Tutorial Arduino ITA 10: display LCD, usare lo schermo per visualizzare messaggi

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 มิ.ย. 2024
  • ✅ Nella decima puntata di questo tutorial italiano su Arduino impareremo ad usare un display LCD. Vedremo quali sono i collegamenti necessari per farlo funzionare, oltre a scrivere lo sketch che ci permette di visualizzare i messaggi sullo schermo LCD.
    INDICE DEI CONTENUTI
    00:00 Introduzione
    00:29 Cos'è un display LCD
    01:46 Creazione del circuito
    04:41 Scrittura dello sketch
    10:14 Esempio di visualizzazione
    😍 Ti è piaciuto il video? L'hai trovato interessante e utile? Vorresti vedere i nostri video con maggiore frequenza per imparare più cose del mondo di Arduino, elettronica e fai da te? Diventa anche tu un Patreon del canale per supportarci nella creazione dei nuovi video.
    / techmakerit
    🎓 Link utili di questa puntata:
    Circuito e sketch utilizzati ➜ www.italiantechproject.it/tut...
    👍 Seguici sui social:
    Facebook ➜ / techmakerit
    Twitter ➜ / techmakerit
    Instagram ➜ / techmakerit
    Telegram ➜ t.me/TechMakerIT
    🌍 Visita il sito web
    www.italiantechproject.it/ard...
    🛒 Compra online su www.techmaker.it
    Arduino UNO ➜ www.techmaker.it/schede-di-ar...
    Display LCD ➜ www.techmaker.it/display/60-d...
    Potenziometro ➜ www.techmaker.it/potenziometr...
    Resistori ➜ www.techmaker.it/19-resistori
    Breadboard ➜ www.techmaker.it/breadboard/3...
    Cavetti flessibili ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    Cavetti rigidi ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    Cavo USB ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    📚 Libri consigliati
    Arduino. Progetti e soluzioni ➜ amzn.to/34ds4IY
    Arduino. La guida ufficiale ➜ amzn.to/2DZoxDD
    Sensori per maker ➜ amzn.to/3l3vEeW
    Elettronica per maker ➜ amzn.to/3aBJDUm
    Elettronica trucchi e segreti ➜ amzn.to/3gdi9Fw
    Linguaggi di programmazione ➜ amzn.to/3gdGuv9
    Imparare a programmare ➜ amzn.to/3iVOoLn
    Unisciti alla comunità degli appassionati di elettronica
    👉 www.youtube.com/@TechMaker/join
    #Arduino #Display #LCD
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 222

  • @astadani
    @astadani 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille!...il primo tutorial sull'uso del display che riesco a capire e realizzare. Chiarissimo. Complimenti!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Siamo contenti che il video ti sia piaciuto.

  • @eliabulgarelli206
    @eliabulgarelli206 หลายเดือนก่อน

    tutorial davvero utile, mi è servito per creare autonomamente un sacco di progetti

    • @TechMaker
      @TechMaker  หลายเดือนก่อน

      👍

  • @augustobroegg4501
    @augustobroegg4501 3 ปีที่แล้ว

    Semplicemente chiarissimo anche per me neofita di Arduino. Congratulazioni per la linearità dell'esposizione.

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Siamo contenti che il video ti sia piaciuto.

  • @andreaalessandrini6769
    @andreaalessandrini6769 3 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo video! Grazie!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Grazie a te, continua a seguirci.

  • @lordisma
    @lordisma 4 ปีที่แล้ว +1

    complimenti per la spiegazione molto chiara e molto sintetica!!!ottimi lavori!!

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @pietroscartezzini9555
    @pietroscartezzini9555 3 ปีที่แล้ว

    Ho comprato arduino pochi mesi fa e volevo programmare un lcd e questo video è stato l'unico che ho capito, complimenti!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Ci fa piacere che il nostro video ti sia stato utile.

  • @lorenzoricciardi7051
    @lorenzoricciardi7051 4 ปีที่แล้ว

    complimenti, spiegato molto bene ed in una maniera semplice.

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @agostinorusso376
    @agostinorusso376 7 ปีที่แล้ว

    complimenti chiaro come sempre..Bravo e disponibile. 👍👍

  • @renatoragua7632
    @renatoragua7632 2 ปีที่แล้ว

    fantastica spiegazione. Grazie

  • @carlinodelmongalli
    @carlinodelmongalli หลายเดือนก่อน

    bellissimospieghi le cose meglio di chiunque altro

    • @TechMaker
      @TechMaker  หลายเดือนก่อน

      👍

  • @lycankarmah1976
    @lycankarmah1976 6 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, le tue lezioni sono molto chiare e precise. Dovresti avere molti piú iscritti

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @FrancescoAcq
    @FrancescoAcq 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Tech Maker e complimenti. Usiamo i tuoi video nelle prime iti per programmare arduino.
    L’unica difficoltà che incontriamo è legata all’audio che, se ascoltato con le casse del proiettore in classe, risulta molto basso di toni e difficilmente comprensibile.
    Se si riuscisse a modificare questo aspetto sarebbe tutto perfetto!

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Hai ragione, l'audio nei primi video non è il massimo. Lo stiamo migliorando con i video più recenti.

    • @FrancescoAcq
      @FrancescoAcq 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker 🙏

  • @Gigi-dj5ex
    @Gigi-dj5ex 7 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video, sei sempre molto chiaro e spieghi bene. Ho una domanda: supponiamo di avere più Arduino collegati insieme tramite interfaccia I2C (così da avere la USB libera e far dialogare il master anche con il PC), è possibile controllare un display anch'esso collegato in I2C ad uno slave? Se si, potresti spiegarmi (anche indicandomi qualche link) lo schema di collegamento ed il funzionamento tramite codice o avresti voglia di fare un tutorial? Ti ringrazio anticipatamente.

    • @TechMaker
      @TechMaker  7 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per i complimenti e gli spunti per i nuovi video. Prossimamente ci saranno anche dei tutorial sulla comunicazione I²C.

  • @vincenzog2730
    @vincenzog2730 5 ปีที่แล้ว

    Grazie, per lachiarezza del video

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Grazie, ci fa piacere.

