3(+2) MODI per ACCUMULARE l'energia del FOTOVOLTAICO per una POMPA DI CALORE -

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 79

  • @Francesco-ly3so
    @Francesco-ly3so 5 ปีที่แล้ว +2

    Ottimi consigli, che non tutti ti spiegano quando richiedi una consulenza.... Figuriamoci se chiedi solo un preventivo. 👍

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +1

      Beh, te sai cosa vuol dire 😅😅

  • @mauriziofinesso6039
    @mauriziofinesso6039 2 ปีที่แล้ว

    e' da un pochino che ti seguo e devo farti i miei complimenti. Recentemente mi è capitato di vedere una soluzione che potrebbe essere interessante per chi non ha spazio nel locale termico per un accumulo di ACS ma ha un discreto surplus di FV. Sembrano dei termosifoni elettrici ma dentro le resistenze sono racchiuse dentro a dei mattoncini e ha detta del costruttore queste possono rilasciare calore per circa 8-12 ore e quindi le indica come accumulo termico per il surplus del FV o per essere "caricati" nelle ore con tariffa elettrica a basso costo. Spero tu non lo abbia già trattato (se così fosse mi scuso) e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi,

  • @katyderderian3465
    @katyderderian3465 4 ปีที่แล้ว +1

    Il discorso cambio però se uno si avvale del Superbonus 110 no? In questo caso non si può più sfruttare del cambio sul posto ma, con 100% sconto in fattura, può avere batterie di accumulo a costo zero

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว

      Esatto. Con il 110 la batteria ha sicuramente senso

  • @deivpat1
    @deivpat1 4 ปีที่แล้ว

    Buongiorno,
    devo eseguire una mostruosa ristrutturazione demolendo praticamente tutto e quindi sto valutando un impianto "sartoriale" su misura.. Attualmente l'abitazione ha un impianto a pompa di calore caldo/freddo con convogliazione a soffitto (a pavimento non era possibile farlo causa poco spessore del massetto) mediante griglie nelle varie stanze attualmente non funzionante, inoltre è presente un caminetto a gas e per l'acqua sanitaria uno scalda bagno elettrico.
    Visto il recente Ecobonus stavo valutando ad un impianto Daikin con pompa di calore per riscaldamento/raffrescamento a soffitto, puffer di 300 l per l'acqua sanitaria ed in abbinata il fotovoltaico da 4/5 kW (esposizione a sud), nei 2 bagni inserirò comunque due scalda salviette elettrici in supporto al riscaldamento a soffitto.
    Con la ristrutturazione, dato che la casa non è ben isolata, cambierò anche gli infissi ed eseguirò una parziale coibentazione oltre che la sostituzione del caminetto a gas con uno a legna o con una stufa a Pellet (altro dubbio sulla scelta, anche se la legna la preferisco) perché l'obiettivo finale è anche chiudere l'utenza del gas oltre che al risparmio di spesa annuale sulle bollette.
    Accetto volentieri osservazioni e critiche e consigli.
    Ringrazio Davide per tutti i video e le spiegazioni dettagliate.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว

      Ti conviene condividere i dubbi nel club facebook. Qua la vedo tesa che tu possa ricevere consigli

  • @davidebazzoli9536
    @davidebazzoli9536 3 ปีที่แล้ว

    Sono idraulico.
    Sei forte 👍

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 ปีที่แล้ว

      Grazie mille.
      I complimenti di un collega valgono doppio

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet7485 4 ปีที่แล้ว +1

    Ma come si fa a fare funzionare la PDC quando il fotovoltaico produce di più? Esistono sistemi che controllano la produzione elettrica e invia questo dati alla pompa per farla funzionare sfruttando al massimo acqua calda che poi viene accumulata nei serbatoi? Grazie

  • @TheDantelor
    @TheDantelor 5 ปีที่แล้ว

    buongiorno a tutti. una domanda per chi puo rispondere. Ho letto nei vs commenti di case di case NZEB . che coefficenti di trasmissione del calore hanno ,a spanne, di pareti e serramenti?
    grazie

