Volevo vedere una ricetta diversa dalla mia....da sarda....io metto 25 grammi di lievito...Calero' le uova da sei a 4 ,saranno più soffici...poi la lavorazione finale..lo facevo...ho cambiato ,già che lavorarli uno x uno è lunga....metto farina sulla base butto l impasto sopra ,lo spiano pian pianino col mattarello e poi vado di formine..i ritagli li lavoro e riparto....li faccio lievitare un altro po e quando sono pronti,friggo
Ciao per il lievito mi trovo d'accordo con te se hai tempo a disposizione per la lievitazione, prossimamente pubblicherò sul canale una ricetta un po' diversa da questa a lunga lievitazione. Mi trovi d'accordo anche per la quantità delle uova, ma con questo tipo di impasta che è abbastanza morbido sarebbe impossibile stenderlo e fare le formine come dici tu, se dovessi seguire alla lettera la mia ricetta te ne accorgeresti subito. Io dopo che faccio le formine faccio fare una seconda lievitazione, così avrai un prodotto soffice e più digeribile.
Che belli😍😍😍...non ho mai visto un impasto così, preparato sia con lievito istantaneo che di birra....wow...sono morbidissimi....bravissima, anche per tutti i preziosissimi consigli....adoro questa ricetta😊😊😊😊
Cara Franci ciao, sei bella e bravissima complimenti, che belli questi fatti fritti, mamma belli morbidi ho desiderio di farli questi giorni, io come vedo freddo voglio subito mettermi ad impastare e portare queste cose buone alle mie sorelle e cognate ma questi ora ci stanno proprio bene e che buoni, grazie cara per averli riproposti sei splendida e geniale sai fare una montagna di cose buone e deliziose, impossibile non seguirti e affezionarsi a te, sono tutte buone le tue ricette e molto brava a spiegare bene per poterle realizzare, grazie grazie, sei un tesoro, bella e preziosa 💝👍🤗👏👏👏😍😘😘🌟😋😋ciao tesoro sei una guida importante per me ♥️🌹🌹🌹🌹🌹💐🙋♀️
Ciao Francesca, ho replicato la tua ricetta. È la prima volta che che realizzo questo tipo di ricetta. Ti confermo che è andata bene, chi gli ha assaggiati ha gradito. P.s. onor del vero ho utilizzato in percentuale 50% manitoba e 50% 00 . Non mi ha creato problemi. Grazie per la tua ricetta 🙏😘
Ciao Francy li ho preparati martedì sono fantastici si mantengono morbidi anche il giorno dopo sembrano appena fatti sono stati un successo bravissima❤️grazie
Splendido semplicemente splendido questo video sei davvero brava sono sicura che con questa spiegazione tutti saranno in grado di fare questo benissimo dolce
Ciao Francy ho rifatto i fatti fritti e questa volta sono venuti bellissimi ciccioni ciccioni buonissimi..grazie per la tua ricetta...complimentissimi😘
ma che bella preparazione tesoro con "sa scivedda"😍😘 sono superlativi i tuoi fratifritti!!! Non li avevo mai visti fare così arrotolati nella farina!Mi incuriosisce moolto.. magari prossima volta proverò a farli così! ;) Siiii, devi essere davvero fiera, ti sono venuti perfetti!!! baciotti
Tutto buono ma la ricetta Sarda si lavora in sa " scivedda". La conca, lavoro manuale si fa' pure la fregola ,ti permette di fare lievitare velocemente, non solo i fatti fritti, le zeppole, zippulas,
@@LERICETTEDIFRANCY74 Francy, non ci ho pensato di fare delle foto. TI dico però che li ho fatti per i cacciatori della squadra di cui fa parte mio marito e gli hanno detto di non aver mai mangiato parafrittus così buoni. E sono persone che non fanno complimenti immotivati. Ho personalizzato un pò, ho aggiunto dell'acqua di fior d'arancio che adoro, la metto dappertutto,anche nelle zeppole 😄. Comunque presto li rifarò e ti invierò la foto. Buona giornata 😊
Cara i fatti fritti in Sardegna si lavorano in sa scivedda ( la conca), naturalmente incorporando aria così lievitano bene e subito coperto anche se fa' caldo. Poi una volta lievitato e raddoppiato , pizzicando la pasta perlinandola velocemente fai il buco veloce e puoi friggere in olio caldo aiutandoti con bastoncino di legno gira subito quando è dorato color miele così rimane la striscia bianca e come se esce.
