La ruota e da fare girare subito...cosi tappa subito....poi si puoi partire👍La forza centrifuga fa si che vada subito al foro!Ciao scusa se mi sono permesso👏
Ma una volta tappato il foro va comunque sostituita la camera d aria o si può andare avanti lo stesso? Va bene anche su ruote tubeless nei monopattini?
Ciao....sei stato molto chiaro. ciò che ancora mi sfugge è: se continuo con la camera riparata e sfortunatamente buco nuovamente la camera già riparata posso usare un secondo gonfia e ripara?? questo è il motivo per cui spesso penso che la camera, una volta riparata, andrebbe buttata via.....grazie in anticipo per qualsiasi risposta.....
Ciao Davide, puoi continuare tranquillamente dopo una prima riparazione ed anche dopo una seconda. Un altro vantaggio del gonfia & ripara è che se ha sigillato il foro, dopo resta per qualche settimana efficace anche ad altre forature.
Grazie, molto utile. Queste bombolette funzionano anche sulle valvole dove il "tappo" si toglie completamente (credo si chiamino valvole italiane/regina), per capirsi quelle che si trovano sulle bici da città?
In caso di foratura con chiodi e spine di arbusti e' meglio provare ad eliminarle prima di usare il gonfia e ripara o si possono anche lasciare? Grazie e complimenti per il video!
Grazie dei complimenti! E' sempre meglio togliere l'agente forante, altrimenti con la pressione ricevuta ad ogni giro di ruota continua a spostarsi e lacerare il foro.
Ciao Claudio, direi che al giorno d'oggi se stai sulle marche più conosciute non ti sbagli. Funzionano tutti molto bene se applichi le accortezze spiegate nel video per utilizzarli...
Sulle valvole Schrader non funzionano i gonfia/ripara, perchè per iniettare aria è necessario premere sulla valvola interna di serraggio. I gonfia/ripara non consentono questa azione.
Io proprio ieri ho usato un gonfia e ripara con la valvola schrader (tipo le auto): avevo il gonfia e ripara con un tubicino che ho avvitato alla valvola, ho gonfiato la ruota e poi svitato il tubicino. Mi pare fosse della Zefal
Ciao! Ho appena usato un gonfia e ripara per auto/moto sulla mia ebike da 29'' penso che il principio sia lo stesso domani vedrò se è ancora gonfia, ah il foro era una spina appena entrata nel tubeless quindi un foro microscopico...avrò fatto bene ?
Ok sn passati 9 giorni, il giorno dopo era un pò sgonfia, la valvola perdeva, la ho svitata e pulita del collante residuo che la bloccava un pò , poi la ho rigonfiata e da allora è gonfia perfettamente!!
Mi si è tranciato il beccuccio della valvola con un taglio di meno di 5mm , mi consigli di usare la bomboletta o no. Io penso che potrebbe uscire la schiuma non appena entrata
Si possono usare gonfia e ripara anche con camere d'aria. Ovvio è che se il foro è eccessivamente grande non si riuscirà a riparare con la soluzione iniettata nella camera.
io preferirei usare una toppa, ma non riesco ad individuare la foratura sul mio pneumatico tubeless Devo gonfiare la ruota e farla girare in una bacinella d'acqua (come ricordo che faceva il meccanico delle bici anni fa) o per caso c'è qualche altro modo (più pratico magari) per farlo con degli pneumatici tubeless? Avevo pensato di gonfiare la ruota e poi spargerla di talco ma non so se sia una buona idea.
Si può tenere la camera d’aria dopo ? Non sempre per la mia esperienza . Dopo averla usata dopo una foratura sono tornato a casa tranquillo perché il buco l’aveva chiuso , il giorno dopo rimettendo in pressione giusta la gomma , si è riaperto il buco
Hai ragione! Non sempre il foro è ripristinato perfettamente, ma tante volte se il foro è piccoli, si. Dipende dalla dimensione, dal tipo di gonfia ripara che usi, e dalla pressione d'esercizio che utilizzi.
Grazie!!!!! Così, nella spaziosissima e tranquillissima officina, in un ambiente riparato, pulito e tranquillo.... con la camera d'aria sgonfia, MA NUOVA! AHAHAH! Fate queste dimostrazioni nel contesto in cui le cose succedono VERAMENTE, sul ciglio di una strada, sudato, dopo 80 km di pedalate, magari con bagagli al seguito, mentre le macchine ti sfrecciano a 15 cm...
🤣 Hai ragione! Ci hai dato una bella idea: fare diversi tutorial in ogni ambiente sia possibile trovarsi in una situazione simile. Grazie dello spunto!
