Ciao inSella,comparativa molto interessante! Devo dire che avete fatto un bel test, imparziale e di qualità. Io sono un felice possessore della Suzuki V-Strom 650 e posso confermare che è davvero una moto tuttofare. Certo,non è quella con la linea più ricercata,e nemmeno la più aggiornata in termini di tecnologia,ma è la classica moto che si adatta ad ogni situazione, soprattutto se parliamo di una moto "Adventure Touring". Il cerchio anteriore da 19" (unica della comparativa) le regala una guida un po' meno "sportiva" ma le garantisce in compenso un'ottima rotondità e la possibilità,a mio avviso fondamentale per chi una la moto a 360°, di avventurarsi in strade bianche e leggeri off-road. Per quanto riguarda invece i viaggi in coppia la trovo fantastica,garantisce spazi e comodità al vertice della categoria per pilota e passeggero. Sul motore che dire,una goduria! Il V2 è davvero sublime, vibrazioni al minimo della categoria,fluido e corposo ai bassi e medi regimi, forse agli alti regimi manca qualcosa rispetto alle concorrenti,ma trovo sia superfluo,in quanto il range di utilizzo di queste moto è per lo più al di sotto di 7.000/7.500giri. Il telaio in alluminio svolge egregiamente il suo lavoro, davvero ben fatto. Una moto con un progetto datato,vero,ma che è stato costantemente aggiornato nei piccoli dettagli, rendendolo un riferimento in quanto ad affidabilità. Qualche punto debole che ho riscontrato!? Forse la frenata all'anteriore,un po' sotto tono,sicuramente non da riferimento. Avrei anche preferito una forcella a steli rovesciati regolabile,ma va detto che nonostante tutto è tarata molto bene e si adatta a tutte le condizioni di utilizzo. Per quanto riguarda i consumi sono molto soddisfatto, a codice stradale sono sui 24-25 km/l. A pieno carico in coppia sto sui 22-23 km/l e nei tratti ad alta velocità in autostrada (è li che soffre un po', in quanto a 130 km/ h la moto è a circa 6.000 giri) si sta sui 19-20 km/l. In conclusione che dire, è una moto che forse non eccelle in niente,ma in quanto a capacità di adattamento non è seconda a nessuno. Una moto senza troppi fronzoli,che bada alla sostanza e che ti permette di accedere il motore e partire per un lungo viaggio senza troppi pensieri. Assolutamente soddisfatto della mia scelta. Saluti,a presto ✌🏻
Confermo tutto ciò che dice sarà vecchia di concetto ,ma la amo per questo . Meno elettronica meno problemi , unica pecca come dici te avrei voluto steli rovesciati e ABS disenseribile
Ho avuto una Suzuki 650 V-Strom che ho venduto dopo ben 70.000 km senza mai avere un problema solo cambi olio gomme pastiglie e candele. La ricomprerei sicuramente anche se esteticamente non è la più bella anzi forse la più brutta ,però quanto ad affidabilità è al top con poca spesa di manutenzione. Se il prossimo anno gli rifanno il Look della sorella maggiore 1050 diventerà sicuramente la regina delle medie Crossover .
Dopo aver avuto solo moto sportive per 10 anni, 3 anni fa ho preso una v-strom del 2008 e un mese fa l'ho data dentro per una v-strom my2022...moto totale! A guardare il pelo dell'uovo mi piacerebbe solo un pò più di mordente in frenata.
Da possessore della Kawasaki Versys 650 confermo quanto detto sulla moto, specie la sua incredibile versatilità. Però il rilevamento della velocità massima non è corretto, la mia segna 194 di contachilometri che effettivi di GPS sono 184. Il motore confermo che se spremuto ha grinta e da molte soddisfazioni. Mio padre possiede la tracer 7 e il motore di questa è solo più scattante e lo senti sempre leggermente più pronto ad ogni regime per via della coppia. Ma non c'è tutta sta gran differenza tra le due, 6 cavalli in più non si percepiscono così tanto alla fine. Per me l'unico vero difetto di questa moto è la mancanza della frizione antisaltellamento che mi costringe a fare la doppietta in ogni scalata quando si guida più allegri. Per il resto gran moto la Kawasaki.
Kawasaki versys 650 è il numero 1 anche se a qualche vibrazione, ma è un bicilindrico e normale che è così è poi l'anno migliorata è mi fa battere il cuore + forte quando la vedo ❤️❤️❤️!!!
@@berry6521 la yamaha tracer 700 fa venire il fornicolio alle mani e non la tieni più nel manubrio perché ti fa male, la suzuki e troppo rigida di dietro e poi è rimasta molto indietro dalle altre, la triumph tiger 660 sport a una vibrazione che non la tieni ed è scomoda x 2 persone. La Kawasaki a una vibrazione inizio giri che non mi da fastidio ed è comoda + delle 4 moto x viaggiare e a me mi basta come potenza si soprattutto in città e lavoro e qualche volta di andare via in fine settimana. Questo è un mio giudizio sbagliato o no, voi siete liberi di dire la vostra io non voglio litigare con nessuno e ho visto e provato settimane queste moto prima di prendere la Kawasaki versys 650 2022. Grazie 🤗🤗🤗
Possessore di Tracer 700 Euro 5 in versione GT .... è a dir poco fantastica . Il suo motore CP2, a mio avviso, non da spazio a nessuna alternativa ad oggi ..... per il resto è agilissima (una libellula), sportiva, facilmente guidabile e comoda. L'assenza di controllo di trazione e mappature non dispiace affatto (buona scuola per chi intende fare esperienze di guida) e la moto per la sua guidabilità e il suo eccellente motore non fa emergere il bisogno della loro presenza . In versione GT è davvero comoda anche per affrontare viaggi medio/lunghi. Secondo me è davvero quella più equilibrata .
Tutte belle ed interessanti, ognuna con le sue peculiarità. Una cosa mi lascia perplesso però, specialmente sulla Triumph che è già dotata di mappature eccetera: visto che si tratta di moto comunque “da viaggio”, è così difficile mettere un cruise control? Assurdo che la Tiger non lo abbia, a mio modo di vedere…sulle altre bisognerebbe aggiungere tutta una dotazione elettronica, che ne alzerebbe il prezzo, ma la Triumph ha già tutto il necessario…
Come sempre mi piacciono le comparative di InSella, ma come mai manca la Honda NC750X?? E' una validissima crossoverina, ma sembra scomparsa da ogni comparativa, prove e test....
