Nuovi ETF iBonds: Perché investire in obbligazioni ora è molto più facile
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Oggi vi parlo nel dettaglio dei nuovi etf di Blackrock su obbligazioni a scadenza: iBonds. Li ho trovati prodotti molto interessanti e ho voluto raccontarveli in modo approfondito.
SCALABLE BONUS: TERMINATA 💸
Purtroppo la promozione è terminata, ma potete ugualmente iscrivervi al link sottostante:
partner.scalab...
_______
📰 La mia Newsletter per rimanere aggiornati sulle notizie del mondo finanziario: www.myanalitic...
📷 Instagram: / pietromichelangeli
☄️ Telegram: t.me/PietroMic...
📈 Tradingview (piattaforma per i grafici): it.tradingview...
📈 Vuoi provare uno dei miei broker, che uso per acquistare azioni ed ETF?
Link affiliati (iscrivendoti a questi servizi tramite il mio link otterrò un compenso, che aiuta a supportare le mie attività e il canale):
⬇️ Interactive Brokers ⬇️
www.pietromich...
Puoi aprire un conto demo in modo completamente gratuito schiacciando su "prova gratuita"
⬇️ Scalable ⬇️
www.pietromich...
Investi a partire da 1€, crea piani d'accumulo gratuiti e guadagna il 3% sulla liquidità, senza vincoli.
LA MIA ATTREZZATURA:
Computer: www.lenovo.com...
Videocamera: amzn.to/3AeqO5h
Obiettivo: amzn.to/2VfboPp
Microfono principale: amzn.to/2KXkpGR
Set Luci: amzn.to/3A4q16G
Desideri Finanzosi: www.amazon.it/...
**DISCLAIMER**
I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati.
Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.
Bel video, soprattutto ottime spiegazioni delle parti decisamente intricate. Vedo con piacere che anche tu tra i commentatori hai pignolazzi degni di tal nome 🙂
Per il mio gusto questo etf hanno la potenziale insidia del ribilanciamento mensile previsto da regolamento, che normalmente dovrebbe essere irrisorio (usa le cedole per comprare bond) ma che in caso di uscita dal paniere di alcuni emittenti porterebbe a turbolenza che a me sull'obbligazionario piace poco.
Viva il Paolone nazionale!!!
Diciamo che questo problema sarebbe notevolmente più limitato su prodotti con sottostante obbligazioni governative. In teoria il vendere e comprare ciò che entra/esce secondo quanto detta regolamento etf non dovrebbe avere un impatto così drastico sulle performance. L'unica pecca se vogliamo sono i costi di transazione (sia commissioni che spread pagato dall'emittente, non mi riferisco all'investitore finale) che vanno poi a "danneggiare" le performance.
Un altro problema che secondo me sorge è questo: In casi di acquisto dell'etf, successivo all'emissione, come si ricalcola il rendimento? si riesce a calcolare con un fantasmagorico excel o ci viene indicato dal gestore?
lo compri ad un prezzo e il tuo rendimento è la differenza rispetto al futuro prezzo di rimborso. Se invece tu lo vuoi sapere (approssimato) già quando compri, dovrebbe calcolarlo l'emittente giorno per giorno con le obbligazioni che ha dentro @@qtrijx
@@qtrijxDovresti andare a calcolarti i rendimenti di tutti le obbligazioni presenti nell'etf. Probabilmente un macello che non potresti fare. Sinceramente valuterei la convenienza del prodotto in generale, se appropriato per un investotore ok, ma non pensare di fare alpha (a quel punto usa le obbligazioni direttamente).
Bello bello, interessanti questi nuovi tipi di ETF.
Spero esca un video sul come è meglio gestire il proprio TFR🤞🏽
Ottimo video, nel frattempo come avevi previsto sono stati rilasciati degli ETF anche per i bond italiani. Mi piacerebbe una tua analisi anche perchè mi pare che abbiano un funzionamento diverso da quelli dei bond USA (pare siano legati ad un indice). Grazie!
Fai più video così che ci piacciono 😁
Grazie mille per il tempo che hai speso a fare il video e per tutte le informazioni molto detragliate 😁
Video come sempre interessante e con un contenuto di valore.
