VA TUTTO! Come funziona il Tesla PowerWall e che possibilità HA?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Finalmente posso fare questo video dove vi mostro che impostazioni e settaggi si possono fare sul Tesla Powerwall e vi faccio vedere la mia produzione attuale e come ne gestisco gli eccessi per evitare di immettere in rete l'energia da me prodotta.
Canale Telegram: t.me/elektronvolt
👉 Gruppo Discord Per Tesla e Domotica: / discord
🤟 Se acquisti una Tesla S,3,X (o Y) Ricordati di utilizzare il codice referral per ottenere 1500 km gratuiti al supercharger. Ti basta cliccare e ordinare la tesla online da questo link: ts.la/andrea74473
Attrezzatura video 🎥:
Drone - amzn.to/2GnSWct
📷 Macchinetta fotografica - amzn.to/2SATAsc
Action Cam (riprese stradali) - amzn.to/2YhAmNq
microfono - amzn.to/2U5iMrj
Ogni giorno 10kWh in piu equivalgono a circa 50-60 km di autonomia in auto.
PS: Ci vediamo stasera su twitch: bit.ly/twandreabaccega
Grazie Andrea, sono prossimo ad installare in impianto SunPower da 6Kw con inverter solaredge e ottimizzatori. Ho una M3 LR e consumo 10Kw al gg. Ho messo l'inverter per veicoli elettrici della Solaredge che può mandare l'energia dei pannelli alla macchina. Secondo te ha senso dire che non carico la macchina chessò Giovedì e Venerdì (magari pure mercoledì) e la carico nel Weekend durante la produzione del pannello. Il powerwall lo metterò l'anno prossimo ahimé..
"per non rendere il video troppo spiegone..." MA È PROPRIO LI CHE DIVENTA INTERESSANTE!!!!
Il test di cui parli a fine video è MOLTO interessante, veramente molto interessante per capire i consumi effettivi e se si riesce a “sopravvivere” senza la rete. Non vedo l’ora!
il problema è sempre l'inverno. Da noi c'è poco sole.
Gran bel video, complimenti!
Sarebbe interessante fare un video mettendo a confronto una bolletta dell’anno scorso con una di quest’anno (visto che ci sono anche costi fissi dall’Enel).
Grazie mille 👍👍👍
Non serve fare un anno per sapere come va il tuo impianto, te lo spoilero io! è spettacolare! Hai una produzione piuttosto alta per il periodo, tra due mesi produrrai tanta di quell’energia che non basterebbero 2 powerwall per immagazzinare quanto produci, figurati a giugno!
In un video potresti mostrare la produzione dei pannelli da app solaredge? Sono curioso di sapere la differenza tra quelli nuovi e quelli “vecchi” , sempre se ovviamente sono sotto lo stesso inverter...
bravo mi par bene😉 bella spiegazione e tanto figo lo schema di flusso finalmente uno che fa capire intuitivamente
Spettacolo! Video interessantissimo, se tesla implementerà bene la questione meteo con un aumento del powerwall da aprile a settembre enel la saluti da lontano!
Davvero utile e interessante soprattutto in previsione di una ristrutturazione, grazie!
Ti seguo volentieri su questi argomenti.Complimenti.Saluti da Affi(la tua super ricarica da sogno)😂😂
Sarei euforico anch'io con un setup come il tuo 😂
Aspetterò il test, sono molto curioso!
Grazie. Interessante sapere, attraverso l'app, come impostare la ricarica di Powerwall, in notturno. Grazie mille
Ottimo video Andrea, come sempre! Essendo in fase di ristrutturazione stò valutando i powerwall Tesla...aggiungi che sono un nerd come te e...booom! :D Complimenti per le spiegazioni chiare e precise!
Molto interessante e chiaro! Grazie mille👍
Ottimo video, davvero grazie, volevo chiedere, se non sbaglio come impostazione predefinita la powerwall dovrebbe caricare per max autoconsumo nelle ore in cui il ftv sovraproduce rispetto i consumi di casa, ma è anche possibile indicare verso che ora iniziare a fare tale ricarica in modo ad es da ridurre eventuali problemi di sovratensione lato alternata nelle ore centrali?
Andrea! Grazie mille!
Finalmente hai risposto alle mie domande.
Ho ordinato il PowerWall 2 + Gateway 2 qualche giorno fa e non vedo l'ora dell'installazione.
Ho già la Wallbox Zappi, quindi riscaldamento a parte ho quasi la tua stessa configurazione.
Farò dei test ma l'idea sarà quella di passare alla tariffa Enel Scegli Tu Notte e Festivi, gratuita in fascia F3.
Complimenti per l'acquisto :) Occhio che è gratuita solo la componente energia in Fascia F3 se ricordo bene.
@@Andrea.Baccega Grazie!
Si ovvio ma la altre componenti le paghi comunque in fascia F1 e F2.
Quindi quando non c'è sole ricaricando in F3 per usare poi la batteria in F1 e F2 hai un notevole risparmio.
@ scusa la domanda ma il costo del sistema senza contare i pannelli solari?
@@homesweet6325 PowerWall 2 + Gateway 2 al netto degli incentivi e detrazioni 3750€ in 10 anni installazione compresa.
