Sarà che ho 68 anni e superato già il milione di km, quindi un dinosauro del ciclismo. Ma il confort e la morbidezza dei tubolari per me' è tutt' ora imbattibile! Percorro ancora 24/25000 l' anno, metà con i copertoncini(autunno inverno) metà coi tubolari ( primavera estate) imbattibili!: sezione 25, liquido sigillante Mariposa e relativa bomboletta gonfia/ripara, sempre tornato a casa senza problemi. PS, montati sulla mia vecchia Trek emonda, no freni a disco taglia 58 peso 6,2 kg . In salita è uno spettacolo.
Copertoncino da 25 e camera in tpu. Non ho mai forato negli ultimi 2anni. 87kg gonfio a7,5/8. Considerazione personale: la scomodita di gestire un tubless (soprattutto il liquido che poi si secca e devo ripristinare e quando smonto il copertone devo pulire, etc...) mi fa preferire il copertoncino anche perché non faccio gare e non rinuncerei alla praticità del copertoncino solo per guadagnare un po' di scorrevolezza che la mia sensibilità di amatore non saprebbe nemmeno apprezzare.
Uso anche io copertoncino 25 e camera TPU sulla bici da corsa. Sulla gravel ho i tubeless e gestirli non è affatto molto più scomodo. Nel primo montaggio del tubeless aggiungere il liquido non fa perdere più tempo di quanto ne richiede il sistemare la camera all'interno con attenzione per evitare che si pizzichi tra spalle e cerchio. All'inizio, "da manuale", utilizzavo tutti quegli accessori tipo siringa, tubicini vari, valvole del flusso e smontaggio e poi rimontaggio del core della valvola. Adesso semplicemente misuro la quantità di liquido suggerita dal produttore e lo verso in una spalla lasciata parzialmente stallonata. Poi ruoto in modo che il liquido finisca nella parte completamente tallonata e rimetto in sede la sezione aperta attraverso cui ho versato il liquido. Tutto questo richiede meno tempo che sostituire una camera d'aria. Il rinnovo periodico del liquido a volte l'ho rimandato per mesi e mesi senza alcuna conseguenza e, immagino, che ciò sia dovuto alla qualità del liquido che si utilizza. Aggiungerei che se l'uso della bici è frequente il liquido non si secca del tutto e tende a raggrumarsi completamente solo se la bici è abbandonata a sè stessa per mesi. La pulizia certosina suggerita nei tutorial in realtà non è necessaria, anzi andando nel grattare via tutto fino a ridare al copertone l'aspetto che aveva quando lo si è acquistato si rischia di disfare anche le riparazioni di piccole forature che il liquido precedente aveva fatto svolgendo la sua funzione senza che ce ne accorgessimo.
Nei sacri testi di meccanica della locomozione si trova spiegato che nel pneumatico stradale la resistenza al rotolamento deriva in parte dagli scorrimenti relativi tra camera d'aria e copertone che si deformano in modo diverso durante il rotolamento. Evidentemente se elimino la camera automaticamente elimino una parte rilevante delle componenti che concorrono a limitare la scorrevolezza dello pneumatico. Un po come nelle automobili che hanno il tube less anche nella ruota di scorta.. Sulla pressione bisogna stare più attenti perchè la ruota sgonfia o caricata da un peso maggiore, a parità di rigidezza delle spalle dello pneumatico, accentua la deriva laterale. Secondo me molte cadute che si sono viste potrebbero essere state causate forse anche da una eccessiva deriva laterale. L'angolo di deriva dovrebbe essere studiato unitamente alla pressione per arrivare alla definizione della pressione ottimale, cioè quella pressione che massimizza la scorrevolezza contenendo l'angolo di deriva entro valori accettabili per la sicurezza. Mi sembra che non ci siano studi che sviluppino questi aspetti combinati. Da nostalgico mi viene da pensare che la negligenza possa anche essere voluta per non minare il castello economico che è stato artatamente costruito sul freni a disco, sulla tipologia e dimensioni delle sezioni toriche dei pneumatici della bici. Comunque siete molto bravi a parlare di questi aspetti tecnici molte volte trascurati. ciao a tutti. Luca
secondo me non è significativa, nei ralenty delle gare pro non si vedono mai gomme deformate come invece ad esempio si vedono nelle gare di moto (dove eppure tengono da paura)
@@Fabioloco212 E' un argomento complicato e non trattabile nemmeno analiticamente per le innumerevoli variabili in gioco: comunque ricordo solo che in bici se hai le gomme sgonfie fai più fatica ad andare avanti e se provi a curvare in velocità è molto facile trovarsi a terra.....
Tra moto e bici hai un fattore 10 sulle velocità (per intenderci in bici fai la curva ai 20 Km/h in moto ai 200Km/h) che diventa 100 nelle forze dato che la forza centrifuga va con la velocità al quadrato inoltre lo pneumatico della bici è alto 35mm, mentre quello della moto sarà almeno 150mm quindi ci sta che tu veda la deformazione nel pneumatico motociclistico e non quello della bici che pure si deforma magari solo di mm e non di cm come nelle moto. Comunque la deriva è influenzata anche dagli scorrimenti micrometrici che si manifestano tra asfalto e pneumatico dato che parte dell'area di impronta funziona con l'attrito cinetico e parte con l'attrito di primo distaco.
@@coccobil1960 quello che dici ha senso considerando una superficie perfettamente levigata, dove credo che uno pneumatico stretto gonfiato ad alte pressioni scorra meglio. ad esempio in pista i record vari sono stati fatti con alte pressioni e non certo con gomme da 28". ricordo le nazionali in pista negli ultimi anni con massimo 23 mm (giravano anche 21)tubolari, eppure hanno battuto tanti record. ma su strada su mezzi come le bici da corsa prive di ammortizzatori nel complesso una gomma da 28 risulta la più efficace. magari perde qualcosina sui (rarissimi) tratti di asfalto perfettamente liscio, ma sul tipico percorso di una tappa o corsa in linea su alfalto medio si hanno nel complesso vantaggi.
👍informazioni utili; io (anni 70), 76 kg., tubeless 28", parecchio turista, mi trovo bene con con 4,8 post. 4,7 ant., ma penso potrei scendere ancora un paio di decimi. Un caro saluto.
Ottime info. Grazie. Alan. Rientro nei ciclisti classici che pompavano a 9bar il copertoncino da 23. Mi sono fatto violenza, ho quelli da 28 e pompo a 6,5 dietro e 6/6,2 davanti (peso 70kg) 😊
Fratello di leche! Anche io passato a 28. Ma continuo a pompare all’inverosimile 😩😂. Forse faccio più allenamento nella fase di gonfiaggio che dopo. Peso tanto. Se non sto a 8 bar mi sembra di avanzare nella melassa. Devo dire che anche i miei compari sono con il copertoncino qualcuno con il tubolare. Pochi con il tubeless
Il primo team Pro ad usare i tubeless è stato nel 2006 la Quick Step (lo so per certo perchè lavoravo in HUTCHINSON che insieme a Mavic e Michelin ha introdotto prima in MTB e poi su strada questo tipo di pneumatico.
X il momento uso ancora copertoncini io uso da 3 anni i Pirelli da 26 e seguo le tabelle riportate sulla confezione (indica atm in base a larghezza copertone e peso)e mi trovo benissimo, toccando ferro x adesso zero forature 🤞🤞🤘🤘😂
I vecchi e rinomati tubolari clement criterium usati per anni avevano una camera leggerissima di colore bianco panna che veniva sempre inserita ben cosparsa di talco. Personalmente il talco l'ho sempre messo dentro ai copertoncini memore di quanto visto riparandoo non pochi tubolari. Il talco oltre a favorire lo scorrimento reciproco camera copertone aiuta in anche in fase di montaggio, rende più difficoltosa l'eventuale applicazione di pezze per riparare le forature ma evita che la camera si incolli al copertone.