🔥🔥🔥🔥
Pietro sei un fenomeno...video interessantissimo e molto dettagliato...penso che più preciso non saresti potuto essere! Ottima anche la promozione Scalable...peccato sia già iscritto da quasi 1anno 😓
Wow, ho imparato un sacco da questo video. Grazie.
Sei veramente bravo, complimenti. Ottime spiegazioni e qualità delle informazioni.
grazie per la qualità delle informazioni che condividi gratuitamente
Video bellissimo e con spiegazioni impeccabili, mi sorge solamente una domanda: se le cedole vengono reinvestite e l' ETF è aumentato di prezzo a scadenza perderemo una piccola percentuale sulle cedole
Grazie Pietro!
Video fantastico!! molto gradita l'analisi oggettiva e anche quella personale, non le fa nessuno. Bravo!
La tassazione dimezzata non vale solo per le obbligazioni italiane quindi?
Ps complimenti per il video e per il lavoro che state continuando a fare! È circa un anno che ti seguo e sono sempre più contento di averti scoperto. Ciao Pietro.
Non è proprio dimezzata, per tutti titoli di stato (White list) o emessi da enti sovranazionali (tipo la Bei) è al 12.5% per tutto il resto è al 26%.
Piccola precisazione sulla capitalizzazione degli etf: la liquidità è gli spread dello strumento non dipendono dal numero di scambi sul mercati dello strumento ma esclusivamente dalla liquiditá del sottostante, infatti esiste un soggetto, ovvero il Partecipante Autorizzato, che si occupa di soddisfare qualsiasi ordine arrivi in acquisto e in vendita, acquistando e vendendo gli asset sottostanti all'ETF.
Infatti se io piazzassi un ordine limite da 3.000.000€, questo non avrebbe problemi ad essere “fillato” dato che il PA utilizzerebbe i tuoi soldi per comprare i titoli dell’indice e creare “x” quote dell’ETF, la restante che non puoi comprare semplicemente la mette il PA con le scorte che compra/vende in base alle necessità.
Scusami Marco, molto interessante il tuo intervento, da ignorante, di volevo chiedere se ciò che tu spieghi riguardo la liquidità, vale in linea di massima per tutti gli ETF o solo per questo? Grazie mille
@@marcobettini8614 la validità del ragionamento è trasversale, ad esempio se acquisti un etf sul mercato americano (molto liquido) indipendentemente dal fatto che abbia 7 mln o 20 miliardi di capitalizzazione la liquiditá dello strumento viene garantita dal PA che acquista la quantità di sottostante sul mercato e le trasforma in quote dell'etf, DI QUALUNQUE CASA ESSO SIA. Laddove invece volessi acquistare un etf chessó, sull'azionario dell'uganda ovvero un mercato con sottostante poco liquido, il fondo puó avere anche delle masse gestite ritenute alte, ma non è condizione necessaria a garantire liquiditá dell'investimento, in quanto il PA fatiche a trovare venditori/compratori da cui acquistare/vendere quote di sottostante, rendendo di fatto il tuo investimento poco liquido.
Le masse gestite sono solo un indicatore di quanto il fondo stia accumulando capitale e quindi di quanto è probabile che non chiuda per diseconomie di scala. Tendenzialmente (non sempre) l'aumento delle masse gestite permette alle case di investimento di generare economie di scala e di abbassare i costi di gestione dello strumento (è un dato tendenziale non assoluto).
Il "rendimento alla scadenza medio ponderato" (al minuto 8:28) ovviamente varia nel tempo (cioè, se comprate tra qualche settimana potrebbe essere diverso). Quel dato che si vede in questo video è valido solo al 24/10. Questo magari andrebbe sottolineato meglio nel video.
Chiaro! Mi sembrava scontato ma forse si poteva specificare :)
Ma quel rendimento è annuale quindi?
Video veramente ben fatto, forse il più utile di tutti. Grazie
Ottimo video! ben spiegato, fluido al punto! bravo
Ciao Pietro, che ne diresti di rifare un video dove spieghi come partire da zero con il trading aggiornato al 2023? Magari con che piattaforma o come iniziare a studiare per capire come funziona questo mondo ai neofiti?
Ciao Pietro.. Grazie mille, molto interessante..
Grazie 🙏. Sicuramente da considerare nel portafoglio
Molto apprezzato spero ci saranno più contenuti così tecnici
Ciao Michelangelo! Mi piace molto il tuo stile di divulgazione, chiaro e coinvolgente.
