gradirei avere questa informazione: la caparra ha una scadenza? è stata prorogata la scadenza a causa covid? oppure quando si da una caparra si stabilisce d'accordo con il venditore la data di scadenza oltre la quale o si compra l'immobile o si perde la caparra? grazie
La caparra si allega ad una proposta d’acquisto o un contratto preliminare in cui si stabiliscono le scadenze. La caparra non ha una scadenza, le scadenze le stabiliscono parte venditrice e parte acquirente!
Io dovrei comperare direttamente da una impresa un immobile che è già costruito.come di devo tutelare quando do una caparra importante mi devo far fare una fidejussione per il relativo importo? E se questa impresa è già in difficoltà e nessuno è a conoscenza? Le sarei grata se mi illuminasse,
Ho letto vari commenti sull'acquisto di una casa e tutti voi consigliate di affidare ad un tecnico di fare gli accertamenti dovuti prima di fare la proposta e dare un assegno di caparra, mi può chiarire la cosa perché se non do l'assegno i documenti non li vediamo! Mi puoi aiutare a capire come funziona grazie
Ciao i controlli li dovrebbe fare prima l'agenzia poi se l'acquirente vuole farli fare anche ad un tecnico di sua fiducia ben venga. Probabilmente il collega non le ha dato i documenti, ma le chiedeva di fare prima la proposta perché molte persone dicono di essere interessati e poi non si fanno più vedere. Se non si fida può sottoscrivere la proposta subordinandola al buon esito della documentazione. Poi ci possono essere altri 1.000 motivi, il mio consiglio è quello di tutelarsi al massimo per evitare spiacevoli episodi.
Ci stanno vincoli dentro la proposta d’acquisto ? Nel senso si può fare una seconda offerta privatamente al venditore escludendo la agenzia , dopo che è stata rifiutata la prima offerta fatta attraverso agenzia immobiliare con l’apposito modulo della proposta d’acquisto ?
Se fai una nuova proposta al proprietario privatamente dovrai comunque pagare l'agenzia. Non è un comportamento corretto andare direttamente dal proprietario
L'assegno e possibile farlo con qualsiasi istituto di credito o e necessario che faccia riferimento alla banca con la quale si stipulerà il mutuo? Che caratteristiche deve avere questo assegno? Tipicamente, una proposta, per considerarsi credibile, a quanto massimo dovrebbe discostarsi in ribasso rispetto al prezzo richiesto dal venditore? 85percento? 70 percento?....c'è un limite al di sotto del quale non e' credibile o non ha senso scendere?
L’assegno alla proposta sarà della banca dove lei è correntista, dove ha il conto corrente. Il prezzo non esiste una percentuale molto dipende dal proprietario. Può trovare un prezzo trattabile al 70% come un prezzo non affatto trattabile.
Domanda Ho fatto una proposta di acquisto con la capsula sospensiva vincolata alla perizia mutuo inoltre ho lasciato un assegno di caparra Ma se per caso viene accettata in questa fase iniziale posso buttarmi in dietro e recuperare la mia caparra ??
Buongiorno Voglio chiedere una cosa !!! Voliamo acquistare un appartamento la banca mi da mutuo tutto bene Rogito già e stato I adesso non mi piace come o rimasto la casa i no voliamo acquistare... Cosa si succede con noi? Cosa si succede con agenzia? Grazie
Salve ho fatto una proposta di acquisto per un immobile. Nella proposta è stato scritto che la richiesta di mutuo è di €60.000 ma la banca mi ha consigliato di richiederne €59.000. Potrebbero esserci problemi?
Ma se ho la certezza solo telefonicamente della banca che mi da la possibilità di fare un mutuo io posso fare la proposta di acquisto con l agenzia immobiliare? O sarebbe rischioso ?? Grazie
neversaynever603 non so che tipo di certezza puoi avere dalla banca telefonicamente. Dal vivo spesso non si ha nessuna certezza, per telefono la vedo ancora più complicata. Personalmente intendo un acquirente qualificato quando fa la consulenza di mutuo con tutta la documentazione reddituale necessaria. Per me è rischioso perché se lasci la caparra e poi non ricevi il mutuo per i soldi!