Mooolto interessante e da buon Elettrotecnico vorrei vedere l'impianto come è connesso alle apparecchiature per capire come e se posso replicare la cosa nel mio utilizzo. Grazie ancora per le informazioni.
buongiorno Andrea, visto che anche io sto lavorando per installare un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo ti chiedo come mai hai optato per Tesla che ha una capacità di 14kw e non un altro modello magari più capiente (Varta LG o Sonnen per esempio). Io sono ancora indeciso quale installare. Grazie
La più performante è Tesla
@@davidema68 eh ma cosa vuol dire la più performante? È una scelta importante e gradirei avere una risposta anche tecnica per fare la giusta scelta
ciao Andrea. video interessantissimo. domanda. perchè hai scelto tesla e non altre marche per il powerwall?
Molto bello il video !! Potresti spiegare meglio cosa succede di giorno se devi caricare l’auto con l’energia dei pannelli fotovoltaici? Grazie complimenti 🎊
Interessante, farai un video su come hai automatizzato l’autoconsumo?
Molto interessante e spiegazione molto chiara; like messo. Se posso essere indiscreto, con questa configurazione quanto paghi di bolletta "energia elettrica e gas" annualmente?
A me domani installano il Powerwall, non vedo l’ora!
Beato te io da inizio dicembre che lo aspetto... 😭😭😭
@@jirkavlcek176 Io ho il Powerwall 2 da Settembre 2019
@@jirkavlcek176 rompi le scatole al venditore...io confermato 30 dicembre, installato il 3 febbraio! E dopo un mese sono euforico anche io!!
Ciao Andrea ho letto su alcuni forum che altri utenti, con la configurazione backup con batteria in caso di blackout , subiscono frequenti disconnessioni dalla rete elettrica per cause ignote, succede anche a te?
Bravo Andrea. Hai visto se in questi giorni la rete ti taglia la produzione tra le 12 e le 15 quando vai oltre i 3,5 kW e come si comporta la powerwall2?
In che senso come si comporta?
Mi piacerebbe una casa simile alla tua con fotovoltaico e tutto quanto.. Ma tra tutto quali sono i costi? Poi tra fotovoltaico batteria gateway e risparmi in bolletta conseguenti in quanto si ammortizza il costo iniziale? Sarebbe possibile con più powerwall ecc ecc staccarsi definitivamente dall enel? O conviene restare attaccati e vendere l eccesso? Grazie per le risposte (mi sa che aspetto i prossimi video😁)
ciao Andrea, domanda fuori tema, spero che ne parlerai in un prossimo video: avrei\ho intenzione di comprare la renault zoe. Se tra 10 anni dovrò cambiare la batteria perchè usurata o consumata, esisteranno dei meccanici o delle aziende che sostituiranno solo la batteria? (non vorrei ricomprare un'auto elettrica nuova, spendendo altri 20000 euro, mentre sostituire la batteria magari me ne costerebbe solo 8000, quindi pagherei di meno..). grazie e ciao!
Ciao con questa batteria Tesla si puo mettere qualsiasi internet ?a noi dovrebbero istallarlo in questi giorni e ci hanno detto che ci vuole un internet buono che mi consigli?
Ciao, come si fa a configurare l’impianto in modo da modulare la produzione in modo che non immetta in rete una volta soddisfatta la richiesta della casa e batteria al 100% ?
Molto interessante, sto sistemando casa per il 110%, domanda quando costa un impianto simile al tuo? Che pannelli monti ? Grazie e continua così 👍🔝
25k dovrebbero bastare.
Grazie mille , utilissimo
Andrea buonasera, complimenti per il video, volevo consiglio da te. Ho intenzione di mettere la powerwall , ho anche un auto elettrica. La mia domanda è: praticamente dalle 18 alle 21 non pago l energia elettrica, in questa fascia oraria vorrei caricare auto senza scaricare la powerwall è possibile? Posso evitare di prelevare l energia dalla batteria e utilizzare quella enel praticamente a 0€? Inoltre da quello che ho capito potrei caricare anche la batteria in quella fascia oraria?
Andrea, in monoase non puoi installare 2 powerwall. me l'ha appena spiegato l'installatore che mi monterà la powerwall a breve. dovresti andare in trifase. ad ogni buon conto ti seguo perchè avrò la stessa tua configurazione FV+PW+M3
io so che se ne possono installare in trifase fino a 9 di cui 3 per fase. quindi mi sembra strano che in monofase non si possa fare.
@@Andrea.Baccega pare che Tesla sconsigli questo tipo di installazione multiple sul monofase. Chi ti ha fatto l’impianto? A me una ditta delle tue parti ufficiale Tesla. Prova a sentire. Magari è lo stesso che l’ha fatta a te.
No, il tuo installatore sbaglia. un gateway gestisce fino a dieci pw2 e lo fa senza alcun problema e Tesla non sconsiglia affatto questo tipo di soluzione, anzi, tutto il contrario. Cambia installatore.