Salve, io non sono molto convinto... dalla mia esperienza (e ne ho usate parecchie pedalando spesso per argini di fiumi, prima di passare finalmente alle gomme anti-foratura) lasciare a metà il tappino sulla valvola potrebbe essere un rischio che questo poi si incastri nel tappo della bomboletta. La camera d'aria poi l'ho sempre sostituita: primo perché di solito la riparazione col sigillante non ha quasi mai garantito la tenuta il g successivo, e secondo perché questo alla fine mi sigillava anche la valvola così che poi non riuscivo più a gonfiare la ruota. Inoltre tutto dipende dal tipo di foro in cui si incappa: un giorno ad un mio amico si è forata la gomma posteriore (forse uno spigolo di un sasso) e nemmeno due bombolette sono riuscite a risolvere la situazione... una camera d'aria di scorta è sempre consigliabile. Saluti!
ciao, ho un dubbio: se uso il gonfia e ripara per una ruota tubeless, quando torno a casa devo svuotare e pulire lo pneumatico e ripristinare il lattice? oppure lo lascio così e continuo a usare la ruota così com'è?
@@NewBikeReggioEmilia grazie. ma se esco con una ruota piena di schiuma (perché la volta prima ho usato il gonfia e ripara) e buco di nuovo, cosa succede? il lattice che c'era dentro funziona ancora o mi trovo con una gomma a terra e piena di schiuma in mezzo al bosco?
Se sei fortunato e se il foro non è grande puoi gonfiare 2 camere con una bomboletta. Dipende da quanto sono sgonfie le camere e dalla dimensione degli pneumatici.
Si possono utilizzare queste bombolette gonfia e ripara anche su bici da corsa con tubolari, prima di uscire per prevenire un'eventuale foratura? E quanto tempo dura, 6-12 mesi? Così occorre solamente portarsi appreso solamente una bomboletta di c02 per ripristinare una pressione ottimale. Grazie
Puoi usare questi gonfia/ripara anche su bici da corsa con tubolari o copertoni normali, però considera che l'efficienza del materiale sigillante si stima che duri circa 3 mesi. Poi dovrai rinnovarlo.
Difficile darti una risposta che sia esauriente. Considera che si può forare anche in un giro di poche decine di metri ed al contrario si possono fare migliaia di km senza forare. Di certo con la camera di scorta hai una possibilità in più di arrivare a casa...
Perchè se la tieni chiusa non entra l'aria e se la apri tutta l'interno dell'augello della pompa spinge il dispositivo presta che ti sgonfia la camera.
Scusami, non mi sono spiegato bene... Grazie della precisazione! 3 mm inteso come agente forante. Il foro della camera sarà ovviamente più piccolo per effetto della sua elasticità. Ciao
Meglio il gonfia ripara o la procedura "classica"?
Bravo e chiaro come sempre.
Grazie!
:-)
Ottimi consigli, grazie!
Grazie di seguirci Marino! Ciaooo
La ruota e da fare girare subito...cosi tappa subito....poi si puoi partire👍La forza centrifuga fa si che vada subito al foro!Ciao scusa se mi sono permesso👏
Giusta osservazione!
Grazie!!
Ma una volta tappato il foro va comunque sostituita la camera d aria o si può andare avanti lo stesso? Va bene anche su ruote tubeless nei monopattini?
Grazie👍
Bel video grazie 👍
Grazie!
Molto utile
Ciao....sei stato molto chiaro. ciò che ancora mi sfugge è: se continuo con la camera riparata e sfortunatamente buco nuovamente la camera già riparata posso usare un secondo gonfia e ripara?? questo è il motivo per cui spesso penso che la camera, una volta riparata, andrebbe buttata via.....grazie in anticipo per qualsiasi risposta.....
Ciao Davide, puoi continuare tranquillamente dopo una prima riparazione ed anche dopo una seconda. Un altro vantaggio del gonfia & ripara è che se ha sigillato il foro, dopo resta per qualche settimana efficace anche ad altre forature.
Grazie, molto utile. Queste bombolette funzionano anche sulle valvole dove il "tappo" si toglie completamente (credo si chiamino valvole italiane/regina), per capirsi quelle che si trovano sulle bici da città?
Certamente!
In caso di foratura con chiodi e spine di arbusti e' meglio provare ad eliminarle prima di usare il gonfia e ripara o si possono anche lasciare? Grazie e complimenti per il video!
Grazie dei complimenti!
E' sempre meglio togliere l'agente forante, altrimenti con la pressione ricevuta ad ogni giro di ruota continua a spostarsi e lacerare il foro.
@@NewBikeReggioEmilia Grazie mille.
Mai usato però ora se dovessi utilizzarlo so come fare. Grazie
Ciao, potresti fare un video su come utilizzare le bombolette di CO 2 quando si sostituisce la camera d’aria in caso di foratura? Grazie mille
Se guardi nel nostro canale, c'è già un video che spiega come cambiare la camera e spiega anche l'uso della bomboletta.