C'è un video qui su TH-cam dove un tecnico Pirelli dice che i copertoncini con il talco sono più scorrevoli dei tubolari. Non avrebbe ragione di mentire dato che Pirelli fa sia gli uni che gli altri
Mah... qualche studio mi sono divertito a leggerlo anch'io e mi ha lasciato sempre molto scettico, e qualche fondamento di fisica e matematica ce l'ho... dopodiché ho notato che chi ha cambiato bicicletta passando dalla vecchia tecnologia alla nuova non va mai piu forte, anzi... infine io ho fulcrum racing carbon 0 copertoncino, 25, gonfiate a 7,5 e risulto sempre fra i più scorrevoli per non dire il più scorrevole, nonostante io esca con appassionati con bici da 10000€ e più.... io non sono nostalgico, ma francamente per quanto vedo in strada sono sempre molto convinto che il mondo degli appassionati di bici sia stato preso in giro... l'unica cosa che mi piacerebbe sarebbe il pacco pignone da 12 rapporti, che non puoi trovare con i cambi meccanici...
Ho una tarmac sl5 rim con le racing zero e una sl6 disk con roval cl50 entrambe copertone e tpu. Su un giro classico di una 50 di km con 800 m di dislivello per tenere le medie della sl5 con la sl6 devo sputare un polmone.. credo si stia andando verso la comodità ma anch'io ho dubbi sulle prestazioni... E in Italia facciamo le ruote migliori del mondo!
Sarebbe interessante un video che valuti come gli errori di misurazione (es. manometro analogico vs. digitale) o le variazioni di temperatura, (per es. gonfiare a 20° ed uscire con 2° in inverno, oppure con 40° in estate) influenzino la pressione in uso. p.s. se gonfi al limite cerchi hookless meglio essere precisi 😏
Da più di 20 anni uso i tubless in MTB ( 29x2.25 ant. 1.6 post. 1.5) dove ci sono i vantaggi migliori ad usarli a basse pressioni e minori rischi di forature, da 6 anni li ho montati sulla gravel e devo dire che qui le pressioni sono molto sotto al consigliato ( per dei 700x40 tengo ant. 1.8 post 1.9) e peso 69kg. Sulla specialissima (NO diskbreak!!) visto che sono legato al peso ho sempre usato copertoncini con tutte le possibili camere d'aria in commercio e tutt'ora ho anche una copia di ruote per tubolare, e cmq negli ultimi anni ho ridotto le pressioni anche su queste tipologie di ruote avendo aumentato la sezione dai lontani 23mm agli attuali 25-28mm (ant. 5.5 post 5.8).
Copertoncino per sempre.. comprato la bici con allestimento tubeless dopo la prima foratura drammatica li ho tolti ..non sentivo la bici nelle discese ..col copertoncino 25 subito ho trovato una differenza impressionante su tutto .specie nelle discese .. bici molto scattante su tutto (7 bar 67 kg..)a me sti tubeless non piacciono...cmq complimenti Alan e Giorgio siete fantastici vi seguo sempre❤fate appassionare sempre più il ciclismo
Buongiorno mio personale parere in Mtb li uso dal 2001 su strada li ho provati preferisco copertoncino e camera d’aria leggere o in lattice. Il problema tubless è quando fori . Posso capire in gara in allenamento molto più pratico e comodo il copertoncino
Ma anche in gara...un conto è lottare x le prime posiziono dove anche 1" fa la differenza. Ma tra arrivare merdesimo +/-1 in una GF, x esempio, preferisco fermarmi, cambiare camera d aria e ripartire
io vado di tubeless da tempo con la MTB da 26, dal 2018 acquistando una GRAVEL ho adottato questa opzione e giro su 700x38 tubeless posteriore 4 anteriore 3.8, peso 90 kg .
Bravo Alan, però sei più portato per i video caciaroni. Io i monto i tubeless, ma li pompo ancora a sensazione, sicuramente bassa pressione, perchè con le strade che mi ritrovo dalle mie parti diversamente sarebbe uno strazio.
GP 5000 da 25 con camera in TPU NXT (quelle verdi) Barbieri. Attualmente 80.5 kg per 1.85. Ant 7.5, posteriore 7.6, non sento differenza di performance quando la pressione cala un pò ma anzi vado più veloce nelle discese con tante curve.
Copertoncini da 28 su canale largo che diventano quasi da 32 e camere d'aria in TPU a 6 bar davanti e 6,5 dietro (75 kg). Del tubeless mi scoccia la manutenzione e mi fido fino a un certo punto: l'unica volta che ho forato coi copertoncini che ho adesso un pezzetto di vetro mi ha sollevato una piccola porzione di gomma che non sarebbe stata riparabile nè col lattice nè coi vermicelli. La camera d'aria ti riporta sempre a casa.
Ciao bel video ,ma tutte le forature con cambio bici o ruota nelle gare dei pro ? Non è che il tubeless garantisca proprio il ritorno a casa , si sgonfiano se forati e se ci si deve mettere mano in strada con il lattice che sporca tutto è un guaio, meglio il copertoncino con camera d'aria, per noi amatori il rotolamento migliore del tubeless conta poco.
Esattamente. In generale, distinguiamo sempre tra le esigenze dei professionisti per cui conta il grammo, il millimetro di superficie esposta al vento ecc, ma che viaggano con l'ammiraglia e hanno i meccanici che gli fanno manutenzione, e quelle dei normali amatori a cui concretamente non fa alcuna differenza (se non psicologica) l'ultimo ritrovato per migliorare dell0 0.000001% le prestazioni. Le bici devono essere robuste, affidabili, di facile manutenzione. Ma davvero vi cambia la vita la presunta minore resistenza al rotolamento dei tubeless, rispetto allo sbattimento nel montare, smontare, nastrare, mettere il liquido periodicamente ecc? Boh.
IL copertoncino lo gonfiavo a 9 bar. Peso intorno agli 80 Kg Tanti anni fa, mai avuto problemi. Con il bagnato, raramente testato, lo portavo a sette, sette e mezzo. Queste erano le mie disposizioni una ventina di anni fa all'incirca.... Ovviamente il cerchione deve reggere i nove bar, dunque chi volesse provare, dovrebbe stare attento a questo particolare.
Alan coi tubolari ti sarai pure sentino piantato, però hai vinto il Tour di Okinawa... 😊 Sempre a proposito di tubolari, che col liquido si può portare a termine una gara, Colbrelli ha vinto la Roubaix con una foratura! Comunque psicologicamente è sempre strano pensare che pressioni inferiori possano più performanti!!
Io ho messo i tubeless da qualche anno e ho subito percepito maggiore comfort e guida precisa, ogni tanto uso una bici più vecchia con le camere e la sento meno scorrevole
Copertoncino continental grandprix 5000 da 25 con camera d'aria in butile gonfiato a 8 bar,peso 90 kg,forato UNA volta in 3 anni su 20mila km percorsi.
Ottimo copertone. Direi che sei stato mooolto fortunato . Oppure io sono stato molto sfortunato. Almeno 2-3 forature/anno (8-10 mila km/anno). Con il tubeless sono ricordi lontani. E la pressione di 4,6 atm è super confortevole
Io peso tra i kg 66 e kg 69, a seconda del periodo dell’anno, ho una ruota con canale 21 montata con un copertoncino da 28” gonfio a 6 bar avanti e dietro, mi trovo benissimo.
Caro GCN io pedalo dal 1955 e ho anche pedalato con il solo cerchio.Li ho provati tutti,e negli ultimi anni le mie bici usano solo Tubolari Continental Gatorskin con sigillante Stan's. Ambedue adorano l'asfalto in modo tale che,non foro come minimo da 20 anni,e non vivo in Svizzera,Faccio uso delle brutte strade del centro Italia.Il restante non li userei neanche regalati.Con tutto rispetto per Voi e tutti gli amatori : Questa e' una mia opinione!. N'B' L'unica pressione che a me preoccupa,e' la pressione arteriosa.
