Amici grazie dell'interesse a questo approfondimento, lascio i link di altri miei approfondimenti interessanti: Tutti i livelli di auto elettriche: th-cam.com/video/HotGSNZN7q8/w-d-xo.html Il benzianio del futuro th-cam.com/video/ex3eKMLKgXg/w-d-xo.html Rai 3 un servizio sull'auto elettrica th-cam.com/video/-pGM7e5fuYE/w-d-xo.html Il battery swap perchè si , perchè no th-cam.com/video/qe7NYxGiufA/w-d-xo.html
Uso il carichino da 4 anni peril 95% delle ricariche. Zero problemi e quando voglio la sera lo collego e al mattino ho il pieno. Andare al distributore? Non lo faccio da 4 anni e non mi manca.
Ciao, io sono 3 anni che carico nel box con il "carichino" sempre attaccato all'auto, cavi che partono direttamente dal mio contatore in cantina 4,5KW con cavi adeguati per caricare a 3KW. Mai avuto problemi.
Il problema del carichino è che si collega con una presa tradizionale a 16A, Ma non tutti verificano che l'impianto collegato alla presa sia adeguato a sostenere quei 16A per lungo tempo.
posso solo aggiungere che gli impianti a norma in Italia , le prese piccole sopportano massimo 10A le prese grandi sopportano massimo 16A il problema è che l'auto starà parecchie ore ,a volte decine ,a caricare mentre magari l'impianto elettrico è progettato per poche ore ,ferro da stiro ,lavatrici ecc .. sulle prese piccole io consiglio 8A max sulle prese grandi max 12A sempre che l'impianto elettrico sia stato fatto a regola d'arte
@@reytechyoutube io ho fatto una prova di 5 ore , controllando periodicamentye la presa e il magnetotermico dove è attaccato ,ho una termocamera , ma basta un termometro o toccarla per controllare , penso che dopo 5 ore il circuito arrivi alla massima dissipazione termica se è tutto a posto puoi lasciarla attaccata anche tutta la notte la mia plug in ,10 kwh , l'ho caricata tranquillamente così anche in piena estate senza problemi sul "carichino" ci si può mettere la mano sul fuoco ,c'è un sensore di temperatura se si surriscalda lui stacca tutto , il limite di amperaggio dipende da da quanto è grosso il relais che collega la rete all'auto qualche hacker potrebbe traquillamente fare una mod e mandarla a 32A con l'attuatore/relais giusto o .. aggiungendo una ventola perdendo parte dell'energia in calore e si perde la "bellezza" della scatola comunque ci sono kit fai da te "economici", ma soprattutto riparabili i più famosi sono OpenEvse ,americano e il GWL Evse kit ,Europeo repubblica ceca le wallbox come il carichino , hanno una elettronica elementare che dialoga con l'auto dicendogli quanto al massimo la rete può fornirgli , se all'auto sta bene gli da l'ok e parte il contattore che collega l'auto direttamente alla rete elettrica , a parte le inutility bluetooth e wifi che per chi ha una Tesla non servono è un sistema banale , d'altra parte deve essere semplice , altrimenti si rischiano malfunzionamenti qualcuno dice che serve un magnetotermico differenziale in classe B, nelle wallbox certificate dovrebbe esserci di serie; perchè se si dovesse guastare qualcosa sull'auto , deve proteggere la rete da eventuali scariche in continua imho è più una cosa da ricarica pubblica ,dove magari ci sono più wall box sulla stessa rete e le probabilità di guasti si moltiplicano , soprattutto nel tempo a livello domestico fino a 16 A , secondo me c'è da stare tranquilli e comunque un RCD classe B cinese costa 60 eur , non è una spesa esagerata , andrebbe usato per gli stessi motivi anche sugli impianti fotovoltaici
L'esponenziale della temperatura raggiunge asintoticamente il massimo in poco tempo. Perciò due ore o 20, non cambia niente. L'importante è che l'impianto sia fatto a regola d'arte.
Bel video, semplice ed esauriente. Però, ho capito che il pre riscaldamento delle batterie tesla è una gran cosa, in realtà. Lo è perché le batterie cariche immagazzinano più facilmente anche l'energia di recupero, oltre a fare ricaricare prima la batteria. Mi sa che a fronte della energia spesa per riscaldarle, sia meglio farlo. Grazie per il video
@@doncamillo3539 Viaggiare da re su una macchina che si svaluta peggio di una Porsche Cayenne non mi pare che sia un gran risparmio. Io, nel 2007 avevo comprato un maggiolone cabrio a 4'700 euro e l'ho rivenduto nel 2019 a 14'500 euro. Se lo tenevo e lo vendevo adesso, valeva 19'000 euro. La Tesla model S usata, che da nuova costa dai 90mila in su, la trovi invece a una pippata di tabacco su autoscout, dove te la tirano dietro a soli 20mila euro. Dove sta il risparmio?
Ciao... Il MC va benissimo per ricarica... Ma se hai un caricatore di bordo nell'auto da 7.4kW monofase hai una certa perdita,. mentre se hai una caricatore da 22kw trifase hai un altro tipo di perdita... Semplicemente dal fatto che il trasformatore interno AC/DC dell'auto avrà più perdite....
ho tesla M3 dal 2019, ho fatto 172.000. km mai un porb, non ho nessun wallbox a casa e non ho mai usato quello che tu chiami "carichino" che é ancora immacolato nella custodia originale, il problema é un paese come l'italia che é fermo a 10 anni fa con lo sviluppo, dove la presenza di colonnine pubbliche é vicino allo 0, dove l'inciviltá delle persone che parcheggiano con macchine termiche sui posti riservati alle colonnine (e sono gli stessi cafoni che parcheggiano anche nei posti per disabili, sui marciapiedi, nei passi carabili, ecc.. ) ne impedisce l'uso, io vivo da 26 anni all' esteso, in una cittá da 100.000 abitanti e abbiamo un totale di 172 "prese" per ricaricare (tra 11kw, ccs, chademo) i vantaggi? non pago la tassa auto sul elettrico, pago 121 euro al mese di assicurazione kasko, parcheggio nel 95% delle cittá nelle strisce blu senza dover mettere il grattino (qui le auto eletriche hanno la targa con i numeri verdi, quindi non serve nessuna richiesta particolare). definire una finta innovazione l'elettrico sta bene solo in paesi ormai a livello del terzo mondo come puo essere l'italia dove burocrazia, e altri interessi mangiano tutto, ma soprattutto l'inciviltá di tanta gente. per i sapientoni che usano le termiche e si permettono di sparare sentenze senza mai aver nemmeno provato o sapere di cosa parlano (io macchina termica invece ne ho avute) non voglio imporre o consigliare l'elettrico a nessuno, tutti abbiamo la facoltá di scegliere, ma non sono limitato di cervello da dover giudicare come fanno tanti le scelte altrui,
@@reytechyoutube si si l ho visto, infatti nel mio commento non c´é nulla di negativo che riguarda il tuo video, solo precisavo che io vivo un auto elettrica da 4 anni senza mai aver avuto necessitá ne di wallbox, ne di soluzioni di emergenza (tipo carichino). piu che altro é rivolto alle persone limitate che sanno solo dare giudizio di massa, senza nemmeno sapere di cosa parlano, e volevo un attimo spiegare che il mondo del auto eletrrica non é solo l'italia (che é tra i peggiori) ma esistono altre realtá che ti permettono di vivere meglio
@@supportbet5154 ah ok, si anche io son stato 8 mesi senza poter caricare a casa e non ho avuto particolari problemi seppur l'italia non è sicuramente un paese ben organizzato.
Bravissimo ...ma come si dice è dura lavata la.capa ad un ciuccio...e dire che i detrattori si sentono dei geni ...ma questo mondo più facile attaccare e distruggere che costruire ...non ti piace EV o altro comprati ciò che vuoi ma non rompere le scatole a chi vuole EV ..ma non ci arrivano ripeto sono limitati
@@supportbet5154 Io sto contemplando una model 3, ma sono in Italia e quindi a differenza tua lo faccio esclusivamente perchè ho il garage dove andrà la wallbox :D
Ciao. Col guscio che racchiude la spina schuko originale (come hai fatto tu), mi confermi che riesci a raggiungere i 16A? Non ti riconosce che hai comunque il cavo originale in dotazione che arriva massimo a 13A? Grazie
Bel video. Se può essere utile io mi sto organizzando così. In attesa della model 3 ho acquistato il connettore blu da 16a. Nel box invece un tecnico qualificato mi ha installato una femmina industriale con cavo da 6mm. Ricarico massimo a 2 kw così da essere sereno.
Grazie del video, spiegazioni molto chiare. Solo una domanda, hai detto che nel tuo "carichino" hai modificato la spina, hai tagliato la schiuco sostituendo con la spina industriale o esiste un adattatore (con guscio esterno) che chiude tutto? In questo caso puoi postare un link? Grazie.
@@MicheleG-fs1wp ciao e grazie, è un guscio formato in 2 parti che ingloba la shuko quindi non c'è bisogno di tagliare. Me l'ha procurato l'elettricista ma ora ti mando 1 link dove ho trovato un prodotto simile. Dipende anche dalla forma della tua shuko. www.ebay.it/itm/225816588417?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=zixwb5mdqju&sssrc=4429486&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Bel video, interessante soprattutto per persone come me interessate all'acquisto coi prossimi incentivi. Ti posso chiedere, per curiosità quanti km fai circa giornalieri con la tua tesla che la carichi un paio di volte alla settimana?
Ciao,da un mese e mezzo ho una tesla m3rwd highland,carico anche da casa (con linea dedicata cavi da 6 e presa blu da 16 ampere e potenza contatore da 6 kw)mediamente dal 75-80% al 100% quasi ogni sera e al momento va tutto bene,macchina perfetta,consumi top
Ciao e grazie del commento. Ottima soluzione hai fatto tutto per stare largo e tranquillo. Io ho preferito non alzare il contatore ma giustamente dipende da quanti siete in casa e tanti altri fattori 👍🏻👍🏻
Per anni ho usato un “carichino” con Ah variabili della ditta EV italiana. Tutto bene fin quando non ho avuto un principio d’incendio. Per cui poi ho installato una WallBox della Renault (mi era stata data con l’acquisto della Zoe di mia moglie). Bisogna tener conto che i “carichini” non hanno tutte le misurazioni e protezioni di una WallBox. In secondo luogo ci sono maggiori dispersioni tra presa e spina. Tuttavia il mio problema specifico è stato causato dai contatti ossidati della spina CEE rimasta inserita e non controllata per tanto tempo. Inoltre forse dai cavi rigidi usati qui in Svizzera. Dove ci sono cavi di rame rigidi le morsettiere dopo un tot di tempo devono essere strette di nuovo. C’è da dire che la Tesla aveva rilevato un problema di tensione durante la ricarica e me lo ha segnalato sull’Applicazione. Andando in garage mi sono reso conto della gravità dal fumo proveniente dalla spina CEE blu!
il problema dei cavi da stringere c'e' anche coi cavi non rigidi , l'ultima volta dopo che il tecnico se ne era andato o ripassato tutti i morsetti del quadro ,tutto da stringere di nuovo
Ho comprato consegnata a giugno 2023 e una BMW 25 e x driver plugin caricandola da casa con impianto separato mi caricava 100% per 100 km con il tempo e andata calando adesso mi carica 17kwh di 100% e 64 km può essere che abbia perso potenza la batteria .. il concessionario mi ha detto che e dovuto alla temperatura .. Mi pare di sentire un odore strano può essere che ci sia la batteria in corto .
Ciao. Ti dò 4 info a proposito. 1 la temperatura incide a livello di batteria e anche perché usi il riscaldamento quindi è vero quel che dice il concessionario. 2 il valore della stima da nuova lo vedi solo all'inizio poi si assesta ma non avrai più quello da nuova. 3 se prima hai fatto qualche test di percorrenza rifallo ora e verifica se si è scostato o più o meno è come prima . 4 il valore in km residui non è affidabile in generale. Metti in %
Utilizzo il "carichino" quasi sempre da un anno: zero problemi e solo gran comodità, oltre che a un gran risparmio di soldi al momento dell'acquisto (100 euro su Amazon). Molto utile il pulsantino di limitazione della corrente: se devo ricaricare l'auto che sta al 70% (oppure se ho lavatrice o lavastoviglie accesi) lo metto basso, anche a soli 6 Ampere. Una correzione al video per essere più precisi: le spine italiane supportano I 10A (quelle piccole) o i 16A (quelle grandi), le shuko supportano fino a 16A, le prese industriali blu (che sono monofase) ci sono da 16 o 32 Ampere, stessa cosa per le industriali rosse, ci sono da 16 a 32 Ampere (e oltre) ma sono trifase e quindi con una capacità di ricarica più elevata.