Perché la migliore non esiste. Esiste la migliore per te e la migliore per me, ma in assoluto una moto non sarà mai migliore dell'altra in tutto. Ognuna fa bene qualcosa e meno bene il resto
Sono dei tipici democristiani, tutte sono valide salvo poi trovare mille difetti sul vecchio quando testano il nuovo !!! E Noi pirla gli ascoltiamo !!!
Ciao ragazzi, tutte 4 molto belle, non saprei decidere 🤔 però io guardo anche il Consumo, che purtroppo non avete menzionato..guido na Honda 750ncx che quanto a cosumi è imbattibile. Bellissimo Paesaggio. 👍👏💪
Alla fine la più prestazionale è ancora la Tracer 7, oltre l'accelerazione ha una velocità massima di ben 200 km/h, 24 in più della Versys, incredibile il cp2!!!
Dipende cosa si cerca la tracer è più una naked comoda , sicuramente più fun bike rispetto alle altre. Mentre la V-strom per esempio è la più votata per i viaggi lunghi anche in 2 e più completa da questo punto di vista. V-strom a mio parere più versatile come moto ma esteticamente forse la più "bruttina"
@@liv0003 sono d'accordo, se la V. Strom ricevesse un restyling come si deve sarebbe ancora un osso duro per le concorrenti, telaio in alluminio, motore a V, ruota da 19 per qualche sterrato, comoda per lunghi viaggi... A me piace la Tracer 7 per il suo motore brillante e perché deve essere divertente, quando mi deciderò a cambiare il mio Dominator penso che sarà lei la sostituta...
Ciao in sella. Ho visto il video ,complimenti per il vostro bel lavoro, cosi ci date una mano per decidere. Ma dove avete avute le informazioni riguardante la versys 650.? Nel video era indicato una Potenza max di 59,5 cv a 8000 giri. Invece andando sul sito ufficiale kawasaki questi dati non corrispondono, in fatti il sito indica: 67 cv a 8500 giri. Poi indicate una coppia max di: 55,7 Nm a 7400 giri quando il sito ufficiale indica: 61 Nm a 7000 giri. Non ho considerato i dati degli altri modelli ,ma spero che il resto sia attendibile .?? Un saluto e buon lavoro.
i dati che hanno elencato sono quelli alla ruota, kawsaki dichiara quelli al albero motore. ovviamente i dati alla ruota sono più importanti perché sono quelli reali che muovono la moto, per comparazione il 689cc yamaha euro 5 genera 69cv alla ruota cioè ben 10 in più di kawasaki
Posseggo una versys 650 del 2015, una di quelle con la nuova linea a doppio faro. A proposito, guido la moto da 51 anni, e tante ne ho possedute. Scelsi la versione grand tourer, perche' volevo andarci in ferie ed i miei viaggi estivi generalmente si aggiravano tra i 3000 ed i 4000 km. Ho fatto scavare la sella perche' la trovavo alta, ed ho aggiunto sotto la fodera uno strato di gel. Errore tremendo. Parcheggiata sotto il sole assorbe e rilascia tanto di quel caldo che ti ritrovi i cotiledoni come uova alla coque. Cio' detto si sta comodissimi. In lombardia, in gran parte del territorio, e dovunque ci sia un semaforo o una rotonda, autostrade comprese, c'e' una telecamera che fa multe. Dunque mi chiedo... ma a che serve la potenza e la velocita' se non puoi usarle ? Certo, e' un continuo accelera e frena, ma e' na vitaccia. Quindi seguo il codice e le velocita' indicate. Non mi va di arricchire le casse del comune di vattelappesca con il mio salario. Quindi, in sostanza, stavo pensando di prendere una moto meno potente della versys 650. Il fatto e' che negli anni e' stata affidabilissima, parca nei consumi, e maneggevole come una bicicletta. Tranne che nelle manovre in cui la devo spostare a mano dato che pesa molto, e per il fatto, assolutamente riprovevole, che non ha il cavalletto centrale. Grossissima pecca. Per quanto riguarda i fari anteriori, nella mia versione dotati di lampadine, ho subito risolto alla poca forza dell'illuminazione, sostituendo le lampadine fornite con altre, credo della philips, con prestazioni luminose molto superiori. Poca spesa tanta resa.
Complimenti per la comparativa ma non capisco perché non ci sia la Honda NC 750 X. Dopotutto si è rinnovata nel 2021, capisco sia diversa dalle altre ma anche le moto scelte non hanno tutte caratteristiche comparabi (cerchi, architettura motore, ecc.) Sembra che tutte le testate di settore abbiamo deciso che Honda è fuori dai giochi. Peccato
Ciao, riguardo la V Strom 650, volevo chiedervi se anche voi aveste riscontrato un avantreno un po' leggero nel percorso autostradale. La possiedo da un paio di mesi e, quando viaggio in autsotrada, non riesco a superare i 110-120 km/h a causa della sensazione di instabilità che mi trasmette. A vento forte ovviamente la situazione peggiora. Grazie
Non so se avete rimediato ne so dove abitate ma GIOTEK di Firenze risolve alla grande il problema ! Vedere in rete indirizzo, telefono ed in iu tiub suoi video ! 🙋🏻
Non so se hai risolto ma io ho una DL ho fatto una tiratina sui 180 e non ho riscontrato nessuna instabilità, cotrollerei pressione gomme, eventualmente Bilanciamento o addirittura il cerchio
Non credo che una moto possa dare emozioni se non nei modi che non condivido ! Sono i paesaggi che danno emozioni specie se percorsi con una V-Strom 650 XT ABS !!!
Concordo con chi si chiede che fine abbia fatto la Honda NC750X, possibile non venga considerata tra le crossover di media cilindrata, pur essendo la più venduta tra le presenti nel 2021? Nessuna polemica, sarei però curioso di saperne il motivo.
