TEMPO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Ci tengo a precisare che alcuni fatti storici sono stati distorti per creare la narrazione. Ad esempio Einstein non scoprì la relatività generale nel 1905, ma ho messo tutto insieme per evitare che il video durasse 3 ore e poi chi lo montava?
Se voleste aiutarmi a migliorare la qualità per assumere montatori (:P) e far crescere il canale potete supportarmi con un caffè o acquistando il mio libro ko-fi.com/quan...
www.amazon.it/...
Se vi piacciono questi argomenti dovete seguirmi per forza su ig dato che li pubblico più spesso :D www.amazon.it/...
È sempre bellissimo ascoltarti semplificare concetti scientifici complessi 🥰 rendendoli chiari anche ai macachi come me 😅😅…specialmente al mattino x svegliarmi prima di andare a lavorare 🙏🏻GRAZIE GRAZIE GRAZIE QUANTUM GIRL 💪🏻continua così! Oramai sei un punto fermo nel tempo della mia giornata che scorre 🤗🩵GRAZIE!!!
come ha osato youtube a nascondere questo video per 46 secondi
Solo io non l'ho capita questa frase?
Finalmente hai parlato un po' più lentamente! Ancora una "tacca" in meno di velocità e sei perfetta. Argomento interessante e ben trattato per chi come me non è esperto. L'orsetto è stupendo!😅. Brava 👍🏻👏🏻
Una tacca in meno di velocità e due/tre in più di livello sonoro, volgarmente chiamato: Volume! 😜
tutte cose che si possono aggiustare modificando qualche opzione quà e là; nulla di strettamente necessario da parte sua
Quanto è bello il tuo canale, il tempo è sempre stato un concetto affascinante, chissà in futuro quali scoperte ci saranno🤞
Spiegato bene e in modo lineare, ottima divulgazione, brava.
Davvero gran bel video!!!
L'argomento è sicuramente uno dei più affascinanti di tutti!
Video interessantissimo, ho sempre amato l’argomento dei viaggi nel tempo! continua con questi video belli lunghi che sono i migliori 😊
è veramente un piacere sentire colmare quelle voragini che avevo in materia... ottimo video 👍
Ma sei mostruosamente brava, hai parlato per 25 minuti senza interruzioni seguendo il filo logico..... Viene da chiedersi se sia vero o tu abbia fatto un collage fatto molto bene, ad ogni modo BRAVISSIMA
Salve, il video sembra molto interessante, unico appunto, per il futuro, io non taglierei così tanto le pause, sembra come quando uno legge qualcosa senza punteggiatura, e un po’ faticoso da seguire a mio avviso.
Complimenti Vivi, secondo me hai fatto un ottimo lavoro! Bravissima ☺️💪💪
Amo le tue spiegazioni scientifiche,ciao Virginia.
grazie per questo video, adoro questa tematica! E grazie per avermi sbloccato il ricordo di John Titor 😂 ho usato per un po' di tempo il suo nome come nickname su msn
benissimo sei entrata nel mistero più intrigante dell'universo!! c'è moltissimo da aggiungere che mi piacerebbe sentirti raccontare: il tempo come quarta dimensione, con tutte le sue implicazioni eternaliste, il tempo come proprietà emergente della nostra coscienza (altro straordinario ed inesplicabile fenomeno, oggetto di studi infiniti), la freccia di zenone, parmenide aveva intuito tante di queste cose molti anni fa. tempo fa hai realizzato un video short su una luce che è arrivata prima ancora che partisse, pui darci qualche lume in più? in ogni caso grazie è sempre un piacere ascoltarti e vederti 🤗😘
Ancor più interessante se parlasse più lentamente...
Grazie per questi eccezionali contenuti che ci offri.
Nel merito della questione ti vorrei chiedere un tuo parere su un altra osservazione in merito ai viaggi nel tempo che ho ascoltato in passato. Diciamo che un “viaggio” nel futuro potrebbe essere possibile ipotizzando di viaggiare a velocità prossime a quelle della luce o vicino ad oggetti estremamente massivi, il problema è il viaggio nel passato, a parte tutto ciò di cui hai parlato tu c’è un altro aspetto, ipotizzando di poter andare indietro nel tempo con un ipotetico macchina, il viaggio sarebbe nel tempo e non nello spazio, cioè la macchina ci porterebbe nel medesimo punto nello spazio ma in in epoca precedente, considerato che la terra si muove a 300 km/s intorno al sole con una traiettoria non costatante e che lo stesso sistema solare ruota intorno alla galassia di cui fa parte sarebbe impossibile che nel punto di arrivo ci sarebbe ancora la terra sotto i nostri piedi.
