucrare su un dibattito che, per quanto astratto e limitato a piattaforme come Twitter o le celebrità che non hanno contatto con la realtà, gioca con le vite delle persone che lo vivono nella vita reale. Le persone obese diventano obese per problemi psicologici (poi ci saranno casi eccezionali in cui ciò non è vero, ma in genere il cibo è un meccanismo di difesa), e come chi non riesce a smettere di fumare perché tanto il nonno Peppe ha vissuto cent’anni con tre pacchetti al giorno, molti rischiano di trovare in copertine del genere un’ulteriore “scusa” alle proprie azioni. Mi ricordo di una “fat activist” che, sana e bella così com’era, dall’alto dei suoi fierissimi 200 chili è morta di attacco cardiaco a 30 anni. I pubblicitari e i media che giocano su queste cose, per me, devono essere ritenuti responsabili. Oltre alle responsabilità individuali ovviamente, quelle non mancano mai

    • @davide7708
      @davide7708 2 ปีที่แล้ว

      @@presidenteantonioconte1363 Concordo con quello che dici, ma penso che l'etica sia sempre posta in secondo (o terzo, quarto...) piano.

  • @hambs_
    @hambs_ 2 ปีที่แล้ว +913

    La body positivity mi lascia attonito, io sono in sovrappeso, bene che nessuno mi bullizzi per questo ma malissimo che qualcuno possa pensare che non c'è problema a essere in sovrappeso, il problema è la salute

    • @alpachino2401
      @alpachino2401 2 ปีที่แล้ว +9

      Le 2 risposte a questo commento sono state oscurate da TH-cam.
      Io non le leggo

    • @cate_5722
      @cate_5722 2 ปีที่แล้ว

      Okey, benissimo, ma perché sulle migliaia di anoressiche che per decenni sono passate in vetrina non si è detto nulla? Anche contro loro si sarebbe dovuto puntare il dito per "l'esempio sbagliato", no? O siete tutti semplicemente degli ipocriti? (Domanda retorica, risposta scontata: si)

    • @satyricon.666
      @satyricon.666 2 ปีที่แล้ว +138

      Ma un conto è essere semplicemente grassi, un conto è essere in 'sovrappeso' (area di confine tra normopeso e obesità) e, ancora, un conto è essere diagnosticati come soggetti obesi. Il movimento body positivity si propone di fare una riflessione e magari destigmatizzare i corpi grassi (ma non solo, i fat studies sono solo una branca). I corpi grassi nella nostra società veicolano l'idea di uomo/donna grassa = persona stup1da pigra, goffa, poco intelligente. Basta accendere la tv per rendersi conto di queste rappresentazioni stereotipate. Mettere in evidenza questo tipo di riflessioni, non signfica promuovere stili di vita obesi

    • @dariogottardo7841
      @dariogottardo7841 2 ปีที่แล้ว

      Da sanitario ex obeso, il 70 %delle malattie che vedo in modo empirico sula lavoro sono derivanti dalla cattiva alimentazione. Però la tizia in costume non male, anzi.

    • @XTony64
      @XTony64 2 ปีที่แล้ว +99

      La body positivity non dice che non ci sono problemi di una certa forma corporea, semplicemente realizza il fatto che non tutti abbiamo il fisico di Naomi Campbell. In più, questo tipo di idea parte dalle basi secondo la quale i corpi dei canonici modelli siano invece salutari, cosa sbagliatissima. È noto che i modelli e modelle subiscano allenamenti, diete e torture psicologiche continue per tenere il loro corpo in una forma volutamente non naturale. Basti pensare alle modelle che fanno la fame a settimane da una sfilata perché devono entrare nel vestito. O ai modelli uomini che si riempiono di steroidi e altre sostanze per farsi crescere i muscoli in tempi velocissimi. Questo vale anche e soprattutto nel mondo del cinema, dove molti attori in meno di 6 mesi diventano al pari di Hulk, fatto che è provato non essere possibile con i metodi di allenamento tradizionali. Fidatevi che dare un’idea irraggiungibile di fisico crea molti più problemi di salute fisica e mentale (disturbi alimentari e depressione al primo posto) piuttosto che realizzare che il peso corporeo e la forma corporea cambia e non sempre possiamo fare qualcosa a riguardo. Rendere una idea come quella della body positivity così piatta mi intristisce, c’è molto di più di quello della quale le testate giornalistiche o i finti sapientoni tipo il citato psicologo americano tentano di rifilare.

  • @SoretaSoreta
    @SoretaSoreta 2 ปีที่แล้ว +98

    Sono stato bullizzato dai 10 anni in poi perché ero obeso.
    I ragazzi più grandi mi menavano nell'autobus (tra l'indifferenza dei presenti) quasi ogni giorno solo perché ero grasso;
    io volevo solo essere ignorato, volevo sparire.
    Mi ci sono voluti 4 lunghi anni per avere il coraggio di reagire.
    Non dimenticherò mai come mi hanno fatto sentire.
    Ora quando mi trovo in una situazione di evidente ingiustizia, intervengo veementemente.

    • @Antonio-fl6sx
      @Antonio-fl6sx 2 ปีที่แล้ว +20

      Mi dispiace per te. Io sono stato bullizzato per il problema opposto e questo dimostra quanto sia meschina la società

    • @SidereusOfTheFallen
      @SidereusOfTheFallen 2 ปีที่แล้ว +7

      @@Antonio-fl6sx è per cose come questa che la body positivity è importante. Combatte anche per evitare che alle persone magre venga detto che devono mangiare di più e che certe proporzioni di magrezza rare ma naturali siano considerate malsane (ipertiroidei, ad esempio, spesso non vengono nemmeno diagnosticati perché la magrezza è adorata come un idolo in questo paese e quando uno è troppo magro è pure meglio - sentito un MEDICO dire una cosa del genere).

    • @radogen7845
      @radogen7845 2 ปีที่แล้ว +1

      È per quello che hai scelto quel nickname? Pura curiosità giuro

    • @dani07111
      @dani07111 2 ปีที่แล้ว +11

      Posso dire una cosa? qui, l'aspetto conta poco, probabilmente ti avrebbero bullizzato lo stesso, anche fossi stato magrissimo. Quando si è presi di mira, è il carattere che conta, l'aspetto fisico è solo una crepa, in cui i bulli si insinuano, per ferirti. Io ero, forse, lo sono ancora, fragile e, nei momenti più difficili, nel tempo , a seconda delle situazioni, cambiava la mia criticità, sulla quale, chi mi voleva emarginare, faceva pressione: una volta era la mia provenienza, un'altra il mio stato sociale, nel più dei casi, non sapendo dove appigliarsi, bastava una frase detta male che diventava un meme.
      Sono sempre stato un ragazzo senza ambizioni, chiuso in un guscio, però ho iniziato a stare meglio con me stesso, quando mi sono posto degli obiettivi, che mi hanno fatto dare un giusto peso alle cose. Praticare sport a livello agonistico , raggiungendo buoni risultati, migliorando anche fisicamente, mi ha permesso di aumentare la mia autustima. Il nostro aspetto dimostra ciò che siamo dentro, l'essere obesi, come altre peculiarità, dimostra la nostra fragilità e il"bullo" lo percepisce.
      Lo so, a quell'età, non è facile capire certe cose, soprattutto se non si ha dietro una famiglia che ti supporti, spronandoti a praticare una disciplina sportiva che ti aggrada e dandoti una giusta cultura alimentare.
      Comunque credo che, se su quell'autobus, ti fossi presentato con l'espressione fiera, di chi se ne frega dell'opinione della gente, perché ha altro a cui pensare, oggi parleresti d'altro.

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว

      @@dani07111 quello che hai detto è una rara perla di saggezza e franchezza

  • @idronick
    @idronick 2 ปีที่แล้ว +246

    Alessandro, d'accordo su tutto ma per piacere non usiamo il termine "naturale" per descrivere gli steroidi e affini. Dal punto di vista chimico (parlo da biotecnologo) sono sostanze naturali. Quello che non sono è "sane." L'uranio è una sostanza naturale ma certamente non sana da assumere. La cardioaspirina non è naturale ma ha allungato la vita umana di parecchio. So che sembrerò puntiglioso ma sono convinto che se già iniziassimo a distinguere questi due termini, sano e naturale, otterremmo molto a livello comunicativo.

    • @federico3652
      @federico3652 2 ปีที่แล้ว +18

      Non sono biotecnologo ma condivido in pieno. Seguo diversi canali di bodybuilding (per questioni dietistiche) e di cucina (lavoravo in ristorazione) ed è disarmante come l'utente comune non sappia quanto sia facile intossicare o avvelenare con sostanze naturali...o come alcune sostanze sintetiche siano utili e innocue. E dire che viviamo in un mondo altamente tecnologico, dove le informazioni sono alla portata di tutti!

    • @sn4kebtw378
      @sn4kebtw378 2 ปีที่แล้ว +23

      Dubito che il "naturale" fosse riferito alla sostanza, ciò che intendeva è che il loro effetto modifica i naturali processi corporei in modo, appunto, non naturalmente ottenibile (esattamente come lo stato di ebbrezza da alcol non è raggiungibile naturalmente dal corpo senza agenti esterni).
      Il tuo ragionamento è comunque corretto, ma parlando del discorso di Alessandro, dubito che tu abbia centrato il punto.

    • @federico3652
      @federico3652 2 ปีที่แล้ว +3

      @@sn4kebtw378 Penso che il punto è che faceva un confronto fra obesi e bodybuilder dopati. Neanche la massa di un obeso si ottiene con normali processi fisiologici, ma forzando l'equazione "Calories In, Calories Out" in favore di quelle "in", andando in un feroce surplus calorico ben oltre il fabbisogno giornaliero. Nulla di diverso fra un surplus calorico del genere ed un surplus ormonale.
      Se invece intendevi che il nostro corpo non produce le sostanze dopanti, invece buona parte di queste sono già presenti nel nostro organismo, chi le assume va solo ad alzarne il livello in circolazione o la produzione.
      Sembrano puntigliosità, ma sono importanti. C'è chi schifa degli integratori o i dolcificanti, ma poi si sfascia il fegato con diete terribili solo perché apparentemente "naturali".

    • @sn4kebtw378
      @sn4kebtw378 2 ปีที่แล้ว +2

      @@federico3652Veramente la trasformazione del glucosio in lipidi è un processo fisiologico che il corpo adotta allo stesso modo indipendentemente dal peso della persona quindi si, la produzione di grasso è una semplice risposta ad un intake eccessivo di calorie.
      Dall'altra parte, non si otterrebbe mai la stessa cosa con un allenamento, indipendentemente da quanto pesante e ben studiato esso sia.
      Di conseguenza, un processo è una normale risposta corporea, l'altro è una integrazione massiccia di ormoni che punta a modificare volontariamente l'equilibrio ormonale per ottenere un risultato che non sarebbe possibile ottenere mantenendo un equilibrio "naturale".
      Inoltre ci tengo a specificare che il concetto di "naturale" non è" chimicamente prodotto in natura", bensì "ottenibile senza interventi esterni"

    • @federico3652
      @federico3652 2 ปีที่แล้ว +1

      @@sn4kebtw378 Al di là che non è solo il glucosio a portare a grasso eccessivo, ma anche l'utlizzo di testosterone per la costruzione muscolare è naturale. Però se uno assume più calorie del suo fabbisogno giornaliero in che modo è diverso da uno che assume più testosterone del suo fabbisogno giornaliero? Entrambi sono atti sovrafisiologici, entrambi assumono sostanze naturali già presenti nel nostro corpo. Che lo scopo sia diverso è indifferente, in entrambi i casi si vanno ad assumere sostanze esterne più di quanto fosse necessario per il nostro organismo.
      E normalmente "naturale" si definisce come "normalmente presente in natura", in particolare con meno trasformazioni (industriali) possibili.

  • @anta3612
    @anta3612 2 ปีที่แล้ว +20

    Esistono posti nel mondo (per esempio paesi arabi e africani) dove qualche chilo in più è sinonimo di bellezza mentre le donne magre sono considerate bruttarelle e questi paesi non sono dettati dal politamente corretto. Pure negli Stati Uniti nella comunità afroamericana, per esempio, la donna in carne è considerata più desiderabile della donna snella. Ma anche da noi, basta andare indietro nei secoli (quando la cellulite era considerata sexy), per accorgersi che i canoni di bellezza in passato erano molto diversi da quelli odierni. Se ciò che dice Peterson fosse vero (che la bellezza è dettata dalla biologia: per questo cmq, in campo scientifico, si intende una certa simmetria del volto e l'assenza di patologie che non c'entrano con la bilancia) i canoni di bellezza rimarrebbero inalterati nel tempo e in tutti i paesi del mondo ma invece non è così. A dire il vero il canone, nei paesi occidentali, della donna estremamente magra come ideale è stato, a mio parere, dettato dalle case di moda moderne che esigono un certo tipo di fisico per poter mettere in risalto i propri capi. Non so se Peterson abbia voluto soltanto creare polemica, ma se pensa veramente ciò che ha detto significa che, come filosofo/psicologo/sociologo, è sopravvalutato.

  • @iceglitter80
    @iceglitter80 2 ปีที่แล้ว +214

    La prima precisazione che mi viene da fare riguarda l'uso del termine "curvy". Curvy non significa né sovrappeso né tanto meno obeso,è una particolare conformazione fisica che possono avere le donne sovrappeso quanto quelle normopeso. Secondo poi si è voluto ridurre il movimento del body positivty a "grasso è bello",sminuendone il messaggio. In realtà il messaggio è: nessun corpo è sbagliato. Il corpo di una persone (per esempio) con la vitiligine, con cicatrici,quello di chi ha perso uno o più arti,di chi è nato con una malformazione etc
    Poi secondo me il professor Jordan confonde (come fanno molti) il proprio gusto con la verità assoluta. Yumi Lu è bella (e non perché è grassa) ma questo non significa che debba piacere per forza. Questo è impossibile. Ma scambiare il proprio gusto personale per la verità assoluta e cercare di sostenerne la giustezza con citazioni di studi scientifici,io lo trovo semplicemente ridicolo. Farebbe davvero bene a prendersi una pausa da Twitter.

    • @victorialee1323
      @victorialee1323 2 ปีที่แล้ว +5

      Ottimo commento.

    • @barondemonio95
      @barondemonio95 2 ปีที่แล้ว +19

      Domanda non polemica: se il dottore avesse detto esplicitamente (o più chiaramente se già l'aveva fatto) che a lui quella modella non piace perché gli piacciono le modelle magre mettendo la foto della copertina ecc. (quindi senza dire che le modelle in carne sono brutte universalmente, e senza tirare in mezzo studi più o meno scientifici), avrebbe lo stesso scatenato un putiferio? La mia impressione è che sarebbe successo lo stesso, per lo meno nel contesto di Twitter che, come ripete spesso lo stesso Shy, non è il mondo reale. La mia percezione è che si stia andando, online ma non solo, verso una convenzione sociale che più che di politicamente corretto sa di ipocrisia e di epoca neovittoriana: sono tutti bellissimi, tutte meravigliose, quindi pubblicamente si possono solo fare complimenti e apprezzamenti educati, insomma la libertà di espressione esiste solo se è usata per elogiare, mai per criticare o dire che non piace qualcosa, perché tutti i commenti che non sono quelli che si volevano sono "commenti non richiesti", come se un tasto "commenta" sotto una foto pubblicata volontariamente non fosse un esplicito invito a commentare (e in fondo Instagram ha solo il cuore come reazione possibile). Il problema più grave è che tutto questo è finto, da cui l'ipocrisia: puoi forse obbligare la gente a non dire che non le piace quella modella grassa o quella modella tanto anoressica, ma non puoi impedirle di pensarlo, per cui la società si riempie di persone che dicono ad altre persone che sono stupende e meravigliose (o che non dicono proprio niente) ma in realtà pensano che facciano schifo come lo pensavano anni prima, come negli stereotipi sulle ragazze con le amiche (detto in maniera cruda: i ragazzini continueranno a dedicare i loro momenti di intimità solitaria alle modelle che piacciono loro davvero, e gli adulti compreranno i calendari delle modelle che piacciono loro davvero). Per me questa non è body positivity, è perbenismo e censura della possibilità di esprimere opinioni negative, e non giova davvero all'accettazione e all'inclusione di chi non rientra nei canoni di bellezza standard di qualche anno fa, giova solo a chi si illude, anche in buona fede, di risolvere i problemi rimuovendone la manifestazione ma non la causa.
      E visto che a quanto pare non si ha più la possibilità di parlare di un problema in astratto se non lo si vive personalmente: tutto questo lo scrivo da ragazzo circa normale, che ha provato sulla propria pelle cosa voglia dire essere sovrappeso e non essere apprezzato e che anche ora non è che sia particolarmente bello, alto, muscoloso, piacente, affascinante, dalla personalità magnetica e pieno di ammiratrici e di letterine nel diario dai tempi delle medie.

    • @lapatti
      @lapatti 2 ปีที่แล้ว +21

      La body positivity è ipoteticamente un gran bel movimento, il pensiero alla base è positivo, appunto. Peccato che quando una persona cerchi di dimagrire viene subito additata e cacciata via dal gruppo.
      Vedi tutto il casino che è successo con Adele, che non ha mai preteso di essere la rappresentante di alcun gruppo ma che ha avuto un enorme backlash da parte proprio di quelle persone che dicono "ogni corpo è valido".
      In realtà quello che intendono è che ogni corpo grasso è valido e se cerchi di dimagrire è solo perché hai internalizzato "l'odio" per il grasso.
      Secondo loro le persone che dimagriscono sono depresse o hanno qualche problema mentale.
      Vi sono tonnellate di testimonianze di ragazze/donne comuni (senza andare a scomodare le celebrities) che sono state allontanate dal movimento perché, ad un certo punto, si sono accorte di dover perdere peso per ragioni di salute.
      Per non parlare poi del fatto che promuovono o comunque sottovalutano un disordine alimentare molto comune soprattutto negli States che è il binge eating disorder, perché secondo loro, il sovrappeso o l'obesità non portano a nessun rischio per la salute.
      Sono sempre attenti affinché nessuno dica nulla contro le persone obese ma se incontrano qualcuno che ha il problema opposto, che magari è sottopeso e fatica ad arrivare ad un peso sano o che semplicemente è magro perché, allora non sono più dell'opinione che "ogni corpo è bello".
      Scusate, questo mio commento è all over the place, è che ne ho viste talmente tante sull'argomento e l'ipocrisia di questo movimento mi manda davvero fuori di testa.
      Sono per la normalizzazione di ogni tipo di corpo che è la body neutrality, piuttosto che la body positivity.
      Un corpo non è bello o brutto, è solamente un corpo che va tenuto in salute.

