Ragazzi, il comandante Boscolo è un mito nell’aviazione militare e civile, la sua carriera è proseguita come pilota di linea…ho volato col figlio Andrea, anch’esso pilota militare prima e pilota di linea poi…complimenti bel servizio bravi ragazzi!!!
Ero ragazzino quando assistevo alle affascinanti acrobazie delle frecce al Lido di Venezia. Magnifico il Fiat G91, Grande solista. Grandi. Bei tempi mitici, tanta nostalgia ❤👍Grazie Mi piacerebbe rivedere il G91 in volo.
Il G91 con livrea PAN è veramente qualcosa di meraviglioso. Comunque nel 77/78 ero ad una loro esibizione in Friuli, credo a Rivolto, e la cosa che mi rimase più impressa, che ora non si fa più, è stato il volo rasoterra sulle nostre teste di tutti gli aerei che sbucavano da tutte le direzioni; da spettatore veramente una cosa che ti faceva perdere l'equilibrio, appena finivi di osservare quello che ti veniva di fronte te ne arrivava uno da sinistra e così via da tutti i lati, uno dopo l'altro. Alla fine ti ritrovavi dentro una gabbia di scie bianche che si tasformava in una nebbia surreale. Grazie comunque per aver ospitato il Colonnello che ci ha raccontato tanti particolari veramente interessanti sul velivolo.
Bellissimi ricordi negli anni sessanta a vedere il G91 a bassa quota che sfrecciava nelle valli strettissime in Alto Adige a bassa quota , una cosa impressionante.
@@sonapipian si, ma fino a quel punto le manovre venivano eseguite anche sopra il pubblico, anche con il MB339 (adottato nel 1982, la tragedia di Ramstein avvenne nel 1988). Infatti quella tragedia fece rivedere drasticamente i parametri di sicurezza nei confronti del pubblico.
@juniortanz ah ok, questo si. Ero a salgareda quando è caduto il Su27. all'arrivo mi e passato proprio sopra, in configurazione "prestallo" con carrello fuori e areofreni. Sarà stato a 20 metri. Gia quello non era forse il massimo. Con quello che è successo una manciata di minuti dopo...
complimenti, bel video. Per gli appassionati vi informo che presso l'aeroporto di Piacenza San Damiano, cè ancora un G91 PAN restaurato e funzionante. Almeno 1 o 2 volte l'anno viene fatto volare. Uno spettacolo !
É sempre incredibile come raccontano con umiltà imprese eccezionali!! Chi non vola potrebbe non capire ma vi assicuro sono eroi!! Grazie per le emozioni che ci regalate
Abito in zona e sono cresciuto con la Pan. Per noi friulani è un onore fare parte indirettamente della storia della pattuglia acrobatica. Ogni giorno, cresciamo, ci entusiasmiamo e purtroppo, a volte, soffriamo per loro. Che Grandi ragazzi gli uomini del 313°!
Mi ricordo da bambino, forse avevo negli anni 70, avevo 4 anni o poco piu', una manifestazione con la PAN a Oristano in Sardegna con i G91, e si ricordo ancora il volo pazzo del solista! Da allora ho sempre avuto una passione per gli aeroplani, grazie alle frecce tricolori e il comandante Boscolo!
Bellissimo sentire il comandante. VAM 189 a Rivolto, lì è normale che gli aerei volino rovesciati a 20 metri dal suolo. I piloti sempre dei gran signori!
Questo video è meraviglioso, da piccolo il mio sogno era entrare nell' aereonautica militare ma non c' ho mai creduto abbastanza nonostante la fortissima passione. Potessi tornare indietro mantenendo la comprensione che ho ora del mondo farei un grosso dito medio a tutti e mi farei il culo per farcela.
Grazie mille a te e al com.te Boscolo. Anch'io ho iniziato a vedere la PAN dal 1978 in poi (avevo 6 anni...), ma ricordo quanto le geometrie, le quote e le velocità fossero diverse. Mi piacerebbe recuperare un'esibizione completa di fine anni '70/inizio anni '80 per poterla comparare con una odierna.
