825- Niente di nuovo sul Fronte Occidentale? Finalmente un bel film di guerra? [Pillole di Storia]

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su TH-cam abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibl...
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    Le altre mie recensioni : • 102 - Barbarossa, ovve...
    Per riascoltare questa pillola sul podcast: open.spotify.c...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : www.instagram....
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/...

ความคิดเห็น •

  • @mircovannucchi6600
    @mircovannucchi6600 2 ปีที่แล้ว +112

    Mio nonno, classe 1887, per motivi anagrafici attraversò tutta la Grande Guerra. Arruolato negli Alpini e poi dal 1917 nelle Fiamme Verdi degli Alpini. Le incursioni dietro le linee nemiche, le battaglie, ogni giorno si chiedeva come poteva essere ancora vivo in mezzo a tanto infinito dolore. Riuscì a tornare a casa e non parlò mai di quello che aveva visto e vissuto tranne una sola volta, con suo figlio, mio padre, alla fine della sua vita sul letto di morte. RIP. MV

    • @rikoz7415
      @rikoz7415 2 ปีที่แล้ว +3

      Onore ai nostri veterani

    • @VCC1316
      @VCC1316 2 ปีที่แล้ว +8

      @@rikoz7415 Onore? Non hai visto il film. Si chiedono _esattamente_ dove sia l'onore in tutto quello che hanno vissuto. Letteralmente.

    • @mattia_exc3068
      @mattia_exc3068 2 ปีที่แล้ว +8

      @@VCC1316 ma te che esci co sta risposta sei il classico che sta a scrivere con la tastiera e non sa di come gira il mondo, tra lasciando quello che dicono nel film, le persone all'epoca erano costrette a combattere e quindi onore a loro che sono riusciti a sopravvivere

    • @VCC1316
      @VCC1316 2 ปีที่แล้ว +1

      @@mattia_exc3068 Quindi secondo la tua logica, niente onore a chi non e' riuscito a sopravvivere?

    • @mattia_exc3068
      @mattia_exc3068 2 ปีที่แล้ว +3

      @@VCC1316 no mio caro bambino, onore a chi è sopravvissuto si intende anche chi è morto che ha suo modo è sopravvissuto a quei tempi di merda e morendo ha fatto un sospiro di sollievo, contento ora della spiegazione mio caro bambino?

  • @casterrossi4327
    @casterrossi4327 2 ปีที่แล้ว +245

    Un vero capolavoro, da fare vedere a tutti i "military boys" che elogiano la guerra come se fosse un gioco

    • @abelscott1435
      @abelscott1435 2 ปีที่แล้ว +17

      I military boys sarebbero tutti da paracadutare sul saliente ucraino.....così si svegliano ...

    • @comstraker7329
      @comstraker7329 2 ปีที่แล้ว +27

      La guerra è terribile ma è ineliminabile come è ineliminabile una vita senza litigare con nessuno, quindi "si vis pacem para bellum"

    • @mauriziofrigeriozen
      @mauriziofrigeriozen 2 ปีที่แล้ว +14

      @@comstraker7329 questo commento giustifica la tragedia umana. Questo è il pensiero che ci porta inevitabilmente verso le guerre e ci rende una specie pericolosa e letale per chi vive vicino a noi. 😢

    • @amedeetsota420
      @amedeetsota420 2 ปีที่แล้ว +2

      @@mauriziofrigeriozen Cosi vero

    • @lucadilembo3573
      @lucadilembo3573 2 ปีที่แล้ว +20

      Molti di quelli che elogiano la guerra sono i primi ad imboscarsi ed a buttare il fucile (non tutti ovviamente, molti interventisti italiani partirono per il fronte nel 1915 e non tornarono). Si può dire che "la guerra è bella quando la fanno gli altri" (in realtà non è mai bella). Purtroppo a volte è necessario combattere e si può avere ammirazione per il coraggio e l'eroismo ma, come diceva Cartesio, "Chi vede come noi uomini siamo fatti e pensa che la guerra è bella o che valga più della pace è storpio di mente".

  • @mirko1607
    @mirko1607 2 ปีที่แล้ว +33

    Ho letto il libro e ho visto il film del 1979. Un vero capolavoro. La scena di Paul rimasto con il soldato francese nella buca mi ha fatto rabbrividire quando l'ho vista.

  • @marcoattruia845
    @marcoattruia845 2 ปีที่แล้ว +34

    Forse in Italia non è uscito al cinema ma io ho avuto la possibilità di vederlo sul grande schermo in Irlanda. Usciti dalla sala io e mia ragazza eravamo come zombie e tutto ciò che ci stava intorno sembrava non avesse senso. Mai letto il libro ma per me il film merita tantissimo. Leggerò anche il libro!

    • @enricomm1344
      @enricomm1344 2 ปีที่แล้ว +4

      Io l’ho visto al cinema a milano. Stessa sensazione una volta usciti dalla sala

  • @princekopa9142
    @princekopa9142 2 ปีที่แล้ว +90

    La scena che secondo me riesce a cogliere meglio la stupidità della guerra è proprio la scena iniziale del film.
    La sepoltura dei morti, il recupero delle uniformi, il loro lavaggio e il loro riciclo per farne nuovi abiti per le nuove leve è a dir poco iconico.
    Ti fa capire come la guerra è un ciclo senza fine che non risparmia nessuno, che va avanti e continua inesorabile, senza fermarsi.
    Una inutile carneficina che affascina e terrorizza.
    Un montaggio geniale.

    • @savinovezzosi9504
      @savinovezzosi9504 2 ปีที่แล้ว

      Credo non sia mai stata fatta una cosa così, le uniformi finivano con i cadaveri. Si sa con certezza che la stoffa come gli stivali e accessori in cuoio erano sempre più scadenti man mano che la guerra durava.

    • @princekopa9142
      @princekopa9142 2 ปีที่แล้ว +1

      @@savinovezzosi9504 va anche detto che siamo in guerra avanzata e le materie prime scarseggiano, pure i tessuti.
      È altamente probabile che, in quel momento, si riciclasse materiale usato per sopperire le carenze industriali.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว +9

      Al netto della storicità che non saprei giudicare, la scena è bellissima si

    • @DomenicoCorsetto
      @DomenicoCorsetto 2 ปีที่แล้ว +2

      Il momento di ottusità più alta si è registrato quando il generale Baffone ha cominciato a parlare.

    • @lalla7805
      @lalla7805 11 หลายเดือนก่อน

      Vero, che film!!!!!! Che scenari assurdi per noi!

  • @massimomartinelli9601
    @massimomartinelli9601 2 ปีที่แล้ว +42

    Il film del 1930 di Lewis Mileston, a mio parere , era veramente molto bello per l'epoca, ed è stato non solo uno dei primi film antimilitaristi sulla Grande Guerra (che io sappia c'era stato solo, dieci anni prima, "Westfront" di Georg Pabst, tratto da un romanzo di Ernst Johanssenn) ma anche il primo film americano o comunque "alleato" che la guardasse dal punto di vista dei tedeschi. Il film ebbe un enorme successo in tutto il mondo, anche, finché lo si potè vedere, in Germania, nonostante, come ricordavi, il boicottaggio anche violento dei nazisti ancora all'opposizione. In Italia invece il Governo fascista ne impedì l'uscita, e il film arrivò per la prima volta sui nostri schermi nel 1956.

    • @riccardomarzi2895
      @riccardomarzi2895 2 ปีที่แล้ว +2

      Vero. Se mi posso permettere...il protagonista rimase tanto scioccato dalle scene di battaglia e dei bombardamenti da disertare la chiamata alle armi per la seconda guerra mondiale. Passò bei guai...