Grazie per il video! Io però ho una domanda: i venditori ti informano su questi delicati argomenti al momento dell'acquisto dell'auto? Perché non tutti sono esperti...
Ciao e prima di tutto grazie a te. I venditori come immagini non informano e a dir la verità poco sanno. Per altro spesso non conoscono nemmeno le auto elettriche che vendono.
@@reytechyoutube questo lo immaginavo...ho visitato giorni fa un concessionario MG perché incuriosito da alcuni loro modelli elettrici e plug in. Al momento della valutazione della mia auto, una BMW X1 2000cc diesel euro 6 perfetta, con cambio automatico, fari led, navi del 2017 e sapete quanto mi hanno offerto? 9000 euro! Manco una Panda...se poi consideri che alla BMW me ne offrivano 14000 (e non sono certamente larghi di maniche). A sto punto sapete che vi dico? Io mi tengo la mia auto, che tra l'altro mi dà ancora forti soddisfazioni e per il cambio vettura ci si penserà...mi avevano anche detto che mi avrebbero richiamato per una valutazione migliore, ma sono scomparsi. Di questi tempi non mi sembra la migliore tattica commerciale. Scusa lo sfogo, ma proprio non me lo aspettavo. Uno ha già tanti dubbi se passare ad un'auto con una tecnologia così diversa, se poi si riceve questo trattamento i dubbi svaniscono. Un saluto!
@@denisfuregato6347 non è la prima auto che permuto ed ho venduto sia a privati che a concessionari. So bene che c'è molta differenza di valutazione. So bene anche quanto sia più complicato vendere ad un privato tra perditempo e altri sbattimenti. Però se la BMW mi offre una cifra e, ripeto, non sono di solito certo generosi, non ti possono proporre una cifra che supera i 5000 euro di differenza, non credete?
I motori termici , compresa la mia di 16 anni ,producono emissioni nocive quindi si deve intervenire per eliminarle , come non lo só ma è tangibile che la situazione è grave . Se ti chiudi in un garage con la macchina accesa muori , l’atmosfera è la stessa cosa solo più grande. Ci stiamo tagliando il ramo dove siamo seduti .
Complimenti peri il video. Sto comprando una Dacia spring ma non ho comprato il carichino in dotazione perché non dava la possibilità di variare l'amperaggio. Mi sai consigliare un prodotto di qualità? Grazie
On line ne trovi quanti me vuoi. Dipende dal contratto che hai. Ci sono alcuni che partono da 8 amper fino a 32 amper. A 32 amper la Dacia spring la carichi in 4 ore da zero al 100%. Occhio all'impianto, linea diretta dal contatore con magnetotermico e differenziale dedicato cavo almeno da 6 mmq.
@@imvideospot5090 Di nulla. Io ci carico la mia auto e non è la Dacia spring, ma una MG 4 con 64 kWh di batteria. Ma ho anche i fotovoltaici. Di solito la carico a 10 amper o 2200 watt. Ma in casi speciali spingo la carica a 30 ampere, quasi 7 kWh in 6 ore ci butto dentro l'80%. L'80% sono quasi 400 km ed il più è sulle spalle del fotovoltaico. Ma ammesso che pagassi l'energia, io ho un contratto a 12 centesimi x kWh. Mettici tasse ed il resto, ho calcolato che 1 kWh lo pago a circa 20 centesimi. Il pieno lo pagherei 12€ e ci faccio 430 km. P.S. io non ho l'auto elettrica perché sono ecologista, ma perché risparmio 10€ di benza al giorno.
ti segnalo che le due prese industriali che si possono acquistare sono entrambe mono fase, una è da 16 e l’altra è da 32A, sono entrambe BLU. quella da 32 non è rossa come dici tu, se fosse rossa sarebbe trifase ed il MC non va con la 380V questo almeno per il MC della highland LR che ho io poi se per il modello vecchio c’era anche la presa rossa allora ok, ma non credo…
buongiorno scusami se scrivo su questo tuo video, ma non sapevo come contattarti per farti una domanda sulla M3. se in inverno si mette il clima es. a 23 gradi con AC in off esce aria calda, ma in questo caso si scalda perché c'è una resistenza? la pompa di calore, mettendo AC in off dovrebbe essere spenta? giusto? e come fa ad uscire aria calda? pare che a questa domanda nessuno conosca la risposta! grazie
Ciao è una domanda molto particolare. Leggendo la tua domanda ho fatto delle prove di consumo dei servizi e deselezionando A/C ma settando una temperatura calda il consumo del climatizzatore è 1kw. Invece se A/C è selezionata quindi color Blu Il consumo del climatizzatore si innalza fino a 2.1kw. questo mi fa pensare che deselezionando A/C mantenga un livello di climatizzazione lieve e standardizzato. Cosa ne pensi ?
@@reytechyoutube si mi hai dato una buona risposta grazie. sai dirmi anche come hai fatto a vedere la differenza di consumo? sei andato in consumi.....poi? grazie
@@giovanniacerra6759uso un dispositivo installato sull'auto che si interfaccia con un'app dalla quale posso monitorare molti parametri. Ti lascio il link del mio video recensione. th-cam.com/video/XgqxkbaXRbc/w-d-xo.htmlsi=fq_PQ1J7TUTCazyD
@@giovanniacerra6759 nell'app Teslogic che mostro nel video che ti ho linkato (che non è l'app di tesla) sono andato nella sezione consumi e c'è una zona dove riporta climate control, li ho fatto la prova che ti ho detto e verificato
ho sentito un rappresentante ufficiale Tesla precisare che la condizione di utilizzo migliore per la vita delle batterie è non scendere nell'utilizzo sotto il 20% e non andare oltre l'80% nella ricarica ... a prescindere, se ne sentono un pò troppe e vien da pensare che la questione sia molto complicata o comunque troppo complicata per chi dall'auto chiede affidabilità e pronta disponibilità all'uso ... se poi uno vuol comprarsi un qualcosa da perderci un pò di tempo dietro allora la questione è diversa
Ciao Ray e complimenti come sempre x i tuoi video. contatore casa da 3kw posso far mettere presa industriale da 32A oppure dovrei per forza far aumentare la potenza del contatore? e se sì di quanto? Grazie a te in primis e a chi risponderà a questo mio quesito
Ciao, puoi anche non aumentare il contatore però non potrai sfruttare a pieno la presa a 32A che supporta fino a 7.4Kw. Quindi è meglio che aumenti il contatore a questo punto altrimenti che te ne fai della presa 32A. Importantissimo è che se vuoi caricare a 32A non solo la presa và dimensionata ma anche i cavi in modo sostanziale altrimenti bruci tutto. Fammi sapere se hai altre domande e iscriviti al mio canale youtube è gratis
Va aumentata la potenza dal contratto e portato a 6kw o 7.5 kw se si puo in monofase e la spina da 32amper e i cavi vanno dimensionati anche in base alla lunghezza dal contatore
Appena escono i nuovi incentivi passo all'elettrico. Intantoho messo sotto al contatore un magnetotermico che è collegato a una presa skuko all'estero ma coperto. La corrente arriva quando attacco il magnetotermico. I fili diretti dal magnetotermico appena sotto al contatore fino alla shuko sono da 6 mm. Credi che sia sufficiente?ho fatto bene? grazie
Posso darti solo info generali. Fili da 6mm sono molto prestanti anche oltre le possibilità della presa shuko, proprio la shuko verifica che sia di buona fattura e non tirarle il collo o eventualmente mettici una blu industriale come la mia.
Ciao, sono due cose diverse. Autopilot è una funzione di guida che attivi per far si che l'auto guidi "da sola", il pre riscaldamento delle batterie invece è una funzione che l'auto attiva quando vai a caricare le batterie e serve per ottimizzare la velocità di ricarica
A casa ho una wallbox, ma ho anche comperato un "carichino" che funziona benissimo e che tengo nel bagagliaio dell'auto. A mio avviso il problema non è esattamente il carichino, ma la presa alla quale ti colleghi per caricare. A casa di mia mamma dopo una mezz'ora di carica la presa era calduccia nonostante caricassi a soli 8A (1.8KW), mentre in ufficio, dove l'impianto elettrico è fatto seriamente, non ho avuto problemi. Farò qualche misura seria invece sul RENDIMENTO del carichino, che secondo me a bassa potenza disperde percentualmente più di una wallbox.
Con tutto il rispetto ma, quanto costano soprattutto se evoluti e regolabili o "di marca"? E se lasciati in giro a caricare forse non li rubano? Chissà perchè, ma prevedo un mercato di "ricarichini usati" da far paura. Rimango con la mia TDi euro 3 del 2002, senza rimpianti. Ogni tanto attacco un'oretta il caricabatterie in garage, ma solo d'inverno se non la uso. ;) Buona strada
Tutte le auto hanno la regolazione di quanti ampere vogliamo ricaricare? Oppure lo fa solo laTesla? Infine 1 kw a quanti ampere di ricarica corrisponde?? Grazie
Ciao. Non tutte hanno la gestione da app. Quindi le si imposta da dentro l'auto e poi si esce e così rimane. Oppure si può acquistare un cavo di ricarica che ha la funzione per impostare la potenza a vari livelli. Le tesla il minimo della potenza impostabile è 5 Ampere ovvero 1.1 kW circa
Ogni amper nella 230volt sono 230watt esempio 10amper sono 2300watt invece nella 12volt 10amper sono solo 120watt 1 amper 12watt dipende sempre dalla tensione che si utilizza se trifase 400volt 1 ampere 400watt
Ho il "Mobile Connector" JUICE BOOSTER 2. Lo uso con la spina di dotazione, la classica presa italiana a tre poli. Questa presa ha anche un sensore di temperatura, (anche dalla parte del connettore dell'auto). Carico la Smart #1 (la possiedo da un mese e mezzo) solo per fare piccoli rabbocchi, non mi sento sicuro, ne lo voglio tenerlo collegato di notte nel box. Quando lo collego lui mi da la scelta 6 o max 8 ampere. (Il Juice potrebbe andare oltre). Metto l'auto e il Juice a 8 ampere. Al massimo, per ora, l'ho tenuto collegato 2 ore, controllo tramite l'App della Smart se procede tutto bene. Tutto ok, presa di corrente e spine assolutamente fredde. Unico difetto, i cavi sono veramente grossi e pesanti. Ora fanno la versione AIR, con cavi leggermente più piccoli e di conseguenza è più leggera.👍
Ciao e grazie della testimonianza e del dettaglio delle tue accortezze non conoscendo il luogo o l'impianto. Assolutamente un buon prodotto completo versatile ma come hai ben detto molto pensante. Bellissima la #1
@@federicozamboni7738 Non c'è nessun pericolo che bruci casa, come ho scritto ha sensori che in caso bloccano la carica dell'auto e anche la Smart se non arriva corrente adeguata blocca tutto. E, come ha detto giustamente Rey, va usato in caso di emergenza o per piccoli rabbocchi, che è quello che faccio. E chiaro che sarebbe l'ideale una Wallbox, ma essendo in una casa in affitto e che il prossimo anno mi scade il contratto, preferisco aspettare, se me lo rinnovano allora metterò una Wallbox. E per favore cerchiamo di smetterla con sta storia della auto elettriche che bruciano e adesso bruciano anche le case. L'involuzione è solo nella testa, non nella tecnologia.
@@edoardocorridoni Ho la Smart #1 versione Brabus, da poco più di un mese e ho percorso finora 1.200 km. La trovo fantastica, con prestazioni da mozzafiato. Mi piace anche la Volvo EX30 (sono cugine, costruite su la stesso pianale e dallo stesso costruttore, perciò con prestazioni simili), ma gli interni della Smart sono come design, nettamente superiori. La Smart ha in generale decisamente qualcosa in più. Ovviamente dipende dai gusti.