Sarà ma i i tubless non mi convincono….. un paio d anni fa abbiamo aiutato un ciclista con questo tipo di copertura….. tra la valvola bloccata, il liquido che era uscito e c era un casino bestiale eccc.. alla fine dopo varie peripezie ( abbiamo tolta la valvola) siamo riusciti a mettere una camera d aria in modo che potesse tornare a casa. Detto ciò userò sempre i copertoncini, mi danno più sicurezza….. Opinione personale si intende
Sono d'accordo con i problemi incontrati dal ciclista da voi soccorso👍 io uso tubles ma controllo spesso se la valvola si svita con le dita (manutenzione vitale) e ogni 1000 km controllo liquido interno🤷♂️ il tubles è ottimo a parer mio ma non vuol dimenticati i controlli manutentivi, 2 forature in 4 anni arrivato a casa con zero problemi 👍👍👍
Anche io in mtb ho forato da poco, sono arrivato a casa, non mi ero accorto di nulla. Il giorno dopo la gomma era a terra perché il buco era rimasto in alto. Ovviamente è una rottura per la manutenzione.
Vedo ancora tanti che non apprezzano il tubeless. In fondo va solo smontato il copertone una volta all anno per togliere i residui (10 minuti) , la valvola se non la si tiene in basso quando si gonfia è praticamente impossibile bloccarla (a cambiare l'anima ci vogliono 5 secondi se necessario) . Cmq le mie michelin power cup tlr da 28 le tengo a 6 e peso 63 kg, comodissime!
Ciao, faccio una strana domanda. Gli amatori o ciclotoristi con questi mezzi stravolti dalla cara e vecchia concezione di costruzioni mezzi e accessori. Sono troppo al limite? Se non oltre.... Ne incontro tanti che hanno cambiato posizione biomeccanica, leve, pedivelle poi cominciano dolori ovunque ecc....
Secondo me il problema é che cerchiamo di emulare le soluzioni studiate per gli atleti professionisti, cosa che noi non siamo. Molti di noi non hanno piú 25-28 anni, non stanno in bici 20-30 ore a settimana e non dedicano il tempo necessario a rinforzare la muscolatura che serve a mantenere certe posizioni o a fare stretching per assicurarsi che certe posizioni siamo nel range di movimento e postura ottenibili in relativo comfort. Aggiungiamoci poi tutti gli eventuali acciacchi che ci portiamo dietro causati da lavoro, sport fatti in gioventù, patologie ...
Ciao Alan, grazie, ottimo benchmarking! Una domanda, perché non ci capisco più nulla: ho una Specialized Tarmac SL8, peso 57 kg e uso Tubless 28 mm della stessa marca della bici (Sworks T2/T5 2BR): nel sito Specialized per questi pneuamatici tubless da 28, con un peso di 60kg indicano di gonfiare a 5,0 bar…cosa devo fare? Le uso a 5,0 bar come indicato ma in effetti mi sembrano molto dure, ma al contempo ho paura di scendere troppo andando a 4,2 contravvenendo alle indicazioni del produttore… ti prego aiutami 😅
Sicuramente il tubeless è una scelta che implica un utilizzo della bici diciamo settimanale, poi se una settimana si salta non succede chissà cosa. Il problema non è tanto che il lattice si asciughi prima o dopo ma piuttosto che tenendo ferma la bici per alcune settimane si possono creare dei depositi, delle sedimentazioni. Ora parliamo di bici ferme per settimane intere, in realtà basta dare un giro di ruote una volta ogni tanto, 30 secondi e il gioco è fatto... Ma da appassionato di tubeless, sulla bici di mio figlio che esce due volte all'anno ho messo le camere d'aria. La prestazione ed il confort del tubeless è davvero superiore e se si è attrezzati un minimo gestirle è un gioco da ragazzi da fare in casa ma poi alla fine l'importante è stare a proprio agio ed effettivamente il primo impatto delle uscite in tubeless ti accompagna con quella ansietta di non saperla gestire su strada, poi alla fine della peggiore delle ipotesi sviti la valvola e metti sotto una camera d'aria, a me in diversi anni che uso tubeless è successo una sola volta in una delle prime uscite con lattice poco adatto ad un uso stradale e una pressione esagerata del copertone che sostanzialmente ha spruzzato fuori tutto il lattice prima di poter chiudere il foro. Dopo questa esperienza ho abbassato le pressioni di oltre 1 bar e non ho mai avuto altri grandi problemi...
#gcnitaliarisponde si può pensare a qualche modo per segnalare forature anomale? Mi spiego, dal 2020 ad oggi mi è capitato di forare un discreto numero di volte, ma in maggioranza (almeno 3 o 4 per quello che ricordo) all'incirca nel "triangolo" Bevera-Sirtori-Colle Brianza. Tutte queste volte mi è successo che ispezionando il copertone la causa era dovuta a una pagliuzza sottilissima di ferro. Ora il fatto che mi sia successo con regolarità proprio in quelle zone mi lascia pensare. Nessun altro qui che ha avuto lo stesso problema? E quali sono in genere le cause più frequenti di foratura? La classica pizzicata credo di averla avuta un sola volta in vita mia, e tra la'altro con mtb quindi nemmeno bdc.
Controlla se in zona ci sono officine meccaniche che eseguono tornitura per la fabbricazione di pezzi meccanici......sono i frammenti dei truccioli di metallo asportato che hanno talvolta dimensioni quasi invisibili, ma sono sufficientemente taglienti per forare i pneumatici della bici, cadono a terra dai mezzi che eseguono lo smaltimento e le macchine che eseguono la pulizia della strada non riescono a raccoglierli, Anche le campane per la raccolta del vetro sono tremende........comunque la fortuna ha sempre un ruolo determinante! luca
@@coccobil1960 Esatto io ho pensato proprio questo, ma mi chiedo se sono solo io o succede ad altri anche? Tra l'altro finché ho il butile sono ancora fortunato, basta mettere una toppa e via. Ma a questo punto non passerei mai alle TPU perché le bucherei ancora più facilmente e poi rischiano di scoppiare anche? Non so come reagiscono...
@@enricobazzi9272 purtroppo per te lo sono. Ad oggi gli hookless non portano nessun vantaggio reale, per lo meno agli amatori, contro tutta una serie di problemi e rischi ingiustificati
Faccio 2000 km anno e non foro da almeno 10 anni. Da tre anni presa usata una bianchi infinito rim con ruote fulcrum zero c17 carbon per clincker, io peso 95, copertoncini Michelin pro4 25mm endurance che a7,5ATM misurano attorno a 26,5. Credo di aver trovato un buon equilibrio con questi parametri. Muletto alluminio con ruote fulcrum 3 c15 e per adesso hanno su gp4000 da 23mm, li metto un pelo più di 7,5 atm e vanno bene, ma non vado mai fuori sella quindi non saprei se in uno sforzo duro possano "affondare". Per il peso dovrei mettere a 8 e più ma non mi fido.
Io odio le gare sotto la pioggia perché ho una paura matta e quindi sgonfio le gomme per stare sicuro… domenica per curiosità ho controllato la pressione a fine gara, 3 bar su tubeless da 28… e sono un vitello over 70kg al momento… inutile dire che quando mi alzavo sui pedali mi sentivo affondare 😂😂
La pressione giusta per i tubeless uno la può calcolare con l' applicazione SRAM , io uso i tubeless mi trovo benissimo super scorrevolezza non tornerei mai indietro , 👋🏼 Alan e Giorgio
Buongiorno io uso pirelli tlr 28 peso 75kg e le gonfio ant.3.6 e post. 3.8 già da 6 8 mesi e per il momento mi trovo bene qualche consiglio da darmi? premetto che ho ruote Zipp 353nsw sono hookleess un abbraccio e continuate così ❤
Può provare con un 0,3 in più su tutte e due e poi vede come si trova, comunque e molto relativo al vostra sensazione c'è a chi piace leggermente più rigida e chi no.
