Veramente, COMPLIMENTI. Sei una persona d'oro, non so in quanti dedicherebbero così tanto del loro tempo per aiutare degli studenti! Sei chiarissimo, impressionante. Alcune cose delle tamponi, non mi erano troppo chiare. Quest'ultimo discorso, però, non è più valido da quando ho finito di vedere il video!! Grande!
molto utile per me che faccio medicina al primo anno, ho guardato tutti i video sugli acidi e le basi (dall'inizio inizio) e mi sono trovata benissimo! l'unica cosa che bisogna sapere prima di guardare i video è calcolo Molarità, moli e peso molecolare e le relazioni tra loro. grazie :)
Ciao! Io per il pH delle soluzioni tampone conosco una formula che è molto veloce: pH = pKa + log [S]/[A], dove [S] è la concentrazione del sale e [A] la concentrazione dell'acido; inoltre, dato che alla fine il volume è lo stesso per entrambe le concentrazioni, il rapporto tra esse equivale al rapporto tra le moli (quindi log nS/nA). Per calcolare il pOH basta sostituire pKa con pKb e le concentrazioni relative alla base e al suo sale. Con questa formula si evitano lunghi passaggi e molti calcoli sulle formule, per arrivare poi allo stesso risultato!
Ciao, questa è la famosa equazione di Henderson-Hasselbach, che è semplicemente il logaritmo della Ka alla fine... Ovviamente funziona, ma bisogna saperla usare e soprattutto bisogna ricordarsela bene, cosa che molti studenti non fanno :) Preferisco insegnare a fare tutto il ragionamento piuttosto che a applicare acriticamente una formula ;)
Ciao, innanzitutto complimenti per le spiegazioni, ma nella reazione al minuto 9:00, come mai nel testo dell'esercizio si parla di acetato di sodio CH3COONa e poi nei prodotti invece scrivi lo ione acetato CH3COO- ?
Se noti infatti non la nomino nemmeno, personalmente la trovo inutile e anzi dannosa, dato che per esperienza il 90% dei miei studenti finisce per invertire il segno o il rapporto delle concentrazioni! Molto meglio ragionarci 30 secondi in più ma almeno sapere cosa si sta facendo!
+La Chimica per Tutti! Ciao :) complimenti per i video molto chiari e utilissimi. A proposito della formula di Henderson-Hasselbalch che definisci deleteria a causa della possibilità di sbagliare i segni.. L'ho applicata al primo esercizio dal momento che avevamo tutti i dati già pronti e il risultato ovviamente coincide. Sconsigli Henderson-Hasselbalch solo per gli eventuali errori di segno, ma per il resto può essere tranquillamente utilizzata giusto? :)
L'equazione di HH è solo il logaritmo dell'espressione finale che ho usato io xD Ovviamente l'esercizio torna comunque, se non si incappa in errori di segno o non si scambia il denominatore con il numeratore o se la si applica al problema giusto :P
Immagina di dover comprare una macchina. C'è differenza tra pagarla 10.000 euro o pagarla 9999? No. Ma se devi comprare un biglietto dell'autobus, pagarlo 1 euro o 2 euro è una differenza enorme :P In generale, si può trascurare un numero in una addizione o sottrazione se è almeno 100 volte più piccolo dell'altro. Diciamo che A-x è circa uguale ad A se x è 100 volte più piccolo di A ;)
Nelle soluzioni tampone trascuriamo la dissociazione dell acqua perché la sua kw é più piccola rispetto alla ka e kb dell acido e della sua base coniugata che sono anche in c9ncentrazioni abbastanza elevate giusto? O no nè questo il motivo
Giustissimo :) Essendo l'acqua un acido (o una base) estremamente debole, la quantità di H+ e OH- formati dalla sua dissociazione sono trascurabili in condizioni normali
Ciao! Prima cosa, complimenti per esserti messo in gioco. Mi sono iscritto al canale, molto bello, e ho dato un'occhiata anche al tuo sito. Volevo chiederti la differenza tra primo e secondo esercizio (premetto che ho già visto i tuoi video sulla teoria). Nel primo parti dalla dissociazione dei sali in acqua (idrolisi) e conti quanto acido e quanta base ci siano in soluzione, nel secondo parti con la reazione tra i due sali. Ho fatto il secondo esercizio con il metodo del primo esercizio che hai proposto, ed è riuscito. C'è qualche differenza che non ho notato? Qualche differenza teorica? Grazie per la risposta! (Mi auguro arriverà)
Ciao, nel secondo esercizio non parti dal sale, ma da acido e base. Se non fai la reazione non puoi sapere quanto sale si forma e chi rimane in eccesso no?
