Seitar, rente e altre parole venete - Inpara co mi

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 106

  • @christianmeneghini3749
    @christianmeneghini3749 8 ปีที่แล้ว +8

    I from Brazil and spoke Talian (veneto brasilian) since I was a kid. But I don't konw how to write in Talian but I'm learnig on it.
    Really nice videos! the same words we use here.
    steme ben!

  • @marilenapetrella5285
    @marilenapetrella5285 ปีที่แล้ว +1

    Sono napoletana con madre veneta (bassa Padovana). Per trent'anni vacanze in Veneto ... Mi vengono in mente:
    zgiàvare (credo sia un tipo di scarponi)
    giaonsèi (vespe)
    scarsèa (tasca dei pantaloni)
    còtoe (gonnelle)
    pirón (forchetta)
    fromentón (mais)
    tacàr el sventolón (azionare il ventilatore)
    gòto (bicchiere)
    sata (zampa)
    "rente" ha un raggio semantico ampio e vario. Mia nonna diceva "lo g'ha messo da rente" per significare "lo ha messo un po' in disparte tra gli altri per non confonderlo con gli altri".
    "capelli" è "cavigi" in certe zone e "caviji" in altre. Esiste un veneziano letterario, ma non credo esista un veneto letterario, per fortuna! La glottodiversità va salvaguardata a tutte le latitudini.

  • @gtihoho
    @gtihoho 7 ปีที่แล้ว +4

    salve Ilaria , ti ringrazio per questo spazio.Abito a Buenos Aires , mio nono materno se veneto e anche la mia nona se diventata veneta.
    li ascolto da che ero picinin , ma i nonni non era buoni di insegnarme . usavano la lingoa veneta per parlar fra di loro senza che altro le capisce....
    Ogni volta che li ascoltava , si rendeva piú interesante e motivante poter capirli...
    le mie parole preferite sono: ciacola , porcel, schei , tosatei/tosse/tossati , manco ,ceo , bea granda , pignata , piron....
    Salutti dalla Argentina

  • @CarmendBorgo
    @CarmendBorgo 7 ปีที่แล้ว +2

    Ciao ti saludo dall'ecuador en Sudamerica, sono spasata con un veneto e mi piace tantisimi trovare tuo canale per imparare un po l'italiano e in specialle maniera il dialetto veneto, grazie x condividere tutta questa informazione, ✌😉👍😘🌸

  • @bobx1473
    @bobx1473 4 ปีที่แล้ว +3

    Una volta mi vergognavo a parlare in Veneto ma con gli anni mi sono ricreduto.
    Grazie Ilaria

  • @MarcoPellicciari
    @MarcoPellicciari ปีที่แล้ว

    Grazie mille per queste lezioni in dialetto veneto ❤

  • @chiarapiola
    @chiarapiola ปีที่แล้ว +1

    so agra particolarmente stufa🤣🤣🤣go intivà il significato e anche stramuson me fa sciopare dal ridere te do uno stramun

    • @iaiabi
      @iaiabi  ปีที่แล้ว

      Verooo

  • @I-Quaglias
    @I-Quaglias 8 ปีที่แล้ว +4

    A VERONA DA NOI CRIAR VUOL DIRE LITIGARE , NOI DICIAMO ....A GO CRIA CON BEPI -HO LITIGATO CON BEPI ..E COMPLIMENTI PER I TUOI VIDEO...

    • @iaiabi
      @iaiabi  8 ปีที่แล้ว +1

      Grazie luca! in effetti criare a seconda di dov'è assume significati diversi :)

    • @roberto131055
      @roberto131055 7 ปีที่แล้ว +1

      Chi dae me parti,alto vicentin,CRIARE vol dire rimproverare,brontolare,protestare.

  • @fabryvr59
    @fabryvr59 8 ปีที่แล้ว +10

    ...e me racomando...no se dise "forcheta" ( ...taliàn) se dise "piròn"

  • @TheLonewolf1954
    @TheLonewolf1954 4 ปีที่แล้ว

    Mi piace che qualcuno si preoccupi della nostra lingua! Permettimi però un suggerimento: se alle parole strane aggiungi l'origine, credo sia più facile impararle, per chi non le sa, ovviamente! Es. seitar (a Verona si dice anche "sitar") deriva sicuramente da "seguitare", ecc. Ciao!!