Tubolare da 25, in 6 anni mai forato 🥳 fortunato oppure no tubolare a vita. Con la gravel invece monto copertuni da 40 tubless, in 2 anni forato 2 volte.
Io uso ancora il copertoncino mi trovo benissimo e li gonfio a circa 6,5 bar anteriore e 7 bar posteriore peso sui 78 chili.. di più non li gonfio perché diventano troppo rigidi
@@elle_90 ah si, devi farti venire a prendere. Ma il tubolare se di qualità e non usurato, e gonfiato bene ai detriti e vetri non gli fai niente, devi trovare un chiodo o fare un crash serio (fatto quello, ma non lo considero forare :-) ) più che altro costan più di ogni altra soluzione per cui se cambio le ruote tra qualche anno mi modernizzo
Soltanto a me i dati forniti paiono un po' apprissimativi? Tubeless ok da 28,ma i copertoncini soltanto da 26?! Perché? Inoltre, oltre alla misura il copertoncino, non conta MOLTO anche la larghezza del canale al fine di stabilire la pressione corretta?
Io con i Vittoria Corsa Control con camere d'aria a 70kg li gonfio a 8 davanti e 8.2 dietro, ho fatto vari test e sono le pressioni che mi fanno sentire più "reattività" sia in frenata che in ripartenza senza sacrificare troppo la resistenza al rotolamento, ovviamente non posso misurarla in modo preciso non avendo gli strumenti ma "a sensazione" è la pressione adatta per me, al di sotto mi sento la gomma che flette troppo soprattutto sulla ruota davanti quando sto in piedi sui pedali, se salgo ancora sembra di stare su un vibratore ad ogni pezzettino di asfalto sconnesso
Se fai la Roubaix da solo vai di copertoncino e gonfia a 8 bar e parti con 4 camerere d'aria! Noi siamo soli, senza macchina al seguito e quindi fai da te! Ciao
30 anni fa e più correvo con copertoni vittoria da 19 gonfiati a 10 bar, ora tubeless cadex 25 gonfiati a 5,5 , in tre anni forato una volta, e poi qualcuno dice che sono solo senzazioni😅😮
Nei cerchi in carbonio per copertoncini si gonfiano max 7bar così dice il costruttore anche perche c'è una canalina di tenuta invece per i tubolari si possono gonfiare anche a 10/11bar senza problemi perché non c'è la canalina sono piatti e vanno incollati ma sono i preferiti dai prof !!!
Minimo a 8.5 poi quando togli la pompa perde sempre qualcosina..e il manometro non è che sia precisissimo..con i grand sport race da 25 e i miei 90 kg sotto questa pressione son molli..vedete voi 😂
Io uso tubolari 30.000 km l'anno e foro forse una volta sola ! e non mollo perché il tubeless non è morbido è pesante e non si autoripara così bene come dicono tant'è che devono metterci il salsicciotto dentro con il connubio bici aero e rigide di adesso poi sono dolori !
Confermo tubeless da 28 Schwalbe su cerchio con canale da 17mm, sezione reale 31,5!!. Con 74kg 4,3bar avanti e 5 dietro. Con 30 ml di lattice a gomma pur con un foro sono tornato a casa senza problemi perdendo circa mezzo bar. Unica foratura in 7-8 anni di tubeless.
Tubeless 30mm 50 psi 28mm 60 psi 25mm 65 psi con cerchi hookless che non permettono più di 72 psi. Devo dire che la prima opzione è sorprendente comoda
Sarà che ho 68 anni e superato già il milione di km, quindi un dinosauro del ciclismo. Ma il confort e la morbidezza dei tubolari per me' è tutt' ora imbattibile! Percorro ancora 24/25000 l' anno, metà con i copertoncini(autunno inverno) metà coi tubolari ( primavera estate) imbattibili!: sezione 25, liquido sigillante Mariposa e relativa bomboletta gonfia/ripara, sempre tornato a casa senza problemi.
PS, montati sulla mia vecchia Trek emonda, no freni a disco taglia 58 peso 6,2 kg . In salita è uno spettacolo.
Grazie Alan. Rientro nei ciclisti nostalgici 😅: copertoncino da 26 a 7 bar. Peso 68 kg.
Copertoncino da 25 e camera in tpu. Non ho mai forato negli ultimi 2anni. 87kg gonfio a7,5/8. Considerazione personale: la scomodita di gestire un tubless (soprattutto il liquido che poi si secca e devo ripristinare e quando smonto il copertone devo pulire, etc...) mi fa preferire il copertoncino anche perché non faccio gare e non rinuncerei alla praticità del copertoncino solo per guadagnare un po' di scorrevolezza che la mia sensibilità di amatore non saprebbe nemmeno apprezzare.
Uso anche io copertoncino 25 e camera TPU sulla bici da corsa. Sulla gravel ho i tubeless e gestirli non è affatto molto più scomodo.
Nel primo montaggio del tubeless aggiungere il liquido non fa perdere più tempo di quanto ne richiede il sistemare la camera all'interno con attenzione per evitare che si pizzichi tra spalle e cerchio. All'inizio, "da manuale", utilizzavo tutti quegli accessori tipo siringa, tubicini vari, valvole del flusso e smontaggio e poi rimontaggio del core della valvola. Adesso semplicemente misuro la quantità di liquido suggerita dal produttore e lo verso in una spalla lasciata parzialmente stallonata. Poi ruoto in modo che il liquido finisca nella parte completamente tallonata e rimetto in sede la sezione aperta attraverso cui ho versato il liquido. Tutto questo richiede meno tempo che sostituire una camera d'aria.
Il rinnovo periodico del liquido a volte l'ho rimandato per mesi e mesi senza alcuna conseguenza e, immagino, che ciò sia dovuto alla qualità del liquido che si utilizza. Aggiungerei che se l'uso della bici è frequente il liquido non si secca del tutto e tende a raggrumarsi completamente solo se la bici è abbandonata a sè stessa per mesi. La pulizia certosina suggerita nei tutorial in realtà non è necessaria, anzi andando nel grattare via tutto fino a ridare al copertone l'aspetto che aveva quando lo si è acquistato si rischia di disfare anche le riparazioni di piccole forature che il liquido precedente aveva fatto svolgendo la sua funzione senza che ce ne accorgessimo.
Sono d'accordo con te al 99,9999999%
Il cooertoncino con camere in tpu va bene se hai freno a disco con i pattini rischi lo scoppio in Discesa
Nei sacri testi di meccanica della locomozione si trova spiegato che nel pneumatico stradale la resistenza al rotolamento deriva in parte dagli scorrimenti relativi tra camera d'aria e copertone che si deformano in modo diverso durante il rotolamento. Evidentemente se elimino la camera automaticamente elimino una parte rilevante delle componenti che concorrono a limitare la scorrevolezza dello pneumatico. Un po come nelle automobili che hanno il tube less anche nella ruota di scorta..
Sulla pressione bisogna stare più attenti perchè la ruota sgonfia o caricata da un peso maggiore, a parità di rigidezza delle spalle dello pneumatico, accentua la deriva laterale. Secondo me molte cadute che si sono viste potrebbero essere state causate forse anche da una eccessiva deriva laterale. L'angolo di deriva dovrebbe essere studiato unitamente alla pressione per arrivare alla definizione della pressione ottimale, cioè quella pressione che massimizza la scorrevolezza contenendo l'angolo di deriva entro valori accettabili per la sicurezza.
Mi sembra che non ci siano studi che sviluppino questi aspetti combinati. Da nostalgico mi viene da pensare che la negligenza possa anche essere voluta per non minare il castello economico che è stato artatamente costruito sul freni a disco, sulla tipologia e dimensioni delle sezioni toriche dei pneumatici della bici.
Comunque siete molto bravi a parlare di questi aspetti tecnici molte volte trascurati.
ciao a tutti.