Avrei una domanda ma perdona la mia ignoranza; perché all'inizio della reazione troviamo una concentrazione di A+ pari a Cb? Ossia non essendo partita la reazione dovremmo avere zero ioni h e zero A+
Complimenti, tutto molto chiaro. Una sola domanda riguardo al calcolo del pH di una soluzione tampone: dato che per definizione un tampone è formato da un acido/una base debole e la sua base/il suo acido coniugato, e dato che a una specie debole (con una Ka/Kb bassa) è sempre associata una specie altrettanto forte (con una kb/Ka elevata), non si dovrebbe sempre, in linea di massima, trascurare l'equilibrio di dissociazione dell'acido/della base debole della coppia coniugata (a cui corrisponderà per forza un valore della ka/kb più piccolo) piuttosto che quello della base/dell'acido coniugato (a cui corrisponderà un valore della ka/kb più grande)? Dato che vedo che negli esempi che riporti nel video fai l'opposto suppongo di starmi sbagliando io ma non ci salto fuori...
Io mi chiedo come è possibile che in ogni video che guardo sulle soluzioni tampone, trovo sistemi diversi di risoluzione. Come complicare ancora di più gli argomenti!
Ciao! Scusa ma se ho una soluzione CH3COOH 0,1 M e CH3COONA 0,2 M e un'altra soluzione CH3COOH 0,01 M e CH3COONA 0,02 M, sono due tamponi giusto? come faccio a capire quale ha maggiore capacità tamponante? Quella più concentrata?
Andrea non so perché non riesco a risponderti direttamente sul tuo commento, comunque quel documento purtroppo lo ho cancellato ma se vuoi puoi trovare qui una mia dispensa sull'argomento: www.academia.edu/attachments/34086422/download_file?st=MTQxNjE0MTM0Myw3OC4xMy4xNDcuNTIsMTM0NjI1NTg%3D&s=work_strip
***** Purtroppo in questo periodo sono veramente oberato di impegni, un video con un esercizio sulle soluzioni tampone verrà pubblicato tra due settimane, quello successivo sarà poco prima delle vacanze di Natale e riguarderà quello che mi chiedi :) Magari se mi invii direttamente il testo di un esercizio posso risolvere quello ;)
che senso ha calcolare la kb di una base forte (appunto perché coniugata ad un acido debole)? se la reazione di dissociazione e del sale é completa (l'hai indicata con una freccia sola) perché allora si trascura la concentrazione di oh-? non sarebbe pari alla concertazione iniziale del sale?
+Brett Norman Hammersmith Quindi dato che lo ione ammonio è un acido debole concludi che l'ammoniaca sia una base forte? XD assolutamente no, il rapporto tra la forza di acidi e basi coniugati è dato da Ka*Kb=Kw, da cui deriva che più forte è l'acido più debole è la base coniugata, ma questo NON vuol dire che se uno è debole l'altro è forte!!!!