    • @davide7708
      @davide7708 2 ปีที่แล้ว +7

      Il discorso di JP va contestualizzato (cosa ovviamente impossibile da fare su Twitter, che si basa proprio sul fare content e non scienza), lui è un filosofo e psicologo e il suo ragionamento verte sulla questione della diffusione di certe idee e teorie (di origine americana ma che, ahimé, ormai sono presenti anche qui in Italia) che basano tutto sul "socialmente costruito", negando l'esistenza della biologia. Il suo discorso sulla bellezza non era riferito personalmente a quella ragazza, ma è piuttosto legato al concetto filosofico di Bellezza, materia di studio dell'Estetica (sicuramente un discorso influenzato dall'emotività e dal disprezzo per l'ipocrisia: promuovere moralmente quell'idea con una copertina ovviamente photoshoppata è una cosa ridicola).
      Poi sicuramente dovrebbe prendersi una pausa da Twitter, è troppo immerso in queste dinamiche che nulla hanno a che vedere con la conoscenza oggettiva.
      A me fa sorridere che, gira che ti rigira, è sempre la bellezza il nucleo di tutto, puoi mettere una nera, un'asiatica, una curvy ecc ecc ma è sempre una bella ragazza nera, una bella asiatica, una bella curvy (da notare anche che si parla sempre di donne, come se gli uomini non c'entrassero nulla con queste cose).

    • @orsettomorbido
      @orsettomorbido 2 ปีที่แล้ว +8

      @@davide7708 JP va contestualizzato sì, ma come persona che vuole potere, che vuole sentirsi importante, che vuole fare di tutto per non essere "dimenticato" e che non esita a urlare e dire fandonie e farsi portavoce di idee pericolose per la società pur di avere un po' di gloria. La maggior parte delle sue affermazioni non sono basate sulla realtà, o su studi scientifici. Quando li cita, o sono fallaci, o sono UNO studio rispetto a meta-review che mostrano altro. Ha smesso di essere un buon scienziato e psicologo decenni fa. E, per quanto non piacciano, le teorie sul fatto che buona parte delle cose siano socialmente costruite sono vere.
      E la cultura ha una grossissima influenza su di noi, a volte molto più della biologia. Che sì, esiste, ma non va presa "da sola" e modificata per mostrare ciò che vogliamo noi.

  • @ulysse7243
    @ulysse7243 2 ปีที่แล้ว +96

    Sono in forma da quando ne ho memoria, ricordo di aver sviluppato muscoli da quando avevo 12anni, per quanto io pensi che l'obesità sia un problema da affrontare (non meno grave della anoressia ostentata dalla moda nelle decadi precedenti) non riesco a tollerare che lo si faccia umiliando una persona, sbattendone la figura dinnanzi ad un' orda chiaramente "edgy" ed in parte estremizzata come quella di Peterson. Oltretutto il suo collidere con le opinioni della destra americana è una Red flag colossale, e pure pericolosa.
    Le persone si trattano con rispetto come meritano, soprattutto se il tuo vanto nell'essere un "gentiluomo" traspira in ogni parola che pronunci.

    • @DeadbeatDuder
      @DeadbeatDuder 2 ปีที่แล้ว +7

      Pienamente d'accordo. Inoltre, mi sento di aggiungere un paio di cose:
      1. Il modello di bellezza che ci è stato imposto finora, con la magrezza senza misure come unico criterio, è più dannoso dell'essere sovrappeso (tra risvolti psicologici e disturbi dell'alimentazione - primo tra tutti l'anoressia -, conseguenze fisiche dirette e mezzi per raggiungere quegli standard).
      2. "Curvy" è diverso da obeso. Semplicemente significa essere un po' più pienotte e avere qualche curva in più anche nei fianchi, nelle gambe e simili, invece che solo nel seno e nelle chiappe. È un modello che io trovo molto più attraente della magrezza, fin da prima della body positivity, e come me penso tanti altri. Infatti trovo che la modella nella copertina sia davvero sexy, non lo dico per inclusività o per uniformarmi in un politicamente corretto.
      3. C'è una differenza tra incoraggiare un'obesità estrema e malsana, non spingendo al proprio miglioramento, e fare sentire meglio persone che sono perfettamente sane, portando all'accettazione di sé quando semplicemente ci si discosta dal giudizio perverso di una parte della gente.

    • @ulysse7243
      @ulysse7243 2 ปีที่แล้ว +9

      @@DeadbeatDuder Sono completamente d'accordo, giustissimo anche il precisare che lui commenta l'estetica della modella, che anche io trovo sexy, mentre viene fatta passare come impossibile da apprezzare. Il punto di Peterson è quindi inadatto oltre che sbagliato in modo oggettivo.

    • @cozumel5608
      @cozumel5608 2 ปีที่แล้ว +2

      Io di per sé non sono d'accordo con la body positivity perché lo considero un movimento pressoché corpocentrico e sostengo che la relazione col proprio corpo non debba dipendere sulla bellezza di esso ma sulla sua funzionalità e rispetto nei confronti di un organismo per il quale noi viviamo e possiamo approcciarci alla realtà.
      Detto questo, io non sono d'accordo sull'odio ed insulti che attiviste sul tema ricevono, poiché, non ci vuole un genio a capirlo, è odio gratuito che non ha nessuna finalità, soprattutto per chi lo riceve.
      Ricordo che un'influencer, tra la fascia sovrappeso/obesità, manifestò il suo disagio sul tema, giacché se non postava nessun contenuto "empowering" sulla sua vita come persona grassa veniva attaccata e se postava semplici foto(provando vestiti o cose del genere, una persona vivendo la propria vita) veniva attaccata lo stesso per "promuovere uno stile di vita non salutare".

    • @paulitalian4357
      @paulitalian4357 2 ปีที่แล้ว +1

      Però sinceramente c'è da aggiungere una cosa che tu ometti, le persone contro cui la community di Peterson si scontra è molto spesso gente scurrile, maleducata e molto peggio di "edgy".

    • @ulysse7243
      @ulysse7243 2 ปีที่แล้ว

      @@paulitalian4357 Innegabile, è vero. Tuttavia questo non lo esime dall'essere parte (a volte) della stessa cloaca.. Il fatto di edulcorare concetti primitivi con parole auliche ed in giacca e cravatta non lo rende migliore (a mio parere). Ultimamente sta facendo parecchie figuracce, spero possa riprendersi perché di certo non è uno stupido..

  • @MichelaLynnPantella
    @MichelaLynnPantella 2 ปีที่แล้ว +16

    Parlo da obesa grave, con un disturbo compulsivo che mi porto dietro da quando avevo sei anni e che sto faticosamente cercando di disinnescare con un aiuto psicologico.
    Io capisco che chi non convive con un corpo problematico non riesca a comprendere il vero obiettivo della body Positivity, anche perché in effetti molto spesso, come in tutti questi movimenti, qualcuno ne strumentalizza il senso e qualcuno lo esaspera, ma davvero, provate ad andare oltre, provate ad afferrarne il senso.
    Il punto non è può promuovere corpi diversi come nuovi simboli di bellezza, ma iniziare ad abituarci tutti al pensiero che ogni corpo ha diritto di essere, e che nessuno dovrebbe sentirsi invece in diritto di additarlo o giudicarlo. Nemmeno (e soprattutto, se vogliamo) nel caso di corpi malati.
    Vedo che questo tipo di sensibilità è migliorata molto nel tempo con quasi tutti i tipi di corpi “diversi”, ma resta un grosso problema ancora la comprensione della “questione obesi”, e ne comprendo il motivo; tutti sappiamo quanto è bello mangiare e tutti sappiamo anche quanto sia piacevole oziare, così le persone sane tendono a fare l’equazione: sei obeso, ti lasci solo andare a questi due piaceri, quindi vedi di muovere quel culone e migliorare. Il problema è che si basa il ragionamento su dinamiche normali, mentre quelle di un obeso compulsivo, per esempio, non lo sono per nulla. Il cibo non è solo piacere, ma è il fulcro di ogni emozione: è il premio quando sentiamo di meritare qualcosa che non abbiamo, è il pugnale per trafiggerci il cuore quando stiamo male, è la consolazione quando siamo tristi, ed è, costantemente, la rincorsa verso la più rapida fine possibile di una vita in cui cerchiamo di essere presenti e attivi a sufficienza per fare la nostra parte, ma vorremmo poterne essere liberati il prima possibile.
    Quindi sì, quando hai già il tuo bel carico di merda da portare sulle spalle per come ti senti dentro, sarebbe d’aiuto non sentirti demonizzato per come sei fuori, e questo non perché “sei bello lo stesso”, ma perché stai già combattendo la tua faticosa battaglia, almeno gli altri potrebbero non renderla ancora più dura.
    Me lo ricorderò sempre come, durante la prima seduta dalla psicologa della mia vita, quando con molto pudore le dissi “tutti pensano sempre che io stia male perché sono grassa, ma io credo sua io contrario: io sono grassa perché sto troppo male dentro”, lei mi guardo e annuendo disse “tu, Michela, hai perfettamente ragione”. Piansi per mezz’ora, senza riuscire a smettere.

    • @doctorkobra
      @doctorkobra 2 ปีที่แล้ว

      questo è molto importante, ma come dicevi tu, c'è chi stumentalizza i messaggi e le campagne pubblicitarie lo fanno per il loro scopo.
      cambiare le opinioni delle masse non è siciramente immediato, chissà quanto ci vorrà e non saranno di sicuro le pubblicità a farlo, perché le interpretazioni di quei messaggi possono essere ambigue.
      ti auguro il meglio della vita Michela, un abbraccio.

    • @MichelaLynnPantella
      @MichelaLynnPantella 2 ปีที่แล้ว +1

      @@doctorkobra Vero, ma anche riempire i commenti a queste pubblicità e, di sponda, essenzialmente ad ogni cosa parli di persone obesi o sovrappeso cercando di normalizzarne l’immagine, con commenti che sottolineano che no no no, quelli sono corpi malati e non va bene, è estremizzare all’opposto. Che poi sembrano tutti interessati alla salute dei sovrappeso, cosa a cui credo tantissimo, guarda.
      È solo l’ennesima resistenza a qualcosa che si prova a cambiare, cambiamento che io dubito riuscirò a vedere; ma davvero di tutto cuore che in futuro una persona come me non debba vivere sentendo di meritare tutti gli insulti, le derisioni e le commiserazioni di chi non riesce a capire che no, non è autorizzato a giudicare la vita altrui.

    • @marrykozakura9352
      @marrykozakura9352 2 ปีที่แล้ว +3

      Su una cosa ti do perfettamente ragione. Ognuno ha le sue battaglie e dovremmo essere tutti più gentili con il prossimo. Non sappiamo cosa si cela dietro a una condizione fisica o dietro a un comportamento ma spesso queste persone sono perfettamente consapevoli di dover lavorare su sé stessi. Quindi non c'è bisogno di incentivi esterni, a volte molto poco graditi e a volte molto poco gradevoli. Nessuno si deve permettere di insultare qualcun altro, pensando di essere nel giusto.
      Detto questo, spero troverai un po' di serenità nel tuo percorso.

    • @MichelaLynnPantella
      @MichelaLynnPantella 2 ปีที่แล้ว

      @@marrykozakura9352 esatto. (E grazie)

    • @McTaSs
      @McTaSs 2 ปีที่แล้ว +1

      Se non mi avessero schernito da ragazzino oggi sarei ancora un obeso che si ammazza di merendine
      Dovevo solo muovere il mio culone, e per fortuna me lo hanno messo in testa

  • @ihaveadream7573
    @ihaveadream7573 2 ปีที่แล้ว +39

    Non ho mai avuto Twitter in vita mia e mai lo farò in futuro.
    I social hanno rovinato le menti labili

    • @fabriziomelendez1542
      @fabriziomelendez1542 2 ปีที่แล้ว +3

      o forse le hanno rivelate?🤔

    • @alpachino2401
      @alpachino2401 2 ปีที่แล้ว +1

      Twitter, facebook, e altri social sono la rovina del mondo.
      Sai perché? I tagli alla istruzione c'entrano, eccome se c'entrano con

    • @aryak.9623
      @aryak.9623 2 ปีที่แล้ว

      Quindi una mente se è labile senza social va bene?

    • @aryak.9623
      @aryak.9623 2 ปีที่แล้ว

      @@fabriziomelendez1542 Il che è un bene così ci si sta alla larga. Non che prima si nascondessero così bene comunque...

    • @ihaveadream7573
      @ihaveadream7573 2 ปีที่แล้ว

      @@aryak.9623 no, però le menti labili sono più soggette ad essere lobotomizzate,e i social sono famosi per inculcarti cose che senza social non ti avrebbero inculcato

  • @Photo_Cyclist
    @Photo_Cyclist 2 ปีที่แล้ว +82

    Per chiunque abbia avuto anche solo un'infarinatura di antropologia culturale, quel tipo di studi cui si riferisce Peterson prolifera da una postura accademica che chi è del settore identifica come riduzionismo biologico. Il riduzionista biologico (quale Peterson è, avendo letto un suo libro, che mi è bastato) cerca di schiacciare letteralmente _tutti_ i meccanismi umani a mere reazioni biochimiche. Anche e soprattutto i meccanismi culturali, e sembra provino anche particolare piacere a farlo.
    Da quando gli studi sociali e in particolare l'antropologia culturale hanno cominciato a destrutturare il pensiero cartesiano occidentale (res cogitans divisa da res extensa), i riduzionisti sembrano accanirsi sempre più forsennatamente (e controcorrente, motivo per cui si sentono "assediati") a cercare di trovare una fantomatica chiave di volta, un codice che riesca a racchiudere sotto di sé ogni nostra funzione e atteggiamento, anche se inerentemente culturali.
    Sarebbe quasi divertente, se non fosse in realtà pietoso, vedere come in questi studi, l'uomo preso in esame è quasi sempre quello occidentale. Pare non esista altra cultura, altro contesto, altri canoni estetici. Fanno lo stesso errore che i filosofi occidentali hanno fatto per millenni (ma loro giustificati dai mezzi e dal sapere a disposizione dell'epoca): riempirsi la bocca dell'Uomo, l'Uomo qui, l'Uomo lì, l'Uomo si comporta così, l'Uomo sceglie questo o quell'altro.. quando in realtà dovrebbero parlare del _noi_
    Secondo me è interessantissimo come proprio chi ha toccato con mano la varietà delle estetiche e delle soluzioni umane (gli antropologi) non parli mai di Uomo dando strutture fisse. Gli antropologi e le antropologhe parlano dei Bororo del Manto Grosso o dei Papuani, fine. Non li utilizzano come pupazzetti per elevarsi a parlare della razza umana, riempiendosi la bocca di come l'Uomo voglia questo o non voglia quello. Speaks volumes.
    La varietà dei gusti e dei corpi umani è _immensa_ e fortunatamente poco classificabile in scale di supposte scelte bioevoluzioniste. Ci sono intere comunità umane con gusti diametralmente opposti ai nostri.. mi sembra incredibile che ci sia ancora chi prende e stabilisce cosa è sano desiderare e cosa no.
    Come si dice spesso su Breaking Italy, questi tipi di posture ci parlano molto più e molto meglio di chi le ha, che altro.

    • @gabrielecarbone8235
      @gabrielecarbone8235 2 ปีที่แล้ว

      Guarda che quelli che stabiliscono cosa sia sano e non sono i medici, non gli antropologi culturali. E trova un medico che ti dica che l'obesità è salutare.

    • @Photo_Cyclist
      @Photo_Cyclist 2 ปีที่แล้ว +6

      @@gabrielecarbone8235 mi sa che dovresti rileggerti meglio la parte cui ti riferisci nella tua risposta.. oppure secondo te sono proprio i medici a stabilire cosa sia sano _desiderare_ o meno? Credo tu abbia letto cosa sia sano e basta 🤣

    • @riccardo4396
      @riccardo4396 2 ปีที่แล้ว

      Mah, non è mica vero. Gli studi citati da Peterson sono praticamente la base della biologia evoluzionista e della selezione sessuale, che vale per noi come per tutti i mammiferi.
      Siamo biologicamente predisposti a scegliere una persona "in forma" e "bella" (tra mille virgolette) perchè è statisticamente la più sana, e l'essere sani fa aumentare la fitness.
      Senza andare a pescare la noiosa coda del pavone, un qualsiasi uccello con piumaggio degradato o un felino con il pelo rovinato ha possibilità riproduttive più basse.
      Che ci siano mille sfumature di bellezza è fuor di dubbio, ma se il fine ultimo dell'organismo è la riproduzione, questo tenderà a scegliere il pool genico migliore.