Attendo il video circa le Alpi Eagles. Io le ho viste almeno tre volte, sia coi Pitts Special che con gli SF.260, compresa l'ultima esibizione; era una pattuglia acrobatica sensazionale, tanto che all'ultima esibizione - credo a memoria proprio a Rivolto - si scatenarono e ricevettero più applausi loro delle Frecce.
Bellissimo , l'ho visto con molto interesse , sia perche' mi piace il G91 , sìa perchè ho letto diversi libri sulla PAN ..Vedere Il Com. Boscolo seduto in quel aereo che conosceva come le sue tasche , mi ha emozionato .. Grazie
@@volarespaceil mio papà ha volato negli anni 60 sia come pilota, sia come istruttore sul G 91T.....che bella testimonianza e quanti bei ricordi!!! Complimenti!!!
Ho visto il comandante Boscolo in una esibizione al 70ntesimo a latina ottobre 1979 . Con il g 91 la pattuglia era un'altra cosa: velocità, quota, geometrie e fumogeni sul viso. Indimenticabili forse per colpa degli anni che passano. Bel servizio grazie... Matteo 63
Video stupendo ne dovreste fare altri sulla PAM per sensibilizzare le persone scettiche sulla pattuglia nazionale perchè e un onore essere italiani ed aver una formazione di piloti cosi bravi poi vi consiglio di mostrare anche le Frecce Tricolori virtuali perchè fanno dell'incredibile con i simulatore di volo io ho avuto l'onore di prendere parte come passeggero in una loro giornata di addestramento e vi garantisco che e una emozione da pelle doca come nella realtà
Il 2 giugno del 81 dopo la parata del 2 giugno sono atterrati a pratica di mare per un giorno,e sono stato messo di guardia alle frecce tricolori. I g91 erano stupendi come linea, ricordo che ogni aereo sulla carling a aveva I nome e grado del pilota.
Boscolo, perdonami per il tu, ma ti vedevo tutti gli anni dal vivo a Vergiate, Rispetto al Macchi il g 91 era tutta un' altra cosa, era molto più emozionante. Altri tempi.
Ottimo video, da appassionato posso confermare che Volandia è un'ottima meta per grandi e piccoli per imparare qualcosa sulla fantastica "arte" del volo....
Niente da togliere al grandissimo comandante Boscolo ma,per dovere di cronaca devo far notare che il più grande solista in assoluto sul g 91 era e sempre sarà Renato Ferrazzutti in arte Ferraù. Numero 1 assoluto. ❤
L'aereo era talmente iconico che lo conoscevano tutti. in zona (come sapete c'è la base di Istrana e l'aeroporto Canova, che al tempo si chiamava Ancillotto) vi era unpub che si chiamava Gino Vantuno.
potreste fare un video dove spiegate come fanno con il cibo, l'ossigeno e con l'acqua sulla stazione internazionale? mi interesserebbe molto come video. Grazie mille
Prima del disastr... sabotaggio di Ramstein, le Frecce passavano spesso a Lignano ad allenarsi, senza che facessero sgomberare i bagnanti. Stare in acqua con quei modelli che mentre manovrano ti puntano.... 😬 Una volta uno dei piloti si è divertito a passare tra le tre torri che stanno vicino al mare tra Pineta e le colonie, non letteralmente in mezzo, qualche metro più in su tanto per dire "se volessi...".
Ho appena fatto un video dove nostro Uno di questi modelli dismesso se a qualcuno può interessare vederlo, interessantissimo anche questo video, mi dispiace di non averlo scoperto prima della pubblicazione 😢
Ricordo nel 76 a brano polveriera vicino a rivolto base frecce tricolori al venerdì si esercitavano passavano rasento in formazione sulla garritta di guardia facevano impressione che ricordi!