@@Andrea.Baccega ne puoi installare fino a dieci su gateway2 e impianto monofase. Non e' affatto detto che quello degli installatori sia il verbo. Anzi basta leggere il datasheet di Tesla www.tesla.com/sites/default/files/pdfs/powerwall/Backup_Gateway_2_Datasheet_IT_IT.pdf
L’unico dislike è di Enel S.p.a. 😂
+andrea baccega Ciao......il video sui sensori smart che hai montato in giardino?
Lo farò presto
Ma se metti 2 batterie e 6 kw di panelli non si passa in trifase nel non e contenta se ne metti 2 enel come fa ad accorgersi che ne hai 2.bel video grazie
Buongiorno Andrea. Complimenti per il video. Volevo chiederTi se, in caso di blackout, il Backup Gatewy interviene subito, oppure se c'è quel minimo di latenza che Ti fa saltare per un istante la corrente (facendoTi magari perdere il collegamento del modem alla rete oppure facendoTi perdere tutti i dati non salvati sul computer fisso). Grazie
Il tempo di intervento è inferiore al secondo. Ma non istantaneo
@@Andrea.Baccega Grazie della risposta.
@@ferdy541 E' generalmente velocissimo, tuttavia Tesla indica (mi ha mandato mail assistenza) che e' tollerata una latenza fino a 10 secondi, che non sono pochi, anzi. Gli avevo scritto perche' la mia a volte interveniva velocissima a volte no. La risposta come dicevo e' stata che, un tempo di risposta fino a 10 secondi e' nella norma.
buongiorno Andrea ti ripropongo la domanda qua sotto: come mai hai optato proprio per Tesla e non per un altro modello/marca con maggiore capacità di accumulo? credo sia fondamentale questa cosa per chi come me deve decidere quale batteria installare a casa
grazie
Ciao...
sto installando i nuovi pannelli SunPower Maxseon5 AC dove non ci sarà un inverter ma solo un unita di controllo dei singoli micro inverter in quanto sono direttamente in AC 230v.
Or, vorrei chiederti come fa la PawerWall 2 capire la produzione del fotovoltaico se l'inverter non da nessun segnale ad essa... Spero che ci siano delle pinze amperometriche per il flusso altrimenti mi sa che nel mio caso sarà comunque cedere l'energia in eccesso al GSE senza ottimizzare la carica della PowerWall.
Grazie della risposta....
Ciao Andrea, una curiosità, io posso avere un contatore da 3kw e 7kw di pannelli? (Più power wall) È quanta corrente potrei assorbire al massimo se la power wall e carica?
Ciao Andrea, non mi ricordo ,quanti kw di pannelli fotovoltaici hai installato sul tetto e la tua Powerwall quanti kw può immagazzinare. Grazie
personalmente ho un paio di kw di pannelli sul gazebo ben orientati in giardino...collegati solo tramite Gse...dici che un Powerwall potrebbe convenire ? Grazie in anticipo
Che Figata fotonica !!!
Buongiorno. Sto seguendo da poco i tuoi video interessanti e molto ben fatti. Ho una domanda più burocratica che tecnica. E' possibile ed installare un powerwall su un impianto esistente incentivato con il quarto conto energia (senza ovviamente perdere gli incentivi futuri e già incamerati)? E in caso affermativo qual è l'iter burocratico da seguire? Grazie anticipate
Ciao Andrea, non mi ricordo se hai pure la pompa di calore per il riscaldamento che funziona con i pannelli fotovoltaici, se si, di che produttore è? se no, hai in mente di installarla?
bravissimo
Potrebbe avere comunque senso prendere una powerwall magari di modello 3 senza impianto fotovoltaico unicamente per risparmiare sulla bolletta, ricaricando di notte ed usando la batteria di giorno quando i costi dell'energia sono maggiori ?
Ciao Andrea, complimenti per i tuoi video! Mi hai aperto un mondo. Vorrei farti una domanda, mi scuso in anticipo se questa domanda ti è già stata fatta oppure se hai già dato la risposta in uno dei tuoi video, nel caso ti chiedo di indirizzarmi alla risposta.
La domanda è: a chi ti sei rivolto per recuperare e farti installare batteria Tesla Powerwall e Backup Gatway? Quanto tempo ci hanno messo per consegnarti il tutto?
Grazie mille e complimenti ancora!
Ciao Andrea, ho bisogno assolutamente un tuo consiglio. Devo far installare un impianto fotovoltaico da circa 6 Kw o anche qualcosa in più se la falda del tetto lo permette. Io voglio mettere pannelli Sunpower e batterie Tesla come hai appena istallato tu. Il mio elettricista non vuole mettere Tesla perchè non conosce il prodotto. Ha sempre istallato ABB sia batteria che inverter. E' difficoltoso mettere inverter ABB e batteria Tesla? Cosa mi consigli?
Visto che alcune cose si sanno solo quando tutto è installato nel tuo caso con una produzione dal fotovoltaico di 2 kwh (con giornata soleggiata) in caso di blackout sii riesce a soddisfare un consumo di 7kwh ? ovvero 5 dal powerwall + 2 dal fotovoltaico ?
Moooltoo bene mi sono appena iscritto e il video in questione è stato decisivo a completare (con il 35% mancante) questa decisione.
Ciao Andrea!