    • @federiconastasi3824
      @federiconastasi3824 2 ปีที่แล้ว +1

      Il bucket biologico di cui parli in peterson non esiste, se avessi letto bene il suo libro, capiresti che lui oltre alla biologia inserisce spesso jung e la psicologia dinamica (che guardiamoci in faccia, è la cosa meno biologica possibile). Di conseguenza peterson cone sapowkski anche, è l'ultimo a stare dentro un bucket (intendiamoci non è cristo e alcune cose nel suo pensiero le tralascia, tipo parla spesso dell'uomo e non della donna ecc)
      Ma il punto è che se pensiamo che la biologia non possa spiegare "tutto" dovremmo fidarci della psicologia classica (te lo dico da psicologo io stesso, dopo 5 anni la psicologia dinamica pura, la cognitiva e le altre hanno basi inesistenti e perfettamente criticabili) la base biologica serve per rendere (nel corso del tempo con studi ecc) la psicologia una scienza come le altre

    • @VCC1316
      @VCC1316 2 ปีที่แล้ว +8

      A mio avviso emerge proprio il contrario. Ovvero mi pare che siano le correnti filosofiche moderne (e in questa categoria ci infilo generosamente anche le correnti sociali) a minimizzare gli effetti biologici, confondendo equita' sociale con le differenze intrinseche, quasi a voler chiudere gli occhi per paura di alzare un polverone.
      Non che condivida in pieno -- e forse si spinge troppo oltre -- ma Peterson e' molto puntuale nel ripetere che la complessita' dei fenomeni sociali e' espressa da variabili multiple, in cui quella biologica e' a suo dire una componente principale, ma non l'unica.
      Recentemente persino Barbero si era espresso in tale senso, volgio dire invitando a misurare quantitativamente il residuo comportamentale di origine "biologica" una volta sottratte le componenti di civilizzazione. Ovviamente e' stato frainteso e attaccato veementemente. La qual cosa non mi stupisce, perche' e' appunto caratteristico della contemporaneita' lo spazzare sotto il tappeto, il troncare ogni discussione su tutto cio' che possa anche lontanamente apparire politicamente non corretto (anche quando lo e'). E se le sembra che stia esagerando, in questo stesso video Shy termina la sua arringa dicendo "basta, professore, basta", mostrando l'intenzione di zittire le opnioni differenti.

  • @ivanuzzo8870
    @ivanuzzo8870 2 ปีที่แล้ว +168

    Mio padre con la terza media da bambino mi diceva: "non tutti i gusti sono alla fragola". Parafrasando, ognuno ha i propri gusti, non serve essere un luminare per capirlo.

    • @tommasomarini7339
      @tommasomarini7339 2 ปีที่แล้ว

      Basato

    • @alessiomuccio2795
      @alessiomuccio2795 2 ปีที่แล้ว +6

      Meno male che non tutti i gusti sono alla fragola! Gelato artigianale alla fragola? Minchia, perfetto. Qualsiasi altra cosa alla fragola? Schifo tremendo assoluto

    • @maxmaremmazzi4994
      @maxmaremmazzi4994 2 ปีที่แล้ว +13

      Non tutti i gusti sono alla fragola, ma il gelato al cianuro non è consigliato.

    • @TheLeidy93
      @TheLeidy93 2 ปีที่แล้ว +1

      A Santo Domingo si dice che per i gusti sono stati fatti i colori

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว +2

      Il gusto alla cacca però scommetto che non ti piace.

  • @francescocalvanese6235
    @francescocalvanese6235 2 ปีที่แล้ว +153

    Un piccolo dettaglio sulla body positivity: si vuole aumentare la rappresentazione dei corpi di modo da discostarsi dall ideale malsano di corpo perfetto e sono sostanzialmente d' accordo. Però non posso fare a meno di notare che tutte le modelle curvy/con vitiligine ecc che vengono rappresentate sono comunque tutte oggettivamente (almeno in senso statistico) belle. Inoltre tutta questa rappresentanza è 100% femminile. Tutto ciò mi fa pensare che più che una battaglia sociale si pensi solo freddamente ad aumentare l introito cavalcando il tema caldo del momento..

    • @sampietro.e
      @sampietro.e 2 ปีที่แล้ว +6

      “aumentare l’introito” è quello di cui si dovrebbero curare le aziende.
      Quando iniziano a preoccuparsi di fare propaganda per plasmare a loro piacimento la società, c’è un problema.

    • @robertocoladomenico5426
      @robertocoladomenico5426 2 ปีที่แล้ว +2

      Ora che mi ci fai pensare è vero, le persone cicciottelle sono sempre di più soprattutto in America. E poi sí queste modelle hanno tutte la pelle perfetta e il viso “delineato”. A sto punto facciamo le modelle di sandali con le verruche ai piedi no…?

    • @Lorenzo-zc7pr
      @Lorenzo-zc7pr 2 ปีที่แล้ว

      Sinceramente al giorno d'oggi credo che sia più utile avere come obiettivo un corpo perfetto (perfettamente raggiungibile senza aiuti strani, ma che richiede grande sforzo) piuttosto che uno non in salute solo per "rappresentanza"

    • @elvinatombender2273
      @elvinatombender2273 2 ปีที่แล้ว +9

      Tutti vogliono venderti qualcosa, è sempre stato così. Vale per le aziende che si fingono illuminate, vale per Elon Musk che si atteggia ad edgy memer. Il punto è che ci sono discorsi oggi molto importanti (vedi proprio il dibattito sulla body positivity oppure quello sul free speech) e bisogna fare attenzione che non vengano dirottati da persone in cerca di pubblicità.

    • @ottoneiii4353
      @ottoneiii4353 2 ปีที่แล้ว +2

      vorrei dire che il mestiere della modella é indossare il vestito per vedere come sta alle persone e venderlo, tutto il resto viene dopo. quindi se dici che vogliono solo aumentare l'introito... beh, é il loro lavoro.

  • @ladysnapeauror
    @ladysnapeauror 2 ปีที่แล้ว +9

    La body positivity ha una serie di problemi.
    È chiaro che non siamo più influenzati dal modello Kate Moss, adesso il modello è quello tonico con muscoli in evidenza pure per le donne e da promuovere il mangiare sano stiamo arrivando all'ortoressia.
    La verità è che i corpi sono diversi e additare questo o quell'altro come sbagliato per via di modelli imposti è una gran rottura di scatole, staccata dalla realtà.
    Io sono in sovrappeso, so che vuol dire essere bullizzata (era mia madre a darmi della cicciona, anche se ho solo sempre avuto un leggero sovrappeso, quei 6-7 kg di troppo), ma anche quando sono stata al mio massimo di magrezza, il mio corpo non ha mai avuto le forme da modella, mai quelle proporzioni che ti fanno considerare dagli altri sana.
    Per capirlo ci ho messo degli anni e ora a 37, pur mangiando sano, ho imparato ad accettare come sono, un po' cicciotta. Alla fine porto una 46, ma per anni questa era considerata una vergogna: la 44 era considerato il massimo dell'accettabile.
    Ovviamente la body positivity quando esalta persone di 200 kg inizia a incrinarsi: non possono venderli come corpi sani, come si ostinano a fare, ma di sicuro va promossa l'accettazione delle differenze, perché alla fine è quello il problema

  • @lorisnobili
    @lorisnobili 2 ปีที่แล้ว +67

    Parlo da obeso - la body positivity è body-washing (Si dice?). Solo marketing.
    Il rispetto dell'altro e delle difficoltà che l'hanno portato oltre una determinata soglia o sotto una determinata soglia si dovrebbe chiamare "educazione", senza inglesismi inutili. La body positivity è marketing, in un paese con percentuali di obesità sconosciute da noi, nel quale quelle persone rappresentano una fascia di mercato importante da conquistare.
    Valla a trovare una t-shirt 6XL - 6XT in una provincia italiana. Al un prezzo di una T-shirt.

    • @VCC1316
      @VCC1316 2 ปีที่แล้ว +4

      Perfettamente centrato il punto. Il mercato se ne sbatte dell'eticamente corretto, si adatta alle necessita' del consumatore medio (e viceversa). Se il peso medio nei paesi del primo mondo aumenta, allora e' conveniente ridefinire il target di mercato.

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว +2

      @@VCC1316 Purtroppo è conveniente solo per il mercato, non per la salute mentale e fisica delle persone.

    • @VCC1316
      @VCC1316 2 ปีที่แล้ว +1

      @@nefas3904 Vero, ma questo non smentisce l'origine della terminologia

    • @aliceimbalzano723
      @aliceimbalzano723 2 ปีที่แล้ว

      ...da Kiabi si trovano benissimo. Questo movimento è ANCHE marketing, non SOLO marketing. Ci sono persone che hanno tratto benefici psicologici da questa sensibilizzazione. Chiaro che le aziende si muovono per guadagnare, mica sono enti di beneficienza. Ma il fatto che qualcuno ci guadagni del denaro la rende automaticamente una battaglia fasulla? Se la tal azienda mette il logo del pride allora i diritti della comunità lgbtqia+ non sono più da difendere?

    • @lorisnobili
      @lorisnobili 2 ปีที่แล้ว

      @@aliceimbalzano723 non conosco molti obesi e molti sottopeso che considerino sé stessi "belli", o che abbiano passato il limite volontariamente per una convinzione ideologica, o che scelgano esclusivamente la sezione "fatty" di pornhub.
      Il body shaming serve ai "normali" per sentirsi migliori. O adesso anche la dicitura "normopeso" é diventata fuori luogo?
      Ah, e serve per vendere.
      Non facciamo paragoni col pride, sono due cose molto molto diverse.

  • @epi6839
    @epi6839 2 ปีที่แล้ว +30

    Secondo me sul tema body positivity spesso si perde il focus del messaggio. Body positivity non comporta "giustificare" l'obesità e gli stili di vita malsani, ma capire che ogni corpo è valido, che sia bello o no, che abbia difetti o no. Non si negano gli effetti sulla salute dell'eccesso di peso, ma non è quello il punto: perché un corpo grasso non ha diritto di accettarsi e amarsi come tutti gli altri? La rappresentazione dei corpi grassi sui media dal mio punto di vista è fondamentale perché aiuta a togliere il velo di perfezione e a mostrare che esistono tanti corpi, che sono degni di essere anche se non conformi agli standard. La questione salute deve sì venire affrontata, ma nei contesti appropriati. E una buona base di accettazione e amore per sé stessi è indubbiamente motore per qualsiasi cambiamento. Come dice anche Alessandro nel video, non c'è altrettanta preoccupazione per la salute altrui quando si parla di altri temi, basti pensare al fumo o all'abuso alcolico (che anzi di solito sono abitudini socialmente accettate, se non addirittura incentivate in certi contesti). Perché tanta preoccupazione per la salute di un corpo grasso?

    • @lelefanteleggerorossi5526
      @lelefanteleggerorossi5526 2 ปีที่แล้ว +7

      Prima di tutto c'è molto più impegno nell'abolire il fumo che il grasso corporeo. Secondo, essere sovrappeso è un problema di salute curabile e pertanto va curato non accettato. Inoltre, non puoi ridurre le persone grasse al loro peso, ci sono molti aspetti della vita che vanno oltre. Queste persone possono essere amate e amarsi pur riconoscendo di avere un problema da curare.

    • @bloodycarmilla91
      @bloodycarmilla91 2 ปีที่แล้ว +5

      @@lelefanteleggerorossi5526 le terapie per smettere di fumare (quelle certificate e rilasciate dal Sert) sono di molto più breve durata che un dimagrimento sano di soli 10 kg quindi smettere di fumare è facile? Inoltre questa necessità che si ha di far "ammettere" alle persone con complicazioni le "proprie colpe" prima di poterle accettare serve solo a gonfiare la propria elevatura morale piuttosto che "aiutare" chi ha una condizione clinica di qualunque tipo.

    • @carlocolombo6962
      @carlocolombo6962 2 ปีที่แล้ว

      Esatto

  • @trollingstone4264
    @trollingstone4264 2 ปีที่แล้ว +49

    Secondo me sulla body positivity non consideri un punto fondamentale e cioè: non sono i corpi a promuovere la salue, né quelli magri né quelli grassi. Sono i comportamenti a promuoverla: sport, mangiare sano... Un corpo di per sé non promuove nulla. È lo stigma del corpo che spinge le persone ad adottare comportamenti sbagliati. Finché ci focalizziamo sul demonizzare il grasso, la gente farà di tutto per non esserlo. Il focus sul grasso non promuove comportamenti corretti. Le persone grasse hanno diritto a esporsi pubblicamente senza che diventino necessariamente esempi di nulla. Di Greta thumberg nessuno dice che promuove la salute, eppure è magra. Invece appena una persona grassa fa qualcosa, si corre subito a dirle che prima dovrebbe dimagrire. My two cents.

    • @DanielGiuseppeDiNiro
      @DanielGiuseppeDiNiro 2 ปีที่แล้ว +8

      Non è la copertina di Donna Moderna, o del Corriere della Sera, ma di SPORTS Illustrated. Sta tutta lì la differenza

    • @trollingstone4264
      @trollingstone4264 2 ปีที่แล้ว

      @@DanielGiuseppeDiNiro e perché, una persona grassa non può fare sport? La madre di Elon Musk è una sportiva?

    • @gabrielecarbone8235
      @gabrielecarbone8235 2 ปีที่แล้ว +3

      Sono dei modelli. E comunque vi sfugge a tutti che cose come rappresentare persone che fumano nelle pubblicità sono proprio vietate. Promuovere l'obesità dovrebbe essere allo stesso modo osteggiato.

    • @selenec.9054
      @selenec.9054 2 ปีที่แล้ว +3

      @@gabrielecarbone8235 penso che il punto sia questo, nessuno sta promuovendo l'obesità, semplicemente le persone obese esistono. La caratteristica del peso è visibile a tutti, mentre un fumatore può "nascondersi". Sports Illustrated ha pubblicato foto di un sacco di gente, penso che ci fossero dei fumatori tra di loro, anche se in quel momento non stavano fumando, non per questo vado a dirgli che stanno promuovendo uno stile di vita poco sano.

    • @alemichelon
      @alemichelon 2 ปีที่แล้ว

      La gente fa di tutto per non essere obesa perchè l’obesità è una malattia nonché una delle principali cause di morte al mondo

  • @idraote
    @idraote 2 ปีที่แล้ว +36

    Shy, io sono un po' più vecchio di te e le cose non erano proprio come le racconti tu.
    Le supermodelle degli anni 80/90 non è che non venissero criticate... Lo erano eccome, ma per il motivo contrario, l'eccessiva magrezza. Basta pensare a Kate Moss, che è quella che compare nel video, sempre stata oltre il limite della magrezza patologica.
    Il discorso che si faceva allora era quello di proporre un ideale irraggiungibile sì, ma non per la sua perfezione estetica bensì perché malsano. E fu proprio in quegli anni che si cominciò a parlare di anoressia e dell'influenza nefasta dei media sulla psiche soprattutto delle adolescenti.
    Il discorso oggi è più confuso, ma altrettanto pericoloso.
    Quando si parla d'inclusività, si parla solo di peso. Non si parla del fatto che i corpi sono tutti diversi, ma di quanto si possa essere belle (sì, solo le donne) anche in sovrappeso. Però il trucco e parrucco devono essere comunque standardizzati, ti concediamo i chili in più ma devi comunque essere standard.
    Così passa il messaggio pericolosissimo che sei perfettamente figa anche con trenta chili di troppo e non passa il messaggio vero, cioè che esistono tanti tipi di bellezza anche nell'ambito di un corpo sano e in forma.

  • @jumpingjack2523
    @jumpingjack2523 2 ปีที่แล้ว +13

    Alessandro, che ti devo dire, quando hai parlato degli anni 80 io ci sono tornata in un lampo e me lo ricordo, vai, cosa mi dicevano, chiunque, bambini o grandi, in pubblico. Sono d'accordo con te su tutto, in più penso che la body positivity non è fatta per dire a tutti voi (intesi magri, o sempre stati magri) "grasso è bello", ma piuttosto alle persone come me, una cosa del tipo: ok, sei sovrappeso, cicciona, obesa? Tu lavoraci e migliora sempre (spoiler: noi ciccioni lo sappiamo BENISSIMO che non è sano), nel frattempo vedi che non ci sono solo il nero e il grigio e che puoi essere alla moda e uscire di casa. Sara

  • @Al-eb9mi
    @Al-eb9mi 2 ปีที่แล้ว +40

    A me sorprende sempre come riusciamo ad andare da un'estremo all'altro. Perchè nel body positivity deve esserci solo l'obesità o l'oversize spinto? Perchè non posso vedere in copertina una ragazza con un fisico da M o anche M-L normalissimo? E poi una cosa, quella ragazza è "oggettivamente" bella, il suo viso rispecchia i canoni di bellezza (come forme e proporzioni) delle sue colleghe più magre. Se vogliamo proprio parlare di body positivity dovremmo includere anche ragazze/i con lineamenti e proporzioni diverse (naso aquilino, orecchie a sventola ecc)

    • @santiagocingolani2455
      @santiagocingolani2455 2 ปีที่แล้ว +2

      Che poi boh esse un po' grassi o un po' magri non e un problema, ma già superare certe soglie (che non saprei definire e non so nemmeno se siano ben definite dalla comunità scientifica) pone la propria persona ad un maggior rischio per problemi legati alla propria salute, non andrebbe elogiato un comportamento che ci danneggia secondo me. Va assolutamente rimosso lo stereotipo o la stigmatizzazione delle persone grasse magre alte basse ecc, pero e inutile se in copertina siamo sempre esposti a persone dai volti belli (se non bellissimo) e poi nella vita vera persone con quei tratti del volto rappresentano l'1% della pop mondiale (% assolutamente infondata, per dare un idea che sono pochi, molto pochi)

    • @BioUmano
      @BioUmano 2 ปีที่แล้ว

      Sarei curioso di ciò che direbbero coloro che pensano che l'attuale body positivy sia totalmente corretta, se in copertina a fare la modella ci fosse una ragazza moooolto magra con un serio problema di anoressia 😬😉
      Chiaro, è pur vero che l'anoressia è un problema più grave del sovrappeso o obesità (se non sbaglio il nostro corpo sopporta molto meglio quest'ultimi), ma appunto, chissà come mai in quel caso molti reagirebbero molto male 🤷

    • @shady.passionate
      @shady.passionate 2 ปีที่แล้ว +1

      Le minoranze vengono supportate quando sono di moda

  • @ariannaperucca5438
    @ariannaperucca5438 2 ปีที่แล้ว +49

    Il signore Peterson dovrebbe studiare un minimo di arte e di antropologia; vedrebbe tantissimi esempi di come la cultura plasmi il canone di bellezza. Dalla Venere di Willendorf alla Venere di Botticelli, passando da decine di culture diverse. Se vogliamo guardare la genetica ancestrale allora una donna più in carne è più propensa a non morire di fame e quindi a procreare meglio e di più… ma chiunque dotato di intelletto capisce che è assurdo in ogni caso attribuire il canone di bellezza alla “genetica”

    • @gabrielemignemi8892
      @gabrielemignemi8892 2 ปีที่แล้ว +12

      Mmmmmmmmm per carità, nessuna simpatia per Peterson, ma la questione che i canoni della bellezza siano influenzati in toto dalla società non è una cosa accertata, per niente. Il dibattito scientifico in merito è ancora ampio.
      Gli studi linkati da Peterson sono studi reali d’altra parte, e questo indipendentemente dal fatto che a te e a me stia simpatico o meno.
      Probabilmente, un po’ come tutte le cose, la soluzione è una via di mezzo. Certe cose cambiano con il cambiare della società, altre invece no.
      La banalizzazione del tema fatto da molte pagine e movimenti femministi in merito è fuorviante e abbastanza deludente perché non da la vera idea del dibattito scientifico in merito (e lo dico da Femminista).
      Come detto il discorso è complesso, evitiamo di banalizzarlo.
      Questo video non parla esattamente del tema di cui discutiamo qui, ma è un ottimo esempio ben documentato a livello scientifico di come in realtà, al netto di evidenti cambi di gusto in fatto di bellezza tra diverse epoche e società, certe linee guida alla ricerca della bellezza gli esseri umani le abbiano sempre avute, indipendentemente dal tipo di società in cui vivevano.
      th-cam.com/video/-O5kNPlUV7w/w-d-xo.html

    • @gabrielecarbone8235
      @gabrielecarbone8235 2 ปีที่แล้ว +2

      Partire come incipit il signor Peterson dovrebbe studiare un minimo, da parte di che luminare in quale campo proviene?