  • @robertobuanne8174
    @robertobuanne8174 4 ปีที่แล้ว

    Bel video, molto esplicativo complementi!
    Ma lo stesso discorso invece per il raffreddamento? raffreddare di giorno e spegnere la sera? Cosa consigli?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie!!!
      Si può fare, ma il freddo è molto più labile e strettamente legato all'umidità dell'ambiente

    • @robertobuanne8174
      @robertobuanne8174 4 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen quindi in questo cosa cosa consigli in alternativa?batteria da utilizzare in notturna?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว +1

      No no...ci può stare un accumulo, ma meglio rinfrescare bene casa di giorno e poi tenere le finestre chiuse 😅
      Questa è la strategia migliore ed economicamente nulla😁

  • @spillo84top
    @spillo84top 4 ปีที่แล้ว

    Domanda, tutti vendono la funzione SmartGrid su una PDC, ma in sintesi hanno degli stati di temperatura predefiniti, quindi l'inverter comunica in modbus o digitali se ha energia in surplus o meno, le PDC vanno in modalità normale o super; esiste un sistema per far si che la PDC moduli la frequenza del compressore tramite l'inverter proporzionalmente ai W disponibili?

  • @mimmonietta2773
    @mimmonietta2773 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide. Interessantissimi i tuoi video. Volevo chiederti un consiglo. Ho una caldaia condensazione. ho un impianto fotovoltaico da 6Kw. il riscaldamento è con radiatori in ghisa. Per shruttare il fotovoltaico mi hanno proposto una PDC da 3 Kw da utilizzare in parallelo alla caldaia, da utilizzare per temperature superiori a 5°C. (gradi giorno 1642 Puglia). E un puffer da 100 litri. Cosa ne pensi?

  • @pietrodiluigi9339
    @pietrodiluigi9339 4 ปีที่แล้ว

    Cosa mi consiglieresti di usare per il riscaldamento se voglio togliere il metano?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว

      Dipende da cosa vuoi ottenere...
      C'è la biomassa, le pompe di calore, ecc

    • @pietrodiluigi9339
      @pietrodiluigi9339 4 ปีที่แล้ว

      Vivendo in un palazzo al secondo piano con appartamento di +o- 95 metri quadrati la soluzione migliore e più pratica da realizzare

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว

      Dipende dagli spazi

  • @TheSbaragna
    @TheSbaragna 3 ปีที่แล้ว

    Per una villetta del 2006 di 150 mq con termosifoni mettere una Daikin Altherma 3 R ECH2OEHSX-D e 4 pannelli solari termici, 3kw di fotovoltaico e venticonvettori al posto dei radiatori può andar bene?

  • @giovannighisolfi7895
    @giovannighisolfi7895 4 ปีที่แล้ว +1

    Per un accumulo ottimale +-sono sempre quei 5/7cm di spessore o è meglio addirittura di più?

  • @pietrodiluigi9339
    @pietrodiluigi9339 4 ปีที่แล้ว

    Buon pomeriggio stiamo io ed il mio condominio facendo rvononus + sidmabonus + fotovoltaico e ti vorrei chiedere quale pompa di calore può fare al mio caso.Ti divo che ho i termosifoni in Ghisa ma che vorrei cambiare con quelli in Rame,mi hanno detto che lavorano con temperature più basse di quelli in Ghisa,ti vorrei anche dire che non ho un vano liberi per mettere la prima di calore quindi no so di che dimensioni potrebbe essere,ma ho due balconi e l'Appartamento è di + o - 90/100 metri quadrati.Cosa mi consiglieresti?Grazie mille di una tua eventuale risposta,ti seguo da molto tempo e spero che riuscirai a consigliarmi

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว

      Senza spazio non puoi fare molto

    • @pietrodiluigi9339
      @pietrodiluigi9339 4 ปีที่แล้ว

      Io ho un balcone nelle facciata davanti dove ora c'è la caldaia a metano potrebbe contenere il tutto.Fimmi che misure bisogna avere per istallare il tutto?