New Bike Reggio Emilia grazie mille
Ciao grazie per il video, consigli qualche marca in particolare di gonfia e ripara?
Ciao Claudio, direi che al giorno d'oggi se stai sulle marche più conosciute non ti sbagli. Funzionano tutti molto bene se applichi le accortezze spiegate nel video per utilizzarli...
Ciao. Va bene anche con valvole Schrader? A me hanno venduta una Vittoria PitStop Magnum
Sulle valvole Schrader non funzionano i gonfia/ripara, perchè per iniettare aria è necessario premere sulla valvola interna di serraggio. I gonfia/ripara non consentono questa azione.
New Bike Reggio Emilia sono convinto tu abbia ragione, il problema è che sul sito Vittoria dicono che sono compatibili
Io proprio ieri ho usato un gonfia e ripara con la valvola schrader (tipo le auto): avevo il gonfia e ripara con un tubicino che ho avvitato alla valvola, ho gonfiato la ruota e poi svitato il tubicino. Mi pare fosse della Zefal
Ciao! Ho appena usato un gonfia e ripara per auto/moto sulla mia ebike da 29'' penso che il principio sia lo stesso domani vedrò se è ancora gonfia, ah il foro era una spina appena entrata nel tubeless quindi un foro microscopico...avrò fatto bene ?
Benissimo!!
Ok sn passati 9 giorni, il giorno dopo era un pò sgonfia, la valvola perdeva, la ho svitata e pulita del collante residuo che la bloccava un pò , poi la ho rigonfiata e da allora è gonfia perfettamente!!
Mi si è tranciato il beccuccio della valvola con un taglio di meno di 5mm , mi consigli di usare la bomboletta o no. Io penso che potrebbe uscire la schiuma non appena entrata
Ciao, puoi provare con la bomboletta, ma difficilmente il liquido sigillante riuscirà a chiudere un strappo così grande.
info se la bomboletta non mi gonfia a sufficenza posso integrare l'aria con la pompa? grazie
Certamente si!!
Salve,bel video.....perciò va bene anche per ruote con camera d'aria normali..... cioè non tubeless?O questo vale solo per tubeless??
Si possono usare gonfia e ripara anche con camere d'aria.
Ovvio è che se il foro è eccessivamente grande non si riuscirà a riparare con la soluzione iniettata nella camera.
@@NewBikeReggioEmilia beh ovvio....grazie!!!
io preferirei usare una toppa, ma non riesco ad individuare la foratura sul mio pneumatico tubeless Devo gonfiare la ruota e farla girare in una bacinella d'acqua (come ricordo che faceva il meccanico delle bici anni fa) o per caso c'è qualche altro modo (più pratico magari) per farlo con degli pneumatici tubeless? Avevo pensato di gonfiare la ruota e poi spargerla di talco ma non so se sia una buona idea.
LA vecchia bacinella è sempre la soluzione migliore...
Si può tenere la camera d’aria dopo ? Non sempre per la mia esperienza . Dopo averla usata dopo una foratura sono tornato a casa tranquillo perché il buco l’aveva chiuso , il giorno dopo rimettendo in pressione giusta la gomma , si è riaperto il buco
Hai ragione!
Non sempre il foro è ripristinato perfettamente, ma tante volte se il foro è piccoli, si.
Dipende dalla dimensione, dal tipo di gonfia ripara che usi, e dalla pressione d'esercizio che utilizzi.
come si chiama la bomboletta arancione?non la trovo su internet
Non so se lo trovi su internet, ma puoi usare un qualsiasi gonfia e ripara. Questo è del marchio Roto
@@NewBikeReggioEmilia ok la ringrazio
Se buco e riparo e dopo buco dinuovo posso usarla sulla stessa camera d'aria la bomboletta oppure si deve buttare ormai la camera d'aria
Puoi usare la camera d'aria finché vuoi se riesci a ripararla...
@@NewBikeReggioEmilia ma se buco dinuovo funziona ancora una nuova bomboletta sulla camera d'aria già riparata?
Certo!
@@NewBikeReggioEmilia grazie mille gentilissimo
Ma una volta usato si può usare ancora??
Che io voglio usarlo sul monopattino hahaha
Grazie!!!!! Così, nella spaziosissima e tranquillissima officina, in un ambiente riparato, pulito e tranquillo.... con la camera d'aria sgonfia, MA NUOVA! AHAHAH! Fate queste dimostrazioni nel contesto in cui le cose succedono VERAMENTE, sul ciglio di una strada, sudato, dopo 80 km di pedalate, magari con bagagli al seguito, mentre le macchine ti sfrecciano a 15 cm...
