Buon lavoro. Io suggerirei di fare un lavoro sulla prima tavola in basso (quella piú lunga per intenderci). Anziché lasciare lo scalino come per le altra, io farei un taglio obliquo in modo che la rampetta non scappi in avanti, qualora il pavimento fosse in resina piuttosto che cemento.
ottimo. Ti suggerisco qualche update se ti capitasse di rifarle: la base falla magari un 15 20 più lunga di ora per evitare si impenni quando ci sali; sul retro puoi mettere dei binari tipo per appendere i mobili cucina per collegare le due pedane con una barra ed evitare il ribaltamento laterale lasciando comunque la possibilità di variare la larghezza in base al veicolo.
Ciao in passato ho realizzato qualcosa del genere anche io in legno, ma lo realizzai con un semplice piano inclinato!sostenuto da un lato un un asse di legno la limitazione di questo sistema è che si può utilizzare solo se non devi smontare le ruote in tal caso l'unica è sollevare l'auto con Con il cric! Per poi assicurarla su cavalletti! di sicurezza!
Scusa ma ti darei un consiglio , se metti una lamiera di quelle striate sotto il primo pezzo di legno per tutta la lunghezza facendolo uscire 20cm , eviti che la ruota salendo sul primo faccia scivolare indietro la rampa .Sia in salita , che quando scende comunque ottimo video
@@luitale3243 Il problema , non e la tavola corta ma l'altezza della tavola , la gomma per salire la fa scivolare indietro . Mettendo una lamiera sotto la gomma salendo sulla lamiera , ferma i cunei , e può salire sulla tavola senza farla muovere
anche un angolare alto come l'altezza della rampa e lungo almeno 20 cm davanti alle rampe non sarebbe del tutto da scartare,per evitare il ribaltamento verso il davanti.sara più remota come possibilità del ribaltamento della rampa verso il davanti ma c'è
Invece della colla a caldo, il classico vinavil, molto meglio. Poi nella parte alta dietro fissa di schiena un grosso cuneo a 45º, almeno di 25 cm sul lato che appoggia a terra: ti evita il potenziale capottamento all’indietro della rampa.
Grazie! La colla a caldo mi serviva solo per fermare le tavole mentre le avvitavo, ha funzionato senza problemi! Il leggero ribaltamento l'ho notato montando il video. La tua soluzione funziona solo che lo rende ancora più ingombrante....ci devo pensare.
Nel mio caso ho una BMW 120, finché salgo sulle rampe per scaricare l'olio motore mi sta bene, tra l'altro il tappo sta esattamente al centro della coppa, ma con l'auto sulle rampe l'olio non viene del tutto scaricato, buona parte di olio se ne va nella parte posteriore della coppa. Dopo aver scaricato l'olio dovrei far scendere l'auto dalla rampa in modo che sia in piano per far scolare meglio l'olio. Il problema viene dopo perché devo rimettere l'auto sulle rampe per riavvitare il tappo e relativa rondella d'ottone, e quindi non posso riaccendere il motore per risalire sulle rampe. Hai una soluzione?
Non mi vengono in mente soluzioni in questo caso. Per la sostituzione dell'olio motore le rampe sono utile quando la vite di scolo è nella parte posteriore della coppa. Se la macchina non è troppo bassa il tappo lo puoi riavvitare senza alzarla, altrimenti puoi usare cric e cavalletto per riavvitarla.
Invece della colla a caldo usa la colla vinilica, non si staccheranno mai più. È la soluzione migliore per incollare il legno, nonché pratica ed economica
Ho comprato una tavola da 4m da un rivenditore di legno. Ho speso 35€, compreso il taglio. All'inizio avevo provato da Brico, ma i prezzi sono molto più alti e non avevano tavole così spesse.
Ok, ma una volta tolto l'olio, riavvitato il tappo e rimontato il filtro nuovo, si riesce a scendere a motore spento per poi mettere il nuovo olio con la macchina in piano? o metto almeno quasi tutto l'olio che serve la riavvio da inclinata e poi porto a misura il livello con macchina in piano?
Facendo molta molta attenzione si potrebbe anche scendere a motore spento. Però la cosa più semplice è caricare l'olio, accendere, mettere la macchina in piano e fare il livello.
bentornato, mi stavo preoccupando non vedendo tuoi video da qualche settimana... comunque sta soluzione mi ispira poca fiducia, io non mi ci infilerei a lavorare così
@@Pandando non lo so, mi immagino la panda che scivola all'indietro, imbocca il portone di casa e poi procede giù da una collina investendo donne e bambini come alla corsa dei tori a Pamplona; mi vedo già i TG che titola "il pandemonio semina il panico in città" e cose del genere.... sì, ho una fervida immaginazione...