    • @gabrielemignemi8892
      @gabrielemignemi8892 2 ปีที่แล้ว +5

      @@gabrielecarbone8235 D’altra parte Peterson avrebbe potuto iniziare un discorso sul tema in mille modi diversi più concilianti, diplomatici e, soprattutto, propizi a un dialogo costruttivo su un tema sui cui, come già sottolineato nel mio precedente commento, la scienza ancora dibatte. Ha scelto il modo peggiore, quello più polarizzante e che porta alle social war.
      Mi viene da chiedermi: se fosse stato più composto (come un accademico del suo calibro dovrebbe essere) e soprattutto diplomatico, le reazioni del tipo “dovrebbe andare a studiare antropologia!” Sarebbe state così frequenti? Ho i miei dubbi.
      In una situazione in cui tutti si lanciano sassi addosso sono tutti colpevoli, ma comunque è bene ricordarsi chi per primo ha scagliato la pietra.

    • @gabrielecarbone8235
      @gabrielecarbone8235 2 ปีที่แล้ว

      @@gabrielemignemi8892 assolutamente d'accordo. Ma io sono il primo a usare modi assolutamente inappropriati quando qualcuno spara cagate su argomenti che conosco perché mi viene il sangue amaro in pochi secondi.

    • @gabrielemignemi8892
      @gabrielemignemi8892 2 ปีที่แล้ว +1

      @@gabrielecarbone8235 Non sono nessuno per dirti come vivere la tua vita, mi duole solo informati che quel modo di fare difficilmente farà cambiare idea alla persona che hai di fronte, per quanto essa nel torto sia. Scaverai un fosso ancora più profondo tra te e il interlocutore.
      Dipende tutto da quel è il tuo fine ultimo: sfogare la rabbia di aver sentito qualcuno sparare una cazzata o far in modo che la persona che quella cazzata l’ha sparata sia quanto meno consapevole che esistono idee diverse dalla sua ma che hanno un loro senso.
      A te la scelta.

  • @fabiospinelli4179
    @fabiospinelli4179 2 ปีที่แล้ว +25

    La body positivity è un movimento davvero sciocco e dannoso.
    Io sono stato grasso per buona parte della mia vita ed ero consapevole di essere in difetto e di non essere attraente non solo mi sentivo SEMPRE UNO STRACCIO E SEMPRE STANCO, negli ultimi anni ho cambiato drasticamente stile di vita e questo ha giovato tantissimo sulla mia salute, sul mio aspetto e sul mio BENESSERE PSICOFISICO.
    Io ho il terrore che se mi fossi avvicinato troppo alla galassia di estrema sinistra e della body positivity non avrei mai potuto correggere i miei difetti e sarei rimasto in una bolla di persone che mi dicevano "vai bene così".
    TLDR: Sono d'accordo sul non fare fat shaming ma elevare a modelli di bellezza e benessere persone grasse è troppo

    • @Ivan-vj3ct
      @Ivan-vj3ct 2 ปีที่แล้ว +2

      Soprattutto nel momento in cui la forma fisica può essere dannosa per la salute

  • @Dic291283
    @Dic291283 2 ปีที่แล้ว +9

    Per quel che riguarda il professor Jordan, c'è da dire che la bellezza non è solamente soggettiva (non è bello ciò che è bella ma è bello ciò che piace), che farei ricadere nella sfera biologica, ma c'è una bellezza "imposta" socialmente, nel senso che ci sono dei canoni di bellezza tipici della società in cui si vive.

  • @martinamarini9740
    @martinamarini9740 2 ปีที่แล้ว +48

    Per fare chiarezza: la body positivity NON è un movimento che sostiene la necessità di amare il proprio corpo in sovrappeso. Quella è una narrazione legata alla promozione di prodotti di moda e bellezza e decisamente poco onesta. La body positivity promuove la validità dei corpi a prescindere dalla costituzione fisica e dal loro stato di salute. Quindi la naturale diversità dei corpi è semplicemente accettata, e non sanzionata rispetto alla deviazione dallo standard. Inoltre, se ci aggrappiamo alla questione della salute per colpevolizzare le persone grasse, stiamo dicendo che: 1) tutte le persone in sovrappeso sono malate, e non è così, 2) secondo questo ragionamento le persone malate sono di serie b, colpevoli di malattia e giustamente discriminate.

    • @Giannnnnnnnnnnnn
      @Giannnnnnnnnnnnn 2 ปีที่แล้ว +4

      Non ha senso

    • @deboraa3105
      @deboraa3105 2 ปีที่แล้ว

      E poi molti pretendono di poter determinare lo stato di salute di una persona dal suo peso corporeo quando una persona normopeso può avere uno stato di salute e uno stile di vita di gran lunga meno salutare di una persona sovrappeso, anzi direi che è la norma. Quindi per me l'equazione grasso = non sano, quando sono circondata da persone normopeso che non mangiano in maniera equilibrata, fumano, bevono alcol (è cancerogeno) ecc. ha poco senso. Per non parlare del fatto che ognuno ha la propria costituzione e quindi la propria naturale tendenza ad avere una certa corporalità. Certo è che l'obesità è un problema ed è in aumento rispetto al passato, ma il malessere psicologico che le persone obese provano a vivere in una società grassofobica è di gran lunga peggiore che il grasso in sé.

    • @MichelaLynnPantella
      @MichelaLynnPantella 2 ปีที่แล้ว +3

      GRAZIE per questo commento.

    • @matteomorelli6595
      @matteomorelli6595 2 ปีที่แล้ว +1

      Ma il nuovo standard è stato estremizzato...come può essere una soluzione?

    • @MichelaLynnPantella
      @MichelaLynnPantella 2 ปีที่แล้ว +1

      @@matteomorelli6595 non “è stato estremizzato”, qualcuno lo estremizza.
      Dovremmo tutti imparare a fare la tara e capire cosa è estremo e cosa è giusto, e piano piano i comportamenti coretti prevarranno.
      Ma se si continua a boicottare movimenti giusti solo perché qualcuno li esaspera non andremo mai da nessuna parte.

  • @benedettabaldassari6670
    @benedettabaldassari6670 2 ปีที่แล้ว +21

    Che il movimento della "contro-body positivity" non sia basato sui problemi di salute si intuisce dal fatto che non ci sia nemmeno alla lontana lo stesso stigma sociale nei confronti dell'alcol e del fumo di sigaretta. Ovviamente essere sovrappeso e obesi comporta problemi di salute, ma non è la vera motivazione, solo quella "pettinata".

    • @VCC1316
      @VCC1316 2 ปีที่แล้ว

      Il "movimento" della "contro-body positivity" , ammesso che questo "movimento" complottista esista (cosa che non credo) e' nato come reazione specifica alla fat-positivity. Ecco perche' es. fumo e alcool non sono discussi. Non e' che se uno e' contro una cosa (la giustifica del grasso corporeo), allora e' contro tutto.

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว +1

      Ah si?
      Dimmi chi è che sta promuovendo il fumo o l'alcool come i nuovi modelli di bellezza.
      A me la bodypositivy dá fastidio perchè è una trappola mortale per chi si auto-assolve nella propria condizione clinica. Frasi come "io mi accetto da obeso e mi piaccio cosí come sono" tempestano Tik Tok.
      Dove vedi la gente che dice "io sono fiero di essere un alcolizzato/fumatore/drogato?". Dov'è io movimento di drug-positivity?
      Ora capisci perchè la gente si incazza quando vede la body-positivity sulle roviste di moda con modelle che tra poco non sono capaci di alzarsi?

    • @deliarebaudengo5440
      @deliarebaudengo5440 2 ปีที่แล้ว

      La nota attenzione verso la salute di chi promuove diete di sola carne, terapie sperimentali in Russia per risolvere problemi di dipendenze da sostanze, e teorie complottistiche sui vaccini

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว

      @@deliarebaudengo5440 non so nemmeno di cosa tu stia parlando, ma è evidente che basta essere persone equilibrate per non voler promuovere quel tipo di body-positivity

  • @renzospiano638
    @renzospiano638 2 ปีที่แล้ว +32

    Io amo questo canale per questo motivo Non riesco a farne a meno.

  • @xpy99
    @xpy99 2 ปีที่แล้ว +2

    Per il discorso "siamo stati esposti per decenni a corpi perfetti anche più di quanto sia possibile se non con aiuti esterni" è vero ma bisogna anche pensare che spingere un ideale così estremo può portare ad effetti negativi allo stesso modo, "vedo un ideale, provo a raggiungere quel livello non ce la faccio e mi sento sbagliato e mi deprimo", il mondo perfetto sarebbe quello dove ogni corpo è accettato e non discriminato ma allo stesso tempo l'obesità o la magrezza grave non sono considerate normali ma per quello che sono: sintomi di un problema

  • @alain1970
    @alain1970 2 ปีที่แล้ว +2

    Non capisco cosa c'entri la bellezza con il peso. Questa è una bella ragazza in sovrappeso. Non può rappresentare le persone in sovrappeso, che nel 99% dei casi oltre ad essere grassi non sono manco belli! Quindi come al solito.... Si parla come sempre del nulla cosmico come se invece fosse la via per migliorare l'umanità!
    Prendete una tipica cozza grassa e vediamo che piega prende il ragionamento!
    Ah.... Giusto per farvelo sapere io peso 130 kg... Ma non mi sono mai offeso, mai sentito poco incluso e non ho mai scassato l'anima al prossimo per la mia condizione fisica.... La quale dipende solo da me, se proprio volessi rompere le palle a qualcuno dovrei farlo su me stesso.... Rompermele da solo, non agli altri!

  • @lastmoonbeamful
    @lastmoonbeamful 2 ปีที่แล้ว +5

    Alessandro ha centrato in pieno il punto: quando noi ormai ultra trentenni eravamo adolescenti, chiunque non portasse una taglia S o XS era considerato grasso, veniva pesantemente insultato e subiva bullismo costantemente. Il fatto che ora questo stia diventando socialmente inaccettabile, costituisce un enorme progresso, al di là delle opinioni personali.

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว +2

      Dipende.
      Ora dirò una cosa che potrá sembrare cattiva.
      Se scopriamo che il numero di persone clinicamente obese è aumentato a causa della riduzione dello stigma, possiamo chiamarlo progresso?

    • @McTaSs
      @McTaSs 2 ปีที่แล้ว +1

      Ho superato i 30 ed ero obeso da adolescente. Quello che mi ha dato l'impulso di cambiare è stato proprio lo stigma. Anche le cattive maniere possono convincere una persona a prendere la strada corretta

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว

      @@McTaSs Lo stesso per un mio amico delle medie.

    • @thelilacsea2678
      @thelilacsea2678 2 ปีที่แล้ว +1

      @@McTaSs parla per te...

    • @thelilacsea2678
      @thelilacsea2678 2 ปีที่แล้ว

      @@nefas3904 e se scoprissimo il contrario? Oppure se scoprissimo (come in realtà è) che non c'è alcuna correlazione tra le due questioni? Leggendo i commenti sotto questo video mi rendo conto di quanto ci sia bisogno della body positivity.

  • @maya-qu3vt
    @maya-qu3vt 2 ปีที่แล้ว +3

    Accettare il proprio corpo in sovrappeso non significa accettare uno stile di vita malsano bensì è il primo passo verso il cambiamento. Il fatto che le modelle stiano diventando più “umane”, che si inizi a mostrare quelli che sono sempre stati definiti come difetti, come sovrappeso, obesità, cellulite, smagliature, acne e via dicendo, è una cosa positiva. E non è mirata ad incentivare stili di vita scorretti ma a far sentire tutte queste persone meno sole e valide. Il fatto che in una copertina di una rivista famosa ci sia una ragazza curvy comunica ad altre ragazze curvy che non sono le uniche, non sono sole, e questo fa bene dato che il più delle volte dietro ad un’alimentazione sbagliata c’è un qualche tipo di disagio psicologico e non si ferma solo al “non ho tempo/voglia di preparami da mangiare”. La consapevolizzazione della propria condizione, qualunque essa sia, è necessaria e non può esserci se attorno non si vedono altre persone perlomeno simili, perché sentirsi tanto diversi rispetto agli altri porta a rinnegare e nascondersi. E pari passo al mostrare sempre più corpi e sempre più diversità dovrebbe esserci anche l’informazione su quanto è importante l’alimentazione, per tutti.

  • @vickyalemaz
    @vickyalemaz 2 ปีที่แล้ว +2

    Riguardo la body positivity: ho 50 anni e sono in media obesità avendo circa 25 chili di troppo. So che devo dimagrire per cuore, pressione ed apparato scheletrico ( ho ossa esili, 25 chili sono davvero troppi per me) e ci sto lavorando su. Sto dimagrendo per una questione di salute. Ma c'è un "Ma": mi sento molto meno grassa ed a disagio di quando ero giovane e lievemente sottopeso in quanto mi vedevo enorme rispetto ai canoni di allora. Obiettivamente le foto mostrano una ragazza magra ma io mi giudicavo enorme. E le mie compagne di classe miravano ad essere magre e giudicavano i miei fianchi larghi nonostante pensassi 53 chili per quasi 1,70 di altezza ed il peso giusto sarebbe dovuto essere 58.

  • @beatrices.4601
    @beatrices.4601 2 ปีที่แล้ว +65

    Eppure è semplice: tutti dovrebbero avere il diritto ad essere felici e vivere una vita soddisfacente.
    Basterebbe un minimo di empatia, ma a quanto pare ogni persona non sia la norma per ogni minima cosa è destinata a diventare un caso politico da discutere fino allo sfinimento.

    • @Lorenzo-zc7pr
      @Lorenzo-zc7pr 2 ปีที่แล้ว +1

      You know, It's internet.
      Non che Peterson avesse il potere di cambiare le collaborazioni della rivista

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว +5

      Le persone sarebbero più felici se non fossero clinicamente obese. E uno dei modi per aiutare di più queste persone è quello di impedire che si auto-assolvano con i modelli della bodypositivity.
      Da questo punto di vista, Jordan Peterson è uno dei pochi che sta facendo qualcosa per queste persone, anche a costo di venire odiato.

    • @federicamottadelli9333
      @federicamottadelli9333 2 ปีที่แล้ว +6

      @@nefas3904 So che sarà difficile da crederlo ma non tutti sono obesi per il piacere masochistico di danneggiare la propria salute. E se una persona ha problemi seri per cui prende peso estremamente facilmente e non riesce a perderlo?

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว +2

      @@federicamottadelli9333 Se elimini quindi dall'equazione la maggiorparte degli obesi, che lo sono solo per cattive abitudini?
      E se elimini ulteriormente dall'equazione anche gli obesi "costretti" che però non vogliono vedere associata la loro condizione clinica a una cosa bella...
      ...allora ecco che potrei darti anche ragione.

    • @federicamottadelli9333
      @federicamottadelli9333 2 ปีที่แล้ว +3

      @@nefas3904 non sono convinta che la maggior parte degli obesi lo siano per cattiva abitudine (a meno che tu non ti stia riferendo a statistiche ben precise, chiaro) ma poi non ho capito cosa c'entra la seconda categoria. Perché dovrei eliminarli dal conto di quelli che hanno sviluppato l'obesità perché afflitti da altre patologie?
      Tra l'altro vorrei sottolineare che anche le 'cattive abitudini' possono essere frutto di malattie, fisiche o mentali.
      Poi per carità, ce l'abbiamo tutti in mente l'immagine di quel turista obeso che sembra mangiare dalla mattina alla sera. Però mi sembra scorretto fare generalizzazioni sulla sofferenza delle persone.

  • @alessandrosantarini9880
    @alessandrosantarini9880 2 ปีที่แล้ว +5

    È un gigantesco scam di Eleon.. consiglio la visione di un video di Upper Echelon.. è un modo per evitare le tasse, la transazione non si farà.

