Il mio sogno è parlare la lingua delle mie radici ❤ Ricordo alcune parole e frasi pronunciate dai miei noni, nel sud del Brasile si parlava molto in lingua veneta.
Sono Australiano ma parlo abbastanza bene l'italiano. Ultimamente però mi viene la voglia di imparare al meno un po' della lingua veneta (i miei nonni erano veneti). Potresti fare altre video sulle basi (come questo video fantastico)? Ad esempio i pronomi, i verbi modali e altre cose del genere? Ci sono dei dizionari in cui ci sono scritte queste cose però sentirle ponunciate e usate in modo naturale è molto meglio di leggerle sul dizionario. Sei una meraviglia. Un saluto dall'Australia!
La meraviglia del Veneto è che è un evoluzione volgare del latino e non un dialetto o meglio non solo se proprio vogliamo metterlo in quella categoria!
Ciao Iaria io sono nato da una famiglia veneta di Bassano residente in provincia di Monza Brianza, non ho mai voluto dimenticare le mie origini, e parlo il dialetto lombardo e anche quello Veneto che i miei genitori in casa hanno sempre parlato e io se trovo la persona lo parlo volentieri ,non lo parlo bene come te io dico sono nato in Lombardia ma il mio sangue è Veneto secondo te è giusto pensarla così
Mi ricordi il mio insegnante di quinta elementare, quando diceva scherzosamente in classe: "T’e capì? Go capio, go capio" xD.. solo che evidentemente mescolava una domanda milanese con una risposta veneta, perchè effettivamente - dal tuo filmato - si comprende che le domande in veneto hanno il suffisso pronominale.
Faresti una lezione sul "ne" italiano che in Veneto diventa "ghene/ghine"? (Esempio: sago bèn sto argomento de mademadega... Vuto saverGHENE / saverGHINE calcoxa?
roberto131055 no no fidati almeno qua dove vivo io si dice cosí (Es. Vuto saverghine= vuoi saperne non sapercene) P.S. Vuto saverne vuol dire vuoi sapere a noi... Ciao
A te ripeto che a te te confondi, anca qua se fuse volerghene par dire volerne ma la parola ghe ne fa sola vol.dire altro, no fasemo confusione,ghe ne xe significa ce n 'è , ghene tuto ataca' in fondo al verbo xe altro, magnarghene sta par mangiarne.
Ti te ghe visto/ Gheto visto ?, Ti te si brava/ Sito brava ?, ti te parli ben in Veneto / Parlito ti ben in Veneto ?, Mi a go senpre parla' in sta maniera e a me par naturale,parlo pure in italiano senza problemi e so perfettamente che Veneto e Italiano sono due lingue differenti.
Pensate che 40 ani fa,par un ano,g fato el militare in Toscana,un mese a Siena e resto a Firenze,in ufficio,a contatto praticamente con persone che parlavano solo italiano tutto il giorno,io dopo 15 giorni parlavo solo italiano,anche pk nn avevo un veneto con cui scambiare una parola,mi ricordo che pure da solo pensavo in perfetto italiano e mi pareva naturale,addirittura dopo pochi mesi nessuno mi faceva veneto x l accento e avevo preso pure una leggera cadenza toscana,pure l uso di alcune loro parole,ricordo ancora il primo ritorno a casa dopo 45 giorni,tutto tranquillo in treno fino a Padova,come salii sul treno x Vicenza sentii come un' esplosione pirotecnica di suoni strani che avevo come dimenticato,erano gli studenti che tra loro parlavano in un italiano zoppicante e con accento veneto,questo mi aiuto' x reinserirmi poi a rientrare in famiglia e ripigliarmi della limgua tralasciata,per i miei genitori parlavo un veneto strano a loro dire,poi ricordo che entravo al bar e chiedevo in italiano perfetto e tutti mi guardavano strano.Comunque il bello venne verso la fine del militare quando io con un mio paesano di Asiago entrammo in un bar a Firenze e cercavamo un gusto di gelato e tra noi borbottavamo in mezzo veneto al che uno dei gestori ci apostrofo' con " Zitronen bitte ?! " io gli replicai che nn eravamo tedeschi ma veneti,lui si scuso' dicendo di voler scherzare ma il suo collega mi disse ' Te tu un ti vergognare perche' te sai due lingue ,veneto e italiano,io so' solo il toscano ! " ed allora mi si apri' la mente e compresi tutto,da quel giorno compresi che ero piu' ricco d' uno che sapeva solo l' italiano.