Vorrei sapere di più su MoneyFarm e Re-Lender, finora non ho trovato video esplicativi chiari e mi piacerebbe sapere qual è la tua opinione. Grazie!
Bravo Pietro! come sempre sei stato super esaustivo
Grandissimo Pietro, strafico il video un po più tecnico!!!!!! 🔥🔥🔥
Complimenti bravissimo chiaro fluido competente
Gran bel video, complimenti! Linea di prodotti molto interessante e che vale la pena tenere d'occhio...
ottimo video! grazie Pietro!
Complimenti come sempre!...
Super utile !!!! Grazie
Madonna Pietro, complimenti, una chiarezza da paura!
Grazie della spiegazione. Domanda: se porto l’etf a scadenza diventa ininfluente il mio prezzo d’acquisto corretto?
Grandissimo contenuto, veramente 👏🏼
Non sono un esperto ma sono diventato milionario investendo da principiante, da quello che ho visto tutto si riduce ad avere un manager finanziario. Grazie ad Anne Marie, l'esperta che gestisce il mio Portfolio. Ho una buona parte degli investimenti ovunque, fondi indicizzati, criptovalute, investimenti in dividendi per citarne alcuni, quindi ho entrate che arrivano da tutti gli angoli.
Vedo che sai di lei. Avere risorse e non riuscire a trarne profitto può essere molto frustrante, un grande ringraziamento all'esperta Anne Marie poiché ottengo enormi profitti facendo trading con lei su base settimanale. Lei è sicuramente la migliore.
Non è la prima volta che sento parlare di Anne Marie e delle sue imprese nel mondo del commercio.
Recentemente ho ereditato dei soldi, ho un quarto di milione da investire, ma voglio assicurarmi dei profitti. Mi piace provarla
Dovresti contattarla tramite
Instagram
Complimenti Pietro per la chiarezza della spiegazione.
Numero uno Pietro!
Ottimo video, grazie!
Complimenti Pietro, invece di vedere Bloomberg news ho preferito di gran lunga questo tuo approfondimento durante la colazione 😂
..analizzati qualche settimana fa..questo è il prodotto che mancava per molti dei portafogli retail. Vedremo la loro dimensione aumentare parecchio nei prossimi mesi..
Ottimo video, grazie!
Ottimo video!!
all'inizio mi sembrava una figata ma poi sono uscite le magagne. Alla fine ecco secondo me i pro e contro.
PRO: commissioni basse; alta diversificazione anche con poco capitale.
CONTRO: basso rendimento; incertezza del rendimento a causa della diversa scadenza di ogni bond contenuto; scadenze brevi (solo fino al 2028).
Preferisco comprare i singoli bond e pazienza se pago più commissioni ma almeno ho il controllo di tutto.
Il rendimento basso però non dipende dallo strumento (ad eccezione di quella precisazione che ho fatto nel video), ma dai tassi attuali :) Comprando bond singoli non risolvi molto, a meno che tu non ti vada a posizionare in modo molto diverso ma in questo caso aumenti anche il rischio.
@@PietroMichelangeli verissimo, il problema, per me, è che ha in pancia molti titoli di stato con alto rating ma basso rendimento che ci starebbero bene in un orizzonte temporale lungo ma su 5 anni lo trovo un eccesso di prudenza. Va certamente bene a chi gli piace rischiare poco ma io mi oriento su qualcosa di più 'azzardato' e sicuramente quasi sempre con scadenza più lunghe
Video apprezzatissimo, su un prodotto estremamente interessante!
bel video !!
Ciao pietro piacere,mi chiedevo sull ibond treasury ce anche il rischio cambio e la tassazione quant è di preciso?
Sarebbe utilissimo un aggiornamento su questo argomento dopo un anno
Grazie per il video. Quindi un ETF obbligazionario a scadenza tipo quello di Amundi potrebbe essere usato come alternativa all' ETF obbligazionario anche per ridurre la volatilità della componente azionaria?
Ottimo il contenuto, chiarissima la spiegazione! Garbato ed elegante tu, come al solito
ciao Pietro potresti fare un video sulle obbligazioni dei mercati emergenti e quale broker consigli per questi mercati in termini di costi, tassi di cambio ecc.