Ciao, si devi prenderne uno specifico per la trifase. Se hai una Tesla in tri fase carichi al massimo a 16 A ovvero 11Kw , invece renault smart ed altre caricano fino a 32 A ovvero 22Kw. Ti lascio un esempio di mobile connector 3fase 16 A. NON HO TESTATO QUESTO PRODOTTO quindi non è un consiglio personale.. www.ebay.it/itm/395342789900?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-159604-675279-6&mkcid=2&mkscid=101&itemid=395342789900&targetid=4587437395917872&device=c&mktype=&googleloc=&poi=&campaignid=422337606&mkgroupid=1341405404620282&rlsatarget=pla-4587437395917872&abcId=9300685&merchantid=136824&msclkid=af6864743a711c341dba02464b7d9c37
ciao Rey Tech, complimenti per i tuoi video molto utili. Volevo un’informazione, chissà se puoi darmela: utilizzare la presa del garage condominiale con il carichino Tesla solo per mantenere la carica (ad esempio la collego al 45% di carica e la limito al 50%, con 5A di assorbimento): - avrei una potenza di carica di 1,15kW ed in poco più di 3 ore riuscirei a caricare i 2,65 kwh che mi servono per portarla al 50% - è una sciocchezza o può essere fattibile?
Ciao e grazie mille. Io non mi fiderei molto dell'impianto del garage del condominio a meno di conoscerne le caratteristiche. 1kw di potenza per 3 ore indubbiamente è poca roba però non saprei.
Ciao Rey, sto per comprare una mg4 ( prima auto elettrica per me) . Mi sto immaginando le situazioni in cui poter ricaricare. A casa mia metterò la presa blu ma se vado dai miei o al mare o da amici non la potrei ricaricare con quel tipo di presa. L’adattatore che hai mostrato nel video mi sembra perfetto ma …un caricatore universale con le spine intercambiabili come quello che mostri nel video esiste solo per tesla?
Ciao ottima scelta è una vettura che apprezzo. Ne sto testando alcuni molto completi e a buon prezzo. Quello di tesla puoi comunque acquistarlo anche se non hai una tesla. Importante è che possa settare la potenza di ricarica dall'auto o dall'app. Perché questo cavo come vedi non ha pulsanti suoi.
Ciao e grazie del commento, bellissima la Mg4. Ne esistono di molti brand ma ora non avrei link da girarti. Ma puoi comprare anche quello di tesla e anche le spine intercambiabili. Lo trovi sul sito tesla zona shop
Ognuno rimanga sulle proprie opinioni! Un mio amico mi ha obiettato che se fosse rimasto a piedi con la sua diesel gli sarebbe bastato farsi qualche km con una tanica (che, sono sicuro, hanno tutti sempre in macchina). A me sarebbe sufficiente arrivare alla prima abitazione e (col carichino) chiedere alla Sig.ra Maria la cortesia, a pagamento, di potermi allacciare 15 minuti alla sua presa... Tuttavia io lo uso tutte le notti da 3 anni (ho 3 kW) e non ho mai avuto problemi. Per me i soldi della wallbox sono sprecati!
@@enzoternavasio3513 Quando andavo a gasolio avevo una tanica, ora ho 25 m di cavo schuco (quello da giardino).15 minuti (poco più di 1 kWh) sono sufficienti per ~10 km. Parliamo sempre di emergenze...
uso anch'io il carichino con la presa industriale da 16A ed avendo a disposizione 11kw riesco a caricare a 4kw e 16A leggendo sul paddone, mentre sull'app si legge 3kw e 16A
Il carichino in dotazione è solo per le emergenze perché la normativa prevede il distacco di sicurezza a monte e non a valle.. è la legge ma non trovo la norma . magari se qualcuno la trova si può fare informazione più precisa.
Basta un magnetotermico differenziale a monte e avere sezione fili adeguati per sapere la massima corrente al quale si può caricare... Chi ha paura e non ha competenze per valutare prese protezioni cavi, mette a 6 amp e attacca tutte le sere durante la notte, vanno bene anche gli impianti delle case con impianti anni 70... Tanto i soliti 80km al giorno li recuperate comunque.
@@mikdignan3776 io parlo di normativa..non si rischi effettivi.. personalmente wallbox e via. Nn starei a lesinare su una cosa del genere. Non sono dotazioni progettate per lavorare così tanto.
@@mikdignan3776 erano in 2. Un problema diventa realtà quando c é un numero di casi tale da rendere tangibile il pericolo. E cmq le wallbox esistono da sempre. Basta farle.
@@amongt2 se uno fa 50-80km al giorno non servono, attacchi ogni sera e metti a 6 ampere, reggono anche fili da 1,5mmq, studiate un po' di elettrotecnica... Ogni cosa ha il suo uso e ogni cliente le sue necessità ( che però per il 95% delle volte sono solo fissazioni che porta loro ad acquistare cose che detta liscia liscia, non gli occorrono...)
Io tutti questi problemi non li ho. Basta dimemsionare la linea di alimentazione con sezioni adeguate, anzi abbondare è meglio che deficere. Spendete 2 lire in più sui cavi, evitare giunzioni e montate protezioni a monte. Io carico la mia auto da quel dì con un caricatore da 10 amper e ne ho un secondo, collegato direttamente all'uscita dell'inverter dei pannelli fotovoltaici, e posso caricare l'auto fino a 32 amper, prelevando il 90% dei 32 amper dai pannelli. Solitamente la carico tra i 20 ed i 24 amper. Non serve l'auto elettrica per creare problemi elettrici e spesso anche incendi domestici. Ho visto gente collegare la bistecchiera elettrica da 2200 watt su prolunghe ciabatte ed adattatori, e li la bistecca la puoi cuocere sul cavo della prolunga autocostruita da qualche sprovveduto che ha utilizzato il cavo da 0,75 millimetri quadri. Quindi, di cosa stiamo parlando. Per non parlare di alcuni elettricisti che si spacciano per professionisti, solo perché sanno a malappena nastrare un filo elettrico. Dove gli altri attorcigliano fili di rame, io li saldo a stagno ed il cappuccetto lo metto solo x isolare il conduttore e non come componente integrale della giunzione. Se fai un lavoro, fallo bene e te lo dimentichi. Se fai un accrocco, oltre a durare pochissimo è anche pericoloso. Mai usare adattatori per le schuko, mai usare le multiprese, evitare le prolunghe, usate ciabatte di buona fattura e per carichi non superiori a 3 amper, dimensionare i cavi in maniera adeguata, risparmiare 10€ non paga. Seguite queste 4 regole e non avrete problemi domestici. Per la ricarica dell'auto moltiplicate per 3 il livello di sicurezza. Occhio che la differenza di prezzo tra un cavo da 2,5 mmq con uno da 4 mmq o con il 6 mmq non è una milionata di euro, è la sicurezza che ne guadagna tantissimo. Saluti a tutti.
@@reytechyoutube 👍👍👍👍 Ne ho parlato perché ho già visto qualcuno fare questo errore. Molti, soprattutto le donne (senza offesa x le donne ovviamente) collegano il phon da 2500 Watt, la bistecchiera da 2200 Watt con prolunghe inadeguate ed adattatori. E poi ci si chiede il perché del cavo che fonde o serve l'estintore. Io ho dovuto dimensionare l'impianto perché la mia signora non sente ragioni. 🤣🤣🤣. Schuko vicino la specchiera del bagno, in casa ho fatto sparire le doppie prese; aveva la brutta abitudine di collegare il phon e la piastra contemporaneamente con la doppia presa. Hai voglia a spiegare le resistenze in parallelo, la corrente, la legge di ohm, i principi di Kirchhoff, la sezione dei cavi ecc niente. La risposta era sempre la stessa, io che ne sapevo. Io ho anche il camper e sono stato costretto anche lì a modificare l'impianto rendendolo automatizzato, vallo a spiegare che l'inverter non può sostenere gli stessi carichi di quando è connesso con la rete, e Vallo a spiegare che prima di collegare la 230 vac di rete, va scollegato l'inverter dall'opportuno interruttore altrimenti si danneggia. È una battaglia contro i mulini a vento, persa in partenza. Quindi, ho dovuto prevenire più che curare. 👍👍👍👍👍👍 Buon weekend.
Io confido ancora sul mio Pandino 900 a GPL del 1992 per anadare nei cantieri e sulla mia cara Fiat 126, che era di mio nonno (rigorosamente EuroZero), iscritta ASI e registrata come auto di interesse storico sul libretto di circolazione, con la quale, per legge posso girare tranquillamente e senza problemi nel centro storico della mia città. A me, le auto elettriche come pure i carichini mi fanno le pu**ette. Le auto che conviene comprare oggi, nell'era "futuristica", paradossalmente sono le auto storiche. Con quello che costa una Tesla ti ci puoi comprare una bellissima e rarissima Alfa GT junior Scalino, che ogni giorno che passa aumenta di valore e ogni volta che ci vai in giro si girano tutti ad ammirarla, fotografarla e tutti quelli che incontri per strada ti fanno un mare di complimenti.
Auto storiche o d'epoca sono un conto e auto elettriche sono un'altro. Certamente cresceranno sempre di valore le auto di interesse. Invece i cassonetti rimangono sempre cassonetti.
@@reytechyoutube Vero che auto le elettriche sono una cosa e le auto d'epoca altra cosa.. Condivido al 100%. Rimane comunque indiscutibile il fatto che il fattore economico è molto importante sulla scelta di acquisto di una macchina. Le auto elettriche costano notoriamente troppo e si svalutano alla velocità della luce... In poche parole fanno Ca**re. Io personalmente, tra una Tesla model 3 e una Alfa Romeo GT junior Scalino, preferisco spendere i miei 50mila euro per la seconda e se devo invece spendere 110mila euro, tra una Tesla model x e una Ferrari Testarossa del 1986, anche lì preferisco comprare la seconda, perchè ho la garanzia di fare un ottimo investimento in tutti i sensi, mentre invece, se compro le Tesla ho solamente la garanzia di aver buttato via i soldi. Le Tesla Model s, che da nuove costano 95mila, usate le trovi anche a 25mila. Ammazza che bell'investimento!! E poi, vuoi mettere le sensazioni adrenalitiche che ti da il rombo di una Ferrari Testarossa??? Mi dispiace ma non c'è confronto o scusante che tenga. Per quanto riguarda me, EuroZero per tutta la vita!! Le auto elettriche le lascio ai posteri e a chi ha soldi da buttare.
@@dinomilone8830 un'auto normale (elettrica o termica) non è un investimento, anzi, ci sono porches vecchie che valgono 4 spicci.. Una Ferrari (che è una vettura esclusiva) può essere un investimento. Le vetture nuove sono soggette ad un mercato stravolto e viziato ci sono city car da minimo 25 Mila euro. Tutto crollerà un giorno.
@@reytechyoutube Beh.. in parte concordo ma vedo che fai un pochino di confusione sulle auto d'epoca. Confondi le auto vecchie con quelle di interesse storico. Un vecchio maggiolino che fino a non molti anni fa costava 3mila euro, adesso vai a vedere quanto costa... Se compri una fiat 127 seconda serie, adesso la paghi ancora poco, ma vedrai tra due anni cosa costerà. Per questo motivo ti invito a incuriosirti sul mercato di queste auto.. Scoprirai un mondo nuovo che credo ti farà ricredere e ti affascinerà e spero pure che ti appassionerà. Colgo l'occasione per farti i miei migliori auguri di Buone Feste e ti abbraccio affettuosamente.
@@dinomilone8830 grazie. Adoro tutte le auto e ho avuto 2 volvo 480 una ES del89 e una Turbo del 91 e una Eclipse degli anni 90. Non sicuramente di gran valore ma vetture davvero belle (per me). Se avessi le possibilità comprerei decine di auto
Ottimo servizio e titolo di "melma"... Forse per attirare maggiori visualizzazioni ovviamente. Non hai fatto disinformazione e tutte le cose sono state espresse in modo semplice. Era proprio necessario un titolo che faccesse pensare proprio al contrario di tutto ciò che hai detto?
Un buon video in controtendenza rispetto al pensiero comune che lo vuole relegato a carica di emergenza. Consigli completamente condivisibili ma che cozzano col fattore umano, il quale cercherà di spremere ogni ampere possibile dalla presa di turno con risultati che puoi immaginare. Mi risulta un documento del ministero dell'interno che vieta la ricarica in spazi chiusi con Shuko e presa blu industriale... A te risulta?