  • @redcrown5070
    @redcrown5070 2 ปีที่แล้ว +6

    Da ex obeso (110kg 1,80m, ora 78kg), posso dire tranquillamente la body positivity ha delle buone intenzioni ma è in realtà pericolosissima. Far passare l'idea che una malattia (sì, l' obesità è una malattia) non sia male e che un malato sia in realtà bellissimo e in salute porterà solo a danni.

  • @Sinfulpapaya
    @Sinfulpapaya 2 ปีที่แล้ว +1

    Non ho parole per esprimere quanto empatizzo con il sospiro a 9:45, ora useró quei 5 secondi di audio per rispondere a qualsiasi cosa

  • @robertorinaldi882
    @robertorinaldi882 2 ปีที่แล้ว +3

    Nessuno ha mai detto che i corpi dopati debbano essere normalizzati

  • @alfiobarbagallo9282
    @alfiobarbagallo9282 2 ปีที่แล้ว +18

    La cosa che mi colpisce di personaggi come Peterson è la loro concezione della libertà di parola a senso unico, loro si mettono in cattedra e presuppongono che nessuno possa esprimersi in maniera diversa dalla loro, soprattutto quando in casi come questi va a sostenere che l'unico opinione valida sia la sua. Questo non toglie che la gente su Twitter si possa esprimere in maniera esagerata o semplicemente maleducata, ma nel 2022 si dovrebbe aver capito cosa merita attenzione o no nei commenti sul web. Altra cosa che mi ha colpito poi è l'appellarsi di Peterson alla scienza... Quando esistono ricerche scientifiche che dicono l'opposto di quello che sostiene lui, basta per esempio osservare opere d'arte del passato o di culture differenti per accorgersi di come i canoni di bellezza cambino in base a cultura e periodo storico, guardando per esempio le proporzioni del viso o del corpo delle Veneri dei greci ci si accorge di come esse siano incompatibili con i modelli estetici di un attuale top model.

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว +4

      Quando è che JP avrebbe impedito agli altri di esprimere la loro opinione, scusa? Perchè parli di concezione di libertá a senso unico?

    • @alfiobarbagallo9282
      @alfiobarbagallo9282 2 ปีที่แล้ว +2

      non ho detto che impedisce agli altri di esprimersi, ho detto che lui può dire la sua opinione ma non tollera di essere contraddetto. Ripeto "si mettono in cattedra e presuppongono che nessuno possa esprimersi in maniera diversa dalla loro" questo intendo come libertà di parola a senso unico, che è un tipo di mentalità comune a certi personaggi accademici. Nel 2022 si dovrebbe essere compreso che questo non è più possibile (soprattutto sul web) ed è già sbagliato per principio.

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว

      @@alfiobarbagallo9282 ok è un testadura come molti accademici. Ma lui a differenza di altri, per la libertá di espressione e per l'importanza di avere un dialogo si è sbattuto in un mondo accademico dove avere una opinione che non fosse di estrema sinistra era impensabile.
      Hai visto i video in cui gli distruggono le conferenze facendo rumore sul palco, e lui che se ne rimane impassibile, imperturbabile, al massimo perplesso...
      Quello fu il giorno in cui pensai: voglio diventare resiliente come quest'uomo e combattere per i diritti di avere un dialogo aperto.

    • @alfiobarbagallo9282
      @alfiobarbagallo9282 2 ปีที่แล้ว +1

      Tutto quello che hai detto è in contraddizione con quello che lui ha appena fatto su Twitter.

    • @alfiobarbagallo9282
      @alfiobarbagallo9282 2 ปีที่แล้ว +2

      Non ha mostrato ne di essere resiliente ne di tollerare un contraddittorio.

  • @carlocolombo6962
    @carlocolombo6962 2 ปีที่แล้ว +1

    Non capisco la gente che si accanisce contro la body positivity, il suo obbiettivo é far sì che la gente non venga bullizzata o costantemente criticata da altri, poi naturalmente andrebbe accompagnata con l'insegnamento di una vita salutare ed un'alimentazione sana. Dai commenti mi sembra che la gente pensi che le due cose siano in contrasto ma non lo sono, dovrebbero andare di pari passo.

  • @NoMartyNoParty
    @NoMartyNoParty 2 ปีที่แล้ว +5

    Ci tengo a sottolineare, aspetto che molti mettono in secondo piano, é che le modelle curvy non hanno lo stile di vita di una "normale" persona in sovrappeso ma hanno regimi alimentari bilanciati e fanno allenamento in maniera tale da mantenere le forme ma essere toniche. Grasso non é obbligatoriamemte malsano.
    Più che sull aspetto bisognerebbe educare all alimentazione e all esercizio.

  • @Geppolele
    @Geppolele 2 ปีที่แล้ว +5

    Il mio dubbio piu' grande è che sotto la bandiera della body positivity si riesca a dimenticare il problema ancor piu' serio dell'obesità e del mangiare sano.
    Perchè è giusto accettare il proprio corpo e non viverlo MAI come un problema, ma è altrettanto giusto essere consapevoli che essere in sovrappeso è un fattore di rischio per mille problematiche e quindi impegnarsi con attività fisica e regimi alimentari piu' salutari deve sempre essere visto di buon occhio.
    Poi ci sono mille motivi per non arrivare allo stereotipo del fisico scolpito, benvenga il fatto che si impari ad accettarsi come si è e non si venga bullizzati o discriminati, ma un minimo di impegno, anche solo mentale, secondo me ci andrebbe messo, senno' poi ti trovi quelli che si ammazzano di fast food e divano "perchè tanto ormai esere grassi è sdoganato" e nessuno ti rompe le palle.

    • @furria2
      @furria2 2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Geppo, a te e ad altri preoccupati della salute altrui voglio svelare questo segreto: i grassi lo sanno già che la loro condizione li potrebbe esporre ad un maggior rischio di malattie! Perchè sai, a dispetto degli stereotipi che li vogliono pigri con encefalogramma piatto davanti alla tv a sfondarsi di cibo, sono persone intelligenti, colte e perchè no, spesso molto attive e produttive, pensa un po'! e ridurre tutta la complessità sociale, culturale e personale di tante persone a "alza il culo dal divano e magna meno" dimostra che non avete mai approfondito la questione almeno un minimo perlomeno ascoltando persone che su questi argomenti lavorano e studiano da una vita, solo per citarne uno, il dottor Edoardo Mocini che è un divulgatore su IG. Aprite le orecchie e la mente e provate a mettere in discussione i vostri assunti 😉

    • @ladysnapeauror
      @ladysnapeauror 2 ปีที่แล้ว +1

      Però, lo dico da persona con stile di vita sano ma che pesa comunque più del "dovuto", rompere l'anima dicendomi "mangia sano" fa venire voglia di azioni violente come risposta. Anche questo è un problema: siccome non si sa dietro una persona cosa c'è, i consigli non richiesti che si snocciola o sotto le foto di persone curvy, sovrappeso o obese lasciano sempre il tempo che trovano

    • @Geppolele
      @Geppolele 2 ปีที่แล้ว

      @@furria2 vedo che hai travisato le mie parole.
      Io sono sovrappeso e faccio scarsa attività.. Nulla a dire la verità negli ultimi 2 anni. E conosco in qualche modo il problema del non accertarsi. E non ho per niente generalizzato, ho considerato ANCHE quelle persone che non fanno niente e si sfondano di schifezze. Come ho scritto c'è gente che si abbatte un sacco ma non avrà mai, per motivi biologici, un fisico "perfetto". Ho solo detto che si corre il rischio di dare degli alibi a dei comportamenti tossici e quindi ok la body positivity ma meno l'accettazione di un problema senza affrontarlo.

    • @ladysnapeauror
      @ladysnapeauror 2 ปีที่แล้ว +1

      @@furria2 grazie per questo commento.
      Dare per scontato che uno è grasso perché sta tutto il giorno davanti alla tv a mangiare panini del fast food ha francamente rotto le palle.
      Sono alta 1.62, e sotto i 65 kg, con un regime da 1200 Cal di cibo sano, non scendo, posso pregare in ginocchio la Madonna, andare in palestra, sotto non vado, sotto la taglia 46 non vado. Siccome non era più vita, pur mantenendo sane abitudini alimentari e di movimento, non sto più a contare calorie e a pesarmi. Sono tornata a 70 kg e non me ne importa un fico secco. Sicuramente ci sarà qualche campione che penserà che sto seduta sul divano a sfondarmi di patatine, è un suo problema, ma non venisse a darmi consigli che lo smonto e lo rimonto come un transformer

    • @furria2
      @furria2 2 ปีที่แล้ว

      @@Geppolele il rapporto con il tuo corpo, se agire o meno per modificarlo, se accettarlo o meno, se impegnarti nel curare la tua salute, deve riguardare solo e soltanto te. La body positivity e la fat acceptance dicono solo che ogni corpo e valido e degno di rispetto, quindi, in una società giusta e inclusiva, deve essere rappresentato al pari degli altri. La salute è l’alibi che la grassofobia usa per non riconoscere le proprie ingiustizie, mi spiace. ☮️✌🏻

  • @Teresa_Craft
    @Teresa_Craft 2 ปีที่แล้ว +10

    Comunque Yumi Nu è più bella di Kim Kardashian, sembra pure più naturale. E poi: dopo anni e anni di slip e reggiseni sui cartelloni, messi anche per sponsorizzare mozzarelle o motociclette, adesso dei seni per un reggiseno fanno scandalo.
    Io personalmente preferisco altri marchi di reggiseni sportivi, e la pubblicità mi sembrava più una campagna contro il cancro al seno.

    • @fra7337
      @fra7337 2 ปีที่แล้ว +1

      Infatti, farsi un sacco di interventi anche molto rischiosi come ha fatto Kim Kardashian non mi sembra così salutare. Eppure per lei niente critiche…

  • @Cristra
    @Cristra 2 ปีที่แล้ว +19

    "la nudità sui cartelloni, dove ognuno avrebbe potuto vederli, anche i bambini", perché ovviamente un bambino non ha mai visto un seno, come se non fosse stato la sua fonte di vita nei primi mesi/anni. Avrei capito poi se fosse stato qualcosa di erotico, ma non è assolutamente il caso

    • @AndreaDoimo
      @AndreaDoimo 2 ปีที่แล้ว +1

      Sono d'accordo, ma io non sono genitore e mi chiedo che ragionamenti possa farne uno (come shy) in questi casi.

    • @Cristra
      @Cristra 2 ปีที่แล้ว +7

      @@AndreaDoimo non ho figli neanche io, ma pure sforzandomi non riesco a vederci nulla di male. Se da bambino mi avessero mostrato dei seni non me ne sarebbe fregato niente. Se da ragazzo, pur in piena tempesta ormonale, mi avessero mostrato QUEI seni non me ne sarebbe fregato altrettanto niente. Io credo che sia una forma di bigottismo legato alla religione, e non essendo Shy credente probabilmente la pensa come noi, ma non ne ho idea

    • @AndreaDoimo
      @AndreaDoimo 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Cristra Condivido punto per punto, ma quando lo ha detto Shy non ho percepito la sua solita ironia. Magari qualche genitore ci fa sentire la sua idea?

  • @francescobondini3051
    @francescobondini3051 2 ปีที่แล้ว +11

    Allora ho cambiato di molto opinione negli ultimi tempi, ma ora devo dire che mi trovo piuttosto in accordo con i temi dea body positivity. La motivazione, che arriverà verso la fine del mio commento ricade più che altro suo rischi che può dare una pubblicazione solamente di corpi perfetti per la salute sia fisica che mentale delle persone. Certo ci possono essere dei rischi anche nella body positivity, soprattutto se estremizzata, ovvero il fatto che secondo molti far vedere corpi curvy porti inevitabilmente le persone non sane (fisicamente) a giustificare le loro brutte abitudini o comunque non rivolgersi ad un medico per chiedere aiuto anche quando servirebbe. E per carità, il rischio esiste ed è innegabile, ma il punto della body positivity non è "faccio vedere un corpo curvy perché essere obesi va bene", il punto è "un corpo SANO di qualsiasi tipo va bene, indipendentemente dalle forme", poi certo non sempre i messaggi che vogliono essere passati vengono recepiti come vorremmo, ma è comunque importante fare questa distinzione. Ho forse divagato, ma quello su cui volevo mettere attenzione è: cos'è meglio per la salute delle persone? Fare vedere dei corpi così perfetti che neanche gli dei greci avevano incrementando non solo il rischio di depressione, e "problemi" mentali in generale, ma anche problemi di salute fisica ad essi legati; o è meglio promuovere l'accettazione di ogni forma a patto che il corpo sia sano?

  • @giorgiofenu5563
    @giorgiofenu5563 2 ปีที่แล้ว +2

    Jordan Peterson parla un sacco dei corpi altrui per essere quello che ha l'aspetto di uno che rimarrebbe sotto 50kg di panca

  • @Luca-vy7ik
    @Luca-vy7ik 2 ปีที่แล้ว +4

    Può darsi che JP sia una persona ingambissima nel suo lavoro, ma il 100% delle sue interviste su cui ho avuto la sfortuna di imbattermi, contengono argomentazioni inconsistenti, falsi sillogismi e sono basate sul vittimismo tipico di coloro cui piace mettersi sotto i riflettori. Ha successo negli USA perché gli americani hanno, mediamente, un livello culturale molto basso, il che li rende incapaci di vedere gli errori nelle sue argomentazioni. Nella fattispecie, pretendere che l'attenzione all'estetica sia determinata geneticamente nel nostro cervello è vero, sotto alcuni punti di vista: l'estetica è espressione della salute, per gli animali, e nessuna bestia vuole accoppiarsi con un malat* Però, quello che noi associamo ad un bel corpo, quindi "sano", cambia sia da un punto di vista regionale (per un messicano, un tedesco, un vietnamita ed un italiano le cose variano parecchio), sia storicamente (la Venere di Botticelli non era propriamente una silfide), sia nel corso delle nostra vita (da ragazzino mi faceva impazzire Kate Moss, ora mi piace di più la Hathaway, per dire). Quindi, JP prende una nozione ovvia, la manipola con un falso sillogismo, ci infila il vittimismo (mi vogliono costringere a dire che ...) e si gode l'attenzione di tutti. Ancora meglio: ce l'hanno tutti con me e io allora non gioco più... secondo me u giorno si candiderà alla presidenza

    • @dani07111
      @dani07111 2 ปีที่แล้ว

      Il problema non è il presentare personaggi magri, costruiti con foto shop, che ricalcano lo stereotipo della bellezza fine a se stessa, è farli passare come modelli di persone in salute; ciò che si dovrebbe fare, sarebbe scegliere gli esempi giusti. La cosa importante sarebbe mettere in copertina personaggi che possano essere un esempio per i nostri ragazzi, vedi Kipchoge o le bellissime Federica Pellegrino e Bebè Bio. Portare una ragazza in sovrappeso come esempio, facendo passare l'idea che " ragazzi, siete grassi? va bene così, continuate a non fare sport e a mangiare porcherie" non credo sia giusto, tanto quanto mettere foto di ragazze magrissime su giornali di moda.

  • @LunicoKama
    @LunicoKama 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono pienamente concorde che la tolleranza vada portata avanti, che il body shaming sia una roba da inetti, ma non bisogna nemmeno far diventare degli esempi delle persone palesemente sovrappeso. Va ricordato che il sovrappeso è un problema per la salute e che dientro all'obesità spesso ci sono dei problemi psicologici. Ripeto e ribadisco che ognuno è libero di essere magro o grasso e che la bellezza è soggettiva. Ma far passare delle persone sovrappeso come degli esempi di bellezza, beh mi sembra un pò eccessivo e sopratutto non sono convinto che sia la strada corretta per promuovere l'inclusività. Sbattiamoci a promuovere l'inclusività, la tolleranza, l'accettazione del prossimo e dei valori che vadano oltre al mero canone estetico, le persone non si valutano dal loro peso, dai tatuaggi, dall'abbigliamento ma da quello che dicono e sopratutto fanno.

  • @lmstore2872
    @lmstore2872 2 ปีที่แล้ว +1

    grande grazie per il contributo che ci dai sempre!!

  • @marcoferranti7132
    @marcoferranti7132 2 ปีที่แล้ว +21

    "Vogliono insultare la gente nascondendosi dietro la "Stand up comedy". Finalmente ecco le parole che cercavo...

  • @cigarro666
    @cigarro666 2 ปีที่แล้ว +1

    La pubblicità di McDonald che mi parte prima dell’ultimo blocco dopo che Shy ha fatto il discorso conclusivo sulla body positivity mi ha fatto letteralmente volare 😂

  • @GhostFS
    @GhostFS 2 ปีที่แล้ว +2

    Riguardo alla stoccata di benaltrismo comunque ho un obbiezzione.
    Le critiche contro le modelle magre, le modelle perfette, o i corpi pompati... sono enormemente diffuse da almeno 20 anni.
    E' proprio quel mantra continuo poi diventato rumore di fondo che non si sente più ad aver fatto nascere la "controspinta" del body positivity.
    Pare che proprio non si riesca ad evitare il sindacare ed obbiettare della gente sulle forme fisiche.

  • @rapsody230
    @rapsody230 2 ปีที่แล้ว +1

    Jordan petherson che prova a convincere il mondo che la bellezza è oggettiva mi ha fatto molto ridere.
    Evidentemente non ha mai visto una figura femminile dipinta nel passato.