Che ne pensi?
Grazie
Qui è importante distinguere che cosa si intende per futuro e passato: nella formulazione della relatività generale non c'è fisicamente un unico tempo (secondo la definizione di tempo data), quindi quando stazioni vicino ad un buco nero e torni sulla terra hai viaggiato nel futuro del tempo coordinato con le persone solidali sulla terra ma nel tuo tempo proprio (quello solidale a te) non è cambiato nulla (in questo senso i viaggi nel futuro sono possibili e avvengono quotidianamente, seppur impercettibili, basta andare un po' in montagna). Tuttavia è chiaro che stai viaggiando nel futuro di altre persone e non nel tuo. Per quanto riguarda i viaggi nel passato invece, sempre secondo la definizione standard, sono possibili solo se esistono fisicamente, nel formalismo della relatività generale, curve di tipo tempo (ovvero non dobbiamo viaggiare più veloci della luce) chiuse. Queste sono curve naturali che partono da un punto (t,x,y,z) fissato dello spazio tempo e ritornano dopo un tot di tempo proprio nello stesso punto (t,x,y,z). Ora ci sono soluzioni matematicamente valide delle equazioni di campo di Einstein in cui queste curve esistono, il problema è che sarebbero molto strane dal punto di vista del comportamento causa-effetto, il che fa ben pensare che la relatività generale sia solo una descrizione parziale della fisica macroscopica. In tutto questo è bene tenere a mente che filosoficamente, nella relatività, esistono due diverse nozioni di tempo, e che soprattutto essa non tiene conto dell'asimmetria del tempo che tutti noi sperimentiamo.
Bellissimo video, argomento affascinante che ha migliaia di spunti di riflessione!
Io credo davvero che i viaggi nel tempo siano pura fantascienza da film di "Ritorno al futuro" e "Terminator", e che siano impossibili proprio per la legge fisica della termodinamica che stabilisce categoricamente che l'entropia dell'universo reale possa soltanto aumentare all'infinito fino a quando avverrà la morte termica del cosmo tra 10 elevato alla 120esima potenza anni, ma tu mia cara Virginia Benzi più che una Quantum Girl assomigli a una Quantum Supergirl perché sei veramente un genio della fisica quantistica inarrivabile, e anche se non hai nessun superpotere hai comunque una vera supermente geniale che spiega la fisica in maniera impeccabile nella chiarezza espositiva ❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Guarda Predestination...
Ciao, come fai a parlare così bene, incredibile!
Complimenti e stato un piacere ascoltare la tua ottima spiegazione molto brava ❤❤❤
Grazie 😘😘
Eccellente divulgazione per noi “non fisici”, tuttavia mi piacerebbe ascoltare un approfondimento “sull’assenza del tempo”… per arrivare al passo successivo ovvero la “nascita del tempo” che volgarmente configuriamo col big bang… le cose stanno proprio così? Grazie😊
Il Paradosso del Nonno è stato Brillantemente in FUTURAMA 😂😂😂❤
QUALCUNO LO HA DETTO!!! ❤
Video fantastico complimenti continua così
Grazie ❤️
Bellissimo video.
Senza scomodare gli Warmhole, se dal nostro universo al tempo X vado indietro nel tempo di 2 anni potrei generare un nuovo universo parallelo con una nuova entropia con due me, a patto ovviamente che ad un certo punto ritornassi in questo universo nello stesso istante X che sono andato via. Non avrei modificato l'entropia nel nostro universo perché da questo punto di vista non sono mai andato via, mentre nel passato l'entropia è stata modificata ma è stato generato un nuovo universo parallelo che avrà quell'entropia, diversa da quell nostro. Ovviamente è tutta teoria e sempre ovviamente tutte le modifiche fatte nel passato non cambierebbero il futuro perché sarebbero in un universo parallelo.