Ottimo video! Perdonami ma non mi è chiaro cosa succede se io compro un iBonds oggi ad esempio per 2k€ e il prossimo anno voglio "aggiungere" altri 2k€...è fattibile?
Prendiamo il caso della Obbligazione Santander. Quando arriverà a scadenza il fondo investirà la cifra in obbligazioni statali Francia e Germania, perciò in questo caso nell'etf ACC abbiamo un vantaggio fiscale, in quanto le tasse le paghiamo quando verrà liquidato a scadenza con i titoli statali (se la tassazione rimarrà invariata) Giusto? In pratica sarebbe come investire (una parte) in obbligazioni societarie con le tasse da obbligazioni statali no?
Molto molto interessante!
Ciao, cosa pensi degli ETF governativi europei come EM35?
Grazie, video utilissimo.
Grazie! Molto charo. Vorrei sapere se oggi ci sono etf governativia termine europei😊
Riguardo gli iBonds sul treasury americano non capisco dove stia il vantaggio rispetto all'acquisto diretto di obbligazioni governative americane con la stessa scadenza. Forse solo il fatto di poter investire dai 100 dollari in su, mentre acquistando l'obbligazione bisogna investirne almeno 1'000.
Interessanti sarebbero degli iBonds sul governativo europeo per poter avere uno strumento diversificato.
In effetti, nemmeno io ne comprendo il vantaggio! Eppure qualche vantaggio dev'esserci!
Il vantaggio è che il fondo è ad accumulazione quindi le cedole non ti vengono staccate (in tal caso ci pagheresti le tasse sopra ogni volta) bensì reinvestite negli stessi strumenti quindi sfrutti meglio sia l'aspetto fiscale che l'interesse composto
Potresti far sapere, quando sarà disponibile "l'ibond governativo europeo" su Scalable??
Appena sarà disponibile in Italia :)
Ho controllato ora su Scalable e già ci sono! 😉👌
Ok....Va bene fra qualche giorno posso disporre di una certa cifra e penso che Investirò proprio in quel ETF ... grazie mille.... @@davidemancinelli7042
A me piacerebbe comprare le buon vecchie obbligazioni ma da un broker e non più dalla banca
Sarebbe interessante un video sul come cercarle e valutarle e poi acquistarle
Grazie
molto bravo!
Curiosità, visto che al momento della scadenza questi iBonds corporate avranno praticamente in pancia solamente bond governativi francesi e tedeschi, a quale aliquota saranno soggetti?
Essendo un ETF ad accumulo, la tassazione non verrà applicata solo in base al suo contenuto al momento del delisting?
Immagino che la tassazione della plusvalenza sia in base alla provenienza della stessa. Ci sarà sicuramente una parte di plusvalenza derivata dai governativi, però la maggior parte sarà corporate. Secondo me la svolta ci sarà quanto uno strumento analogo sarà a disposizione sui governativi di paesi whitelist su scala mondiale
Teoricamente sarebbero da tassare in misura proporzionale in base a cosa contengono. La parte corporate 26% e governativo 12,5%. A conti fatti però siccome fare i calcoli sarebbe tremendamente complesso (bisognerebbe valutare tutto a livello giornaliero o addirittura intra) verranno tassati probabilmente al 26%.
Vale lo stesso per i lifestrategy ad esempio.
@@PietroMichelangeli Normalmente le percentuali % white-list vengono determinate su base semestrale (Decreto del 13/12/2011 - Min. Economia e Finanze): quindi è indubbio che nel corso dei due semestri dell'anno di scadenza l'ETF conterrà una consistenza notevole di bond governativi (al limite quindi anche 100%), per cui è altamente probabile che la percentuale white-list potrebbe, alla scadenza, risultare elevata con un tassazione di base ad una aliquota media più vicina al 12,50% che al 26%. Fare i calcoli non è complesso, posto che Black Rock deve già eseguirlo, con i criteri previsti dal citato DM, per numerosi suoi ETF. Riguardo ai Vanguard LifeStrategy gli stessi hanno % di White-List determinati e difatti non viene affatto applicato, in modo approssimativo ed erroneo, il 26% sugli utili distribuiti o sulle plusvalenze realizzate tramite questi ETF. Le % white-list al momento sono le seguenti: VANGUARD LIFESTRATEGY 20% EQUITY UCITS ETF 49,37%; VANGUARD LIFESTRATEGY 40% EQUITY UCITS ETF 37,69%, VANGUARD LIFESTRATEGY 60% EQUITY UCITS ETF 24,70% e VANGUARD LIFESTRATEGY 80% EQUITY UCITS ETF 11.78%, la tassazione di questi prodotti pertanto avviene ad aliquote differenziate, ma sicuramente inferiori al 26%, contenendo comunque il fondo una percentuale di titoli di stato.