@@arcangeloiannicelli però scrivendo come clausola nelle note della proposta d'acquisto che non posso se non c'è la concessione del mutuo è una sorta di protezione nei miei confronti Se non erro. Giusto ? Sono alle prime armi.. la ringrazio
@@arcangeloiannicelli in poche parole io ho trovato l'immobile, sono interessato e ho già parlato con la banca per un mutuo di 130 mila ma l'immobile costa 115 mila quindi zero problemi, a questo punto con l agenzia vedo e firmo la proposta d'acquisto con questa clausola (concessione del mutuo) che mi protegge nel caso la banca non me lo voglia più fare... grazie per tutto ma sono alle prime armi..
neversaynever603 se la proposta è vincolata al mutuo anche se non avesse fatto la telefonata in banca sarebbe stata la stessa cosa. Se non ti erogano il mutuo la proposta decade. Se riesci a farla vincolata al mutuo non rischi. Anche se prima di sottoscrivere la proposta la consulenza di mutuo la dovresti fare, per capire esattamente tutte le procedure da fare comprese tutte le spese da sostenere sia per il mutuo che per l’acquisto.
Ciao Arcangelo, ho fatto una proposta di acquisto senza dare un assegno se chi vende accetta io come acquirente posso ancora tirarmi indietro senza pagare niente. Grazie
Luigi Lorusso Ciao Luigi la proposta anche senza assegno è vincolante quindi se il proprietario accetta devi rispettare gli obblighi assunti nella proposta. Se ti tiri indietro l’agenzia può chiederti le provvigioni in più il proprietario può chiederti eventuali danni se ti fa causa. Poi non sapendo cosa avete stabilito nella proposta non posso aiutarti più di tanto!
Ciao Raffaele di solito la proposta d'acquisto ha 15 giorni di validità entro cui il proprietario deve dare una risposta. A volte alcune agenti immobiliari inseriscono tempi più lunghi in base alla trattativa. Se hai sottoscritto una proposta dovrebbe essere scritto. Nei termini di irrevocabilità della proposta d'acquisto (15 giorni) se non vieni messo a conoscenza che la proposta è stata accettata la stessa perde efficacia e tu devi ricevere in restituzione l'assegno versato alla proposta. Hai qualche domanda più specifica?
@@arcangeloiannicelli grazie per la risposta ne avrei altre tra poco vado in agenzia per fare una proposta d'aquisto é vorrei sapere ha chi devo fare l'assegno? é l'agenzia che garanzie mi deve dare? grazie
Raffaele Colosimo L’assegno deve essere intestato al proprietario. L’agenzia immobiliare ti garantisce l’acquisto grazie alla documentazione immobiliare che ha verificato. Accertati che abbia tutta la documentazione utile per la stipula dell’atto notarile, se non ha i documenti allora prima di fare la proposta Falle procurare la documentazione. Sicuramente avrai rapporti con un’agenzia immobiliare seria e che quindi di fornire tutta la documentazione nel caso in cui devi richiedere il mutuo valuta se appunto subordinare la proposta d’acquisto al buon esito del mutuo oppure subordinare la proposta di acquisto al buon esito di tutta la documentazione utile e necessaria per la stipula dell’atto definitivo di compravendita
gradirei avere questa informazione: la caparra ha una scadenza? è stata prorogata la scadenza a causa covid? oppure quando si da una caparra si stabilisce d'accordo con il venditore la data di scadenza oltre la quale o si compra l'immobile o si perde la caparra? grazie
La caparra si allega ad una proposta d’acquisto o un contratto preliminare in cui si stabiliscono le scadenze.
La caparra non ha una scadenza, le scadenze le stabiliscono parte venditrice e parte acquirente!
