Servizio da fantascienza!! Io trovo solo meccanici che sono pieni di lavoro e ti rimandano a tra 15 giorni almeno e solo per operazioni semplici e redditizie. Sto imparando a fare tutto da solo grazie a video ben fatti come questo
Molto bravo nella spiegazione. Video consigliato a tutti i ragazzi appassionati di bici che vogliono iniziare a far manutenzione da sé. Grazie per tutto il vostro lavoro! Saluti da Alex
Bel video, bravo, ottimo anche il consiglio di provarla pedalandoci, mi è capitato qualche volta che il meccanico me la ridesse e riprovandola prima di caricarla sul furgone non funzionasse perfettamente.
Molto utile ! forse può essere utile un ulteriore dettaglio specificando che oltre ad essere ben montata, la ruota deve anche essere centrata a dovere per evitare di rilevare storture del forcellino non vere.
Sei molto bravo a spiegare complimenti ma vorrei chiederti ho acquistato un bici da corsa e mi sembra strano che girando all. Indietro i pedali la catena in certo punto tende a saltare e una cosa normale premetto che è un gruppo Shimano 11 velocità grazie per la risposta
Ciao Giuseppe, può essere normale se pedali all'indietro con la linea catena molto in diagonale. Se ci pensi, in fondo, il sistema trasmissione delle bici è progettato per pedalare "bene" in avanti e non necessariamente all'indietro. 😁
Sarebbe opportuno eseguire la misurazione girando la ruota insieme alla dima per escludere che l'eventuale distanza non sia dovuta a un cerchio fuori centratura? Grazie infinite per i preziosi consigli.🙏
Volendo essere scrupolosi sarebbe corretto, ma la eventuale scentratura di pochi decimi non influisce sull'allineamento del forcellino. Diverso è se un cerchio è visibilmente storto.
Non riesco a regolare il cambio posteriore, perché regolando la battuta alta e bassa, la tensione del filo, guardando che il forcellino sia dritto e la gabbietta sia dritta ed in linea con la catena, il cambio continua ad essere irregolare e saltare marce o non cambiare. In sostanza riuscivo a regolare solamente metà del cambio (i primi pignoni più piccoli) perché insistendo con le regolazioni andavo a spostare la regolazione giusta sull'altra metà del cambio (i pignoni più grandi). A cosa può essere dovuto? Grazie
@@NewBikeReggioEmilia è un vecchio Tourney, di almeno 6 anni, è pieno di giochi onestamente tra l'altro il forcellino è integrato nel deragliatore stesso. La guaina è nuova, montata da pochissimo. Che sia il pacco pignoni che non gira perfettamente in asse a dare fastidio? Potrebbe essere un motivo o non ha effetti sul settaggio? Grazie :)
Ma se sostituisco il forcellino con uno nuovo, bisogna fare questa operazione? Inoltre, questa operazione diciamo di raddrizzamento, non va a compromettere il forcellino, con un maggiore rischio che si possa rompere ?
Il forcellino nuovo va sempre e comunque allineato una volta montato. L'alluminio si snerva solo se piegato fortemente; l'allineamento di solito richiede una piccola flessione.
Ma non é pericoloso raddrizzare il forcellino montato sul telaio? (specialmente se il telaio é in carbonio). Capisco che non é pratico, ma non sarebbe meglio smontarlo e raddrizzarlo su una morsa?
Serve ugualmente allinearlo, perché non è certo che il forcellino nuovo sia perfettamente diritto e che la sede del forcellino nel telaio sia perfettamente perpendicolare.
Sono un inesperto di bici, volevo sapere se qualcuna sa dirmi come faccio a conoscere il forcellino per cambio shimano visto che sostituendo quello vecchio, di marca fasulla, nn e adatto al cambio nuovo shimano
Ciao Antonio, il forcellino è dedicato al telaio. Quindi dovrai trovare un forcellino adatto al telaio che hai tu. Ogni telaio ha il suo forcellino, anche se pare che per i telai del futuro ci sia la possibilità di unificare il tipo di forcellino...
2:33 "Vedete che è già diversa rispetto all'alto?" - No, veramente non ho capito, come te ne sei accorto? Di solito non si misura col calibro la differenza? Era più vicino alla parte sopra o a quella sotto lo strumento in acciaio della dima DAG-1?
Al massimo il metro. È molto scomodo il calibro in questa regolazione. Lo vedi a occhio. Alcuni allineatore hanno l asticella millimetrata. Questo della Park tool non l ha però ha un anello in gomma che usi come riferimento per controllare la stessa distanza in tutti e 4 i punti di misurazione
Sei riuscito a seguire i nostri consigli e a fare tutto da solo?
Servizio da fantascienza!! Io trovo solo meccanici che sono pieni di lavoro e ti rimandano a tra 15 giorni almeno e solo per operazioni semplici e redditizie. Sto imparando a fare tutto da solo grazie a video ben fatti come questo
Unica soluzione
Bel video. Grazie per l'ultima precisazione. È il primo a cui la sento ricordare.
Ottimo 👍 l'unico che mi ha fatto capire come fare 😂😂
Molto bravo nella spiegazione. Video consigliato a tutti i ragazzi appassionati di bici che vogliono iniziare a far manutenzione da sé. Grazie per tutto il vostro lavoro!
Saluti da Alex
Grazie infinite Alex!
Chiaro e preciso come sempre! 👏
Grazie!