Mi sapresti dire per quanto tempo mantiene lo storico dei consumi l'app e se è possibile esportare i dati in csv/xls?
Ho l'inverter SolarEdge con il monitoraggio che mantiene i dati per 25 anni e posso esportare i dati in csv ma non gestisce batterie di accumulo in AC.
Interessante.
Spero prima o poi di arrivarci al fotovoltaico + powerwall.
Ciao Andrea, ho un impianto fv da 10 kw e ho installato 2 Powerwall e tutto funziona a parte quando avvio una pialla o la squadratrice (una macchina alla volta) entrambe con un motore da 3kw la protezione del gateway interviene togliendomi tensione. I tecnici che hanno installato le batterie mi hanno consigliato di installare un soft starter sulle macchine, ma non hanno saputo dirmi che caratteristiche tecnice ne come installarlo. Magari tu o qualcuno che segue i tuoi video puo' aiutarmi. Bravo e grazie
Immagino siano entrambi morirò trifase, deve fare un piccolo impianti che ti avvii le macchine con motore in configurazione stella e dopo qualche secondo passi a triangolo! È davvero semplice
www.electroyou.it/fidocad/cache/86dfafbe03de938b693fdb6a5b6d64814b0d321c_3.png
Sonnen lo hai preso in considerazione?
che app hai scaricato per vedere tutta la gestione?
Ciao Andrea, se tutto va bene ho in progetto di installare un paio di powerwall alimentati da fotovoltaico. Inoltre dovrei andare a installare pompa di calore e fornelli a induzione. Questi apparecchi consumano molto, ma fin che avrò le batterie cariche non ci saranno problemi ad alimentarli. Il problema sorgerà quando le batterie saranno scariche. Dovrò contare solo sulla potenza del contatore, che anche se portato a 4.5kW credo non sia sufficiente. Allora pensavo che se le batterie la notte con tariffa più economica si caricassero, durante il giorno, anche in assenza di sole, non ci sarebbe il problema della potenza. Sai se c'è un modo di dire al powerwall di caricarsi dalla rete solo se è sotto un certo livello di carica? Non so, se sei al di sotto del 30%, caricati dalle rete di notte. Perchè non vorrei aumentare la potenza del contatore con conseguente spesa aggiuntiva annuale, per usarlo solo qualche volta l'anno quando non c'è mai sole. Grazie!
Davvero interessante! Non ho capito molto su cosa succede quando produci troppa energia e non puoi ne immagazzinarla nel powerwall ne ne in macchina. Caso classico in cui durante il giorno la macchina è via con te a lavoro e a casa non ce nessuno.
la immette in rete...
Ciao Andrea, volevo gentilmente sapere se la batteria tesla ed il back up rientrano anche con ecobonus 110%. Grazie
Ciao. Quanto ti è costato l’impianto?
La mia batteria tesla 13.5kw montata nel 2019. Da inizio anno mi da problemi non carica non scarica la luce a lato rimane fissa x ore poi scatta e lampeggia cosa è successo ho chiamato l'assistenza vediamo?
Video fantastico...
sbaglio ma oramai la differenza di costo dell'energia nelle varie fasce orarie e' minima ? Una volta tale differenza era maggiore
Ciao, da tempo cerco di trovare un installatore Tesla. Come posso fare per avere un preventivo per Tesla power wall 2 ed il Gateway 2?
Ho un dubbio amletico: non so se piazzare la powerwall nel vano tecnico che comunque è interno alla casa e adiacente alla camera da letto. Oppure se metterla fuori lungo la parete nord della casa
Dentro tutta la vita! Non fa nessunissimo rumore. Anche io ce l'ho in vano tecnico a confine con camera, potresti averlo in camera che è uguale, impercettibile!
Oddio proprio impercettibile non direi. Piuttosto accettabile.
per fare l'ampiamento devi fare nuovo progetto? serve un inverter in più? serve aggiungere un secondo contatore di produzione? Grazie
non solo, non puoi superare i 6kwp di produzione visto che e' su linea monofase...a meno di concessioni da parte dell'enel che raramente si ottengono...se vuoi produrre di piu' sei costretto a passare al trifase.
Dipende da tanti fattori. Se il tuo inverter è dimensionato esattamente per la potenza attuale è ovvio che va cambiato o gliene devi affiancare un altro.
Per il contatore dipenda dal regime: per esempio se hai un vecchio impianto incentivato devi installare un nuovo contatore.
Ti conviene farti fare una verifica da un esperto in modo da vedere esattamente che cosa c'è da fare.
Ciao Andrea, la Powerwall puo' essere spenta? Dovrei installarla un una abitazione che per molti mesi dell'anno e' disabitata....posso spegnerla per evitare inutili cicli di carica/scarica e donazione all'enel??
Ciao devo installare un impianto fotovoltaico da 6,3 Kw. A differenza del powerboll di accumulo ma di marca Weco 3 da 5 kw l’uno. Sono buone come batterie?
Valuta anche batterie LG con inverter Solaredge e relativi ottimizzatori.
Che figo!!