per esperienza, avendo avuto versys e vstrom, e avendo provato tracer e tiger, ti posso dire che quella che scalda meno è la vstrom (caldo solo lato destro altezza caviglia, ma sopportabile), tracer scalda un filo di più, versys scalda come un forno e in più si attiva spesso la ventola radiatore che ti spara aria bollente sui gioielli di famiglia, tiger è un altoforno: caldo insopportabile
comprato triumph 660 deluso sarò stato sfigato io ma le vostre prove non corisponde alla mia moto forcella devo mettere mani al portafoglio cupolino si abbasa in velocità sella non si chiude dovuto mettere spessori tornerei indietro non comprerei più
Ciao Domenico. Evidentemente c'è qualcosa di anomalo. Scrivi alla nostra rubrica sulla rivista "Problemi con le Case", la inoltreremo a Triumph x capire cosa è successo
No non devo scrivere solo che mi sembra assurdo non credevo che la forcella fosse così scadente purtroppo lo comprata senza provarla e di moto né ho avuto tante cambio moto ogni 2 anni ripeto mia personale giudizio o rischiato 3 volte di cadere io 48 anni non sono un pilota ma un po né capisco sarà la mia che è sfigata
Penso sia un Problema del tuo modello. Presa 20 gg fa è fatto più di 800 km su passi alpini con passeggero e valigie piene . Cupolino molto fermo e forcella morbida all inizio ma poi sostenuta. Non so se vieni da super sportive ( dove si usa prettamente il freno anteriore) ma con la Tiger 660 ho trovato un freno posteriore strepitoso e mi sono trovato ad usarlo anche più dell anteriore. Logico che nella guida sportiva co staccate aggressive mette in crisi la forcella ( oltre che sentire molto i trasferimenti di carichi) . A mio avviso va guidata rotonda… allora esprime tutto il suo potenziale. Per la sella…. Devo dire che go smadonnato anch’io… ma c’è il trucco : va inserita nella zona anteriore poi si passa nel codino della moto , si poggiano ne mani sul sedile passeggero e si preme in avanti, non in basso. 👍🏻 Provengo fa un Vstrom 650 del 2007 e nonostante le innnumerevoli qualità globali mi mancava la “ sicurezza “ e il brio che mi dava una moto prettamente stradale .. gommata con un 180 al posteriore. Devo dire che la tigerina mi ha trasmesso una buonissima fiducia tant’è che sono arrivato tranquillamente al fondo spalla della gomma posteriore. La moto perfetta non esiste, ma avendo avuto sempre bicilindriche ( monster, rsv1000 , tenerè ,v strom) il 3 cilindri è un motore veramente appetitoso. Un lampeggio
Ho comprato il versys 650 modello precedente tenuta 1600 km poi venduta, agile, consumi ridotti, da soli puo' andare in 2 poco motore , la cosa che non mi piaceva era la mancanza dei fari a lead, mancanza di elettronica e frenata debole, moto per principianti, progetto valido ma vecchio.
Ma cosa dite, cosa dite !!! La V-Strom 650 XT piega benissimo e cambia di direzione istantaneamente !!! È la Moto !!! Tutte le altre sono ferri vecchi !!!
Ma sinceramente non capisco il perchè dovete addolcire le vs. parole in riferimento ai punti dolenti o negativi di una moto, almeno parlando del V- Storm 650 XT che possiedo e di cui posso certamente parlare. Quando si tratta di rappresentare i punti eccelsi lo fate senza remore ma quando si tratta di rivelare i punti dolenti della moto cercate sempre di addolcire la pillola ed usate terminologie passatemi la parola alquanto "permissive" fuorviando però dalla scelta i possibili acquirenti di questo o altro brand. Riguardo ai freni del V-Strom c'è solo una parola che li può riassumere ed è VERGOGNOSA, si il V-Strom ha una frenata vergognosa... in poche parole non frena o frena malissimo e solo se si tira la leva molto ma molto forte e questo da solo, se si viaggia in coppia è quasi pericolosa.. più di una volta portando dietro mia moglie mi sono fermato cercando lo spazio tra l'auto che mi precedeva e l'altra accantro o lo scalino a destra della medesima... per non parlare poi della forcella anteriore che è molle nella prima fase delle sua corsa e durissima poco dopo tanto da fare sentire seccamente in base alla verlocita certamente non da fuori di testa comunque qualsiasi piccolo avvallamento o buca che l'anteriore trova lungo il suo percorso innescando ondeggiamenti in curva e botte secche sul manubrio. Questi due nei o dolenti note sono super conosciute dalla Suzuki da tempo immemore oramai. Tutti se ne lamentano e le hanno fatte presente sia ai vari concessionari, che alla stessa Suzuki, la quale però da anni se ne frega altamente di quello che gli viene comunicato dai clienti. Nell'arco degli anni poteva certamente fare in maniera di rimediare a queste due problematiche non dico gratuitamente ma potevano aumentando del costo della moto cercare di rimediare a queste problematiche, invece niente è tutto fermo lì da tempo, dico ma non si rendono conto che vendono sempre meno, che su strada si vedono sempre meno Suzuki e che tra poco se continuano a fare cose strampalare chiudono i battenti come hanno smesso di correre in MotoGP???? Per il resto condivido che è una fantastica moto nel suo insieme fatta per viaggiare e che ha un buonissimo motore e telaio, ma le cose veramente negative ditele apertamente però!!! Saluti e buona strada a tutti voi!!!!!
Scusa ma non sono d'accordo, ex possessore di modello 2008 e attualmente del 2022. Per quanto riguarda la frenata, la vecchia è vero non si fermava complice anche la vecchiaia dell'impianto, quella nuova invece è molto migliorata sotto questo aspetto. certo. serve sempre un pò di forza alla leva però tieni conto che questa moto è pensata anche per un leggero off-road quindi la frenata è tarata anche per quello. Per quanto riguarda il discorso sulle sospensioni invece penso che abbia qualche problema la tua moto, ti consiglio di farla vedere perchè io non li ho mai riscontrati. Unico vero difetto dei vecchi modelli era la ruggine nel serbatoio data dalle benzine schifose che si trovano alle pompe e di conseguenza il sistema di alimentazione, ma niente che non si possa risolvere.
Roberto confermo parola per parola quello che hai detto...io ho avuto 2 Vstrom, la prima del 2010 senza ABS, la seconda del 2017 con ABS, e posso dire che sia l'impianto frenante che la forcella anteriore sono da criminali !!!! Ovviamente sto parlando di frenate di emergenza e da Panic Stop, in quei frangenti rischi di farti molto male e alla lunga perdi la fiducia nella moto. La forcella va a battuta in un microsecondo appena sfiori i freni, scarsamente modulabili, per cui la ruota anteriore innesca dei microsaltellamenti che mettono in crisi l'ABS che ti allunga spaventosamente gli spazi di frenata. In curva inoltre se trovi delle asperità o microavvallamenti, la ruota perde contatto facilmente con la strada, innescando delle perdite di aderenza da cagarsi addosso. Chiudo dicendo che l'atteggiamento OMERTOSO di tutte le testate giornalistiche, nessuna esclusa, è da considerarsi normale perchè altrimenti non potrebbero lavorare più con le case costruttrici...
