Ciao video interessante ... non specifichi una cosa xò... Le bollette sono già comprensive di corrente elettrica reimmessa in circuito e quindi venduta seppur a prezzo stracciato? Nel senso che tengono conto della corrente che che l'utente riesce a rivendere al gestore ed e' già conteggiata nel saldo mensile?? Sarebbe interessante capire quali possano essere le bollette invece ricevute nei mesi invernali quando il rientro solare e' minore ed alle 16 e' già buio...riesci a darci un riferimento analogo anche approssimativo? Grazie
No le bollette nn tengono conto dell'energia in eccesso che viene venduta al gestore elettrico. Ci pensa il GSE due volte l'anno ha pagare questa energia direttamente sul CC. Come dice il cliente nel video a La Spezia 8 mesi in autoconsumo se li fa. Poi inverno pieno dipende molto dal maltempo o meno. Un saluto
Grazie di questo video, una domanda, quanto si preleva dalla rete durante l'inverno che è proprio il vero punto di riferimento (se casa zero gas)?, grazie ancora.
Dipende da tantissimi fattori come per esempio se abita al mare dove il clima è mite o se abita in montagna dove in inverno fa molto freddo, le sue abitudini di consumo, la sua classe energetica ecc..
Sarebbe interessante capire i dati dei mesi invernali. D'altra parte in aprile e maggio il riscaldamento non si usa e neppure il condizionamento. Vediamo i dati reali su un annoo. E la convenienza rispetto al gaseì metano. I conti si fanno sui 365 giorni. Altra domanda. c'è da fare un contratto annualke di manutenzione dell'impianto di accumulazione? Se aggiorno pc e cellulare come viene gestito l'aggiornamento dei software dell'accumulatore? ci sono costi occulit o una volta pagato l'impianto tutto finisce lì? Grazie
Infatti abbiamo contattato il cliente per fare un nuovo video comparativo con i consumi precedenti. La manutenzione è bene farla almeno ogni 2/3 anni per pulire tutte le parti come i pannelli ma anche l'interno dell'inverter e le ventole della batteria. le batterie sono connesse ad internet e quindi si aggiornano da sole. Costi occulti non ce ne sono
se volessi TRE pw2 (su trifase) mi servirebbero tre gateway (parlo diquello con BACKUP) o uno solo... per avere 5+5+5kw in carica/scarica? non è chiara questa cosa...c'è chi dice che per 3 powerwall (su trifase) ci vogliono tre gateway, per far erogare 5kw su ogni fase.
Aggiornamento al 04-03-2020 La scorsa settimana finalmente è arrivata la nuova batteria (powerwall 2) e tra ieri e l'altro ieri è stata fatta l'installazione! Alla fine per scusarsi dell'attesa Tesla si è fatta carico di tutte le spese comprese quelle per le pratiche burocratiche (su mia richiesta). Pertanto tutto è bene quel che finisce bene mi ritrovo con il doppio di capacità (rispetto alla powerwall 1) senza aver speso nulla sarebbe bastato riuscire a fare tutto in tempi più ristretti ma c'è da dire che sono stato parecchio sfortunato (installatore ora non più ufficiale Tesla, rimpalli di responsabilità tra Solaredge e Tesla...). Comunque dopo 4 mesi e mezzo senza batteria ora sono finalmente a posto.
@@ecosolare2525 e quanto costerebbe, con inverter solaredge 6000hd, ottimizzatori dietro ai pannelli, chiavi in mano? so che i pannelli da 400w sono i piu costosi al mondo per rapporto watt/euro, dite ci rientrerebbe nel massimale di 14400 euro (2400x6) dell ecobonus? a naso dovrebbe rientrarci giusto giusto come prezzo, forse anche 500/1000 euro in meno giusto?
@@realista182 Puoi mandare i tuoi dati (nominativo, località, cellulare) a info@ecosolare.biz e sarai contattato da un nostro tecnico in zona che ti farà un preventivo gratuito, grazie.
Lasciate perdere le batterie Tesla, da possessore di una powerwall 1 che non funziona dalla metà di ottobre vi dico che l'assistenza Tesla fa schifo! Dopo la mia segnalazione a Tesla del problema il 31/10/19 (prima avevo contattato Solaredge per capire se il problema era dovuto all'impianto) ad oggi 22/11/19 nonostante le ulteriori telefonate di sollecito non ho avuto nessuna risposta da Tesla. Nessuno è uscito a vedere qual'è il problema e nessuno mi ha fissato un un'appuntamento. Non si riesce a parlare con un tecnico o un responsabile ma sempre solo con una signorina che si scusa e dice di sollecitare. Il mio problema è anche dovuto al fatto che chi me l'ha installata ad oggi non è più installatore e mi dice di sentire direttamente Tesla. Non so più cosa fare se non rivolgermi ad un legale. Se volete un consiglio lasciate perdere Tesla!