Ma perché nessuno fà un'inchiesta sul dietro le quinte di questa magnifica mangiatoia per politici, militari corrotti di ogni grado, industriali aspirapolvere e molti altri che vivono grazie al business degli armamenti?. P.S. ho grande rispetto per i piloti, specialisti e tutti coloro che per passione e senso del dovere, hanno reso l'aviazione Italiana motivo di orgoglio e vanto.
Da voi più esperti, potrei sapere da che anno i G.91 PAN adottarono il musetto fotografico come gli R normali e abbandonarono quindi il musetto a punta dei pre-serie? Sono un modellista e il kit che ho da solo il musetto fotografico..
Perché non fate un video dove parlate del lavoro fondamentale dei manutentori e come diventare manutentori aeronautici, gli stipendi e le bellezze di quel lavoro?
@@pittshopesp3064 Non sono un coglione da tastiera, sono un Ufficiale Tecnico Capo Sezione su HH-3F in congedo, che di aeronautica e velivoli sa qualcosa più di te. Non voleva essere una battuta: confermo la mia sensazione di tristezza nel vedere qualcuno travestito da Indiana Jones negli hangar fingendo di capirci qualcosa. Ho espresso la mia libera opinione senza offendere nessuno, solo una constatazione.
@@pittshopesp3064 Non sono un coglione da tastiera, sono un Ufficiale Tecnico Capo Sezione Tecnica dell'AM su HH-3F in congedo, e di aeronautica e velivoli ne so qualcosa più di te. Confermo la mia sensazione di tristezza: travestirsi da Indiana Jones e far finta di capirci qualcosa. Quando preghi per la pioggia, il fango lo devi mettere in conto. Forma e contenuto. La forma a cui gli influencer tengono tanto non va bene se criticata, senza offese, solo una opinione personale. Registro quello che vedo: se ci fossero dei contenuti seri, non ci sarebbe bisogno di travestirsi da pagliaccio per essere notati.
Rispetto per questi piloti militari, quello sono. Io sono tra quelli che ritiene che buttare tanti soldi (quanté il costo annuale per mantenere sto carrozzone?), per fare fumi colorati in aria, sia immorale rispetto alle necessità VERE e quotidiane di cui i cittadini Italiani hanno bisogno. Anche perché non esprimono alcun ché di tecnologico visto che sono aerei progettati nel secolo scorso, con costi di manutenzione che non oso pensare. (Ho espresso con garbo il mio pensiero, gradirei non essere insultato. Grazie)😮🎉 Comunque la clip é ben fatta e piacevole.
Con tutto il rispetto per il suo pensiero, lo stato spende poco meno del 2% del pil nel comparto difesa. Marina, Aeronautica, Esercito e Carabinieri, rifletta un attimo, cambierebbe qualcosa se domani per l'assurdo risparmiassero questo 2% del pil chiudendo tutto. Si vada a vedere, tanto per citare un problemino da niente sui siti autorevoli quanto negli ultimi anni e' stato stanziato per la Sanita' pubblica altro che difesa e si chieda quei soldi che fine hanno fatto vista la situazione attuale sanitaria che al contrario degli aerei non decolla proprio, anzi precipita ogni anno, non si concentri solo su fumi e carrozzoni che sono l'ultimo dei problemi che ha questo paese.
Capisco il tuo punto di vista, ma quello che spende la difesa, per far volare le frecce tricolori, è un budget ridicolo, noccioline direi quasi. Budget che comunque viene già stanziato dallo stato con le manovre economiche, che poi viene spartito ai vari enti. Se domani le frecce tricolori venissero sciolte, non è che si risparmia, semplicemente quella parte di denaro verrebbe destinata ad altri ambiti della difesa. Attaccarsi alle frecce, con la questione del benessere del cittadino, equivale ad un azienda che, per tagliare le spese, va a rinunciare alla carta igienica nei propri bagni, non so se ho reso l'idea. Quello che sollevi tu è un'ottima questione, ma è l'errata gestione sulla quale bisogna puntare il dito.
Com.te Boscolo patrimonio dell'Aviazione italiana, vero aviatore, professionista, gentile e disponibile. Ho avuto il piacere di lavorare insieme a lui in una bella realtà italiana che ahimè è durata troppo poco.