  • @giovannisimone1205
    @giovannisimone1205 5 ปีที่แล้ว +1

    Molte informazioni molto utili; ho iniziato ad esperimentarne alcune di quelle applicabili alla mia configurazione/esigenze.
    Una richiesta: potrebbe essere possibile un approfondimento tecnico su Smart Grid Ready: in che modo una pdc interagisce col fotovoltaico?
    Complimenti per la chiarezza e la ricchezza di dettagli donati.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille per i complimenti.
      Sì, in futuro farò un approfondimento solo Smart Grid Ready 😉

  • @davidepalini6532
    @davidepalini6532 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide. Grazie per i tuoi consigli. Quindi se ho capito bene, se monto una pompa di calore professionale con riscaldamento idronico abbinata a fotovoltaico, meglio optare per parquet con piu spessore rispetto a una mattonella in modo da avere piu accumulo per inerzia termica?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว +2

      In linea teorica sì, ma la scelta tra piastrelle e parquet deve essere fatta per fino estetici, non ha senso impazzire su questi dettagli 😅

  • @arbensej77
    @arbensej77 5 ปีที่แล้ว

    con un fotovoltaico(ancora non installato) e una caldaia a pellet che scalda i termosifoni in ghisa, cosa mi consigli per scaldare acqua calda sanitaria?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว

      Zona climatica?

    • @arbensej77
      @arbensej77 5 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen siamo in Umbria, in pianura

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +1

      Se la caldaia ha il puffer ACS allora puoi sfruttare quella.
      In alternativa un bollitore in PdC.
      Bisogna vedere tutti dagli spazi e dell'impianto

    • @arbensej77
      @arbensej77 5 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen converrebbero rispetto ad un pannello solare? vorremmo acquistare una nuova caldaia (froling) e un po' di spazio l'abbiamo...

  • @angelodinella1121
    @angelodinella1121 5 ปีที่แล้ว

    É da un po' di tempo che valuto di integrare il mio sistema a pavimento con caldaia a gas con un serbatoio di accumulo però da semplice SOLARE TERMICO sfruttando proprio questo discorso dell' inezia delle ore più calde.Installatori e venditori sconsigliano..Credo che l'ottimo isolamento della mia abitazione insieme anche all'intonaco tradizionale di cemento creino un eccellente condizione di immagazzinamento di calore: riesco a scaldare bene casa anche con T° dell'acqua del circuito a 30°C.Avreste gentilmente pareri da darmi su questa mia idea della variante a solare termico? Grazie mille

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +1

      E' difficile darti una risposta precisa senza fare un'analisi dettagliata.
      Diciamo che d'inverno - viste le poche ore a disposizione - il solare termico non è in grado di raggiungere temperature molto elevate ma, ovviamente, dipende dalla zona climatica da cui mi stai scrivendo...

    • @angelodinella1121
      @angelodinella1121 5 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen Abito in pianura a pochi Km dal mare vicino Pescara. Grazie per il consiglio!

  • @stefanoresca1578
    @stefanoresca1578 3 ปีที่แล้ว

    Ho un impianto a pavimento, ho i pannelli da 6 kW e clima DAIKIN, e vorrei fare gli accumulo e batteria, è possibile?

  • @notedigustogambettola5045
    @notedigustogambettola5045 5 ปีที่แล้ว

    Proprio oggi sono andato a discutere il capitolato nella nuovo appartamento.
    Mi hanno proposto una Daikin con 300 litri di accumo tecnico che garantisce circa 150 litri di acqua calda sanitaria.
    C'è anche la versione da 500 litri. Mi consigli il salto al modello più grosso? Considera che siamo in 4 con 2 bimbi piccoli e non vorrei rischiare

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +2

      Attenzione: come viene fatta l'acqua sanitaria?? Con una serpentina interna al bollitore??
      Con un tank-in-tank??
      Perché la capacità del sanitario non sempre è legata all'accumulo tecnico

    • @notedigustogambettola5045
      @notedigustogambettola5045 5 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen serpentina interna. I litri indicati 300 oppure 500 solo di acqua tecnica che non si mescola alla sanitaria ma la scalda

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว

      Ah ok...un PIT...
      Impianto a pavimento o a termo?