  • @robertovaragnolo5434
    @robertovaragnolo5434 6 ปีที่แล้ว

    Aggiungi anche la variante veneziana lagunare "ancùo" ;) Per il resto, complimenti per la chiarezza espositiva e la passione che impieghi nella diffusione della lingua veneta. Va' avanti cossì che ti xe brava!

  • @tizianomarcolini7088
    @tizianomarcolini7088 8 ปีที่แล้ว +3

    I tó video ie ciari, semplici da capir , anca da uno de 80 ani, come mi !
    Saresito bona de mettarghe un numaro ai tó video , de maniera da poder saer si i go visti tuti, sensa perdarghene uno ?
    Te ringrasio d' avanso !
    Tisiano Marcolini (Canadà ).

  • @albertoagosti7295
    @albertoagosti7295 7 ปีที่แล้ว

    Tel nord dea provincia de Vicensa "criare" voe dire "piangere". Dixemo che i pì xòvani i diria "pianxare" ma xé na forma italianixà. El to video me ga piasso assà,bel laoro! Seita cussì!

  • @juanjose6719.
    @juanjose6719. 6 ปีที่แล้ว +2

    Il verbo "criar" sarà di origine longobarda?

    • @chiarapiola
      @chiarapiola ปีที่แล้ว

      criar vuol dire piangere criare

  • @roberto_cantalupo
    @roberto_cantalupo ปีที่แล้ว +1

    Carega é sedia ?

    • @iaiabi
      @iaiabi  ปีที่แล้ว +1

      Si!

    • @roberto_cantalupo
      @roberto_cantalupo ปีที่แล้ว

      @@iaiabi Guarda che é simpatico il format dovresti andare avanti,mi dispiace che ci sono voluti 8 anni per accorgermi di te comunque...non é mai troppo...(Se vuoi io sò parlare il napoletano 😅) E comunque volevo dirti che tutti i dialetti si adattano alle ere in cui si trovano,quindi non spaventarti se ES.Bicchiere non viene chiamato più in un tale modo.

  • @chiarapiola
    @chiarapiola 10 หลายเดือนก่อน

    Sigare urlare ,el continuava e soprattutto sentare me sento mi sento Crozza che imita zaia ogni tanto el sbaglia ma se difficile par i nn veneti 😂😂

  • @claudiobb4521
    @claudiobb4521 3 ปีที่แล้ว

    Bravissima

  • @illesil
    @illesil 6 ปีที่แล้ว

    in genere uso la e finale (così nella zona in cui sono nata e vissuta) es. criarE , Sigare, intivare,

  • @Marco-ke4zs
    @Marco-ke4zs 8 ปีที่แล้ว +2

    Dizemo qua ntel sud Brasil cuciar o cuciaro

  • @gnothisauton5245
    @gnothisauton5245 8 ปีที่แล้ว +2

    Sono lontanissimo dal veneto ma mi piace molto come dialetto e cerco sempre di imparare nuove parole quindi complimenti per questi video molto utili (l'ultima molto bella che ho imparato da poco è "sgionfà" , o "sgionfa"). Una domanda : le parole che spieghi sono di quale provincia del veneto ? Ti faccio questa domanda perchè ho notato molte differenze fra le varie provincie.

    • @Marco-ve5yp
      @Marco-ve5yp 7 ปีที่แล้ว

      Il Veneto non è un dialetto, ma sono un insieme di gruppi affini linguisticamente alla Lingua Veneziana.

    • @robertovaragnolo5434
      @robertovaragnolo5434 6 ปีที่แล้ว

      Sono termini tipicamente veneto-centrali, cioè della zona che comprende le provincie di Vicenza, Padova e Rovigo. Se non sbaglio, Ilaria è di Bassano, quindi tutto si spiega ;)

  • @44gattiinfilaper6
    @44gattiinfilaper6 8 ปีที่แล้ว

    Brava !!!