  • @Nighthawk799
    @Nighthawk799 2 ปีที่แล้ว +10

    Un mese fa ho trovato 3 albums di fotografie che mio nonno ha fatto sui campi di battaglia sul Piave e vicino a Gorizia durante la prima guerra mondiale, molte ravvicinate e molte prese dall'aereo. Ogni fotografia e' numerata e ne riporta la descrizione. Innumerevoli sono le foto di soldati caduti, di aerei abbattuti, delle trincee,dei comandanti in capo, persino D,Annunzio e il Re d'Italia. Un pezzo di storia attraverso gli occhi di mio nonno, che aveva il compito di documentare la guerra in quella parte d'Italia. Ho ieri visto il film e penso che abbia colto in pieno l'orrore delle stragi, e come i soldati siano sempre carne da macello , come ben dimostra il finale del film.Mi e' piaciuto molto . Ottima recensione!

    • @eugeniocamporato8427
      @eugeniocamporato8427 2 ปีที่แล้ว +1

      Wow. Perché non le pubblica?

    • @Nighthawk799
      @Nighthawk799 2 ปีที่แล้ว

      @@eugeniocamporato8427 e come? Sarebbe fantasico

    • @Nighthawk799
      @Nighthawk799 2 ปีที่แล้ว

      @@eugeniocamporato8427 non so come fare

    • @albertocasellilapeschi5422
      @albertocasellilapeschi5422 2 ปีที่แล้ว

      ​@@Nighthawk799 Buonasera. Mandandole alla Società Storica Guerra Bianca. Ci occupiamo del recupero della memoria storica della Grande Guerra. Grazie. Alberto Caselli Lapeschi

    • @eugeniocamporato8427
      @eugeniocamporato8427 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Nighthawk799 bhe magari anche solo su una sua pagina social. Oppure potrebbe chiedere a qualche museo o centri storici. Era solo un' idea.

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 2 ปีที่แล้ว +11

    Gioele hai nominato Primo Levi alla fine del video, io lo adoro e la mia passione per la seconda guerra mondiale, la curiosità di capirla meglio di quanto e di come spiegata a scuola mi è venuta proprio leggendo Levi, lui voleva che tutte le generazioni future capissero l'orrore della guerra e non lo dimenticassero mai, la storia va raccontata e ricordata, diceva, senza dimenticarla
    "Se questo è un uomo" è un bellissimo libro, ha vissuto l'orrore nei campi di concentramento, salvo solo grazie alla sua conoscenza della chimica e quindi utile

  • @guerrierodelgiaguaro
    @guerrierodelgiaguaro 2 ปีที่แล้ว +1

    Ad onor del vero, c'è un'altra produzione made in USA per la televisione, che risale al 1979, assai fedele al testo. Tale opera si è avvalsa di attori che già appartenevano alla storia della cinematografia, i quali, seppure in ruoli di coprotagonisti, hanno contribuito a creare un'opera inarrivabile nell'ambito di questo argomento: Patricia Neal, Ernest Borgnine, Donald Pleasence e Sir Ian Holm Cuthbert (un altro grande stroncato dal Parkison, appena due anni fa). Fu davvero una grande emozione vedere quel film, nel contesto della fine degli anni '70, quando avevo 17 anni.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว +1

      Si, quello è il secondo film che dicevo

    • @guerrierodelgiaguaro
      @guerrierodelgiaguaro 2 ปีที่แล้ว

      @@laBibliotecadiAlessandria Vero, scusa, ero stato interrotto da una telefonata; sicché, modifico ed integro il mio commento come segue:
      "Suppongo che tu non abbia visto quello del 1979, poiché, probabilmente, ti sarebbe piaciuto perfino di più, anche per via della colonna sonora".
      PS -per favore, come posso acquisire la bellissima sigla di _Pillole di Storia_ ? Grazie mille :)

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว +1

      La cosa più facile è usare uno di quei programmi per scaricare video su youtube. Li trovi online e sono gratuiti

    • @guerrierodelgiaguaro
      @guerrierodelgiaguaro 2 ปีที่แล้ว

      @@laBibliotecadiAlessandria ...ed il pezzo come si chiama, _please_ ? :)

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว +1

      Ah, mi spiace, l'ha fatta Giulio, bisogna chiedere a lui

  • @andreadalcortivo747
    @andreadalcortivo747 2 ปีที่แล้ว +18

    Una scena delle ultime ore della prima guerra mondiale, con una morte "inutile", è la scena di apertura del film "Il grande uno rosso" con Lee Marvin, dove lui uccide un tedesco che gli sta dicendo che la guerra è finita.

    • @marcougolini5672
      @marcougolini5672 2 ปีที่แล้ว

      Il grande uno rosso,wow un film stupendo che non vedo da una vita

  • @MagoFaz71
    @MagoFaz71 2 ปีที่แล้ว +14

    Un libro sul fronte italiano che assolutamemte consiglio è Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu (Einaudi). Fosse per me lo renderei obbligatorio nelle scuole. Cosi come il film oggetto di questo video (che ho visto e sono d'accordo con la recensione).

    • @Falstaff1972
      @Falstaff1972 2 ปีที่แล้ว +2

      Assolutamente d'accordo. Ho letto entrambi i romanzi di Lussu e Remarque pochi anni or sono, uno dopo l'altro, potendone apprezzare differenze ed analogie, come ad esempio nei rispettivi episodi della licenza. Lo stesso senso di straniamento nel contatto con la vita normale, lo stesso paradossale desiderio di tornare al fronte. Grande letteratura.

    • @francesca4687
      @francesca4687 ปีที่แล้ว

      Meraviglioso, ho dovuto recuperarlo per un esame di letteratura contemporanea.
      Uno degli esami più belli che abbia mai dato.

    • @filippo9832
      @filippo9832 ปีที่แล้ว

      Molto meglio Trincee di Carlo Salsa, un diario e non un romanzo postumo come il libro di Lussu, pieno di errori storici, lacunoso seppur avvincente. Lussu, nella prefazione lo precisa, un libro scritto dopo 20 anni, basato su ricordi, scegliendo di cambiare i nomi dei personaggi, creando parecchia confusione. La stessa creata con quel orriibile film del 1970

  • @paolofranceschi816
    @paolofranceschi816 2 ปีที่แล้ว +5

    Per un diverso punto di vista sugli stessi fatti: "Nelle tempeste d'acciaio" di Ernst Juenger.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว +4

      Libro secondo me molto freddo, a tratti distaccato. Al netto della diversa visione della guerra, io non lo trovo sullo stesso livello

    • @paolofranceschi816
      @paolofranceschi816 2 ปีที่แล้ว

      @@laBibliotecadiAlessandria allo stesso modo si può affermare che il romanzo di Remarque sia troppo emotivo. Ripeto, si tratta di due punti di vista diversi, che a loro volta dipendono dal diverso atteggiamento interiore dei due autori.

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 2 ปีที่แล้ว

      @@paolofranceschi816 l'atteggiamento diverso fra chi camminava metri sopra i suoi simili (Jünger, ufficiale di concezioni elitarie) e chi in mezzo ai suoi simili (Remarque, un democratico).

  • @marcoo7447
    @marcoo7447 2 ปีที่แล้ว +3

    Dal punto di vista emotivo siamo anni luce dalle atmosfere del libro. Ho trovato il film un giocattolone che si divora agevolmente con una grande messa in scena.