Ciao Francy complimenti 😊😊 volevo chiederti la farina 00 quale intendi..quella x dolci debole o una piu forte? Grazie vorrei prepararli e la tua ricetta è uno spettacolo 😊😊😊😊😊
Le ho provate ..devo dire strepitose ..molto meglio di quelle comprate.... morbidissime ..hanno avuto un successone a casa .. mio figlio le rivuole 😋😋😋 grazie
Cara Francy, mi immagino che sacrificio, che fai, birichina. Mi sto assofocando dalla acquolina che ho.😋😋😋😋😋😋😋😋complimenti cara una ricetta super, si per eccezionale. Mi fanno ricordare a mia suicerina che li faceva, cara lei.👏👏👏👏👍👍👍👍💪💪💪💪🙋♀️🙋♀️🙋♀️🙋♀️❤
Ho seguito il tuo processo lavorativo e mi sono uscite bene e buonissime . L unica variante meno latte e più succo d’Arancia . Il lievito utilizzato 5 gr per lunga lievitazione ( notte ) . Grazie
Ciao Francy 😀, complimenti, sono bellissimi e sicuramente buonissimi 🥯😀. Io li ho preparati oggi, questa è la ricetta uguale a quella della mia mamma 💖. Anche noi abbiamo sa scivedda, mia zia faceva delle bellissime zeppole, semplici, ma belle morbide e bollose 😀. Se vuoi ti do la ricetta, quello che ricordo, anche perché non l'aveva scritta.
Ciao cara❤❤❤ si questa è una ricetta classica, anch'io ho fatto le zeppole nel mio canale🥰🥰🥰 vai a vedere! Poi se ti fa piacere condividere la ricetta di tua zia sarei lieta di vederla, adoro lo scambio di ricette, secondo si devono sempre condividere e mai tenere per se! Cercami pure sui miei social o su fb o instagram. Ti aspetto! Un bacione 😘😘😘
@@LERICETTEDIFRANCY74 certamente 😀, con piacere. Penso che le zeppole le farò questo fine settimana. Siiii 😀, voglio vedere anche la tua ricetta, in alcune usano solo il latte, mia zia per impastare usava l'acqua e poi mentre la ciuesceva (lavorava con i palmi delle mani) amorbidiva l'impasto con il latte appena tiepido. Ti posso dire solo che zeppole come le faceva lei sono difficili da trovare. Grazie di 💖 😀
Ciao Francy: bellissime ricette e spiegazioni: "beni si disiggiu"!! Soprattutto per una Sarda emigrata in Inghilterra come me! Una domanda: posso sostituire il lievito di birra fresco con quello secco in bustine? Qui é difficile trovarlo...
Ciao Francy, non ho capito quante ore l'hai fatto lievitare e sopratutto, tra lievito di birra e quello per dolci, sono quasi 80g di lievito per 1 kg di farina, scusa ma non è esagerato? Non converrebbe dimezzare la dose e farlo lievitare il doppio del tempo?
Ciao nel video specifico bene che ci vuole una prima ora di lievitazione o fino al raddoppio dell'impasto (questo perché i tempi variano soprattutto per la temperatura e anche dal tipo di farina che utilizzi quindi non solo dalla quantità del lievito). Poi dopo che fai le formine ci vorrà un'altra oretta. Per quanto riguarda la quantità del lievito se hai tanto tempo a disposizione puoì🤗 dimezzarlo, la ricetta che mi è stata insegnata ha queste dosi, e ti assicuro che è una vera bontà, se decidi di diminuire il lievito ovviamente il tempo di lievitazione aumenta! Decidi tu.👍😉😉
Grazie Francy della meravigliosa ricetta...io li ho sempre impastati a mano ma riconosco che la planetaria è un gran bell'aiuto 🤗... volevo chiederti per quanto tempo lo posso posso lavorare la pasta evitando che si surriscaldi?? Grazie😍
Ciao, dipende sempre dal tempo di lievitazione. Se metti 25g di lievito devi far lievitare per almeno 3 ore. Io per fare il video avevo popco tempo, circa un'ora, così ho dovuto aumentare la dose del lievito.
Ciao Francy, li ho preparati oggi seguendo la tua ricetta e sono venuti veramente buoni, era la prima volta! Volevo chiederti quanto tempo è necessario per la seconda lievitazione?
