Ciao, ma quale tipo di farina? Perché io ho provato con la Caputo aria ma diventa troppo elastica, non si riesce a distendere, nel senso che quando gli dai la firma la pasta tende a restringersi
Bellissimo video, grazie Maestro. Questo weekend vorrei provare a realizzare il mio solito impasto per teglia romana 80% seguendo le preziose indicazioni, con planetaria KitchenAid. Una domanda: se nell'impasto si vuole aggiungere olio, qual'è il momento migliore per inserirlo, e con che modalità? Grazie mille
Ottimo video! Dettagliato e con tempistiche reali. Domanda: se l'obbiettivo è fare il pane, qual'e la procedura post impasto? Sempre a 80% idratazione? Grazie!
@@massimomugnone9886 per il pane ,dipende dalla tipologia . In base al prodotto finale si sceglierà la fase di puntata in massa, idratazione e altri parametri
Scusa Andrea ma questo impasto è per pizza o per pane e per quanto tempo deve lievitare e dopo l'impasto in planetaria si fanno pieghe? Grazie. Cmq io questa sera ho provato il tuo impasto per fare la pizza...ottimo...pizza leggerissima e ben alveolata!😊
Chiara spiegazione, provata la pizza,impasto pieno di bolle.Volevo solo sapere,se possibile,con un kg. di farina quante pizze escono.Il forno a che temperatura? Il mio arriva a 250°.Grazie
@@ElisaBoscardini per teglia romana 3 panetti da 600 gr, oppure 6 panetti da 300 gr per pala romana cotta direttamente su pietra refrattaria. Temperatura max statico
Gran bel video! Scusa sono alle prime armi… è un impasto x pizza? Se si … è deve riposare x…. quante ore? E poi… forno a che temperatura? Grazieeeee! 😮
Si per pizza 16/18 ore in frigo Giorno dopo da freddo formi i panetti Quando raddoppiano stendi in teglia Teglia 40x30 600 gr di. Impasto Cottura 250 gradi 12 minuti sul. Fondo E 3/4 minuti a metà altezza
Che spettacolo questo video, avevo proprio bisogno di capire come usare al meglio la mia impastatrice Kenwood che anche se ormai ha qualche anno vorrei poterla utilizzare bene anche per un impasto pizza così idratato. Ci vuole sicuramente molta pazienza ma ci proverò. Una domanda, se non dovessi usare tutt' i panetti in giornata posso congelarli? Se si come mi devo comportare quando voglio cuocerli?
@@byrollo in questo caso impasto con planetaria a temperatura ambiente 26/28 gradi, dopo pochi minuti sono già tra i 14/16 gradi, temperatura ottima per la formazione del glutine
Ciao, io ho la stessa planetaria, mi sorge un dubbio : quindi il gancio non serve a nulla ? Oppure c’è qualche caso in cui può tornare utile? Se si, quando? Scusa ma i dubbi si sono moltiplicati… grazie anticipatamente del tuo tempo
Sempre chiaro nelle spiegazioni! Grazie Andrea! Curiosità: vantaggi e svantaggi nell'aggiungere olio in questo tipo di impasti? Quante ore totali di lievitazione?
Ciao, seguendo le istruzioni alla lettera è venuto fuori un impasto perfetto! Io ho lo stesso modello di planetaria, secondo te quando impasto può lavorare al massimo con idro 80?
@@andreaaimar7397 Scusa ma tu intendi 1200g di sola farina, non come totale complessivo (acqua inclusa) giusto? Puoi spiegarmi meglio per favore? grazie
@andreaaimar7397 quando l ho portata all assistenza mi hanno detto che non va usata per gli impasti perche' sforza ed e' stata a loro detta la causa della rottura della scatola ingranaggi. ora uso solo il gancio
@Matthew-ve3yw questo problema l'ho avuto anche io . Però con gancio mentre rinfrescavo il lievito madre solido. Per quanto riguarda impasti molto idratati con foglia ,il rischio è minimo essendo poco attrito
Ottimo contenuto Andrea... Sei d'accordo con me che comunque non eguaglia l'impastatrice a spirale? Fammi sapere la tua personale opinione... Buona giornata
Impastatrice spirare agevola molto gli impasti ad alta idratazione, con planetaria bisogna avere più accortezze, essa non nasce per creare impasti, ma solo per mescolare vari ingredienti
@@andreaaimar7397 ho finito adesso di vedere il video... Prima usavo la planetaria kenwood major titanium, come la tua... Il mio problema è la spirale monovelocità che ho adesso. 170 giri il verme e 25 il cestello... In realtà per fare impasti alta idratazione, è più semplice, nel mio caso, la planetaria...questo perché con la mia spirale, nonostante sia migliore, devo usare anche con quella, dovute accortezze.... Grazie mille Andrea
Mi sei piaciuto dall inizio fino alla fine....bravo maestro
Grazie mille👍💪ma Andrea,senza Maestro, va piu che bene 😃😃
Grazie molto interessante saper usare la planetaria, per impasto ad alta idratazione, grazie
Mi piace come hai spiegato tutto bene provero' a farla😂
Fin qui tutto chiaro. Potrebbe spiegare anche i passaggi successivi?