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria ปีที่แล้ว +1

    sarebbe molto interessante una tua recensione di Orizzonti di gloria

  • @alessandrofarris7714
    @alessandrofarris7714 2 ปีที่แล้ว +7

    TRE CAMERATI è stato uno sceneggiato RAI degli anni '70. Fatto molto bene e merita di essere visto.

  • @giannidoro1598
    @giannidoro1598 2 ปีที่แล้ว +15

    Tra i film sul dissenso ricordiamo il mitico "Porca vacca", una delle piú toccanti interpretazioni di Renato Pozzetto

    • @LucaQuaglierini
      @LucaQuaglierini 2 ปีที่แล้ว +4

      Film che passava raramente su Rete4 una volta ogni morte di papa, direi a torto, perché era interessante anche perché alla fine dei conti non sono molti i film italiani sulla prima guerra mondiale, a parte quei due o tre che conoscono tutti.

    • @nik1664
      @nik1664 2 ปีที่แล้ว +2

      Hai ragione. Un film comico ma che ha un grande senso.

  • @antonellaromano
    @antonellaromano 2 ปีที่แล้ว +11

    Ho letto il libro di Remarque ed ho visto il film, che se non sbaglio, uscì nel 1979. Questo film mi piacerebbe vederlo, ma non ho Netflix (perché ho altri abbonamenti e zero tempo, per guardare tanta roba....) Però visto che il vecchio film era bello, il romanzo è splendido..... se lo dovessero trasmettere in un'altra piattaforma digitale, lo vedrò senz'altro. Grazie per la recensione Gioele, sei una garanzia in più. (Detto fra noi, che non ci legge nessuno...😂🤣😂🤣già il fatto che non ti inca*** è una buona premessa😂🤣😂🤣).

    • @danieledondi9129
      @danieledondi9129 2 ปีที่แล้ว +4

      Uno di quei libri da leggere obbligatoriamente a scuola; io ho sempre sostenuto che le scuole dovrebbero portare i ragazzi delle superiori in gita ai cimiteri di guerra e ai campi di concentramento, come lezione di storia: solo qui in Emilia Romagna ne abbiamo a bizzeffe causa la linea gotica (tra i più famosi, quello tedesco al passo della Futa, quello polacco a San Lazzaro BO, consiglio anche quello del Commonwealth a case Badioli di Gabicce PU, Fossoli di Carpi, Marzabotto...). Dovrebbero essere gite organizzate direttamente dagli assessorati scolastici delle Regioni, altro che lezioni in classe con sterili dati sui libri.

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 2 ปีที่แล้ว +1

      @@danieledondi9129 Sono assolutamente d'accordo con te.

    • @danieledondi9129
      @danieledondi9129 2 ปีที่แล้ว +1

      @@antonellaromano su Netflix, ti assicuro non tutte le serie sono buone, alcune proprio scarse. Ne ho viste di molto belle comunque, di recente un ottimo giallo francese "La Foresta", molto cupi i gialli "norreni" 😅 ambientati sul circolo polare artico (..). Ora sto seguendo su Disney "Andor" - serie Star Wars - ci sono volute due puntate perché la serie partisse, ora mi piace, ma se pensi che che sono un fan dal '77 (prima a Roma) e che mi ci è voluto un po' di internet per capire "quando" è ambientata........

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 2 ปีที่แล้ว +1

      @@danieledondi9129 Le serie a volte sono scarse anche altrove...😂🤣😂e sempre a volte...le interrompono dopo una stagione e non si vedono più 😂🤣😂

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 2 ปีที่แล้ว +1

      @@antonellaromano
      Ciao "anonima".
      Alcune volte, i prodotti Netflix vengono ripresi(qualche tempo dopo)anche su Amazon(soprattutto)ma non credo possa essere questo il caso, dato il fatto che questo è un prodotto "prodotto" proprio da Netflix.
      Magari non ti interessa ma lo scrivo ugualmente:
      Non ho mai letto il libro perché il mio interesse per la "Storia"(e per le guerre della "Storia")è, diciamo così, più tecnico e meno "romantico", quindi le mie letture sono di altro tipo che non i romanzi "ambientati in"(scriviamo così).
      Pertanto si, la mia ignoranza in questo ambito specifico è abissale.
      Purtroppo, quel pizzico di cinismo del vedere i fatti, solo per come sono andati, non penso mi abbandonerà mai.
      Un saluto "anonima".
      P.S:
      Starò diventando "cecato"(l'età avanza inesorabilmente e prima o dopo ci ammazzera' tutti) ti posso chiedere cosa è il simbolo dopo il nome?
      Grazie se vorrai rispondere.

  • @saviomocciaro8870
    @saviomocciaro8870 ปีที่แล้ว +1

    Questo film è un grande capolavoro adatto non solo a chi come me è un grande appassionato riguardo le due guerre mondiali, ma può sensibilizzare particolarmente anche chi è "estraneo" e meno familiare a queste tematiche

  • @soniabaracco3225
    @soniabaracco3225 2 ปีที่แล้ว +2

    Mi hai talmente incuriosito che sono andata subito a vederlo... Grazie è bellissimo

  • @benitograssi5844
    @benitograssi5844 2 ปีที่แล้ว +3

    Caro Giòele, sei un ottimo divulgatore, profondo ,coerente,partecipe degli eventi , il film l'ho visto bello è crudele la guerra nella sua essenza, il libro concordo è un dei più belli mai letti insieme ad esempio di " per chi suona la campana " e altri capolavori del genere.Forse sei stato troppo pignolo nel cercare il difetto nello svolgimento del film e nella caratterizzazione dei personaggi è ovvio che il libro rispetto al film è un gradino più su.Comunque bravo come sempre .🤗

  • @danilotagliatesta3893
    @danilotagliatesta3893 2 ปีที่แล้ว +7

    Bellissimo come sempre
    "I vivi invidieranno i morti... "

  • @pierolabella741
    @pierolabella741 2 ปีที่แล้ว +1

    Visto. Veramente eccezionale. Vale vederlo!!!

  • @ilariotebaldi336
    @ilariotebaldi336 2 ปีที่แล้ว +18

    Non si capisce perché in mezzo a tanta distruzione Catz deve andare a lisciare in mezzo a un bosco per non farsi vedere da Paul

    • @HugoErnesto40.000
      @HugoErnesto40.000 2 ปีที่แล้ว +3

      Infatti, poteva pisciare lì dietro invece va a infilarsi nel bosco

    • @ho_sonno7663
      @ho_sonno7663 5 หลายเดือนก่อน +2

      Per colpa sua non piscerò mai più da solo

  • @savistri
    @savistri 2 ปีที่แล้ว +24

    Libro capolavoro assoluto, molto belli anche i tre films! La parte quando il protagonista torna a casa in licenza, e parla con la madre è da brividi

    • @alessandrofarris7714
      @alessandrofarris7714 2 ปีที่แล้ว +1

      "La gente povera che lavora e ha tanti fastidi non ha bisogno di dimostrare quel che già si sa"

    • @Diodallamacchina
      @Diodallamacchina 2 ปีที่แล้ว

      Quali 3 film

    • @alessandrofarris7714
      @alessandrofarris7714 2 ปีที่แล้ว

      @@Diodallamacchina il film del 1930, il film del 1979 e questo del 2022 che, personalmente, non mi ispira molto

    • @Diodallamacchina
      @Diodallamacchina 2 ปีที่แล้ว

      @@alessandrofarris7714 puoi elencarli perche conosco solo niente di nuovo sul fronte occidentale non mi ricordo ora l'anno del film

    • @alessandrofarris7714
      @alessandrofarris7714 2 ปีที่แล้ว

      @@Diodallamacchina Il primo film , del 1930, si chiama ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO, il secondo film, del 1979, NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE e il terzo film è questo del 2022.