Una volta è vero nn c'era la planetaria e ci si doveva armare di olio di gomito pr ottenere degli impasti ben incordati e areati, esatto bisogna far lavorare CN la planetaria pr almeno 15 minuti e nn ci devono essere sbalzi di temperatura che pr i lievitati Sn deleteri, buonissimi complimenti tesoro😘❤️💋
Ciao Francy io sono sarda ma residente Torino da 50 anni,ti seguo sempre sei molto brava,e ti chiedo perché a me non viene la riga bianca nei parafritus, la ricetta è la stessa.gradirei una risposta un forte abbraccio
Ciao carissima ❤️ può dipendere da alcuni fattori, per esempio se i parafrittus Saranno belle lievitati quando li andrai a cuocere ad una temperatura di massimo 160 gradi saranno leggeri, galleggiando nell'olio non andranno mai a fondo così come li girerai si formerà la famosa riga! Anche la temperatura dell'olio Ti ricordo che non deve superare i cento gradi. Comunque anche se non c'è la riga sicuramente sono senz'altro buonissimi!😉🥰
Carina questa curiosità! 😜😜🤣 qui da noi col tempo (anche sbagliando) alcuni li chiamano fatti fritti! E quando parli di frati fritti quasi quasi nn ti capiscono🤣
Sto cercando la ricetta di un tipo di frittelle che mangiavo da bambino ad Alghero...sono della stessa pasta (o simile) ai parafrittus...ma sono piatte (a disco volante per intenderci) ripiene di crema..Francy le conosci? Le trovo quando vengo in Sardegna d'estate anche al conad di Alghero. Chiunque possa aiutarmi è benvenuto!!!!😉
Ciao carissima, questa è una ricetta classica, questo tipo di impasto non è adatto al forno la giusta cottura è la frittura! Dai che sono buonissimi e non ci vuole nemmeno tanto a friggerli! Forza e corraggio siamo a carnevale e si frigge! Buona domenica cara.
Iscritta con la campanella...!!!! Video molto carino...!!!! Anch’io 🤞🏻faccio Vblog, video comici, video tragici 👀 , e io stessa sono una tragedia....!!!!🥴
Grazie, le volevo congelare per carnevale ma ho deciso che rimpasterô domani mattina e li servirô freschi ... .ho provato anche la tua ricetta a lunga lievitazione, mi sono usciti stupendi ....e leggeri .....
Ciao mi permetto di darti del tu perché sei molto giovane ...ho provato a farli ma il risultato non è stato come il tuo...hanno lievitato bene ma quando ho iniziato a friggerli ho avuto il problema nel senso quando li toglievo dall'olio si sgonfiavano...mi puoi dire quale potrebbe essere il problema...grazie ...ti rinnovo i complimenti perché sei bravissima
Ciao carissima, il problema potrebbe essere la temperatura dell'olio troppo alta, quando li hai tuffati nell'olio sicuramente si sono gonfiati bene e colorati quasi subito, quindi li avrai tolti dall'olio stesso, però dentro non hanno cotto bene e la pasta si è sgonfiata. Ti consiglio di usare olio di arachidi che a mio parere è il migiore per le fritture, perchè tiene bene la tempertura e la frittura è ben gestibile, se poi avessi un termonetro da cucina sarebbe l'ideale la temperatura dovrebbe stare tra i 160/170°. Ciao Carissima a presto!
Volevo vedere una ricetta diversa dalla mia....da sarda....io metto 25 grammi di lievito...Calero' le uova da sei a 4 ,saranno più soffici...poi la lavorazione finale..lo facevo...ho cambiato ,già che lavorarli uno x uno è lunga....metto farina sulla base butto l impasto sopra ,lo spiano pian pianino col mattarello e poi vado di formine..i ritagli li lavoro e riparto....li faccio lievitare un altro po e quando sono pronti,friggo
Ciao per il lievito mi trovo d'accordo con te se hai tempo a disposizione per la lievitazione, prossimamente pubblicherò sul canale una ricetta un po' diversa da questa a lunga lievitazione. Mi trovi d'accordo anche per la quantità delle uova, ma con questo tipo di impasta che è abbastanza morbido sarebbe impossibile stenderlo e fare le formine come dici tu, se dovessi seguire alla lettera la mia ricetta te ne accorgeresti subito. Io dopo che faccio le formine faccio fare una seconda lievitazione, così avrai un prodotto soffice e più digeribile.
@@LERICETTEDIFRANCY74 dici che con la tua non posso? X via delle uova?