@@alessios.9444Scusami Alessio ma io non conosco le altre versioni e le loro peculiarità. Io sono possessore di V-storm 650 XT ultima serie con borse, cerchi a raggi color oro per capirci meglio. Lamentandomi di queste enormi carenze ho avuto l'opportunità di provare in un anno e mezzo altre due V-Storm come la mia e non ho trovato differenze alcuna tra i tre modelli. Poi chiaramente devo dire che tutto stà anche nel modo di guidare e portare la moto, ti faccio un copia ed incolla di quanto scritto da altro lettore sotto: "Il cerchio anteriore da 19" (unica della comparativa) le regala una guida un po' meno "sportiva" ma le garantisce in compenso un'ottima rotondità" Io ti dico che spesso gratto le pedane da solo, questo non per dire niente di eclatante ma per asserire che spesso la guida porta a trovare negatività nel modello che altri non trovano. Comunque se leggi le recensioni degli utenti vedrai che in moltissimi lamentano quello da me riscontrato e lo denunciano fortemente. per il resto un'ottima moto fatta per viaggiare e bene pure in coppia. Buona strada a te!!!
Mi dispiace per te Roberto,sicuramente sei incappato nel modello"storto"con tutti i problemi che hai raccontato!!Io posseggo 650xt 2021 euro5,funziona perfettamente sia di sospensioni che di freni(193cm x 110kg,me ne accorgerei se non frenasse ),certo il progetto ormai ha i suoi anni,18 per la precisione,ma sempre aggiornata e migliorata nel tempo,infatti è ancora fra le migliori tutto fare,per altro l'unica del lotto con anteriore da 19 pollici,con il quale può andare ovunque.🏍🔝
Ricordiamoci che è una tourer o crossover che dir si voglia non una sportiva da pista, comunque Roberto fatti controllare la moto, anche io posseggo la Xt mod 2020, ma non ha i problemi che tu hai descritto, buona strada.
@@koggaccio certo, ma oltre alla sostanza, che c'è, si possono fare anche linee "digeribili", ci vuole poco...dai tempi del Gsx k6 non ne azzeccano una.
@@koggaccio Per quanto uno voglia difendere la Suzuki (ti parla uno che ha l'SV650 MY2021), dovrebbero dare una rinfrescata al progetto. E parlo anche della mia. Il motore è un autentico gioiellino. Un mulo ed affidabilissimo. Ma che gli costa a Suzuki fare qualche aggiornamento. Non dico tanto la forcella ma almeno un faro a led e un cruscotto degno di questo nome
Aggiornate in cosa, nei display LCD? Suzuki ha guardato sempre al sodo e ha aggiornato parecchio negli anni anche se non si vede, non sto qui a farti l'elenco, invece di sparare sentenze documentati ;-)
I rilevamenti sono presi qua e là in modo maldestro. Per esempio la velocità max di Triumph e Yamaha è di 198 mentre in alcune moto avete messo valori di coppia e potenza alla ruota. Mmmmh
la velocità massima reale di tracer 700 vecchia versione euro 4 era quasi 190 di gps, indicati sono sui 200 sul piano e senza vento a favore, sicuramente tiger 660 va leggermente di più ma poco, la più lenta del gruppo credo sia kawasaki perché pure la più leggera e compatta z650 registra solo 178 di velocità massima effettiva.
Ottima comparativa, sempre 🔝👍👏
Grazie Alberto
V-Strom forerer! Moto totale!
Ciao inSella,comparativa molto interessante!
Devo dire che avete fatto un bel test, imparziale e di qualità.
Io sono un felice possessore della Suzuki V-Strom 650 e posso confermare che è davvero una moto tuttofare.
Certo,non è quella con la linea più ricercata,e nemmeno la più aggiornata in termini di tecnologia,ma è la classica moto che si adatta ad ogni situazione, soprattutto se parliamo di una moto "Adventure Touring".
Il cerchio anteriore da 19" (unica della comparativa) le regala una guida un po' meno "sportiva" ma le garantisce in compenso un'ottima rotondità e la possibilità,a mio avviso fondamentale per chi una la moto a 360°, di avventurarsi in strade bianche e leggeri off-road.
Per quanto riguarda invece i viaggi in coppia la trovo fantastica,garantisce spazi e comodità al vertice della categoria per pilota e passeggero.
Sul motore che dire,una goduria!
Il V2 è davvero sublime, vibrazioni al minimo della categoria,fluido e corposo ai bassi e medi regimi, forse agli alti regimi manca qualcosa rispetto alle concorrenti,ma trovo sia superfluo,in quanto il range di utilizzo di queste moto è per lo più al di sotto di 7.000/7.500giri.
Il telaio in alluminio svolge egregiamente il suo lavoro, davvero ben fatto.
Una moto con un progetto datato,vero,ma che è stato costantemente aggiornato nei piccoli dettagli, rendendolo un riferimento in quanto ad affidabilità.
Qualche punto debole che ho riscontrato!?
Forse la frenata all'anteriore,un po' sotto tono,sicuramente non da riferimento.
Avrei anche preferito una forcella a steli rovesciati regolabile,ma va detto che nonostante tutto è tarata molto bene e si adatta a tutte le condizioni di utilizzo.
Per quanto riguarda i consumi sono molto soddisfatto, a codice stradale sono sui 24-25 km/l.
A pieno carico in coppia sto sui 22-23 km/l e nei tratti ad alta velocità in autostrada (è li che soffre un po', in quanto a 130 km/ h la moto è a circa 6.000 giri) si sta sui 19-20 km/l.
In conclusione che dire, è una moto che forse non eccelle in niente,ma in quanto a capacità di adattamento non è seconda a nessuno.
Una moto senza troppi fronzoli,che bada alla sostanza e che ti permette di accedere il motore e partire per un lungo viaggio senza troppi pensieri.
Assolutamente soddisfatto della mia scelta.
Saluti,a presto ✌🏻
Grazie Mike
Non eccelle in niente ma fa tutto bene.... però io l'ho venduta perché non mi emozionava.....che devo dire????
Confermo tutto ciò che dice sarà vecchia di concetto ,ma la amo per questo . Meno elettronica meno problemi , unica pecca come dici te avrei voluto steli rovesciati e ABS disenseribile
Suzuki V-Strom 650 XT ABS del 2022 tutti i giorni feriali e due volte la domenica !!! Anche dall’alto la V-Strom è bellissimamente superiore !!!