  • @zacco0611
    @zacco0611 2 ปีที่แล้ว +2

    Un ottimo film, trasmette tutti i valori del libro, straconsigliato. Consigliato però soprattutto il libro, perché se il filn è ottimo, il libro è un capolavoro.

  • @andreitiberiovicgazdovici
    @andreitiberiovicgazdovici 2 ปีที่แล้ว +5

    L'ho appena finito,(pur conoscendo il libro solo di nome, ma prometto di leggerlo a breve)lo considero veramente ben fatto: lo stile è moderno, molte scene ricordano la pellicola 1917 di qualche anno fa, ma in senso di veridicità dei fatti e di crudezza nella messa in scena ricorda un capolavoro dei film di genere che apprezzo particolarmente:Salvate il soldato Ryan.

  • @TheMatti36
    @TheMatti36 2 ปีที่แล้ว +9

    Veramente molto bello, anche dal punto di vista visivo: uniformi, trincee ecc e soprattutto è crudo, ma con un forte realismo, molto credibile, gli effetti speciali al top. Finalmente un grande film sulla prima guerra mondiale, l'ultimo che mi è piaciuto è il battaglione perduto di tanti anni fa.

  • @lucianorambaldi3128
    @lucianorambaldi3128 2 ปีที่แล้ว +9

    Salve, parlando con il mio figlio maggiore ed i suoi colleghi, che fanno parte di una associazione di ricostruzione storica (qui in Polonia) i carri Saint Chamond sembrerebbero essere realizzati su di una base BmP I, mezzo corazzato di fabbricazione sovietica. Essendo una produzione tedesca è plausibile che ne avessero a disposizione delle giacenze ereditate dalla NVA (esercito della DDR)

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว +3

      Grazie, non avevo le conoscenze per comprenderlo

    • @brummbar8898
      @brummbar8898 2 ปีที่แล้ว +2

      @@laBibliotecadiAlessandria Le ruote del treno di rotolamento sono quelle del BMP1

    • @cristianofantacci7609
      @cristianofantacci7609 2 ปีที่แล้ว +2

      Ho pensato la stessa cosa. Infatti come particolare non mi è piaciuto molto

  • @gaetanonieddu53
    @gaetanonieddu53 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottima recensione, complimenti. Io, come te, ho letto e riletto decine di volte il libro di Remarque e credo che complessivamente la tua recensione sia condizionata proprio da questo aspetto, perchè anche io, che conosco a emoria ogni momento ed ogni battuta del libro, concordo nel tuo giudizio. La prima cosa che ho detto a mia moglie, dopo la visione, è che il film avrà due piani di valutazione, il primo, di chi conosce bene il romanzo, il secondo di chi non lo conosce affatto. Resta comunque, in assoluto, un gran film di guerra. Concludo affermando che il seguito di Niente di nuovo... ovvero: "La via del ritorno", è, a mio giudizio, di pari livello del primo, anche se meno noto.

  • @barbaraperasti7301
    @barbaraperasti7301 ปีที่แล้ว

    Carissimo Gioele ❤Trovi le stesse emozioni , paure e traumi nella nostra letteratura sulle battaglie dell'Isonzo..Fronte Orientale

  • @maurizioorseoli8182
    @maurizioorseoli8182 2 ปีที่แล้ว +3

    OTTIMA recensione. Complimenti per la passione che riesci a comunicare. Il film è davvero molto coinvolgente per la maggior parte e questo basta e avanza.

  • @louisbucci4574
    @louisbucci4574 2 ปีที่แล้ว +1

    Le coincidenze della vita, mi sono avvicinato da poco all'autore del libro e ora esce anche il film sul suo capolavoro. Un saluto

  • @claudioscaroni2675
    @claudioscaroni2675 7 วันที่ผ่านมา

    Ti seguo da anni ed è uno dei commenti più intelligenti e aderenti al film e al periodo
    Complimenti anche per tutto il resto che fai

  • @gabrielesalini2113
    @gabrielesalini2113 2 ปีที่แล้ว

    Oltre alle tue pillole ed analisi storiche mi trovo molto anche nelle tue recensioni artistiche.

  • @novusordoseclorummcmlxxvi
    @novusordoseclorummcmlxxvi 2 ปีที่แล้ว +2

    Appena finito il film mi sono fiondato qui. Anche io apprezzai tantissimo il libro, letto ormai molti anni fa ma pilastro della letteratura contro la guerra. Concordo in pieno con la tua recensione, in particolare ho amato la crudezza della trincea, del campo di battaglia dilaniato, dei soldati mandati al macello dagli stolti ufficiali (cfr. Orizzonti di Gloria, già citato da te). Nel film si percepisce bene lo sporco, il putridume, il sangue: ben fatto. Le parti relative ai negoziati si potevano tranquillamente omettere, appesantiscono e non aggiungono nulla.
    Chiudo dicendo che l'anno scorso ho fatto in solitaria un viaggio di due settimane in quei luoghi, Verdun, Douamont, Peronne, i paesini distrutti lungo la Mosa e la Somme... Da visitare in silenzio ad eterna memoria della barbarie umana.

  • @antoniogremese6106
    @antoniogremese6106 2 ปีที่แล้ว +1

    Per me resta un capolavoro, superiore a 1917 e 1918.
    Il concetto accennato sul significato del titolo originale , preso da un bollettino di guerra di un giorno tranquillo in cui però si muore lo stesso, era già espresso in una canzone di 50 anni prima durante la guerra civile americana, molto famosa : "All quiet along the Potomac tonight ..."

  • @giampaolominuto428
    @giampaolominuto428 2 ปีที่แล้ว +4

    Film unico e ben fatto, raro di questi tempi. Insieme a Waterloo e Gettysburg, lo cito tra i film da non perdere di questo genere. Sto scrivendo con l'account di mio papà, mi chiamo Ismaele, frequento la 2 media e ti seguo da tempo. Complimenti!

  • @andrearonchetti9837
    @andrearonchetti9837 2 ปีที่แล้ว +6

    Ho letto questo bellissimo libro tanti anni fa, credo che lo rileggerò

    • @paolocrotti2693
      @paolocrotti2693 2 ปีที่แล้ว +2

      L'ho appena letto anche io. E' un manifesto contro la guerra.

    • @alessandrofarris7714
      @alessandrofarris7714 2 ปีที่แล้ว +1

      @@paolocrotti2693 ci vuole anche la lettura degli altri 2 libri. LA VIA DEL RITORNO e TRE CAMERATI. Tutti e 3 i libri fanno parte della TRILOGIA DEL RITORNO

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno a tutti, buongiorno Gioele, io non conosco il libro ne il film, ma ogni volta che ho visto un film dopo aver letto il libro sono sempre rimasto deluso, perché tu con la lettura ti crei le immagini nella testa, arrivi a dare un volto ai protagonisti e vivi quello che leggi secondo le emozioni trasmesse dalle letture, poi guardo il film e per quanto ben fatti e ben interpretati c'è sempre qualcosa di cui rimanere delusi 😁😁😁

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 2 ปีที่แล้ว +1

      Tesoro!!!!❤❤❤❤❤Sono felice che ci sei😘😘😘😘Avete fatto ponte a scuola?

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 2 ปีที่แล้ว +1

      Io ho letto il libro di Remarque ed ho visto il film del 1979 ( se non mi sbaglio) vedrai; secondo me dev'essere bello...