@@ritaloi5599 guarda il mio video la consistenza dell'impasto parla da sola
@@LERICETTEDIFRANCY74 no no è cosi anche il mio....lo spolvero di farina....e morbidamente stendo
ero alla ricerca di una vera ricetta dei fattifritti e questa mi sembra veramente completa e molto ben spiegata. Grazie davvero Francy e complimenti
Grazie mille cara 😘
Che belli😍😍😍...non ho mai visto un impasto così, preparato sia con lievito istantaneo che di birra....wow...sono morbidissimi....bravissima, anche per tutti i preziosissimi consigli....adoro questa ricetta😊😊😊😊
Preparati in questo momento!! Riusciti benissimo. Brava Francy......soprattutto nella spiegazione, grazie a te ho ricevuto tanti complimenti!!! 😋😋😋😋
Grazie a te cara😍😍😍
Cara Franci ciao, sei bella e bravissima complimenti, che belli questi fatti fritti, mamma belli morbidi ho desiderio di farli questi giorni, io come vedo freddo voglio subito mettermi ad impastare e portare queste cose buone alle mie sorelle e cognate ma questi ora ci stanno proprio bene e che buoni, grazie cara per averli riproposti sei splendida e geniale sai fare una montagna di cose buone e deliziose, impossibile non seguirti e affezionarsi a te, sono tutte buone le tue ricette e molto brava a spiegare bene per poterle realizzare, grazie grazie, sei un tesoro, bella e preziosa 💝👍🤗👏👏👏😍😘😘🌟😋😋ciao tesoro sei una guida importante per me ♥️🌹🌹🌹🌹🌹💐🙋♀️
Ciao Francesca, ho replicato la tua ricetta. È la prima volta che che realizzo questo tipo di ricetta. Ti confermo che è andata bene, chi gli ha assaggiati ha gradito. P.s. onor del vero ho utilizzato in percentuale 50% manitoba e 50% 00 . Non mi ha creato problemi. Grazie per la tua ricetta 🙏😘
Che bello sto video ...tanti ricordi e tante volte visto da mia nonna fatti cun sa sciffedda .....terra sarda terra nostra ... saluti da Oristano
Bellissimi Francy, devono essere molto buoni e profumati. Salvo senz' altro la ricetta ! Ciao cara. Buona serata! LIKE 2781
Ciao Francy li ho preparati martedì sono fantastici si mantengono morbidi anche il giorno dopo sembrano appena fatti sono stati un successo bravissima❤️grazie
Brava Francy, la ricetta molto diversa dalla mia ma il risultato è favoloso, sono davvero belli
mi piacerebbe assaggiare anche i tuoi perchè immagino che siano buonissimi!😜😋
Splendido semplicemente splendido questo video sei davvero brava sono sicura che con questa spiegazione tutti saranno in grado di fare questo benissimo dolce
Grazie mille sono davvero felice che ti sia piaciuto!
Ho appena fatto i tuo fatto fritti...dire uno spettacolo e' poco...grazie mille..un abbraccio❤
Grazie Elisabetta. Sono felice che ti siano venuti bene.
Sicuramente squisite... Mmmhh davvero buone .... brava
Ho seguito l'altra ricetta tua a lievitazione lunga,devo dire ottima,sofficissimi 👍
Grazie cara.