Me fiolo parla 5 lingue,Veneto,Italiano,Inglese,Nederlandese,Francese e no me par difarente el so modo de parlare,solo che col parla in Veneto el te ga un acento venesian ciapa' a Venezia durante i 6 anni de studio universitari.
pol essar che xe canbià calcossa co el pasar de'l tenpo? i trentini de coà (che ƚi vive sora de nialtri) par exenpio su 'vien-to/u?' (in venexian se dixe 'vien-stu') ƚi dixe: 'vegne-t?' ƚi ghe cava la 'o/u' in fondo a 'to/u' xontà par la domanda. se invesse no fuse na domanda alora xe: 'vei' (en taƚian xe: 'vieni?' 'vieni'). sani a tuti vialtri veneti de braxil :)
Si lo so e el belo xe che i Venesiani i crede de parlar lori el vero veneto,mentre xe' dimostra' che el venesian se ga smisia' col italian,infati i fondadori de Venesia i xera vegnui daa teraferma e solo dopo mile ani i ga conquista' la teraferma ma no i ga modifca' el so parlare che se xera forma' in modo difarente,tuto qua.
@ roberto mi so' nato a venexia e a dirla tuta me vergogno co sento i venessiani dir 'canpagnoli' a ƚi veneti de teraferma. venexia xe nata par merito de ƚi veneti vegnui da tera. e durante tuto el medioevo i dixeva grasie ƚi 'canpagnoli' che vegneva da marghera, mestre, canpalto a vendar el racolto. cossa dovareseƚi dir ancùo che tuto (ma propio tuto) vien da teraferma? mi so' inamorà de venesia ma coei che ghe vive no ƚi xe pì i venessiani de na volta. xe i nostri avi che ga fadigà par tirar suxo na cità su l'acoa...ancùo ghe xe massa spussa soto el naxo (no tuti ovio).
In Belumat se dis vientu con mi? -.ghe donte- doghetu - mi non me trove con sto benedeto venesian- se te vien da le me parti, i te ciapa par un foresto.
Ciao Ilaria qualche volta ti ho scritto , dicendoti che sono nato in provincia Monza Brianza da una famiglia veneta di Tezze sul Brenta , io parlo il lombardo e anche il Veneto non bene come te , comunque io mi sento Veneto perché il sangue è Veneto. Adesso ho bisogno del tuo aiuto perché voglio farmi i tatuaggi con i nomi dei miei genitori in Veneto sarebbe Giuseppe e Luigia , se per cortesia mi mi scrivi i loro nomi dopo io procedo te ringrazio tanto , i Veneti hanno una marcia in più ciao setu stame ben
Che gesto dolcissimo e forte. Allora in Veneto li avrebbero chiamati BEPI (GIUSEPPE) o BEPIN (se lo chiamavano con il diminutivo) e JIJA (LUIGIA) o GINA (se la chiamavano con il diminutivo) ❤️
@@iaiabi Ciao ILARIA li chiamavano Bepi e JiJa la difficoltà era come scrivere JiJa ,te ringraziò tanto se qualche volta ti scrivo non ti arrabbi ciao setu stame ben, in Lombardia i Veneti sono considerati voglio che tu lo sappia grazie mille ancora 👍👍🎼🎼🍓🍇🍉🍷🥂🍸
Non pensavo che il veneto fosse così difficile. Lo parliamo e non ce ne accorgiamo. Forte.
Vero? Utilizziamo regole, grammatica, vocaboli... senza accorgerci
Il mio sogno è parlare la lingua delle mie radici ❤ Ricordo alcune parole e frasi pronunciate dai miei noni, nel sud del Brasile si parlava molto in lingua veneta.
Caro!!!!!! Mi son sta in Brasile, Paranà, Santa Catarina, Rio grando do sul... e xe sta n'a roba granda !!!
Sono Australiano ma parlo abbastanza bene l'italiano. Ultimamente però mi viene la voglia di imparare al meno un po' della lingua veneta (i miei nonni erano veneti). Potresti fare altre video sulle basi (come questo video fantastico)? Ad esempio i pronomi, i verbi modali e altre cose del genere? Ci sono dei dizionari in cui ci sono scritte queste cose però sentirle ponunciate e usate in modo naturale è molto meglio di leggerle sul dizionario. Sei una meraviglia. Un saluto dall'Australia!
ciao ilari
ho rivisto questo video
e pensavo che :
ti starei a sentire anche quando dormo.😌
( sempre),
w l arte che non ha suono..
🎨💕
Varda che la partesela interogativa non l'è altro che el sogeto posposto e declinado, come en tedesco. Son de Verona.
Fantastica!
La meraviglia del Veneto è che è un evoluzione volgare del latino e non un dialetto o meglio non solo se proprio vogliamo metterlo in quella categoria!