@@arcangeloiannicelli grazie molto chiaro
Io dovrei comperare direttamente da una impresa un immobile che è già costruito.come di devo tutelare quando do una caparra importante mi devo far fare una fidejussione per il relativo importo? E se questa impresa è già in difficoltà e nessuno è a conoscenza? Le sarei grata se mi illuminasse,
Ho letto vari commenti sull'acquisto di una casa e tutti voi consigliate di affidare ad un tecnico di fare gli accertamenti dovuti prima di fare la proposta e dare un assegno di caparra, mi può chiarire la cosa perché se non do l'assegno i documenti non li vediamo! Mi puoi aiutare a capire come funziona grazie
Ciao i controlli li dovrebbe fare prima l'agenzia poi se l'acquirente vuole farli fare anche ad un tecnico di sua fiducia ben venga.
Probabilmente il collega non le ha dato i documenti, ma le chiedeva di fare prima la proposta perché molte persone dicono di essere interessati e poi non si fanno più vedere.
Se non si fida può sottoscrivere la proposta subordinandola al buon esito della documentazione.
Poi ci possono essere altri 1.000 motivi, il mio consiglio è quello di tutelarsi al massimo per evitare spiacevoli episodi.
@@arcangeloiannicelli grazie
Ci stanno vincoli dentro la proposta d’acquisto ?
Nel senso si può fare una seconda offerta privatamente al venditore escludendo la agenzia , dopo che è stata rifiutata la prima offerta fatta attraverso agenzia immobiliare con l’apposito modulo della proposta d’acquisto ?
Se fai una nuova proposta al proprietario privatamente dovrai comunque pagare l'agenzia.
Non è un comportamento corretto andare direttamente dal proprietario
L'assegno e possibile farlo con qualsiasi istituto di credito o e necessario che faccia riferimento alla banca con la quale si stipulerà il mutuo? Che caratteristiche deve avere questo assegno? Tipicamente, una proposta, per considerarsi credibile, a quanto massimo dovrebbe discostarsi in ribasso rispetto al prezzo richiesto dal venditore? 85percento? 70 percento?....c'è un limite al di sotto del quale non e' credibile o non ha senso scendere?
L’assegno alla proposta sarà della banca dove lei è correntista, dove ha il conto corrente.
Il prezzo non esiste una percentuale molto dipende dal proprietario.
Può trovare un prezzo trattabile al 70% come un prezzo non affatto trattabile.
@@arcangeloiannicelli e se la banca attuale e' diversa rispetto a quella con la quale si stipulerà il mutuo, costituisce un problema?
Pasquale Pinko assolutamente no.
Domanda Ho fatto una proposta di acquisto con la capsula sospensiva vincolata alla perizia mutuo inoltre ho lasciato un assegno di caparra Ma se per caso viene accettata in questa fase iniziale posso buttarmi in dietro e recuperare la mia caparra ??
In questo caso perderesti la caparra. Nel caso in cui non va a buon fine il mutuo puoi non acquistare senza perdere la caparra.
Buongiorno
Voglio chiedere una cosa !!!
Voliamo acquistare un appartamento la banca mi da mutuo tutto bene
Rogito già e stato
I adesso non mi piace come o rimasto la casa i no voliamo acquistare...
Cosa si succede con noi?
Cosa si succede con agenzia?
Grazie
Buongiorno il rogito è stato ... poi non riesco a capire.
Cosa intende per: non le piace come hanno lasciato la casa?
@@arcangeloiannicelli tutta la casa con la muffa, tutti zanzariere rotte, tutti parenti bucati...sono tanti cose che non conviene
Quando ha visto la casa non ha notato la muffa le zanzariere ...?
Ma con la proposta di acquisto posso fare l assegno pieno del valore che possono pagare dell' immobile?
Lo può fare anche se non è consigliabile
Salve ho fatto una proposta di acquisto per un immobile.
Nella proposta è stato scritto che la richiesta di mutuo è di €60.000 ma la banca mi ha consigliato di richiederne €59.000.
Potrebbero esserci problemi?