  • @enricomattia6751
    @enricomattia6751 5 ปีที่แล้ว

    Grazie per i video molto utili per iniziare i primi test. PS: c'è un modo per indicare una variabile sul display LCD in esponenziale, es; 5,52 E-2 ? Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Arduino non ha un supporto ufficiale per la visualizzazione dei numeri nella notazione scientifica, però è possibile usare delle librerie create da altri maker, come per esempio: github.com/RobTillaart/Arduino/tree/master/libraries/MathHelpers

  • @amiramelliti6734
    @amiramelliti6734 4 ปีที่แล้ว +1

    ciao volevo chiedere una domanda o fosse un problema oky vi spiego quando io stavo facendo lo sketch cera una riga prima della delay1000 nella void loop mi dice che e sbsgliato ecco la riga(lcd.print (messaggi[i]);) io lo fatto come nell video

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Qual è il messaggio di errore?

  • @paoloradaelli9381
    @paoloradaelli9381 4 ปีที่แล้ว

    Ciao complimenti per il video molto chiaro.
    Volevo sapere se è possibile visualizzare sul medesimo schermo la resistenza in numeri di un pitenziometro.
    Buona Serata

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Si, con Arduino è possibile misurare anche le resistenze. Nel video tutorial dedicato al sensore di flessione ( www.italiantechproject.it/arduino/sensore-di-flessione ), puoi vedere un esempio di come calcolare la resistenza. Una volta recuperato il valore, puoi visualizzarlo sul display LCD.

    • @paoloradaelli9381
      @paoloradaelli9381 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Grazie Mille

  • @user-si6zu6wp7n
    @user-si6zu6wp7n 6 ปีที่แล้ว

    ciao,
    bel tutorial, si possono gestire più display contemporaneamente?

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Si, è possibile gestire più display LCD contemporaneamente.

  • @giandomenicomaggi6271
    @giandomenicomaggi6271 6 ปีที่แล้ว

    Buongiorno!... complimenti per le spiegazioni molto dettagliate.
    Avrei una richiesta particolare... collegare un display LCD con 4 righe e 20 colonne e creare un menù per attivare dei relè con parametri impostati con sensore di umidità e temperatura. Grazie mille per l'aiuto! 😉

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Col tempo arriveranno dei video di diversi progetti che mostreranno come usare diversi componenti, tra cui anche il relè e il sensore di umidità e temperatura.

    • @giandomenicomaggi6271
      @giandomenicomaggi6271 6 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project devo consegnare un quadro elettrico di controllo e ho meno di 10 gg ❗😅
      Volevo avere una mano per accorciare i tempi di programmazione😁

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Questo canale è stato creato con l'intenzione di pubblicare dei video tutorial, a tempo perso, per permettere alle persone di avvicinarsi all'elettronica e al fai da te. Possiamo cercare di chiarirti i dubbi riguardanti gli argomenti mostrati nei video, però non offriamo il servizio di scrittura del codice e/o progettazione di quadri elettrici su commissione.

    • @giandomenicomaggi6271
      @giandomenicomaggi6271 6 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project per la programmazione ci penso io....
      Non sono ancora molto pratico o meglio non ho approfondito il campo...chiedevo consigli a chi ne sa più di me su come configurare dei tasti su un menù per cambiare i settaggi. ..un esempio tipo termostato ...per non impazzire io giorni a fare prove😂 non so se ho reso l'idea😉

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Nel video "Progetti Arduino ITA: luci di Natale e canzoni natalizie con Arduino" ( th-cam.com/video/j4C4NTuf544/w-d-xo.html ), puoi vedere un esempio pratico di come usare dei pulsanti per guidare l'esecuzione del programma caricato sulla scheda di Arduino.

  • @lucacorazzini6429
    @lucacorazzini6429 4 ปีที่แล้ว

    Ciao e grazie di cuore per i preziosissimi suggerimenti! Come faccio a collegare un potenziometro per regolare il contrasto?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Nella descrizione trovi il link, dove oltre agli sketch e gli schemi mostrati nel video, c'è anche lo schema del circuito con un potenziometro per regolare il contrasto.

    • @lucacorazzini6429
      @lucacorazzini6429 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ... GRAZIE!!!

  • @andreamaggioni6944
    @andreamaggioni6944 5 หลายเดือนก่อน

    Non avendo a disposizione resistori da 6.8k... Può andare bene anche uno da 5.1k? Perché l'altro più vicino che ho è da 10k.
    Ad ogni modo, video veramente fatto bene. Semplice, passo passo e molto chiaro. Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 หลายเดือนก่อน

      Sì, può andare bene anche un resistore da 5,1k

  • @danielcolato783
    @danielcolato783 2 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video e molto chiaro....ma se volessi cambiare il testo utilizzando il pulsante come bisognerebbe fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 หลายเดือนก่อน +1

      Trovi un esempio delle scritte cambiate tramite il pulsante nel video www.italiantechproject.it/progetti-arduino/luci-e-canzoni-natalizie

  • @brigitgiusy
    @brigitgiusy 5 ปีที่แล้ว

    @italiantechproject come si collega un sensore di temperatura ? Inoltre vorrei visualizzare sul display il valore della temperatura

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      I collegamenti possono variare in base al modello del sensore utilizzato. Nel video "Sensori con Arduino ITA: sensore di temperatura LM35" ( th-cam.com/video/E4yqOvLh4p8/w-d-xo.html ), puoi vedere un esempio di utilizzo del sensore di temperatura LM35. Il video "Sensori con Arduino ITA: sensore di temperatura e umidità DHT11" ( th-cam.com/video/xIW-IV-WEO8/w-d-xo.html ) mostra invece l'utilizzo di un'altro sensore di temperatura, oltre a far vedere come visualizzare i dati rilevati sul display LCD.

  • @carlocraveri9246
    @carlocraveri9246 5 ปีที่แล้ว

    Possiedo un display lcd Rep rapDiscount Full Graphic Smart Controller e una scheda Mega 2560. Esiste un modo per collegarli tra loro? Al momento non posso permettermi di comprare un display nuovo. Puoi aiutarmi? grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Anche se è possibile collegarli insieme, non abbiamo mai provato ad usare il display RepRap Discount Full Graphic Smart Controller con Arduino, e quindi purtroppo al momento non abbiamo un tutorial al riguardo.