Anche io ho un impianto fotovoltaico gestito da gataway 2 è supportato da 2 powerwall ,è un altro impianto con inverter aurora senza accumulo installato nel 2014 con scambio sul posto ( tutti 2 gli impianti alimentano la mia abitazione,
in certi casi, dovuto ad una sovratensione da parte del gestore ovviamente l’inverter solaredge del nuovo impianto va in protezione azzerandomi la produzione,e questo è giusto ,ma la cosa strana è che il gateway tesla riesce a leggere le informazioni del vecchio impianto aurora, non ti sembra strano ? O dici che è normale?
che macchina ha Silvia?
Silvia ha una Zoe R110 ZEN Flex Bianca.
Figata pazzesca, se avessi gli incentivi lo starei già montando.
Ci sono già
@@stefanocamilla8295 sisi, ma non posso usufruirne 😅
Beh, quelli al 50% ci sono sempre. E forse per il fotovoltaico sono ancora migliori di quelli al 110% perché dovrebbero consentirti lo scambio sul posto.
Ciao, da un po di tempo ho installato anch'io il Powerwall 2. Ho notato però che spesso, nonostante ancora la batteria sia al 10-15%, l'energia prodotta dal fotovoltaico invece di essere accumulata in batteria va in rete. Sai dove posso intervenire per correggere questa situazione? Grazie
non puoi correggere niente, algoritmo e' automatico. In genere lo fa quando ha prelevato fino a poco prima da rete, per bilanciare il prelevato, ma e' questione di pochi secondi.
Ci
Bel video, anch'io vorrei installare un fotovoltaico, magari come il tuo, non so se l'hai già detto ma mi puoi consigliare degli installatori molto validi? Abito in provincia di Padova sotto i colli euganei
Io mi sento di suggerire la Frigotermica a Marghera.
Global solar provincia di PD
Ciao Andrea, grazie x il video. Ho anch'io una Powerwall2 con gateway. Condivido un paio di stranezze sul mio sistema (che comprende fotovoltaico 6KW con inverter Solaredge): ogni 48h si verifica un mini blackout, solitamente al mattino tra le 7 e le 8, anche quando non è accesa nemmeno una lampadina... È come se si riavviasse il sistema e nel mentre interviene Powerwall. Capita anche a te? Seconda cosa: in caso di blackout il Gateway dovrebbe permettere di mantenere in funzione anche i pannelli solari o sbaglio? Ho notato che sulla mia app non compare la possibilità di andare Fuori Rete, come invece viene spiegato nella documentazione. Se si puó andare fuori rete, i pannelli dovrebbero funzionare anche in un blackout, no? In ultimo, non trovo un numero telefonico x avere l'assistenza Tesla, ho provato a scrivere. Temo che il mio elettricista installatore non sia preparato per trovare una risposta queste domande. Grazie mille!
Ma invece di un upgrade all'impianto fotovoltaico non sarebbe più intelligente installare una pala eolica domestica? Magari quelle verticali che si possono installare anche sul tetto e producono fino a 6kw.
In modo tale da differenziare le fonti di energia, come hai detto tu stesso in inverno non producono molto i pannelli, alla fine ci sono 3/4 mesi di caldo in un anno, mentre il vento è molto più presente in tutte le stagioni e ti da una grossa mano in inverno.
Ho qualche dubbio sul powerwall, so che la batteria da sola costa sui 10mila euro, quanti anni di garanzia ha? l'uso della batteria mi sembra davvero massiccio, non temi che la durata effettiva non possa essere superiore a 2-3 anni?
Domanda: quanto risparmi in bolletta? grazie
Anch'io sono un nerd: ho una Model 3 e ho tutta la domotica gestita da Home Assistant.
Sotto le 'Integrations' di HA, il sistema scopre da solo la Tesla agganciata al wifi della casa, peró poi mi chiede mail e password che non oso dargli (credo siano quelle del mio conto Tesla).
Tu le hai inserite? Cosa gestisce HA della macchina?
Grazie
Grandeeeeeeeeeeee fra poco arrivo anche io con powerwalll primo commento e primo mi piace 😉
Ciao Andrea dalla mia esperienza ( impianto da 4,5 kw e batterie di accumulo da 10 ), avendo due auto elettriche ed una casa così moderna vedrai che l’anno prossimo aggiungerai una powerwall sicuramente, anzi se hai le possibilità economiche io lo farei subito.....😉👍
dipende... 7-8000 euro di costo del Powerwall (anche se incentivati) equivalgono ad un sacco di Kw presi dalla rete... se fosse piu' a Sud allora forse recuperi la spesa in pochi anni, ma al Nord devi considerare che l'unica soluzione sarebbe aumentare la produzione e li viene fuori che sul monofase non puoi...passare al trifase aggiunge altri costi... piu' furbo invece (come gia lui fa) potendo caricare le macchine durante il giorno e' quello di usare una walbox furba (Prism, Zappy) che permettono di monitorare la sovraproduzione del FV e usare quei Kw per caricare l'auto invece di usare lo scambio sul posto... certo se non sei a casa di giorno, non si riesce... ma rimane un modo pur sempre molto valido e meno costoso.