Si tratterebbe poi di dover, per il ritorno, non solo fare un viaggio nel futuro, ma anche cambiare universo parallelo.
Aggiungiamo che il problema dell'entropia esiste cmq solo per i viaggi nel passato mentre per quelli nel futuro (rimanendoci) fisicamente sarebbero possibili.
Infine, non so se è perché hai seguito il mio consiglio, ma ho notato che hai fatto questo video parlando leggermente più lentamente rendendo l'ascolto sicuramente più piacevole sebbene andare un po' più lenti, come hai fatto quando hai chiesto di mettere il mi piace e di iscriversi al canale, dove magari, proprio per far mettere di più in testa che è importante iscriversi hai rallentato la parlata, sarebbe ancora meglio.
Grande video! Spiegazione accurata e molto chiara.
IL TUO LIBRO È BELLISSIMO ❤️ SEI UNICA
Se tutta la materia attuale del presente va nella direzione del futuro se qualcuno và nel passato della nostra dimensione non troverebbe la materia che c'è nel nostro presente perché è nel nostro presente tutta la materia ,insomma nel futuro di chi viaggia nel passato , poi se qualcuno và nel futuro alla velocità della luce il suo tempo si ferma, quindi come se viaggiasse ibernato ,quindi dopo dieci anni si troverebbe più giovane in confronto alla gente che è nel presente dove appare, quindi se viaggia la persona nel futuro invecchia di meno, se viaggia nel passato invecchia più velocemente, conviene! Se una persona vuole viaggiare nel futuro e si trova giovane la cosa è buona, ma se per viaggiare nel passato diventa un vecchio per viaggiare nel passato per vedere cosa succede in quel epoca forse non conviene, meglio viaggiare nel futuro, io credo che esista solo il presente, il passato sono i nostri ricordi, anche il ricordo della luce passata in astronomia,il futuro si può calcolare,e si può indovinare.per viaggiare nel passato credo una mia intuizione,deve viaggiare nel passato la persona e anche tutta la materia esistente dato che tutta la materia và nel futuro o si trova nel futuro di chi viaggia nel passato, quando uno viaggia nel futuro sia la persona che viaggia nel futuro che tutta la materia del universo viaggiano nel futuro magari con velocità diverse.
Quello che mi ha sempre affascinato, non è tanto il tempo, quanto la dimensione delle cose.
Da ragazzino, la grandezza di queste ultime, quasi a concepire l'infinito.
In età scolastica, superiore, sul concetto di limite che tende a zero, quanto le cose sono piccole e possono esserlo sempre di più, sebbene, più che allo zero (cioè al nulla) tendiamo all'origine del tutto (quasi un punto della geometria euclidea): l'atomo, non è l'induvisivile che ancora si divulga nelle scuole, ma solo un modello che mi affascina per come è composto da elementi fondamentali più piccoli e, secondo me (che riesco solo a fantasticare), che saranno ancora più piccoli.
Proprio per l'entropia.
In definitiva, ascoltando voi divulgatori, sono arrivato alla conclusione (ovviamente non scientifica), che non esistono cose grandi e cose piccole, tendenti all'infinito o allo zero, ma un disordine sempre più grande e quindi, elementi che "appaiono" man mano che si osservano.
Come una bomba, se noi potessimo visualizzare i singoli frame del filmato, osserveranno un sempre maggiore numero di elementi che, espandendo, si manifestano, nella loro grandezza o minuteria e l'osservatore che osserva questo frame, può osservare oggetti grandi e piccoli che, per l'osservatore successivo, saranno osservabili, come nuovi oggetti, sempre più grandi e sempre più piccoli.
Quindi, in questo senso, perderebbe di significato il "limite" matematico, ma tale limitazione dell'osservatore, dipenderebbe sono dal frame osservabile, in un'entropia che aumenta inesorabilmente.
Credo che il viaggio nel tempo sarebbe si possibile, ma non percepibile, giacché dovendo riavbolgere il nastro, noi saremmo comunque presenti e senzienti, in quel tempo passato, ma in un'entropia più piccola, che ci consentirebbe solo di osservare quell'osservabile meno disordinato.