  • @MARKIO319
    @MARKIO319 5 ปีที่แล้ว

    si può usare l'LCD insieme al serial monitor ? se inserirsco in setup Serial.begin(9600) mi da problemi di caratteri casuali l'LCD

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Controlla che non siano usati i pin 0 e 1 di Arduino per comunicare con lo schermo, perché questi due pin sono usati dalla comunicazione seriale.

    • @MARKIO319
      @MARKIO319 5 ปีที่แล้ว +1

      Italian Tech Project grazie avevo usato il pin 1 👍🏼

  • @antoniogorga4357
    @antoniogorga4357 4 ปีที่แล้ว

    ciao, è necessario saldare lo schermo?
    grazie per il video

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      Non è essenziale ma è consigliato che i 16 connettori siano saldati al modulo dello schermo, in modo da non perdere il contatto se il display viene mosso.

  • @bartolo1780
    @bartolo1780 5 ปีที่แล้ว

    Ciao, vorrei , come esercitazione far avanzare le scritte non in maniera automatica con il ritardo, ma tramite un impulso di un bottone. Ho provato varie soluzioni, ma sono riuscito solo a far scorrere le diciture solo quando premo il pulsante. Consigli ? Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Puoi guardare la terza puntata del tutorial di Arduino ( th-cam.com/video/F3s19eCv__4/w-d-xo.html ) dove viene mostrato come trasformare un pulsante in un interruttore. In questo modo tutte le volte quanto premi il pulsante puoi spostare di un carattere la scritta.

  • @hoihoi4253
    @hoihoi4253 3 ปีที่แล้ว

    ciao, video utilissimo e ben fatto!
    io ho ricontrollato tutti i pin e continuo a riscontrare problemi, se ordino di scrivere un testo all'interno della void-setup riesco a visualizzarli correttamente mentre se invece lo scrivo all'interno della void-loop compaiono caratteri strani. sapreste aiutarmi? grazie in anticipo!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Prova ad aggiungere un'attesa "delay" dopo che aggiorni lo schermo all'interno della funzione loop.

  • @LoreTheGreat73
    @LoreTheGreat73 6 ปีที่แล้ว

    Salve, i suoi video sono ormai il mio punto di riferimento per me che mi sto avvicinando ad Arduino. Avrei un dubbio. Lei ha collegato un resistore da 6800KOhm al pin di alimentazione della luce dell'LCD. Come è giunto a quel valore? Un uso prolungato del display con una resistenza di soli 1K - 2K lo brucerebbe? Grazie in anticipo

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Non c'è un valore giusto o sbagliato in questo caso. Modificando il valore della resistenza è possibile variare la luminosità della retroilluminazione. In particolare usando un valore più basso della resistenza lo schermo sarà più luminoso, in caso contrario la retroilluminazione sarà meno intensa.

    • @LoreTheGreat73
      @LoreTheGreat73 6 ปีที่แล้ว +1

      Grazie del chiarimento. Saluti

  • @giammimonto8019
    @giammimonto8019 2 ปีที่แล้ว

    ciao ! se volessi programmare un display da 0,85 '' e farlo funzionare con una pila da orologio cosa mi consigli?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว +1

      Puoi prendere in considerazioni il microcontrollore ATtiny e un display OLED

    • @giammimonto8019
      @giammimonto8019 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie mille !

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 6 ปีที่แล้ว

    mi hanno chiesto info : possibile provare a realizzare un generatore di ultrasuoni per i trasduttori delle vasche lavaggio?

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Non abbiamo mai provato, però con un po' di impegno e determinazione probabilmente è possibile riuscire a farlo.

  • @beamerboy9197
    @beamerboy9197 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per il video ma a me risulta un problema. Scrivendo # include E POI
    LiquidCrystal LCD (12, 11, 5, 4, 3, 2,); .
    Mi da un errore che dice: expected unqualifield-id before ')' token.
    Come si può risolvere?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      C'è una virgola di troppo dopo il 2

  • @yvananatrella9695
    @yvananatrella9695 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, innanzitutto mi complimento per la chiarezza e la professionalità. Ho un problema, nella verifica dello skecht continua a darmi errore "i, was not declared in this scope". Continuo a ricontrollarlo ma mi da sempre errore. Grazie anticipatamente.

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti. Controlla che la variabile "i" sia stata dichiarata, in altre parole se nello sketch compare "int i".

  • @MD-qz6gk
    @MD-qz6gk 5 ปีที่แล้ว +1

    Sei il migliore !! Però la scritta si legge poco.. come risolvo? Voglio più contrasto dal resto dello schermo !!

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Puoi mettere al posto della resistenza fissa, un potenziometro in modo di poter regolare il contrasto secondo le esigenze.

  • @emptyinstruments
    @emptyinstruments 2 ปีที่แล้ว

    ciao grazie per i tuoi video chiarissimi! come mai però ogni volta che scrivo sul display tutto lo sketch rallenta in maniera significativa? ho provato sia l'interfaccia standar sia quella I2C ma il problema è sempre lo stesso... anche se ho un solo led da accendere nel loop quel led si accende dopo molto tempo e le cose peggiorano aggiungendo azioni. Ciò rende inutilizzabile qualsiasi sketch che realizzo con lo schermo. Grazie!

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว +1

      Controlla che non ci siano le istruzioni delay() che bloccano l'esecuzione dello sketch

    • @emptyinstruments
      @emptyinstruments 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Grazie della risposta ma non ho nessun delay. Il problema subentra quando uso il comando lcd.init() ma lo fa anche con il display di serie con lcd.begin... ho chiesto a tantissime persone ma nessuno riesce a risolvere questo problema

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Molto strano, quale libreria usi?