  • @teomondoscrofalo7422
    @teomondoscrofalo7422 2 ปีที่แล้ว +1

    È sacrosanto che la body positivity promuova l'inclusione di chi è sovrappeso. Nessuno si deve permettere di insultare e discriminare in base a questo fattore. Peterson questa volta ha fatto un'uscita evitabile in quanto stiamo parlando di una donna con qualche kilo in più che non piace A LUI, cosa perfettamente comprensibile ma che varia da persona a persona e non rappresenta una verità assoluta.
    Detto ciò non va assolutamente fatto passare l'essere sovrappeso o obeso come una cosa normale ed innocua, così come si combatte per eliminare l'ossessione per la magrezza estrema nella moda si dovrebbe fare altrettanto con l'obesità.
    L'obesità non è fonte di nulla di positivo ma, anzi, causa di importanti ed invalidanti problemi di salute e rappresenta un grande problema sanitario a livello pseudo-mondiale.
    Inoltre non si può forzare nessuno ad accettare un determinato canone estetico non rientrante nei suoi gusti personali ed è estremamente grave cercare di mettere in una posizione di colpevolezza una persona che ammette di non apprezzare un partner obeso, cosa che invece la woke culture cerca di spingere il più possibile (detto in parole povere: non vuoi stare con me perchè peso 200 kg = sei grassofobico e spargitore di odio, quindi sei tu nel torto).
    È inaccettabile per me che l'essere sovrappeso o addirittura obeso venga deresponsabilizzato e fatto passare come una cosa da incentivare ed accettare a prescindere, a maggior ragione perché non parliamo di un tratto innato ed immutabile come il colore della pelle, l'altezza o una disabilità che, seppur anche loro soggetti al sacrosanto giudizio estetico, rendono più comprensibile il senso di esclusione provato da chi viene rifiutato perché possiede tali tratti.
    L'obesità è una condizione spesso data da una scelta o noncuranza personale e da cui si può tornare indietro nel 99% dei casi se si applica il giusto metodo.
    Rimanere consapevolmente in tale condizione ed incolpare la società dei problemi che solo tu puoi e devi risolvere è un chiaro atteggiamento per sfuggire alle responsabilità.
    Per chi non volesse leggere il papiro di cui sopra, si può tutto riassumere con:
    "Non sto dicendo che se sei grasso è giusto che ti insultino ma non puoi nemmeno dare la colpa all'azienda di trasporti se non entri nel sedile del bus"

  • @FabioVentisette
    @FabioVentisette 2 ปีที่แล้ว +5

    Io sono obeso, trovo la body positivity l’ennesima ipocrisia del politicamente corretto ad ogni costo. Non entro nel merito della salute, ma x quanto riguarda la bellezza crederò a questa favoletta del body positivity quando vedrò il 50% delle modelle (e modelli) stare assieme ad obesi (ed obese)… a parole tutti bravi, ma quello che pensano veramente lo si vede nei fatti…

    • @gabrielecarbone8235
      @gabrielecarbone8235 2 ปีที่แล้ว +1

      Anche perché il problema per gli uomini è ancora più grande con l'altezza e di quello nessuno fa una battaglia

  • @lucarossi4591
    @lucarossi4591 2 ปีที่แล้ว

    La mia Critical Obesity Theory è la seguente: 20 anni fa erano meno le persone in sovrappeso, ora ( a causa di uno stile di vita molto più sedentario e la maggior disponibilità economica )si parla di 1 bambino su 2, ergo è moooolto più difficile criticare o sterotipare le persone in quella categoria.

  • @Móhuàn8
    @Móhuàn8 2 ปีที่แล้ว +6

    Le preferenze fisiche sono personali. Peterson è libero di pensare quello che vuole senza insultare gli altri

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว

      Non ha insultato nessuno.

    • @Móhuàn8
      @Móhuàn8 2 ปีที่แล้ว +2

      @@nefas3904 dire no beautiful significa brutta. Dubito che andrebbe mai a dire di persona a qualcuna che non è bella solo perché qualcun altro le fa un complimento

    • @nefas3904
      @nefas3904 2 ปีที่แล้ว

      @@Móhuàn8 No. Dire "no beautyfull" significa letteralmente "Non è stupenda", ha giá un'accezione diversa.
      Detto ciò, in quel contesto chiaramente lo scopo non era quello di offendere, quanto più quello di divulgare, con tanto di link di documentazione scientifica.
      Si, può essere visto come rude ok. Poteva prendere la curva larga, generalizzando, invece ha preferito cogliere il punto sul vivo partendo da un esempio concreto. JP ha ragionato come uno scienziato in un laboratorio.
      Lo scienziato non offende il topo che sta studiando, lo descrive solamente. Effettivamente questa volta JP se le è proprio andate a cercare, non ha tenuto conto del fatto che Twitter non è abitato da scienziati, ma da topi sensibili ai giudizi.

    • @Móhuàn8
      @Móhuàn8 2 ปีที่แล้ว +1

      @@nefas3904 La parola 'beautiful' è forse difficile da tradurre in italiano perché può essere resa sia con 'bellissima' che semplicemente 'bella'. Però se avesse voluto intendere che "non è stupenda" avrebbe probabilmente scritto 'not very beautiful'. Quindi intendeva dire che la ragazza è brutta. E nel tweet in questione non c'era nessun link con intento divulgativo (quelli li ha postati dopo per pararsi il culo). Era semplicemente un tweet propagandistico contro la body positivity. E per quanto ci siano cose da criticare al movimento, il suo intento principale è evitare che le persone vengano insultate per il proprio corpo: che è esattamente quello che ha fatto Peterson. Il suo non è stato un ragionamento da scienziato ma da utente medio del web, non ha argomento un bel niente e non lo hanno fatto neanche i link che ha postato. Mi dispiace ma ha cagato decisamente fuori dal vaso. Stupido paragonare le persone ai topi, stiamo parlando di norme sociali e di semplice educazione, che a quanto pare viene tacciata di "politicamente corretto" quando si tratta di rispettare le minoranze

  • @giuseppeguidad.a.3247
    @giuseppeguidad.a.3247 2 ปีที่แล้ว +3

    Ognuno ha bisogno di esprimere un'opinione e, quanto più questa è estrema, tanto più si distingue ed è "originale" vieppiù distingue chi la esprime e lo fa sentire uno scalino più in alto di tutti gli altri.

  • @Revilkappa
    @Revilkappa 2 ปีที่แล้ว +1

    Dove la vedi l’impazzitura nel tweet?

  • @AlessandroDioguardi
    @AlessandroDioguardi 2 ปีที่แล้ว

    Stavo giusto pensando di chiederti un commento su Jordan Peterson e poi succede questa cosa.
    Tempismo imperfetto.
    La cosa particolare è che è stato anche confrontato riguardo l'alt-right e quanto questa lo ritenga una sorta di portavoce e lui non ha proprio reagito benissimo.
    Andando però oltre certi discorsi, Peterson è uno che sotto certi punti di vista mi ha aiutato e ha aiutato anche altri ragazzi che conosco.
    Sarebbe bello poter avere un contenuto Peterson, salvo che tu ne abbia fatto uno e me lo sia perso.
    Prossimo ospite al podcast per la nuova stagione.
    Shy internazionale.

  • @robbe1534
    @robbe1534 2 ปีที่แล้ว +10

    - non capisco perché le persone preferiscano una menzogna felice ("sei considerata fisicamente bella come una persona snella e atletica") piuttosto che affrontare la realtà.
    - la ripetizione continua di un insulto (bullismo) e il singolo insulto, detto magari in una battuta comica, non sono la stessa cosa.
    - i social media non mostrano ideali di perfezione con l'obiettivo di raggiungerli, esattamente come l'arte non crea dei corpi scolpiti con lo scopo di metterti a disagio. I social media, l'arte, i film, etc è OVVIO che cerchino di mostrare qualcosa che sia il più bello possibile, è in parte il loro scopo.
    Se al posto di ammirare la bellezza o la "perfezione" per quello che è (un concetto), ti senti depresso perché tu non sei "perfetto", allora il problema è in te che non hai ancora imparato a guardare nel modo giusto.
    - il diverso da solito (quindi strano) va accettato per quello che è, non reso normale.
    - "come osano delle donne mostrare il seno nudo! Devono coprirsi! Un bambino piccolo deve aver voglia di ciucciare solo le tette di sua madre!"

    • @sampietro.e
      @sampietro.e 2 ปีที่แล้ว +1

      Siamo nell'epoca delle bugie consolatorie

  • @Tuna06
    @Tuna06 2 ปีที่แล้ว +3

    Io la body positive la vedo come una cosa positiva che se portata all’estremo può essere negativa, ma solo se portata all’estremo. Perché per me la body positive, quella “sana” diciamo, è un movimento che vuole lottare contro un ideale di bellezza “unico”. Dove se hai determinati tratti, un determinato fisico e per gli uomini ad esempio una determinata altezza, sei ok, sei bello/a, sei sano/a, sei attraente, sei anche capace e professionale. Appena ti allontani da questo standard inizi a valere meno. Lo so che può sembrare strano ma purtroppo il peso influisce sulla percezione della persona a 360 gradi. Allora inizi ad essere quello/a grasso/a, malato/a, brutto/a, incapace di fare cose, ma dico anche a livello mentale, quasi stupido/a, buffo/a, vali meno insomma. Allora da questo punto di vista la body positive vuole lanciare un messaggio del tipo amati e rispettati. Non siamo fatti con lo stampino, ognuno ha il suo copro, la sua corporatura, il suo vissuto, e nessuno dovrebbe giudicarti solo per il tuo aspetto fisico. Amati, rispettati. Ma questo amore non significa che se sei hai dei chili in più o in meno, per dirne l’esempio che è immediatamente legato alla body positive quello del peso, va benissimo così anzi vai continua ad ingrassare o dimagrire. Dice solo tu non vali meno perché hai dei chili in più o in meno (perché body shaming viene fatto ache alle persone molto magre), tu non sei il tuo peso, tu non sei niente di meno agli altri e devi amarti sempre. Quando ci si ama si è anche più motivati a migliorarsi a pensare di più a se e alla propria salute. Ma senza inseguire in ideale di bellezza, impostato, ma rispettandosi per diventare il meglio di sè, pensando a se, al proprio corpo e non facendo paragoni e gare con altri. Poi ovviamente avere tanti chili in più come
    in meno, è deleterio per la salute ma una persona che non si ama, non riuscirà a prendersi cura di se. Allora io ho visto esempi di persone che da quando hanno iniziato ad amarsi e rispettarsi a priori del corpo hanno iniziato anche di conseguenza a prendersi cura di se stesse. Poi la body positive non parla solo di persone obese o sottopeso ma in generale di amare il proprio corpo. Quindi non esistono solo le donne e gli uomini da copertina (che poi spesso sono un illusione tra ritocchi e luci varie) sei più alto più basso, hai la cellulite o i brufoli, non hai un determinato fondoschiena o altro ancora va bene lo stesso, sei bello/a lo stesso, sei unico/a e meriti uguale amore e rispetto. È un bel movimento che vuole dire al mondo intero siamo tutti diversi e va bene così. È un movimento che vuole lottare contro le discriminazioni e gridare al mondo intero di non giudicare dall’aspetto. Poi l’eccesso, per me, è glorificare corpi in sovrappeso o sottopeso perché ovviamente non è sano avere un peso molto sopra o molto al di sotto del peso forma, ed è importante che nella scuola in prims e poi nella società si parli dell’importanza di una buona alimentazione, di fare sport non per avere un fisico perfetto ma per stare bene. Poi comunque anche se sovrappeso e sottopeso non fanno bene alla salute c’è da dire che spesso questi consigli sono dati solo per poter offendere difendendosi dietro il “ma io ti sto dando un consiglio, io penso solo alla tua salute” e poi sono persone senza nessuna competenza medica o che alla persona accanto che fuma non dicono nulla. La body positive dice basta con tutto questo finto perbenismo. Basta giudicare le persone per l’aspetto, vuole creare una società meno giudicante è più accogliente non una società di persone malate. Una società dove si è belli per quello che si è senza dover costantemente rincorre un ideale di bellezza fuori da se. Senza dover avere vergogna di segni dell’età, smagliature, e altro. Noi siamo unici, noi valiamo, noi siamo belli/e, noi siamo oltre il nostro corpo e non vogliamo essere tutti omologati ad uno standard e passare una vita a rincorrerlo dovendo sentirci male quando poi non lo raggiungiamo, dovendo nasconderci e vergognandoci. Dice questo la body positive e per me è molto bello. Perché vittime di questo sistema, che per me è malato, ci sono anche persone che come me che sono a tutti gli effetti normopeso allora anch’io cerco di distaccarmi da tutto ciò ma non è facile ma non è neanche impossibile.

  • @alevolt1596
    @alevolt1596 2 ปีที่แล้ว +1

    Ho seguito l'intero corso sulla Personalità e le sue trasformazioni dal canale di Jordan Peterson, sono lezioni illuminanti in cui i concetti vengono espressi con chiarezza ed espressività, e posso dire che il professore mi ha aiutato a comprendere me stesso.
    Peterson ha portato sempre delle argomentazioni su temi un po' controversi, a volte
    ero concorde altre no, ma vi era comunque una sana argomentazione.
    Non mi sono informato delle sue recenti posizioni, ma quando ho scoperto i recenti
    avvenimenti e le sue dichiarazione su twitter mi è un po' crollato un mito.
    Credo che il suo modo di comportarsi sia dovuto alle sue continue lotte con alcuni esponenti di sinistra che ha cercato in ogni modo di buttarlo giù e screditarlo, anche con mezzi subdoli: tra interviste pilotate, allontanamento da parte di "colleghi" a persino al fatto che la Marvel abbia associato le sue idee a quelle del nazi Teschio Rosso.
    Non so, spero personalmente che si prenda una lunga pausa dai social e ritrovi la sua via

    • @jackkupfer4449
      @jackkupfer4449 2 ปีที่แล้ว +1

      Te lo dico per esperienza personale, Twitter è un social infame: ti immerge in un sistema che è abilmente concepito per creare incomprensioni, idee parziali, ambiguità, e con esse la rabbia, le risposte piccate, le decontestualizzazioni. Semplicemente Peterson, da buon boomer (che stimo tantissimo ma pur sempre boomer) si è fatto un po' fregare da tutto questo ritrovandosi a fare dichiarazioni da 240 caratteri, ovvero semplificazioni con effetto distruttivo, esattamente l'opposto di ciò che è lui ovvero il tipo di persona che tratta temi molto complessi che necessitano libri enormi o intere conferenze.
      Fa molto bene ad allontanarsene.

  • @MicksUp
    @MicksUp 2 ปีที่แล้ว +2

    la mia idea, per quanto banale, è che le aziende qualsiasi posizione prendano, qualsiasi messaggio potenzialmente positivo vogliano trasmettere, e a prescindere dal modo, ci sarà sempre qualcuno che ci vede del malizioso o che più in generale saranno contrarie o si sentiranno offese per qualche motivo, e secondo me questa è la dimostrazione che le aziende dovrebbero astenersi dal promuovere qualsiasi messaggio, morale eccetera, anche fosse solo per cavalcare l'onda e cercare guadagni facili, perché chiaramente è un obiettivo che, se riesce, riesce solo in parte
    per quanto riguarda la body positivity, onestamente me ne frega poco
    si può interpretare come "ehi, non esistono solo le modelle magre ed è giusto riconoscere questo fatto", e mi sta bene, ma non biasimo chi lo interpreta come "questa propaganda dell'obesità è sbagliata perché promuove modelli fisici ed abitudinari non salutari", quindi essenzialmente me ne sbatto perché sono discorsi talmente inconcludenti che secondo me non ha neanche senso parlarne

  • @andrealevonibemposti8635
    @andrealevonibemposti8635 2 ปีที่แล้ว +31

    Ciò che non apprezzo dell'approccio americano alla Body Positivity è il normalizzare situazioni di obesità non salutari, ritengo che noi Italiani \ Europei probabilmente abbiamo una soglia più bassa rispetto a loro dell'obesità.
    Se a livello medico sei considerato una persona non sana è ovvio che il tuo fisico non va bene.

    • @francescazecchini3710
      @francescazecchini3710 2 ปีที่แล้ว +2

      A me pareva che questo movimento promuovesse l'accettazione del proprio corpo rispetto a difetti come macchie, alopecia, cellulite, cose così. Da quando si è arrivati alla questione "peso", si è cominciato a uscire dal seminato. Si tratta semplicemente di adottare stili di vita sani che ti facciano stare bene, ma senza ammazzarsi di dieta minicalorica e attività fisica da pro, per raggiungere obiettivi di peso francamente impossibili. Ci sono persone che si fissano con un numero sulla bilancia e STANNO MALE perché nonostante tutti gli sforzi non ci arrivano. Questo è ciò che la body positivity deve combattere, non dire "sei bello anche se sei grasso", bensì "non raccontiamoci le favole, devi stare bene in salute fisica e mentale, senza crucciarti per i rotolini"

    • @andrealevonibemposti8635
      @andrealevonibemposti8635 2 ปีที่แล้ว

      @@francescazecchini3710 condivido in pieno, basterebbe buon senso. Per quanto riguarda il discorso modelle \ modelli ( e di conseguenza " l'influenza estetica " che esercitano) una cosa corretta potrebbe essere mettere una legge che impedisce di pubblicare immagini con persone che non rispettano le soglie di normo peso, ovvero non pubblicare foto con persone sotto peso ( anoressiche ). Però qui si inizia un discorso molto complesso, forse la soluzione sarebbe insegnare fin da piccoli l'importanza di una dieta corretta e dell'attività fisica.

    • @andrealevonibemposti8635
      @andrealevonibemposti8635 2 ปีที่แล้ว

      @@francescazecchini3710 ma infatti ripeto, come per altri "dibattiti" che provengono da oltre oceano ho la sensazione che la maggior parte delle persone la pensi come noi e solo un piccolo gruppo molto rumoroso estremizzi il tutto.