Ho avuto una Suzuki 650 V-Strom che ho venduto dopo ben 70.000 km senza mai avere un problema solo cambi olio gomme pastiglie e candele. La ricomprerei sicuramente anche se esteticamente non è la più bella anzi forse la più brutta ,però quanto ad affidabilità è al top con poca spesa di manutenzione. Se il prossimo anno gli rifanno il Look della sorella maggiore 1050 diventerà sicuramente la regina delle medie Crossover .
Dopo aver avuto solo moto sportive per 10 anni, 3 anni fa ho preso una v-strom del 2008 e un mese fa l'ho data dentro per una v-strom my2022...moto totale! A guardare il pelo dell'uovo mi piacerebbe solo un pò più di mordente in frenata.
Cambia pastiglie
Da possessore della Kawasaki Versys 650 confermo quanto detto sulla moto, specie la sua incredibile versatilità. Però il rilevamento della velocità massima non è corretto, la mia segna 194 di contachilometri che effettivi di GPS sono 184. Il motore confermo che se spremuto ha grinta e da molte soddisfazioni. Mio padre possiede la tracer 7 e il motore di questa è solo più scattante e lo senti sempre leggermente più pronto ad ogni regime per via della coppia. Ma non c'è tutta sta gran differenza tra le due, 6 cavalli in più non si percepiscono così tanto alla fine. Per me l'unico vero difetto di questa moto è la mancanza della frizione antisaltellamento che mi costringe a fare la doppietta in ogni scalata quando si guida più allegri. Per il resto gran moto la Kawasaki.
Salve rispetto i consumi ti risulta che la Tracer consuma di meno? E tra le due chi ha la sella più bassa ?
Grazie
V -Strom 650 XT ABS tutti i giorni !!!
Anche la Tracer non ha la frizione antisaltellamento
bello il video, molto ricco in contenuti. peccato per le schede tecniche tutte sbagliate.
Kawasaki versys 650 è il numero 1 anche se a qualche vibrazione, ma è un bicilindrico e normale che è così è poi l'anno migliorata è mi fa battere il cuore + forte quando la vedo ❤️❤️❤️!!!
Ti giuro mi è venuto mal di testa a leggere questo commento
Spunge meno di tutte e vibra come una caffettiera. Boh, io non vi capisco.
@@berry6521 la yamaha tracer 700 fa venire il fornicolio alle mani e non la tieni più nel manubrio perché ti fa male, la suzuki e troppo rigida di dietro e poi è rimasta molto indietro dalle altre, la triumph tiger 660 sport a una vibrazione che non la tieni ed è scomoda x 2 persone. La Kawasaki a una vibrazione inizio giri che non mi da fastidio ed è comoda + delle 4 moto x viaggiare e a me mi basta come potenza si soprattutto in città e lavoro e qualche volta di andare via in fine settimana. Questo è un mio giudizio sbagliato o no, voi siete liberi di dire la vostra io non voglio litigare con nessuno e ho visto e provato settimane queste moto prima di prendere la Kawasaki versys 650 2022. Grazie 🤗🤗🤗
Possessore di Tracer 700 Euro 5 in versione GT .... è a dir poco fantastica . Il suo motore CP2, a mio avviso, non da spazio a nessuna alternativa ad oggi ..... per il resto è agilissima (una libellula), sportiva, facilmente guidabile e comoda. L'assenza di controllo di trazione e mappature non dispiace affatto (buona scuola per chi intende fare esperienze di guida) e la moto per la sua guidabilità e il suo eccellente motore non fa emergere il bisogno della loro presenza . In versione GT è davvero comoda anche per affrontare viaggi medio/lunghi. Secondo me è davvero quella più equilibrata .
Tutte belle ed interessanti, ognuna con le sue peculiarità. Una cosa mi lascia perplesso però, specialmente sulla Triumph che è già dotata di mappature eccetera: visto che si tratta di moto comunque “da viaggio”, è così difficile mettere un cruise control? Assurdo che la Tiger non lo abbia, a mio modo di vedere…sulle altre bisognerebbe aggiungere tutta una dotazione elettronica, che ne alzerebbe il prezzo, ma la Triumph ha già tutto il necessario…
Côme sempre un’ottima prova. Bravissimi 👏🏻
Amo da sempre queste moto, sono un possessore di Africa Twin.
Vi chiedo un commento sulla posizione delle marmitte basse vicino alle pedane, grazie.
Come sempre mi piacciono le comparative di InSella, ma come mai manca la Honda NC750X?? E' una validissima crossoverina, ma sembra scomparsa da ogni comparativa, prove e test....
Grazie Max 🙏
Suzuki una garanzia vera all around
Peccato per il design che non mi fa impazzire sinceramente ☹️. Per il resto bella moto senza dubbio
Ma questa musica più forte fastidiosa del cxxxo è obbligatoria?
Ottimi come sempre. Per uno alto 190cm cosa consigliate?
VStrom
@@glucamura1808 grazie alla fine ho preso una tracer 9
Vstrom 650 XT all day!
Come in tutte le comparazioni, i tester non si sbilanciano mai a nominare la migliore!
Perché la migliore non esiste. Esiste la migliore per te e la migliore per me, ma in assoluto una moto non sarà mai migliore dell'altra in tutto. Ognuna fa bene qualcosa e meno bene il resto
Sono dei tipici democristiani, tutte sono valide salvo poi trovare mille difetti sul vecchio quando testano il nuovo !!! E Noi pirla gli ascoltiamo !!!
Scusate ma non avete fatto riferimento alla presenza o meno di un elemento indispensabile per i viaggi..il cruise control..
Salve , si può sapere quanto scaldano ? La cosa che più mi preoccupa è il caldo che viene hai piedi e alle gambe! Grazie mille
La V -Strom 650 XT ABS del 2022 non scalda nemmeno con 42 gradi e due ore di città !!!
non sono il mio genere ma la Triumph la trovo interessante peccato la cilindrata piccola!
Beh ci sono le sorelle di cilindrata superiore
Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto :-)
Ciao ragazzi, tutte 4 molto belle, non saprei decidere 🤔 però io guardo anche il Consumo, che purtroppo non avete menzionato..guido na Honda 750ncx che quanto a cosumi è imbattibile. Bellissimo Paesaggio. 👍👏💪
Ciao Remo. Guarda meglio! Alla fine della sezione relativa a ogni moto trovi la scheda coi dati rilevati, compresi i consumi 😉
@@inSellamoto sarà fatto ✔️
@@inSellamoto adesso ho visto, grazie. Mi era sfuggito..