    • @emptyinstruments
      @emptyinstruments 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho usato sia la libreria liquidcrystal I2C (con lo schermo I2C) sia quella classica liquidcrystal . Ma siccome devo muovere un motore stepper con un joystick mappando diverse posizioni in base al valore del joystick sembra quasi che arduino non riesce a gestire tutto. Uso una scheda mega e l'unica soluzione è stato usare un arduino nano in combinato con la scheda principale solo per gestire il monitor e funziona. Ho realizzato anche una macchina a stati ma il problema persiste se faccio gestire tutto a ad un unica scheda. Ho scritto anche su gruppi apposta di arduino ma nessuno è riuscito al momento a gestire il tutto. Il monitor dovrebbe fare uscire 4 scritte in diverse posizioni..ATTESA,PRONTO,AVANTI,INDIETRO. Chiedevo per capire se era già capitato a qualcun'altro. :)

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว +1

      Purtroppo non sappiamo quale potrebbe essere la causa del rallentamento

  • @Shadowlink_ct
    @Shadowlink_ct 5 ปีที่แล้ว +2

    come posso diminuire il contrasto?(senza potenziometro)

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Per diminuire il contrasto senza usare un potenziometro, dovresti aumentare il valore della resistenza sul terzo pin del display (V0).

  • @gygamex
    @gygamex 4 ปีที่แล้ว +1

    Salve , a me nello schermo mi mostra per un secondo scritte normale , ma poi vengono visualizzate lettere strane cosa devo fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Controlla che tutti i collegamenti siano ben fissi.

    • @gygamex
      @gygamex 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ok grazie mille

    • @gygamex
      @gygamex 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho controllato e mi va grazie

  • @federicobaldobaldanza8459
    @federicobaldobaldanza8459 5 ปีที่แล้ว

    Bel video, ma se io dovessi collegare il cambio di scritta sul display in base alla premuta di uno switch momentaneo, collegato anche al cambio di suono su un pedale per chitarra elettrica, come dovrei fare? Mi spiego meglio, la mia idea è di creare un controller midi con display e dal momento che premo il pulsante per cambiare il suono all'interno del banco suoni, vorrei che il nome di quel suono comparisse sul display, come faccio? È molto complesso?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Puoi dare un'occhiata al nostro video tutorial "Luci di Natale e canzoni natalizie con Arduino" ( www.italiantechproject.it/arduino/luci-di-natale-e-canzoni-natalizie-con-arduino ), dove viene mostrato come cambiare le scritte del display LCD in base alla pressione di un pulsante.

  • @JustzGame
    @JustzGame 6 ปีที่แล้ว

    Buongiorno, l'LCD si vede molto scuro, come alzo la (luminosità) per favore?

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      La luminosità può essere regolata modificando la resistenza del penultimo connettore del display.

    • @JustzGame
      @JustzGame 6 ปีที่แล้ว

      Cioè (se la metto da 330 è scuro, la metto da 1k e piu luminoso?)

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Più alto è il valore della resistenza, più bassa sarà la luminosità. Al contrario abbassando il valore della resistenza si ottiene lo schermo più luminoso.

  • @drummsnikk5073
    @drummsnikk5073 5 ปีที่แล้ว

    Ciao!
    Mi chiedevo come mai hai usato proprio 330 Ohm sul pin V0 per controllare il contrasto e da 6.8 KOhm per la retroilluminazione.
    Grazie mille:)

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Le resistenze da usare non devono necessariamente essere uguali a quelle mostrate nel video, che sono state scelte per favorire la leggibilità dello schermo con le luci durante la ripresa. È possibile usare dei valori differenti per avere diverso contrasto/retroilluminazione. Inoltre è anche possibile utilizzare dei potenziometri/trimmer, al posto dei resistori fissi, per poter regolare manualmente questi parametri.

    • @drummsnikk5073
      @drummsnikk5073 5 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project per semplicità di utilizzo ho optato anche io per la soluzione con resistori fissi però il problema è che non so come 'giustificare' la scelta di quelle due resistenze (nel mio caso 1000 e 220) e siccome devo consegnare un progetto dove utilizzo il tuo stesso approccio, mi chiedevo se potessi darmi dei chiarimenti in merito.

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Purtroppo non c'è una "giustificazione" teorica dei valori precisi di quelle resistenze, in quanto non sono state scelte dopo aver effettuato dei calcoli. In linea generale tutto si basa sulla legge di ohm, più grande è la resistenza meno corrente circola a parità di tensione, però alla fine i valori dipendono dal grado di luminosità che si vuole ottenere, che può variare anche in base all'illuminazione dell'ambiente circostante.

  • @berares9723
    @berares9723 5 ปีที่แล้ว

    Ho messo una resistenza da 330 per la graduazione del carattere ma la graduazione è talmente bassa da leggere a fatica i caratteri, sapresti dirmi, per cortesia, se il problema è legato alle resistenze o ad altro? È inoltre possibile impostare la graduazione dei caratteri dallo sketch ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Per poter regolare il contrasto dei caratteri, al posto di una semplice resistenza, puoi collegare un potenziometro. Nella descrizione del video trovi il link dove puoi vedere gli schemi sia con che senza il potenziometro.

    • @berares9723
      @berares9723 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Grazie per la risposta gentilissimo

  • @minefox6071
    @minefox6071 4 ปีที่แล้ว

    Si può utilizzare un pin analogico per il contrasto?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      No, i pin analogici possono essere utilizzati solo in ingresso. Se vuoi poter modificare il contrasto puoi collegare un potenziometro.

  • @nejgame4860
    @nejgame4860 ปีที่แล้ว

    ciao Tech Maker volevo chiederti come fare in caso non ho il resistore da 6,8kohm perché in caso ne devo usare uno più potente io ce l'ho solo da 10Kohm

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Va bene anche un resistore da 10kohm

  • @tommasoferrini2809
    @tommasoferrini2809 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo video! Nel mio caso quando vado a verificare il programma, mi compare l'errore "exit status 1
    expected primary-expression before ')' token", nonostante abbia inserito le medesime cose all'interno del programma, se fossi così gentile da potermi aiutare :)

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Controlla che non manchi una delle parentesi o un punto e virgola

  • @wasso9351
    @wasso9351 5 ปีที่แล้ว

    a me non funziona ho controllato i collegamenti,jumper ecc e ho messo il trimmer ma aumentando il contrasto compaiono delle box bianche

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Prova a premere il pulsante di reset sulla scheda di Arduino dopo aver caricato lo sketch.