Ciao :) Scusami ma non mi è chiara una cosa nel primo esercizio. Il testo parla di acido acetico e acetato di sodio. Abbiamo trascurato l'acetato di sodio? Perchè abbiamo agito in questo modo? E se mi ritrovo un esercizio così senza sapere a priori che parlo di soluzioni tampone come posso accorgemene? grazie :) (Scusa se la domanda può sembrare banale, ma vorrei capirlo..)
+Oriana Vittorino Perché avrei trascurato l'acetato di sodio? Ho trascurato la sua dissociazione, perché poco importante e complica i calcoli, ma nell'equilibrio dell'acido acetico considero che è presente anche l'acetato, infatti la sua concentrazione iniziale è 0,3 invece che 0 :) Per la tua seconda domanda, basta che consideri la definizione di tampone. Se in soluzione è presente sia un acido che la base coniugata (come in questo caso) allora abbiamo una soluzione tampone! In realtà non c'è nemmeno bisogno di chiuderci in categorie così "restrittive". Basta semplicemente scrivere l'equilibrio di dissociazione dell'acido acetico, allo stesso identico modo in cui lo scriveresti per una soluzione di acido debole. L'unica differenza è che la concentrazione iniziale di acetato non è 0 ma è nota :)
+La Chimica per Tutti! Credo che la ragazza intenda perchè tu non abbia messo come formula CH3COOHNa piuttosto che CH3COOH - ed in effetti me lo chiedo pure io. Ma quel povero Sodio? perchè; è tanto inutile?? E se io aggiungessi Sodio? :)
+Matteo Barca Tutti i sali in acqua si dissociano completamente nei loro ioni, nel nostro caso acetato e sodio. Il sodio non influenza il pH in nessun modo, essendo l'acido coniugato di una base fortissima, quindi non c'è nessun equilibrio interessante che lo riguardi. Per questo mi preoccupo solo dell'acetato, il sodio n resta Na+ tutto il tempo xD
ciao!! ma al minuto 7 quando dici che la x = alla concentrazione del H+, ma tornando sopra alla prima equazione dici che la x = alla concentrazione dell H3O+. può essere?
È la stessa cosa :) H+ e H3O+ sono due modi diversi per indicare il protone... Ti consiglio di vedere il primo video di introduzione ad acidi e basi, dove spiego questa cosa nel dettaglio ;)
ciao, purtroppo non riesco a capire la definizione di soluzione tampone. La soluzione tampone è una soluzione in cui il ph varia di poco perchè ? non si capisce il resto grazie :)
In una soluzione tampone il pH varia poco per piccole aggiunte di acido o di base. Se aggiungi 0.01 moli di HCl a un litro di acqua il pH passa da 7 a 2. Se le aggiungi a un tempone a pH 7 magari passa da 7 a 6.8 (di quanto cambia esattamente dipende dal tampone, è giusto per fare un esempio).
Bella lezione,una domanda:tu non ne fai menzione in questa lezione,ma per questi esercizi può essere usata in modo equivalente l equazione di Henderson-Hasselbach?
In una soluzione tampone hai la presenza sia dell'acido debole sia della base coniugata in quantità paragonabili, es. NH3/NH4+, CH3COOH/CH3COO- etc etc :)
ciao scusami, da quando metti le formule Ka e Kb, non si dovrebbe calcolare Ka con i valori della reazione con Ka ,e la medesima cosa con i valori della Kb? cmq video molto molto utili e spiegati con molta semplicita'
Fare tutti i conti per risolvere il sistema, cosa estremamente lunga e noiosa :) Per fortuna in quasi i tutti i casi reali almeno una delle due alla fine è trascurabile :)
Purtroppo io sono di fronte in tutti quei casi in cui tutte e due le incognite non possono essere trascurate..sto studiando chimica analitica all'università e molte volte spuntano esercizi del genere
Ciao, non mi è completamente chiaro perchè quando vai a calcolare la concentrazione delle varie specie nell'esercizio con la trietilammina nella prima reazione la calcoli in moli e nella seconda/terza reazione la calcoli in molare!