Troppo depotenziata
@@salvodn dici la Honda?
V strom forever
E la CF Moto 650?
Ciao Alessandro. La abbiamo messa a confronto con le crossover 'made in China" il mese scorso. Trovi il link alla fine di questo video
@@inSellamoto grazie ❤️ me l'ero perso
@@alessandrobalugani5943 😉
Alla fine la più prestazionale è ancora la Tracer 7, oltre l'accelerazione ha una velocità massima di ben 200 km/h, 24 in più della Versys, incredibile il cp2!!!
Dipende cosa si cerca la tracer è più una naked comoda , sicuramente più fun bike rispetto alle altre. Mentre la V-strom per esempio è la più votata per i viaggi lunghi anche in 2 e più completa da questo punto di vista. V-strom a mio parere più versatile come moto ma esteticamente forse la più "bruttina"
@@liv0003 sono d'accordo, se la V. Strom ricevesse un restyling come si deve sarebbe ancora un osso duro per le concorrenti, telaio in alluminio, motore a V, ruota da 19 per qualche sterrato, comoda per lunghi viaggi... A me piace la Tracer 7 per il suo motore brillante e perché deve essere divertente, quando mi deciderò a cambiare il mio Dominator penso che sarà lei la sostituta...
@@marcogrigoletto4143 esatto 👍se cerchi una dal animo un po' più "sportivo" potresti considerare anche la Triumph tra quese
Comparativa molto interessante...peccato non aver inserito anche l'onda NC750X 2021😔
👏 concordo..Probabilmente hanno evitato di inserire la NCX per evitare che le altre sfigurassero.. 😆😂
Ciao in sella. Ho visto il video ,complimenti per il vostro bel lavoro, cosi ci date una mano per decidere. Ma dove avete avute le informazioni riguardante la versys 650.?
Nel video era indicato una Potenza max di 59,5 cv a 8000 giri. Invece andando sul sito ufficiale kawasaki questi dati non corrispondono, in fatti il sito indica: 67 cv a 8500 giri.
Poi indicate una coppia max di: 55,7 Nm a 7400 giri quando il sito ufficiale indica: 61 Nm a 7000 giri.
Non ho considerato i dati degli altri modelli ,ma spero che il resto sia attendibile .?? Un saluto e buon lavoro.
i dati che hanno elencato sono quelli alla ruota, kawsaki dichiara quelli al albero motore.
ovviamente i dati alla ruota sono più importanti perché sono quelli reali che muovono la moto, per comparazione il 689cc yamaha euro 5 genera 69cv alla ruota cioè ben 10 in più di kawasaki
Posseggo una versys 650 del 2015, una di quelle con la nuova linea a doppio faro. A proposito, guido la moto da 51 anni, e tante ne ho possedute. Scelsi la versione grand tourer, perche' volevo andarci in ferie ed i miei viaggi estivi generalmente si aggiravano tra i 3000 ed i 4000 km. Ho fatto scavare la sella perche' la trovavo alta, ed ho aggiunto sotto la fodera uno strato di gel. Errore tremendo. Parcheggiata sotto il sole assorbe e rilascia tanto di quel caldo che ti ritrovi i cotiledoni come uova alla coque. Cio' detto si sta comodissimi. In lombardia, in gran parte del territorio, e dovunque ci sia un semaforo o una rotonda, autostrade comprese, c'e' una telecamera che fa multe. Dunque mi chiedo... ma a che serve la potenza e la velocita' se non puoi usarle ? Certo, e' un continuo accelera e frena, ma e' na vitaccia. Quindi seguo il codice e le velocita' indicate. Non mi va di arricchire le casse del comune di vattelappesca con il mio salario. Quindi, in sostanza, stavo pensando di prendere una moto meno potente della versys 650. Il fatto e' che negli anni e' stata affidabilissima, parca nei consumi, e maneggevole come una bicicletta. Tranne che nelle manovre in cui la devo spostare a mano dato che pesa molto, e per il fatto, assolutamente riprovevole, che non ha il cavalletto centrale. Grossissima pecca. Per quanto riguarda i fari anteriori, nella mia versione dotati di lampadine, ho subito risolto alla poca forza dell'illuminazione, sostituendo le lampadine fornite con altre, credo della philips, con prestazioni luminose molto superiori. Poca spesa tanta resa.
Ottima comparazione! Fra queste 4 moto qual'è il modello più richiesto, quello che da usato ha e regge di più il mercato?
Complimenti per la comparativa ma non capisco perché non ci sia la Honda NC 750 X.
Dopotutto si è rinnovata nel 2021, capisco sia diversa dalle altre ma anche le moto scelte non hanno tutte caratteristiche comparabi (cerchi, architettura motore, ecc.)
Sembra che tutte le testate di settore abbiamo deciso che Honda è fuori dai giochi.
Peccato
Ciao, semplicemente perché al momento della comparativa non era disponibile
Il 3 cilindri Triumph di Hinckley abbinato al ride by wire è l'arte della tecnica rispetto ai tradizionali bicilindrici delle concorrenti...
Vero, lo scotto da pagare è che consuma di più
@@stefano7214 vero ma se si guida con tranquillità si può raggiungere un buon compromesso.
Suzuki top, triumph la più bella
Ciao, riguardo la V Strom 650, volevo chiedervi se anche voi aveste riscontrato un avantreno un po' leggero nel percorso autostradale.
La possiedo da un paio di mesi e, quando viaggio in autsotrada, non riesco a superare i 110-120 km/h a causa della sensazione di instabilità che mi trasmette. A vento forte ovviamente la situazione peggiora.
Grazie
Non so se avete rimediato ne so dove abitate ma GIOTEK di Firenze risolve alla grande il problema ! Vedere in rete indirizzo, telefono ed in iu tiub suoi video ! 🙋🏻
Non so se hai risolto ma io ho una DL ho fatto una tiratina sui 180 e non ho riscontrato nessuna instabilità, cotrollerei pressione gomme, eventualmente Bilanciamento o addirittura il cerchio
Suzuki eccezionale, posseduta, però se posso essere sincero: poche emozioni ....
Non credo che una moto possa dare emozioni se non nei modi che non condivido ! Sono i paesaggi che danno emozioni specie se percorsi con una V-Strom 650 XT ABS !!!
Concordo con chi si chiede che fine abbia fatto la Honda NC750X, possibile non venga considerata tra le crossover di media cilindrata, pur essendo la più venduta tra le presenti nel 2021? Nessuna polemica, sarei però curioso di saperne il motivo.