  • @peppe2219
    @peppe2219 4 ปีที่แล้ว

    salve, a me mostra tutti caratteri strani, come devo dare? ho provato a premere reset e ho controllato tutti i pin, ma il risultato rimane invariato...come devo fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Oltre a controllare la corretta disposizione dei collegamenti, verifica che tutti i cavetti siano ben fissi. Se uno dei cavetti perde il contatto anche per un attimo, la comunicazione tra Arduino e il display diventa incomprensibile.

  • @domenicobaffioni2148
    @domenicobaffioni2148 7 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno seguo con piacere tutto ciò che è elettronica, purtroppo la mia specializzazione è Elettromeccanica e concludo dicendo che non capisco una mazza di elettronica, vorrei chiederti se si riesce con Arduino avere un LCD dove si possa visualizzare temperatura, data ora e conto alla rovescia, da inserire in un forno di casa che devo ristrutturare, chiaramente il tutto sistemato in una posizione dove la temperatura arriva a circa 40/50 gradi , la mia richiesta sarebbe : possibilità di alimentazione di 230 V e l'elenco materiale da acquistare.
    Grazie anticipatamente.

    • @TechMaker
      @TechMaker  7 หลายเดือนก่อน

      Sì, con Arduino è possibile misurare la temperatura e visualizzarla sul display, oltre a mostrare la data e avviare un conto alla rovescia. Per misurare la temperatura del forno, puoi prendere in considerazione, ad esempio, l'uso di una termocoppia ( www.techmaker.it/temperatura-umidita-e-pressione/323-termocoppia-tipo-k-con-modulo-max6675 ), che è in grado di misurare temperature elevate.

  • @marcopinna9132
    @marcopinna9132 5 ปีที่แล้ว

    Ma se mettessi una scritta molto lunga in una sola riga come posso farla scorrere per visualizzarla tutta?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Puoi far scorrere i caratteri sul display usando i metodi lcd.scrollDisplayLeft() e lcd.scrollDisplayRight().

  • @d3enny351
    @d3enny351 4 ปีที่แล้ว

    C'è un modo per scriverti in privato per fsrti 2 domande su questo progetto?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Puoi scrivere direttamente qui, nei commenti, i tuoi dubbi riguardo l'argomento trattato nel video.

  • @giovannilacchei3418
    @giovannilacchei3418 6 ปีที่แล้ว +1

    ho provato a replicare il suo progetto del display ma mi mostra caratteri strani che devo fare ? si presenta così
    funkyimg.com/i/2AUHe.jpg

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Di solito succede quando uno dei cavetti perde momentaneamente il contatto, impedendo di conseguenza la corretta interpretazione dei caratteri inviati da Arduino. In questi casi è sufficiente premere il bottone reset sulla scheda in modo da far ripartire lo sketch dall'inizio.

    • @giovannilacchei3418
      @giovannilacchei3418 6 ปีที่แล้ว +1

      La ringrazio della risposta ho poi ricontrollato i collegamenti e mi sono accorto dell'inversione di alcuni pin... ora risolto funziona alla grande grazie....

    • @axeldvdj7977
      @axeldvdj7977 5 ปีที่แล้ว

      @@giovannilacchei3418 mi potresti dire quale pin che riscontro lo stesso problema

    • @giovannilacchei3418
      @giovannilacchei3418 5 ปีที่แล้ว

      ​@@axeldvdj7977 devi contollare il corretto inserimento dei pin se segui alla lettera { Italian Tech Project } funziona tutto….

  • @Roberto-cc4el
    @Roberto-cc4el ปีที่แล้ว

    Ciao con il tuo tutorial hai appena ottenuto un iscritto...io dovrei collegare un arduino nano ad un display della AZ/DELIVERY I2C che commercia AMAZON e ho tirato giù tutti i Santi e le Madonne ma non ce verso di farlo funzionare con librerie liquidcrystal i2c a meno che non ci sia qualche modifica da fare o qualche libreria particolare sviluppata per questo display ( cinese ). Mi puoi aiutare?
    Certo della tua collaborazione ti ringrazio in anticipo..

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Controlla che l'indirizzo I2C specificato nello sketch corrisponda con quello dell'interfaccia. Nel video www.italiantechproject.it/tutorial-arduino/interfaccia-i2c-per-display-lcd trovi maggiori informazioni.

  • @enzoporcasi9264
    @enzoporcasi9264 4 ปีที่แล้ว

    Ciao,
    ho rivisto tutti i collegamenti e il codice diverse volte, ma persistono due problemi:
    - qualunque resistore metto tra il pin A del LCD e i 5V la luminosità non cambia ed è sempre scurissimo ( provato, con un potenziometro, e utilizzando resistori da 2k, 6k, 100, 220, 330 e 10 ohm
    - completato tutto il ciclo per il cambio della seconda riga, le scritte "impazziscono" si vede che cambiano tutti i caratteri senza riuscire a leggere niente.
    cosa posso controllare?
    grazie per questo e gli altri video.. tutti utilissimi per iniziare

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Prova a regolare il contrasto collegando un potenziometro sul pin V0, inoltre verifica che nella condizione del ciclo FOR il numero corrisponde con la quantità di messaggi da visualizzare.

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 6 ปีที่แล้ว

    ho fatto tutti i collegamenti , ma andando sul tuo sito per lo scarico dello schect mi si blocca tutta la pagina

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Non ci risultano problemi con il server del sito, hai provato a ricaricare la pagina? Quale browser stai usando per accedere al sito?

  • @eduardoamato9631
    @eduardoamato9631 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, complimenti per il tutorial.
    Il mio lcd non si accende, si vedono i messaggi ma non si illumina.... sbaglio qualcosa?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Prova a modificare la resistenza sul secondo pin da destra.

  • @supercarfamily7602
    @supercarfamily7602 2 ปีที่แล้ว

    ciao fantastico tutorial però io ho fatto esattamente come il video ho verificato se era tutto giusto ma se lo carico su Arduino non fa vedere niente come posso risolvere ? grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Prova a cambiare la resistenza sul pin V0, oppure aggiungere un potenziometro per cambiare il contrasto manualmente.