    • @andreasette7287
      @andreasette7287 2 ปีที่แล้ว +1

      @@antonellaromano ciao Anto, si abbiamo fatto ponte a scuola 😁😁😁
      Io sono abbastanza forte Anto, giovane ma forte, non importa, cercherò di migliorare l'approccio e non prendermela con chi non merita, fa nulla, non posso mica piacere a tutti 😁😁😁☺️☺️☺️☺️

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 2 ปีที่แล้ว +1

      @@andreasette7287 È l'atteggiamento migliore tesoro. Non vedo l'ora che ti aggiustino quell'ordigno di telefono....😂🤣😂🤣così possiamo chiacchierare di nuovo....😂🤣😂🤣😂

    • @andreasette7287
      @andreasette7287 2 ปีที่แล้ว +1

      @@antonellaromano mercoledì è pronto, io un po' meno per i gruppi, però mi tengo te ♥️😘😘😘😁😁😁😁

  • @francoteja8454
    @francoteja8454 2 ปีที่แล้ว

    Una bella recensione, complimenti.
    Ho le versioni precedenti non vedo l'ora di guardare anche questa.
    Io ero, durante il servizio militare, assaltatore ed ho provato seppure in modo "soft" quello che può essere una battaglia.
    Il tuo è davvero un sito molto interessante.

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria ปีที่แล้ว +1

    non sapevo che avessi fatto questo video! non me lo perdo!

  • @alessandrofarris7714
    @alessandrofarris7714 2 ปีที่แล้ว +4

    Questo libro di Remarque viene citato in un altro libro, LIQUIDATE PARIGI di Sven Hassel. Il protagonista, Sven Hassel, ne parla con una donna francese con la quale ha una relazione. Lei crede sia un libro contro la guerra e lui dice che è invece un libro che parla di un altro aspetto della guerra: il cameratismo. Ed è questo profondo senso di amicizia che ha portato Sven ad arruolarsi.

  • @memenavaudiolibrienon
    @memenavaudiolibrienon 2 ปีที่แล้ว +5

    Posto il fatto che ho pianto come una ragazzina vedendo il film, a me personalmente è piaciuto molto. Sia la "prima" che la "seconda" parte. Per quanto concordi sul fatto che, in certi momenti, potevano esser fatte scelte migliori per renderlo un capolavoro, come dici tu Gioele, l'ho trovato funzionale e brutale al punto giusto. L'inutilità delle guerre, in particolare della prima guerra mondiale, è stata ben rappresentata. Un pugno nello stomaco, rispetto ad alcune scene, sarebbe stato meno doloroso. Mi piace la ricostruzione storica fatta, molto accurata, così tanto che certe volte mi sembrava di essere lì con i soldati, in quelle trincee che sono state le tombe di milioni di giovani soldati mandati a morire per motivi assurdi.

  • @darupescissa
    @darupescissa 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, questa pillola è molto bella e appassionata. Mi piacere vedere una pillola che parla in particolare della vita reale in trincea, spero che possa interessare anche a altri. Complimenti

  • @Simo-yc5tr
    @Simo-yc5tr 2 ปีที่แล้ว +5

    Recensione precisa e puntuale che mi trova concorde in pieno. Il film, nel suo insieme, vale la pena di essere visto. Quello che però mi lascia basito in questo tipo di produzioni è il non sense di prendere il titolo e i personaggi di un'opera letteraria per poi stravolgerne quasi completamente la narrazione fino ad arrivare, come in questo caso, a perdere il legame tra il messaggio che Remarque volle trasmettere con quel titolo e la morte del suo protagonista

    • @giacomolontra3707
      @giacomolontra3707 2 ปีที่แล้ว

      Ok. Te lo spiego in 10 secondi. Nel libro si parla esattamente della generazione perduta e del malessere di quei ragazzi. Non ci sono vittime ne' aguzzini, tranne il povero professore e il caporale istruttore - che poi arriva al fronte, vittima di se' stesso. Qui il messaggio e' chiaro: sono tutte vittime del potere. Gli attacchi demenziali all'ultimo minuto, le condizioni di resa inaccettabili.... Il paradigma cambia e la vera causa del tutto diventa il maschio eterosessuale europeo. Puro messaggio post modernista. Tipico di Bezos. E cosi' vanno riletti tutti i film che sta producendo. Vuol rivedere tutta la cultura in campo post modernista. Peccato che chi gli scrive le sceneggiature, da buon postmodernista, non valga un tubo.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว

      Cosa c'entra bezos con netflix?

  • @marcodiprima1045
    @marcodiprima1045 2 ปีที่แล้ว +8

    Molto bello. Film di guerra. Senza fronzoli. Molto bello. Avrei utilizzato un altro nome per non innescare paragoni col libro che secondo me è differente.

  • @fabriirmitikon7848
    @fabriirmitikon7848 2 ปีที่แล้ว +2

    Lessi il libro moltissimi anni fa e ricordo quanto mi coinvolse. Film davvero ben fatto, concordo con te praticamente su tutto, la prima metà decisamente superiore. Colonna sonora che non si distingue, non male quei tre suoni volutamente inquietanti e sgradevoli per le nostre orecchie e il nostro animo.

  • @roberto7590
    @roberto7590 2 ปีที่แล้ว

    Ho visto il film proprio ieri e mi ritrovo perfettamente nella tua recensione, dall'inizio alla fine. Il libro è anche uno dei miei preferiti😃

  • @ItaloPaioletti
    @ItaloPaioletti 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per la bella recensione. Ho visto il film e non avevo colto queste sfumature

  • @quaderniaquadretti2442
    @quaderniaquadretti2442 ปีที่แล้ว

    Da giovane avevo letto Mare Crudele, mi era sembrato molto bello anche se un po forte in certi passaggi. Sarebbe interessante una recensione sul libri e/o sul film se ne è mai stato girato uno

  • @stefanoercole6569
    @stefanoercole6569 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video che racconta a parole quale incubo e' la guerra, una piaga che andrebbe sempre evitata. Sarebbe tanto bello se fosse solo frutto di finzione o una cosa appartenente solo al passato.

  • @robertostronati
    @robertostronati 2 ปีที่แล้ว +4

    il film di Netflix non è male , lo stile è quello di Dunkerque e 1917, calori freddi e sottofondi sonori metal che danno un senso di inquietudine. Nel complesso però preferisco ancora la versione del 1979.

  • @raffaeledeguida1819
    @raffaeledeguida1819 2 ปีที่แล้ว +2

    Non l'ho ancora visto, ma dopo questa recensione mi hai fatto venire la curiosità, quindi penso che stasera lo guarderò

  • @kurosdiaz5775
    @kurosdiaz5775 2 ปีที่แล้ว +1

    Il film ha ricevuto due candidature oscar: Miglior Film, Miglior Film straniero

  • @mrwolf84
    @mrwolf84 2 ปีที่แล้ว +1

    Film ottimo! Bisogna dire che il secondo "Niente di Nuovo sul fronte occidentale", quello degli anni '70 e' ancora meglio.
    E' il libro che e' tanta roba!!

  • @ludovicapicciau
    @ludovicapicciau 2 ปีที่แล้ว +1

    i primi piani mi hanno ricordato tantissimo quello di Florya in Và e vedi

  • @barbaraperasti7301
    @barbaraperasti7301 2 ปีที่แล้ว +1

    Hai mai letto Sven Hassel " Maledetti da Dio "? Per me è un capolavoro ❤

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว +1

      No, mai lo ammetto

    • @nelsonfrascarolo9917
      @nelsonfrascarolo9917 2 ปีที่แล้ว

      @@laBibliotecadiAlessandria Sven Hassel è affascinante, ma non bisogna prenderlo come un autore bibliografico ma semplicemente come uno scrittore

  • @frankwells7520
    @frankwells7520 ปีที่แล้ว

    19:19 questo è esattamente l'aspetto che trovo più interessante della Grande Guerra, il distacco fra il fronte e le città e i paesi che, con la guerra lontana, non avevano idea di cosa fosse. Non a caso, almeno sul fronte italiano, vennero scoraggiate le licenze, poiché i soldati raccontando quello che accadeva avrebbero diffuso un sentimento di opposizione al conflitto.