Grazie
Che bello impasto con la foglia Andrea Aimar grazie
Semplice diretto con solo la foglia 👍
Quanto farina metti
Spiegato benissimo
Ciao, ma quale tipo di farina? Perché io ho provato con la Caputo aria ma diventa troppo elastica, non si riesce a distendere, nel senso che quando gli dai la firma la pasta tende a restringersi
Bellissimo video, grazie Maestro. Questo weekend vorrei provare a realizzare il mio solito impasto per teglia romana 80% seguendo le preziose indicazioni, con planetaria KitchenAid. Una domanda: se nell'impasto si vuole aggiungere olio, qual'è il momento migliore per inserirlo, e con che modalità? Grazie mille
@@robertomotto4135 per questa tipologia d'impasto, alla fine in 2-3 volte
@@andreaaimar7397 grazie mille!
Bn Giorno Andrea ma con questo impasto si può fare anche il pane grazie bellissimo video
@@andreasantoriello7340 si,escono delle bellissime ciabatte
Ottimo video! Dettagliato e con tempistiche reali. Domanda: se l'obbiettivo è fare il pane, qual'e la procedura post impasto? Sempre a 80% idratazione? Grazie!
@@massimomugnone9886 per il pane ,dipende dalla tipologia .
In base al prodotto finale si sceglierà la fase di puntata in massa, idratazione e altri parametri
ciao, grazie, sarebbe utile un video anche al 65% di idratazione; per 70 basta fermarsi senza inserire i 100g di acqua?
Scusa Andrea ma questo impasto è per pizza o per pane e per quanto tempo deve lievitare e dopo l'impasto in planetaria si fanno pieghe? Grazie. Cmq io questa sera ho provato il tuo impasto per fare la pizza...ottimo...pizza leggerissima e ben alveolata!😊
Ciao Andrea, bene spiegato.
Grazie!
Però perché metti il sale l’ultimo giro ?
Che differenza fa solo metto prima?
Metterlo prima, rende la maglia glutinica più tenace
Chiara spiegazione, provata la pizza,impasto pieno di bolle.Volevo solo sapere,se possibile,con un kg. di farina quante pizze escono.Il forno a che temperatura? Il mio arriva a 250°.Grazie
@@ElisaBoscardini per teglia romana 3 panetti da 600 gr, oppure 6 panetti da 300 gr per pala romana cotta direttamente su pietra refrattaria.
Temperatura max statico
Gran bel video! Scusa sono alle prime armi… è un impasto x pizza? Se si … è deve riposare x…. quante ore? E poi… forno a che temperatura? Grazieeeee! 😮
Si per pizza
16/18 ore in frigo
Giorno dopo da freddo formi i panetti
Quando raddoppiano stendi in teglia
Teglia 40x30 600 gr di. Impasto
Cottura 250 gradi
12 minuti sul. Fondo
E 3/4 minuti a metà altezza
@@andreaaimar7397 Perfetto! Grazie 👍👏
Grazie ❤
Che spettacolo questo video, avevo proprio bisogno di capire come usare al meglio la mia impastatrice Kenwood che anche se ormai ha qualche anno vorrei poterla utilizzare bene anche per un impasto pizza così idratato. Ci vuole sicuramente molta pazienza ma ci proverò. Una domanda, se non dovessi usare tutt' i panetti in giornata posso congelarli? Se si come mi devo comportare quando voglio cuocerli?
@@andreaaimar7397 super! 👏👏👏
Ciao, grazie per il video è davvero utilissimo. Ma la prima acqua era fredda ai 4 gradi o ta?