@@massimovergerio2151 non conosco personalmente Andrea ma mi pare di capire che è un po’ come me ..... ok il risparmio ma vuoi mettere che bello sapere di poter produrre ed accumulare tutta l’energia per gestire al 100% sia la casa che le auto elettriche ?? Io ho solo una leaf e mi rendo conto che 10 kw sono pochi, figuriamoci con due auto elettriche di cui una Tesla 😉
@@lucapiolanti5661 Ciao Luca, guarda sfondi una porta aperta perche' io ho un settaggio molto simile (FV+powerwall+Tesla+ presto un'altra elettrica) e condivido il tuo pensiero in toto, putroppo la burocrazia e la realta' delle cose impone delle limitazioni... detto questo, ogni auto elettrica potrebbe servire anche da accumulo (hanno una gran bella batteria) e se fosse possibile sfruttare la tecnologia V2G (Vehicle to Grid) di cui tanto si parla (o anche solo V2V cosi' da poter aiutare con un po' di carica chi rimane a piedi) si potrebbe in parte poter alimentare la casa usando le batterie delle auto stesse assicurandosi di lasciare comunque abbastanza energia per l'uso normale delle auto (che hai gia, quindi nessun altro costo), in quel modo avresti quasi un cerchio perfetto... un giorno magari ci arriviamo..saluti
@@massimovergerio2151 Concordo al 100% con te, speriamo che prima o poi ci si arrivi..... magari con l’aiuto dell’Europa.
4:14 Ciao Andrea .. Ora considerato che la potenza che tu prendi dal GSE .. è veramente poca .. non capisco perchè non programmi un ADDIO DEFINITIVO all'allacciamento alla rete di corrente ... e per sopperire alla mancanza di corrente necessaria .. puoi fare veramente mille altri metodi.. per finire con quello del GENERATORE DI COORENTE a benzina o diesel con scarico nella canna fumaria. e posizionamento stabile in un vano murato e FONOASSORBENTE.. auto accensione mediante elettronica e motorino di avviamento.. e partenza automatica in caso di emergenze di BATTERIA TESLA prossima alla scarica .. Ma il generatore io lo intendo come ultima spiaggia per evitare di restare al buio.. in realtà io sto valutando e studiando come utilizzare la produzione di H2O (RIGOROSAMENTE SENZA ACCUMULO) oppure con un accumulo previsto e autorizzato per legge nella modalità di sicurezza.. Ma a noi non interessa accumulare Hidrogeno.. interessa produrne esclusivamente quello che serve per essere bruciato ed utilizzato nel generatore. Diciamo che dopo una esperienza come quella che stai facendo tu.. di qualche anno .. divertendosi a capirne i parametri e a modificarli a seconda l'occorrenza .. arriva certamente il momento che uno poi diventa AUTONOMO.. Tu conosci certamente la Norma CEI 0-21 .. e sicuramente sai che se hai il fotovoltaico e sei allacciato al GSE .. sei obbligato a vendere la corrente prodotta da te .. che sinceramente io glie la lascerei in elemosina .. dato che E' LA TRUFFA TIPICA A CUI SIAMO ORMAI ABITUATI INSIEME ALLE AUSTERITI PERIODICHE E PANDEMIE ( che vanno tanto di moda negli ultimi 10 anni ) .. insomma sto dicendo che la norma dice che TI PUOI STACCARE SE HAI IL FOTOVOLTAICO.
Spettacolare
L'obiettivo non è essere autosufficienti, l'obiettivo è far fallire Enel XD
non fallisce di certo per il fotovoltaico
Guarda che è proprio per gli impianti fotovoltaici che ti/ci stanno aumentando il fisso sulla bolletta.
@@sandroz321 un altro motivo per renderci autonomi
@@ardorshalom nel momento in cui saremo tutti autonomi, piazzeranno una bella tassa sulla potenza dei pannelli installati, semplice. Cosa cedi, quando saranno quasi tutte auto elettriche e non avranno più introiti dalle accise carburanti, metteranno o un megabollo alle auto (elettriche) oppure tasseranno pesantemente l'energia elettrica, anche quella che ci autoproduciamo. Purtroppo sarà così.
@@ardorshalom L'autonomia energetica allo stato attuale è pura utopia specie se hai tutto elettrico come fornelli ad induzione, pompa di calore, macchina, acqua sanitaria ecc, sono tutte cose che necessitano di grosse potenze per essere alimentate, quando ti ritroverai in periodo sfavorevole di notte a non poter caricare nemmeno un cellulare o accendere la luce perchè ti ritrovi con l'accumulo a terra dopo poche ore perchè l'impianto ti produrrà qualche centinaio di watt/h al massimo che farai? andrai avanti con le candele come 100 anni fa?
Ciao Andrea, domanda : consumare solo energia accumulata senza che PowerWall ricarichi anche con Enel di notte non sarebbe meglio?, un'altra cosa...secondo me stando un po' su internet, mi è parso di capire ( a secondo da dove si abita) che, diventare ( soprattutto d'inverno) completamente autonomi pare impresa ardua, oh no ?.
Ciao
no, non ce la fai a meno che tu non attagli il fotovoltaico per i tuoi consumi invernali. Ma anche quella volta, se ti fa una settimana dieci giorni ma anche di piu' da noi con nebbia, coperto e grigiume, hai poco da fare, anzi nulla
Super interessante
Ne voglio due!
