Tutto vero, ma se l'acqua del mio rubinetto è molto dura e ha un cattivo sapore? Le caraffe a filtro sarebbero da evitare, perché i filtri fungono da ricettacolo per muffe e batteri. Dovrei prendere un addolcitore per tutti l'impianto, ma sarebbe una spesa molto esosa.
Se l'acqua del rubinetto non è buona, ovviamente compra l'acqua in bottiglia...questo video si rivolge solo a coloro che per motivi ignoti, temono l'acqua del rubinetto e pensano che quella in bottiglia sia "più salutare" o comunque a parità di sapore, la preferiscono (Nessuno dice che le bottiglie di plastica siano il male, semplicemente, vanno usate dove e quando servono)
@@benjiaminguzzo145 un impianto può costare centinaia di euro in installazione, più costi di manutenzione e di mantenimento (bisogna cambiare le resine regolarmente), diventa molto più costoso di comprare delle bottiglie al supermercato, a meno che tu non usi molta acqua potabile in casa (famiglie numerose, ristoranti, ecc.) Per quanto riguarda la salubrità dell'acqua di rubinetto posso assicurare che è molto più controllata e "sana" di quella in bottiglia. Io stesso ho lavorato per un periodo in un laboratorio di analisi di acque potabili e so quanti controlli si fanno e quanto "pure" sono le nostre acque di rubinetto.
Condivido al 1000%. Purtroppo a molti è stato fatto davvero il lavaggio del cervello e credono che l'acqua di rubinetto sia il male assoluto. In questo senso io stesso posso portare un esempio abbastanza estremo: abito in un paesino in montagna a circa 1300m slm; le sorgenti da cui viene presa l'acqua che va a tutta la città e dintorni ce le ho letteralmente a due passi da casa, ci si potrebbe anche andare a bere direttamente (!). Nonostante questo, metà della gente del paese che conosco beve acqua in bottiglia, e non vogliono sentire ragioni! Il loro cavallo di battaglia, frase che ovviamente mi lascia basito ogni volta che la sento, è: "L'acqua del rubinetto è sporca"...
Oddio berla direttamente spero sia in senso lato. L'acqua comunque viene controllata a campione prima di essere immessa nel mercato. Questo perché basterebbe un animale di media taglia alla sorgente per creare problemi sanitari quale ad esempio escherichia coli. Ad ogni modo non tutti sono fortunati come nelle tue zone, basta vedere i problemi che ci sono stati nella terra dei fuochi per le falde con inquinamento da piombo. Non sempre è un lavaggio del cervello. Alcuni precedenti creano per forza di cose allarmismo. In alcuni paesi io ad esempio non darei mai da bere acqua del rubinetto ai miei figli o a mia moglie a costo di pagare una bottiglia d'acqua il triplo. Ovviamente se abito sul cucuzzolo della montagna con la sorgente sotto casa e sono SICURO della bontà della stessa, il discorso cambia
The Anonymous in un paesino come quello da te descritto appare come insensato, ma non è necessario ricercare molto indietro nel tempo per trovare casi di legionella o simili. A mio modesto parere una buona soluzione potrebbe essere il vetro a rendere, la cui acqua è garantita da controlli e con il quale non si inquina.
Sarà che ho finito l'acqua a casa da un giorno e non ho la voglia di riandarla a comprare, ma mi hai convinto, ho già comprato una caraffa filtrante che mi arriva domani, spero di non morire di sete nel frattempo.
Il video è ben bilanciato sugli argomenti, quindi perfetto per una descrizione del problema. Se però si vogliono convincere le persone, la cosa su cui puntare maggiormente penso sia l'acqua del rubinetto piuttosto che l'inquinamento. Il fatto che bevendo l'acqua del rubinetto si riduce l'inquinamento è palese, tutti lo sanno e lo capiscono, mentre il problema più diffuso è l'idea che l'acqua del rubinetto possa essere più inquinata di quella in bottiglia, che, a seconda delle tubature e della provenienza, potrebbe anche essere vero.
Allora, metto per inciso che io stessa bevo acqua del rubinetto o fontanelle, e ok, e lo facevo pure dove vivevo prima, il problema è che vivendo ai margini di un paesino l'acqua che ci arrivava era contaminata spesso con l'arsenico, in minima percentuale ma anno dopo anno mi sono sentita sempre peggio, questa notizia ovviamente ci è giunta circa 2 anni dopo ,e io nel frattempo ho comunque continuato a bere del rubinetto, non essendo a conoscenza del "rischio". io le bottiglie di plastica le riciclo da me, ci si potrebbe stupire di tutto quello che si può fare con il supporto di vecchie bottiglie. comunque voglio porre una domanda, passi per l'acqua, in casa mia si consumano bibite varie vendute in confezioni e in bottiglie di plastica, se si volesse davvero diminuire il contenuto di plastica all'interno della nazione, si potrebbero cominciare a produrre bottiglie in diverso materiale, oppure si dovrebbe smettere di bere tutto cio che non esce dal proprio rubinetto di casa?