  • @alvinshehu
    @alvinshehu 7 ปีที่แล้ว +2

    Carrega - karrige. Piron - pirun. Damigiana-damixhan. Goto-gotë. E uguale al albanese.????? Me lo spiegi???

    • @Kratill_Mahata
      @Kratill_Mahata 7 ปีที่แล้ว +1

      Alvin Shehu
      Ma é logico che, siccome I veneti hanno invaso per secoli le terre d'albania è tenendo conto che la popolazione era un pò 'cavernicola' (nel senso che le cose del tipo; bichiere, forchetta, sedia, erano ogetti di una classe socetaria piu alta, cose di occidente insoma), quindi queste parole le hanno impiantate pure in Albania.

  • @paolosandron4135
    @paolosandron4135 8 ปีที่แล้ว +1

    ciao, mi son da visin Portogruaro, no parlo proprio veneto.. Ma co go studia a Coneian i me ga sempre ciolto in giro perché disevo "guciaro" co a G! Anca se i me veci lo ciama "sidon". Sta parola xe sempre stada l'orgoglio de le me raise

    • @iaiabi
      @iaiabi  8 ปีที่แล้ว

      brao Paolo!!! seita cusì! :)

    • @lucamalusa21
      @lucamalusa21 7 ปีที่แล้ว +1

      Anca a Ciosa se dise guciaro

  • @tizianomarcolini7088
    @tizianomarcolini7088 5 ปีที่แล้ว

    Ilaria Brunelli ,mi son el veceto che dal Canadà me ero abonà, du ani fà,
    ai tó video . I me piasea tanto! Ma , da quasi dú ani, più gnente!
    Ieri sera, prima de nàr in leto, go dato nà ocià e go visto che
    uno , l’avea scrito la so opinion, da solo dó ore .
    Go dato risposta, e lu el m’à risposto , quasi subito .
    Me son acorto che anca ti te sí intervegnua, poco prima,
    con un comento.
    L’ è feto ancora le tó lession?
    Me godarea saer qualcosa !
    Te saludo tanto.

    • @iaiabi
      @iaiabi  5 ปีที่แล้ว

      Ciao!!! Mi ghe son senpre, sèto! Te dago on strucon da cuà!!

    • @tizianomarcolini7088
      @tizianomarcolini7088 5 ปีที่แล้ว

      Ilaria Brunelli , te m’è fato un gran piaser rispondarme.
      Proo subito a vedar de trovarte.
      Te saludo da distante!

    • @gloriagottardo9131
      @gloriagottardo9131 4 ปีที่แล้ว

      Ciao tisiano. Voio scrivere co qualcuno en diaetto. Vutto? Mi Voio perche me so drio desmentegar e no voio.

    • @tizianomarcolini7088
      @tizianomarcolini7088 4 ปีที่แล้ว

      Gloria Gottardo , sicuro che voio, anca se son vecio e son a l’estero da 60 ani.
      Mi son nato a Verona . Ghe sarà na difarensa de come parlemo noialtri e
      quei de n’altra cità, ma se capiremo stesso !
      Te saluto .

    • @gloriagottardo9131
      @gloriagottardo9131 4 ปีที่แล้ว

      @@tizianomarcolini7088 ciao tisiano anca mi so all estero da tanti ani. Te dasso mi e mail gloriagottardo8315@gmail.com

  • @alessandramazzetto9387
    @alessandramazzetto9387 6 ปีที่แล้ว +2

    L'italiano per me è una seconda lingua e nel mio paesello anche l'omelia in chiesa era in dialetto!
    In polesine non si dice RENTE ma ARENTE....tutte le altre leusiamo pari-pari a come le hai descritte tu!