  • @secondocusinatti2230
    @secondocusinatti2230 ปีที่แล้ว

    SPIEGAZIONE CHIARA ED EAUDIENTE. GRAZIE

  • @Andreapetro1980
    @Andreapetro1980 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video...Ho svolto tutto come nel tutoRIAL, MA A VIDEO VENGONO visualizzati sempre simboli alfanumerici che nulla hanno a che fare con il msg che voglio visualizzare,..... non so da cosa possa dipendere

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Controlla che tutti i collegamenti siano ben fissi, perché un'interruzione del segnale durante la trasmissione dei dati può rendere incomprensibile la comunicazione con la conseguenza di ottenere dei caratteri strani sul display.

  • @francescomossuto24
    @francescomossuto24 4 ปีที่แล้ว

    A me dice che "i'' was not declared in this scope

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Assicurati che la variabile "i" sia dichiarata prima di essere utilizzata. In altre parole se nello sketch compare "int i".

  • @Dile_FB
    @Dile_FB 4 ปีที่แล้ว +1

    Non mi scrive sul display programma uguale identico

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Controlla che tutti i collegamenti siano corretti.

  • @nico-oj6yk
    @nico-oj6yk 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma serve per forza una resistenza da 6.8k ohm? pk io nn ce lo :(

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Il resistore sul pin V0 non deve essere necessariamente da 6,8kohm. Quel valore è stato scelto per avere il giusto contrasto durante le riprese. In alternativa puoi comunque collegare un potenziometro, in modo da poter regolare il contrasto manualmente.

  • @LAYATORS
    @LAYATORS 2 ปีที่แล้ว

    Scusami ma in descrizione non trovo il link dello skatch

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Trovi lo sketch su www.italiantechproject.it/arduino/10-usare-display-lcd

    • @LAYATORS
      @LAYATORS 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie mille

  • @gaetanodaunisi5047
    @gaetanodaunisi5047 6 ปีที่แล้ว

    A me non funziona, ovvero non appare nulla sul display,tranne che lo sfondo tutto blu.Nonostante faccia girare la rotella del potenziometro da 10k (i collegamenti sono perfetti ho controllato più volte facendo il reset e lo skrach è apposto) cosa potrebbe essere? PS: iscritto al canale e lasciato anche like! ;)

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Se i collegamenti sono corretti e nonostante la regolazione del contrasto con il potenziometro e il reset dello sketch, non viene mostrato nessun carattere, allora forse il display potrebbe essere danneggiato.

  • @marcobergamotti1485
    @marcobergamotti1485 5 ปีที่แล้ว

    Io ho, un, problema di caricamento sulla scheda, cosa devo fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Per prima cosa controlla che le impostazioni "Scheda" e "Porta" nel menu "Strumenti" siano impostate correttamente. Se il problema persiste, prova a scrivere qui i messaggi di errore che vengono visualizzati durante il caricamento.

    • @marcobergamotti1485
      @marcobergamotti1485 5 ปีที่แล้ว

      ecco i messaggi di errore Arduino:1.8.5 (Linux), Scheda:"Arduino/Genuino Uno"
      Lo sketch usa 3416 byte (10%) dello spazio disponibile per i programmi. Il massimo è 32256 byte.
      Le variabili globali usano 165 byte (8%) di memoria dinamica, lasciando altri 1883 byte liberi per le variabili locali. Il massimo è 2048 byte.
      avrdude: ser_open(): can't open device "/dev/ttyACM0": Permission denied
      Problema di caricamento sulla scheda. Guarda www.arduino.cc/en/Guide/Troubleshooting#upload per suggerimenti
      Questo report potrebbe essere più ricco di informazioni abilitando l'opzione
      "Mostra un output dettagliato durante la compilazione"
      in "File -> Impostazioni"

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Dovresti aggiungere l'utente di linux al gruppo "dialout". Il comando da terminale è:
      sudo usermod -a -G dialout USERNAME
      Al posto di USERNAME devi inserire il nome dell'utente che usi durante il login.
      Una volta eseguito il comando, fai il logout e poi di nuovo login e il problema dovrebbe essere risolto.

  • @mariomarcedula2007
    @mariomarcedula2007 5 ปีที่แล้ว +1

    ciao potresti mettere anche il link di download della libreria attendibile, grazie!

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      La libreria LiquidCrystal, se non presente, può essere installata direttamente dall'IDE di Arduino. Basta andare su "Sketch" -> "#include libreria" -> "Gestione librerie...", digitare in alto a destra "liquid crystal" e installare la libreria "LiquidCrystal by Arduino, Adafruit".

  • @_cavina_5215
    @_cavina_5215 4 ปีที่แล้ว +1

    La scritta nel mio display e molto chiara e non si legge tanto perche ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Prova a modificare la resistenza sul pin V0, oppure sostituirla con un potenziometro per poter regolare il contrasto manualmente.

  • @angeloshkurti4290
    @angeloshkurti4290 6 ปีที่แล้ว +1

    a me non visualizza proprio nessun carattere...cosa faccio? ho fatto tutti i passaggi nel modo corretto .

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      È difficile capire da remoto quale potrebbe essere il problema. In ogni caso dovresti controllare che i numeri specificati durante la creazione dell'oggetto della classe LiquidCrystal corrispondano ai pin che hai usato. Inoltre potresti provare a modificare il contrasto usando, per esempio, un potenziometro collagato al terzo connettore (V0) al posto di un resistore fisso. Se tutti gli altri collegamenti sono corretti e provando ad aumentare il contrasto i caratteri non si vedono ancora, lo schermo potrebbe essere danneggiato.

    • @angeloshkurti4290
      @angeloshkurti4290 6 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project lo schermo si accende.....ma devo controllare i pin

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Facci sapere

  • @andreacavalca9200
    @andreacavalca9200 3 ปีที่แล้ว

    il display non stampa le scritte, i collegamenti e il codice sono corretti, cosa posso fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Prova a collegare un potenziometro al pin V0 per regolare manualmente il contrasto. Sul nostro sito trovi lo schema ( www.italiantechproject.it/arduino/10-usare-display-lcd ).