Ciao Raffaele, nessun "complottismo" 😊, semplicemente non era disponibile per il confronto
Esteticamente tracer 7, ma credo la v strom sia la migliore del confronto...la vera moto a tutto tondo
Vi siete dimenticati di inserire la Cfmoto MT650...
Fatta un mese fa, sempre comparativa. La trovi nella Playlist del canale
Qual'è quella che scalda meno è che ha meno on off? Grazie
Ciao Amedeo. Sicuramente la Kawa è quella col motore più elettrico
per esperienza, avendo avuto versys e vstrom, e avendo provato tracer e tiger, ti posso dire che quella che scalda meno è la vstrom (caldo solo lato destro altezza caviglia, ma sopportabile), tracer scalda un filo di più, versys scalda come un forno e in più si attiva spesso la ventola radiatore che ti spara aria bollente sui gioielli di famiglia, tiger è un altoforno: caldo insopportabile
@@koggaccio la tua v strom è euro 4 o euro 5? Perché sembrerebbe che euro 5 scaldano molto di più, grazie
Suzuki obviously.
comprato triumph 660 deluso sarò stato sfigato io ma le vostre prove non corisponde alla mia moto forcella devo mettere mani al portafoglio cupolino si abbasa in velocità sella non si chiude dovuto mettere spessori tornerei indietro non comprerei più
Ciao Domenico. Evidentemente c'è qualcosa di anomalo. Scrivi alla nostra rubrica sulla rivista "Problemi con le Case", la inoltreremo a Triumph x capire cosa è successo
No non devo scrivere solo che mi sembra assurdo non credevo che la forcella fosse così scadente purtroppo lo comprata senza provarla e di moto né ho avuto tante cambio moto ogni 2 anni ripeto mia personale giudizio o rischiato 3 volte di cadere io 48 anni non sono un pilota ma un po né capisco sarà la mia che è sfigata
Penso sia un
Problema del tuo modello. Presa 20 gg fa è fatto più di 800 km su passi alpini con passeggero e valigie piene . Cupolino molto fermo e forcella morbida all inizio ma poi sostenuta.
Non so se vieni da super sportive ( dove si usa prettamente il freno anteriore) ma con la Tiger 660 ho trovato un freno posteriore strepitoso e mi sono trovato ad usarlo anche più dell anteriore. Logico che nella guida sportiva co staccate aggressive mette in crisi la forcella ( oltre che sentire molto i trasferimenti di carichi) . A mio avviso va guidata rotonda… allora esprime tutto il suo potenziale. Per la sella…. Devo dire che go smadonnato anch’io… ma c’è il trucco : va inserita nella zona anteriore poi si passa nel codino della moto , si poggiano ne mani sul sedile passeggero e si preme in avanti, non in basso. 👍🏻
Provengo fa un Vstrom 650 del 2007 e nonostante le innnumerevoli qualità globali mi mancava la “ sicurezza “ e il brio che mi dava una moto prettamente stradale .. gommata con un 180 al posteriore.
Devo dire che la tigerina mi ha trasmesso una buonissima fiducia tant’è che sono arrivato tranquillamente al fondo spalla della gomma posteriore.
La moto perfetta non esiste, ma avendo avuto sempre bicilindriche ( monster, rsv1000 , tenerè ,v strom) il 3 cilindri è un motore veramente appetitoso. Un lampeggio
E la Moto Morini X-Cape ?
th-cam.com/video/2d40tKhp_70/w-d-xo.html
Ar cesso no ?!
Tra le 4 sceglierei la Triumph senza dubbio
Eventualmente se dovessi scegliere tra le giapponesi la v strom
Io direi la Yamaha Tracer 7 GT
English subtitles please...
la Vstrom è la moto più interessante.
Un canale dove ci sono bellissimi video di Vstrom:
th-cam.com/users/LeMotardOccitan
Ho comprato il versys 650 modello precedente tenuta 1600 km poi venduta, agile, consumi ridotti, da soli puo' andare in 2 poco motore , la cosa che non mi piaceva era la mancanza dei fari a lead, mancanza di elettronica e frenata debole, moto per principianti, progetto valido ma vecchio.
Buonasera ragazzi. Perché nn c’è la NC750X?
Cioa Gianluigi, nn era disponibile
@@inSellamoto peccato 😘
Ma cosa dite, cosa dite !!! La V-Strom 650 XT piega benissimo e cambia di direzione istantaneamente !!! È la Moto !!! Tutte le altre sono ferri vecchi !!!
DUNLOP MUTANT...DUNLOP MUTANT...DUNLOP MUTANT...DUNLOP MUTANT OK OK OK OK
Si gran gomma
Ma sinceramente non capisco il perchè dovete addolcire le vs. parole in riferimento ai punti dolenti o negativi di una moto, almeno parlando del V- Storm 650 XT che possiedo e di cui posso certamente parlare. Quando si tratta di rappresentare i punti eccelsi lo fate senza remore ma quando si tratta di rivelare i punti dolenti della moto cercate sempre di addolcire la pillola ed usate terminologie passatemi la parola alquanto "permissive" fuorviando però dalla scelta i possibili acquirenti di questo o altro brand. Riguardo ai freni del V-Strom c'è solo una parola che li può riassumere ed è VERGOGNOSA, si il V-Strom ha una frenata vergognosa... in poche parole non frena o frena malissimo e solo se si tira la leva molto ma molto forte e questo da solo, se si viaggia in coppia è quasi pericolosa.. più di una volta portando dietro mia moglie mi sono fermato cercando lo spazio tra l'auto che mi precedeva e l'altra accantro o lo scalino a destra della medesima... per non parlare poi della forcella anteriore che è molle nella prima fase delle sua corsa e durissima poco dopo tanto da fare sentire seccamente in base alla verlocita certamente non da fuori di testa comunque qualsiasi piccolo avvallamento o buca che l'anteriore trova lungo il suo percorso innescando ondeggiamenti in curva e botte secche sul manubrio. Questi due nei o dolenti note sono super conosciute dalla Suzuki da tempo immemore oramai. Tutti se ne lamentano e le hanno fatte presente sia ai vari concessionari, che alla stessa Suzuki, la quale però da anni se ne frega altamente di quello che gli viene comunicato dai clienti. Nell'arco degli anni poteva certamente fare in maniera di rimediare a queste due problematiche non dico gratuitamente ma potevano aumentando del costo della moto cercare di rimediare a queste problematiche, invece niente è tutto fermo lì da tempo, dico ma non si rendono conto che vendono sempre meno, che su strada si vedono sempre meno Suzuki e che tra poco se continuano a fare cose strampalare chiudono i battenti come hanno smesso di correre in MotoGP???? Per il resto condivido che è una fantastica moto nel suo insieme fatta per viaggiare e che ha un buonissimo motore e telaio, ma le cose veramente negative ditele apertamente però!!! Saluti e buona strada a tutti voi!!!!!