  • @skaiiravenom
    @skaiiravenom 2 ปีที่แล้ว +2

    secondo me i cartelloni con le tette non fanno del male a nessuno xD li trovo molto positivi. secondo me aiutano de sessualizzare il seno in modo tale che non venga più visto come volgare (e questa cosa aiuterebbe anche le madri che devono allattare in pubblico). anche perchè si parla di seni e non genitali. quindi fra le due parti schierate sto praticamente di mezzo perchè è una divisione esagerata. andrebbe analizzato tutto.
    per quanto riguarda la modella curvy sulla rivista, non penso sia un problema a sua volta; SE la si alterna con tanti corpi diversi.
    c'è il rischio che l'obesità diventi un modello da seguire (come accadde con l'anoressia) solo nel caso venga messa da solo e costante. ma SOLO in quel caso, secondo me.
    alla fine non è che se molte ispiravano a diventare super magre, l'abbiano fatto tutte. c'è sempre stata qualche sana di mente a riconoscere che era un modello insano.
    lo stesso potrebbe succedere anche qui, quindi mi sembra una paranoia inutile. specialmente se, ripeto, non mi metti sono quelle ma mi metti Tanti corpi diversi. alla fine è questo il vero concetto di inclusività. capire che ogni corpo ha il suo fascino, così da amare se stessi.

  • @tinyapple2719
    @tinyapple2719 2 ปีที่แล้ว +2

    Non si può mai evincere lo stile di vita di una persona solo guardando al suo aspetto, al suo peso. Per quel che ne sappiamo, anche le modelle curvy fanno sport e seguono un'alimentazione bilanciata. È un bias credere che chiunque viva in un corpo più grande della media conduca uno stile di vita dissoluto. Il peso tralaltro è determinato da fattori genetici, socio economici, ambientali ecc ecc. E come se non bastasse, potremmo mangiare e muoverci tutti allo stesso modo e avremmo comunque una composizione corporea diversa l'uno dall'altro. Esporre in copertina e sui social corpi non conformi o corpi diversi dall'idea di perfezione che ha stabilito la società è un'arma potente in grado di urlare al mondo che esistono persone di forme e colori diversi che hanno diritto alla visibilità e al rispetto, come poi noi abbiamo diritto a poterci identificare in canoni e modelli differenti dagli unici due o tre che ci propinano come un mantra (in realtà è una vera e propria trovata di marketing). Avrei altre cose da dire ma consiglio vivamente a Shy di informarsi sull'approccio medico "Health at every size" perché potrebbe scardinare molti preconcetti che ci portiamo dietro da anni a causa della cultura della dieta. 🙃

  • @davidetrevisan1511
    @davidetrevisan1511 2 ปีที่แล้ว +3

    Innanzitutto trovo che la modella non fosse obesa ma solo leggermente robusta. Quindi a parere mio probabilmente anche in salute. Trovo poi che la body positivity non possa essere che una cosa positiva.

  • @PotoCrime
    @PotoCrime 2 ปีที่แล้ว +31

    Jordan la prego se ne vada da Twitter. Non è per tutti, per me andarmene è stato un toccasana per i nervi: ora dormo, mangio regolarmente, i colori hanno di nuovo senso.

  • @infedeous3250
    @infedeous3250 2 ปีที่แล้ว +6

    Quello che non ho mai capito di coloro che criticano così aspramente il concetto di body positivity è se essə si rendano conto o meno che le persone con problemi di peso o alimentari non sono stupide: la maggior parte di loro (almeno nella mia esperienza, ma immagino anche in generale) sa perfettamente che la loro condizione (a dipendenza della gravità, qui parlo delle persone molto in sovrappeso o obese, ma anche anoressiche) non è ottimale per la loro salute e può anzi causare malattie e problemi anche gravi. Di conseguenza, sanno anche che sarebbe meglio dimagrire o ingrassare per raggiungere un peso adeguato alla loro struttura fisica; ma vai a provare a lavorare su te stessə (soprattutto mentalmente all'inizio) quando ti continuano a dire che sei inadeguatə e che "se continui così poi muori" (esagerazione voluta): anche essendo la verità, non aiuta nessuno. Piuttosto, è molto più utile ed efficace cercare di fare stare meglio queste persone cambiando piano piano la norma sociale che definisce la bellezza fisica di una persona secondo criteri irraggiungibili, come il movimento della body positivity mi pare stia cercando di fare.

  • @MrStefanocalovi
    @MrStefanocalovi 2 ปีที่แล้ว +10

    “I certainly believe that abortion is morally wrong,” he states. “I think it’s something you do after you’ve done a bunch of other things that you shouldn’t have done, and I don’t see any way out of that argument. You find yourself in the position of needing abortion when you’ve made a lot of very serious moral errors already.” j. Peterson, 4 anni fa....come puoi stimarlo?

    • @bloodycarmilla91
      @bloodycarmilla91 2 ปีที่แล้ว +8

      Ma difatti peterson è abbastanza indifendibile sia come persona che come intellettuale

    • @ccane978
      @ccane978 2 ปีที่แล้ว +1

      A me sembra corretto quello che dice

    • @simoneburini4036
      @simoneburini4036 2 ปีที่แล้ว +3

      @@selmista la situazione descritta da Peterson in quelle parole è soltanto una frazione delle ragioni per cui si ricorre o si vuole ricorrere all'aborto. Non conosco l'intera linea di pensiero di Peterson a riguardo, ma se coincidesse con quelle parole allora direi che Peterson vuole inquinare il dibattito e di conseguenza la percezione che i suoi seguaci hanno di esso. E una persona del genere non è da stimare.

    • @vi6126
      @vi6126 2 ปีที่แล้ว +3

      @@ccane978 Fare sesso usando un preservativo che però si rompe sarebbe un errore morale? O subire uno stupro? O avere una gravidanza desiderata per poi scoprire che la donna o il feto hanno problemi di salute molto gravi?
      Se Peterson ritiene che abortire in sé sia sbagliato in ogni situazione ha il diritto di pensarlo (anche se aggiungerei che è facile dirlo per lui che non si troverà mai in quella situazione).
      Ma dire che chi sceglie di abortire deve avere già compiuto una serie di errori morali per arrivare a quel punto è una cosa che non sta in piedi.

  • @bloodycarmilla91
    @bloodycarmilla91 2 ปีที่แล้ว +1

    Peterson e ben argomentato secondo me non vanno insieme, comunque la maggior parte dei discorsi fatti in contrasto alla "body positivity" mi sembrano in genere più motivati alla base da una paura ancestrale che sempre si scatena quando si parla di maggiore inclusivita, come se si te messe che includendo qualcuno di nuovo nel club degli aventi diritto ad una giusta rappresentazione si venga rimpiazzati.

  • @simonacapovilla2104
    @simonacapovilla2104 2 ปีที่แล้ว +3

    peterson evidentemente non ha mai sentito nominare la venere di willendorf

  • @JulienNix
    @JulienNix 2 ปีที่แล้ว +2

    Dopo Musk e Peterson, mancava soltanto Ben Shapiro in questo episodio per completare il trio dei pagliacci paladini dell'estrema destra

  • @Nello.A
    @Nello.A 2 ปีที่แล้ว +1

    Me lo ricordo sempre impegnato e disponibile nell'affrontare gli ostacoli dell'opinione pubblica. Era così giovane e soprattutto salutava sempre. Non ti dimenticheremo mai Shy 💔💔

  • @lawrnc
    @lawrnc 2 ปีที่แล้ว +1

    Ritenere Peterson come opinionista valido non dovrebbe starci. Inanzitutto perche' usa la sua autorita' accademica per cose che non hanno niente a che fare con la sua ricerca. Poi i suoi rant e inteviste varie che lo hanno reso famoso sono pieni di fallacie logiche e spesso finisce a dire cose fuori di testa, non solo su cose sociologiche sui generi e discriminazione (che comunque niente a che fare con la sua ricerca ma vabbe) ma anche cose molto oggettive tipo il cambiamento climatico (ma perche' abbiamo bisogno delle sue opinioni sul...vabbe). Ma poi, tutto questo vittimismo sulla dittattura del politically correct che invoca ogni secondo. Ridicolo, e poi lui la invoca anche preventivamente senza che nessuno avesse vietato o bloccato critiche in alcun modo (ma perche' definirla dittatura?). Come fa questa persona ad avere accesso a canali importanti di diffusione, finanziamenti tramite thinktanks e altro, e vendere libri in tutto il mondo a dire che ci sta una dittatura. Che dittatura e' se lui sta ovunque. Vittimismo e manipolazione pura per ottenere visibilita'

  • @Reevahn
    @Reevahn 2 ปีที่แล้ว +6

    Ma le madri che si sono lamentate della pubblicità della adidas coi seni e su come esponesse i loro pargoli a contenuti inopportuni; i figli li hanno allattati da bendati?

  • @yaledioma00
    @yaledioma00 2 ปีที่แล้ว +3

    Non è un fatto biologico ma sociale visto che soprattutto in Africa ma anche in medio oriente piacciono le donne molto formose (in Africa proprio obese). Ho visto proprio un documentario sulle donne africane che ci tengono a rimanere belle formose.

    • @mercuryfaith
      @mercuryfaith 2 ปีที่แล้ว +3

      Sicuramente c'è un fatto culturale dietro all'estetica, tuttavia gli studi biologici riferiti da Jordan Peterson hanno come matrice la biologia SIMMETRICA del corpo umano. In poche parole la bellezza biologica si basa su un concetto di perfezione associata alla SIMMETRIA anatomica di un individuo. Lo studio preso in cosiderazione da Peterson fa riferimento a vari aspetti GEOMETRICI come la sezione aurea del viso, la distanza tra i due occhi e robe di questo tipo. NON è un caso che nella storia umana (specie nella antica cultura Greca e Latina e nel Rinascimento), la bellezza nelle varie forme d'arte è stata SEMPRE rappresentata attraverso la SIMMETRIA e proporzioni geomentriche ben definite. I vari studi condotti negli anni hanno dimostrato che c'è una forte correlazione tra la mancata simmetria e proporzionalità di un corpo umano in corpi con una maggiore massa grassa. Questo è il principale motivo per cui una persona molto grassa è mediamente meno attraente degli altri. Tuttavia c'è un fattore che in molti non comprendono e che rappresenta la mia personale chiave di lettura in merito alla bellezza. Gli essere umani NON sono sassi ma oggetti che si MUOVONO e, a seconda delle caratteristiche umane del singolo individuo, essi possono MODIFICARE la loro simmetria e le loro proporzioni (sorrisi, camminata, salti, sbadigli...) sono tutte operazioni che cambiano la NATURA simmetrica dei corpi e questo permette di avere una connessione con la bellezza altrui MOLTO più complessa ed articolata di come viene raccontata. Ecco perché la personalità è importante quanto l'aspetto geometrico biologico. In sintesi: per essere figo, bisogna sentirsi un figo! (:

  • @0DrD_and_Mr.Evil0
    @0DrD_and_Mr.Evil0 2 ปีที่แล้ว +10

    Shy, é un problema di peso sulla popolazione. I dopati sono molti ma molti meno semplicemente. Il sovrappeso e la sindrome metabolica hanno il più alto "burden of disease" tra tutte le malattie. È (anche, ma per me soprattutto e primariamente e quasi unicamente) una questione di salute pubblica. Il sovrappeso fa male a tanti e costa a tutti. Il doping sono veramente spiccioli a confronto. Ecco perché

  • @emanuelemilazzo6453
    @emanuelemilazzo6453 2 ปีที่แล้ว +1

    Shy ma il podcast non continuerà ad uscire anche su Spotify?

  • @Flaren48
    @Flaren48 2 ปีที่แล้ว +25

    Il problema di mostrare dei seni su un cartellone pubblicitario perché: "li vedono anche i bambini". Come se i bambini non ne avessero mai visti.

  • @thelilacsea2678
    @thelilacsea2678 2 ปีที่แล้ว

    “Bisogna rendere l’ambiente e il tessuto urbano meno obesogeni e più orientati alla qualità della vita delle persone con obesità, attraverso l’eliminazione delle barriere sociali, strutturali e culturali che impediscono loro un’esistenza dignitosa e piena. - spiega Enzo Nisoli, coordinatore scientifico del comitato di indirizzo del CSRO - Solo con un lavoro coordinato tra scienza, società civile e politica, sarà possibile vincere le grandi sfide legate a questa malattia, come l’accesso alle cure e la lotta allo stigma sociale, particolarmente rilevante nei contesti a elevato impatto socio-demografico e nelle grandi aree urbane e metropolitane.”
    Ecco il senso della body positivity. Per aiutare chi vuol uscire da una condizione di forte obesità, che mette a rischio la salute, non servono critiche gratuite, offese, bullismo, nè farmacisti santoni nè pseudofilosofi che blaterano, nè personal trainer che insultano per "motivare". Nè impossibilità di trovare vestiti o scarpe adatti che non siano da 80enne quando ne hai magari 20. Serve togliere lo stigma sociale che esiste e dare motivazioni reali, fiducia in se stessi, accettazione.
    Chi critica o molesta le persone in sovrappeso con la scusa di pensare alla loro salute non è giustificato, è solo un soggetto che aggredisce il prossimo senza motivo se non quello di sfogare la propria intolleranza verso una parte dell'umanità parandosi dietro scuse banali, inutili, ignoranti e poco intelligenti.

  • @stizzofrenica
    @stizzofrenica 2 ปีที่แล้ว +1

    Il lavoro da fare sul lato "curvy", chiamiamolo così, è molteplice. Da un lato giustissimo normalizzare i corpi (anche se per la parte maschile non sto vedendo grande impegno, al momento hanno ancora tutti gli addominali scolpiti o, al massimo, sono un po' emaciati) dall'altro va spiegato che sì, grasso è bello, ma un corpo sano è meglio. Ovvero, in mancanza di patologie (fisiche o mentali) è bene imparare a prendersi cura del proprio corpo.
    Detto questo in copertina ci finiscono comunque solo le gnocche, perché la ragazza in questione è sicuramente in sovrappeso, ma ha un viso e delle proporzioni molto ben fatte. Poi vabbè c'è il fotoritocco ma questo è un altro dettaglio =P

  • @fabiob3403
    @fabiob3403 2 ปีที่แล้ว

    Riguardo la questione di Yumi Nu ho diversi punti da evidenziare:
    1- Ho riletto il messaggio di Jordan Peterson e a mio parere è stato travisato, in parte a causa della mancanza di argomentazioni, e in larga parte a questo atteggiamento da “tifoseria” che ci impedisce di essere genuinamente critici; semplicemente Peterson diceva la sua, affermando che messun pensiero autoritario volto all’accettazione a tutti i costi l’avrebbe convinto.
    Partendo da questo significato, mi verrebbe da dire, se queste esatte parole fossero state dette (giustamente) nei confronti di una modella al limite dell’anoressia, ci sarebbe stata la stessa reazione?
    2- Visto che prima di parlare è bene informarsi, sono andato ad informarmi sul messaggio della body positivity, ed è abbastanza chiaro, promuovere l’accettazione di tutti i corpi a prescindere dalla taglia, forma, colore, genere ecc. e fin qui ci siamo, ma tutti scordano la parte successiva della frase “concentrandosi sulla salute del corpo invece che sul suo aspetto esteriore”, e se prendiamo quest’ultima frase allora tutto ha più senso, perchè così è come dire “accettiamo tutti coloro che si trovino in condizioni salutari accettabili in relazione con le loro possibilità fisiche” e questa definizione mi sembra molto più ragionevole, accetto chi è obeso od al limite dell’obesità se è giustificato da qualche patologia, non il pigro che s’è lasciato andare (e con questo non giustifico il bullismo, sia chiaro) dico solo che non puó essere portato come esempio da seguire, soprattutto in una società americana (ma buona parte dell’occidente si sta avvicinando), dove l’obesità è una piaga sociale.

  • @DanielGiuseppeDiNiro
    @DanielGiuseppeDiNiro 2 ปีที่แล้ว +3

    Secondo me, la Body Positivity dovrebbe riguardare unicamente situazioni irreversibili (amputazioni, disabilità, ecc...) e non fattori facilmente risolvibili, come l'obesità: un conto è pretendere di non ricevere molestie e prese in giro, o l'accettarsi per ciò che si è - cosa più che lecita - un altro è promuovere stili di vita non sani su una rivista che si occupa di sport, perchè sì, la scelta di una modella di questo tipo per la copertina di SPORTS Illustrated è quantomeno rivedibile

    • @MisterZippo86
      @MisterZippo86 2 ปีที่แล้ว

      La body positivity si preclude questo obiettivo, in teoria ma molti dei suoi esponenti sono li a "giusficare" qualsiasi tipo di formazione fisica come "stai bene così". Yumi Nu non è curvy, è ai limiti dell'obeso, ma essendo una adulta, comprendo che il messaggio "normalizzatore" che vuole portare avanti è positivo. Ma non bisogna fermarsi lì, in quanto "giustificare" essere in sovrappeso, visto che si tratta di condizioni che possono compromeettere la salute, è un rischio bello grande.

    • @DanielGiuseppeDiNiro
      @DanielGiuseppeDiNiro 2 ปีที่แล้ว

      @@MisterZippo86 Concordo con te.
      Aggiungo soltanto che se l'obiettivo della BP fosse quello di "normalizzare", forse sarebbe il caso di non scegliere modelle curvy senza doppio mento, come Yumi Nu, perchè quello sì che è irrealistico 😅

    • @MisterZippo86
      @MisterZippo86 2 ปีที่แล้ว +1

      @@DanielGiuseppeDiNiro Infatti il concetto si lega anche al tipo di testata. Se hai "SPORT" nel titolo e mi metti la Nu che altro che curvy, è proprio in sovrappeso, ovvio che pur comprendendo l'importanza del messaggio normalizzante, pare quasi una sorta di parodia.

    • @marja011
      @marja011 2 ปีที่แล้ว +1

      Non mi pare che l'obesità sia sempre una fattore facilmente risolvibile.