@@fabry7413Pazzesco cosa riescano a fare con solo il 2%, risultati davvero encomiabili. Pensa che salto di qualità in fatto di sicurezza ci sarebbe se destinassimo il 6%. Tagliando magari i finanziamenti ai partiti. Stiamo pagando ogni giorno pranzi, viaggi e cene di lusso a migliaia di persone inutili che fanno propaganda politica. Ma guardateli, stanno tutti in giro per il mondo a fare la bella vita alla faccia nostra.
@@Autostoppista_ubriaco mi sembra che le frecce abbiano degli sponsor o comunque se non ce li hanno sarebbe opportuno averli farebbero un ottima pubblicità
Ragazzi, il comandante Boscolo è un mito nell’aviazione militare e civile, la sua carriera è proseguita come pilota di linea…ho volato col figlio Andrea, anch’esso pilota militare prima e pilota di linea poi…complimenti bel servizio bravi ragazzi!!!
Ma è marinante?
Sentire questi racconti, esperienze di vita, fa sempre emozionare tanto....grazie ragazzi che tenete vivi questi ricordi ❤
Ero ragazzino quando assistevo alle affascinanti acrobazie delle frecce al Lido di Venezia. Magnifico il Fiat G91, Grande solista. Grandi. Bei tempi mitici, tanta nostalgia ❤👍Grazie
Mi piacerebbe rivedere il G91 in volo.
Il G91 con livrea PAN è veramente qualcosa di meraviglioso. Comunque nel 77/78 ero ad una loro esibizione in Friuli, credo a Rivolto, e la cosa che mi rimase più impressa, che ora non si fa più, è stato il volo rasoterra sulle nostre teste di tutti gli aerei che sbucavano da tutte le direzioni; da spettatore veramente una cosa che ti faceva perdere l'equilibrio, appena finivi di osservare quello che ti veniva di fronte te ne arrivava uno da sinistra e così via da tutti i lati, uno dopo l'altro. Alla fine ti ritrovavi dentro una gabbia di scie bianche che si tasformava in una nebbia surreale. Grazie comunque per aver ospitato il Colonnello che ci ha raccontato tanti particolari veramente interessanti sul velivolo.
Bellissimi ricordi negli anni sessanta a vedere il G91 a bassa quota che sfrecciava nelle valli strettissime in Alto Adige
a bassa quota , una cosa impressionante.
verissimo, ero bambino ed era una scena da brividi e adrenalina a 1000. Poi purtroppo c'è stata la tragedia di Ramstein e le cose sono cambiate
@@juniortanz ma a ramstein non c'era l'aermacchi?
@@sonapipian si, ma fino a quel punto le manovre venivano eseguite anche sopra il pubblico, anche con il MB339 (adottato nel 1982, la tragedia di Ramstein avvenne nel 1988). Infatti quella tragedia fece rivedere drasticamente i parametri di sicurezza nei confronti del pubblico.
@juniortanz ah ok, questo si. Ero a salgareda quando è caduto il Su27. all'arrivo mi e passato proprio sopra, in configurazione "prestallo" con carrello fuori e areofreni. Sarà stato a 20 metri. Gia quello non era forse il massimo. Con quello che è successo una manciata di minuti dopo...
complimenti, bel video. Per gli appassionati vi informo che presso l'aeroporto di Piacenza San Damiano, cè ancora un G91 PAN restaurato e funzionante. Almeno 1 o 2 volte l'anno viene fatto volare. Uno spettacolo !
É sempre incredibile come raccontano con umiltà imprese eccezionali!! Chi non vola potrebbe non capire ma vi assicuro sono eroi!! Grazie per le emozioni che ci regalate
Quando passavano facevano tremare il terreno. Mi ricordo i brividi anche se ero un bambino. A volte piangevo per il rumore ... Bellissimo
Abito in zona e sono cresciuto con la Pan. Per noi friulani è un onore fare parte indirettamente della storia della pattuglia acrobatica. Ogni giorno, cresciamo, ci entusiasmiamo e purtroppo, a volte, soffriamo per loro. Che Grandi ragazzi gli uomini del 313°!