@@Pandando se le facessi piú larghe, non avresti maggiore stabilità e andrebbe bene anche con auto piú grandi? E farle piú lunghe quale sarebbe il vantaggio?Grazie
@@ce9xyCerto se le vuoi che si adattino a più macchine aumentate la larghezza va bene. La lunghezza invece è importante per evitare di superare l'ultimo gradino per errore.
tutte le tavole solo 35 euro, piu^ o meno, che peso ha ogni rampa ? ne ho viste di vari tipi e materiali ... metallo plastica ma arrivano a 16 cm massimo di H e sn lunghe un metro circa ho visto, che tende a sollevarsi e scivolare la rampa per risolvere il problema secondo me, bisognerebbe allungarle. ma cn l altezza che hai fatto, diventerebbe troppo lunga, quindi : poco maneggevole, pesante e ingombrante detto questo, hai fatto un lavoro ben fatto e veloce. io ho un auto molto bassa x mettere il cric a carrello, devo alzarla un po, cn la schiena o braccia
Pensavo di alzare prima l'auto col cric idraulico e poi infilare sotto le ruote delle tavole d'abete. Devo lavorare su una Dacia Sandero e sotto c'è da togliere tutta una paratia per raggiungere tappo dell'olio e filtro. L'auto ha il paraurti basso ed ho paura di fare danni salendo direttamente dalla rampa.
Dipende da dove è messa la vite di scolo. Nella panda è nell'angolo posteriore quindi non ci sono problemi. Concordo, per sicurezza è meglio farle più lunghe.
Il Cambio olio lo Vedo difficile !!essendo piegata in quel modo nel senso che se hai il buco dello sfiato davanti L olio non ti esce o ne esce solo in parte o sbaglio ?
Nella panda la vite di scarico è nella parte posteriore, inoltre è proprio nell'angolo, quindi lo scolo è perfetto. Poi ovviamente ogni coppa è diversa.
Mi sanguinano gli occhi a vedere "incollare" il legno con la colla a caldo. Il legno va incollato con colla vinilica e tenuto in pressione con dei morsetti qualche ora. A quel punto le viti diventano quasi superflue. Poi per evitare che la pedana scappi via salendoci, la prima tavola va fatta molto più lunga in modo da salirci completamente con la ruota, così facendo tutta la pedata sarà vincolata a stare ferma.
Mi spiace per i tuoi occhi, ma in questo caso la colla a caldo serve a tenere fermi i pezzi in vista dell'avvitamento. Se avesse avuto una mano da qualcun altro non ce ne sarebbe nemmeno stato bisogno
Buon lavoro. Io suggerirei di fare un lavoro sulla prima tavola in basso (quella piú lunga per intenderci). Anziché lasciare lo scalino come per le altra, io farei un taglio obliquo in modo che la rampetta non scappi in avanti, qualora il pavimento fosse in resina piuttosto che cemento.
ottima realizzazione! prima o poi lo farò anche io! 🤩
Bene bene soluzione economica ed efficace per lavorare sul motore
Bravissimo. Grazie per aver condiviso il tuo lavoro.👍
ottimo. Ti suggerisco qualche update se ti capitasse di rifarle:
la base falla magari un 15 20 più lunga di ora per evitare si impenni quando ci sali;
sul retro puoi mettere dei binari tipo per appendere i mobili cucina per collegare le due pedane con una barra ed evitare il ribaltamento laterale lasciando comunque la possibilità di variare la larghezza in base al veicolo.
Grazie per i consigli. Farle più lunghe è sicuramente un'ottima idea.
Per me quello che Hai fatto è un buon lavoro
Ciao in passato ho realizzato qualcosa del genere anche io in legno, ma lo realizzai con un semplice piano inclinato!sostenuto da un lato un un asse di legno la limitazione di questo sistema è che si può utilizzare solo se non devi smontare le ruote in tal caso l'unica è sollevare l'auto con Con il cric! Per poi assicurarla su cavalletti! di sicurezza!
BRAVO!!
Scusa ma ti darei un consiglio , se metti una lamiera di quelle striate sotto il primo pezzo di legno per tutta la lunghezza facendolo uscire 20cm , eviti che la ruota salendo sul primo faccia scivolare indietro la rampa .Sia in salita , che quando scende comunque ottimo video
Mi sembra una buona idea!