Nel caso in cui l'acqua del rubinetto non sia buona c'è un'app (fontanelle d'Italia) che ti segnala le fontanelle più vicine a te dove potresti semplicemente ricaricare le bottiglie e, nel caso in cui non ce ne fossero, andrebbe sollecitato il comune a metterne perché è un servizio pubblico di grande importanza.
Sono completamente d'accordo, ottimo video e buonissime argomentazioni. Ho solo una domanda: abito in un posto dove l'acqua del rubinetto è dura, ha calcare e ha una sostanza cancerogena (il quale limite massimo per la legge è 0.4% ma noi abbiamo 40%) e i filtri non fanno veramente nulla se non rovinarsi. Ripeto, il video è fatto bene e se tutti la pensassero così Sarebbe molto più produttivo, ma dovrebbe esserci anche un movimento dai piani alti per la sanificazioni delle fonti e per i controlli dell'acqua
che sostanza è? comunque il 40% non può essere dell acqua totale quindi è il 40% di che? poi nel acqua in bottiglia ci sono limiti più tolleranti rispetto al acqua del rubinetto (con certe sostanze non con tutte) e poi un depuratore qualcosa fa (credo)
Acqua del rubinetto for ever! Ma non c'è bisogno di nessuna bottiglia, basta mettere la bocca sotto il rubinetto e bere. O al massimo si può usare un bicchiere se si è schizzinosi.
Una soluzione alternativa a chi non riceve della buona acqua dal rubinetto in casa, può essere quella di rivolgersi alle aziende che distrubuiscono acqua in bottiglie di vetro e ritirano le vuote per riutilizzarle, così da evitare di inquinare.
Per ogni confezione da sei bottiglie d'acqua c'è una differenza di peso di circa 5kg tra il vetro e la plastica, il vetro si rompe pericolosamente la plastica no, l'incidenza di peso sul trasporto è notevole. Anche per la plastica si può attuare una campagna di reso, esiste già in altre nazioni. La plastica è riciclabile con costi bassissimi, si fonde a circa 100gradi, il vetro è riciclabile con costi altissimi fonde a circa 1.500gradi, per non parlare dell'inquinamento alle alte temperature di fusione. Già solo questi due motivi basterebbero per preferire la plastica!
Complimenti per questo video insolito. Mi permetto di fare 2 correzioni e precisazioni. 1. Quando consigli la caraffa filtrante al posto dell'acqua del rubinetto non consideri che mensilmente o settimanalmente bisogna comprare i filtri che sono anch'essi fatti di plastica e hanno comunque un costo (oltre al fatto che ultimamente vengono sconsigliate a più riprese per questioni di igiene e diffusione batterica) 2. Non hai nemmeno inserito o nelle alternative la possibilità di installare un depuratore dell'acqua per esempio ad osmosi inversa che permette di tranquillizzare le paure di contaminazioni varie dell'acqua del Rubinetto (che è comunque più di qualità e piena di controlli quanto o forse più di quella in bottiglia). Ti parlo per esperienza personale perché da 2 anni ho installato proprio l'osmosi inversa e con un calcolo in 2 anni ho abbattuto del tutto il costo iniziale (si aggira intorno ai 700/800€) e ora devo pagare solo la manutenzione annuale di 80/90€ che rispetto ai 480/520€ all'anno che spendevo in acqua sono un bel risparmio. Per il resto tutto giusto e complimenti ancora!😀
Prova ad assaggiare l'acqua del rubinetto di Loano dove vivo io, e vedrai che avrai un buon motivo per non fare a meno di acqua minerale! Se i comuni fornissero acqua del ruinetto buona come generalmente nei paesi di montagna, e non disgustosa tipo cloro liquido come da me, forse la gente berrebbe naturalmente acqua del rubinetto! Comunque le bottiglie di plastica io non le butto, ma le metto nel contenitore del riciclo!
Per me il problema va risolto alla base. Si vendono bottiglie d'acqua fatte di vetro ai supermarcati. Il vetro (anche se pesa di più ed è scomodo perchè non può subire urti fortissimi) è riutilizzabile al 100% e dopo qualche anno di riciclaggio costerebbe poco e niente.
ma pesa molto di piu e non può essere sostituire le bottigli edi plastica con quelle di vetro (non se si combrano 3 bottiglie di acqua al giorno) si possono usare come contenitore in casa ma non venderle con acqua dentro poi costerebbero un fottio il trasporto inquinerebbe di più (pesano di più) produrre (anche reciclando) un pò inquina se pur molto brobabilmente meno della palstica plastica
bel video bravo io uso avqua del rubinetto (in realta di bottiglie riempite alla fontana dato che in campagna l'acqua non è potabile (ho una cisterna))
Verissimo ma solo per persone che, come me, abitano al Nord Italia e nelle zone dove l'acqua del rubinetto sia buona. Ma in Italia ci sono molte regioni che hanno l'acqua del rubinetto quasi imbevibile.