Mi ricordo da bambino, forse avevo negli anni 70, avevo 4 anni o poco piu', una manifestazione con la PAN a Oristano in Sardegna con i G91, e si ricordo ancora il volo pazzo del solista! Da allora ho sempre avuto una passione per gli aeroplani, grazie alle frecce tricolori e il comandante Boscolo!
C'ero anche io! Ricordo un passaggio radente del solista che fece cadere molte persone!
Bellissimo sentire il comandante. VAM 189 a Rivolto, lì è normale che gli aerei volino rovesciati a 20 metri dal suolo. I piloti sempre dei gran signori!
Veramente Complimenti! Video breve e sintetico ma pieno di emozioni e dettagli poco comuni, 17 minuti volati! Siete sempre sul pezzo!
Da notare come cambia la sua espressione nell'abitacolo. Complimenti COMANDANTE
Questo video è meraviglioso, da piccolo il mio sogno era entrare nell' aereonautica militare ma non c' ho mai creduto abbastanza nonostante la fortissima passione. Potessi tornare indietro mantenendo la comprensione che ho ora del mondo farei un grosso dito medio a tutti e mi farei il culo per farcela.
Potrei averlo scritto io questo messaggio....stessa storia per me ..
Grazie mille a te e al com.te Boscolo. Anch'io ho iniziato a vedere la PAN dal 1978 in poi (avevo 6 anni...), ma ricordo quanto le geometrie, le quote e le velocità fossero diverse. Mi piacerebbe recuperare un'esibizione completa di fine anni '70/inizio anni '80 per poterla comparare con una odierna.
Attendo il video circa le Alpi Eagles. Io le ho viste almeno tre volte, sia coi Pitts Special che con gli SF.260, compresa l'ultima esibizione; era una pattuglia acrobatica sensazionale, tanto che all'ultima esibizione - credo a memoria proprio a Rivolto - si scatenarono e ricevettero più applausi loro delle Frecce.
Grazie mille, avrei ascoltato il Comandante Boscolo ancora per 10 ore
bel servizio e grazie Comandante Boscolo per aver, ancora una volta, condiviso queste esperienze uniche
Che tempi quelli del G-91peccato non averli vissuti, bellissimo video ;)
Ci sono andato a Rivolto quanto c'erano i G91 della pattuglia acrobatica e fatto le foto vicino al caccia.Magnifici sempre.😊😊😊😊😊😊🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉
Bellissimo , l'ho visto con molto interesse , sia perche' mi piace il G91 , sìa perchè ho letto diversi libri sulla PAN ..Vedere Il Com. Boscolo seduto in quel aereo che conosceva come le sue tasche , mi ha emozionato .. Grazie
Grazie infinite per aver condiviso questa testimonianza impagabile, fantastica, piacevolissima.
Complimenti a te e al nostro pilota.
Grazie, siamo contentissimi che abbia apprezzato ❤️
@@volarespaceil mio papà ha volato negli anni 60 sia come pilota, sia come istruttore sul G 91T.....che bella testimonianza e quanti bei ricordi!!! Complimenti!!!
Ho visto il comandante Boscolo in una esibizione al 70ntesimo a latina ottobre 1979 . Con il g 91 la pattuglia era un'altra cosa: velocità, quota, geometrie e fumogeni sul viso. Indimenticabili forse per colpa degli anni che passano. Bel servizio grazie... Matteo 63
Comandante Angelo Boscolo! Io l’ho conosciuto ed andavo ogni sabato a Rivolto a vederli quando si allenavano.
Che Uomo!! Che Spettacolo !!
starei giorni ad ascoltarlo
Un grande uomo e un grande aereo il G91, che ho visto tutta la mia infanzia sfrecciare sulla mia testa a Brindisi, il suo rombo è inconfodibile.