Bel video di divulgazione. Un paradosso dei viaggi nel tempo difficilmente risolvibile è: andando indietro nel tempo in che punto dell'universo ci troveremo considerando che la terra gira all'equatore a 1600 kmh, gira intorno al sole a 118.000 kmh, il sistema solare si muove ecc ecc...se il tempo si fermasse per 1 ora solo per noi in che punto dell'universo ci perderemo.
E brava la Mia Federica Panicucci........ Sempre video molto interessanti!! ❤
Ciao Virginia,
complimenti! Sei bellissima e di un’intelligenza infinita. Secondo me, i viaggi nel tempo non potrebbero esistere realmente, ma ciò che esiste davvero è il continuum spazio-temporale. Mi sono reso conto, lavorando molto con After Effects e altri software di editing video, che quando mandiamo indietro la linea temporale di un video, non stiamo realmente tornando indietro nel tempo, né in uno stato reale né in uno virtuale. Ciò che avviene è semplicemente la lettura dei fotogrammi in ordine inverso. Se ci pensi, questa cosa fa riflettere, perché qualcosa di simile potrebbe accadere anche nella realtà.
Ad esempio, una macchina che si sposta in avanti può tornare indietro con la retromarcia. Oppure, un bicchiere che cade a terra a causa della gravità può essere riportato sopra prendendolo in mano, o, se fosse possibile, invertendo la gravità stessa. Se il bicchiere è di vetro e si rompe, questo evento sembra irreversibile, ma solo perché non conosciamo un modo per rigenerarlo. Tuttavia, potremmo usare una colla o soluzioni sperimentali che riescono a riassemblare la materia ricreando i legami molecolari. Ho sentito parlare di alcune sostanze sperimentali che incollano due pezzi di materia fondendo le molecole tra loro.
Un altro esempio è quello delle relazioni: quando una coppia si lascia, sembra impossibile tornare indietro. Eppure, a volte succede che uno dei partner scopra qualcosa dell’altro che prima non sapeva, e questo cambia la sua percezione. Oppure si riescono a riallacciare i rapporti sentimentali. Tutto avviene sempre nel continuum spazio-temporale, e lì, non potendo invertire il processo, ci chiediamo se sarebbe possibile tornare indietro nel tempo.
Lo stesso accade con la perdita di una persona cara. Da un punto di vista scientifico, per riportare in vita qualcuno bisognerebbe reintegrare nel corpo quella sorta di energia che chiamiamo anima. Questo, in parte, avviene già con le tecniche di rianimazione. Quindi, finché riusciamo a trovare soluzioni alternative, il viaggio nel tempo non è necessario. Ma quando ci troviamo di fronte a eventi più grandi di noi, iniziamo a chiederci se viaggiare nel tempo sia possibile.
Immagina se in futuro fossimo in grado di invertire qualunque processo: riportare un'auto indietro invertendo la marcia, riassemblare oggetti distrutti con un collante speciale, riconquistare una persona amata... Se un giorno potessimo farlo in modo naturale e sistematico, a cosa servirebbe ancora il viaggio nel tempo? Forse, in un certo senso, possiamo già "viaggiare indietro nel tempo" invertendo determinati processi, anche se oggi abbiamo ancora dei limiti fisici e materiali.
Un esperimento interessante che vorrei provare è ripetere un evento più volte, cambiando piccoli dettagli. Per esempio, in uno shooting fotografico:
Primo caso: in sala posa ci sono solo la modella e il fotografo.
Secondo caso: c'è anche il manager.
Terzo caso: c'è anche il fidanzato della modella.
Ripetendo questi tre scenari con gli stessi outfit, e poi variandoli, cosa potremmo notare di diverso? Potrebbe essere interessante osservare come la presenza di una persona in più (o in meno) o il semplice cambio di un abito possano influenzare e modificare gli eventi. Eppure, tutto ciò è reversibile: non serve viaggiare nel tempo per ripetere queste situazioni.
Per me, l'unica cosa che esiste davvero è il continuum spazio-temporale. Quando ci chiediamo se sia possibile viaggiare nel tempo, forse il vero limite non è il viaggio in sé, ma la nostra capacità di invertire o modificare gli eventi.