  • @AstroProductionsCartoon
    @AstroProductionsCartoon 2 ปีที่แล้ว

    L'ho visto giusto ieri sera su netflix, forse un po' troppo pesante per la durata ma non male, il concetto fondamentale sullo schifo della guerra comunque arriva forte e chiaro

  • @vittoriomazza9061
    @vittoriomazza9061 2 ปีที่แล้ว +1

    Ho letto per la prima volta estratti di questo bellissimo libro nell'antologia di prima media, era il 1971. Qualche tempo dopo hanno trasmesso alla televisione il film del 1930 All'ovest niente di nuovo, film visto in bianco e nero (allora la televisione era in bianco e nero). Di Remarque ho amato anche Ama il Prossimo Tuo.
    Che dire sulla guerra: che mio nonno alpino sul Carso e sul Pasubio ha perso due fratelli in quella inutile carneficina?che ha vissuto il terrore delle rappresaglie nazi fasciste durante la RSI? Remarque è stato uno dei miei autori preferiti proprio per il suo antimilitarismo. Cmq pillola da incorniciare. Il film lo guarderò molto presto.

    • @hattorihanzo1111
      @hattorihanzo1111 2 ปีที่แล้ว +1

      "All'Ovest Niente di Nuovo" del 1930 è stato girato in bianco e nero

  • @matters77
    @matters77 2 ปีที่แล้ว +2

    Visto ieri, l'ho trovato bellissimo (a parte le scene dell'armistizio, sono d'accordo). Mi sono anche molto commosso nella scena del soldato francese che muore nella buca. Lì c'è tutto il dramma di quella follia, secondo me.

  • @simonaghiddi2973
    @simonaghiddi2973 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, buon pomeriggio bellissimo libro. Spero che il remake sia bello quanto il libro...

  • @stefanopassa7027
    @stefanopassa7027 2 ปีที่แล้ว

    complimenti per la recensione , ho visto il film e ho percepito che qualcosa "stonava" , solo non riuscivo ad inquadrarla, invece questo video ha inquadrato perfettamente la parte che non è riuscita bene

  • @niks7348
    @niks7348 ปีที่แล้ว

    In realtà la parte dell’armistizio almeno racconta la volontà francese di annichilire completamente la Germania: “il popolo finirà per odiare questa pace” .

  • @matteocrotti9142
    @matteocrotti9142 ปีที่แล้ว +1

    Non c'è da criticare, è un capolavoro totale

  • @claudiomassimocogo2561
    @claudiomassimocogo2561 2 ปีที่แล้ว

    libro imprescindibile, lo renderi obbligatorio nelle scuole. Sul film condivido il tuo giudizio, avrei da ridire sulla scena dei carri armati, ma glisso

  • @zeus6934
    @zeus6934 2 ปีที่แล้ว

    A me ha emozionato molto , i personaggi mi hanno conquistato.
    Anch'io , le scene che riguardano politici e stato maggiore non le ho amate.
    Ho pensato veramente all'orrore che hanno vissuto tutti quei ragazzi che hanno combattuto quella guerra, mi sono chiesto se mi fossi trovato al loro posto cosa avrei fatto.

  • @kaesarproductions9379
    @kaesarproductions9379 2 ปีที่แล้ว +1

    Lo strumento che secondo me il film ha usato meglio per rendere l'idea e la realtà della guerra è sicuramente l'aporia: fino all'ultimo i personaggi sono sottoposti al tormento costante della morte e della brutale routine: lo stesso fatto (SPOILER ALERT) che il protagonista muoia il minuto prima dell'entrata in vigore dell'armistizio e di molti suoi compagni pochissimo prima della fine della guerra dà l'idea del senso di eternità, di prigionia, di ansia che attanagliava gli uomini mandati a morire, ma soprattutto dell'assurdità e della follia di quel conflitto e degli altri in generale. Un lavorone, anche se concordo sui difetti che hai riscontrato.

  • @riccardocastelletti8068
    @riccardocastelletti8068 2 ปีที่แล้ว +2

    Ottima recensione. Effettivamente la seconda parte avrebbe avuto bisogno di qualche taglio. Rispetto al secondo conflitto mondiale sembra che sia più difficile caratterizzare i personaggi nei film sulla grande guerra, si nota la stessa cosa in 1917. Forse proprio per la tremenda routine di quel conflitto statico e non dinamico. Sarà catchy o ruffiana ma a me ha colpito molto la scena del corpo a corpo con il soldato francese che poi rimane accanto al protagonista agonizzante. Rende molto bene la stupidità e l'orrore della guerra e l'agghiacciante normalità della morte.

  • @gianpybruna0578
    @gianpybruna0578 2 ปีที่แล้ว +1

    Il corto dove si parla dell'ultimo giorno di guerra si chiama " the last day of ww1"

  • @lorenzodirenzo1362
    @lorenzodirenzo1362 2 ปีที่แล้ว

    È facile rispondere alla domanda se la guerra sia brutta o meno. Un po meno rispondere se sia sempre evitabile. Mi auguro che le motivazioni per cui è scoppiata la prima siano note..

  • @francesco1999
    @francesco1999 2 ปีที่แล้ว

    So che commento solo ora anche perché non sapevo di questo canale comunque io l'o visto sopratutto perché io all'esame di 5 superiore,quando l'o feci nel 2017/2018 portai la tesina sulla Germania e ad italiano,portai proprio questo libro e quando ho visto,che usciva il film non ho potuto non vedere come é.
    Devo ammettere molto bello e finalmente un film fatto dai tedeschi e il cui punto di vista é dei tedeschi anzi da un soldato tedesco,molto bello ti fa capire cosa voleva dire essere in quel inferno.

  • @eugeniocamporato8427
    @eugeniocamporato8427 2 ปีที่แล้ว +2

    La seconda parte pur essendo un po' lenta a me non è dispiaciuta. Per chi non conosce i fatti è stato importante rappresentare la dualità tra chi vuole continuare la guerra e chi vuole fermarla. Cmq come nel tuo titolo, ma senza punto di domanda.... Si. Un gran bel film di guerra come non si vedevano da tempo. Di gran lunga migliore di quella minestrina di 1917.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 2 ปีที่แล้ว

      Perché non conoscete i fatti esattamente? Cosa vi sfugge?
      Poi si arriva a “Putin non ha tutti i torti “ ti avviso

    • @eugeniocamporato8427
      @eugeniocamporato8427 2 ปีที่แล้ว

      @@gigieinaudi24 non ho proprio capito cosa intendi

  • @jodem7514
    @jodem7514 2 ปีที่แล้ว

    Gradito molto "Uomini contro" oppure il più modesto "Porca vacca" invece questa versione di "Niente di nuovo..." non mi ha convinto. Come dici, i dettagli scenici sono accurati.

  • @antoniopalumbo7326
    @antoniopalumbo7326 2 ปีที่แล้ว +1

    Uomo avvisato... Uomo avvisato.
    È sempre bellissimo quando lo si sente.
    Scuola di proverbi Paolo Bitta?(chi sa, sa).
    Ottimo lavoro.
    Sul film non mi esprimo perché devo ancora vederlo ma gli spoiler non mi fanno caldo né freddo.