  • @giovannidelia968
    @giovannidelia968 ปีที่แล้ว

    reminiscenze: çoc: ceppo di legno (perdonate la grafia, dovrebbe essere qualcosa come "thok")

  • @FrancyCrowley97
    @FrancyCrowley97 3 ปีที่แล้ว +1

    Da mi criare voe dire piansare, par dir "sigare" xe dixe anca "osare"

    • @chiarapiola
      @chiarapiola ปีที่แล้ว

      Anche a Vicenza criare piangere e sigare urlare

    • @FrancyCrowley97
      @FrancyCrowley97 ปีที่แล้ว +1

      @@chiarapiola infatti io son bassanese, più o meno la zona è quella

  • @heidibonan1615
    @heidibonan1615 6 ปีที่แล้ว

    fan na roba: mi parli en nones e ti en Veneto, scometes che ne ciapin benisim

  • @fouche_ehcuof
    @fouche_ehcuof 6 ปีที่แล้ว

    Ciao! Che beo sto canae. Na curiosità: incò go sentìo a paroła "jaron", ma no so mia cossa che significa. So internet no trovo gnente. Me iutito?

    • @zorro6905
      @zorro6905 4 ปีที่แล้ว

      Ghiaia o meglio ghiaione

    • @chiarapiola
      @chiarapiola ปีที่แล้ว +1

      Ghiaia e c'è anche il giarin

  • @giuseppegallo6234
    @giuseppegallo6234 10 หลายเดือนก่อน

    Me piase tant sentir a me lengua😊

  • @francescocasotto8872
    @francescocasotto8872 4 หลายเดือนก่อน

    Oncò go magnà un pasto: s-so sgionfo!

  • @jeffersonschenattoacunha9537
    @jeffersonschenattoacunha9537 2 ปีที่แล้ว

    Un strucon dal sud del Braziłe, ndove anca se parla la nostra lengua e ancora se dize "piron"!

  • @MarpyOne2612
    @MarpyOne2612 2 ปีที่แล้ว

    A te me incantà.

  • @giuseppegallo6234
    @giuseppegallo6234 9 หลายเดือนก่อน

    Bel son co ti anca mi parle cosi

  • @Chiara-mo7pg
    @Chiara-mo7pg 4 ปีที่แล้ว

    Criar a Verona vuol dire litigare

  • @Alidoir
    @Alidoir 8 ปีที่แล้ว

    Cry è quasi sicuramente entrato nell'inglese attraverso il francese crier.

    • @iaiabi
      @iaiabi  8 ปีที่แล้ว +1

      Contaminazioni! Grazie per lo spunto francese! :)

  • @liviomornico8799
    @liviomornico8799 5 ปีที่แล้ว

    Bicchiere = bicer / vicino = rent / Indovonare = te intiva / accendi e spegni = inpifa e stua. Mi dispiace non sono per niente d'accordo con Lei. Lei ha fatto un video in dialetto Venesian .( Da mi se dis Venfian) Perche' non fa una visitina nel Bellunese (Belumat), o magari nell'alto bellunese e poi mi dira' qualcosa in merito al dialetto Veneto.Complimenti per il video e' cultura non fa mai male. Pero' da dialetto a lingua c'e' una bella differenza. Auguri.

  • @FabioDisconzi
    @FabioDisconzi 7 ปีที่แล้ว +2

    Ocio, in bellunese xè "oncoi".

  • @francescodasini2191
    @francescodasini2191 3 ปีที่แล้ว

    Ma perche tuto questo

  • @francescodasini2191
    @francescodasini2191 3 ปีที่แล้ว

    La batisuosla

  • @giovannipastrello3570
    @giovannipastrello3570 3 ปีที่แล้ว

    Ma te parli cimuto no veneto

  • @patrizia8951
    @patrizia8951 ปีที่แล้ว

    Bailame

  • @personalepersonale4499
    @personalepersonale4499 4 ปีที่แล้ว

    Sei bona 💓

  • @libertaslibertas5923
    @libertaslibertas5923 5 ปีที่แล้ว

    Varie di queste parole non si usano piu da 500 anni. Non ho mai sentito intivar. Ne seitar. E sono veneto.

    • @iaiabi
      @iaiabi  5 ปีที่แล้ว +1

      Invece si usano.