Grazie per i tuoi contenuti, sei davvero una ragazza intelligente e porti sempre argomenti interessantissimi!
Per la fisica in presenza di una curva temporale chiusa sarebbe possibile viaggiare indietro nel tempo, pur non potendo mantenere memoria del passato, poiché vi è comunque l'entropia. Il problema è che la natura non consente tutto ciò...
Il tempo varia sia per dove ci troviamo sia per che velocità viaggiamo : questo l'ho assimilato anche se un pò malamente , quello che mi riesce difficile assimilare é la deformazione spazio-tempo ovvero la gravità . Questa gravità che agisce tra corpi grandi e forse piccoli ("forse piccoli" perché penso alle particelle). questa gravità che agisce anche alle grandi distanze e forse anche a livello galattico.
Ciao mi è piaciuto il video sul viaggio del tempo… voglio farti una domanda cosa ne pensi dei dejavu?
Viaggiare nel tempo... Una cagata pazzesca...😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Terminator ha viaggiato indietro nel tempo. (Scherzo, bellissimo video)
Bellissimo video!!! Bravissima!
Un particolare di cui non si parla mai durante la teoria dei viaggi temporali è che dovremmo anche spostarci nel luogo in cui era la Terra in quel determinato Spazio Tempo per non morire male nel vuoto cosmico. Sempre se, non ci fossero miliardi di Multiversi ognuno spostato di pochi millimetri, in modo che se dovessi viaggiare nel tempo mi ritroverei nello stesso spazio ma in un altra realtà. E lì pure se dovessimo porre fine all' esistenza di nostro nonno non subiremo conseguenze. Il nostro alter ego probabilmente sì. Ma questa è solo una mia teoria. 😂😂😂
I viaggiatori del tempo non ce lo hanno mai detto perché devono rispettare il protocollo 2.
Sempre brava, magari corri senza pause, ma brava
In quando al paradosso del nonno, io torno indietro,
lo ammazzo,
ma a quel punto il futuro,
che per gli altri deve arrivare, diventa il mio passato
Ecclesiaste 3 : 11
"Dio ha fatto ogni cosa bella al suo tempo: egli ha perfino messo nei loro cuori il pensiero dell'eternità, sebbene l'uomo non possa comprendere dal principio alla fine l'opera che Dio ha fatta."
Sei sempre il top! Grazie
Complimenti!!!
17:20 Our whole universe was in a hot, dense state, then nearly fourteen billion years ago expansion started, wait... The earth began to cool, the autotrophs began to drool, Neanderthals developed tools, we built a wall (we built the pyramids), math, science, history, unraveling the mysteries, that all started with the big bang (hey!)
una spiegazione adatta anche a chi non ne capisce nulla... bravissima ottima divulgatrice... forse per me un pò troppo veloce nel parlare, ma certamente chiara e mai noiosa continua cosi !!!
In realtà, gli invitati alla festa sono arrivati in ritardo perché si è forata una gomma della macchina del tempo.
Scherzi a parte, per quanto riguarda l’entanglement trovo la teoria molto interessante, sebbene mi chieda: quanto a lungo è durato un entanglement? Voglio dire: tu dici che se ER = EPR allora si potrebbe scoprire come rendere stabili gli ER, da ciò deduco che siano instabili ma se ER = EPR e l’entanglement è “stabile”, allora EPR dovrebbe essere stabile e di conseguenza dovrebbero esserlo anche gli ER.
Passiamo ora alle mie teorie strampalate.
Il paradosso del nonno darebbe vita o a due linee temporali diverse o ad una oscillazione tra esse: se io uccidessi mio nonno non nascerei ma se non nascerei non potrei ucciderlo, quindi nascerei e lo ucciderei, … c’è poi l’ipotesi per cui un viaggio temporale, più che collegare un tempo diverso, colleghi un universo diverso (che non ha necessariamente una linea temporale diversa ma che sia proprio una realtà diversa dove, per esempio, mio nonno potrebbe non essere mai nato).
Per quanto riguarda l’entanglement è interessante come ricordi il “passaggio dí variabile per indirizzo”. Spiego: in informatica nel dichiarare una funzione si può decidere se passare il suo valore o la sua posizione in memoria; nel primo caso se modifichi il valore della variabile all’interno della funzione, all’uscita da essa la variabile originale non sarà stata modificata mentre nel secondo caso sarà modificata. Facciamo un esempio.