La reazione tra trimetilammina e HCl è una reazione completamente spostata a destra. Abbiamo quindi bisogno delle moli per calcolare quale reagente è limitante e quale in eccesso. In realtà, sarebbe anche stato possibile ricavare direttamente le concentrazioni di HCl e di trimetilammina rispetto al volume finale ( cioè dividere per 0,325 le moli iniziali) e utilizzare quelle, non sarebbe cambiato nulla. Viceversa la dissociazione della trimetilammina è una reazione di equilibrio, quindi non abbiamo scelta: dato che per studiare gli equilibri ci serve una costante di equilibrio e che nella costante ci vanno le concentrazioni :)
Xchè non fate video su cose più avanzate? Ad es la chim organica avanzata x chi fa la chimica o chimica industriale... O ctf.... Oppure sulla diffrazione a raggi x ecc.... Tanto di video sulle cose di base c'è pieno YT
C'è una parola che non riesco a capire. Quando parli della definizione di sol. tampone dici che il pH cambia di poco per non esserci un ?????? di acido o di base.
Come mai al minuto 16:00 circa dissoci in acqua solo la base (B) e non dissoci anche (HCl)? non capisco perchè HCl non te lo caghi di striscio.. AHAHAH
Mah, resto basito. Non esiste mai un processo standardizzato, pare quasi che uno possa fare quello che vuole, come se esistessero cento materie diverse. Mai amato questa materia
Con la verifica di punizione per domani su soluzioni tampone questo video mi è stato davvero utile! Grazie mille!
Veramente, COMPLIMENTI. Sei una persona d'oro, non so in quanti dedicherebbero così tanto del loro tempo per aiutare degli studenti! Sei chiarissimo, impressionante. Alcune cose delle tamponi, non mi erano troppo chiare. Quest'ultimo discorso, però, non è più valido da quando ho finito di vedere il video!! Grande!
molto utile per me che faccio medicina al primo anno, ho guardato tutti i video sugli acidi e le basi (dall'inizio inizio) e mi sono trovata benissimo! l'unica cosa che bisogna sapere prima di guardare i video è calcolo Molarità, moli e peso molecolare e le relazioni tra loro.
grazie :)
Anche questo è spiegato nei video precedenti però :P
La Chimica per Tutti! ups forse non sono stata attenta a quelle xD
comunque sei molto bravo a spiegare!
penultimo esame prima della laurea, mi stai salvando la vita! Grazie :D
In bocca al lupo allora :)
Ho l'esame giorno 23, ci voleva proprio un video del genere 😁😁
Grazie mille spieghi infinitamente meglio della mia professoressa di chimica
mi sei stato utilissimo, complimenti :)
+Pasquale Gabriele Grazie :)
grazie veramente per tutte le tue lezioni!
Ciao! Io per il pH delle soluzioni tampone conosco una formula che è molto veloce: pH = pKa + log [S]/[A], dove [S] è la concentrazione del sale e [A] la concentrazione dell'acido; inoltre, dato che alla fine il volume è lo stesso per entrambe le concentrazioni, il rapporto tra esse equivale al rapporto tra le moli (quindi log nS/nA). Per calcolare il pOH basta sostituire pKa con pKb e le concentrazioni relative alla base e al suo sale. Con questa formula si evitano lunghi passaggi e molti calcoli sulle formule, per arrivare poi allo stesso risultato!
Ciao, questa è la famosa equazione di Henderson-Hasselbach, che è semplicemente il logaritmo della Ka alla fine... Ovviamente funziona, ma bisogna saperla usare e soprattutto bisogna ricordarsela bene, cosa che molti studenti non fanno :) Preferisco insegnare a fare tutto il ragionamento piuttosto che a applicare acriticamente una formula ;)
Ciao, innanzitutto complimenti per le spiegazioni, ma nella reazione al minuto 9:00, come mai nel testo dell'esercizio si parla di acetato di sodio CH3COONa e poi nei prodotti invece scrivi lo ione acetato CH3COO- ?