    • @ivanofattinnanzi1988
      @ivanofattinnanzi1988 5 ปีที่แล้ว

      @@notedigustogambettola5045 ti monta un pit in tank..vai di 500 litri allora dato che non sarà tutta disponibile e siete in 4 ..sopratutto se avete anche una vasca!
      Consumerete circa 50-60 litri a persona al gg
      Imho!!

  • @MatteoArena83
    @MatteoArena83 5 ปีที่แล้ว +3

    Da quel che ho capito l'impianto pompa di calore + riscaldamento a pavimento non andrebbe mai spento durante l'inverno. Quindi per sfruttare meglio l'eventuale impianto fotovoltaico con l'accumulo di energia del massetto bisognerebbe aumentare la temperatura del termostato durante le ore diurne (per sfruttare l'energia solare) ed abbassare invece la temperatura del termostato durante le ore notturne (senza spegnere l'impianto)? È corretto?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +1

      Yes. Corretto.
      Ovvio, ogni casa ha dei sistemi di regolazione diversi a seconda delle zone e delle abitudini, ma quella che tu hai descritto è la soluzione più semplice ed utilizzata.

    • @MatteoArena83
      @MatteoArena83 5 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen grazie mille!!

  • @claudiomongiovetto2549
    @claudiomongiovetto2549 5 ปีที่แล้ว

    Quindi la soluzione migliore, in linea di massima, sarebbe sfruttare l'inerzia termica del massetto del riscaldamento a pavimento..... peccato però che i sistemi di riscaldamento a pavimento a secco ecocompatibili e molto adatti nelle ristrutturazioni sono caratterizzati da bassi spessori e bassa inerzia termica 😔 ....e poi la batteria nel fotovoltaico.... ok , in inverno è abbastanza inutile, ma d'estate !? Permetterebbe di in qualche modo usufruire della sovra produzione dell' impianto di sera/notte (elettrodomestici, VMC, illuminazione esterna ....) che altrimenti verrebbe immessa in rete

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว

      Certo, i sistemi a secco non si sposano bene con questa strategia come ho spiegato nel video.
      Le batterie d'accumulo??
      Certamente, ma ECONOMICAMENTE hanno senso...
      Beh, spesso no

  • @alessandro-luciagloriadint9186
    @alessandro-luciagloriadint9186 3 ปีที่แล้ว +1

    Purtroppo però non mi piace l'idea di un certificato di un albero piantato in un paese in via di sviluppo Io preferisco che venga piantato in Italia gestito in Italia lavoratori italiani che lo piantano accudiscono gli fanno manutenzione ai terreni e i boschi alla fine lo tagliano e lo vendono come legname

  • @vittorioantoniazzi3878
    @vittorioantoniazzi3878 4 ปีที่แล้ว

    Una nuova soluzione, con piscina onterna, è di "s

  • @marcomoraschi3537
    @marcomoraschi3537 4 ปีที่แล้ว +1

    tutto giusto, o quasi.
    Dire che con il massetto accumulo e poi ho il confort a pavimento spento ... mah.
    Parlo di mia esperienza personale. Casa 21 gradi pavimento spento, la moglie reclama. Casa 19 gradi pavimento acceso la moglie non reclama ... e non dico che è un doppio cieco ma quasi perchè la moglie non sa di quello che combino io coi termostati.
    Diciamo che oltre alla curva climatica della caldaia, le testine sugli anelli non le faccio certo comandare da un termostato on off. Sarebbe bello l'opentherm ma la mia caldaia non è compatibile.
    Certamente 100 case 100 impianti diversi 100 esigenze diverse.