Immaginiamo di avere la funzione somma10 che ha una variabile in ingresso ed in uscita restituisca il valore che ha ricevuto in ingresso +10. Noi possiamo definire questa funzione in due modi diversi:
somma10v (in) {
in = in + 10
ritorna in}
e
somma10i (&in) {
in = in + 10
ritorna in}
Nel primo caso viene passato il valore mentre nel secondo l’indirizzo, quindi se noi abbiamo una variabile a che vale 5 scriviamo questo codice
a = 5
b = somma10v (a)
Dopo l’esecuzione avremo a sempre uguale a 5 e b uguale a 15; se, invece, andremo ad eseguire il seguente codice
a = 5
b = somma10i (a)
Ci troveremo sia a che b che valgono 15.
Nel caso dell’entanglement è come se anziché creare una particella “gemella” si creasse una particella che punta (termine informatico) all’originale. In ambito informatico creare una variabile che punta ad un’altra significa che entrambe le variabili fanno riferimento allo stesso indirizzo (la stessa cella) di memoria quindi leggere una equivale a leggere l’altra, modificare una vuol dire modificare l’altra ma eliminare una non significa eliminare l’altra.
So benissimo che la fisica non è l’informatica ma il fatto che l’entanglement colleghi due particelle in tempo reale indipendentemente dalla distanza che le separa li rende particolarmente simili.
Finché chiameranno teorie delle ipotesi non si concluderà mai nulla ......
Sto guardando proprio in questo periodo la serie DARK e ogni puntata ci sono paradossi (buchi di trama).. difficile tenerne conteggio spero che alla fine si rimetta tutto in ordine o impazzico 😅
Perdonami la critica: (nella mia ignoranza) credo che tu abbia quell'impostazione della videocamera che interrompe la registrazione quando smetti di parlare e la riprende quando parli... questo dà un ritmo al fluire delle frasi fastidioso. Sto guardando il video a 0,75 e va un pò meglio ma il "montaggio" continua a rendere innaturale il tutto. Gli argomenti che divulghi sono interessanti e ogni frase ha il suo concetto importante da "digerire" durante le naturali pause. Immagino che se si usa quell'impostazione è perchè rende più veloce il lavoro di editing del video... però se si potesse allungare la pausa sarebbe più godibile. Grazie :-)
Complimenti Molto interessante!
Ma la domanda è, se uno viaggia nel tempo e apre una nuova dimensione, chi rimane dietro esiste in un altra dimensione parallela?
Ciao, per la questione che la gravità si muove ed agisce alla stessa velocità della luce penso che l’esempio della sparizione improvvisa del sole sia errata perché il sole potrebbe essere fondamentale (forse un buco nero) alla stessa struttura ed esistenza del sistema solare se non di tutto l’universo in sé, cioè intendo che la sparizione improvvisa del sole non lasci nessuno scampo temporaneo a tutti i pianeti ed al resto, che sparirebbero, secondo me, anche essi in un instante insieme al sole.
Virgi', una virgola o un punto ogni tanto sarebbero graditi!!!😊
Complimenti! Potresti fare un approfondimento sull'articolo scientifico del ricercatore Lorenzo Gavassino legato la tema dei viaggi nel tempo? Grazie
Quando si parla di viaggi nel tempo è importante citare lo studio del dott. Emmett Brown che, nel 1985, pare essere riuscito a viaggiare nel tempo grazie alla teoria del "flusso canalizzatore". Disconosciuto dalla comunità scientifica, è noto per aver alimentato il flusso con una reazione nucleare innescata da plutonio libico. Gli esperimenti furono condotti su di una vecchia macchina all'esatta velocità di 88 miglia orarie.
Sei sicuro che il plutonio non era Tunisino ??
Se Hawking avesse invitato alla festa il bosone di Higgs avrebbe ottenuto lo stesso risultato ma questo non può escluderne l'esistenza
Bel video e interessante, ma come potrebbe essere coinvolto nella teoria sul tempo il bosone di Higgs? Se proponi un video a riguardo sarebbe interessante.