La casa dei miei vicini ha rischiato di andare a fuoco per volpa di quell’aggeggio. Auto in ricarica nel giardino. Il caricatore si è incendiato e il fuoco si è propagato ad un pino vicino alla casa. Per fortuna se ne sono accorti in tempo….
@@paolofurione7820 e allora è stato un difetto di quel specifico prodotto. Come puoi notare c'è gente che carica da 4 anni tutti i gironi e problemi non ne ha avuti.
Ciao 2 precisazioni: 1) se carichi a 13 ampere stai consumando 2,460 kw lasciando liberi per la casa 440 watt. 2) ricaricare in tipo 2 non configura la necessità di avvertire l'amministratore di condominio e/o i vigili del fuoco. Io personalmente per non avere sorprese di surriscaldamento visto che bene o male il cavo e la spina diventano tiepidi toccando imposto ricariche di 2 ore e mezza (2 ore se fa un caldo bestia in agosto) faccio pausa di 1 ora e poi ricarico altre 2 ore e mezza e via così
@@alccad no ingegnere elettronico... 13 ampere x 220 volt fa 2860 watt.. il contatore di casa eroga 3 kw + 10%... quindi 3300 watt... 3300-2860 quanto fa? Lo lascio alla tua calcolatrice visto che sei veloce a digitare.. cordialità e buon natale
@@francolarentis8795la tensione in Italia è 230V quindi i tuoi calcoli non sono precisi. Da tener presente poi che ci sono fluttuazioni +/- a seconda delle zone e/o orari.
...poi lo colleghi in casa alla presa che ha installato "mio cugino" e tutto va a fuoco !!! Esattamente come succede agli installatori "fai da te" dele varie stufe a pellet, risparmi 4 soldi sul gas metano, poi ti va a fuoco il tetto. ....sarebbe bello sapere quanti automobilisti green rimarrebbero senza corposi incentivi.
@@BossHoggJD che vita difficile fare i drift con 500cv e sistemi di stabilità disattivati, sapendo che hai caricato tutto aggratis da fusione nucleare senza comprare ne idrogeno ne elio... Evviva le stufette da 100cv a puzzolio, così è se vi pare...
Scusate ma le norme CEI italiane non prevedono che le prolunghe dalla colonnina all'utilizzatore debbono essere senza interruzioni e giunzioni intermedie anche con spine /prese a norma? quindi i cosidetti "carichini" interponendosi tra la presa a muro e la prolunga verso l'auto in Italia sarebbero vietati? Lo dico perchè nella malaugurata ipotesi di un incendio i VF e le assicurazioni vanno a vedere se le norme sono state rispettate.
@@gianlucamenis8115 Se vedere le foto di una elettrica in fiamme significa che si incendiano a guardarle storte, con la stessa logica dall'assenza di notizie sull'Ucraina si potrebbe dedurre che non c'è più la guerra
L'auto elettrica è un concetto arcaico. È stato il primo tentativo di motorizzazione di massa, ancora prima del motore a scoppio.. Nell' 800 l'80% dei veicoli era elettrico. Più di un secolo e mezzo fa, stessi problemi di oggi. Nel corso di questo lasso di tempo piu' volte è stato fatto un tentativo di reintrodurre l'auto elettrica, sempre fallimentare. E voi vi impegnate a spacciare questa tecnologia come innovativa. Ma andate prima a studiare e poi a lavorare.
Pensa che sono 110 anni che esiste l'auto termica e non c'è nulla più per migliorarla, stà solo peggiorando con i tentativi per renderla meno emissiva.
Si ma tanto non hai i soldi per fare 1000km... Pensa che io fermandomi per due volte, una mentre mangio e una mentre ceno, non perdo nemmeno quei 3 minuti, ed in più non mi costa 150€ fare 1000km maeno della Metà, perciò anche con una paga bassa lo potrei fare tutti i giorni i 1000km, tu no!
@@mikdignan3776 Tu devi cercare le colonnine di ricarica, spesso rotte o occupate io no, e fra poco quando i polli avranno abboccato aumenteranno i prezzi dell'elettricità
@@BossHoggJD io nel 97% dei casi carico a casa, e uso solo la rete SUc a 48cent/kWh e con 1€ faccio 15 km, la maggior parte dei petrolizzati invece spende 2€... Se sei felice tu, buona camicia a tutti.
@@mikdignan3776 difatti a tutti i ristoranti ci sono le colonnine, se vai a quelli dell'autostrada vuol dire che anche tu non hai soldi, perché devi pagate le rate. Quelli cari sono nei centri storici dove non ci sono le colonnine.Hai detto che la carichi a casa....al primo ristorante hai già finito le batterie?
@@luigifabiani2 pare che vuoi sapere tante cose, ma in realtà sai pochissimo, ma non solo delle BEv, anche delle persone... Io le mie EVs me le posso ricomprare cash almeno 5 (ma gli investimenti li faccio nella mia attività professionale e non me li gioco per una banale brum brum da 3km/litro...), a cena di pesce ci vado due volte al mese con tutta la famiglia coi soldi che non do' più agli Arabi e Putin di turno... Ti assicuro che i problemi sono tuoi e non miei, fatti 40k km annui con una 500cv endotermica e dimmi se spendi 350€ come me... Prego caro.
@@drucks87 l'ho fatto a Novembre, 130€, il prossimo sarà a Novembre 2024, sarà sempre sui 130€ che è circa la cifra che spendo più o meno da 15 anni che ho questa auto. Certo che rido. Tu ridi?
Per me ormai è chiaro....appartengo ad un altro pianeta, tipo.... Supercortemaggiore, Toal, BP, Api, Shell, Shevron, Caltex.....ma sopratutto le fantastiche aree di servizio Agip...insisto spero che presto le ""colonnine"" siano abbandonate, in rovina e ricoperte dalla vegetazione!!!!
Amici grazie dell'interesse a questo approfondimento, lascio i link di altri miei approfondimenti interessanti:
Tutti i livelli di auto elettriche:
th-cam.com/video/HotGSNZN7q8/w-d-xo.html
Il benzianio del futuro
th-cam.com/video/ex3eKMLKgXg/w-d-xo.html
Rai 3 un servizio sull'auto elettrica
th-cam.com/video/-pGM7e5fuYE/w-d-xo.html
Il battery swap perchè si , perchè no
th-cam.com/video/qe7NYxGiufA/w-d-xo.html
Uso il carichino da 4 anni peril 95% delle ricariche. Zero problemi e quando voglio la sera lo collego e al mattino ho il pieno. Andare al distributore? Non lo faccio da 4 anni e non mi manca.
Grazie di aver condiviso la tua esperienza
Devi avere un garage
Però 😢
Con la spina adeguata tra l altro di alta potenza
Dov è la versatilità?
@@FabioSpinelli-c4l si vero, o cmq un giardino di proprietà. Altrimenti l'approccio elettrico ammetto che diventa molto più difficile e scoraggiante.
Ma va cagher
@@FabioSpinelli-c4l ciao. Io ho fatto 8 mesi senza caricare a casa ma solo alle pubbliche. Dipende dalla tua zona dove abiti p
Ciao, io sono 3 anni che carico nel box con il "carichino" sempre attaccato all'auto, cavi che partono direttamente dal mio contatore in cantina 4,5KW con cavi adeguati per caricare a 3KW. Mai avuto problemi.
Ciao. Grazie di aver lasciato una tua testimonianza, anche io impianto simile al tuo
Il problema del carichino è che si collega con una presa tradizionale a 16A, Ma non tutti verificano che l'impianto collegato alla presa sia adeguato a sostenere quei 16A per lungo tempo.
Grazie per condividere le tue conoscenze. Molto utili.
Grazie del commento che apprezzo molto
Finalmente! Grazie per averci liberato da tutti i dubbi sull”argomento 😅in modo chiaro ed esaustivo THKS 🙏
Ciao, son contento che apprezzi questo approfondimento . Un saluto 👍🏻👍🏻😉
posso solo aggiungere che gli impianti a norma in Italia ,
le prese piccole sopportano massimo 10A
le prese grandi sopportano massimo 16A
il problema è che l'auto starà parecchie ore ,a volte decine ,a caricare mentre magari l'impianto elettrico è progettato per poche ore ,ferro da stiro ,lavatrici ecc ..
sulle prese piccole io consiglio 8A max
sulle prese grandi max 12A
sempre che l'impianto elettrico sia stato fatto a regola d'arte
ciao e grazie dell'integrazione, chissà se è proprio a livello cautelativo che il mobile connector in dotazione di tesla arriva fino a 13A e non 16A.
@@reytechyoutube io ho fatto una prova di 5 ore , controllando periodicamentye la presa e il magnetotermico dove è attaccato ,ho una termocamera , ma basta un termometro o toccarla per controllare , penso che dopo 5 ore il circuito arrivi alla massima dissipazione termica
se è tutto a posto puoi lasciarla attaccata anche tutta la notte
la mia plug in ,10 kwh , l'ho caricata tranquillamente così anche in piena estate senza problemi
sul "carichino" ci si può mettere la mano sul fuoco ,c'è un sensore di temperatura se si surriscalda lui stacca tutto , il limite di amperaggio dipende da da quanto è grosso il relais che collega la rete all'auto
qualche hacker potrebbe traquillamente fare una mod e mandarla a 32A
con l'attuatore/relais giusto o ..
aggiungendo una ventola perdendo parte dell'energia in calore
e si perde la "bellezza" della scatola
comunque ci sono kit fai da te "economici", ma soprattutto riparabili
i più famosi sono OpenEvse ,americano
e il GWL Evse kit ,Europeo repubblica ceca
le wallbox come il carichino , hanno una elettronica elementare che dialoga con l'auto dicendogli quanto al massimo la rete può fornirgli ,
se all'auto sta bene gli da l'ok e parte il contattore che collega l'auto direttamente alla rete elettrica ,
a parte le inutility bluetooth e wifi che per chi ha una Tesla non servono
è un sistema banale ,
d'altra parte deve essere semplice , altrimenti si rischiano malfunzionamenti
qualcuno dice che serve un magnetotermico differenziale in classe B,
nelle wallbox certificate dovrebbe esserci di serie;
perchè se si dovesse guastare qualcosa sull'auto , deve proteggere la rete da eventuali scariche in continua
imho è più una cosa da ricarica pubblica ,dove magari ci sono più wall box sulla stessa rete e le probabilità di guasti si moltiplicano , soprattutto nel tempo
a livello domestico fino a 16 A , secondo me c'è da stare tranquilli
e comunque un RCD classe B cinese costa 60 eur , non è una spesa esagerata ,
andrebbe usato per gli stessi motivi anche sugli impianti fotovoltaici
@@reytechyoutubeesiste anche la versione del connettore Tesla del MC blu che porta 32 Ampere in monofase (fino a 6 KW).
@@fabiofabio3413 infatti intendevo quella. Fino a 7.4kw
L'esponenziale della temperatura raggiunge asintoticamente il massimo in poco tempo. Perciò due ore o 20, non cambia niente. L'importante è che l'impianto sia fatto a regola d'arte.
Bel video, semplice ed esauriente. Però, ho capito che il pre riscaldamento delle batterie tesla è una gran cosa, in realtà. Lo è perché le batterie cariche immagazzinano più facilmente anche l'energia di recupero, oltre a fare ricaricare prima la batteria. Mi sa che a fronte della energia spesa per riscaldarle, sia meglio farlo.
Grazie per il video
Che palle tutta sta storia per andare in giro in macchina ,non spendere un 1 € per una macchina elettrica! Rimango con la termica il primo amore 🥰
Questo è un approfondimento, è come se parlassimo di addiviti per il carburante o se ha senso riscaldar il motore dell'auto da fermo.
Tu continua a spendere per la tua termica, io risparmio con l'elettrica per poi viaggiare da re!
@@doncamillo3539 Viaggiare da re su una macchina che si svaluta peggio di una Porsche Cayenne non mi pare che sia un gran risparmio. Io, nel 2007 avevo comprato un maggiolone cabrio a 4'700 euro e l'ho rivenduto nel 2019 a 14'500 euro. Se lo tenevo e lo vendevo adesso, valeva 19'000 euro. La Tesla model S usata, che da nuova costa dai 90mila in su, la trovi invece a una pippata di tabacco su autoscout, dove te la tirano dietro a soli 20mila euro. Dove sta il risparmio?