@@ecosolare2525 Purtroppo quando ho preso la batteria io l'installatore era ufficiale Tasla non potevo sapere che non lo sarebbe più stato. Ciò non toglie che quando un privato acquista un tuo prodotto che garantisci 10 anni poi lo dovresti seguire indipendentemente dal fatto che l'installatore non sia più ufficiale Tesla. Anche perché il problema è della batteria non dell'installazione fatta 3 anni fa, ne tantomeno dell'impianto (solaredge con ottimizatori e pannelli Sunpower) che funziona normalmente.
@@Brusillone ovviamente non possiamo rispondere per conto di Tesla sul caso specifico cmq ha provato a chiamare questo numero: +39 800596849 di Tesla Italia?
@@ecosolare2525 Si li ho chiamati la prima volta il 31/10/19 poi almeno altre 3/4 volte e la signorina mi risponde sempre che ha allertato il reparto competente e sollecitato diverse volte, ma nessuno mi richiama per un appuntamento (la sfortuna è che essendo una powerwall 1 non è monitorabile da remoto)
Aggiornamento al 31-01-2020 Tesla finalmente a inizio dicembre mi ha contattato, ha fatto uscire un tecnico che ha sbloccato la batteria che ha funzionato la bellezza di un giorno per poi bloccarsi di nuovo. Qualche giorno dopo è uscito un altro tecnico che ha stabilito che la batteria non era riparabile. A metà dicembre sono stato contattato di nuovo da Tesla che mi ha proposto la sostituzione della batteria con una powerwall 2 compresa di installazione mettendo a mio carico le sole spese delle pratiche burocratiche (circa 350-400 €) e ho accettato. Nei giorni scorsi sono stato contattato dall'installatore incaricato da Tesla per l'esecuzione del lavoro, persona molto gentile, che mi ha detto che la nuova batteria dovrebbe arrivare entro il 7 febbraio e che appena arriverà mi contatterà per fissare il giorno dell'intervento. Vi aggiornerò in seguito...
Buongiorno, dipende da dove abita, dalle sue abitudini e dal clima che fa, i consumi comunque sono derivanti da tutto: piastre a induzione, utenze domestiche ecc.. e sono ovviamente dipendenti dai giorni di sole che ci sono stati qui da noi a maggio 2018... ovvero pochi.
A parte che c'è il rimborso statale del 50% della spesa, a parte il risparmio poi sulle bollette, a parte che la casa acquista una miglior classe energetica ed il continuo aumento del costo dell'energia...cmq uno può continuare a pagare le bollette normalmente ^_^
@@ecosolare2525 Rimborso statale del 50% ma in quanti anni ? Miglior classe energetica, abbinando infissi doppio vetro di qualità, riscaldamento a terra e un cappotto termico adeguato. Come soluzione di una casa, che si sta costruendo da zero, sicuramente potrebbe essere una valida alternativa.
@@the_federic_vii ok non lo faccia e tutti contenti ^_^ Cmq la classe energetica se bassa migliora anche solo con il fotovoltaico per esempio da G in su nel caso poi del video in questione si riferisce a questo cliente th-cam.com/video/usTrvlRdrZE/w-d-xo.html che ha fatto anche una video recensione e, per esempio, dal minuto 4.46 guardando i dati di monitoraggio dice: HO PASSATO DEI MESI COMPLETAMENTE IN AUTOPRODUZIONE, LA PRODUZIONE DI ENERGIA E' PRATICAMENTE COSTANTE ED ANCHE OGGI 8 NOVEMBRE CON LA GIORNATA E' NUVOLOSA E PARZIALMENTE PIOVOSA L'IMPIANTO PRODUCE. Dimenticavo: il 50 % si recupera in 10 anni
Ciao video interessante ... non specifichi una cosa xò...
Le bollette sono già comprensive di corrente elettrica reimmessa in circuito e quindi venduta seppur a prezzo stracciato? Nel senso che tengono conto della corrente che che l'utente riesce a rivendere al gestore ed e' già conteggiata nel saldo mensile?? Sarebbe interessante capire quali possano essere le bollette invece ricevute nei mesi invernali quando il rientro solare e' minore ed alle 16 e' già buio...riesci a darci un riferimento analogo anche approssimativo?
Grazie
No le bollette nn tengono conto dell'energia in eccesso che viene venduta al gestore elettrico. Ci pensa il GSE due volte l'anno ha pagare questa energia direttamente sul CC.
Come dice il cliente nel video a La Spezia 8 mesi in autoconsumo se li fa. Poi inverno pieno dipende molto dal maltempo o meno. Un saluto
Grazie di questo video, una domanda, quanto si preleva dalla rete durante l'inverno che è proprio il vero punto di riferimento (se casa zero gas)?, grazie ancora.