Great Scott 😅
Grande Giove! 😮
quindi, esisterebbero le probabilità o le possibilità di un multiverso??
Di sicuro un viaggiatore del tempo non potrebbe mai rivelarsi..
Viaggiare nel tempo. In crea diramazioni, ma fulcri.
ma se andassimo indietro nel tempo e cambiassimo qualcosa e tornassimo al presente e scoprissimo che quella cosa è stata cambiata a suo tempo e quindi il tempo è lineare, cioè l'universo è 1 solo e il tuo viaggio nel tempo era stato già " conteggiato " ?
cioè
Secondo me a noi tutti sfugge qualcosa sulla dimensione tempo, una sorta di spazio sconfinato, fermo, che non scorre perché dovrebbe avere una sua velocità assoluta di scorrimento rispetto ad un sistema di riferimento
Molto interessante!!!
Se lo spazio tempo si può curvare, lo si può curvare fino ad invertirlo, effettuando una specie di inversione a U? Non si sa. Si sa solo che si rischia il ritiro della patente....
A me piacerebbe viaggiare nel tempo, ma a velocità moderata
Ciao bella quantina!
Ottima esposizione!
Ma siamo Quanti?
Per me se fosse possibile tornare indietro nel tempo sposo la teoria che cambiando avvenimenti nel passato non influirebbero nel futuro da cui provengo dato che per me quello sarebbe il passato e non potrei modificare il passato dal mio nuovo futuro essendo tornati indietro, quindi varie e nuove linee temporali. Ma dato che l'unico modo che "abbiamo" per viaggiare nel tempo al momento è avvicinarci ad un pozzo gravitazionale e funzionerebbe solo in avanti sono solo teorie da sci-fi.
John titor non ti dice niente? Philadelphia experiment?
AIIa fine i viaggi aII'indietro neI tempo sono possibiIi o no?
Ovviamente no😂
Il film interstellar che ha avuto il supporto del fisico Kip Thorne ci ha dato un poco di dritte sull'argomento... forse
...forse mi è sfuggito ma mi sembra di non aver visto affrontato anche un altro problema dei viaggi nel tempo: il principio di conservazione della massa e dell'energia. Se un uomo viaggiasse nel tempo ci sarebbe della massa e dell'energia che spompare dal presente e che compare in un altro luogo spaziotemporale. Teoricamente non sarebbe possibile.
sembra che con una buonacannasi possono fare i viaggi nel tempo sia nel futuro sia nel passato
Bravissima Virginia
Grazie,sei fantastica
Il vero problema è che il tempo non è un posto, ma un modo per calcolare i cambiamenti
👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Domanda: se l'universo si
espande ad una velocità superiore della luce, perché le onde gravitazionali sono limitate alla velocità della luce? Si parla di trasmissione di informazioni... ma se la gravità è una deformazione/curvatura dello spaziotempo, e le onde gravitazionali sono stiramento e rilascio dello spazio (tempo?) non é un informazione che viaggia. Altrimenti saremmo di fronte a gravitazionali ,particelle. No? Dove sbaglio?
Grazie! E brava
A proposito di tempo... Rispetta le pause 😅 mi hai ubriacato di parole 😂
Cara dottoressa, i temi di cui parla sono molto interessanti, lei è preparata ed è anche una bella ragazza(che mediaticamente parlando è un vantaggio), tuttavia dovrebbe curare l'andatura del suo eloquio, troppo veloce e , almeno per me, talvolta irritante. Veda il mio intervento come una critica costruttiva e non come sterile polemica. In bocca al lupo
Magari potremmo vedere il passato attraverso il volo di insetti .. Così come adesso potremmo essere osservati dal futuro o da altri esseri .. magari alieni ..
Maglietta stupenda
ah, questo è quello che hai capito del video??