Ciao... Il MC va benissimo per ricarica... Ma se hai un caricatore di bordo nell'auto da 7.4kW monofase hai una certa perdita,. mentre se hai una caricatore da 22kw trifase hai un altro tipo di perdita... Semplicemente dal fatto che il trasformatore interno AC/DC dell'auto avrà più perdite....
Poverini i detrattori dell'elettrico con il fegato spappolato... 🤣 Sarà colpa dei costosi tagliandi 🤭🤭
Questo video è una calamita per i detrattori ahahah
😂😂😂😂
ho tesla M3 dal 2019, ho fatto 172.000. km mai un porb, non ho nessun wallbox a casa e non ho mai usato quello che tu chiami "carichino" che é ancora immacolato nella custodia originale, il problema é un paese come l'italia che é fermo a 10 anni fa con lo sviluppo, dove la presenza di colonnine pubbliche é vicino allo 0, dove l'inciviltá delle persone che parcheggiano con macchine termiche sui posti riservati alle colonnine (e sono gli stessi cafoni che parcheggiano anche nei posti per disabili, sui marciapiedi, nei passi carabili, ecc.. ) ne impedisce l'uso, io vivo da 26 anni all' esteso, in una cittá da 100.000 abitanti e abbiamo un totale di 172 "prese" per ricaricare (tra 11kw, ccs, chademo) i vantaggi? non pago la tassa auto sul elettrico, pago 121 euro al mese di assicurazione kasko, parcheggio nel 95% delle cittá nelle strisce blu senza dover mettere il grattino (qui le auto eletriche hanno la targa con i numeri verdi, quindi non serve nessuna richiesta particolare). definire una finta innovazione l'elettrico sta bene solo in paesi ormai a livello del terzo mondo come puo essere l'italia dove burocrazia, e altri interessi mangiano tutto, ma soprattutto l'inciviltá di tanta gente. per i sapientoni che usano le termiche e si permettono di sparare sentenze senza mai aver nemmeno provato o sapere di cosa parlano (io macchina termica invece ne ho avute) non voglio imporre o consigliare l'elettrico a nessuno, tutti abbiamo la facoltá di scegliere, ma non sono limitato di cervello da dover giudicare come fanno tanti le scelte altrui,
Grazie del commento interessante ma da come scrivi penso che tu non abbia guardato il mio video
@@reytechyoutube si si l ho visto, infatti nel mio commento non c´é nulla di negativo che riguarda il tuo video, solo precisavo che io vivo un auto elettrica da 4 anni senza mai aver avuto necessitá ne di wallbox, ne di soluzioni di emergenza (tipo carichino). piu che altro é rivolto alle persone limitate che sanno solo dare giudizio di massa, senza nemmeno sapere di cosa parlano, e volevo un attimo spiegare che il mondo del auto eletrrica non é solo l'italia (che é tra i peggiori) ma esistono altre realtá che ti permettono di vivere meglio
@@supportbet5154 ah ok, si anche io son stato 8 mesi senza poter caricare a casa e non ho avuto particolari problemi seppur l'italia non è sicuramente un paese ben organizzato.
Bravissimo ...ma come si dice è dura lavata la.capa ad un ciuccio...e dire che i detrattori si sentono dei geni ...ma questo mondo più facile attaccare e distruggere che costruire ...non ti piace EV o altro comprati ciò che vuoi ma non rompere le scatole a chi vuole EV ..ma non ci arrivano ripeto sono limitati
@@supportbet5154 Io sto contemplando una model 3, ma sono in Italia e quindi a differenza tua lo faccio esclusivamente perchè ho il garage dove andrà la wallbox :D
Ciao. Col guscio che racchiude la spina schuko originale (come hai fatto tu), mi confermi che riesci a raggiungere i 16A? Non ti riconosce che hai comunque il cavo originale in dotazione che arriva massimo a 13A? Grazie
Ciao grazie del commento. Come dico nel video si ferma a 13A perché riconosce che dentro c'è la shuko.in effetti è giusto così. 👍🏻😉
Bel video. Se può essere utile io mi sto organizzando così. In attesa della model 3 ho acquistato il connettore blu da 16a. Nel box invece un tecnico qualificato mi ha installato una femmina industriale con cavo da 6mm. Ricarico massimo a 2 kw così da essere sereno.
Ciao e grazie del commento. Tu stai basso a 2kw per paura che si stacchi il contatore perché in casa usi altri elettrodomestici immagino?
Quanto hai speso? Dovrei farlo anche io, piu che altro, devo fare controllare il mio impianto elettrico, essendo un condominio un po vecchiotto.
Grazie del video, spiegazioni molto chiare.
Solo una domanda, hai detto che nel tuo "carichino" hai modificato la spina, hai tagliato la schiuco sostituendo con la spina industriale o esiste un adattatore (con guscio esterno) che chiude tutto?
In questo caso puoi postare un link?
Grazie.
@@MicheleG-fs1wp ciao e grazie, è un guscio formato in 2 parti che ingloba la shuko quindi non c'è bisogno di tagliare.
Me l'ha procurato l'elettricista ma ora ti mando 1 link dove ho trovato un prodotto simile.
Dipende anche dalla forma della tua shuko.
www.ebay.it/itm/225816588417?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=zixwb5mdqju&sssrc=4429486&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
sia per questo sia perché avendo montato la 16a (presa industriale blu) non puoi andare i 3 kw
@@reytechyoutube
La differenza del colore della presa è blu (16 o 32 ampere) è per la monofase, quella rossa sempre 16 o 32 ampere è per la trifase.
Spiegazione esaustiva bravo
Ti ringrazio molto
Bel video, interessante soprattutto per persone come me interessate all'acquisto coi prossimi incentivi. Ti posso chiedere, per curiosità quanti km fai circa giornalieri con la tua tesla che la carichi un paio di volte alla settimana?
Grazie,Faccio 30 km circa al giorno per fare casa/lavoro e nel weekend qualche giretto.
Molto esaustivo, complimenti! Una domanda... avete avuto problemi di surriscaldamento da sole sul MC?
Ciao,da un mese e mezzo ho una tesla m3rwd highland,carico anche da casa (con linea dedicata cavi da 6 e presa blu da 16 ampere e potenza contatore da 6 kw)mediamente dal 75-80% al 100% quasi ogni sera e al momento va tutto bene,macchina perfetta,consumi top
Ciao e grazie del commento. Ottima soluzione hai fatto tutto per stare largo e tranquillo. Io ho preferito non alzare il contatore ma giustamente dipende da quanti siete in casa e tanti altri fattori 👍🏻👍🏻
Per anni ho usato un “carichino” con Ah variabili della ditta EV italiana. Tutto bene fin quando non ho avuto un principio d’incendio. Per cui poi ho installato una WallBox della Renault (mi era stata data con l’acquisto della Zoe di mia moglie). Bisogna tener conto che i “carichini” non hanno tutte le misurazioni e protezioni di una WallBox. In secondo luogo ci sono maggiori dispersioni tra presa e spina. Tuttavia il mio problema specifico è stato causato dai contatti ossidati della spina CEE rimasta inserita e non controllata per tanto tempo. Inoltre forse dai cavi rigidi usati qui in Svizzera. Dove ci sono cavi di rame rigidi le morsettiere dopo un tot di tempo devono essere strette di nuovo. C’è da dire che la Tesla aveva rilevato un problema di tensione durante la ricarica e me lo ha segnalato sull’Applicazione. Andando in garage mi sono reso conto della gravità dal fumo proveniente dalla spina CEE blu!
Il fatto è che installando una Wall box sicuramente hai fatto interventi sulla linea che non avevi fatto con il "carichino"
il problema dei cavi da stringere c'e' anche coi cavi non rigidi , l'ultima volta dopo che il tecnico se ne era andato o ripassato tutti i morsetti del quadro ,tutto da stringere di nuovo
Ho comprato consegnata a giugno 2023 e una BMW 25 e x driver plugin caricandola da casa con impianto separato mi caricava 100% per 100 km con il tempo e andata calando adesso mi carica 17kwh di 100% e 64 km può essere che abbia perso potenza la batteria .. il concessionario mi ha detto che e dovuto alla temperatura .. Mi pare di sentire un odore strano può essere che ci sia la batteria in corto .
Ciao. Ti dò 4 info a proposito.
1 la temperatura incide a livello di batteria e anche perché usi il riscaldamento quindi è vero quel che dice il concessionario.
2 il valore della stima da nuova lo vedi solo all'inizio poi si assesta ma non avrai più quello da nuova.
3 se prima hai fatto qualche test di percorrenza rifallo ora e verifica se si è scostato o più o meno è come prima .
4 il valore in km residui non è affidabile in generale. Metti in %
Utilizzo il "carichino" quasi sempre da un anno: zero problemi e solo gran comodità, oltre che a un gran risparmio di soldi al momento dell'acquisto (100 euro su Amazon). Molto utile il pulsantino di limitazione della corrente: se devo ricaricare l'auto che sta al 70% (oppure se ho lavatrice o lavastoviglie accesi) lo metto basso, anche a soli 6 Ampere.
Una correzione al video per essere più precisi: le spine italiane supportano I 10A (quelle piccole) o i 16A (quelle grandi), le shuko supportano fino a 16A, le prese industriali blu (che sono monofase) ci sono da 16 o 32 Ampere, stessa cosa per le industriali rosse, ci sono da 16 a 32 Ampere (e oltre) ma sono trifase e quindi con una capacità di ricarica più elevata.
Grazie del commento interessante, si ho errato nel colore della spina
Grazie per il video! Io però ho una domanda: i venditori ti informano su questi delicati argomenti al momento dell'acquisto dell'auto?
Perché non tutti sono esperti...
No!il problema che tanti venditori non sanno spiegarti perchè non sanno pure loro!
Ciao e prima di tutto grazie a te. I venditori come immagini non informano e a dir la verità poco sanno. Per altro spesso non conoscono nemmeno le auto elettriche che vendono.
@@reytechyoutube questo lo immaginavo...ho visitato giorni fa un concessionario MG perché incuriosito da alcuni loro modelli elettrici e plug in.
Al momento della valutazione della mia auto, una BMW X1 2000cc diesel euro 6 perfetta, con cambio automatico, fari led, navi del 2017 e sapete quanto mi hanno offerto? 9000 euro! Manco una Panda...se poi consideri che alla BMW me ne offrivano 14000 (e non sono certamente larghi di maniche). A sto punto sapete che vi dico? Io mi tengo la mia auto, che tra l'altro mi dà ancora forti soddisfazioni e per il cambio vettura ci si penserà...mi avevano anche detto che mi avrebbero richiamato per una valutazione migliore, ma sono scomparsi. Di questi tempi non mi sembra la migliore tattica commerciale. Scusa lo sfogo, ma proprio non me lo aspettavo. Uno ha già tanti dubbi se passare ad un'auto con una tecnologia così diversa, se poi si riceve questo trattamento i dubbi svaniscono. Un saluto!
@@valeriovitelli se vendi privatamente ci guadagni molto di più!sempre stato sia nel tempo che con qualsiasi casa !
@@denisfuregato6347 non è la prima auto che permuto ed ho venduto sia a privati che a concessionari. So bene che c'è molta differenza di valutazione. So bene anche quanto sia più complicato vendere ad un privato tra perditempo e altri sbattimenti.
Però se la BMW mi offre una cifra e, ripeto, non sono di solito certo generosi, non ti possono proporre una cifra che supera i 5000 euro di differenza, non credete?
Ma di inquinamento,che è il motivo per cui sono state fatte le elettriche, non ne parla nessuno ?
Il motivo per cui qualcuno va in giro con le Mattel è l'inquinamento?😂😂😂😂😂
@@WOverton io ho ancora un diesel di 16 anni purtroppo non posso comprare un elettrica le ho provate e ti garantisco che sono superiori in tutto .
@@WOverton quindi da elettrodomestico siamo passati a Mattel? Bene io lascio caldaia a carbone per le termiche
Fallo tu
Sono tutto orecchie
Però deve essere molto chiaro
I motori termici , compresa la mia di 16 anni ,producono emissioni nocive quindi si deve intervenire per eliminarle , come non lo só ma è tangibile che la situazione è grave . Se ti chiudi in un garage con la macchina accesa muori , l’atmosfera è la stessa cosa solo più grande. Ci stiamo tagliando il ramo dove siamo seduti .