Tra i 6/8 gradi, presa da frigo
@@andreaaimar7397 ma quella temperatura nella fase iniziale non era sconsigliata per la formazione del glutine, come spegnavi anche tu in altri video?
@@byrollo in questo caso impasto con planetaria a temperatura ambiente 26/28 gradi, dopo pochi minuti sono già tra i 14/16 gradi, temperatura ottima per la formazione del glutine
quante ore di lievitazione ci vuole dopo aver finito limpastp
Con temperature ambiente di 24-25 gradi che temperatura deve avere l'acqua? Grazie
Lascia la farina in frigo la sera prima e parti con acqua a 4 gradi.
Se impasti con planetaria anche la vasca in frigo.
@@andreaaimar7397 Grazie
Salve, c'è differenza se si mette tutto dentro e si spinge fino a incordatura?
Una delle differenze è che allunghi i tempi , stressando il glutine
@@andreaaimar7397 capisco, grazie
Ciao, io ho la stessa planetaria, mi sorge un dubbio : quindi il gancio non serve a nulla ? Oppure c’è qualche caso in cui può tornare utile? Se si, quando? Scusa ma i dubbi si sono moltiplicati… grazie anticipatamente del tuo tempo
Per le alte idratazione solo foglia
500 gr Manitoba + 500 Grazie 00, va bene lo stesso?
Ciao Andrea perché la foglia e non il gancio?
Partendo subito con il 70%di acqua, aiuta a creare meglio la maglia glutinica.
Ciao Per un impasto al 65 con gancio o foglia?
Gancio, oltre il 70% foglia
Sempre chiaro nelle spiegazioni! Grazie Andrea! Curiosità: vantaggi e svantaggi nell'aggiungere olio in questo tipo di impasti? Quante ore totali
di lievitazione?
Dipende! Se usassimo olio tra il 5-9% avremo un glutine più elastico e un prodotto più morbido
@@andreaaimar7397 in effetti occorre capire cosa si voglia ottenere dal prodotto. Grazie mille! 🙂
Ciao, seguendo le istruzioni alla lettera è venuto fuori un impasto perfetto! Io ho lo stesso modello di planetaria, secondo te quando impasto può lavorare al massimo con idro 80?
Massimo 1200 gr, altrimenti c'è il rischio che impasto salga sulla parte alta della foglia
@@andreaaimar7397 grazie e ancora complimenti 😉
@@andreaaimar7397 Scusa ma tu intendi 1200g di sola farina, non come totale complessivo (acqua inclusa) giusto? Puoi spiegarmi meglio per favore? grazie
Puoi lavorare tra 1000/1200 gr di farina. Indicativamente 2 kg di impasto finito
Ma per quante teglie?
3 teglie 40x30 circa 600 gr a teglia
e' cosi che ho rotto la mia nuova kenwood. mi hanno sconsigliato di usare la foglia per gli impasti.
@@Matthew-ve3yw motivo di non usare la foglia ?
@andreaaimar7397 quando l ho portata all assistenza mi hanno detto che non va usata per gli impasti perche' sforza ed e' stata a loro detta la causa della rottura della scatola ingranaggi. ora uso solo il gancio
@Matthew-ve3yw questo problema l'ho avuto anche io .
Però con gancio mentre rinfrescavo il lievito madre solido.
Per quanto riguarda impasti molto idratati con foglia ,il rischio è minimo essendo poco attrito
Salve ma non hai detto per l'impasto ad alta idratazione 80/100 che farina hai usato. Che marca
Andrea Aimar con la mia Kenwood ho impastato il Casatiello in 8’ con farina Barilla 00 idratata al 75%
Ottimo contenuto Andrea...
Sei d'accordo con me che comunque non eguaglia l'impastatrice a spirale?
Fammi sapere la tua personale opinione...
Buona giornata
Impastatrice spirare agevola molto gli impasti ad alta idratazione, con planetaria bisogna avere più accortezze, essa non nasce per creare impasti, ma solo per mescolare vari ingredienti
@@andreaaimar7397 ho finito adesso di vedere il video...
Prima usavo la planetaria kenwood major titanium, come la tua...
Il mio problema è la spirale monovelocità che ho adesso.
170 giri il verme e 25 il cestello...
In realtà per fare impasti alta idratazione, è più semplice, nel mio caso, la planetaria...questo perché con la mia spirale, nonostante sia migliore, devo usare anche con quella, dovute accortezze....
Grazie mille Andrea
Senza olio