    • @DanielGiuseppeDiNiro
      @DanielGiuseppeDiNiro 2 ปีที่แล้ว

      @@marja011 in realtà, lo è: durante la giornata, in base al tuo peso, alla tua età, e al tuo stile di vita, consumi un certo quantitativo di calorie; se il tuo corpo assume più calorie di quante ne consuma, il peso aumenta, viceversa, se ne assume di meno, diminuisce. Basta un deficit di 100-200 cal al giorno per avere un dimagrimento lento ma salutare.
      Essendo banale termodinamica, si applica a tutti, indipendentemente dai fattori genetici.
      Non tutti arriveranno ad avere l'addome perfetto di Adriana Lima (quella è perlopiù genetica), ma per uscire dall'obesità e avere un fisico più sano servono solo forza di volontà e le giuste informazioni.

  • @cristinamaurras9184
    @cristinamaurras9184 2 ปีที่แล้ว +1

    La valorizzazione dei diversi tipi di bellezza è una cosa giusta e sacrosanta, ci mancherebbe. (Intanto aspetto pubblicità con modelli/e alti un 1,50 m. :P ;) -faccia da troll- p.s. Disclaimer: ironia ! ^^ ) Il problema però, secondo me, nasce dall'estremizzazione della questione. Non dobbiamo infatti dimenticare che l'obesità uccide tanto quanto l'anoressia, solo che lo fa più lentamente.... :( Qua non si parla di quei 3, 4 o anche 5 Kg "in più" ovviamente, ma oltre 15/20 kg di sovrappeso non fa esattamente bene alla salute e questo non sono certo io a dirlo, qualsiasi medico suggerisce ai propri pazienti di non esagerare con gli stravizi. :) Saludos. :)

  • @GocciaDiPensiero
    @GocciaDiPensiero 2 ปีที่แล้ว

    Dovremmo anche pensare ad una cosa. Spesso alcune persone non riescono a dimagrire, nonostante La tenacia nonostante coerenza e forza di volontà. Oltre che una predisposizione genetica che vede la presenza nel nostro corredo genetico proprio di ql che viene definito" gene dell'obesità" spesso alcune donne ma anche alcuni uomini fanno molta fatica a dimagrire a causa di patologie ormonali , mentali, menopausa ecc...e per questo è fondamentale nella mia ipotesi la body positivity. Tutti sanno che l'obesità è pericolosa. Ma lo è anche fumare, bere ecc... eppure si deve rispettare ogni scelta. Sempre. Quindi se la body positivity aiuta a sentirsi meglio chi non si accetta ma non riesce a cambiare o anche chi è fiera di se stessa e si piace cosi, ben venga!

  • @tarekben5524
    @tarekben5524 2 ปีที่แล้ว +12

    Scusa Shy, ma il punto è: ma se a me piacciono le curvy, sarà un mio gusto personale, no? Un conto è pubblicizare una persona veramente malata di sovrappeso e un conto far vedere una donna o uomo che presenta un certo equilibrio. C'è a chi piace il magro e a chi piace una forma particolare del corpo o colore. Chi se ne frega della società cosa impone. A volte il Peterson sembra che pippi troppa Bibbia.
    Edit: sembra che nei social si voglia dire che tutti abbiano un gusto univoco. Non è reale.

  • @simonescarpa1620
    @simonescarpa1620 2 ปีที่แล้ว

    Il solito problema dell'internet. Il professore dal vivo non credo avrebbe fatto un'uscita del genere, o anzi, l'avrebbe fatta ma non sarebbe stata udita da cosi tanti ed è chiaro che più allarghi la platea che ti ascolta, più è facile colpire la sensibilità di qualcuno ed al contempo, mentre quel qualcuno, dal vivo non avrebbe reagito cosi, sui social è facile lasciarsi trasportare; e quando iniziano ad esserci reazioni estreme queste finiscono per attrarre anche quelle più moderate togliendo complessità alla discussione.
    La domanda che mi pongo è: visto che anche la politica sembra prendere questa piega in generale, su tutti i temi, è il conportamento della politica ad essere figlio del comportamento del "popolo" nei social o, al contrario, è la politica che tende a polarizzare ogni discussione anche nei social?

  • @ALessandrone
    @ALessandrone 2 ปีที่แล้ว +1

    Si parla di Body Positivity ma ci si dimentica che Sports Illustrated deve vendere, e per farlo non si risparmia dal fare l'occhiolino a questo o quel bacino di utenti, prime fra tutte correnti come la body positivity, strumentalizzandola, ovvero mettendoci una ragazza sovrappeso ma canonicamente bella, e non Rossy De Palma o una Spice Williams-Crosby.

  • @francescazecchini3710
    @francescazecchini3710 2 ปีที่แล้ว +2

    Posso dirlo?
    La foto di Yumi, non è lei ad essere "non avvenente", è il costume che fa schifo, e le sta male, anzi malissimo, come starebbe a chiunque non sia l'anello di congiunzione tra l'essere umano e il grissino (quindi comunque una persona che non sta bene).

  • @mattia_carciola
    @mattia_carciola 2 ปีที่แล้ว +25

    "no caro, le tette non esistono, quel cartellone è finto" - mamma americana davanti al cartellone Adidas
    Riguardo alla body positivity dipende da dove si mette la linea di confine. Un conto è dire che va bene non essere stecchetto (anche perché esistono. Proprio molte corporature diverse, alcune delle quali proprio più larghe), un conto è negare i problemi di salute legati al peso eccessivo e prendersela con chiunque faccia notare che ok volersi bene ma non è sano ammazzarsi credendo di stare benissimo

    • @michelebattaggia8685
      @michelebattaggia8685 2 ปีที่แล้ว

      Bravo! Ma è anche un conto propugnare che i corpi sovrappeso siano belli. Non è giusto prendere in giro, bullizzare o discriminare chi è grasso, ma non dobbiamo, per combattere questa discriminazione, rovesciare e forzare i canoni estetici. Purtroppo la bellezza fisica è per definizione appannaggio di pochi (o comunque solo di alcuni). Se tutti fossimo belli, nessuno sarebbe più bello. Non si deve portare la gente a vedersi sempre bella, ma ad accettare semmai la propria bruttezza. Voler forzare i parametri estetici per farli aderire alla propria situazione è un atteggiamento infantile, accettare la propria situazione (se non ulteriormente migliorabile) è un atteggiamento maturo. Con ciò, ci sta un sacco quando marche di vestiti mostrano anche donne o uomini con taglie forti per far vedere che i loro vestiti si adattano anche a questi tipi di fisici. Mi fa storcere il naso quando invece li mostrano come a dire “anche loro sono belli”, perché non è vero e non deve essere vero.

    • @mattia_carciola
      @mattia_carciola 2 ปีที่แล้ว

      @@michelebattaggia8685 this. Che poi è tutto soggettivo, quindi ognuno potrà essere libero di apprezzare o meno quelli che gli pare finché si fa le sue senza farlo pesare?

  • @NOCHOofficial
    @NOCHOofficial 2 ปีที่แล้ว +11

    Per me è ridicolo indignarsi per una foto di una "curvy" (che, parlandoci chiaro, è effettivamente una donna obesa) dicendo che non è naturale, o non è bella, quando non si fa lo stesso con le numerose donne palesemente rifatte (stile Valeria Marini) che sembrano meno naturali della gomma che uso per cancellare ogni giorno.
    Il dottore, giustamente, può esprimere la sua opinione, dicendo ciò che vuole in merito alla sua percezione del corpo della donna, ed allo stesso tempo il giornale e la modella, giustamente, possono pubblicare e standardizzare un aspetto fisico del genere.
    Questo vuol dire che una persona in quello stato fisico si debba sentire a posto FISIOLOGICAMENTE col suo corpo? No.
    Quella foto potrebbe aiutare PSICOLOGICAMENTE quelle persone che si sentono insicure sul loro aspetto fisico, magari con forme simili a quelle mostrate su sporta illustrated?
    Sicuramente sì.
    Deve comunque essere associata alla foto una spiegazione sul perché è meglio essere meno grassi piuttosto che in quelle condizioni?
    ASSOLUTAMENTE SÌ.
    Non è una questione di bellezza.
    Si deve dare una linea guida ai nuovi adulti per poter capire che effettivamente c'è un ottimo, fisiologicamente parlando, da ricercare nella propria forma fisica, ma che è comunque ok non riuscire ad ottenerlo. Nessuno è nato per essere perfetto e tutti abbiamo dei vizi/difetti, l'importante è riconoscere che al di là di aneddotici problemi ormonali c'è anche una componente dovuta ad una scorretta alimentazione ed ad una vita troppo sedentaria.
    Insomma, basta ipocrisia, ma basta anche vittimismo becero.

    • @adrianoziffer9889
      @adrianoziffer9889 2 ปีที่แล้ว

      La donna in questione ha un BMI di 27,5 ed è al massimo sovrappeso. 🤷🏻‍♂️

  • @scracchi
    @scracchi 2 ปีที่แล้ว +31

    La forma fisica ha poco a che fare con la salute, un "palestrato" che, ad esempio, mangia molta carne rossa probabilmente è meno in salute di chi ha la panzetta e segue uno stile di vita sano nonostante il palestrato sia più conforme ai canoni estetici di Peterson.
    Per contrastare l'obesità non serve censurare modelle curvy ma fare corretta informazione sull'alimentazione.

    • @gabrielecavaleri7525
      @gabrielecavaleri7525 2 ปีที่แล้ว +10

      Tra panzetta e obeso c'è una bella differenza. Oltretutto non conosco palestrato che mangia molta carne rossa

    • @madebydade7611
      @madebydade7611 2 ปีที่แล้ว +1

      Anche no perché poi lo stato di salute del cuore mica e' inferiore a chi fa palestra....anzi...
      Tanto per dire

    • @robertocioffi2523
      @robertocioffi2523 2 ปีที่แล้ว

      Non sono canoni estetici di Peterson, sono i canoni estetici dell'umanità, nella media almeno.

    • @lelefanteleggerorossi5526
      @lelefanteleggerorossi5526 2 ปีที่แล้ว +5

      Ok quindi siccome esistono corpi meno salutari di quelli sovrappeso automaticamente essere sovrappeso è salutare. Grande, dovresti essere un professore di logica o qualcosa del genere

    • @M_Marco
      @M_Marco 2 ปีที่แล้ว +1

      La forma fisica é correlata con la salute. Il punto è quale forma fisica. Tra l'altro è anche chiaro che siamo tutti diversi e quindi a parità di comportamenti si possono comunque ottenere risultati abbastanza diversi rispetto alla "forma del corpo". Ciò non toglie che ci sono delle "zone". Insomma comunque comportamenti simili non portano a risultati opposti, questo è chiaro.
      Non è che bisogna essere per forza palestrati o sovrappeso. In mezzo c'è "l'adeguata forma fisica". Che poi, come dicevo prima, può variare da soggetto a soggetto, e ci possono essere soggetti apparentemente in forma che hanno comportamenti non salutari, e di fatto non sono "in forma". Però dai, su, nemmeno dobbiamo nasconderci dietro a un dito...
      Il grosso equivoco nasce dall'idea che per essere in forma e in salute serva sacrificio, quando basta una dieta equilibrata orientata verso legumi, cereali, verdure e pesce, e meno di due ore di esercizio fisico a medio-alta intensità tre volte a settimana. É veramente semplice, purtroppo invece c'è questa narrativa comune della "dieta" come qualcosa di terribile e limitante, che no, non è così.

  • @zJoStyleCraft
    @zJoStyleCraft 2 ปีที่แล้ว

    Il dato dei bot è vero che è pubblico ma non è pubblico ne contestabile il metodo che usa l'azienda per valutarlo fino a che non c'è un'offerta solida sul tavolo che li costringa a fare questo controllo. Io credo semplicemente che voglia davvero comprare Twitter ma che non ci voglia entrare a testa bassa, da quello che sembra essere uscito fuori il dato di 5% è uscito su un campione veramente basso (sull'ordine di grandezza di 100). Sono comunque di parte perché sono un fanboy di Elon ma sinceramente mi spaventa il cambiamento che lui vuole fare a Twitter, non sono così d'accordo con questo acquisto ma io credo che le fluttuazioni del mercato o l'uscirne non siano minimamente le ragioni dietro alla questione bot

  • @francesco1
    @francesco1 2 ปีที่แล้ว +12

    Essere sovrappeso non è né bello né salutare, questo non significa che le persone sovrappeso vadano bullizzate e discriminate. Poi che mi vendano che Yumi sia bella come una ragazza normo peso glielo lascio sperare. Mi sembra solo un bodypositivity washing.... Fatto male tra l'altro perché il peso è variabile non è il colore della pelle o l'altezza o altre caratteristiche invariabili...

    • @scorpion5574
      @scorpion5574 2 ปีที่แล้ว +1

      Ma più che altro la bellezza è una questione soggettiva secondo me. Certo posso vedere una modella od un'attrice e pensare "Beh rispetta proprio tutti gli standard". Ma per dire, io preferisco di gran lunga Yumi rispetto a Kim Kardashian. Perchè rientra più facilmente in quello che trovo attraente. Poi ovvio, in generale le persone hanno un'idea di donna e uomo attraente in testa, ma non necessariamente coincide con quello che uno poi personalmente trova attraente, non so se mi spiego. Poi sì, chiaramente essere sovrappeso porta tante complicazioni, sia sociali che di salute. Secondo me rimane comunque una cosa positiva, che però va gestita e "presa" bene, non si sta dicendo che essere sovrappeso è una cosa positiva, ma che non tutte le persone devono essere magre come delle modelle. C'è anche da dire che il peso è variabile anche nel dove viene distribuito, ci sono persone che appaiono in carne ma in realtà sono perfettamente in salute per dire.

  • @rocketrabbit
    @rocketrabbit 2 ปีที่แล้ว +7

    La retorica body positive si basa sulla forzatura che tutti sono belli lasciando che l'aspetto fisico abbia l'importanza capitale che ha oggi quando invece dovrebbe ricoprire l'importanza secondaria che ha.

  • @ArtificialDreams-i1z
    @ArtificialDreams-i1z 2 ปีที่แล้ว +2

    Io continuo a non capire se Peterson c'è o ci fa.

  • @lolli8956
    @lolli8956 2 ปีที่แล้ว +1

    Peterson semplicemente ha una sua visione antisinistra e vede nei movimenti per i diritti una nascosta volontà di obbligare le persone a pensarla in determinati modi e modificare la legge a proprio piacimento in senso dittatoriale. Dal suo punto di vista lui vede in questa copertina questo tipo di fenomeno e si oppone dicendo : in realtà non è bella e ci volete costringere a dirvi che lo sia. Insomma, nella logica di Peterson, ha invece totalmente senso ciò che ha scritto su Twitter.

  • @cohorspraetoria8157
    @cohorspraetoria8157 2 ปีที่แล้ว +15

    Vedere Vaush e Hasan comparire insieme (anche se indirettamente) in un video del Masala è uno di quei crossover che mai mi sarei aspettato di poter assistere.

    • @eejyool5099
      @eejyool5099 2 ปีที่แล้ว +3

      Appena ho visto Vaush mi sono sentito come quei meme dell'incel disegnato in bianco e nero che tutto emozionato indica verso lo schermo

    • @UnCavi
      @UnCavi 2 ปีที่แล้ว +4

      Ora manca solo Destiny e l'improbabile expanded universe Shy - debate bros streamers sarà completo

    • @cohorspraetoria8157
      @cohorspraetoria8157 2 ปีที่แล้ว

      @@UnCavi Destiny di sicuro li vince tutti i dibattiti (semicit ;D)

    • @cohorspraetoria8157
      @cohorspraetoria8157 2 ปีที่แล้ว +2

      @@eejyool5099 Quanto vorrei un corrispettivo di Vaush italiano ç_ç

    • @toddchavez393
      @toddchavez393 2 ปีที่แล้ว +2

      shy confermato come parte di breadtube e dell'hasanabi clips industrial complex

  • @crisrus1215
    @crisrus1215 2 ปีที่แล้ว +3

    Riguardo alla controversia di Yumi nu penso che entrambe le parti abbiano (scusate il gioco di parole) in parte ragione. Ormai vedo la bodypositivity come un movimento che viene usato da persone che non hanno voglia di migliorare la loro situazione anche se in origine non è partito così. Un'altra cosa che vorrei far notare è l'ipocrisia di queste riviste, perché non so se ci avete fatto caso ma le donne possono essere in sovrappeso mentri gli uomino sono tutti palestrati. In ogni caso bel video

    • @thelilacsea2678
      @thelilacsea2678 2 ปีที่แล้ว

      Secondo me più che di ipocrisia parlerei di marketing. Perchè negli USA c'è una percentuale di obesità molto presente e accaparrarsi quella fetta di mercato fa gola, dato che tendenzialmente il pubblico femminile è più ricettivo riguardo moda/vestiti si punta su quello. Alle riviste della body positivity non frega una cippa, stanno cavalcando un'onda. Peccato perchè i valori di questo movimento sono altamente condivisibili e saggi ma poi si deve banalizzare sempre tutto.

    • @crisrus1215
      @crisrus1215 2 ปีที่แล้ว +1

      @@thelilacsea2678 hai ragione ma penso che per quanto i valori sono molto condivisibile sono stati strumentalizzati

  • @martinagiurini3117
    @martinagiurini3117 2 ปีที่แล้ว

    La bellezza è una questione soggettiva, che peraltro non ha niente a che fare con l'autentica body positivity, che si concentra sul rispetto dovuto anche alle persone con corpi non conformi: non si chiede di essere ritenuti bell*, si chiede di essere rispettat* a prescindere dal proprio aspetto fisico; non è una questione di bellezza o di salute, ma solo di rispetto. La body positivity che punta sul fatto che siamo tutt* bellissim* così come siamo altro non è che l'ennesima operazione commerciale per poi vendere prodotti per diventare più bell*. Con questa premessa l'unico dibattito che rimane è: la modella è bella o meno? Su questo non vedo cosa si possa argomentare, penso che ognuno abbia la sua opinione in merito che questo poi rimane: un'opinione. Vedi il caso di Armine Harutyunyan e Gucci.