La colazione di quando ero bambino, la ciambella fritta, m’hai fatto tornare indietro nel tempo, e m’hai fatto sentire vecchio😂😂😂
🤔 La grammatica italiana ...😬
Ciao Francy ho rifatto i fatti fritti e questa volta sono venuti bellissimi ciccioni ciccioni buonissimi..grazie per la tua ricetta...complimentissimi😘
ma che bella preparazione tesoro con "sa scivedda"😍😘 sono superlativi i tuoi fratifritti!!! Non li avevo mai visti fare così arrotolati nella farina!Mi incuriosisce moolto.. magari prossima volta proverò a farli così! ;) Siiii, devi essere davvero fiera, ti sono venuti perfetti!!! baciotti
Grazie tesoro... mi fa troppo piacere sentirlo da Te ❤❤❤❤
Tutto buono ma la ricetta Sarda si lavora in sa " scivedda". La conca, lavoro manuale si fa' pure la fregola ,ti permette di fare lievitare velocemente, non solo i fatti fritti, le zeppole, zippulas,
Bravissima Francy,devo prepararli anch'io, grazie per la tua ricetta,un abbraccio 😘
Bravissima
Li ho fatti oggi, buonissimi, è stato un successone. Grazie per questa ricetta 😊
Se ti fa piacere mandami la foto 📷 la pubblico sui miei social. Cercami su fb o instagram con lo stesso nome 😘😘😘
@@LERICETTEDIFRANCY74 Francy, non ci ho pensato di fare delle foto. TI dico però che li ho fatti per i cacciatori della squadra di cui fa parte mio marito e gli hanno detto di non aver mai mangiato parafrittus così buoni. E sono persone che non fanno complimenti immotivati. Ho personalizzato un pò, ho aggiunto dell'acqua di fior d'arancio che adoro, la metto dappertutto,anche nelle zeppole 😄. Comunque presto li rifarò e ti invierò la foto. Buona giornata 😊
Wow che bontà.🔝🔝🔝
Adoro i dolci, che meraviglia.😋
Grazie di questa ricetta....mi sono uscite bellissimi grazie a te....💞
Grazie Jessi!!!😘
Che voglia mia cara che mi hai fatto venire è bellissimo vederti preparare questa ricetta un abbraccio
Bel canale e bella scoperta 🥰❤️
Un saluto dalla Francia 🇫🇷
Ciao carissima Francy !!!!! Ma che spettacolo quando li hai divisi a metà !! belli soffici e golosi !! BRAVISSIMA
Cara i fatti fritti in Sardegna si lavorano in sa scivedda ( la conca), naturalmente incorporando aria così lievitano bene e subito coperto anche se fa' caldo. Poi una volta lievitato e raddoppiato , pizzicando la pasta perlinandola velocemente fai il buco veloce e puoi friggere in olio caldo aiutandoti con bastoncino di legno gira subito quando è dorato color miele così rimane la striscia bianca e come se esce.
Che meraviglia 🤩 mi sono iscritto 👍👍👍
Brava FRANCESCA sei eccezionale con la spiegazione mi viene l'acquolina in bocca uaaau
Grazie di cuore ❤
mamma mia che buoni!! questi si prestissimo li faró. brava tu 😘😊
Que delicia amiga amei seus vídeos, vou fazer essa receita ,escrita já ,obrigada por compartilhar conosco.
Obrigado pelo comentário, que prazer, entre no seu canal e se inscreva. Saudações da Sardegna!!! 🙋
Bravissima complimenti 👏
Queste le adoroooooo!!!!
Saluti del Belgio. Bravissima signora. Complimenti grazie
Grazie mille 🥰
Ciao Francy complimenti 😊😊 volevo chiederti la farina 00 quale intendi..quella x dolci debole o una piu forte? Grazie vorrei prepararli e la tua ricetta è uno spettacolo 😊😊😊😊😊
Ciao, normalmente uso una farina 00 con W150 / 200.
#16 bella ricetta grazie 👋
fantastica , è l'unica ricetta corretta , bello anche il video
Mi fanno impazzire .li devo fare .grazie
Le ho provate ..devo dire strepitose ..molto meglio di quelle comprate.... morbidissime ..hanno avuto un successone a casa .. mio figlio le rivuole 😋😋😋 grazie
Che bello sono felicissima 🥰
SALUTI DALLA GERMANIA SEI BRAVISSIMA 👏👏👏👏👏👏
Queste ciambelle sono fantastiche e supergolose Francy!❤️❤️❤️,❤️💋
Cara Francy, mi immagino che sacrificio, che fai, birichina.
Mi sto assofocando dalla acquolina che ho.😋😋😋😋😋😋😋😋complimenti cara una ricetta super, si per eccezionale.