Lo ione sodio non influenza il pH, quindi lo ho trascurato :)
La Chimica per Tutti! Visto che lei consiglia sempre si scrivere la reazione iniziale... Acetato di sodio e acido acetico cosa danno?
Video interessante e mi ha chiarito la formula di Henderson-Hasselbalch che applicavo meccanicamente!!!!!
Se noti infatti non la nomino nemmeno, personalmente la trovo inutile e anzi dannosa, dato che per esperienza il 90% dei miei studenti finisce per invertire il segno o il rapporto delle concentrazioni! Molto meglio ragionarci 30 secondi in più ma almeno sapere cosa si sta facendo!
+La Chimica per Tutti! Ciao :) complimenti per i video molto chiari e utilissimi. A proposito della formula di Henderson-Hasselbalch che definisci deleteria a causa della possibilità di sbagliare i segni.. L'ho applicata al primo esercizio dal momento che avevamo tutti i dati già pronti e il risultato ovviamente coincide. Sconsigli Henderson-Hasselbalch solo per gli eventuali errori di segno, ma per il resto può essere tranquillamente utilizzata giusto? :)
L'equazione di HH è solo il logaritmo dell'espressione finale che ho usato io xD Ovviamente l'esercizio torna comunque, se non si incappa in errori di segno o non si scambia il denominatore con il numeratore o se la si applica al problema giusto :P
Esiste nulla di più trash di quella intro? 😂😂😂
Ero giovane e inesperto xD
Spiegazione molto utile!
L’unico dubbio è al minuto 7:21 per quale motivo si può trascurare la x ? Ci sono casi in cui non si può trascurare ?
Immagina di dover comprare una macchina. C'è differenza tra pagarla 10.000 euro o pagarla 9999? No. Ma se devi comprare un biglietto dell'autobus, pagarlo 1 euro o 2 euro è una differenza enorme :P
In generale, si può trascurare un numero in una addizione o sottrazione se è almeno 100 volte più piccolo dell'altro. Diciamo che A-x è circa uguale ad A se x è 100 volte più piccolo di A ;)
La Chimica per Tutti! Grazie mille !
a 7:35 non è (Ca/Cb)*Ka?
grazie mille, ottimo video
una domanda, al minuto 17.11, qual è il procedimento per trovare x, ovvero OH-?
Ciao, nel secondo esercizio la prima reazione che scrivi tra la B + HCl sarebbe la reazione di neutralizzazione che da quindi sale + acqua?
Nelle soluzioni tampone trascuriamo la dissociazione dell acqua perché la sua kw é più piccola rispetto alla ka e kb dell acido e della sua base coniugata che sono anche in c9ncentrazioni abbastanza elevate giusto? O no nè questo il motivo
Giustissimo :) Essendo l'acqua un acido (o una base) estremamente debole, la quantità di H+ e OH- formati dalla sua dissociazione sono trascurabili in condizioni normali
Ciao! Prima cosa, complimenti per esserti messo in gioco. Mi sono iscritto al canale, molto bello, e ho dato un'occhiata anche al tuo sito. Volevo chiederti la differenza tra primo e secondo esercizio (premetto che ho già visto i tuoi video sulla teoria). Nel primo parti dalla dissociazione dei sali in acqua (idrolisi) e conti quanto acido e quanta base ci siano in soluzione, nel secondo parti con la reazione tra i due sali. Ho fatto il secondo esercizio con il metodo del primo esercizio che hai proposto, ed è riuscito. C'è qualche differenza che non ho notato? Qualche differenza teorica? Grazie per la risposta! (Mi auguro arriverà)
Ciao, nel secondo esercizio non parti dal sale, ma da acido e base. Se non fai la reazione non puoi sapere quanto sale si forma e chi rimane in eccesso no?