  • @enniogreco8914
    @enniogreco8914 4 ปีที่แล้ว

    Stavo pensando ad una soluzione per casa mia...impianto a pavimento+pompa di calore+fotovoltaico e pannelli termici per l'estate+accumulo in puffer...zona climatica D 1899 gg...casa che verrà coibentata con cappotto di 10-12 cm e finestre a taglio termico...che ne pensi...?ah casa 210 mq di cui 140 riscaldati....

  • @mauirun
    @mauirun 5 ปีที่แล้ว

    Ma quella di Fabio sembra una climatizzatore convertito a PdC. Sarebbe stato bello vedere nel dettaglio questo impianto.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว

      Solo perché esteticamente ha la stessa forma non significa nulla.
      Basta con queste ca**ate del climatizzatore convertito.
      Sono solo fuffole😅
      Ci sono tutti i video sul canale dell'impianto, dalla progettazione all'installazione.
      Puoi recuperare tutti i passaggi.
      PS. Non esistono le termopompe 😅

    • @remybonjasky90
      @remybonjasky90 5 ปีที่แล้ว +2

      Prosit Prosit lei è quelli che crede nell’esistenza delle TERMOpippe professionali da 20.000€ d’impianto... installate anche in Sardegna!!! (Che rapine a volto scoperto).

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว

      Sul canale ci sono 3 video dedicati alle differenze tra pompe di calore e termopompe...

  • @sereno927
    @sereno927 4 ปีที่แล้ว

    Sei ancora della stessa idea oggi?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 ปีที่แล้ว

      Perché dovrei cambiare idea?

    • @sereno927
      @sereno927 4 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen così, chiedevo se ad oggi è cambiato qualcosa. Ad esempio se oggi, con il 110%, consigli la batteria di accumulo?

  • @fofo1999tcs
    @fofo1999tcs 3 ปีที่แล้ว

    Ssp...orrendo rasenta il ridicolo, nel 2020 ho avuto 11 cent al kw x la scambiata e 3 cent per eccedenze. Accumulo tecnico che ce ne facciamo se fa 3 mesi invernali senza sole con produzione da 3 a 4 kw al giorno con quasi 6kwp?
    Purtroppo non serve produrre 35 /40 al giorno in estate e regalare corrente in eccedenza per poi avere casa no gas in inverno come se fotovoltaico non ci fosse.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 ปีที่แล้ว

      Hai ragione.
      Per questo è fondamentale conoscere questi valori economici prima di fare i lavori, così da non rimanere scottati con aspettative irreali

  • @davidedavide9050
    @davidedavide9050 5 ปีที่แล้ว

    Con le case super isolate di oggi l'inerzia termica di un massetto è uno svantaggio in termini di termoregolazione,confort, e di denaro. Impara dai libri giusti. Del resto gli impianti a pavimento sono nati nei paesi moolto freddi con case poco isolate. Ma che te lo dico a fa'. Perle ai po..i.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +1

      Ma infatti mi sembra di aver detto che nelle case tanto isolate il sistema migliore di riscaldamento è l'aria.
      Poi forse non mi sono spiegato bene, ma i sistemi a tutt'aria si sposano bene con le case in bioedilizia e simili...

    • @davidedavide9050
      @davidedavide9050 5 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen aria in che senso..

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 ปีที่แล้ว +2

      Nelle case NZEB i sistemi di riscaldamento più efficienti sono tramite un riscaldamento ad aria, perché come hai ben detto l'inerzia in un sistema troppo isolato non è vincente

    • @massimilianorizzi3785
      @massimilianorizzi3785 5 ปีที่แล้ว

      @@davidedavide9050 VMC + eventuali Fancoil caldo/freddo di supporto, che lavorano materialmente sull'aria ambiente indoor. MA con cura maniacale alla tenuta all'aria dell'involucro nel suo complesso.

    • @davidedavide9050
      @davidedavide9050 5 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen tutti con case nzeb.. ma per piacere