Scusa ma non sono d'accordo, ex possessore di modello 2008 e attualmente del 2022. Per quanto riguarda la frenata, la vecchia è vero non si fermava complice anche la vecchiaia dell'impianto, quella nuova invece è molto migliorata sotto questo aspetto. certo. serve sempre un pò di forza alla leva però tieni conto che questa moto è pensata anche per un leggero off-road quindi la frenata è tarata anche per quello. Per quanto riguarda il discorso sulle sospensioni invece penso che abbia qualche problema la tua moto, ti consiglio di farla vedere perchè io non li ho mai riscontrati. Unico vero difetto dei vecchi modelli era la ruggine nel serbatoio data dalle benzine schifose che si trovano alle pompe e di conseguenza il sistema di alimentazione, ma niente che non si possa risolvere.
Roberto confermo parola per parola quello che hai detto...io ho avuto 2 Vstrom, la prima del 2010 senza ABS, la seconda del 2017 con ABS, e posso dire che sia l'impianto frenante che la forcella anteriore sono da criminali !!!! Ovviamente sto parlando di frenate di emergenza e da Panic Stop, in quei frangenti rischi di farti molto male e alla lunga perdi la fiducia nella moto. La forcella va a battuta in un microsecondo appena sfiori i freni, scarsamente modulabili, per cui la ruota anteriore innesca dei microsaltellamenti che mettono in crisi l'ABS che ti allunga spaventosamente gli spazi di frenata.
In curva inoltre se trovi delle asperità o microavvallamenti, la ruota perde contatto facilmente con la strada, innescando delle perdite di aderenza da cagarsi addosso.
Chiudo dicendo che l'atteggiamento OMERTOSO di tutte le testate giornalistiche, nessuna esclusa, è da considerarsi normale perchè altrimenti non potrebbero lavorare più con le case costruttrici...
@@alessios.9444Scusami Alessio ma io non conosco le altre versioni e le loro peculiarità. Io sono possessore di V-storm 650 XT ultima serie con borse, cerchi a raggi color oro per capirci meglio. Lamentandomi di queste enormi carenze ho avuto l'opportunità di provare in un anno e mezzo altre due V-Storm come la mia e non ho trovato differenze alcuna tra i tre modelli. Poi chiaramente devo dire che tutto stà anche nel modo di guidare e portare la moto, ti faccio un copia ed incolla di quanto scritto da altro lettore sotto: "Il cerchio anteriore da 19" (unica della comparativa) le regala una guida un po' meno "sportiva" ma le garantisce in compenso un'ottima rotondità" Io ti dico che spesso gratto le pedane da solo, questo non per dire niente di eclatante ma per asserire che spesso la guida porta a trovare negatività nel modello che altri non trovano. Comunque se leggi le recensioni degli utenti vedrai che in moltissimi lamentano quello da me riscontrato e lo denunciano fortemente. per il resto un'ottima moto fatta per viaggiare e bene pure in coppia. Buona strada a te!!!
Mi dispiace per te Roberto,sicuramente sei incappato nel modello"storto"con tutti i problemi che hai raccontato!!Io posseggo 650xt 2021 euro5,funziona perfettamente sia di sospensioni che di freni(193cm x 110kg,me ne accorgerei se non frenasse ),certo il progetto ormai ha i suoi anni,18 per la precisione,ma sempre aggiornata e migliorata nel tempo,infatti è ancora fra le migliori tutto fare,per altro l'unica del lotto con anteriore da 19 pollici,con il quale può andare ovunque.🏍🔝
Ricordiamoci che è una tourer o crossover che dir si voglia non una sportiva da pista, comunque Roberto fatti controllare la moto, anche io posseggo la Xt mod 2020, ma non ha i problemi che tu hai descritto, buona strada.
Come design e motore la Tiger sport non ha eguali.
English subtitles please
Look in screen put cc on subtitles and go to setting small wheel symbol and look for translation in English, capiche?
Così a pelle la Triumph se le mangia le altre
Nella guida sportiva assolutamente sì... Anche se la Tracer le sta a ruota
Ma chi è il criminale che disegna le Suzuki ?!
Concordo
c'è chi bada alla fuffa e chi bada alla sostanza
@@koggaccio certo, ma oltre alla sostanza, che c'è, si possono fare anche linee "digeribili", ci vuole poco...dai tempi del Gsx k6 non ne azzeccano una.
Sinceramente a me fa letteralmente schifo la linea della Kawasaki, a dimostrazione che l'estetica è un fattore personale.
@@koggaccio Per quanto uno voglia difendere la Suzuki (ti parla uno che ha l'SV650 MY2021), dovrebbero dare una rinfrescata al progetto. E parlo anche della mia. Il motore è un autentico gioiellino. Un mulo ed affidabilissimo. Ma che gli costa a Suzuki fare qualche aggiornamento. Non dico tanto la forcella ma almeno un faro a led e un cruscotto degno di questo nome
Tutte aggiornate e Suzuki dorme
Ciao Matteo, diciamo che resta fedele "'alla tradizione "😉. A ogni modo si è difesa benone. Ti invito più tardi a guardare il video
@@inSellamoto appena posso lo guarderò sicuramente
@@matteogiannotti1669 thx Matteo 🙏
se badi alla sostanza è la migliore delle 4... e il bicilindrico a V il più godibile
Aggiornate in cosa, nei display LCD? Suzuki ha guardato sempre al sodo e ha aggiornato parecchio negli anni anche se non si vede, non sto qui a farti l'elenco, invece di sparare sentenze documentati ;-)
eh tracer 7❤
I rilevamenti sono presi qua e là in modo maldestro. Per esempio la velocità max di Triumph e Yamaha è di 198 mentre in alcune moto avete messo valori di coppia e potenza alla ruota. Mmmmh
la velocità massima reale di tracer 700 vecchia versione euro 4 era quasi 190 di gps, indicati sono sui 200 sul piano e senza vento a favore, sicuramente tiger 660 va leggermente di più ma poco, la più lenta del gruppo credo sia kawasaki perché pure la più leggera e compatta z650 registra solo 178 di velocità massima effettiva.