  • @Nofacerider23
    @Nofacerider23 3 ปีที่แล้ว

    Mi scusi ma a me dice expected ‘,’ or ‘;’ before ‘void’

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Controlla che prima di void ci sia il carattere } che chiude la funzione precedente.

  • @agostinorusso376
    @agostinorusso376 7 ปีที่แล้ว

    Ciao mi puoi aiutare a capire questo codice;
    if (dht11.read (pindht11, &temperature, &umidità, NULL)){
    Serial.print ("lettura DHT11 fallita")
    return;
    }
    Quello che ho capito io il metodo read () scrive il valore pindh11 nel indirizzo delle variabili temperature e umidità così si hanno i valori, però quello che non riesco a capire if non sarà sempre vero? Questo modo verrà passato lo stampo a vido errore e il codice return,quindi ripartirà il codice da capo,(sotto if codice continua con la parte del codice che stampa a video il risultato immagazzinate nelle variabile)
    Quello che non riesco a capire quando che if risulta falso
    cosi da saltare return, e andare avanti al di sotto del if per stampare a video i risultati temperature e umidità.
    Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  7 ปีที่แล้ว

      Tutto dipende dalla libreria che stai usando, e quindi di come è stato realizzato il metodo "read". A prima vista sembra che l'intento sia quello di ritornare il valore 0 (che sarà interpretato come falso nel IF) per segnalare il successo. Invece ritornando un valore diverso da zero (che quindi sarà considerato come vero nel IF) vengono segnalati diversi tipi di errore.

    • @agostinorusso376
      @agostinorusso376 7 ปีที่แล้ว

      Grazie mille avete dato certezza a quello che avevo pensato,in pratica era possibile pure fare una cosa del genere:
      if (dht11.read (pindht11, &temperature, &umidità)!=0){
      Serial.print ("lettura DHT11 fallita")
      return;
      }

    • @TechMaker
      @TechMaker  7 ปีที่แล้ว

      Si, il codice è equivalente.

  • @zanna1875
    @zanna1875 4 ปีที่แล้ว

    Io ho fatto il collegamento classico,con i 16 pin,ma sul display le scritte vanno e vengono in dissolvenza,qualcuno sa aiutarmi?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Probabilmente ci sono dei collegamenti poco stabili.

    • @zanna1875
      @zanna1875 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho provato a collegare solo LCD e dht11 e funziona bene,poi ho attaccato ad Arduino anche una decina di led e altre cose,e mi da lo stesso problema, c'è una soluzione che non sia togliere i led?l effetto c'è anche con i led spenti,e se li accendo l effetto aumenta,in ogni caso capita solo sulla seconda riga,grazie mille comunque

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Prova a usare un'alimentazione esterna per i componenti che consumano una corrente eccessiva dalla scheda di Arduino.

    • @zanna1875
      @zanna1875 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho trovato il problema, non avevo messo il delay di un secondo prima ,com'è possibile che senza delay fa così?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Senza il delay, il display viene aggiornato troppo frequentemente, e quindi appena vengono visualizzati tutti i caratteri, lo schermo viene svuotato per visualizzarli nuovamente.

  • @fadefade986
    @fadefade986 2 ปีที่แล้ว

    L'ho provato su tinkercad, ma a parte la prima scritta fissa, le altre non appaiono corrette

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Hai apportato delle modifiche al codice?

    • @fadefade986
      @fadefade986 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker
      Si ho scritto come hai mostrato nel video

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Molto strano, lo sketch utilizzato nel video dovrebbe funzionare anche nella simulazione tramite TinkerCad. Prova a controllare i collegamenti del display.

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 6 ปีที่แล้ว

    Google Chrome. Altri siti funziona. Ho provato a ricaricare la pagina più volte ma non cambia nulla. Riproverò settimana prossima

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Non ci è stato mai segnalato quel problema, riprova e facci sapere.

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 6 ปีที่แล้ว

      ho riprovato , adesso funziona , grazie . L'unica cosa che chiedo che il display anche con collegato la retroillumunizaione non risulta bello chiaro , cosa posso fare per aumentare la luminosità? ho cambiato la resistenza del piedino 15 diminuendola ma non cambia nulla.

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Potresti provare a regolare il contrasto modificando la resistenza sul terzo pin (V0) oppure aggiungendo un potenziometro per poterlo regolare manualmente.

  • @cristiancrosatti1774
    @cristiancrosatti1774 2 ปีที่แล้ว

    mi è sorto un problema, ho eseguito tutti i passaggi ma lo schermo mi diventa blu senza la comparsa di nessun scritta

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Prova ad aggiungere un potenziometro sul pin V0 al posto della resistenza, in modo da regolare il contrasto manualmente.

  • @giovannilacchei3418
    @giovannilacchei3418 6 ปีที่แล้ว

    perfetta spiegazione dettagliata seguirò i suoi video con molto interesse grazie di questi tutorial e del tempo che impiega sono molto utili per me... vorrei fargli una richiesta... potrebbe farmi capire perché la mia sd card shield v 4.0 di questo indirizzo
    wiki.seeed.cc/SD_Card_shield_V4.0/
    non riesco a farla funzionare utilizzando il codice del sito dovrebbe almeno visualizzare i parametri, visto che lei è ferrato in materia mi potrebbe aiutare ? mi rendo conto che questo tutorial in questo contesto è un po' fuori luogo.. ma non so come fare... grazie comunque...

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Purtroppo è difficile capire a distanza quale potrebbe essere il problema. Che messaggio di errore viene mostrato?

    • @giovannilacchei3418
      @giovannilacchei3418 6 ปีที่แล้ว

      ovviamente il messaggio che è impostato nel codice del link... poi ho provato a cambiare con tutti i pin da 0 a 13 nel codice proposto di default ma niente stesso errore, ho cambiato sd con fat32 ,16 niente sempre errore..
      come devo procedere... esiste un metodo per testare la scheda sd card shield... mi serve perché devo memorizzare dati di una corsa in bici....