Costo dell'impianto?
A dir poco meraviglioso, peccato che senza ecobonus costi se non mi sbaglio 13.500 euro, potresti nel prossimo video inserire i costi che effettivamente hai sostenuto di acquisto ed installazione. Grazie,
La mia l'ho pagata poco più di 8000 euro. C'erano 3000 euro regionali a fondo perduto. Dico c'erano perché da maggio non li ho ancora visti. Poi c'era la detrazione al 50%. Dico c'era perché col covid non ho nessun reddito da cui detrarre...
@@sparewheel credo che tu possa lo stesso fare la cessione del credito, anche al 50%. Però non so se adesso sie ancora in tempo per la pratica.
@@DavideGranzotto Ho già iniziato la pratica per il 110%. A saperlo l'anno scorso avrei aspettato.
Ciao Andrea, ho 6kwh di ftv, e scaldo casa con una pompa di calore, secondo te c'è un modo, soprattutto in inverno, per "dire" alla pompa di calore di scaldare casa quando la produzione del ftv è superiore ad un certo valore?
Certo, se la pdc supporta la funzione basta inserire la soglia oltre la quale lei debba lavorare.
Ci dovra' essere un contatore che calcoli i carichi della abitazione esclusa la pdc e uno che dia info in merito la produzione. Entrambi i valori devono arrivare alla pdc. Io personalmente ho disattivato la funzione per il riscaldamento ma la ho mantenuta per acs.
.... una figata.
Ciao Andrea, che tu sappia Enel ti permette di avere su una fornitura da 6kwh in monofase, un impianto fotovoltaico da 6kwh e 2 batterie Tesla?
Certo. Addirittura è possibile richiedere in deroga fino a 10 kW in monofase, anche se sembra non la concedano praticamente a nessuno.
In ogni caso la potenza installata per la fornitura non deve andare necessariamente di pari passo con la potenza del fotovoltaico.
Anzi, con la batteria, forse puoi limitare la fornitura a 3 kW, mantenendo l'impianto a 6 ( o anche di più, per i soli pannelli).
Il problema che mi pongo è nel fatto che così ci sarebbe un inverter del FV fa 6kw più 2 inverter uno per batteria da 5kw per un totale da 16kw lo accetta Enel?
@@gianni4424 ma tu devi solo preoccuparti dello scambio di energia da e per l'esterno, non quello che succede nella tua rete interna.
Ok quindi come mi consigli di limitare lo scambio?
@@gianni4424 il problema non sussiste. Tu avrai un solo inverter oltre quello dell'impianto. Il gateway di powerwall, gestisce fino a dieci accumuli. Quindi al tuo inverter sommerai solo 5 kw. Poi potrai mettere quanti powerwall ti pare.
Figata!!
Lasciando da parte l’agomento danaro, non aiuterebbe avere DUE di Tesla accumulatore ?
tutto ottimo, però per un futuro migliore sarebbe anche il caso di ridurre i consumi di base che mi sembra di capire tu abbia veramente alti. il mondo invece sembra andare dalla parte opposta ovvero siccome ho il solare consumo di più... cmq interessante
Ha il riscaldamento a pompa di calore e la macchina elettrica. Per questo consuma molto. Ma zero gas o benzina.
Si si ma il mio discorso è generico. Io consumo circa 900 kw/h annui mentre sento che è normale consumare 5000 kw/h annui. E spesso quando si monta fotovoltaico si aumenta ancora. L'idea invece sarebbe di evitare consumi inutili. La stessa tesla su questo non è molto green visto quanto consuma da ferma rispetto ad altre elettriche. Cmq ben venga il fotovoltaico così come spiegato
Sarebbe interessante fare un calcolo del tempo di ammortamento del Powerwall considerando i consumi annui della tua casa.
Credo che sia assolutamente antieconomico. Nessuno investirebbe mai su di una batteria così. A meno di non sfruttare superbonus / ecobonus. Se i soldi non ce li metti tu il discorso cambia radicalmente...
@@MauroNumeroUno vero! Molti ignoranti pensano : a ma se consumo istantaneamente quando il ftv produce ottengo energia gratis! 9 mila e più di batteria e poi non si fanno semplicemente due calcoli matematici con excel, quanto paga il gse per l'energia prodotta dal mio ftv? eppure da lui non me l'aspettavo... Probabilmente ha un contratto di marketing con tesla 🤔?
@@Simon-uu3zd Beh si, avete perfettamente ragione. Sarà la piacevolezza psicologica di "pensare" di non spendere nulla che porta a queste estasi. Come detto, senza incentivazione la cosa è totalmente antieconomica, come per le auto elettrice (sia chiaro, non le sto denigrando, sono realista). La mia filosofia è: il miglior risparmio è evitare lo spreco. A casa mia, il domotico da me progettato e realizzato stacca tutti, tutti, tutti i carichi inutili. Esempio stupido e banale: provate a misurare quanto consumano gli alimentatori dei campanelli, antenna TV, scheda apri cancello/garage ecc. ma anche tutti quei cazzaricchi che vanno di moda adesso per "domotizzare" casa: shelly, sonoff e compagnia bella. Beh, vero, io sono drastico ed esageratamente fissato, però io consumo mediamente meno di 2KWh al giorno lasciando ovviamente acceso server domotico, router e sistema UPS (gestisco in domotica anche la parte di sicurezza). Quello che un po mi infastidisce, è che io (e tutti voi) sono obbligato a pagare gli impianti di altre persone, si perché i vari ecoincentivi e bonus 110% li paghiamo ancora noi, mica regala nulla lo stato!!!