  • @maulovis
    @maulovis 2 ปีที่แล้ว +2

    I film che ho visto sulla prima guerra mondiale sono uno più bello dell'altro: La grande guerra, Uomini contro e Orizzonti di gloria li ritengo splendidi film antimilitaristici da vedere e rivedere. Dal libro Niente di nuovo sul fronte occidentale fino a ieri erano usciti due film: uno in bianco e nero del 1930 dal titolo All'ovest niente di nuovo che ritengo un film commovente e bellissimo e Niente di nuovo sul fronte occidentale, film degli anni ottanta, che mi è piaciuto molto. Ho quindi accolto con grande interesse l'uscita del film su Netflix e l'ho subito guardato. Ne sono rimasto però abbastanza deluso: al di là del fango, della nebbia e della tragedia di quei poveri ragazzi, l'ho trovato prolisso e troppo attento ai particolari truculenti.

  • @kurosdiaz5775
    @kurosdiaz5775 ปีที่แล้ว

    Alla fine ha vinto 4 oscar tra cui miglior film straniero, sono d' accordo con quello che scritto Giusti: film imperfetto ma ricorda all Europa gli orrori della guerra....cosa che abbiamo detto tutti qui

  • @CesareMezzadra-nj7xj
    @CesareMezzadra-nj7xj 5 หลายเดือนก่อน

    Film eccezionale, la sua visione dovrebbe essere obbligatoria nelle scuole secondarie superiori.

  • @MirkoPapa91
    @MirkoPapa91 2 ปีที่แล้ว

    Terza riproposizione cinematografica del capolavoro dai cui è tratto, a mio avviso la migliore delle tre.
    Crudo, reale, mai banale o stucchevole nel racconto dei personaggi e mai di parte nel conflitto.
    Si empatizza dal primo istante con tutti i personaggi, per la maggiore ragazzini ingannati e che ai trovano ad affrontare qualcosa a cui nessuno è preparato, la guerra.
    Un film toccante, tecnicamente eccellente e con ottimi attori.
    Da vedere assolutamente ma quando si è nello stato mentale per farlo perché davvero davvero molto duro.

  • @flaviopagliaroli4249
    @flaviopagliaroli4249 2 ปีที่แล้ว

    il libro ed il film del 1979 sono capolavori,questo film ha il pregio di ricordare cosa è la guerra alle nuove generazioni. Peccato per le scene di combattimenti assolutamente inverosimili e la bruttissima musica minimal ripetitiva

  • @TheKing-xh9uy
    @TheKing-xh9uy 2 ปีที่แล้ว +1

    é uno dei rari film che preferisco al libro allora che adoro leggere, in piu" é visto dalla parte del esercito nemico dell epoca ,ma sono daccordo con lei sulla differenza,ciao dalla Francia_

  • @GaiusIuliusCaesarImperator
    @GaiusIuliusCaesarImperator 2 ปีที่แล้ว +1

    Concordo sostanzialmente con la tua disamina. Aggiungo di mio che se vedo questo film e lo paragono al libro da cui pretestuosamente prende solo degli spunti narrativi, resto sostanzialmente deluso, visto che stiamo parlando di una delle opere monumento del '900. Invece se lo guardo come cinema a sé stante, è veramente un buon prodotto. Come ottimo è il punto di vista tecnico, sempre molto valido nelle ricostruzioni degli ambienti e degli aspetti bellici. Efficacissimi quasi tutti gli attori.

  • @262miki
    @262miki 2 ปีที่แล้ว

    Mi fa effetto sapere che io esisto anche perché mio nonno classe 1894 parti dalla Sicilia per essere arruolato nei bersaglieri nel 1915 e mandato al fronte nell alta Italia, riusci a ritornare per poi morire nei primi anni 20 a New York dove andò a cercare lavoro, e lasciare la moglie e 3 figli in Sicilia pronti a raggiungerlo quando si sarebbe stabilito con un lavoro, e uno di quei figli rimasti orfani era mio padre..

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 2 ปีที่แล้ว +1

    Bella la citazione del film
    "Uomini contro"

  • @federicocaputo7265
    @federicocaputo7265 2 ปีที่แล้ว +2

    Sulla follia dell'ultimo giorno sono bellissime le battute iniziali del film il grande 1 rosso

  • @compagnoslovomir5434
    @compagnoslovomir5434 2 ปีที่แล้ว +1

    Il film l'ho visto ieri e mi è piaciuto tantissimo (non ho letto il libro).
    Il film è riuscito a trasmettermi proprio il senso dello sporco e dell'inutilità della guerra

  • @barbaraperasti7301
    @barbaraperasti7301 2 ปีที่แล้ว

    Grazie infinite carissimo Gioele ❤ Sei un Grandissimo!

  • @CesareVitali
    @CesareVitali 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per la recensione, il film l'ho visto proprio ieri sera e il libro diversi anni fa, e devo dire che è quello che mi è piaicuto di più sulla prima guerra mondiale (personalmente sono stato più interessato alla seconda e ai periodi prima e dopo questa).
    Il il film l'ho interpretato come una rappresentazione degli istinti primordiali, la paura, il sentirsi persi e senza un domani a causa di quello che si vive ogni giorno in quella situazione.
    E in questo senso la rappresentazione del politici e dei generali serve a rappresentare, sempre in una maniera non troppo approfondita per poter far riconoscere gli spettatori nelle varie figure, i sentimenti di distacco, di dolore, anche di paura del generale prussiano che sa che dopo non ci sarà più un posto per la sua figura, una volta finita la guerra con una simile disfatta.
    E' un film che, come hai detto anche tu, non ha personaggi sviluppati fino in fondo, cosicchè in tanti possano trovare il personaggio in cui riconoscersi.
    Il soggetto alla fine mi sembra sia la guerra, in particolarità l'inutilità di questa guerra, e le sensazioni di chi la viveva.
    Il libro è stato un punto di partenza, per andare poi in una direzione parzialmente diversa, come la vedeva il regista...
    Grazie ancora per la recensione.

  • @andreasansoni7988
    @andreasansoni7988 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono da sempre appassionato di prima e seconda guerra mondiale, ho visto innumerevoli film a riguardo e letto 4 o 5 libri, tra cui niente di nuovo sul fronte occidentale e la via del ritorno, di Remarque.
    Parere personale, il libro e il film questione, non sono minimamente paragonabili.
    Un libro capolavoro e un filmino mediocre. Forse, diventa mediocre proprio per l’immensità e la potenza del libro (tra i miei 3 libri preferiti in assoluto).
    Condivido appieno la tua recensione, un film che parte bene ma che poi per i diversi motivi citati anche da te, si smarrisce, si perde lentamente. Peccato, c’erano tutte le basi per un film capolavoro.
    Leggete il libro, ne varrà sicuramente la pena. Il film potete guardarlo, senza però grandi aspettative.

  • @simone6669
    @simone6669 2 ปีที่แล้ว

    Mi ricorda tanto un bellissimo (e consigliatissimo) film di Francesco Rosi: "uomini contro" ispirato al libro "un'anno sull'altopiano"... Su questo film sarebbe interessante anche una recensione della Biblioteca di Alessandria

    • @mattiacolombini4613
      @mattiacolombini4613 ปีที่แล้ว

      Lo fecero a vedere alle medie e tutta la mia classe ne uscì abbastanza scossa, MA è servito per farci capire cosa fosse il fronte italiano

  • @KAVULORD5930
    @KAVULORD5930 2 ปีที่แล้ว

    Io ho una critica al film, avendo ambietato tutto a pochi minuti dalla fine del conflitto snatura l idea del tempo del romanzo. La lunghezza del conflitto è importate per i personaggi. Cosí molte azioni/ morti diventano insensate.