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Un modo per testare la shield è eseguire lo sketch di esempio, purtroppo le cause di malfunzionamento possono essere varie, come per esempio la shield danneggiata, SD card non funzionante o la dimensione di memoria non supportata.

    • @giovannilacchei3418
      @giovannilacchei3418 6 ปีที่แล้ว

      le chiedo una cosa potrebbe fare un tutorial utilizzando un sensore magnetico... emulare la velocità utilizzando una ruota e calcolandole al passaggio del cursore a quanti Km va per poi visualizzarlo sul display io ho provato a farlo ma non so come impostare il codice potrebbe aiutarmi... se gli va ovviamente

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Continua a seguirci, è previsto prossimamente un video sul sensore magnetico.

  • @massimogargano7010
    @massimogargano7010 3 ปีที่แล้ว

    La scritta "Tutorial Arduino" viene cancellata per un istante dopo il "clear" ma non ce ne Accorgiamo..vero?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Esatto, il metodo "clear" cancella tutto il contenuto dello schermo.

  • @Nofacerider23
    @Nofacerider23 3 ปีที่แล้ว

    Mi scusi a me si illumina il display senza produrre nessuna scritta

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Prova a sostituire la resistenza sul pin V0 con un potenziometro in modo da poter regolare il contrasto.

  • @JustzGame
    @JustzGame 6 ปีที่แล้ว

    NON SI VEDE BENE LO SCHEMA PER FARLO CON IL TRIMMER / POTENZIOMETRO.

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Il piedino centrale del potenziometro va collegato con il connettore del display, mentre i piedini laterali vanno collegati con i pin 5V e GND.

  • @soloyoutubepoop942
    @soloyoutubepoop942 6 ปีที่แล้ว

    a me lampeggiano velocissimo tutti i caratteri poi per qualche secondo va bene e poi ripartono tutti a lampeggiare come risolvere

    • @soloyoutubepoop942
      @soloyoutubepoop942 6 ปีที่แล้ว

      Quando pigio il tasto del reset per qualche secondo va poi continua a lampeggiare

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Controlla che tutti i collegamenti funzionino bene (puoi aiutarti con il tester). Inoltre verifica che nel codice ci siano delle condizioni IF che impediscono l'aggiornamento del display ad ogni ciclo del loop o comunque almeno dei delay che rallentano l'esecuzione.

    • @andrewRevoArt
      @andrewRevoArt 5 ปีที่แล้ว

      è probabile che se tu non hai messo le stesse cose di ITP, intendo come frasi, e ne hai messe di meno, devi sostituire in riga "for(int i = 0; i

  • @Massix12345
    @Massix12345 2 หลายเดือนก่อน

    Non ho capito come si chiama la libreria

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 หลายเดือนก่อน

      La libreria da utilizzare si chiama LiquidCrystal

  • @franktheodorromanoff7674
    @franktheodorromanoff7674 4 ปีที่แล้ว

    perche visualizzo la scritta poco contrastata, son molto luminosi gli altri punti

  • @alex_iob
    @alex_iob 6 ปีที่แล้ว +2

    Non funziona, non so cosa ho sbagliato

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Prova a controllare tutti i collegamenti. Se non vedi nessun carattere sullo schermo potrebbe essere un problema con il contrasto. Per risolverlo puoi collegare un potenziometro al terzo pin (V0) al posto della resistenza fissa, in modo da poter regolare manualmente il contrasto.

  • @sopralenuvole83
    @sopralenuvole83 6 ปีที่แล้ว

    Non mi funziona....

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Non si accende proprio o visualizza dei caratteri a caso?

    • @Dexx77
      @Dexx77 6 ปีที่แล้ว

      A me visualizza dei caratteri a caso come dici tu... cosa potrebbe essere? @Italian Tech Project

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว +1

      Per prima cosa, quando vedi dei caratteri senza senso, dovresti provare a premere il pulsante di reset sulla scheda di Arduino, perché a volte capita che lo schermo perde momentaneamente la connessione, a causa dei fili che non connettono bene, e quindi non riesce più a essere sincronizzato per ricevere i dati corretti. Se nonostante il reset, il problema persiste, dovresti rivedere tutti i collegamenti e controllare se tutti i fili sono collegati correttamente e non ci sono collegamenti interrotti.

    • @Dexx77
      @Dexx77 6 ปีที่แล้ว +1

      Italian Tech Project oggi se riesco riprovo a collegare solamente il display... perché avevo collegato altre componenti alla breadboard.
      Magari davano problemi.
      Ti faccio sapere, grazie

    • @Dexx77
      @Dexx77 6 ปีที่แล้ว

      Ciao, ho riprovato con calma a collegare il tutto, come hai fatto tu nel video, ma ancora non riesco a farlo funzionare.
      Nel senso che rimane il display acceso e retroilluminato, ma nella prima riga mostra come dei quadrati bianchi...
      I collegamenti li ho controllati più volte e a mio avviso sono corretti (come da video).
      Invece il codice utilizzato è il seguente:
      #include
      LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
      String messaggi[] = {
      "Hello world",
      "Ciao mondo",
      "Hola mundo",
      "Hallo welt",
      "Bonjour le monde"
      };
      void setup() {
      lcd.begin(16, 2);
      }
      void loop() {
      for(int i = 0; i < 5; i++){
      lcd.clear();
      lcd.setCursor(0, 0);
      lcd.print("Ciao");
      lcd.setCursor(0, 1);
      lcd.print(messaggi[i]);
      delay(1000);
      }
      }
      P.S. noterai che ho collegato ai pin d4,d5,d6,d7 i rispettivi 5,4,3,2 su Arduino...
      Possiedo Arduino Mega 2560 R3, se può interessarti.

  • @vysp0x_077
    @vysp0x_077 4 ปีที่แล้ว

    Amico scusa,il microfono?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Cercheremo di migliorare l'audio nei prossimi video.

    • @vysp0x_077
      @vysp0x_077 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ok grazie per l'assistenza😉😉😉

  • @michelericchiuto
    @michelericchiuto 4 ปีที่แล้ว

    non va

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Non visualizza niente o mostra dei caratteri casuali?