Luca
secondo me non è significativa, nei ralenty delle gare pro non si vedono mai gomme deformate come invece ad esempio si vedono nelle gare di moto (dove eppure tengono da paura)
@@Fabioloco212 E' un argomento complicato e non trattabile nemmeno analiticamente per le innumerevoli variabili in gioco: comunque ricordo solo che in bici se hai le gomme sgonfie fai più fatica ad andare avanti e se provi a curvare in velocità è molto facile trovarsi a terra.....
Tra moto e bici hai un fattore 10 sulle velocità (per intenderci in bici fai la curva ai 20 Km/h in moto ai 200Km/h) che diventa 100 nelle forze dato che la forza centrifuga va con la velocità al quadrato inoltre lo pneumatico della bici è alto 35mm, mentre quello della moto sarà almeno 150mm quindi ci sta che tu veda la deformazione nel pneumatico motociclistico e non quello della bici che pure si deforma magari solo di mm e non di cm come nelle moto. Comunque la deriva è influenzata anche dagli scorrimenti micrometrici che si manifestano tra asfalto e pneumatico dato che parte dell'area di impronta funziona con l'attrito cinetico e parte con l'attrito di primo distaco.
@@coccobil1960 quello che dici ha senso considerando una superficie perfettamente levigata, dove credo che uno pneumatico stretto gonfiato ad alte pressioni scorra meglio. ad esempio in pista i record vari sono stati fatti con alte pressioni e non certo con gomme da 28". ricordo le nazionali in pista negli ultimi anni con massimo 23 mm (giravano anche 21)tubolari, eppure hanno battuto tanti record. ma su strada su mezzi come le bici da corsa prive di ammortizzatori nel complesso una gomma da 28 risulta la più efficace. magari perde qualcosina sui (rarissimi) tratti di asfalto perfettamente liscio, ma sul tipico percorso di una tappa o corsa in linea su alfalto medio si hanno nel complesso vantaggi.
Un tecnico Pirelli, ha detto che i coertoncini con il talco sulla camera d'aria scorrono di più dei tubolari
👍informazioni utili; io (anni 70), 76 kg., tubeless 28", parecchio turista, mi trovo bene con con 4,8 post. 4,7 ant., ma penso potrei scendere ancora un paio di decimi. Un caro saluto.
Ottime info. Grazie. Alan.
Rientro nei ciclisti classici che pompavano a 9bar il copertoncino da 23.
Mi sono fatto violenza, ho quelli da 28 e pompo a 6,5 dietro e 6/6,2 davanti (peso 70kg) 😊
Peso 75. Copertoncini 23 a 11 bar. Miei vanno da 9 a 12
@@Alessandro-b5vsi ok, ma i cerchi quanti bar reggono?
Fratello di leche! Anche io passato a 28. Ma continuo a pompare all’inverosimile 😩😂. Forse faccio più allenamento nella fase di gonfiaggio che dopo. Peso tanto. Se non sto a 8 bar mi sembra di avanzare nella melassa. Devo dire che anche i miei compari sono con il copertoncino qualcuno con il tubolare. Pochi con il tubeless
IO peso 75.23 mm a 11 BAR i miei arrivano a 12 e la pressione minima è 8
Il primo team Pro ad usare i tubeless è stato nel 2006 la Quick Step (lo so per certo perchè lavoravo in HUTCHINSON che insieme a Mavic e Michelin ha introdotto prima in MTB e poi su strada questo tipo di pneumatico.
X il momento uso ancora copertoncini io uso da 3 anni i Pirelli da 26 e seguo le tabelle riportate sulla confezione (indica atm in base a larghezza copertone e peso)e mi trovo benissimo, toccando ferro x adesso zero forature 🤞🤞🤘🤘😂
I vecchi e rinomati tubolari clement criterium usati per anni avevano una camera leggerissima di colore bianco panna che veniva sempre inserita ben cosparsa di talco. Personalmente il talco l'ho sempre messo dentro ai copertoncini memore di quanto visto riparandoo non pochi tubolari. Il talco oltre a favorire lo scorrimento reciproco camera copertone aiuta in anche in fase di montaggio, rende più difficoltosa l'eventuale applicazione di pezze per riparare le forature ma evita che la camera si incolli al copertone.
C'è un video qui su TH-cam dove un tecnico Pirelli dice che i copertoncini con il talco sono più scorrevoli dei tubolari. Non avrebbe ragione di mentire dato che Pirelli fa sia gli uni che gli altri
Mah... qualche studio mi sono divertito a leggerlo anch'io e mi ha lasciato sempre molto scettico, e qualche fondamento di fisica e matematica ce l'ho... dopodiché ho notato che chi ha cambiato bicicletta passando dalla vecchia tecnologia alla nuova non va mai piu forte, anzi... infine io ho fulcrum racing carbon 0 copertoncino, 25, gonfiate a 7,5 e risulto sempre fra i più scorrevoli per non dire il più scorrevole, nonostante io esca con appassionati con bici da 10000€ e più.... io non sono nostalgico, ma francamente per quanto vedo in strada sono sempre molto convinto che il mondo degli appassionati di bici sia stato preso in giro... l'unica cosa che mi piacerebbe sarebbe il pacco pignone da 12 rapporti, che non puoi trovare con i cambi meccanici...
Il nuovo Shimano 105 12v c'è anche meccanico il problema è che i telai top di gamma sono fatti x i cambi elettronici x via dei cavi integrati
Prova a farti prestare 2 cerchi tubeless di simile peso ed altezza da qualche tuo amico e fai un confronto diretto. ✌️
Ho una tarmac sl5 rim con le racing zero e una sl6 disk con roval cl50 entrambe copertone e tpu.
Su un giro classico di una 50 di km con 800 m di dislivello per tenere le medie della sl5 con la sl6 devo sputare un polmone.. credo si stia andando verso la comodità ma anch'io ho dubbi sulle prestazioni... E in Italia facciamo le ruote migliori del mondo!
Sarebbe interessante un video che valuti come gli errori di misurazione (es. manometro analogico vs. digitale) o le variazioni di temperatura, (per es. gonfiare a 20° ed uscire con 2° in inverno, oppure con 40° in estate) influenzino la pressione in uso. p.s. se gonfi al limite cerchi hookless meglio essere precisi 😏
Da più di 20 anni uso i tubless in MTB ( 29x2.25 ant. 1.6 post. 1.5) dove ci sono i vantaggi migliori ad usarli a basse pressioni e minori rischi di forature, da 6 anni li ho montati sulla gravel e devo dire che qui le pressioni sono molto sotto al consigliato ( per dei 700x40 tengo ant. 1.8 post 1.9) e peso 69kg.
Sulla specialissima (NO diskbreak!!) visto che sono legato al peso ho sempre usato copertoncini con tutte le possibili camere d'aria in commercio e tutt'ora ho anche una copia di ruote per tubolare, e cmq negli ultimi anni ho ridotto le pressioni anche su queste tipologie di ruote avendo aumentato la sezione dai lontani 23mm agli attuali 25-28mm (ant. 5.5 post 5.8).
Copertoncino per sempre.. comprato la bici con allestimento tubeless dopo la prima foratura drammatica li ho tolti ..non sentivo la bici nelle discese ..col copertoncino 25 subito ho trovato una differenza impressionante su tutto .specie nelle discese .. bici molto scattante su tutto (7 bar 67 kg..)a me sti tubeless non piacciono...cmq complimenti Alan e Giorgio siete fantastici vi seguo sempre❤fate appassionare sempre più il ciclismo
Stessa esperienza!! Meglio il copertoncino. Forato con il tubeless, ho dovuto mettere la camera. Per me il Top rimarranno sempre l tubolari. 🎉
Grazie Alan. Io peso 75kg e faccio 7 avanti e dietro. Mi trovo bene cosi. Buon weekend lungooooo!