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria ปีที่แล้ว +1

    ottima recensione complimenti

  • @mariorossi704
    @mariorossi704 2 ปีที่แล้ว +5

    Ciao Gioele!.. Sullo stesso filone, ti segnalo un altro libro interessante che non può mancare di essere menzionato e letto, è il racconto auto biografico di Ernst Yunger : Nelle tempeste d' acciaio. Su questo libro che non è un romanzo, ma un resoconto crudo e pungente di quella che fu la prima guerra mondiale, vissuta dalla parte germanica, vi si potrebbe ricavare un film! (non so se sia stato fatto e magari io non ne sia a conoscenza!) Un caro saluto e un abbraccio!.. P.S. Ho visto il film e mi è piaciuto molto!!

    • @LucaQuaglierini
      @LucaQuaglierini 2 ปีที่แล้ว +1

      Purtroppo Ernst Jünger è malvisto negli ambienti di sinistra e viene solitamente condannato senza averne letto nemmeno una riga. Si noti bene che Jünger mai cedette alle lusinghe del partito nazionalsocialista e le sue idee erano ben lontane da quelle di costoro.

    • @antonio-W6
      @antonio-W6 2 ปีที่แล้ว +3

      Tempesta d’acciaio effettivamente è un libro bellissimo. Non penso però, purtroppo, che ci sia un produttore diposto a mettere dei soldi per farci un film, Yunger era un pensatore considerato oggi troppo estremista, o meglio, non allineato con il mainstream 😉😉

    • @LucaQuaglierini
      @LucaQuaglierini 2 ปีที่แล้ว +3

      @@antonio-W6 oggi è estremista chiunque non sia allineato

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 2 ปีที่แล้ว

      @@LucaQuaglierini semmai oggi è "allineato" chiunque non sia un estremista

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว

      Ho letto il libro tempo e l'ho trovato inferiore a quello di Remarque. Più asettico nelle descrizioni e più incentrato sulla guerra che su chi l'ha combattuta. Un ottimo libro, comunque

  • @kurosdiaz5775
    @kurosdiaz5775 2 ปีที่แล้ว +1

    Dato che è stato candidato a miglior film pure Top Gun 2, mi sa che merita un video 😎

  • @rehvstrategy
    @rehvstrategy 2 ปีที่แล้ว

    La citazione a Bison mi ha steso.
    Vidi il film del 30' quando facevo le medie, quasi vent'anni fa oramai, mi colpì molto.
    Recupererò sicuramente questo. Prima o poi leggerò il romanzo

  • @nicolachiarizia4050
    @nicolachiarizia4050 2 ปีที่แล้ว +1

    Ho visto il film, mi è piaciuto davvero molto, specialmente il modo in cui mostra gli aspetti più assurdi ed inumani della guerra.
    Alcune scene di battaglia sono agghiaccianti.
    La colonna sonora nel complesso è buona, e in alcuni momenti sembra di sentire l'animo dei protagonisti sobbalzare di fronte ai carri, ai lanciafiamme, all'avanzata del nemico.
    Ho visto pochi film di guerra così ben fatti, lo trovo migliore di "1917".

    • @ultras_fino_alla_morte
      @ultras_fino_alla_morte 2 ปีที่แล้ว

      10 spanne sopra a qualsiasi film di guerra

    • @danieledondi9129
      @danieledondi9129 2 ปีที่แล้ว +1

      @@ultras_fino_alla_morte devo ancora vederlo, ma ci sono alcuni film notevoli sulla 1 guerra mondiale, tra cui Orizzonti di gloria di Kubrick e La Grande Guerra di Monicelli.

  • @cosimorighiamante6828
    @cosimorighiamante6828 2 ปีที่แล้ว +2

    Ottimo film, soprattutto considerando il livello medio della produzione Netflix.Non sarei neanche così severo con quelle parti ritenute nella recensione didascaliche,scontate o inutili.Il film ,come è stato fatto notare, è ispirato al romanzo,ispirato....il pubblico giovane conosce poco la prima guerra mondiale , ancora meno il romanzo.... quindi non diamo niente di scontato e soprattutto non basiamoci sulla nostra istruzione....nel film viene fatto notare come l'elite,selle da cavallo,non avesse percezione di come il loro mondo stesse finendo....non facciamo lo stesso errore .... niente è scontato...PS...la mia generazione ha adorato apocalypse now...pochi avevano letto Conrad... ovviamente paragone estremo....un saluto....sei bravo ,ma , soprattutto dopo aver saputo questo tuo amore per questo romanzo...le armi in Ucraina??????.....per comprendere la necessità della ripetizione. Groundhog Day e 'perfetto..un semplice capolavoro

    • @martinmaffei8668
      @martinmaffei8668 2 ปีที่แล้ว +2

      Appunto perché il pubblico giovane conosce poco queste vicende è giusto essere fedeli alle tematiche del libro e questo film purtroppo ci riesce solo in parte. Mostra i morti e i feriti ma salta la parte più importante e profonda: quella delle ferite interiori di chi riesce a tornare a casa (anche solo per poco tempo) , che invece nel libro è raccontata benissimo.

    • @cosimorighiamante6828
      @cosimorighiamante6828 2 ปีที่แล้ว +3

      @@martinmaffei8668 comprendo.... però è un' opera ispirata.... secondo me riuscire a coinvolgere riguardo qualcosa di dimenticato è già un successo.... ovviamente mia opinione....un saluto 😃

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว

      Sull'Ucraina la questione è sempre la stessa. La guerra è inutile, ma andrebbe spiegato ai russi che l'hanno causata

    • @cosimorighiamante6828
      @cosimorighiamante6828 2 ปีที่แล้ว

      @@laBibliotecadiAlessandria quindi non è inutile dal tuo punto di vista a seconda delle circostanze..... riguardo l'Ucraina non mi convinci ne io voglio convincere te....dopo mesi di discussioni al riguardo..intraprese da persone sicuramente più preparate di me.....ogni conflitto ha un aggressore... quindi ogni conflitto dovrebbe essere giustificato e la guerra avrebbe una sua logica ..un saluto....senza polemica... ciao

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 ปีที่แล้ว

      È inutile infatti. Ma oramai i russi la avevano dichiarata. Sarebbe stato come dire, nella seconda guerra mondiale, meglio arrendersi ai nazisti che combattere

  • @viridisquo
    @viridisquo 2 ปีที่แล้ว +2

    Sì, Remarque evidenziò prevalentemente il lato psicologico ed antropologico dei soldati semplici e dei sottufficiali, senza curarsi del lato politico o filosofico degli alti ufficiali, o dei governanti.
    Io vidi il film del 1979, del regista Delbert Mann, rimanendone molto entusiasta. La trasposizione dal libro, alla pellicola, era molto accurata, ed accentuava proprio gli aspetti psicologici e sentimentali dei giovani militari al fronte.
    Altro bellissimo film (secondo me, un vero capolavoro) con trama ambientata nella Prima Guerra Mondiale, è "la caduta delle aquile."

  • @renzostoffella4653
    @renzostoffella4653 2 ปีที่แล้ว

    Allora se vogliamo parlare di bei film di guerra si potrebbe analizzare " Orizzonti di guerra" del grande Kubrick...

  • @TheANDRESGIRO
    @TheANDRESGIRO 2 ปีที่แล้ว

    piaciuto tantissimo, farai delle pillole sulla prima guerra mondiale?