I tedeschi 'i ciapa il verbo... mi ha illuminato la giornata
In chioggiotto la particella interrogativa per il Tu è STU, per esempio: dormistu?, vastu?, scrivistu?, ghe xestu? Saluti😊😊
Ciao Iaria io sono nato da una famiglia veneta di Bassano residente in provincia di Monza Brianza, non ho mai voluto dimenticare le mie origini, e parlo il dialetto lombardo e anche quello Veneto che i miei genitori in casa hanno sempre parlato e io se trovo la persona lo parlo volentieri ,non lo parlo bene come te io dico sono nato in Lombardia ma il mio sangue è Veneto secondo te è giusto pensarla così
J
grandiosa!!
Ilaria.....te si fantastica!!
O anca...you're gorgeous!! 🔝🔝
La passion te la gai tuta ne i to (bei) oci!!
Grazie!....❤️❤️💙🔝🔝
Mi ricordi il mio insegnante di quinta elementare, quando diceva scherzosamente in classe: "T’e capì? Go capio, go capio" xD.. solo che evidentemente mescolava una domanda milanese con una risposta veneta, perchè effettivamente - dal tuo filmato - si comprende che le domande in veneto hanno il suffisso pronominale.
Bravisima BEisima
Grasie,alcune forme le gavevo già sentie ma no le gavevo mai utilisate in dialetto veneto. Grasie ancora. 😉
Bonsoir Lliria , ta video est très bien , mes parents sont nés à Taibon
Bravissima 😀
ma viento ? vuto che vegnemo 'nsieme? :P
Troppo carina sta ragazza....
Ciao. La lesion la me a piasest. Mi son dea trevisan dea sinistra piave.
Ilaria ami to? :-)
Faresti una lezione sul "ne" italiano che in Veneto diventa "ghene/ghine"? (Esempio: sago bèn sto argomento de mademadega... Vuto saverGHENE / saverGHINE calcoxa?
Riccardo Rossi varda ca te fe confusion,ghe ne in italian saria Ce ne e no Ne, stemo ben atenti. Ciao.
roberto131055 no no fidati almeno qua dove vivo io si dice cosí (Es. Vuto saverghine= vuoi saperne non sapercene) P.S. Vuto saverne vuol dire vuoi sapere a noi... Ciao
roberto131055 perche' "ghe" ha piú significati: Ci e a lui (Es. (Ghe xe= c'è)(Digheło= diGLIElo)
A te ripeto che a te te confondi, anca qua se fuse volerghene par dire volerne ma la parola ghe ne fa sola vol.dire altro, no fasemo confusione,ghe ne xe significa ce n 'è , ghene tuto ataca' in fondo al verbo xe altro, magnarghene sta par mangiarne.
roberto131055 è quello che voglio dire... Magnarghene, Volerghene, Saverghene, Farghene etc. =Mangiarne, Volerne, Saperne, Farne...
Quale la xe la desinensa de le prime persone? -i o -iben? Xe talmente rara che no la so, par esenpio mi scherso come divenlo?
Ti te ghe visto/ Gheto visto ?, Ti te si brava/ Sito brava ?, ti te parli ben in Veneto
/ Parlito ti ben in Veneto ?, Mi a go senpre parla' in sta maniera e a me par naturale,parlo pure in italiano senza problemi e so perfettamente che Veneto e Italiano sono due lingue differenti.
Pensate che 40 ani fa,par un ano,g fato el militare in Toscana,un mese a Siena e resto a Firenze,in ufficio,a contatto praticamente con persone che parlavano solo italiano tutto il giorno,io dopo 15 giorni parlavo solo italiano,anche pk nn avevo un veneto con cui scambiare una parola,mi ricordo che pure da solo pensavo in perfetto italiano e mi pareva naturale,addirittura dopo pochi mesi nessuno mi faceva veneto x l accento e avevo preso pure una leggera cadenza toscana,pure l uso di alcune loro parole,ricordo ancora il primo ritorno a casa dopo 45 giorni,tutto tranquillo in treno fino a Padova,come salii sul treno x Vicenza sentii come un' esplosione pirotecnica di suoni strani che avevo come dimenticato,erano gli studenti che tra loro parlavano in un italiano zoppicante e con accento veneto,questo mi aiuto' x reinserirmi poi a rientrare in famiglia e ripigliarmi della limgua tralasciata,per i miei genitori parlavo un veneto strano a loro dire,poi ricordo che entravo al bar e chiedevo in italiano perfetto e tutti mi guardavano strano.Comunque il bello venne verso la fine del militare quando io con un mio paesano di Asiago entrammo in un bar a Firenze e cercavamo un gusto di gelato e tra noi borbottavamo in mezzo veneto al che uno dei gestori ci apostrofo' con " Zitronen bitte ?! " io gli replicai che nn eravamo tedeschi ma veneti,lui si scuso' dicendo di voler scherzare ma il suo collega mi disse ' Te tu un ti vergognare perche' te sai due lingue ,veneto e italiano,io so' solo il toscano ! " ed allora mi si apri' la mente e compresi tutto,da quel giorno compresi che ero piu' ricco d' uno che sapeva solo l' italiano.