@@khriss75 vero! Io casa elettrica, di base mi succhia 200 watt, anch'io voglio arrivare al tuo stato di configurazione ma onestamente non ho proprio tempo al momento per stare dietro anche alla casettina... Psicologicamente con la batteria quando arriva la fattura del gestore sei felice perché ovviamente è irrisoria rispetto a ciò che pagavi prima! È un po come la psicologia del gioco d'azzardo, il cervello memorizza SOLO le vincite 😨
@@MauroNumeroUno vero, e' antieconomico, almeno ai prezzi attuali. Anche il fatto che l'autoconsumo aumenta e' un fatto economico, ma pure una magra consolazione in confronto ad all'ssp (finche' dura), non conviene. Ma se hai casa tutta elettrica e le varie microinterruzioni e interruzioni piu' o meno lunghe che ad esempio ci sono da me, il PW2 e' un plus per il quale sono stato disposto a pagare(anche senza superbonus). E tornerei a farlo. Non si puo' ridurre sempre il tutto ad una questione economica. E' una gran comodita' e una sicurezza in piu' in varie situazioni. Comodita' e tranquillita' si pagano, infatti personalmente sto pensando ad aumentare (ulteriore impianto fv) la produzione FV e installare una seconda PW2. E mi sta bene cosi'. In ogni caso SSP e' una questione aleatoria, meramente economica, una convenzione a tacito rinnovo annuale. Nulla di concreto quale puo' essere un accumulo. SSp adesso c'e', il prossimo anno non lo sai. Non e' un contratto di durata decennale come i conti energia. Possono eliminarlo quando vogliono. E con il 110% che stanno erogando, la vedo dura continui ancora a lungo.
Ciao, io ho un impianto simile, 6.6 kw di pannelli e la powerwall 2, son quasi 2 anni e sono molto soddisfatto, lo scorso anno 93% di autonomia....mi piacerebbe mettere il gateway2 per il backup, a parte il costo folle, ma poi in caso di mancanza di energia da parte di enel i pannelli producono?
La batteria con l'unità di backup è fatta apposta per far funzionare i pannelli solari anche in caso di blackout (finché c'è sole, ovviamente).
Ciao, io sono possessore di un vecchio sistema di accumulo da circa 6 anni. Il tuo powerwall quando entra in funzione x un blackout, noti nel passaggio un abbassamento di luci? Il mio inverter che trasformava le batterie 24V in 220V alternata, mi produceva sbalsi di corrente nel passaggio... Quello della Tesla fa uguale? Thanks
Ciao Ermes, si c'è un piccolo sbalzo di tensione. Il backup interviene entro 1 secondo.
Ciao complimenti per il video
volevo approfondire l'ultimo argomento che hai trattato riguardo l'eseguire il test dell'autosufficienza energetica.
So che in caso di blackout l'impianto fotovoltaico debba interrompere la produzione di corrente (questioni di sicurezza per chi interviene sulla rete elettrica nazionale), ma con la batteria di accumulo e il dispositivo anti blackout puoi alimentare casa.
fotovoltaico
avrei altre mille domande, ma per ora ti lascio solo questa.
Ma infatti in caso di black-out l'impianto interno è isolato dall'esterno.
Quando la corrente torna, presumo che il dispositivo di backup rimetta in fase i due impianti e poi richiude il circuito.
@@DavideGranzotto da quello che so ci sono due contatori (uno di consumo e uno di vendita) in caso di blackout dovrebbe saltare solo il contatore di consumo. Quindi l'inverter immetterà sempre corrente nella rete. dovrebbe staccarsi fisicamente anche il contatore di vendita.
@@Celamos1986 no, non è proprio così: il primo contatore è per il consumo e l'immissione, ed è all'ingresso dell'impianto; il secondo è quello di produzione ed è posto subito dopo l'inverter.
In caso di black out nessuno dei contatori si interrompe, ma ci vuole un apposito sezionatore di sicurezza all'ingresso dell'impianto.
@@DavideGranzotto Ora mi sembra un pochino più chiaro grazie!!! spero che Andrea lo approfondisca in un video.
@@Celamos1986 Diciamo che per rendere le cose facilmente comprensibili basterebbe fare uno schemino di massima, ma qui tra i commenti di YT non si possono aggiungere foto o disegni, purtroppo.
il freddo o il caldo nn conta nulla con la resa, conta l'irraggiamento...anzi quando fa molto caldo il solare rende meno, la massima resa si ha a fine maggio/giugno e non ad fine luglio/agosto dove il caldo inficia un po' la produzione
Ci fai un calcolo quanto hai speso sui pannelli solari - batteria - la manodopera
La resa dei pannelli e poi
Xchè non ti stacchi dalla corrente