Complimenti peri il video. Sto comprando una Dacia spring ma non ho comprato il carichino in dotazione perché non dava la possibilità di variare l'amperaggio. Mi sai consigliare un prodotto di qualità? Grazie
In teoria il carichino lo vendono tutti a parte. Forse intendi il cavo normale che danno in dotazione
On line ne trovi quanti me vuoi. Dipende dal contratto che hai. Ci sono alcuni che partono da 8 amper fino a 32 amper.
A 32 amper la Dacia spring la carichi in 4 ore da zero al 100%. Occhio all'impianto, linea diretta dal contatore con magnetotermico e differenziale dedicato cavo almeno da 6 mmq.
Grazie
@@imvideospot5090
Di nulla. Io ci carico la mia auto e non è la Dacia spring, ma una MG 4 con 64 kWh di batteria. Ma ho anche i fotovoltaici. Di solito la carico a 10 amper o 2200 watt. Ma in casi speciali spingo la carica a 30 ampere, quasi 7 kWh in 6 ore ci butto dentro l'80%. L'80% sono quasi 400 km ed il più è sulle spalle del fotovoltaico. Ma ammesso che pagassi l'energia, io ho un contratto a 12 centesimi x kWh.
Mettici tasse ed il resto, ho calcolato che 1 kWh lo pago a circa 20 centesimi. Il pieno lo pagherei 12€ e ci faccio 430 km.
P.S. io non ho l'auto elettrica perché sono ecologista, ma perché risparmio 10€ di benza al giorno.
Costa niente la presa blu da 16 ampere, sui 50€ mi sembra..non ti conviene accrocchiare la schuko
ti segnalo che le due prese industriali che si possono acquistare sono entrambe mono fase, una è da 16 e l’altra è da 32A, sono entrambe BLU.
quella da 32 non è rossa come dici tu, se fosse rossa sarebbe trifase ed il MC non va con la 380V
questo almeno per il MC della highland LR che ho io
poi se per il modello vecchio c’era anche la presa rossa allora ok, ma non credo…
Grazie , ho " sbagliato" il colore. 32A Blu = 7.4kw di massimo.
buongiorno scusami se scrivo su questo tuo video, ma non sapevo come contattarti per farti una domanda sulla M3. se in inverno si mette il clima es. a 23 gradi con AC in off esce aria calda, ma in questo caso si scalda perché c'è una resistenza? la pompa di calore, mettendo AC in off dovrebbe essere spenta? giusto? e come fa ad uscire aria calda? pare che a questa domanda nessuno conosca la risposta! grazie
Ciao è una domanda molto particolare. Leggendo la tua domanda ho fatto delle prove di consumo dei servizi e deselezionando A/C ma settando una temperatura calda il consumo del climatizzatore è 1kw. Invece se A/C è selezionata quindi color Blu Il consumo del climatizzatore si innalza fino a 2.1kw. questo mi fa pensare che deselezionando A/C mantenga un livello di climatizzazione lieve e standardizzato. Cosa ne pensi ?
@@reytechyoutube si mi hai dato una buona risposta grazie. sai dirmi anche come hai fatto a vedere la differenza di consumo? sei andato in consumi.....poi? grazie
@@giovanniacerra6759uso un dispositivo installato sull'auto che si interfaccia con un'app dalla quale posso monitorare molti parametri.
Ti lascio il link del mio video recensione.
th-cam.com/video/XgqxkbaXRbc/w-d-xo.htmlsi=fq_PQ1J7TUTCazyD
@@giovanniacerra6759 nell'app Teslogic che mostro nel video che ti ho linkato (che non è l'app di tesla) sono andato nella sezione consumi e c'è una zona dove riporta climate control, li ho fatto la prova che ti ho detto e verificato
ciao sai dirmi se mettendo in on/off AC la batteria viene scaldata? o viene scaldata solo con AC su on? puoi vederlo con il tuo dispositivo? grazie
Ci sono anche le prese blu da 32A. Per caricare a 7 kWh in monofase. Rossa da 32A e per la trifasica.
Sì errato il colore. Parlavo proprio della blu . Pardon
ho sentito un rappresentante ufficiale Tesla precisare che la condizione di utilizzo migliore per la vita delle batterie è non scendere nell'utilizzo sotto il 20% e non andare oltre l'80% nella ricarica ... a prescindere, se ne sentono un pò troppe e vien da pensare che la questione sia molto complicata o comunque troppo complicata per chi dall'auto chiede affidabilità e pronta disponibilità all'uso ... se poi uno vuol comprarsi un qualcosa da perderci un pò di tempo dietro allora la questione è diversa
Guardati questo video e risponde ai quesiti.
th-cam.com/video/DRujMmEReQE/w-d-xo.htmlsi=lO5fRji3uUsP9VCS
Affidabilità e semplicità d'uso è il regno delle elettriche.
Ciao Ray e complimenti come sempre x i tuoi video. contatore casa da 3kw posso far mettere presa industriale da 32A oppure dovrei per forza far aumentare la potenza del contatore? e se sì di quanto? Grazie a te in primis e a chi risponderà a questo mio quesito
Ciao, puoi anche non aumentare il contatore però non potrai sfruttare a pieno la presa a 32A che supporta fino a 7.4Kw.
Quindi è meglio che aumenti il contatore a questo punto altrimenti che te ne fai della presa 32A.
Importantissimo è che se vuoi caricare a 32A non solo la presa và dimensionata ma anche i cavi in modo sostanziale altrimenti bruci tutto.
Fammi sapere se hai altre domande e iscriviti al mio canale youtube è gratis
Va aumentata la potenza dal contratto e portato a 6kw o 7.5 kw se si puo in monofase e la spina da 32amper e i cavi vanno dimensionati anche in base alla lunghezza dal contatore
Bravo, chiaro e sintetico!
Appena escono i nuovi incentivi passo all'elettrico. Intantoho messo sotto al contatore un magnetotermico che è collegato a una presa skuko all'estero ma coperto. La corrente arriva quando attacco il magnetotermico. I fili diretti dal magnetotermico appena sotto al contatore fino alla shuko sono da 6 mm. Credi che sia sufficiente?ho fatto bene? grazie
Posso darti solo info generali.
Fili da 6mm sono molto prestanti anche oltre le possibilità della presa shuko, proprio la shuko verifica che sia di buona fattura e non tirarle il collo o eventualmente mettici una blu industriale come la mia.
Come si fa il riscaldamento di precarica se non uso l" autopilot?
Ciao, sono due cose diverse. Autopilot è una funzione di guida che attivi per far si che l'auto guidi "da sola", il pre riscaldamento delle batterie invece è una funzione che l'auto attiva quando vai a caricare le batterie e serve per ottimizzare la velocità di ricarica
A casa ho una wallbox, ma ho anche comperato un "carichino" che funziona benissimo e che tengo nel bagagliaio dell'auto. A mio avviso il problema non è esattamente il carichino, ma la presa alla quale ti colleghi per caricare. A casa di mia mamma dopo una mezz'ora di carica la presa era calduccia nonostante caricassi a soli 8A (1.8KW), mentre in ufficio, dove l'impianto elettrico è fatto seriamente, non ho avuto problemi. Farò qualche misura seria invece sul RENDIMENTO del carichino, che secondo me a bassa potenza disperde percentualmente più di una wallbox.
Nel mio video parlo proprio di questo e nel video successivo della dispersione.
Se in ufficio non si scaldava era perchè caricavi a meno di 8 Ampere
Con tutto il rispetto ma, quanto costano soprattutto se evoluti e regolabili o "di marca"? E se lasciati in giro a caricare forse non li rubano? Chissà perchè, ma prevedo un mercato di "ricarichini usati" da far paura. Rimango con la mia TDi euro 3 del 2002, senza rimpianti. Ogni tanto attacco un'oretta il caricabatterie in garage, ma solo d'inverno se non la uso. ;) Buona strada
Ma il "carichino" si usa in ambiente privato e l'auto non lo sgancia senza il permesso del proprietario
Tutte le auto hanno la regolazione di quanti ampere vogliamo ricaricare? Oppure lo fa solo laTesla? Infine 1 kw a quanti ampere di ricarica corrisponde?? Grazie
Ciao. Non tutte hanno la gestione da app. Quindi le si imposta da dentro l'auto e poi si esce e così rimane. Oppure si può acquistare un cavo di ricarica che ha la funzione per impostare la potenza a vari livelli.
Le tesla il minimo della potenza impostabile è 5 Ampere ovvero 1.1 kW circa
Ogni amper nella 230volt sono 230watt esempio 10amper sono 2300watt invece nella 12volt 10amper sono solo 120watt 1 amper 12watt dipende sempre dalla tensione che si utilizza se trifase 400volt 1 ampere 400watt
Ho il "Mobile Connector" JUICE BOOSTER 2. Lo uso con la spina di dotazione, la classica presa italiana a tre poli. Questa presa ha anche un sensore di temperatura, (anche dalla parte del connettore dell'auto). Carico la Smart #1 (la possiedo da un mese e mezzo) solo per fare piccoli rabbocchi, non mi sento sicuro, ne lo voglio tenerlo collegato di notte nel box. Quando lo collego lui mi da la scelta 6 o max 8 ampere. (Il Juice potrebbe andare oltre). Metto l'auto e il Juice a 8 ampere. Al massimo, per ora, l'ho tenuto collegato 2 ore, controllo tramite l'App della Smart se procede tutto bene. Tutto ok, presa di corrente e spine assolutamente fredde. Unico difetto, i cavi sono veramente grossi e pesanti. Ora fanno la versione AIR, con cavi leggermente più piccoli e di conseguenza è più leggera.👍
Ciao e grazie della testimonianza e del dettaglio delle tue accortezze non conoscendo il luogo o l'impianto. Assolutamente un buon prodotto completo versatile ma come hai ben detto molto pensante.
Bellissima la #1
La Volvo si chiama EX 30 NON XC 30....non per essere pignoli ma siccome piace anche a me chiamiamola con il giusto nome! @@edoardocorridoni
@@paoloemtbbyker sì giustissimo EX 30 scusa! e con la Smart come ti trovi?
@@federicozamboni7738 Non c'è nessun pericolo che bruci casa, come ho scritto ha sensori che in caso bloccano la carica dell'auto e anche la Smart se non arriva corrente adeguata blocca tutto. E, come ha detto giustamente Rey, va usato in caso di emergenza o per piccoli rabbocchi, che è quello che faccio. E chiaro che sarebbe l'ideale una Wallbox, ma essendo in una casa in affitto e che il prossimo anno mi scade il contratto, preferisco aspettare, se me lo rinnovano allora metterò una Wallbox. E per favore cerchiamo di smetterla con sta storia della auto elettriche che bruciano e adesso bruciano anche le case. L'involuzione è solo nella testa, non nella tecnologia.
@@edoardocorridoni Ho la Smart #1 versione Brabus, da poco più di un mese e ho percorso finora 1.200 km. La trovo fantastica, con prestazioni da mozzafiato. Mi piace anche la Volvo EX30 (sono cugine, costruite su la stesso pianale e dallo stesso costruttore, perciò con prestazioni simili), ma gli interni della Smart sono come design, nettamente superiori. La Smart ha in generale decisamente qualcosa in più. Ovviamente dipende dai gusti.
Ciao, volevo sapere se posso usare il carichino collegandolo a una trifase? O se c’è possibilità di collegarmi a una trifase
Ciao, si devi prenderne uno specifico per la trifase. Se hai una Tesla in tri fase carichi al massimo a 16 A ovvero 11Kw , invece renault smart ed altre caricano fino a 32 A ovvero 22Kw.
Ti lascio un esempio di mobile connector 3fase 16 A. NON HO TESTATO QUESTO PRODOTTO quindi non è un consiglio personale..
www.ebay.it/itm/395342789900?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-159604-675279-6&mkcid=2&mkscid=101&itemid=395342789900&targetid=4587437395917872&device=c&mktype=&googleloc=&poi=&campaignid=422337606&mkgroupid=1341405404620282&rlsatarget=pla-4587437395917872&abcId=9300685&merchantid=136824&msclkid=af6864743a711c341dba02464b7d9c37
Bravissimo!! Ottima spiegazione..🙂🙂.
ciao Rey Tech, complimenti per i tuoi video molto utili. Volevo un’informazione, chissà se puoi darmela: utilizzare la presa del garage condominiale con il carichino Tesla solo per mantenere la carica (ad esempio la collego al 45% di carica e la limito al 50%, con 5A di assorbimento):
- avrei una potenza di carica di 1,15kW ed in poco più di 3 ore riuscirei a caricare i 2,65 kwh che mi servono per portarla al 50%
- è una sciocchezza o può essere fattibile?