Grazie comandante Boscolo, eroe dei miei sogni di gioventù
Grazie x avermi fatto sognare!
Grazie mille di ❤! Buon lavoro x tutto ciò che fai e che farai!
Un altro bellissimo video, bravo. Grazie al c.te Boscolo e al racconto delle sue esperienze.
Mitico Boscolo.....un caro saluto da Zompicchia!
Grande e Grazie Comandante Boscolo
Simpatico il gran Uomo!!! Bravi!!!
Grande aereo. Bel video. Bei ricordi...
Video stupendo ne dovreste fare altri sulla PAM per sensibilizzare le persone scettiche sulla pattuglia nazionale perchè e un onore essere italiani ed aver una formazione di piloti cosi bravi poi vi consiglio di mostrare anche le Frecce Tricolori virtuali perchè fanno dell'incredibile con i simulatore di volo io ho avuto l'onore di prendere parte come passeggero in una loro giornata di addestramento e vi garantisco che e una emozione da pelle doca come nella realtà
Il 2 giugno del 81 dopo la parata del 2 giugno sono atterrati a pratica di mare per un giorno,e sono stato messo di guardia alle frecce tricolori. I g91 erano stupendi come linea, ricordo che ogni aereo sulla carling a aveva I nome e grado del pilota.
Che persona stupenda il Comandante Boscolo.
G-91PAN aereo veramente fantastico! Grande comandante grazie!
Grande pilota...
Uomo semplice...
Ciao Angelo
Indimenticabile solista Oristanese. Mai dimenticato con Vincenzo Soddu e il Maggiore Gallus (RIP)
Bravi ragazzi! Gran bel video 🤙🏻
Grazie ❤️
Bravooo Angelo!!! 😊
Video interessantissimo! Grande Raed!
Grazie comandante....chissa' quante volte e' passato sul mio terrazzo a Roma!!!
non è "un pilota" ma è il mitico Angelo Boscolo se vedete la figura della bomba delle frecce tricolori lo si deve a lui. Grande
La PAN G91 era da brividi...
Video molto bello. Grazie!
È stato il più bello!!!
Bel video ❤❤❤... Grande intervista
Boscolo, perdonami per il tu, ma ti vedevo tutti gli anni dal vivo a Vergiate, Rispetto al Macchi il g 91 era tutta un' altra cosa, era molto più emozionante. Altri tempi.
MITO!
grazie bellissimo
vita affascinante ha avuto questo pilota. Non per tutti.
Ottimo video, da appassionato posso confermare che Volandia è un'ottima meta per grandi e piccoli per imparare qualcosa sulla fantastica "arte" del volo....
... mi sono commosso ❤
Molto bello: grazie
Grande Angelo, bei ricordi sul 747 foot blw the footstep at OEO 🍀
Bellissimo video!
Niente da togliere al grandissimo comandante Boscolo ma,per dovere di cronaca devo far notare che il più grande solista in assoluto sul g 91 era e sempre sarà Renato Ferrazzutti in arte Ferraù.
Numero 1 assoluto. ❤
Bellissimo video bravo
BELLISSIMO ||
L'aereo era talmente iconico che lo conoscevano tutti. in zona (come sapete c'è la base di Istrana e l'aeroporto Canova, che al tempo si chiamava Ancillotto) vi era unpub che si chiamava Gino Vantuno.
potreste fare un video dove spiegate come fanno con il cibo, l'ossigeno e con l'acqua sulla stazione internazionale? mi interesserebbe molto come video. Grazie mille
Ciao! Segniamo senza dubbio sulle idee, un video specifico sulla ISS arriverà sicuro prima che la smantellino
Bello il G91, lo avevamo anche a scuola in officina
Hai fatto l'ITIS Grassi a Torino?
Grazie anche a te Raed 😊😊😊
Prima del disastr... sabotaggio di Ramstein, le Frecce passavano spesso a Lignano ad allenarsi, senza che facessero sgomberare i bagnanti. Stare in acqua con quei modelli che mentre manovrano ti puntano.... 😬 Una volta uno dei piloti si è divertito a passare tra le tre torri che stanno vicino al mare tra Pineta e le colonie, non letteralmente in mezzo, qualche metro più in su tanto per dire "se volessi...".