Vania la Boscajola parla mejo de ti ! ! ! .....
Vuto balare?
Quando parli in italiano hai un voce molto più bella
dubito. la voce è la stessa, anche se parlo inglese :)
Me fiolo parla 5 lingue,Veneto,Italiano,Inglese,Nederlandese,Francese e no me par difarente el so modo de parlare,solo che col parla in Veneto el te ga un acento venesian ciapa' a Venezia durante i 6 anni de studio universitari.
Mi so che a Venessia se parla difarente. Se fa come ntel taliano.
Marco Rocha a se parlarà pur un fià difarente ma łe regołe ze cuełe, gavì anca valtri ła partezeła interogativa da doparare!
Par de quá ntel sud Brasil solche i trentin i parla sensa la parte interogativa.
pol essar che xe canbià calcossa co el pasar de'l tenpo?
i trentini de coà (che ƚi vive sora de nialtri) par exenpio su 'vien-to/u?' (in venexian se dixe 'vien-stu') ƚi dixe: 'vegne-t?' ƚi ghe cava la 'o/u' in fondo a 'to/u' xontà par la domanda.
se invesse no fuse na domanda alora xe:
'vei' (en taƚian xe: 'vieni?' 'vieni').
sani a tuti vialtri veneti de braxil :)
Si lo so e el belo xe che i Venesiani i crede de parlar lori el vero veneto,mentre xe' dimostra' che el venesian se ga smisia' col italian,infati i fondadori de Venesia i xera vegnui daa teraferma e solo dopo mile ani i ga conquista' la teraferma ma no i ga modifca' el so parlare che se xera forma' in modo difarente,tuto qua.
@ roberto
mi so' nato a venexia e a dirla tuta me vergogno co sento i venessiani dir 'canpagnoli' a ƚi veneti de teraferma.
venexia xe nata par merito de ƚi veneti vegnui da tera. e durante tuto el medioevo i dixeva grasie ƚi 'canpagnoli' che vegneva da marghera, mestre, canpalto a vendar el racolto. cossa dovareseƚi dir ancùo che tuto (ma propio tuto) vien da teraferma?
mi so' inamorà de venesia ma coei che ghe vive no ƚi xe pì i venessiani de na volta.
xe i nostri avi che ga fadigà par tirar suxo na cità su l'acoa...ancùo ghe xe massa spussa soto el naxo (no tuti ovio).
In Belumat se dis vientu con mi? -.ghe donte- doghetu - mi non me trove con sto benedeto venesian- se te vien da le me parti, i te ciapa par un foresto.
Mi so la storia ma veo la xente del Veneto che no i xe pi boni pensare
Ciao Ilaria qualche volta ti ho scritto , dicendoti che sono nato in provincia Monza Brianza da una famiglia veneta di Tezze sul Brenta , io parlo il lombardo e anche il Veneto non bene come te , comunque io mi sento Veneto perché il sangue è Veneto. Adesso ho bisogno del tuo aiuto perché voglio farmi i tatuaggi con i nomi dei miei genitori in Veneto sarebbe Giuseppe e Luigia , se per cortesia mi mi scrivi i loro nomi dopo io procedo te ringrazio tanto , i Veneti hanno una marcia in più ciao setu stame ben
Che gesto dolcissimo e forte. Allora in Veneto li avrebbero chiamati BEPI (GIUSEPPE) o BEPIN (se lo chiamavano con il diminutivo) e JIJA (LUIGIA) o GINA (se la chiamavano con il diminutivo) ❤️
@@iaiabi Ciao ILARIA li chiamavano Bepi e JiJa la difficoltà era come scrivere JiJa ,te ringraziò tanto se qualche volta ti scrivo non ti arrabbi ciao setu stame ben, in Lombardia i Veneti sono considerati voglio che tu lo sappia grazie mille ancora 👍👍🎼🎼🍓🍇🍉🍷🥂🍸
Sei bellissima
SE un dialet de merd ………….
Ma smettila...contadina