Formidabile, come sempre. Orgoglio nazionale. Commovente pensare che l'Italia abbia un suo figlio così. Sempre con spirito di servizio e con discorsi edificanti. Un maestro, per chi abbia l'umiltà di ascoltarlo. Complimenti professore. La parabola dei talenti l'ha compresa proprio bene!
Sono grata di aver potuto ascoltare per caso questo incontro. Sono arrivata al punto in cui il professor Mancini parla di Enzo Bianchi e della sua utile partecipazione come cuoco alla vita dei suoi amici che giocavano. Mi viene in mente il bellissimo libro di Dogen, XII secolo,v"Istruzioni a un cuoco zen", che pone come via di massima realizzazione il prendersi cura degli altri attraverso il prendersi cura del cibo il trattare la più umile verdura come preziosa. Ho cercato le conferenze del professor Mancini dopo averne ascoltata una sul tema della salvezza tra le belle conferenze della fondazione San Carlo di Modena. Grazie!
Formidabile, come sempre. Orgoglio nazionale. Commovente pensare che l'Italia abbia un suo figlio così. Sempre con spirito di servizio e con discorsi edificanti. Un maestro, per chi abbia l'umiltà di ascoltarlo. Complimenti professore. La parabola dei talenti l'ha compresa proprio bene!
Sono grata di aver potuto ascoltare per caso questo incontro. Sono arrivata al punto in cui il professor Mancini parla di Enzo Bianchi e della sua utile partecipazione come cuoco alla vita dei suoi amici che giocavano. Mi viene in mente il bellissimo libro di Dogen, XII secolo,v"Istruzioni a un cuoco zen", che pone come via di massima realizzazione il prendersi cura degli altri attraverso il prendersi cura del cibo il trattare la più umile verdura come preziosa. Ho cercato le conferenze del professor Mancini dopo averne ascoltata una sul tema della salvezza tra le belle conferenze della fondazione San Carlo di Modena. Grazie!