Mamma mia che bel video bravoooo Alan....e sempre super simpatico ❤
Buongiorno mio personale parere in Mtb li uso dal 2001 su strada li ho provati preferisco copertoncino e camera d’aria leggere o in lattice. Il problema tubless è quando fori . Posso capire in gara in allenamento molto più pratico e comodo il copertoncino
Santa verità
Ma anche in gara...un conto è lottare x le prime posiziono dove anche 1" fa la differenza. Ma tra arrivare merdesimo +/-1 in una GF, x esempio, preferisco fermarmi, cambiare camera d aria e ripartire
Copertoni e camera d'aria per la comodità d'uso e la sua semplicità, pressione sui 6, sono sotto i 70kg, ma solo quando mi ricordo di gonfiarle ; - )
Maranga attento che c'è Giorgione che s allena a fiamma mentre te fai video,, ma poi voglio vedere quando farete na sfida n salita 😂😂😂
io vado di tubeless da tempo con la MTB da 26, dal 2018 acquistando una GRAVEL ho adottato questa opzione e giro su 700x38 tubeless posteriore 4 anteriore 3.8, peso 90 kg .
grande ALan! io uso tubeless su gravel , copertone e camera sulla stradale.....tubeless sulla mtb
Bravo Alan, però sei più portato per i video caciaroni. Io i monto i tubeless, ma li pompo ancora a sensazione, sicuramente bassa pressione, perchè con le strade che mi ritrovo dalle mie parti diversamente sarebbe uno strazio.
Grazie per le informazioni Maranga 👌
Ho il Garmin 965 come il tuo Alan, uso quello come cardiofrequenzimetro, Top.
GP 5000 da 25 con camera in TPU NXT (quelle verdi) Barbieri. Attualmente 80.5 kg per 1.85. Ant 7.5, posteriore 7.6, non sento differenza di performance quando la pressione cala un pò ma anzi vado più veloce nelle discese con tante curve.
Copertoncini da 28 su canale largo che diventano quasi da 32 e camere d'aria in TPU a 6 bar davanti e 6,5 dietro (75 kg). Del tubeless mi scoccia la manutenzione e mi fido fino a un certo punto: l'unica volta che ho forato coi copertoncini che ho adesso un pezzetto di vetro mi ha sollevato una piccola porzione di gomma che non sarebbe stata riparabile nè col lattice nè coi vermicelli. La camera d'aria ti riporta sempre a casa.
Ciao bel video ,ma tutte le forature con cambio bici o ruota nelle gare dei pro ? Non è che il tubeless garantisca proprio il ritorno a casa , si sgonfiano se forati e se ci si deve mettere mano in strada con il lattice che sporca tutto è un guaio, meglio il copertoncino con camera d'aria, per noi amatori il rotolamento migliore del tubeless conta poco.
Esattamente. In generale, distinguiamo sempre tra le esigenze dei professionisti per cui conta il grammo, il millimetro di superficie esposta al vento ecc, ma che viaggano con l'ammiraglia e hanno i meccanici che gli fanno manutenzione, e quelle dei normali amatori a cui concretamente non fa alcuna differenza (se non psicologica) l'ultimo ritrovato per migliorare dell0 0.000001% le prestazioni.
Le bici devono essere robuste, affidabili, di facile manutenzione. Ma davvero vi cambia la vita la presunta minore resistenza al rotolamento dei tubeless, rispetto allo sbattimento nel montare, smontare, nastrare, mettere il liquido periodicamente ecc?
Boh.
IL copertoncino lo gonfiavo a 9 bar. Peso intorno agli 80 Kg Tanti anni fa, mai avuto problemi. Con il bagnato, raramente testato, lo portavo a sette, sette e mezzo.
Queste erano le mie disposizioni una ventina di anni fa all'incirca.... Ovviamente il cerchione deve reggere i nove bar, dunque chi volesse provare, dovrebbe stare attento a questo particolare.
Alan coi tubolari ti sarai pure sentino piantato, però hai vinto il Tour di Okinawa... 😊
Sempre a proposito di tubolari, che col liquido si può portare a termine una gara, Colbrelli ha vinto la Roubaix con una foratura!
Comunque psicologicamente è sempre strano pensare che pressioni inferiori possano più performanti!!
Colbrelli aveva tubeless con inserto non tubolari
Io ho messo i tubeless da qualche anno e ho subito percepito maggiore comfort e guida precisa, ogni tanto uso una bici più vecchia con le camere e la sento meno scorrevole
Copertoncino continental grandprix 5000 da 25 con camera d'aria in butile gonfiato a 8 bar,peso 90 kg,forato UNA volta in 3 anni su 20mila km percorsi.
Ottimo copertone. Direi che sei stato mooolto fortunato . Oppure io sono stato molto sfortunato. Almeno 2-3 forature/anno (8-10 mila km/anno). Con il tubeless sono ricordi lontani. E la pressione di 4,6 atm è super confortevole
Idem, 89 kg, 8 bar, un paio di forature in tre anni
25 che poi sono 26,5 quasi 👍 io che peso 71kg lo gonfio a 7,3/7,5
Stesso copertoncino..forato solo 1 volta perché ho preso una buca bella tosta...peso 70kg
@@cd1892276 kg tubeless gp 5000 s da 25 mai sopra i 6 bar con cerchio peraltro solo da 19 mm interno
Io peso tra i kg 66 e kg 69, a seconda del periodo dell’anno, ho una ruota con canale 21 montata con un copertoncino da 28” gonfio a 6 bar avanti e dietro, mi trovo benissimo.
Bel video molto chiaro, pressione dei copertoncini, quasi uguale a quella che uso, un bar di differenza, sgonfio di mezzo bar e provo.
Ciao Alan
Caro GCN io pedalo dal 1955 e ho anche pedalato con il solo cerchio.Li ho provati tutti,e negli ultimi anni le mie bici usano solo Tubolari Continental Gatorskin con sigillante Stan's. Ambedue adorano l'asfalto in modo tale che,non foro come minimo da 20 anni,e non vivo in Svizzera,Faccio uso delle brutte strade del centro Italia.Il restante non li userei neanche regalati.Con tutto rispetto per Voi e tutti gli amatori : Questa e' una mia opinione!.
N'B' L'unica pressione che a me preoccupa,e' la pressione arteriosa.
Sarà ma i i tubless non mi convincono….. un paio d anni fa abbiamo aiutato un ciclista con questo tipo di copertura….. tra la valvola bloccata, il liquido che era uscito e c era un casino bestiale eccc.. alla fine dopo varie peripezie ( abbiamo tolta la valvola) siamo riusciti a mettere una camera d aria in modo che potesse tornare a casa. Detto ciò userò sempre i copertoncini, mi danno più sicurezza….. Opinione personale si intende
Sono d'accordo con i problemi incontrati dal ciclista da voi soccorso👍 io uso tubles ma controllo spesso se la valvola si svita con le dita (manutenzione vitale) e ogni 1000 km controllo liquido interno🤷♂️ il tubles è ottimo a parer mio ma non vuol dimenticati i controlli manutentivi, 2 forature in 4 anni arrivato a casa con zero problemi 👍👍👍
Anche io in mtb ho forato da poco, sono arrivato a casa, non mi ero accorto di nulla. Il giorno dopo la gomma era a terra perché il buco era rimasto in alto.
Ovviamente è una rottura per la manutenzione.
Vedo ancora tanti che non apprezzano il tubeless. In fondo va solo smontato il copertone una volta all anno per togliere i residui (10 minuti) , la valvola se non la si tiene in basso quando si gonfia è praticamente impossibile bloccarla (a cambiare l'anima ci vogliono 5 secondi se necessario) . Cmq le mie michelin power cup tlr da 28 le tengo a 6 e peso 63 kg, comodissime!
Almeno per i tubless, non andrebbe specificata la larghezza del canale? Cambia molto tra un canale da 21 e uno da 25. Sbaglio?