Ho appena fatto un video dove nostro Uno di questi modelli dismesso se a qualcuno può interessare vederlo, interessantissimo anche questo video, mi dispiace di non averlo scoperto prima della pubblicazione 😢
Il G91 aveva problemi di pescaggio del carburante quando procedeva a "coltello"; comunque Gina rimarrà sempre nel mio cuore!
Ricordo nel 76 a brano polveriera vicino a rivolto base frecce tricolori al venerdì si esercitavano passavano rasento in formazione sulla garritta di guardia facevano impressione che ricordi!
A Beano forse?
Ma perché nessuno fà un'inchiesta sul dietro le quinte di questa magnifica mangiatoia per politici, militari corrotti di ogni grado, industriali aspirapolvere e molti altri che vivono grazie al business degli armamenti?.
P.S. ho grande rispetto per i piloti, specialisti e tutti coloro che per passione e senso del dovere, hanno reso l'aviazione Italiana motivo di orgoglio e vanto.
Per chi fosse interessato, ci sono diversi g.91 ed f-104 in uno sfasciacarrozze sul GRA di Roma altezza Salaria.
😢❤
La FIAT ha iniziato a progettare e costruire aerei quasi 100 anni fa.
50-60 min di volo di autonomia con carburante solo nelle ali, a che velocità?
bellissimo video!!!❤❤❤ grazie!
I piloti di oggi non lo sanno volare.
Almeno così mi è sembrato alla festa dell'Aeronautica.
Bellissima storia. Complimenti.
Oggi fanno la Panda elettrica con lo stile della mia lavatrice 😂....non so se hanno fatto passi avanti
Ero militare all’8 stormo di Cervia nel 86 con i G91!
Era Grande FIAT prima 💯🇮🇹🥰💪
Ricordo benissimo i G91 dell 8 stormo di Cervia
Da voi più esperti, potrei sapere da che anno i G.91 PAN adottarono il musetto fotografico come gli R normali e abbandonarono quindi il musetto a punta dei pre-serie? Sono un modellista e il kit che ho da solo il musetto fotografico..
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
ma avete rispettato le domande che erano state proposte si insta!
Metteva paura. Rumore e velocità paurosi. I colori delle strisce tricolori sotto le ali ... No. Il 🔝.
È quello il momento in cui si fa la magia❤
Stormo32 13 gruppo Brindisi (1967)
Con Furuno.
Perché non fate un video dove parlate del lavoro fondamentale dei manutentori e come diventare manutentori aeronautici, gli stipendi e le bellezze di quel lavoro?
Il Gina non aveva i postbruciatori!!
Il G91-Y sì
@@volarespace Hai ragione mi sono sbagliato gli aveva la versione Y
99
No ci devono insegnare niente nessuno
Deve
aereoplano importantissimo ? no
È necessario travestirsi per fare l'intervista?
No, come non è necessario fare battute sull'aspetto estetico quando si superano i 12 anni di età
Va ne una battuta simile che non fa neanche pensare ad una risata, è solo un cojonasso leone da tastiera.
@@pittshopesp3064 Non sono un coglione da tastiera, sono un Ufficiale Tecnico Capo Sezione su HH-3F in congedo, che di aeronautica e velivoli sa qualcosa più di te. Non voleva essere una battuta: confermo la mia sensazione di tristezza nel vedere qualcuno travestito da Indiana Jones negli hangar fingendo di capirci qualcosa. Ho espresso la mia libera opinione senza offendere nessuno, solo una constatazione.