Ciao e grazie mille. Io non mi fiderei molto dell'impianto del garage del condominio a meno di conoscerne le caratteristiche. 1kw di potenza per 3 ore indubbiamente è poca roba però non saprei.
@@reytechyoutube grazie
Ciao Rey, sto per comprare una mg4 ( prima auto elettrica per me) . Mi sto immaginando le situazioni in cui poter ricaricare. A casa mia metterò la presa blu ma se vado dai miei o al mare o da amici non la potrei ricaricare con quel tipo di presa. L’adattatore che hai mostrato nel video mi sembra perfetto ma …un caricatore universale con le spine intercambiabili come quello che mostri nel video esiste solo per tesla?
Ciao ottima scelta è una vettura che apprezzo.
Ne sto testando alcuni molto completi e a buon prezzo.
Quello di tesla puoi comunque acquistarlo anche se non hai una tesla. Importante è che possa settare la potenza di ricarica dall'auto o dall'app. Perché questo cavo come vedi non ha pulsanti suoi.
Chiarissimo grazie. Vedo di capire se posso stare l’ amperaggio in altr modo❤
Ciao e grazie del commento, bellissima la Mg4. Ne esistono di molti brand ma ora non avrei link da girarti.
Ma puoi comprare anche quello di tesla e anche le spine intercambiabili. Lo trovi sul sito tesla zona shop
@@reytechyoutubeciao dove lo compro ?
Ognuno rimanga sulle proprie opinioni! Un mio amico mi ha obiettato che se fosse rimasto a piedi con la sua diesel gli sarebbe bastato farsi qualche km con una tanica (che, sono sicuro, hanno tutti sempre in macchina). A me sarebbe sufficiente arrivare alla prima abitazione e (col carichino) chiedere alla Sig.ra Maria la cortesia, a pagamento, di potermi allacciare 15 minuti alla sua presa... Tuttavia io lo uso tutte le notti da 3 anni (ho 3 kW) e non ho mai avuto problemi. Per me i soldi della wallbox sono sprecati!
Anche io la vedo come te.
Se anche non hai la tanica al distributore ti danno una piccola sacca di plastica e hai risolto il problema.
Ma la sig.ra Maria ha una presa a livello strada? Inoltre in 15 minuti, visto la potenza esigua, farai poca strada.
@@enzoternavasio3513 Quando andavo a gasolio avevo una tanica, ora ho 25 m di cavo schuco (quello da giardino).15 minuti (poco più di 1 kWh) sono sufficienti per ~10 km. Parliamo sempre di emergenze...
Appunto, ed in emergenza trovi la presa di corrente vicino a te?@@pasqualerampa31
uso anch'io il carichino con la presa industriale da 16A ed avendo a disposizione 11kw riesco a caricare a 4kw e 16A leggendo sul paddone, mentre sull'app si legge 3kw e 16A
Strana questa discrepanza però.
@@reytechyoutube si è strano, però la stima del tempo di ricarica è la stessa. avrei voluto mandarti uno screenshot ma qui non mi fa caricare immagini
@@giovanniacerra6759 manda a reytek85@gmail.com
Complimenti davvero, chiaro, sintetico efficace👍
Ti ringrazio molto 👍🏻✅
Il carichino in dotazione è solo per le emergenze perché la normativa prevede il distacco di sicurezza a monte e non a valle.. è la legge ma non trovo la norma . magari se qualcuno la trova si può fare informazione più precisa.
Basta un magnetotermico differenziale a monte e avere sezione fili adeguati per sapere la massima corrente al quale si può caricare... Chi ha paura e non ha competenze per valutare prese protezioni cavi, mette a 6 amp e attacca tutte le sere durante la notte, vanno bene anche gli impianti delle case con impianti anni 70... Tanto i soliti 80km al giorno li recuperate comunque.
@@mikdignan3776 io parlo di normativa..non si rischi effettivi.. personalmente wallbox e via. Nn starei a lesinare su una cosa del genere. Non sono dotazioni progettate per lavorare così tanto.
@@amongt2 come facevano quelli con le leaf e le Zoe 15 anni fa a caricare chissà...
@@mikdignan3776 erano in 2. Un problema diventa realtà quando c é un numero di casi tale da rendere tangibile il pericolo. E cmq le wallbox esistono da sempre. Basta farle.
@@amongt2 se uno fa 50-80km al giorno non servono, attacchi ogni sera e metti a 6 ampere, reggono anche fili da 1,5mmq, studiate un po' di elettrotecnica... Ogni cosa ha il suo uso e ogni cliente le sue necessità ( che però per il 95% delle volte sono solo fissazioni che porta loro ad acquistare cose che detta liscia liscia, non gli occorrono...)
Io tutti questi problemi non li ho. Basta dimemsionare la linea di alimentazione con sezioni adeguate, anzi abbondare è meglio che deficere. Spendete 2 lire in più sui cavi, evitare giunzioni e montate protezioni a monte. Io carico la mia auto da quel dì con un caricatore da 10 amper e ne ho un secondo, collegato direttamente all'uscita dell'inverter dei pannelli fotovoltaici, e posso caricare l'auto fino a 32 amper, prelevando il 90% dei 32 amper dai pannelli. Solitamente la carico tra i 20 ed i 24 amper.
Non serve l'auto elettrica per creare problemi elettrici e spesso anche incendi domestici. Ho visto gente collegare la bistecchiera elettrica da 2200 watt su prolunghe ciabatte ed adattatori, e li la bistecca la puoi cuocere sul cavo della prolunga autocostruita da qualche sprovveduto che ha utilizzato il cavo da 0,75 millimetri quadri. Quindi, di cosa stiamo parlando. Per non parlare di alcuni elettricisti che si spacciano per professionisti, solo perché sanno a malappena nastrare un filo elettrico. Dove gli altri attorcigliano fili di rame, io li saldo a stagno ed il cappuccetto lo metto solo x isolare il conduttore e non come componente integrale della giunzione. Se fai un lavoro, fallo bene e te lo dimentichi. Se fai un accrocco, oltre a durare pochissimo è anche pericoloso. Mai usare adattatori per le schuko, mai usare le multiprese, evitare le prolunghe, usate ciabatte di buona fattura e per carichi non superiori a 3 amper, dimensionare i cavi in maniera adeguata, risparmiare 10€ non paga. Seguite queste 4 regole e non avrete problemi domestici. Per la ricarica dell'auto moltiplicate per 3 il livello di sicurezza. Occhio che la differenza di prezzo tra un cavo da 2,5 mmq con uno da 4 mmq o con il 6 mmq non è una milionata di euro, è la sicurezza che ne guadagna tantissimo.
Saluti a tutti.
Ciao grazie del commento, hai parlato della bistecchiera anche tu come ho fatto io nel video 👍🏻😉
@@reytechyoutube 👍👍👍👍
Ne ho parlato perché ho già visto qualcuno fare questo errore. Molti, soprattutto le donne (senza offesa x le donne ovviamente) collegano il phon da 2500 Watt, la bistecchiera da 2200 Watt con prolunghe inadeguate ed adattatori. E poi ci si chiede il perché del cavo che fonde o serve l'estintore. Io ho dovuto dimensionare l'impianto perché la mia signora non sente ragioni. 🤣🤣🤣. Schuko vicino la specchiera del bagno, in casa ho fatto sparire le doppie prese; aveva la brutta abitudine di collegare il phon e la piastra contemporaneamente con la doppia presa. Hai voglia a spiegare le resistenze in parallelo, la corrente, la legge di ohm, i principi di Kirchhoff, la sezione dei cavi ecc niente. La risposta era sempre la stessa, io che ne sapevo. Io ho anche il camper e sono stato costretto anche lì a modificare l'impianto rendendolo automatizzato, vallo a spiegare che l'inverter non può sostenere gli stessi carichi di quando è connesso con la rete, e Vallo a spiegare che prima di collegare la 230 vac di rete, va scollegato l'inverter dall'opportuno interruttore altrimenti si danneggia. È una battaglia contro i mulini a vento, persa in partenza.
Quindi, ho dovuto prevenire più che curare. 👍👍👍👍👍👍
Buon weekend.
Io confido ancora sul mio Pandino 900 a GPL del 1992 per anadare nei cantieri e sulla mia cara Fiat 126, che era di mio nonno (rigorosamente EuroZero), iscritta ASI e registrata come auto di interesse storico sul libretto di circolazione, con la quale, per legge posso girare tranquillamente e senza problemi nel centro storico della mia città.
A me, le auto elettriche come pure i carichini mi fanno le pu**ette.
Le auto che conviene comprare oggi, nell'era "futuristica", paradossalmente sono le auto storiche.
Con quello che costa una Tesla ti ci puoi comprare una bellissima e rarissima Alfa GT junior Scalino, che ogni giorno che passa aumenta di valore e ogni volta che ci vai in giro si girano tutti ad ammirarla, fotografarla e tutti quelli che incontri per strada ti fanno un mare di complimenti.
Auto storiche o d'epoca sono un conto e auto elettriche sono un'altro. Certamente cresceranno sempre di valore le auto di interesse. Invece i cassonetti rimangono sempre cassonetti.
@@reytechyoutube Vero che auto le elettriche sono una cosa e le auto d'epoca altra cosa.. Condivido al 100%. Rimane comunque indiscutibile il fatto che il fattore economico è molto importante sulla scelta di acquisto di una macchina. Le auto elettriche costano notoriamente troppo e si svalutano alla velocità della luce... In poche parole fanno Ca**re.
Io personalmente, tra una Tesla model 3 e una Alfa Romeo GT junior Scalino, preferisco spendere i miei 50mila euro per la seconda e se devo invece spendere 110mila euro, tra una Tesla model x e una Ferrari Testarossa del 1986, anche lì preferisco comprare la seconda, perchè ho la garanzia di fare un ottimo investimento in tutti i sensi, mentre invece, se compro le Tesla ho solamente la garanzia di aver buttato via i soldi. Le Tesla Model s, che da nuove costano 95mila, usate le trovi anche a 25mila. Ammazza che bell'investimento!! E poi, vuoi mettere le sensazioni adrenalitiche che ti da il rombo di una Ferrari Testarossa??? Mi dispiace ma non c'è confronto o scusante che tenga. Per quanto riguarda me, EuroZero per tutta la vita!! Le auto elettriche le lascio ai posteri e a chi ha soldi da buttare.
@@dinomilone8830 un'auto normale (elettrica o termica) non è un investimento, anzi, ci sono porches vecchie che valgono 4 spicci.. Una Ferrari (che è una vettura esclusiva) può essere un investimento.
Le vetture nuove sono soggette ad un mercato stravolto e viziato ci sono city car da minimo 25 Mila euro. Tutto crollerà un giorno.
@@reytechyoutube Beh.. in parte concordo ma vedo che fai un pochino di confusione sulle auto d'epoca. Confondi le auto vecchie con quelle di interesse storico. Un vecchio maggiolino che fino a non molti anni fa costava 3mila euro, adesso vai a vedere quanto costa... Se compri una fiat 127 seconda serie, adesso la paghi ancora poco, ma vedrai tra due anni cosa costerà.
Per questo motivo ti invito a incuriosirti sul mercato di queste auto.. Scoprirai un mondo nuovo che credo ti farà ricredere e ti affascinerà e spero pure che ti appassionerà. Colgo l'occasione per farti i miei migliori auguri di Buone Feste e ti abbraccio affettuosamente.
@@dinomilone8830 grazie. Adoro tutte le auto e ho avuto 2 volvo 480 una ES del89 e una Turbo del 91 e una Eclipse degli anni 90. Non sicuramente di gran valore ma vetture davvero belle (per me). Se avessi le possibilità comprerei decine di auto
Ottimo servizio e titolo di "melma"... Forse per attirare maggiori visualizzazioni ovviamente. Non hai fatto disinformazione e tutte le cose sono state espresse in modo semplice. Era proprio necessario un titolo che faccesse pensare proprio al contrario di tutto ciò che hai detto?