Dipende da tantissimi fattori come per esempio se abita al mare dove il clima è mite o se abita in montagna dove in inverno fa molto freddo, le sue abitudini di consumo, la sua classe energetica ecc..
@@ecosolare2525 grazie, intendevo nell'esempio del video. Per il resto la risposta è chiaramente palese.
Sarebbe interessante capire i dati dei mesi invernali. D'altra parte in aprile e maggio il riscaldamento non si usa e neppure il condizionamento. Vediamo i dati reali su un annoo. E la convenienza rispetto al gaseì metano.
I conti si fanno sui 365 giorni.
Altra domanda. c'è da fare un contratto annualke di manutenzione dell'impianto di accumulazione? Se aggiorno pc e cellulare come viene gestito l'aggiornamento dei software dell'accumulatore? ci sono costi occulit o una volta pagato l'impianto tutto finisce lì?
Grazie
Infatti abbiamo contattato il cliente per fare un nuovo video comparativo con i consumi precedenti.
La manutenzione è bene farla almeno ogni 2/3 anni per pulire tutte le parti come i pannelli ma anche l'interno dell'inverter e le ventole della batteria.
le batterie sono connesse ad internet e quindi si aggiornano da sole.
Costi occulti non ce ne sono
Come mai nonostante ho 2 batterie continua comunque a prelevare anche da rete ?
Numero di cicli di carica e scarica ?
Buongiorno, mi chiedervi se l’impianto ha bisogno di manutenzione ed eventualmente quanto costa x anno.
Grazie ☀️
Buongiorno, no, non è necessaria particolare manutenzione e la batteria Tesla ha 10 anni di garanzia e cicli illimitati.
se volessi TRE pw2 (su trifase) mi servirebbero tre gateway (parlo diquello con BACKUP) o uno solo... per avere 5+5+5kw in carica/scarica?
non è chiara questa cosa...c'è chi dice che per 3 powerwall (su trifase) ci vogliono tre gateway, per far erogare 5kw su ogni fase.
Buongiorno, per queste richieste più tecniche puoi scriverci a info@ecosolare.biz lasciando i tuoi dati, sarai contattato da un nostro tecnico.
Aggiornamento al 04-03-2020
La scorsa settimana finalmente è arrivata la nuova batteria (powerwall 2) e tra ieri e l'altro ieri è stata fatta l'installazione! Alla fine per scusarsi dell'attesa Tesla si è fatta carico di tutte le spese comprese quelle per le pratiche burocratiche (su mia richiesta).
Pertanto tutto è bene quel che finisce bene mi ritrovo con il doppio di capacità (rispetto alla powerwall 1) senza aver speso nulla sarebbe bastato riuscire a fare tutto in tempi più ristretti ma c'è da dire che sono stato parecchio sfortunato (installatore ora non più ufficiale Tesla, rimpalli di responsabilità tra Solaredge e Tesla...). Comunque dopo 4 mesi e mezzo senza batteria ora sono finalmente a posto.
ma quanti pannelli solari bisogna installare? io ho solo 50 mq di terrazzo a disposizione
un 6 kW con Sunpower 400W occupa 26,5 mq
@@ecosolare2525 e quanto costerebbe, con inverter solaredge 6000hd, ottimizzatori dietro ai pannelli, chiavi in mano? so che i pannelli da 400w sono i piu costosi al mondo per rapporto watt/euro, dite ci rientrerebbe nel massimale di 14400 euro (2400x6) dell ecobonus? a naso dovrebbe rientrarci giusto giusto come prezzo, forse anche 500/1000 euro in meno giusto?
@@realista182 Puoi mandare i tuoi dati (nominativo, località, cellulare) a info@ecosolare.biz e sarai contattato da un nostro tecnico in zona che ti farà un preventivo gratuito, grazie.
Ma in linea teorica...posso scegliere di ricaricare la batteria durante la notte attraverso rete? Grazie
mystenoir si il powerwall di Tesla ha anche questa funziona per alimentare la casa magari in vista di linea elettrica bloccata per lavori
La seconda casa dove ha consumato 277kwh a maggio ha il cappotto?
Si anche se non super performante. E' in classe C
@@ecosolare2525 Ma 277kwh equivalgono a 18€ circa e non 55€
@@alexinsuoni io non so che calcoli fate voi ma ... su la mia bolleta a2a 363kwh e arrivata 103 euro ....