Perché non è disponibile ancora ibond governativo europeo se poi la "liquidità" viene investita in short term fr e gr? :/
Secondo me è questione di tempo
@@PietroMichelangeliProbabile, soprattutto data la tassazione in Italia (a mio avviso uno strumento del genere potrebbe fare comodo a molti investitori retail)
@@PietroMichelangeli lo spero anche io...il rischio cambio sull'ETF govenativo US non è pero per nulla trascurabile. E' sufficiente guardare la performance da fine settembre ad oggi. Cmq lo tengo monitorato. Si potrebbe entrare quando il cambio dollaro/euro scende sotto 0.90
Ciao pie ecco perché queste obbligazioni non fanno per me, grazie per lo spiegone bravo.
Preferisco se devo prendere obligazioni solo quelli italiani e le obbligazioni aziendali che durano 3 anni.
I titoli di stato nostri li preferisco perche ad esempio 4x4 ogni volta che paga la cedola la tassazione del 12,5% scende ( 1= 12,5; 2=11,5; 3= 10,5; 4= 9,5)
Felice di esserti stato d'aiuto! :)
Già presente nell'etf Ishares Ibonds dicembre 2026 e penso di incrementare la posizione
Non ho capito qualora si arrivasse alla data di scadenza del IBONDS se le obbligazioni vengono vendute al valore di mercato o se viene restituito il capitale investito iniziale.
Per chi ha aderito al tuo All Weather potrebbe convenire sostituire alcuni ETF obbligazionari con iBond?
Se si, quali?
Grazie
seguo
Bellissimo video,ma su just etf non trovo i dati tipo
Rendimento alla scadenza medio
Numero di partecipazione ecc
In che sezione è documento guardare?
Grazie è bellissimo video😅
Ciao Pietro.
Nessuna agevolazione per chi è già iscritto a Scalable??
Video top 👍🏻
Video molto interessante? Quello governativo americano è l'unico che ti convincerebbe anche nel caso fossi un 68enne pensionato con voglia di salvaguardare qualcosa da inflazione ecc? Grazie mille
Ottimo e approfondito
Ciao Pietro, ottimo video 👌 in merito a Scalable sarebbe interessante capire come ci si deve comportare in fase di dichiarazione dei redditi dato che loro non agiscono da sostituito di imposta, ma dovrebbero rilasciare un documento utile alla compilazione del 730.
Non so se hai gia trattato la cosa o hai in mente di farlo
Mi permetto di risponderti in quanto cliente Scalable. A fine Maggio-inizio Giugno ricevi il report (molto dettagliato e semplice da comprendere) e puoi portarlo al Caf o commercialista che produrrà un documento per il pagamento delle imposte.
Mi sapete dire mediamente quanto è il costo del commercialista per la compilazione del pagamento? Grazie
Con Directa non hai problemi di dichiarare, regime amministrato 😊
@@camcal7257 circa €50, ma se sei già seguito da un commercialista penso anche meno.
Grazie @@RisparmiatoreQualunque :)
Ciao Pietro, puoi fare un altro aggiornamento su questo prodotto? Vorrei un tuo parere... Vale la pena secondo te investire 1000€ e fare un pac di 100€ al mese fino a scadenza (io pensavo di fare quello con scadenza nel 2027 term € corp ad accumulazione). Cosa ne pensate? ho già un etf sull'azionario globale (MSCI WORLD) e vorrei diversificare
Ciao Pietro, si parla tanto delle obbligazioni emesse dalla casa deposito e prestiti a 6 anni, ti andrebbe di farci un video visto che sembrano molto remunerative? Magari sentire un esperto come te parlare di questo ente e i suoi prodotti sarebbe apprezzato.