🤣
Hai ragione!
Ci hai dato una bella idea: fare diversi tutorial in ogni ambiente sia possibile trovarsi in una situazione simile.
Grazie dello spunto!
Salve, io non sono molto convinto... dalla mia esperienza (e ne ho usate parecchie pedalando spesso per argini di fiumi, prima di passare finalmente alle gomme anti-foratura) lasciare a metà il tappino sulla valvola potrebbe essere un rischio che questo poi si incastri nel tappo della bomboletta. La camera d'aria poi l'ho sempre sostituita: primo perché di solito la riparazione col sigillante non ha quasi mai garantito la tenuta il g successivo, e secondo perché questo alla fine mi sigillava anche la valvola così che poi non riuscivo più a gonfiare la ruota. Inoltre tutto dipende dal tipo di foro in cui si incappa: un giorno ad un mio amico si è forata la gomma posteriore (forse uno spigolo di un sasso) e nemmeno due bombolette sono riuscite a risolvere la situazione... una camera d'aria di scorta è sempre consigliabile. Saluti!
Ciao.
Bel video, il contenuto va erogato tutto o stacco appena è gonfia?
Esatto!
Che frase hai come tatuaggio??
ciao, ho un dubbio: se uso il gonfia e ripara per una ruota tubeless, quando torno a casa devo svuotare e pulire lo pneumatico e ripristinare il lattice? oppure lo lascio così e continuo a usare la ruota così com'è?
Puoi continuare ad utilizzare la ruota se non si sgonfia più.
@@NewBikeReggioEmilia grazie. ma se esco con una ruota piena di schiuma (perché la volta prima ho usato il gonfia e ripara) e buco di nuovo, cosa succede? il lattice che c'era dentro funziona ancora o mi trovo con una gomma a terra e piena di schiuma in mezzo al bosco?
Ciao! Se ho forate entrambe le camere d'aria devo usare due bombole?
Se sei fortunato e se il foro non è grande puoi gonfiare 2 camere con una bomboletta.
Dipende da quanto sono sgonfie le camere e dalla dimensione degli pneumatici.
Va bene per qualsiasi ruota? Io ho una bici da corsa Legnano ciao
Certo, per qualsiasi ruota.
Si possono utilizzare queste bombolette gonfia e ripara anche su bici da corsa con tubolari, prima di uscire per prevenire un'eventuale foratura? E quanto tempo dura, 6-12 mesi?
Così occorre solamente portarsi appreso solamente una bomboletta di c02 per ripristinare una pressione ottimale.
Grazie
Puoi usare questi gonfia/ripara anche su bici da corsa con tubolari o copertoni normali, però considera che l'efficienza del materiale sigillante si stima che duri circa 3 mesi. Poi dovrai rinnovarlo.
funziona anche su bici da corsa con camera d aria ?
Certamente si!
Ciao, per un uscita di circa 20 km in mtb è sufficiente avere il gonfia e ripara o devo anche munirmi di camera d'aria di scorta??
Grazie mille!
Difficile darti una risposta che sia esauriente. Considera che si può forare anche in un giro di poche decine di metri ed al contrario si possono fare migliaia di km senza forare. Di certo con la camera di scorta hai una possibilità in più di arrivare a casa...
@@NewBikeReggioEmilia grazie x la risposta, nel dubbio ho installato le fasce in kevlar della vittoria
@@NewBikeReggioEmilia al momento che buco..usonun liquido antiforatura..non h la stessa funziome?
Una bomboletta da 75ml è sufficiente per una ruota da 29?
Se la ruota è completamente sgonfia, non è sufficiente per gonfiarla ad una pressione corretta.
@@NewBikeReggioEmilia quindi cosa consigli quanti ml? Grazie
Bisogna mettere tutto il contenuto della bomboletta?
Dipende da quanto la devi gonfiare. Potrebbe bastare anche solo una parte della bomboletta...
Perché la valvola va aperta a metà?
Perchè se la tieni chiusa non entra l'aria e se la apri tutta l'interno dell'augello della pompa spinge il dispositivo presta che ti sgonfia la camera.
3 millimetri ? 😂😂 Ma dai ! Ma sai quanto è grande un buco di 3 mm di diametro ??
Scusami, non mi sono spiegato bene...
Grazie della precisazione!
3 mm inteso come agente forante. Il foro della camera sarà ovviamente più piccolo per effetto della sua elasticità. Ciao
Ma a me esce appena lo metto dal foro
Ho una bici da corsa
Hai messo bene il nottolino della presta?
@@NewBikeReggioEmilia si e ho controllato
Ma esce da dove ho bucato Al posto di bloccare il foro
Co2 gass fredda buona in questo stagzonale
Non in octobre,decembre ,gennieo
E dopo butti il copertone