Non avevo capito che la prima reazione fosse quella che creasse un sale. Grazie della risposta, ora è chiaro. Continuerò a seguirti, buon lavoro.
Avrei una domanda ma perdona la mia ignoranza; perché all'inizio della reazione troviamo una concentrazione di A+ pari a Cb? Ossia non essendo partita la reazione dovremmo avere zero ioni h e zero A+
Perchè OH- finale è uguale a 0.0030... come hai fatto?
6.1 × 10^-4 (ossia la kb) moltiplicato per 5 (ossia 0,46/0.092) = 0.0030
Complimenti, tutto molto chiaro. Una sola domanda riguardo al calcolo del pH di una soluzione tampone: dato che per definizione un tampone è formato da un acido/una base debole e la sua base/il suo acido coniugato, e dato che a una specie debole (con una Ka/Kb bassa) è sempre associata una specie altrettanto forte (con una kb/Ka elevata), non si dovrebbe sempre, in linea di massima, trascurare l'equilibrio di dissociazione dell'acido/della base debole della coppia coniugata (a cui corrisponderà per forza un valore della ka/kb più piccolo) piuttosto che quello della base/dell'acido coniugato (a cui corrisponderà un valore della ka/kb più grande)?
Dato che vedo che negli esempi che riporti nel video fai l'opposto suppongo di starmi sbagliando io ma non ci salto fuori...
È quello che dico a 6:05, trascuri l'equilibrio con la costante più piccola ;)
ciao scusa, ma cosa sono gli acidi e le basi coniugate?
Io mi chiedo come è possibile che in ogni video che guardo sulle soluzioni tampone, trovo sistemi diversi di risoluzione.
Come complicare ancora di più gli argomenti!
perché il risultato di 0.1/0.3= 6*10-6 ?
Perchè usi prima le molti e poi utilizzi le concentrazioni per kb e ka?
I volumi si semplificano nella frazione dato che entrambi sono divisi per lo stesso volume
Ciao! Scusa ma se ho una soluzione CH3COOH 0,1 M e CH3COONA 0,2 M e un'altra soluzione CH3COOH 0,01 M e CH3COONA 0,02 M, sono due tamponi giusto? come faccio a capire quale ha maggiore capacità tamponante? Quella più concentrata?
Andrea non so perché non riesco a risponderti direttamente sul tuo commento, comunque quel documento purtroppo lo ho cancellato ma se vuoi puoi trovare qui una mia dispensa sull'argomento: www.academia.edu/attachments/34086422/download_file?st=MTQxNjE0MTM0Myw3OC4xMy4xNDcuNTIsMTM0NjI1NTg%3D&s=work_strip
***** Purtroppo in questo periodo sono veramente oberato di impegni, un video con un esercizio sulle soluzioni tampone verrà pubblicato tra due settimane, quello successivo sarà poco prima delle vacanze di Natale e riguarderà quello che mi chiedi :) Magari se mi invii direttamente il testo di un esercizio posso risolvere quello ;)
Ciao! io non capisco come sia possibile il fatto che la Ka (minuto 11.21) diventi 6x10^-6...puoi aiutarmi?
Quella è la x che è uguale a 10^-6, la Ka è sempre la stessa, cioè 1.8*10^-5 :)
che senso ha calcolare la kb di una base forte (appunto perché coniugata ad un acido debole)? se la reazione di dissociazione e del sale é completa (l'hai indicata con una freccia sola) perché allora si trascura la concentrazione di oh-? non sarebbe pari alla concertazione iniziale del sale?
Brett Norman Hammersmith quale sarebbe la base forte scusa?
La Chimica per Tutti! la base coniugata ad un acido debole é forte quindi supponevo che fosse forte
+Brett Norman Hammersmith Quindi dato che lo ione ammonio è un acido debole concludi che l'ammoniaca sia una base forte? XD assolutamente no, il rapporto tra la forza di acidi e basi coniugati è dato da Ka*Kb=Kw, da cui deriva che più forte è l'acido più debole è la base coniugata, ma questo NON vuol dire che se uno è debole l'altro è forte!!!!