Buongiorno Pietro, innanzitutto grazie per la passione che trasmetti nei tuoi video, anni fa mi sono avvicinato al mondo del value investing grazie a te. Qualche giorno fa ho scoperto che il broker eToro offre la possibilità di far parte del loro programma chiamato “Popular Investor”. La cosa mi sembra interessante. Ne hai mai sentito parlare? Conosci altre realtà simili? Grazie mille.
Molto interessante...
Che ne pensi di un PAC su questo tipo di strumenti?
ma che senso ha....sono a scadenza...
Si' ma il prezzo come si forma ?
Scalable fa da sostituto d'imposta?
Non c’entra nulla con questo video ma volevo chiedere quando ci farai vedere il tuo template excel sulla valutazione aziendale ?
Scusami ma nel calcolo non va tenuto conto anche del prezzo di acquisto?
Perché avrà pure un tasso di rendimento che puoi calcolare, ma in un obbligazione singola sai se stai acquistando sopra 100.
Con questi prodotti ci sono dei modi per capire oltre al rendimento anche il fattore di acquisto sotto o sopra 100?
Ciao Pietro, ma se io compro ora l'ETF, come calcolo il rendimento a scandenza? Per esempio, investo 1000 euro nei treasury USA 2025, quanto mi porto a casa?
Ciao Pietro, mi sapresti indicare un broker per comprare azioni indiane con bassa capitalizzazione? Su degiro e scalable non riesco a trovarle 🤷
Ciao Pietro. Valuteresti l'aggiornamento della composizione del portafoglio Analitica All Weather alla luce dell'introduzione di questa nuova tipologia di ETF?
seguo
Una domanda, ma questa cosa del fatto che non possano andare a scadenza vale anche per i fondi che investono in obbligazioni ?
ciao, ma per quale motivo gli ibonds in euro hanno un rendimento alla scadenza medio nettamente più basso dei rispettivi in dollari?
Da poco ti ho trovato però non so perché la voce mi pare di averla sentito 🤔🤗
Salve Pietro, ho una domanda. Nel caso in cui dovessi cominciare ad investire, gli investimenti che faccio (ad esempio tramite DEGIRO) vanno dichiarati dal commercialista?
Grazie
Se usi un broker in regime dichiarativo (come degiro) si, devi pagarci le tasse facendo dichiarazione. Puoi affidarti ad un CAF se i calcoli sono semplici, altrimenti commercialista. Alcune piattaforme danno dei report pre-compilati, Degiro purtroppo si è dimostrato poco affidabile. Dai un occhio a scalable capital se gli etf sono la tua priorità.
Con DEGIRO devi prendere il documento che ti generano e girarlo al commercialista. Non fa da sostituto d’imposta.
@@matteomarcarino9955 devo dichiarare fin da subito o nel momento in cui dovessi andare a prelevare con plusvalenze?
@@CrazY_N3rtDevi dichiarare ogni anno in qualsiasi caso. Ti ricordo che in Italia c'è una patrimoniale (imposta di bollo) solo per avere gli investimenti. Su banche estere lo stato non può arraffare autonomamente.
Sì, assolutamente, nel caso utilizzi un broker che opera in regime dichiarativo devi dichiarare ogni anno, sia che tu abbia ottenuto profitti o meno. Scalable ti agevola fornendoti un documento redatto da KPMG che è un facsimile della dichiarazione. I broker in regime amministrato (solo quelli con sede in Italia) invece fanno tutto loro.
Se nell’ultimo anno alla scadenza delle varie obbligazioni vengono acquistati titoli di stato, al momento della chiusura dell’ETF è possibile che venga applicata una tassazione al 12.5%?
Purtroppo no, nel caso corporate comunque si farà 26%
Su questo punto ho in corso una scommessa con Pietro.
Secondo me ci sarà almeno una banca che telefonerà a Blackrock, chiederà "ahooo, quante obbligazioni gov ci sono dentro a quell'etf che rimborsi?" e l'ultimo impiegato di Blackrock risponderà "Al momento sono tutte gov". Vediamo se ne salta fuori almeno una 😀
Questo prodotto si può dire che assomiglia a un conto deposito con vari tagli di scadenza?
davvero interessante
Ciao, ci sono ancora posti per il bonus su scalable?