Mi fanno ricordare a mia suicerina che li faceva, cara lei.👏👏👏👏👍👍👍👍💪💪💪💪🙋♀️🙋♀️🙋♀️🙋♀️❤
Cara un abbraccio ❤❤🥰
bravissima francesca grazie 😍♥️🥰
Ottimo lavoro.....brava 😉
*Bellissima ricetta Francy!*
Ciao buonasera,le ho mangiate sono buonissime.Mi chiedevo ma lo faresti un video anche per le zippole?😍😍
Complimenti escono buonissimi
Bravissima stessa ricetta di mia madre complimenti sono buonissimi ciaooo ❤❤❤❤❤🥰🥰🥰🥰🥰🙋♀️
Ricetta classica doc!😜😜😜
Proverò a farli io sono di Ploaghe ma vivo ad Alghero saranno buonissimi ciao grazie
Sicuramente. A breve metterò una seconda ricetta dei frati fritti a lunga lievitazione.😉
Devono essere eccezionali, bravissima, un like ci sta
Siii provali ❣❣❤❣
Le proverò sicuramente
Che buoni! 😋
Bravissima!!!! 😜😜
Bellissima e buomssimo video!grazie!👏👍😊👋
Frati fritti buonissimi❤️
Francy...., ogni ricetta che ho preso da te è stata un successone!!! Grazie infinite
Ciao Monika😍😍😍 grazieee di cuore❤
Che meravigliaaaa!!!!! Troppo buone!!! Conosco bene il dialetto cagliaritano o meglio lingua,invece non conosco quello della Barbagia. Bravissima!!!
Grazie!
Domani li faccio ho l'acquolina in bocca 👄 complimenti sei bravissima
Siii sono buonissimi 😋😋
Bravissima 🙏 .p.s. orgoglio sardo 🌈❤️
Grazie 😊
Li faccio anche io , con procedimento più lungo ,domani proverò farli come i tuoi brava
Sa tianedda, immancabile nelle case dei sardi. Buonissimi fatti fritti
Ho seguito il tuo processo lavorativo e mi sono uscite bene e buonissime . L unica variante meno latte e più succo d’Arancia . Il lievito utilizzato 5 gr per lunga lievitazione ( notte ) . Grazie
Bravissima, se ti fa piacere mandami le foto e le pubblico sui mie social.
@@LERICETTEDIFRANCY74 dimmi dove inviarle
@@MrWsimo cercami o su fb o su instagram, sempre con lo stesso nome trovi i link delle pagine nella descrizione del video😁
@@LERICETTEDIFRANCY74 ok 👌
Messenger...
Bellissimi,brava.quando li hai fatti lievitare dopo aver fatto le forme?
Altri 40 minuti
❤bravissima
Mamma mia! Sono buonissime, io le adoro! Interessante la storia del nome del dolce. 😉 In bacione per te e una ciambella a me? Eheheh
Ciao Francy 😀, complimenti, sono bellissimi e sicuramente buonissimi 🥯😀. Io li ho preparati oggi, questa è la ricetta uguale a quella della mia mamma 💖. Anche noi abbiamo sa scivedda, mia zia faceva delle bellissime zeppole, semplici, ma belle morbide e bollose 😀. Se vuoi ti do la ricetta, quello che ricordo, anche perché non l'aveva scritta.
Ciao cara❤❤❤ si questa è una ricetta classica, anch'io ho fatto le zeppole nel mio canale🥰🥰🥰 vai a vedere! Poi se ti fa piacere condividere la ricetta di tua zia sarei lieta di vederla, adoro lo scambio di ricette, secondo si devono sempre condividere e mai tenere per se! Cercami pure sui miei social o su fb o instagram. Ti aspetto! Un bacione 😘😘😘
@@LERICETTEDIFRANCY74 certamente 😀, con piacere. Penso che le zeppole le farò questo fine settimana. Siiii 😀, voglio vedere anche la tua ricetta, in alcune usano solo il latte, mia zia per impastare usava l'acqua e poi mentre la ciuesceva (lavorava con i palmi delle mani) amorbidiva l'impasto con il latte appena tiepido. Ti posso dire solo che zeppole come le faceva lei sono difficili da trovare. Grazie di 💖 😀
@@evergreenevergreen1379 siii ci credo😍😍 ti aspetto 😘😘😘
@@LERICETTEDIFRANCY74 non riesco a trovare la ricetta delle zeppole...fai quelle lunghe?
Mammamia che belli, vero sono morbidissimi😍
Buondiiii....li voglio fare anche io...sei bravissima
Ciao Francy: bellissime ricette e spiegazioni: "beni si disiggiu"!! Soprattutto per una Sarda emigrata in Inghilterra come me! Una domanda: posso sostituire il lievito di birra fresco con quello secco in bustine? Qui é difficile trovarlo...
E' un piacere leggere il tuo commento. Un caloroso abbraccio dalla Sardegna ❤️.