Oppure la prima tavola piu' lunga
@@luitale3243 Il problema , non e la tavola corta ma l'altezza della tavola , la gomma per salire la fa scivolare indietro . Mettendo una lamiera sotto la gomma salendo sulla lamiera , ferma i cunei , e può salire sulla tavola senza farla muovere
anche un angolare alto come l'altezza della rampa e lungo almeno 20 cm davanti alle rampe non sarebbe del tutto da scartare,per evitare il ribaltamento verso il davanti.sara più remota come possibilità del ribaltamento della rampa verso il davanti ma c'è
BRAVA OTIMO
PRO QUELO MURAL PUTEVA ESERE INTERO
direi ottime e praticissime, ho un officina ma ti diro che due rampe cosi sono sempre comode per sbrigarsi
Bravo👌
приветствую , не , плохая подсказка . Благодарю . Воспользуюсь .
Invece della colla a caldo, il classico vinavil, molto meglio.
Poi nella parte alta dietro fissa di schiena un grosso cuneo a 45º, almeno di 25 cm sul lato che appoggia a terra: ti evita il potenziale capottamento all’indietro della rampa.
Grazie! La colla a caldo mi serviva solo per fermare le tavole mentre le avvitavo, ha funzionato senza problemi! Il leggero ribaltamento l'ho notato montando il video. La tua soluzione funziona solo che lo rende ancora più ingombrante....ci devo pensare.
Nel mio caso ho una BMW 120, finché salgo sulle rampe per scaricare l'olio motore mi sta bene, tra l'altro il tappo sta esattamente al centro della coppa, ma con l'auto sulle rampe l'olio non viene del tutto scaricato, buona parte di olio se ne va nella parte posteriore della coppa. Dopo aver scaricato l'olio dovrei far scendere l'auto dalla rampa in modo che sia in piano per far scolare meglio l'olio. Il problema viene dopo perché devo rimettere l'auto sulle rampe per riavvitare il tappo e relativa rondella d'ottone, e quindi non posso riaccendere il motore per risalire sulle rampe. Hai una soluzione?
Non mi vengono in mente soluzioni in questo caso. Per la sostituzione dell'olio motore le rampe sono utile quando la vite di scolo è nella parte posteriore della coppa. Se la macchina non è troppo bassa il tappo lo puoi riavvitare senza alzarla, altrimenti puoi usare cric e cavalletto per riavvitarla.
Bel problema... stessa identica cosa io... vorrei farmi il cambio olio da solo ma non saprei come ovviare questa problematica
No se hablar italiano, pero entiendo perfectamente. que locura
Mi piace molto il tuo lavoro, io ti proporrei di smussare il primo scalino che ne pensi.
Penso sia una buona idea
Invece della colla a caldo usa la colla vinilica, non si staccheranno mai più. È la soluzione migliore per incollare il legno, nonché pratica ed economica
Per cambiare l'olio al motore va bene o la macchina deve essere in piano ?
Dipende da dove è messa la vite di scolo. Nella panda è nell'angolo posteriore quindi non ci sono problemi.
@@Pandandovuoi dire che nella panda l olio scola tutto anche se l auto non è perfettamente in piano?
@@nicolablasco almeno e così nella mia 899, non garantisco per altre versioni
Scusami dove hai comprato le tavole e il costo . grazie
Ho comprato una tavola da 4m da un rivenditore di legno. Ho speso 35€, compreso il taglio. All'inizio avevo provato da Brico, ma i prezzi sono molto più alti e non avevano tavole così spesse.
Ok, ma una volta tolto l'olio, riavvitato il tappo e rimontato il filtro nuovo, si riesce a scendere a motore spento per poi mettere il nuovo olio con la macchina in piano? o metto almeno quasi tutto l'olio che serve la riavvio da inclinata e poi porto a misura il livello con macchina in piano?
Facendo molta molta attenzione si potrebbe anche scendere a motore spento. Però la cosa più semplice è caricare l'olio, accendere, mettere la macchina in piano e fare il livello.
bentornato, mi stavo preoccupando non vedendo tuoi video da qualche settimana...
comunque sta soluzione mi ispira poca fiducia, io non mi ci infilerei a lavorare così
Grazie! Come mai ti ispira poca fiducia?
@@Pandando non lo so, mi immagino la panda che scivola all'indietro, imbocca il portone di casa e poi procede giù da una collina investendo donne e bambini come alla corsa dei tori a Pamplona; mi vedo già i TG che titola "il pandemonio semina il panico in città" e cose del genere.... sì, ho una fervida immaginazione...
@@Psycho93 Meravigliosa! 🤣🤣
Per quale motivo? Non succederebbe mai niente.... Li non cederebbe neanche se ci fosse sopra un camion di discreta grandezza....