Io inizio a guardare il video interessato del contenuto e poi mi perdo nel tuo modo di parlare e nelle tue espressioni
Bellissimo grazie
ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo(tempo relativo).dualismo onda-particella de Broglie ci insegna che il gatto di Erwin Schrödinger non è in una scatola ma nel vuoto ossia T=0 ossia non si sa dove si trova o come si muove xció particella ed onda sono la stessa cosa ma se io osservo definisco il tempo ma se non osservo il tempo nn esiste e questo rimane un quantum.se imparate a ragionare in termini di energia vibrazione e frequenza allora tutto vi sarà + chiaro
Guardate il film "Predestination". Conterete i capelli che cadono...
che brava !
indietro o avanti nel tempo si deve specificare cosa e come! ...ha piu' significati e modi...quando specificate questo forse si capisce qualcosa!
ho fatto questa domanda a copilot e mi ha fatto scoprire i viaggi nel tempo...."a che velocita` arriverebbe una astronave con vele solari spinta dall`esplosione di una supernova di una massa solare?" 1.41×10^10m/s ....quindi si supera la velocita` della luce di 47 volte tornando indietro nel tempo! XD
Nome papabile: Adam Dale
Adam per gli amici 😂
😘 ti mando un bacio con il tempo...
bello❤
Io ho viaggiato indietro nel tempo e ho fermato la terza guerra mondiale
come hai fatto
Bel video, noto che hai rallentato un po' il ritmo, perfetto direi
Allora col paradosso del nonno tutti ad ammazzare sti nonni. Ma che obbbh 😂😂😂 lasciate stare il nonno
tutturu
Video bellissimo. Continua così. Io gradirei video anche un pochino più approfonditi 🙄
Il viaggio nel tempo è una fede, non è scienza! Ci sono altri 2 fattori che dovrebbero eliminare definitivamente qualsiasi possibilità di viaggi a ritroso nel tempo sono : 1, la materia o particelle appartenenti al "corpo" che viaggia. Se le particelle di questo "corpo" tornassero indietro nel tempo, senza essere totalmente isolate dall'universo a cui appartengono, tornerebbero all'originale insieme a cui appartenevano in quel passato, autoscomponendo il "corpo" proveniente dal futuro( anche qui entropia). Per cui nel passato quell'insieme (che viene dal futuro) smetterebbe di esistere come tale. Quindi, quell'insieme non viaggia indietro nel tempo smettendo di esistere, al massimo lo fanno le sue particelle(che dovrebbero "ricordarsi" da dove e quando provengono, vedere punto 2). Se invece questo "corpo" si isolasse totalmente dal proprio universo ( e già solo qui. . .) tornando indietro nel tempo, non permetterebbe la ricostituzione nel passato di tutt'altro "corpo" a cui appartenevano, creando ( "buchi" ) , forse, una reazione a catena che sfalderebbe l'universo o giù di lì.
2 : Altro fattore che rende impossibile i viaggi indietro nel tempo è una "memoria" dove sia registrata ogni specifica particella, con le sue coordinate spazio temporali, (gli scambi di energia ecc) di sempre, per poter ricollocare "quella" specifica particella in quello specifico momento in quello specifico punto dell'universo passato.
Tale memoria potrebbe essere solo Dio.
Quindi, Dio esiste = viaggi nel tempo, Dio non esiste = niente viaggi nel tempo.
In sintesi, viaggi nel tempo = fede, non scienza.
(Mi sta' colando il cervello😁)
Penso che Stephen ci sia rimasto male
Ciao chiedo scusa in anticipo se la domanda che sto per farti ti sembrerà stupida premetto che ho più di 50 anni e ho fatto solo la terza media ma negli anni con l avvento di internet mi sono appassionato alla fisica ed all astronomia ma questi wormholl che dovrebbero unire punti lontani nello spazio cosa c'entra con il nostro passato della terra per spiegarmi meglio tu prendi un wormholl vicino giove ok ti porterà a una distanza non so di un miliardo di anni luce da noi ok ma dall' altra parte non c e'un altra terra ma un altra galassia che non a niente a che fare con noi si piega lo spazio non il tempo come lo intendiamo in questo caso cioè nel passato o nel futuro tranne che ci metteremo molto meno tempo per arrivare lì questo e ovvio ma non avrebbe nulla a che fare con noi.chido scusa so che guardando oggi con i super telescopio si può guardare indietro nel tempo ma e il tempo di quella galassia che stiamo osservando non la nostra che e una ed irripetibile coma tutte le altre .poi se vogliamo credere ad altri universi la cosa cambia.sei bravissima e simpatica un saluto continua cosi