Lasciate perdere le batterie Tesla, da possessore di una powerwall 1 che non funziona dalla metà di ottobre vi dico che l'assistenza Tesla fa schifo! Dopo la mia segnalazione a Tesla del problema il 31/10/19 (prima avevo contattato Solaredge per capire se il problema era dovuto all'impianto) ad oggi 22/11/19 nonostante le ulteriori telefonate di sollecito non ho avuto nessuna risposta da Tesla. Nessuno è uscito a vedere qual'è il problema e nessuno mi ha fissato un un'appuntamento. Non si riesce a parlare con un tecnico o un responsabile ma sempre solo con una signorina che si scusa e dice di sollecitare. Il mio problema è anche dovuto al fatto che chi me l'ha installata ad oggi non è più installatore e mi dice di sentire direttamente Tesla. Non so più cosa fare se non rivolgermi ad un legale. Se volete un consiglio lasciate perdere Tesla!
A noi la Tesla in quanto fornitore ci risponde puntualmente. Il problema è farsi installare cosa da gente che poi sparisce...
@@ecosolare2525 Purtroppo quando ho preso la batteria io l'installatore era ufficiale Tasla non potevo sapere che non lo sarebbe più stato. Ciò non toglie che quando un privato acquista un tuo prodotto che garantisci 10 anni poi lo dovresti seguire indipendentemente dal fatto che l'installatore non sia più ufficiale Tesla. Anche perché il problema è della batteria non dell'installazione fatta 3 anni fa, ne tantomeno dell'impianto (solaredge con ottimizatori e pannelli Sunpower) che funziona normalmente.
@@Brusillone ovviamente non possiamo rispondere per conto di Tesla sul caso specifico cmq ha provato a chiamare questo numero: +39 800596849 di Tesla Italia?
@@ecosolare2525 Si li ho chiamati la prima volta il 31/10/19 poi almeno altre 3/4 volte e la signorina mi risponde sempre che ha allertato il reparto competente e sollecitato diverse volte, ma nessuno mi richiama per un appuntamento (la sfortuna è che essendo una powerwall 1 non è monitorabile da remoto)
Aggiornamento al 31-01-2020
Tesla finalmente a inizio dicembre mi ha contattato, ha fatto uscire un tecnico che ha sbloccato la batteria che ha funzionato la bellezza di un giorno per poi bloccarsi di nuovo. Qualche giorno dopo è uscito un altro tecnico che ha stabilito che la batteria non era riparabile. A metà dicembre sono stato contattato di nuovo da Tesla che mi ha proposto la sostituzione della batteria con una powerwall 2 compresa di installazione mettendo a mio carico le sole spese delle pratiche burocratiche (circa 350-400 €) e ho accettato. Nei giorni scorsi sono stato contattato dall'installatore incaricato da Tesla per l'esecuzione del lavoro, persona molto gentile, che mi ha detto che la nuova batteria dovrebbe arrivare entro il 7 febbraio e che appena arriverà mi contatterà per fissare il giorno dell'intervento.
Vi aggiornerò in seguito...
Ma che audio assurdo!!!!
scusa ma non prendere in giro le persona, a MAGGIO riscaldi casa? io non credo proprio
Buongiorno, dipende da dove abita, dalle sue abitudini e dal clima che fa, i consumi comunque sono derivanti da tutto: piastre a induzione, utenze domestiche ecc.. e sono ovviamente dipendenti dai giorni di sole che ci sono stati qui da noi a maggio 2018... ovvero pochi.
Peccato che l’impianto costi 10k come minimo, con 10k avoglia a pagare bollette.
A parte che c'è il rimborso statale del 50% della spesa, a parte il risparmio poi sulle bollette, a parte che la casa acquista una miglior classe energetica ed il continuo aumento del costo dell'energia...cmq uno può continuare a pagare le bollette normalmente ^_^
@@ecosolare2525 Rimborso statale del 50% ma in quanti anni ? Miglior classe energetica, abbinando infissi doppio vetro di qualità, riscaldamento a terra e un cappotto termico adeguato.
Come soluzione di una casa, che si sta costruendo da zero, sicuramente potrebbe essere una valida alternativa.
@@the_federic_vii ok non lo faccia e tutti contenti ^_^
Cmq la classe energetica se bassa migliora anche solo con il fotovoltaico per esempio da G in su nel caso poi del video in questione si riferisce a questo cliente th-cam.com/video/usTrvlRdrZE/w-d-xo.html che ha fatto anche una video recensione e, per esempio, dal minuto 4.46 guardando i dati di monitoraggio dice: HO PASSATO DEI MESI COMPLETAMENTE IN AUTOPRODUZIONE, LA PRODUZIONE DI ENERGIA E' PRATICAMENTE COSTANTE ED ANCHE OGGI 8 NOVEMBRE CON LA GIORNATA E' NUVOLOSA E PARZIALMENTE PIOVOSA L'IMPIANTO PRODUCE.
Dimenticavo: il 50 % si recupera in 10 anni
Quanti kw è l'impianto fotovoltaico?
5,76kW