@@999fabioninja certo che no, ma come l'ho immagina io è molto più scenografica
Perche' non hai fatto tutte le tavole piu' lunghe e larghe?
Se le taglieresti come ho detto io,
cosa accadrebbe? Grazie.
La larghezza è giusta. La lunghezza meno. Purtroppo queste avevano dove ho preso il legno. Farle più lunghe è sicuramente meglio.
@@Pandando se le facessi piú larghe, non avresti maggiore stabilità e andrebbe bene anche con auto piú grandi? E farle piú lunghe quale sarebbe il vantaggio?Grazie
@@ce9xyCerto se le vuoi che si adattino a più macchine aumentate la larghezza va bene. La lunghezza invece è importante per evitare di superare l'ultimo gradino per errore.
The lowest element should be longer
Ma a motore spento non puoi scendere frenando, giocando col freno a mano? 🤔
Sì, si può anche frenare senza servofreno, ma per una questione di sicurezza lo sconsiglio.
@@Pandando Ovviamente. 😉
tutte le tavole solo 35 euro, piu^ o meno, che peso ha ogni rampa ?
ne ho viste di vari tipi e materiali ... metallo plastica ma arrivano a 16 cm massimo di H e sn lunghe un metro circa
ho visto, che tende a sollevarsi e scivolare la rampa
per risolvere il problema secondo me, bisognerebbe allungarle. ma cn l altezza che hai fatto, diventerebbe troppo lunga, quindi : poco maneggevole, pesante e ingombrante
detto questo, hai fatto un lavoro ben fatto e veloce. io ho un auto molto bassa x mettere il cric a carrello, devo alzarla un po, cn la schiena o braccia
Non faccio manutenzioni fai da te di conseguenza non ho intenzione di fare rampe. Le manutenzioni le fa il mio meccanico. Grazie del video comunque
Allora perchè hai risposto!!
Non si vede chi te lo abbia chiesto
Fighe però invece di tenere i scalini si potrebbero spianare in modo che la macchina sale meglio 😊
Un ripasso di italiano no!!
@@Giancarlo-ol2mu scusi professore...errori di battitura noooo??🤣
Pensavo di alzare prima l'auto col cric idraulico e poi infilare sotto le ruote delle tavole d'abete. Devo lavorare su una Dacia Sandero e sotto c'è da togliere tutta una paratia per raggiungere tappo dell'olio e filtro. L'auto ha il paraurti basso ed ho paura di fare danni salendo direttamente dalla rampa.
Bad building😮
Per svuotare l'olio dovrebbe essere in piano? Comunque buona l'idea, ma io per prudenza li farei di lunghezza quasi il doppio.
Dipende da dove è messa la vite di scolo. Nella panda è nell'angolo posteriore quindi non ci sono problemi. Concordo, per sicurezza è meglio farle più lunghe.
con quello che costa oggi il legno, meglio ferro saldato.
Per facilitare la salita dell'auto potevi smussare le tavole.
sì, si possono migliorare.
Il
Cambio olio lo
Vedo difficile !!essendo piegata in quel modo nel senso che se hai il buco dello sfiato davanti L olio non ti esce o ne esce solo in parte o sbaglio ?
Nella panda la vite di scarico è nella parte posteriore, inoltre è proprio nell'angolo, quindi lo scolo è perfetto. Poi ovviamente ogni coppa è diversa.
Sbagli.... Il tappo dell'olio sta nel lato che va dal motore verso il retro della macchina... Per cui esce benissimo
@@Pandando sono tutte pressoché uguali e i tappi sono tutti direzionati all'indietro
l'ho fatto smussando i gradini
Mi sanguinano gli occhi a vedere "incollare" il legno con la colla a caldo. Il legno va incollato con colla vinilica e tenuto in pressione con dei morsetti qualche ora. A quel punto le viti diventano quasi superflue.
Poi per evitare che la pedana scappi via salendoci, la prima tavola va fatta molto più lunga in modo da salirci completamente con la ruota, così facendo tutta la pedata sarà vincolata a stare ferma.
Completamente d'accordo sulla lunghezza delle tavole. La colla a caldo aveva solo la funzione di non far muovere le tavole mentre mettevo le viti
Mi spiace per i tuoi occhi, ma in questo caso la colla a caldo serve a tenere fermi i pezzi in vista dell'avvitamento. Se avesse avuto una mano da qualcun altro non ce ne sarebbe nemmeno stato bisogno
smussa gli angoli di attacco
Ammortizzatori completamente andati