@@pittshopesp3064 Non sono un coglione da tastiera, sono un Ufficiale Tecnico Capo Sezione Tecnica dell'AM su HH-3F in congedo, e di aeronautica e velivoli ne so qualcosa più di te. Confermo la mia sensazione di tristezza: travestirsi da Indiana Jones e far finta di capirci qualcosa. Quando preghi per la pioggia, il fango lo devi mettere in conto. Forma e contenuto. La forma a cui gli influencer tengono tanto non va bene se criticata, senza offese, solo una opinione personale. Registro quello che vedo: se ci fossero dei contenuti seri, non ci sarebbe bisogno di travestirsi da pagliaccio per essere notati.
@@pittshopesp3064 Non era una battuta. Tu chi saresti?
Hai sbagliato tutte le versioni... Peccato venale in quanto trovare informazioni in merito è piuttosto difficile c'è poca documentazione in merito.
Se ti riferisci alle versioni del G91, a me sembra siano state citate correttamente: puoi precisare meglio? Grazie
Fanno schifo le automobili fiat, figurarsi gli aerei!
Ma se non capisci nu,ccazz statt' zitt'
macchina meravigliosaq, semplice e funzionale.
Oggetti per la guerra ,🤮🤦🏻🤘🏼
Preparati per le guerre e avrai sempre la pace.
E una copia altro che vantaggi…
Rispetto per questi piloti militari, quello sono. Io sono tra quelli che ritiene che buttare tanti soldi (quanté il costo annuale per mantenere sto carrozzone?), per fare fumi colorati in aria, sia immorale rispetto alle necessità VERE e quotidiane di cui i cittadini Italiani hanno bisogno. Anche perché non esprimono alcun ché di tecnologico visto che sono aerei progettati nel secolo scorso, con costi di manutenzione che non oso pensare. (Ho espresso con garbo il mio pensiero, gradirei non essere insultato. Grazie)😮🎉 Comunque la clip é ben fatta e piacevole.
Con tutto il rispetto per il suo pensiero, lo stato spende poco meno del 2% del pil nel comparto difesa. Marina, Aeronautica, Esercito e Carabinieri, rifletta un attimo, cambierebbe qualcosa se domani per l'assurdo risparmiassero questo 2% del pil chiudendo tutto. Si vada a vedere, tanto per citare un problemino da niente sui siti autorevoli quanto negli ultimi anni e' stato stanziato per la Sanita' pubblica altro che difesa e si chieda quei soldi che fine hanno fatto vista la situazione attuale sanitaria che al contrario degli aerei non decolla proprio, anzi precipita ogni anno, non si concentri solo su fumi e carrozzoni che sono l'ultimo dei problemi che ha questo paese.
Capisco il tuo punto di vista, ma quello che spende la difesa, per far volare le frecce tricolori, è un budget ridicolo, noccioline direi quasi. Budget che comunque viene già stanziato dallo stato con le manovre economiche, che poi viene spartito ai vari enti. Se domani le frecce tricolori venissero sciolte, non è che si risparmia, semplicemente quella parte di denaro verrebbe destinata ad altri ambiti della difesa.
Attaccarsi alle frecce, con la questione del benessere del cittadino, equivale ad un azienda che, per tagliare le spese, va a rinunciare alla carta igienica nei propri bagni, non so se ho reso l'idea. Quello che sollevi tu è un'ottima questione, ma è l'errata gestione sulla quale bisogna puntare il dito.
Com.te Boscolo patrimonio dell'Aviazione italiana, vero aviatore, professionista, gentile e disponibile. Ho avuto il piacere di lavorare insieme a lui in una bella realtà italiana che ahimè è durata troppo poco.
@@fabry7413Pazzesco cosa riescano a fare con solo il 2%, risultati davvero encomiabili. Pensa che salto di qualità in fatto di sicurezza ci sarebbe se destinassimo il 6%. Tagliando magari i finanziamenti ai partiti. Stiamo pagando ogni giorno pranzi, viaggi e cene di lusso a migliaia di persone inutili che fanno propaganda politica. Ma guardateli, stanno tutti in giro per il mondo a fare la bella vita alla faccia nostra.
@@Autostoppista_ubriaco mi sembra che le frecce abbiano degli sponsor o comunque se non ce li hanno sarebbe opportuno averli farebbero un ottima pubblicità