Ciao, faccio una strana domanda. Gli amatori o ciclotoristi con questi mezzi stravolti dalla cara e vecchia concezione di costruzioni mezzi e accessori. Sono troppo al limite? Se non oltre.... Ne incontro tanti che hanno cambiato posizione biomeccanica, leve, pedivelle poi cominciano dolori ovunque ecc....
Secondo me il problema é che cerchiamo di emulare le soluzioni studiate per gli atleti professionisti, cosa che noi non siamo. Molti di noi non hanno piú 25-28 anni, non stanno in bici 20-30 ore a settimana e non dedicano il tempo necessario a rinforzare la muscolatura che serve a mantenere certe posizioni o a fare stretching per assicurarsi che certe posizioni siamo nel range di movimento e postura ottenibili in relativo comfort. Aggiungiamoci poi tutti gli eventuali acciacchi che ci portiamo dietro causati da lavoro, sport fatti in gioventù, patologie ...
Copertoncino su canale 23mm (Pirelli PZero Race da 28) 5.5/5.8 bar, peso 74kg
Ciao Alan, grazie, ottimo benchmarking! Una domanda, perché non ci capisco più nulla: ho una Specialized Tarmac SL8, peso 57 kg e uso Tubless 28 mm della stessa marca della bici (Sworks T2/T5 2BR): nel sito Specialized per questi pneuamatici tubless da 28, con un peso di 60kg indicano di gonfiare a 5,0 bar…cosa devo fare? Le uso a 5,0 bar come indicato ma in effetti mi sembrano molto dure, ma al contempo ho paura di scendere troppo andando a 4,2 contravvenendo alle indicazioni del produttore… ti prego aiutami 😅
Domanda sui tubeless: tenere la bici ferma può creare problemi con il lattice e se si per quanto tempo (si parla di settimane/mesi etc)?
Coi tubeless più usi la bici meglio è, tenerla ferma aiuti solo il lattice ad asciugarsi
@@alessio88 grazie, per ora rimango fedele alla camera d'aria
@@Vortagor anche io!!!!
Sicuramente il tubeless è una scelta che implica un utilizzo della bici diciamo settimanale, poi se una settimana si salta non succede chissà cosa. Il problema non è tanto che il lattice si asciughi prima o dopo ma piuttosto che tenendo ferma la bici per alcune settimane si possono creare dei depositi, delle sedimentazioni. Ora parliamo di bici ferme per settimane intere, in realtà basta dare un giro di ruote una volta ogni tanto, 30 secondi e il gioco è fatto... Ma da appassionato di tubeless, sulla bici di mio figlio che esce due volte all'anno ho messo le camere d'aria. La prestazione ed il confort del tubeless è davvero superiore e se si è attrezzati un minimo gestirle è un gioco da ragazzi da fare in casa ma poi alla fine l'importante è stare a proprio agio ed effettivamente il primo impatto delle uscite in tubeless ti accompagna con quella ansietta di non saperla gestire su strada, poi alla fine della peggiore delle ipotesi sviti la valvola e metti sotto una camera d'aria, a me in diversi anni che uso tubeless è successo una sola volta in una delle prime uscite con lattice poco adatto ad un uso stradale e una pressione esagerata del copertone che sostanzialmente ha spruzzato fuori tutto il lattice prima di poter chiudere il foro. Dopo questa esperienza ho abbassato le pressioni di oltre 1 bar e non ho mai avuto altri grandi problemi...
@@leonardomariasacco3870 sottoscrivo tutto in pieno👍
Dipende anche dalla larghezza del cerchio. Io su strada con tubeless da 32 su canale 25 vado dai 3.3 ai 3.5 al posteriore, 3 circa all'anteriore
Si m dipende anche dalla larghezza del canale interno
Per le ultime superleggere poliuretano e copertoncino valgono gli stessi valori della camera d' aria classica?
#gcnitaliarisponde si può pensare a qualche modo per segnalare forature anomale? Mi spiego, dal 2020 ad oggi mi è capitato di forare un discreto numero di volte, ma in maggioranza (almeno 3 o 4 per quello che ricordo) all'incirca nel "triangolo" Bevera-Sirtori-Colle Brianza.
Tutte queste volte mi è successo che ispezionando il copertone la causa era dovuta a una pagliuzza sottilissima di ferro.
Ora il fatto che mi sia successo con regolarità proprio in quelle zone mi lascia pensare.
Nessun altro qui che ha avuto lo stesso problema?
E quali sono in genere le cause più frequenti di foratura?
La classica pizzicata credo di averla avuta un sola volta in vita mia, e tra la'altro con mtb quindi nemmeno bdc.
Controlla se in zona ci sono officine meccaniche che eseguono tornitura per la fabbricazione di pezzi meccanici......sono i frammenti dei truccioli di metallo asportato che hanno talvolta dimensioni quasi invisibili, ma sono sufficientemente taglienti per forare i pneumatici della bici, cadono a terra dai mezzi che eseguono lo smaltimento e le macchine che eseguono la pulizia della strada non riescono a raccoglierli, Anche le campane per la raccolta del vetro sono tremende........comunque la fortuna ha sempre un ruolo determinante!
luca
@@coccobil1960 Esatto io ho pensato proprio questo, ma mi chiedo se sono solo io o succede ad altri anche?
Tra l'altro finché ho il butile sono ancora fortunato, basta mettere una toppa e via. Ma a questo punto non passerei mai alle TPU perché le bucherei ancora più facilmente e poi rischiano di scoppiare anche? Non so come reagiscono...
Nasco nel ciclismo degli anni 2005.....23mm a 8.5bar minimo.....adesso i tubeless da 28mm li metto a 6.5dietro 6 davanti....peso 80kg
Io peso due kg meno di te e gonfio a 4,5 bar. A 6 togli quasi tutti i vantaggi del tubeless
Ma come mai che sul fianco dei tubeless Vittoria da 28 mette minima pressione a 6 bar?
Alan e’ importante ricordare per i tubeless la differenza fra cerchi con o senza “uncino”
la differenza è semplice: quelli hookless sono una moda pericolosa e insensata dettata da pure esigenze di marketing e risparmio.
@@PingoloPangolo purtroppo non sei informato correttamente
@@enricobazzi9272 purtroppo per te lo sono. Ad oggi gli hookless non portano nessun vantaggio reale, per lo meno agli amatori, contro tutta una serie di problemi e rischi ingiustificati
Faccio 2000 km anno e non foro da almeno 10 anni.
Da tre anni presa usata una bianchi infinito rim con ruote fulcrum zero c17 carbon per clincker, io peso 95, copertoncini Michelin pro4 25mm endurance che a7,5ATM misurano attorno a 26,5.
Credo di aver trovato un buon equilibrio con questi parametri.
Muletto alluminio con ruote fulcrum 3 c15 e per adesso hanno su gp4000 da 23mm, li metto un pelo più di 7,5 atm e vanno bene, ma non vado mai fuori sella quindi non saprei se in uno sforzo duro possano "affondare".
Per il peso dovrei mettere a 8 e più ma non mi fido.
Io solo ed esclusivamente tubolari continental competition da 25 ant 6.3 post 6.8 e peso 72
Io odio le gare sotto la pioggia perché ho una paura matta e quindi sgonfio le gomme per stare sicuro… domenica per curiosità ho controllato la pressione a fine gara, 3 bar su tubeless da 28… e sono un vitello over 70kg al momento… inutile dire che quando mi alzavo sui pedali mi sentivo affondare 😂😂
Continental Tubeless 28 mm con camera light 78 kg peso ? Quanto gonfio ?
4 bar davanti e 5 dietro
La pressione giusta per i tubeless uno la può calcolare con l' applicazione SRAM , io uso i tubeless mi trovo benissimo super scorrevolezza non tornerei mai indietro , 👋🏼 Alan e Giorgio
Ma Vingegard l'anno scorso ha usato i tubolari e non solo lui
Buongiorno io uso pirelli tlr 28 peso 75kg e le gonfio ant.3.6 e post. 3.8 già da 6 8 mesi e per il momento mi trovo bene qualche consiglio da darmi? premetto che ho ruote Zipp 353nsw sono hookleess un abbraccio e continuate così ❤
Alza un pelino la pressione ma si poco
E buona sera di quanto dovrei portarle ? Grazie
Può provare con un 0,3 in più su tutte e due e poi vede come si trova, comunque e molto relativo al vostra sensazione c'è a chi piace leggermente più rigida e chi no.