Francyyyy sono buonissimiiii😍😍😍che goduriaaaaa
Like2 200 meritato un abbraccio dalla svizzera a tutti voi carissimi amici 👋 🇨🇭 ☺️
Grazie mille 😊 😊 😊 saluti dalla Sardegna 💕
Che buondiiiiii brava francy
Ciao Francy, non ho capito quante ore l'hai fatto lievitare e sopratutto, tra lievito di birra e quello per dolci, sono quasi 80g di lievito per 1 kg di farina, scusa ma non è esagerato? Non converrebbe dimezzare la dose e farlo lievitare il doppio del tempo?
Ciao nel video specifico bene che ci vuole una prima ora di lievitazione o fino al raddoppio dell'impasto (questo perché i tempi variano soprattutto per la temperatura e anche dal tipo di farina che utilizzi quindi non solo dalla quantità del lievito). Poi dopo che fai le formine ci vorrà un'altra oretta. Per quanto riguarda la quantità del lievito se hai tanto tempo a disposizione puoì🤗 dimezzarlo, la ricetta che mi è stata insegnata ha queste dosi, e ti assicuro che è una vera bontà, se decidi di diminuire il lievito ovviamente il tempo di lievitazione aumenta! Decidi tu.👍😉😉
Io ne metto 25...poi basta che l ambiente sia caldo la quantità del lievito la decidi tu....tanto quando l impasto è pronto si vede....
Uso solo lievito di birra....e liquore nei fatti fritti se non hai acquavite puoi usare un liquore tipo cointreau o maraschino
No, è troppo 70 gr di lievito di birra!
@@ritaloi5599 ciao come ti accorgi che è ben lievitata?
Buonissimo come sempre
Grazie Francy della meravigliosa ricetta...io li ho sempre impastati a mano ma riconosco che la planetaria è un gran bell'aiuto 🤗... volevo chiederti per quanto tempo lo posso posso lavorare la pasta evitando che si surriscaldi?? Grazie😍
Ciao cara.... puoi lavorarla per 20 minuti 😊
Grazie mille.... proverò 😄. ..magari oggi stesso ,queste giornate piovose incoraggiano per queste preparazioni😋😍
Grazie,grazie e ancora grazie.. sei gentilissima e bravissima 😍
@@rosalinda5278 😍😍😍❤
Anche io uso il cucchiaio, ma li arrotonda aiutando i con la lama di un coltello, poi li passo nella farina!, 😋
Ciao! Complimenti per la ricetta, volevo chiederti la dose equivalente per il lievito di birra secco. Grazie🙂🙂😋
Ciao cara puoi usare due bustine di lievito secco (da 7 g ciascuna)
Buonissimi!!! 👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao Francy, bellissime e buonissime...mi potresti dire quanti deve lavorare complessivamente in macchina?? Grazie mille😍
Ciao cara, come dico anche nel video ho fatto lavorare la macchina circa 15 minuti dopo aver inserito ed amalgamato tutti gli ingredienti.
Ciao francy, cosa posso usare al posto del acquavite? Complimenti per la ricetta!
Ciao cara alcune persone usano liquore all'anice, come la Sambuca.
@@LERICETTEDIFRANCY74 grazie mille! Ciao francy
@@mariacoiana 😗😗😗
FA.VO.LO.SI 😍😍😍😍
Bella ricetta 👍👍👍
Se volessi prepararli, cosa mi consigli al posto dello strutto?
Margarina o burro
Ciao Francy, potrei mettere meno lievito di birra? Non basta un panetto da 25 grammi?
Ciao, dipende sempre dal tempo di lievitazione. Se metti 25g di lievito devi far lievitare per almeno 3 ore. Io per fare il video avevo popco tempo, circa un'ora, così ho dovuto aumentare la dose del lievito.
Quanto devono cuocere a parte per formarsi la riga? Grazie.
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻😍W Francy🤩✌🏻🤤
Bellissimi, una volta fatta la ciambella quanto li lasci lievitare prima di friggerli?
Buonasera, una quarantina di minuti.
Ciao Francy, li ho preparati oggi seguendo la tua ricetta e sono venuti veramente buoni, era la prima volta! Volevo chiederti quanto tempo è necessario per la seconda lievitazione?
Almeno 40 minuti.
Che olio usi per friggere ?