    • @libertaslibertas5923
      @libertaslibertas5923 5 ปีที่แล้ว

      @@iaiabi dove? Sul dizionario del sito galepin? Il veneto è dal 1500 che viene influenzato dall italiano standard. Infatti venezia era la capitale dell editoria e dunque durante i secoli a venezia e nelle altre citta venetofone e zone venetofone si leggeva molto. E questo ha contrastato l analfabetismo. E dato che la lingua ufficiale e letteraria era l italiano standard (vedesi pietro bembo) l idioma veneto si è parecchio italianizato. Non a caso a differenza della maggioranza degli altri idiomi locali è facilmente comprensibile. Però ci sono venetisti che fanno dizionari di veneto usando termini che non si usano piu da 500 anni xk secondo loro quella è la "vera" "lingua veneta" mentre quello che si parla oggi (e anche dal 1500 fino ad oggi) non è vero veneto ma è veneto italianizzato. Credimi. La gente dice indovinar e non intivar, vissin e non rente , pianzer e non criar. Continuar e non seitar. Sono termini che non si usano da almeno 500 anni. Gli altri termini confermo che sono usati.

    • @tizianomarcolini7088
      @tizianomarcolini7088 5 ปีที่แล้ว +2

      libertas libertas , mi son un veronese de 82 ani che l’lè anda via
      da l’Italia a vinti tri .
      Quando te disi che : intivar , rente , criar e seitar, ié parole che no
      le se usa più da 500 ani , te te sbali, parchè , le usaimo tute , quando
      mi era zoeno.
      Da alora, el dialeto l’e cambià e nol se parla più come nà olta .
      Quando vegno a Verona , sento parlar el dialeto veneto, solo
      dai vecioti che i va a spasso in via Mazzini .
      Mi , par non desmentegarmelo, m’el parlo da solo , parchè me moér
      l’è cruca!!!
      Te saluto dal Canadà

    • @libertaslibertas5923
      @libertaslibertas5923 5 ปีที่แล้ว

      @@tizianomarcolini7088 ammesso che siano usate sono poco usate da 500 anni. Non solo nel dialetto italianizzato ma anche in quello che viene considerato il dialetto normale.

    • @libertaslibertas5923
      @libertaslibertas5923 5 ปีที่แล้ว

      @@tizianomarcolini7088 e anche mia nonna non usa mai quelle parole.

  • @albertofrancolino1926
    @albertofrancolino1926 5 ปีที่แล้ว

    Lezione per disimparare l'italiano. Siamo nel 2019, c'è già troppa gente ignorante... Sarebbe meglio fare qualche lezione di inglese o di italiano. E poi quale lingua veneta che ogni 5km il dialetto cambia?? Ma per piacere!

    • @iaiabi
      @iaiabi  5 ปีที่แล้ว +2

      Non ho capito la logica del l'argomentazione. Quando mai imparare una lingua significa disimparare le altre? Se hai dubbi che sia una lingua Lascia che lo dicano i linguisti

    • @albertofrancolino1926
      @albertofrancolino1926 5 ปีที่แล้ว

      @@iaiabi Forse mi sono spiegato male, secondo me non ha senso perdere tempo ad imparare un dialetto inutile quando invece si possono imparare molte altre cose.

    • @iaiabi
      @iaiabi  5 ปีที่แล้ว +1

      @@albertofrancolino1926 lo dicono spesso del latino, che non serve praticamente a nulla nella vita quotidiana. Ma io credo che il sapere non si misuri con questi criteri

    • @albertofrancolino1926
      @albertofrancolino1926 5 ปีที่แล้ว

      @@iaiabi il latino serve per comprendere meglio l'etimologia dell'italiano. Il dialetto non serve. Molto brava a rigirare il discorso.

    • @iaiabi
      @iaiabi  5 ปีที่แล้ว +1

      @@albertofrancolino1926 il latino non serve solo a quello ma anche a comprendere la società dell'epoca. per il Veneto è lo stesso. Oltre a darle una rappresentazione del mondo di questa terra, ad esempio le serve per leggere le opere della commedia dell'arte che studia a scuola. E se non conosce il portoghese, a cavarsela nel sud del Brasile, dove l'inglese non brilla. E a capire l'etimologia di una delle parole più note al mondo, come "Ciao". È un peccato chiudersi nelle proprie convinzioni. Apriamo la mente!