La Chimica per Tutti! ah! in effetti é vero....lo davo per scontato perché ero abituato a fare esercizi così! grazie mille!!😁😁
non mi trovo con la x di oh come esce 0.0030 ????
anche a me esce un risultato diverso! tipo 1.22 X 10 -4
@@alessandrolazzarin7403 anche a me 😅
Ciao :) Scusami ma non mi è chiara una cosa nel primo esercizio. Il testo parla di acido acetico e acetato di sodio. Abbiamo trascurato l'acetato di sodio? Perchè abbiamo agito in questo modo? E se mi ritrovo un esercizio così senza sapere a priori che parlo di soluzioni tampone come posso accorgemene? grazie :) (Scusa se la domanda può sembrare banale, ma vorrei capirlo..)
+Oriana Vittorino Perché avrei trascurato l'acetato di sodio? Ho trascurato la sua dissociazione, perché poco importante e complica i calcoli, ma nell'equilibrio dell'acido acetico considero che è presente anche l'acetato, infatti la sua concentrazione iniziale è 0,3 invece che 0 :)
Per la tua seconda domanda, basta che consideri la definizione di tampone. Se in soluzione è presente sia un acido che la base coniugata (come in questo caso) allora abbiamo una soluzione tampone! In realtà non c'è nemmeno bisogno di chiuderci in categorie così "restrittive". Basta semplicemente scrivere l'equilibrio di dissociazione dell'acido acetico, allo stesso identico modo in cui lo scriveresti per una soluzione di acido debole. L'unica differenza è che la concentrazione iniziale di acetato non è 0 ma è nota :)
+La Chimica per Tutti!
Credo che la ragazza intenda perchè tu non abbia messo come formula CH3COOHNa piuttosto che CH3COOH - ed in effetti me lo chiedo pure io. Ma quel povero Sodio? perchè; è tanto inutile??
E se io aggiungessi Sodio? :)
+Matteo Barca Tutti i sali in acqua si dissociano completamente nei loro ioni, nel nostro caso acetato e sodio. Il sodio non influenza il pH in nessun modo, essendo l'acido coniugato di una base fortissima, quindi non c'è nessun equilibrio interessante che lo riguardi. Per questo mi preoccupo solo dell'acetato, il sodio n resta Na+ tutto il tempo xD
Capito. Graçias :D
ciao!! ma al minuto 7 quando dici che la x = alla concentrazione del H+, ma tornando sopra alla prima equazione dici che la x = alla concentrazione dell H3O+. può essere?
È la stessa cosa :) H+ e H3O+ sono due modi diversi per indicare il protone... Ti consiglio di vedere il primo video di introduzione ad acidi e basi, dove spiego questa cosa nel dettaglio ;)
Io non riesco a capire dove va a finire l’acetato di sodio
ciao, purtroppo non riesco a capire la definizione di soluzione tampone. La soluzione tampone è una soluzione in cui il ph varia di poco perchè ? non si capisce il resto
grazie :)
In una soluzione tampone il pH varia poco per piccole aggiunte di acido o di base. Se aggiungi 0.01 moli di HCl a un litro di acqua il pH passa da 7 a 2. Se le aggiungi a un tempone a pH 7 magari passa da 7 a 6.8 (di quanto cambia esattamente dipende dal tampone, è giusto per fare un esempio).
grazie gentilissimo!! Mi stai aiutando tantissimo a preparare il mio esame ! :)
Ma perchè la concentrazione iniziale di A- è Cb e non 0?
Perché è una miscela di acido debole e sale coniugato, quindi già dall'inizio è presente anche la base :)
@@lachimicapertutti grazie :)
Bella lezione,una domanda:tu non ne fai menzione in questa lezione,ma per questi esercizi può essere usata in modo equivalente l equazione di Henderson-Hasselbach?