Assolutamente no
@@arcangeloiannicelli grazie mille
Ma se ho la certezza solo telefonicamente della banca che mi da la possibilità di fare un mutuo io posso fare la proposta di acquisto con l agenzia immobiliare? O sarebbe rischioso ?? Grazie
neversaynever603 non so che tipo di certezza puoi avere dalla banca telefonicamente.
Dal vivo spesso non si ha nessuna certezza, per telefono la vedo ancora più complicata.
Personalmente intendo un acquirente qualificato quando fa la consulenza di mutuo con tutta la documentazione reddituale necessaria.
Per me è rischioso perché se lasci la caparra e poi non ricevi il mutuo per i soldi!
@@arcangeloiannicelli però scrivendo come clausola nelle note della proposta d'acquisto che non posso se non c'è la concessione del mutuo è una sorta di protezione nei miei confronti Se non erro. Giusto ? Sono alle prime armi.. la ringrazio
@@arcangeloiannicelli in poche parole io ho trovato l'immobile, sono interessato e ho già parlato con la banca per un mutuo di 130 mila ma l'immobile costa 115 mila quindi zero problemi, a questo punto con l agenzia vedo e firmo la proposta d'acquisto con questa clausola (concessione del mutuo) che mi protegge nel caso la banca non me lo voglia più fare... grazie per tutto ma sono alle prime armi..
neversaynever603 se la proposta è vincolata al mutuo anche se non avesse fatto la telefonata in banca sarebbe stata la stessa cosa.
Se non ti erogano il mutuo la proposta decade.
Se riesci a farla vincolata al mutuo non rischi.
Anche se prima di sottoscrivere la proposta la consulenza di mutuo la dovresti fare, per capire esattamente tutte le procedure da fare comprese tutte le spese da sostenere sia per il mutuo che per l’acquisto.
Ciao Arcangelo, ho fatto una proposta di acquisto senza dare un assegno se chi vende accetta io come acquirente posso ancora tirarmi indietro senza pagare niente.
Grazie
Luigi Lorusso Ciao Luigi la proposta anche senza assegno è vincolante quindi se il proprietario accetta devi rispettare gli obblighi assunti nella proposta.
Se ti tiri indietro l’agenzia può chiederti le provvigioni in più il proprietario può chiederti eventuali danni se ti fa causa.
Poi non sapendo cosa avete stabilito nella proposta non posso aiutarti più di tanto!
Facendo una proposta di aquisto il proprietario in quanto tempo deve dare la risposta?
Ciao Raffaele di solito la proposta d'acquisto ha 15 giorni di validità entro cui il proprietario deve dare una risposta.
A volte alcune agenti immobiliari inseriscono tempi più lunghi in base alla trattativa. Se hai sottoscritto una proposta dovrebbe essere scritto.
Nei termini di irrevocabilità della proposta d'acquisto (15 giorni) se non vieni messo a conoscenza che la proposta è stata accettata la stessa perde efficacia e tu devi ricevere in restituzione l'assegno versato alla proposta.
Hai qualche domanda più specifica?
@@arcangeloiannicelli grazie per la risposta ne avrei altre tra poco vado in agenzia per fare una proposta d'aquisto é vorrei sapere ha chi devo fare l'assegno? é l'agenzia che garanzie mi deve dare? grazie
Raffaele Colosimo L’assegno deve essere intestato al proprietario.
L’agenzia immobiliare ti garantisce l’acquisto grazie alla documentazione immobiliare che ha verificato.
Accertati che abbia tutta la documentazione utile per la stipula dell’atto notarile, se non ha i documenti allora prima di fare la proposta Falle procurare la documentazione.
Sicuramente avrai rapporti con un’agenzia immobiliare seria e che quindi di fornire tutta la documentazione nel caso in cui devi richiedere il mutuo valuta se appunto subordinare la proposta d’acquisto al buon esito del mutuo oppure subordinare la proposta di acquisto al buon esito di tutta la documentazione utile e necessaria per la stipula dell’atto definitivo di compravendita
@@arcangeloiannicelli grazie delle preziose informazioni
@@raffaelecolosimo1415 Buon acquisto ✌