@@andreacosta9216 Grazie mille
Sul sito quanto le dava come pressione? Io anche ho le hookless.
Tubolare da 25, in 6 anni mai forato 🥳 fortunato oppure no tubolare a vita. Con la gravel invece monto copertuni da 40 tubless, in 2 anni forato 2 volte.
Non hai parlato della larghezza interna del cerchio fattore Fondamentale per calcolare le pressioni di esercizio.
Io uso ancora il copertoncino mi trovo benissimo e li gonfio a circa 6,5 bar anteriore e 7 bar posteriore peso sui 78 chili.. di più non li gonfio perché diventano troppo rigidi
Le pressioni di questi tubeless in questione,con quale larghezza interna di canale vengono prese in considerazione?
Sono un antico… tubolare graphene pro a 8-9 bar. Mai forato
@@elle_90 ah si, devi farti venire a prendere. Ma il tubolare se di qualità e non usurato, e gonfiato bene ai detriti e vetri non gli fai niente, devi trovare un chiodo o fare un crash serio (fatto quello, ma non lo considero forare :-) ) più che altro costan più di ogni altra soluzione per cui se cambio le ruote tra qualche anno mi modernizzo
credo che i valori variano da produttore a produttore x le varie mescole diverse
sono davvero sorpreso da quanto bassa utilizzino i pro la pressione dei tubeless.. 🙄
Io li gonfio a ...... una mano avanti e una dietro 😁😁😁😁👍👍
Copertoncini da 25 vecchi vittoria corsa 10 bar. Veloflex 9 bar. Tubolari 10.5 bar. Peso 70 kg. Non mi piace andare su un canotto!
Soltanto a me i dati forniti paiono un po' apprissimativi?
Tubeless ok da 28,ma i copertoncini soltanto da 26?! Perché?
Inoltre, oltre alla misura il copertoncino, non conta MOLTO anche la larghezza del canale al fine di stabilire la pressione corretta?
Buon ponte a tutti i ciclisti 😂
Io con i Vittoria Corsa Control con camere d'aria a 70kg li gonfio a 8 davanti e 8.2 dietro, ho fatto vari test e sono le pressioni che mi fanno sentire più "reattività" sia in frenata che in ripartenza senza sacrificare troppo la resistenza al rotolamento, ovviamente non posso misurarla in modo preciso non avendo gli strumenti ma "a sensazione" è la pressione adatta per me, al di sotto mi sento la gomma che flette troppo soprattutto sulla ruota davanti quando sto in piedi sui pedali, se salgo ancora sembra di stare su un vibratore ad ogni pezzettino di asfalto sconnesso
Tubless da 28. Se dovessi usare la pressione dei pro faccio prima a uscire con i soli cerchi...Boh..io vado a 7 e mi sembra sempre sgonfia. 😢
Loro hanno cerchi da 23 mm interni e pesano 65 kg tu che larghezza interna hai e quanto pesi?
@@63yuk ruote originali giant in alluminio pr2. Penso 17 interno. Io sono 76 kg.
Copertoncini da 28, pressione 6,5 fino a 7 (peso 62-63) e pedalare
E la ledy z a che pressione va gonfiata???????????
Continental gp 5000. 7.5bar ant e 8.5 post. Quando correvo tenevo a 10.5/11
Continental gp5000 28mm, camere in tpu, 68kili e 4,5/5 bar
Che camerein tpu usi ?
@@marco91giullare AliExpress thinkrider 5€ 2
ci vuole sfortuna a tagliare il tubeless.... successo oltre 4 volte con gomme nuove che nn costano poco😢😢😢
i pro quindi non usano camere in tpu, ma solo in lattice?
Se fai la Roubaix da solo vai di copertoncino e gonfia a 8 bar e parti con 4 camerere d'aria! Noi siamo soli, senza macchina al seguito e quindi fai da te! Ciao
30 anni fa e più correvo con copertoni vittoria da 19 gonfiati a 10 bar, ora tubeless cadex 25 gonfiati a 5,5 , in tre anni forato una volta, e poi qualcuno dice che sono solo senzazioni😅😮
Qui serve un test su strada tenendo i watt costanti per vedere come cambiano i tempi in relazione alle diverse pressioni di gonfiaggio.
Scusa ma la pressione non è anche in funzione della larghezza del canale
Tubolari forever 👍
Nei cerchi in carbonio per copertoncini si gonfiano max 7bar così dice il costruttore anche perche c'è una canalina di tenuta invece per i tubolari si possono gonfiare anche a 10/11bar senza problemi perché non c'è la canalina sono piatti e vanno incollati ma sono i preferiti dai prof !!!
I tubolari non li usa più nessuno
tubeless hookless canale 22.4 continental gp 5000 tlr 4 bar anteriore 4.5 bar posteriore peso 81kg
Io uso il tubeless da anni ormai(9). Hai dimenticato di citare la sicurezza. Bucare in discesa con il copertone è da panico…….
Peso 70 e gonfio i tubeless a 6 bar, è troppo quindi?
Forza Giorgione!!!
Minimo a 8.5 poi quando togli la pompa perde sempre qualcosina..e il manometro non è che sia precisissimo..con i grand sport race da 25 e i miei 90 kg sotto questa pressione son molli..vedete voi 😂
Io uso tubolari 30.000 km l'anno e foro forse una volta sola ! e non mollo perché il tubeless non è morbido è pesante e non si autoripara così bene come dicono tant'è che devono metterci il salsicciotto dentro con il connubio bici aero e rigide di adesso poi sono dolori !
1:30 Io che guardo questo video dopo aver tagliato 3 volte in una settimana il tubeless
ant 30 pirelli tlr p zero peso 66 kg 3,8
post 28 4,2 cerchi fulcrum speed 42 canale interno 23.
Quindi ormai anche per strada va bene pompa high volume
Io 74kg con copertoncino vittoria rubino pro 25 , davanti 7,2 dietro 8,2
98 kg, copertoncino con camera d'aria 25 pompo a 7.7 bar. Continental Grandprix (comodissime e resistentissime)
idem peso .. ma ho i 26mm anche io 7.7 💪💪💪grande
Confermo tubeless da 28 Schwalbe su cerchio con canale da 17mm, sezione reale 31,5!!. Con 74kg 4,3bar avanti e 5 dietro. Con 30 ml di lattice a gomma pur con un foro sono tornato a casa senza problemi perdendo circa mezzo bar. Unica foratura in 7-8 anni di tubeless.
Ma quanti video avete già fatto su questo tema? 🥱🥱🥱
Tubeless 30mm 50 psi 28mm 60 psi 25mm 65 psi con cerchi hookless che non permettono più di 72 psi. Devo dire che la prima opzione è sorprendente comoda
Quindi la Fucilata di Okinawa è stata consumata su tubeless? Interessante...
Io non mollo copertoncini 23 mm 11 bar e vorrei proprio vedere se i 26 a 6 scorrono di più
Ti adoro!❤😂😂
è un pò che non sefuo queste discussioni .... ma che fine hanno fatto i copertoncini 23 ? Io li monto da una vita , a 9 bar
Per me mai più camere d'aria bucavo almeno 3-4 volte l'anno, va bene per chi pedala su asfalti degli di qiesti nomi
Io li tengo a 8 bar (copertoncino)e peso 80kg
Io ho sempre tenuto i copertoncini da 28 a 6 bar 😮
Interessante, io uso copertoncino da 28 con camera d'aria in lattice, peso 65kg e le porto a 5.5 bar😅