Olio di arachide
Che buone!😋
Una volta è vero nn c'era la planetaria e ci si doveva armare di olio di gomito pr ottenere degli impasti ben incordati e areati, esatto bisogna far lavorare CN la planetaria pr almeno 15 minuti e nn ci devono essere sbalzi di temperatura che pr i lievitati Sn deleteri, buonissimi complimenti tesoro😘❤️💋
Ciao carissima Irene, grazie di cuore!😍😍😍😘
Ciao Francy io sono sarda ma residente Torino da 50 anni,ti seguo sempre sei molto brava,e ti chiedo perché a me non viene la riga bianca nei parafritus, la ricetta è la stessa.gradirei una risposta un forte abbraccio
Ciao carissima ❤️ può dipendere da alcuni fattori, per esempio se i parafrittus Saranno belle lievitati quando li andrai a cuocere ad una temperatura di massimo 160 gradi saranno leggeri, galleggiando nell'olio non andranno mai a fondo così come li girerai si formerà la famosa riga! Anche la temperatura dell'olio Ti ricordo che non deve superare i cento gradi.
Comunque anche se non c'è la riga sicuramente sono senz'altro buonissimi!😉🥰
Che buoni sei bravissima
Ciao Valeria grazie!!!!☺😍
Ciao Francy volevo chiederti una cosa..per uno che e intollerante al lattosio al posto del latte cosa posso mettere? Grazie
Ciao carissima al posto del latte normale, puoi mettere latte senza lattosio oppure è anche latte di soia.
@@LERICETTEDIFRANCY74 grazie sei stata molto gentile😘
@@francyuselli851 figurati 🤗
Complimenti: ottimi .le ricordo però che l'arancio è l'albero .
😂certo!
Il buco ricorda la testa pelata del frate :)
Nei bar a Pisa usava dire "un frate e un cappuccino"
Carina questa curiosità! 😜😜🤣 qui da noi col tempo (anche sbagliando) alcuni li chiamano fatti fritti! E quando parli di frati fritti quasi quasi nn ti capiscono🤣
😋😃❤
Sto cercando la ricetta di un tipo di frittelle che mangiavo da bambino ad Alghero...sono della stessa pasta (o simile) ai parafrittus...ma sono piatte (a disco volante per intenderci) ripiene di crema..Francy le conosci? Le trovo quando vengo in Sardegna d'estate anche al conad di Alghero. Chiunque possa aiutarmi è benvenuto!!!!😉
Sono spiacente non ti so aiutare
@@LERICETTEDIFRANCY74 Grazie comunque
Woo!! Buonissimi 😋
Li vorrei farli stamattina ma al forno
Secondo te si può?
Ti ringrazio e buona domenica
Ciao carissima, questa è una ricetta classica, questo tipo di impasto non è adatto al forno la giusta cottura è la frittura! Dai che sono buonissimi e non ci vuole nemmeno tanto a friggerli! Forza e corraggio siamo a carnevale e si frigge! Buona domenica cara.
Iscritta con la campanella...!!!! Video molto carino...!!!!
Anch’io 🤞🏻faccio Vblog, video comici, video tragici 👀
, e io stessa sono una tragedia....!!!!🥴
Ciao anche io uso gli stessi ingredienti...perfetti,posso sapere la marca della tua planetaria,perche' e' molto silenziosa...grazie
Ciao trovi il link delle catteristiche della planetaria in descrizione, clicca sul triangolino lo trovi in basso sotto gli ingredienti😊
Ciao Francesca.....hai mai congelato i fatti fritti?
Si appena si sono rafreddati, e ti devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa ❤️
Grazie, le volevo congelare per carnevale ma ho deciso che rimpasterô domani mattina e li servirô freschi ... .ho provato anche la tua ricetta a lunga lievitazione, mi sono usciti stupendi ....e leggeri .....
Ciao mi permetto di darti del tu perché sei molto giovane ...ho provato a farli ma il risultato non è stato come il tuo...hanno lievitato bene ma quando ho iniziato a friggerli ho avuto il problema nel senso quando li toglievo dall'olio si sgonfiavano...mi puoi dire quale potrebbe essere il problema...grazie ...ti rinnovo i complimenti perché sei bravissima
Ciao carissima, il problema potrebbe essere la temperatura dell'olio troppo alta, quando li hai tuffati nell'olio sicuramente si sono gonfiati bene e colorati quasi subito, quindi li avrai tolti dall'olio stesso, però dentro non hanno cotto bene e la pasta si è sgonfiata. Ti consiglio di usare olio di arachidi che a mio parere è il migiore per le fritture, perchè tiene bene la tempertura e la frittura è ben gestibile, se poi avessi un termonetro da cucina sarebbe l'ideale la temperatura dovrebbe stare tra i 160/170°. Ciao Carissima a presto!