Certamente :)
ciao giuseppe come faccio a riconoscere una soluzione tampone?
In una soluzione tampone hai la presenza sia dell'acido debole sia della base coniugata in quantità paragonabili, es. NH3/NH4+, CH3COOH/CH3COO- etc etc :)
ciao scusami, da quando metti le formule Ka e Kb, non si dovrebbe calcolare Ka con i valori della reazione con Ka ,e la medesima cosa con i valori della Kb? cmq video molto molto utili e spiegati con molta semplicita'
Grazie :) Non credo di avere ben capito la domanda però in realtà, che intendi?
+La Chimica per Tutti! prego ;). al minuto 6.31 quando va a calcolare le Kb Ka. perche nella Ka ha preso Ca+x-y ? -y non dovrebbe appartenere a Kb
No, le concentrazioni sono uguali per tutti :)
Ma quando i termini x e y non sono trascurabili che bisogna fare?
Fare tutti i conti per risolvere il sistema, cosa estremamente lunga e noiosa :) Per fortuna in quasi i tutti i casi reali almeno una delle due alla fine è trascurabile :)
Purtroppo io sono di fronte in tutti quei casi in cui tutte e due le incognite non possono essere trascurate..sto studiando chimica analitica all'università e molte volte spuntano esercizi del genere
Inviamene uno sulla pagina facebook ;)
Ciao, non mi è completamente chiaro perchè quando vai a calcolare la concentrazione delle varie specie nell'esercizio con la trietilammina nella prima reazione la calcoli in moli e nella seconda/terza reazione la calcoli in molare!
La reazione tra trimetilammina e HCl è una reazione completamente spostata a destra. Abbiamo quindi bisogno delle moli per calcolare quale reagente è limitante e quale in eccesso. In realtà, sarebbe anche stato possibile ricavare direttamente le concentrazioni di HCl e di trimetilammina rispetto al volume finale ( cioè dividere per 0,325 le moli iniziali) e utilizzare quelle, non sarebbe cambiato nulla. Viceversa la dissociazione della trimetilammina è una reazione di equilibrio, quindi non abbiamo scelta: dato che per studiare gli equilibri ci serve una costante di equilibrio e che nella costante ci vanno le concentrazioni :)
La Chimica per Tutti! Spiegazione chiarissima, grazie mille =)
perche il valore di x e quindi la concentrazione di H3O+ è trascurabile?
Perché è molto più piccola della concentrazione di acido e di sale :)
Sigla spacca timpani signore maledetto
Grazie
sei un grande!
ma sei di Lecce? :)
Sono di Reggio Calabria, trasferito però ormai a Pisa da 5 anni per studio :P
ho capito... hai lo stesso accento delle mie parti; cmq grazie per il video :)
La Chimica per Tutti! io sono della basilicata... e anche io mi sono trasferita a Pisa per studio... ottimo video.. molto chiaro...
Xchè non fate video su cose più avanzate? Ad es la chim organica avanzata x chi fa la chimica o chimica industriale... O ctf.... Oppure sulla diffrazione a raggi x ecc....
Tanto di video sulle cose di base c'è pieno YT
C'è una parola che non riesco a capire. Quando parli della definizione di sol. tampone dici che il pH cambia di poco per non esserci un ?????? di acido o di base.
Come mai al minuto 16:00 circa dissoci in acqua solo la base (B) e non dissoci anche (HCl)? non capisco perchè HCl non te lo caghi di striscio.. AHAHAH
HCl è finito dopo la reazione no?
Mah, resto basito. Non esiste mai un processo standardizzato, pare quasi che uno possa fare quello che vuole, come se esistessero cento materie diverse. Mai amato questa materia
Spiegazione che non spiega niente
Francesco Fiorino mi dispiace se non sono stato chiaro, cosa è che non hai capito?