Ma quella rossa è la trifase, ho mi sbaglio?
Sì , intendevo la blu 32 ampere monofase
Non ti sbagli ma la h???
sto ridendo 😀
Grazie per questo video
Un buon video in controtendenza rispetto al pensiero comune che lo vuole relegato a carica di emergenza. Consigli completamente condivisibili ma che cozzano col fattore umano, il quale cercherà di spremere ogni ampere possibile dalla presa di turno con risultati che puoi immaginare.
Mi risulta un documento del ministero dell'interno che vieta la ricarica in spazi chiusi con Shuko e presa blu industriale... A te risulta?
Ciao e grazie. Non mi risulta ma con le leggi nascoste che abbiamo non si sa mai. So che in Italia per caricare in luogo pubblico bisogna usare modo 2
La casa dei miei vicini ha rischiato di andare a fuoco per volpa di quell’aggeggio. Auto in ricarica nel giardino. Il caricatore si è incendiato e il fuoco si è propagato ad un pino vicino alla casa. Per fortuna se ne sono accorti in tempo….
Ancora... NON è colpa di quell' "aggeggio" ma dei tuoi vicini che lo hanno collegato chissà dove, chissà come e a chissà che potenza...
@@reytechyoutube é un ingegnere che lavora in Fiat. Fidati che era tutto allacciato correttamente.
@@paolofurione7820 e allora è stato un difetto di quel specifico prodotto. Come puoi notare c'è gente che carica da 4 anni tutti i gironi e problemi non ne ha avuti.
@@reytechyoutube possibile…
@@paolofurione7820 Immagino una Shuko collegata con fili da 1,5... Un classico
Ho un'auto ibrida..dopo meno di due anni il "carichino" da 256 euro(!!!)e' morto!Ma vi pare possibilee???..Si vergognino
Ciao 2 precisazioni:
1) se carichi a 13 ampere stai consumando 2,460 kw lasciando liberi per la casa 440 watt.
2) ricaricare in tipo 2 non configura la necessità di avvertire l'amministratore di condominio e/o i vigili del fuoco.
Io personalmente per non avere sorprese di surriscaldamento visto che bene o male il cavo e la spina diventano tiepidi toccando imposto ricariche di 2 ore e mezza (2 ore se fa un caldo bestia in agosto) faccio pausa di 1 ora e poi ricarico altre 2 ore e mezza e via così
1) Elettricista al CEPU? Farebbero 189 volt.... Per non parlare del fatto che il carico massimo disponibile in casa non è 3 kW.
@@alccad no ingegnere elettronico... 13 ampere x 220 volt fa 2860 watt.. il contatore di casa eroga 3 kw + 10%... quindi 3300 watt... 3300-2860 quanto fa? Lo lascio alla tua calcolatrice visto che sei veloce a digitare.. cordialità e buon natale
@@francolarentis8795la tensione in Italia è 230V quindi i tuoi calcoli non sono precisi.
Da tener presente poi che ci sono fluttuazioni +/- a seconda delle zone e/o orari.
@@lyskamm88 a casa mia per la verità la tensione reale è sempre intorno ai 212... almeno così dice il tester quando è attaccata l'auto...
@@francolarentis8795 si, ma sopra hai scritto 2460. Buon natale anche a te.
...poi lo colleghi in casa alla presa che ha installato "mio cugino" e tutto va a fuoco !!!
Esattamente come succede agli installatori "fai da te" dele varie stufe a pellet, risparmi 4 soldi sul gas metano, poi ti va a fuoco il tetto.
....sarebbe bello sapere quanti automobilisti green rimarrebbero senza corposi incentivi.
Carichin è molto comodo
Per aumentare la nobiltà di un oggetto vai coll'inglesismo. Mobile connector! Parla come mangi!
L'ho detto anche in italiano eh.
Ma sono messi proprio male i detrattori dell’elettrico che scrivono commenti del c@@@o su un canale che tratta di elettrico!!! Fatevi una vita…..
La noia e le solite cose che ripetono senza sapere nulla... Che vita difficile debbono avere
Chi compra una frigorifero con le ruote non dovrebbe criticare gli altri
Servi dei cinesi...
@@mikdignan3776Si la noia... dei frigoriferi elettrici
@@BossHoggJD che vita difficile fare i drift con 500cv e sistemi di stabilità disattivati, sapendo che hai caricato tutto aggratis da fusione nucleare senza comprare ne idrogeno ne elio... Evviva le stufette da 100cv a puzzolio, così è se vi pare...
Che qualunquismo! Voti PD?
Io invece in 30 secondi faccio il pieno e poi mi dedico a mia moglie
Ciao, tu fai carburante a casa tua?
No in sulla N1 in Marocco direzione Sahara Occidentale faccio il pieno dai cammellieri fermi a bordo strada
Ancora più rapidamente non vado al distributore ma alla sera la metto sotto carica, quando non carico gratis al supermercato.
Meglio carichino che un termine inglese.
@@doncamillo3539 connettore mobile è meglio di carichino però
No a 32 A trifase non va perchè max 11 kW
32A monofase (volevo dire blu non rosso) massimo 7.4 KW . 👍🏻
Scusate ma le norme CEI italiane non prevedono che le prolunghe dalla colonnina all'utilizzatore debbono essere senza interruzioni e giunzioni intermedie anche con spine /prese a norma? quindi i cosidetti "carichini" interponendosi tra la presa a muro e la prolunga verso l'auto in Italia sarebbero vietati? Lo dico perchè nella malaugurata ipotesi di un incendio i VF e le assicurazioni vanno a vedere se le norme sono state rispettate.
@@antoniobiondo1657 non vi sono prolunghe in questo video
Speriamo prendano fuoco tutti i veicoli elettrici anche le telecomandate dei bambini!!
Per tua sfortuna è più probabile che s'incendi un'auto a succo di dinosauro
@@cetinocampi4110 tutto il mondo lo sta vedendo infatti nessuno le compra
@@gianlucamenis8115 Se vedere le foto di una elettrica in fiamme significa che si incendiano a guardarle storte, con la stessa logica dall'assenza di notizie sull'Ucraina si potrebbe dedurre che non c'è più la guerra
@@gianlucamenis8115hanno venduto quasi 2.000 tesla model 3 in un mese solo in Italia…😊
Shuko 10A come le spine piccole, spine grosse e quelle blu 16A
Shuko 13A quella che ho io. La uso 2 volte a settimana da 3 anni
L'auto elettrica è un concetto arcaico. È stato il primo tentativo di motorizzazione di massa, ancora prima del motore a scoppio.. Nell' 800 l'80% dei veicoli era elettrico. Più di un secolo e mezzo fa, stessi problemi di oggi. Nel corso di questo lasso di tempo piu' volte è stato fatto un tentativo di reintrodurre l'auto elettrica, sempre fallimentare. E voi vi impegnate a spacciare questa tecnologia come innovativa. Ma andate prima a studiare e poi a lavorare.
Ed ecco il genio incompreso 🤣🤣
Pensa che sono 110 anni che esiste l'auto termica e non c'è nulla più per migliorarla, stà solo peggiorando con i tentativi per renderla meno emissiva.
Elon musk dice che hai ragione 😂
Era troppo facile scendere afferrare la pompa e in tre minuti avevi un'autonomia per oltre mille km .Per fortuna sono abbastanza vecchio
Si ma tanto non hai i soldi per fare 1000km... Pensa che io fermandomi per due volte, una mentre mangio e una mentre ceno, non perdo nemmeno quei 3 minuti, ed in più non mi costa 150€ fare 1000km maeno della Metà, perciò anche con una paga bassa lo potrei fare tutti i giorni i 1000km, tu no!
@@mikdignan3776 Tu devi cercare le colonnine di ricarica, spesso rotte o occupate io no, e fra poco quando i polli avranno abboccato aumenteranno i prezzi dell'elettricità
@@BossHoggJD io nel 97% dei casi carico a casa, e uso solo la rete SUc a 48cent/kWh e con 1€ faccio 15 km, la maggior parte dei petrolizzati invece spende 2€... Se sei felice tu, buona camicia a tutti.
@@mikdignan3776 difatti a tutti i ristoranti ci sono le colonnine, se vai a quelli dell'autostrada vuol dire che anche tu non hai soldi, perché devi pagate le rate. Quelli cari sono nei centri storici dove non ci sono le colonnine.Hai detto che la carichi a casa....al primo ristorante hai già finito le batterie?
@@luigifabiani2 pare che vuoi sapere tante cose, ma in realtà sai pochissimo, ma non solo delle BEv, anche delle persone... Io le mie EVs me le posso ricomprare cash almeno 5 (ma gli investimenti li faccio nella mia attività professionale e non me li gioco per una banale brum brum da 3km/litro...), a cena di pesce ci vado due volte al mese con tutta la famiglia coi soldi che non do' più agli Arabi e Putin di turno... Ti assicuro che i problemi sono tuoi e non miei, fatti 40k km annui con una 500cv endotermica e dimmi se spendi 350€ come me... Prego caro.
😂😂😂😂😂😂😂😂
Accessori inutili per (non) risolvere problemi che prima con il termico non avevi.
Al prossimo tagliando chissà che ridere 🤣
il termico ha i suoi problemi che si porta dietro da 100 anni e che non sono stati mai risolti anzi si sono ampliati.
@@reytechyoutube sto facendo la conta dei problemi del termico, mi aiuti per favore? Ho difficoltà nello scrivere il primo punto.
@@drucks87 l'ho fatto a Novembre, 130€, il prossimo sarà a Novembre 2024, sarà sempre sui 130€ che è circa la cifra che spendo più o meno da 15 anni che ho questa auto. Certo che rido. Tu ridi?
@@francesco_c424 130x15 e ridi? Sei messo male allora 🤣 mi dispiace
Ma nooo l'auto elettrica è il futuro e ELON MUSKIO con la Tesla deprezzata il suo profeta.
Scendi dal banano 😂
Ma cosa c'entra? Ed io che credevo che l'uomo di Neanderthal fosse estinto😂😂
anche te discepolo del garagino?
@@reytechyoutube Profeta del METANO.
Viva le auto con motore termico.
W tutte le auto
Per me ormai è chiaro....appartengo ad un altro pianeta, tipo.... Supercortemaggiore, Toal, BP, Api, Shell, Shevron, Caltex.....ma sopratutto le fantastiche aree di servizio Agip...insisto spero che presto le ""colonnine"" siano abbandonate, in rovina e ricoperte dalla vegetazione!!!!
@@alaincanalis1162 eppure durante le ferie estive almeno per il nord Italia che conosco è stata ricoperta di nuove colonnine
I cellulari lasciteli a casa.....quelli con le ruote
una volta esisteva il telefono con la cornetta e la base e per chiamare bisognava girare la ghiera, poi venne sostituito dallo smartphone
A vedere l'andamento generale del mercato dell'usato hai usato il termine esatto...destinate a finire come i cellulari rotti,usa e getta.
Sono già morte
51.000 km all'attivo, niente di morto!
@@reytechyoutube tempo al tempo
@@leomar935ti prego aiutami a capire, ci credi veramente? Hai un tuo pensiero da condividere?
Mamma mia che vitaccia
Ma non penso propio!
@@paoloemtbbyker Ognuno ha quanto merita.
Macchina elettrica il nuovo balocco per adulti.
È arrivato il fenomeno
Macchina elettrica nuovo motivo per essere neofobi. D'altra parte nelle novità non tutti ci arrivano subito.
Il “carichino “ nel Box/ garage, non si può usare.
Non è vero. Dipende da dove abiti.
mamma mia mi sono spaventato a sentire tutto questo, bisogna essere come minimo elettrotecnici, per il momento dico no grazie
Bisogna solo esser al corrente un minimo come tutto
il carichino mettetevelo sapete dove
dove?
@@reytechyoutube probabilmente lo fa lui perché gli piace e lo sta consigliando anche alla gente, non abbiamo tutti le stesse inclinazioni 😂😂
Si ma non ho capito: per la centrifuga ho bisogno di attaccarla alla presa?!
che brutta vita avere un auto elettrica
Bha , non mi sembra
Per chi .... Non ce l'ha ...😀 😀 😀 😀 😀