Nooo mi sono iscritto ieri con Scalable e ho usato il tuo Link dal video recensione ma niente bonus! 😭
Ma se s'investisse sulle tasse? Sono ovunque e guadagni da quasi ogni cosa, sarebbe possibile?
Viva i video tecnici!
Ma quanto ci vuole a fare un ETF ad esempio con obbligazioni governative a scadenza 2 mesi di vari paesi dell'eurozona? Chiedo l'impossibile? Oppure solo di 1 paese, così che possiamo essere più precisi nel picking?
Ce ne sono alcuni con durata delle obbligazioni sotto i 12 mesi. Ad esempio IEGE o EXVM
Quello che non tutti sanno è che un rolling ladder di obbligazioni singole è finanziariamente equivalente a detenere un ETF obbligazionario classico (a parità di duration dei due). Alcuni hanno la convinzione che un rolling ladder sia meno rischioso di un ETF perché "così porto le obbligazioni a scadenza", ma ciò è falso.
Discorso ovviamente diverso se il capitale serve a una determinata data. Tuttavia, anche in quest'ultimo caso, se la data è nota con congruo anticipo, un ETF obbligazionario può in ogni momento essere "trasformato" senza perdite in obbligazioni singole da portare a scadenza, assicurandosi di conservare la stessa duration passando dall'uno alle altre.
umh, esci dal coro!? immagino che gli esperti abbiano ben compreso il tuo concetto. ma i neofiti come me avrebbero il piacere di una spiegazione maggiore. Hai delle fonti? grazie !
@@marcobel2919 Il concetto fondamentale è che un dato ladder di obbligazioni portate a scadenza e rinnovate ha, nel complesso, una certa duration. Questo vuol dire che matematicamente il rendimento e il rischio saranno per forza di cose equivalenti a un ETF obbligazionario con la stessa duration, anche se l'ETF non porta a scadenza le obbligazioni. E' un concetto poco intuitivo, ma si può dimostrare matematicamente.
Nei commenti non posso postare link diretti, ma se cerchi su Google "bogleheads individual bonds vs a bond fund" trovi un lungo articolo (in inglese) con quel titolo specifico.
Non comprendo però se questo tipo di etf è inteso per essere comprato mensilmente come un pac, oppure boh, si investono direttamente N euro ( e poi si decide se giocare coi tassi e vendere oppure attendere la liquidazione ).
Buongiorno, una domanda:
che vuol dire che a scadenza restituiscono il capitale in termini pratici?
Sono stati emessi intorno a 5 euro a quota , mi sembra, ma se io li avessi acquistati per es. a 5,5 dopo qualche tempo, e li portassi a scadenza mi ridarebbero 5 euro a quota?
Grazie
In altri termini, quello che volevo dire nel mio precedente commento, è che questi nuovi ETF "a scadenza" hanno senso fondamentalmente solo per chi ha bisogno dell'intero capitale a una precisa data nel futuro. Se invece la parte obbligazionaria del proprio portafoglio ha un orizzonte di lungo termine oppure è utilizzata come rendita da dividendi (come avviene tipicamente nei portafogli lazy), allora né questi ETF iBonds né obbligazioni singole presentano particolari vantaggi rispetto a un classico ETF obbligazionario.
Alcuni investitori apprezzano avere la certezza di avere una cerca cifra ogni X anni. Per un investitore razionale senza alcun limite di tempo non dovrebbe fare differenza, per una persona che ha dei bias non sono poi così terribili
Concordo, sono un'alternativa alle obbligazioni singole :)
Non solo. Per chi vuole poter variare la propria asset allocation tra azioni e obbligazioni nel tempo, sapere di non essere soggetto al rischio tassi a una certa data è un grande vantaggio.
Anzi di più: il rolling ladder ha anche il vantaggio di assicurarmi un capitale anche a date intermedie, che spesso per come viene usata la quota obbligazionaria nei portafogli è un grande vantaggio.
@@marcodiforenza1225 E' un'illusione ottica. Un rolling ladder e un ETF obbligazionario con duration equivalente sono identici per quanto riguarda il rischio tassi.
Invece, il fatto che con un rolling ladder sia disponibile un capitale a date intermedie può avere senso ma solo quando si prevede di andare a scalare in termini di duration, quindi quando il ladder non è più rolling.
Ragazzi, secondo voi mettere una percentuale di Ibonds nel proprio piano di accumulo ha senso?