Gran bel video. Grazie
Molto utile, grazie per i consigli.
Bel video, bravo, ottimo anche il consiglio di provarla pedalandoci, mi è capitato qualche volta che il meccanico me la ridesse e riprovandola prima di caricarla sul furgone non funzionasse perfettamente.
Ottimo!
Molto utile ! forse può essere utile un ulteriore dettaglio specificando che oltre ad essere ben montata, la ruota deve anche essere centrata a dovere per evitare di rilevare storture del forcellino non vere.
Giusta considerazione!
Lo davo per scontato. :-)
Se la ruota non è perfetta come centraggio basta segnare un punto sulla stessa e ruotarla insieme allo strumento
Ben detto !!
Ottima spiegazione
Grazie Mirko!
Sei molto bravo a spiegare complimenti ma vorrei chiederti ho acquistato un bici da corsa e mi sembra strano che girando all. Indietro i pedali la catena in certo punto tende a saltare e una cosa normale premetto che è un gruppo Shimano 11 velocità grazie per la risposta
Ciao Giuseppe, può essere normale se pedali all'indietro con la linea catena molto in diagonale. Se ci pensi, in fondo, il sistema trasmissione delle bici è progettato per pedalare "bene" in avanti e non necessariamente all'indietro. 😁
Sarebbe opportuno eseguire la misurazione girando la ruota insieme alla dima per escludere che l'eventuale distanza non sia dovuta a un cerchio fuori centratura? Grazie infinite per i preziosi consigli.🙏
Volendo essere scrupolosi sarebbe corretto, ma la eventuale scentratura di pochi decimi non influisce sull'allineamento del forcellino. Diverso è se un cerchio è visibilmente storto.
Complimenti per tutti i consigli utili, mi aiutano moltissimo! Lo strumento per regolare il forcellino ha un nome specifico?
Si, viene chiamato in diversi modi...
Il termine corretto è: "allineatore dell'attacco cambio"
Non riesco a regolare il cambio posteriore, perché regolando la battuta alta e bassa, la tensione del filo, guardando che il forcellino sia dritto e la gabbietta sia dritta ed in linea con la catena, il cambio continua ad essere irregolare e saltare marce o non cambiare. In sostanza riuscivo a regolare solamente metà del cambio (i primi pignoni più piccoli) perché insistendo con le regolazioni andavo a spostare la regolazione giusta sull'altra metà del cambio (i pignoni più grandi). A cosa può essere dovuto? Grazie
Ciao, potrebbe essere che il cavo cambio non scorra bene nella guaina. E' molto tempo che non cambi cavi e guaine?
@@NewBikeReggioEmilia è un vecchio Tourney, di almeno 6 anni, è pieno di giochi onestamente tra l'altro il forcellino è integrato nel deragliatore stesso. La guaina è nuova, montata da pochissimo. Che sia il pacco pignoni che non gira perfettamente in asse a dare fastidio? Potrebbe essere un motivo o non ha effetti sul settaggio? Grazie :)
Ma se sostituisco il forcellino con uno nuovo, bisogna fare questa operazione? Inoltre, questa operazione diciamo di raddrizzamento, non va a compromettere il forcellino, con un maggiore rischio che si possa rompere ?
Il forcellino nuovo va sempre e comunque allineato una volta montato.
L'alluminio si snerva solo se piegato fortemente; l'allineamento di solito richiede una piccola flessione.
@@NewBikeReggioEmilia grazie mille
Scusa la domanda, a me mi si è stortata la ruota posteriore in carbonio.... si può fare qualcosa o è da buttare? Grazie mille
Dipende che tipo di ruota è e dipende che tipo di scentratura ha subito. Dovresti rivolgerti ad un bravo meccanico ciclista e potrebbe riuscirci.
Ma non é pericoloso raddrizzare il forcellino montato sul telaio? (specialmente se il telaio é in carbonio). Capisco che non é pratico, ma non sarebbe meglio smontarlo e raddrizzarlo su una morsa?
Se lo smonti come potrai allinearlo al telaio?
Questa operazione è da fare anche se monti un forcellino nuovo su di una bici...
Ma mettendolo nuovo va allineato ugualmente o non è necessario?
Serve ugualmente allinearlo, perché non è certo che il forcellino nuovo sia perfettamente diritto e che la sede del forcellino nel telaio sia perfettamente perpendicolare.
Sono un inesperto di bici, volevo sapere se qualcuna sa dirmi come faccio a conoscere il forcellino per cambio shimano visto che sostituendo quello vecchio, di marca fasulla, nn e adatto al cambio nuovo shimano
Ciao Antonio, il forcellino è dedicato al telaio. Quindi dovrai trovare un forcellino adatto al telaio che hai tu. Ogni telaio ha il suo forcellino, anche se pare che per i telai del futuro ci sia la possibilità di unificare il tipo di forcellino...
2:33 "Vedete che è già diversa rispetto all'alto?" - No, veramente non ho capito, come te ne sei accorto? Di solito non si misura col calibro la differenza? Era più vicino alla parte sopra o a quella sotto lo strumento in acciaio della dima DAG-1?
Al massimo il metro. È molto scomodo il calibro in questa regolazione. Lo vedi a occhio. Alcuni allineatore hanno l asticella millimetrata. Questo della Park tool non l ha però ha un anello in gomma che usi come riferimento per controllare la stessa distanza in tutti e 4 i punti di misurazione
@@Ronchiale86 Grazie.