Purtroppo in alcuni paesi l'acqua del rubinetto ha un cattivo odore. Si potrebbe acquistare acqua in bottiglia al supermercato, ma costa il doppio. Considera anche che la qualità dell'acqua del rubinetto non dipende solo dalla stessa, ma anche dalle tubature. Un appartamento vecchio - 40, 50 anni - è probabile che abbia ancora le tubature in piombo se non sono stati fatti lavori. Inoltre, da persona completamente ignorante in materia, non ho idea dello stato delle tubature di un appartamento. Si possono creare muffe o parassiti? Ci sono prodotti non tossici per tenere in buono stato l'impianto? Ed ultimo ma non meno importante, in che stato sono le falde acquifere del paese in cui si vive? Se non si risponde a queste domande, su che base uno dovrebbe preferire l'acqua del rubinetto? Detto questo, la plastica è ormai palese che sia da evitare il più possibile, ma bisogna mettere la gente in condizione di scegliere comunicando nel dettaglio le alternative, i vantaggi e i rischi nel caso ce ne fossero
Esistono dei test per vedere se l'acqua è potabile o meno, costeranno una decina di euro, questo se proprio non ti fidi dell'acqua che ti arriva dal rubinetto. Inoltre il tuo comune dovrebbe fare controlli periodici ed i risultati sono pubblici (al contrario dell'acqua in bottiglia che non sai lo stato dell'acqua il giorno in cui è stata imbottigliata inoltre non sai il durante il trasporto cosa è successo)
@@corradopetrelli nonostante costi di più io acquisto acqua in vetro, tuttavia se mi dici che ci sono dei test per verificare la qualità dell'acqua del rubinetto provvederò a procurarmeli. Ti ringrazio per il consiglio
io in ufficio bevo tranquillamente acqua del rubinetto, a casa però preferisco comprare le bottiglie per il semplicissimo motivo che l'acqua del rubinetto ha un pessimo sapore, sa di ruggine e calcare dovuto alla vecchie tubature dell'impianto di questo palazzo degli anni '50; se l'acqua di casa mia avesse un sapore migliore mi risparmierei volentieri di comprare acqua in bottiglia
Tutto molto bello, ma è veramente possibile ovunque? Nel mio paese l'acqua non è potabile e sinceramente non so se i filtri possano fare qualcosa. Per un periodo non abbiamo usato l'acqua neanche per cucinare a causa della presenza di batteri fecali ( è stato il comune stesso a sconsigliarne l'uso). La maggior parte delle persone hanno di questi dubbi sanitari, l'informazione dovrebbe trattare approfonditamente questo tema per risolvere il problema delle bottiglie di plastica, invece di concentrarsi sul fatto che inquinano e siano scomode. Certo, sono motivazioni leggittime e sacrosante anche quelle, ma su queste siamo tutti d'accordo. Senza contare il problema delle tubature sollevate in un altro commento: quelle vecchie sono da rinnovare completamente? Quali richiedere? Serve manutenzione periodica? E se sì, ogni quanto? Non mi fa paura investire dei soldi su questo, ma vorrei delle informazioni approfondite che non siano di parte come quelle delle aziende.
premetto che non sono un esperto ma bollendo l'acqua i batteri dovrebbero morire quindi per cucinare si può usare. e comunque (ecetto casi in cui lo specifica il comune) l'acqua si può bere e quella in botiglia non è meglio
A me piace frizzante, pel resto ho l'acqua migliore d'Italia. Comunque, ho risolto il problema senza difficoltà, ho un gasatore che pure mi gasa l'acqua come voglio io. Son anni che non compro acqua in bottiglia. Unica rara eccezione, una volta al mese una coca cola, in bottiglia di vetro. Così la uso in modo infinito. O alla peggio, la restituisco
C'è da dire pero che gli acquedotti hanno numerose perdite e vengono fatti pochi controlli, viene persa tantissima acqua al giorno per colpa degli acquedotti
Purtroppo negli anni le aziende venditrici di acqua in bottiglia hanno fatto il lavaggio del cervello a molti. Unendo questo a qualche scandalo che non ci facciamo mai mancare in Italia il risultato è questo. Siamo tra i primi paesi al mondo consumatori di acqua in bottiglia. Tolte alcune eccezioni ovviamente questi dati sono frutto di pregiudizi ed ignoranza. Quasi tutti ignorano, infatti, che la normativa sulle acque degli acquedotti è più stringente di quella delle acque in bottiglia. Paradossalmente un'acqua in bottiglia potrebbe risultare non potabile se immessa nelle tubature dell'acquedotto! Bisognerebbe anche che la gente sia informata sulla provenienza dell'acqua del rubinetto. La mia, per esempio, viene dalle sorgenti di Caposele in Campania, le sorgenti più importanti del Sud. Acqua quindi assolutamente pura. In alcune zone, invece, l'acqua potrebbe essere presa da invasi artificiali e poi potabilizzata. In questo caso la scelta di non berla è giustificata, in quasi tutti gli altri casi, no.
"Mettiamo caso che tu sia una brava persona" :thinking:
Tutto vero, ma se l'acqua del mio rubinetto è molto dura e ha un cattivo sapore? Le caraffe a filtro sarebbero da evitare, perché i filtri fungono da ricettacolo per muffe e batteri. Dovrei prendere un addolcitore per tutti l'impianto, ma sarebbe una spesa molto esosa.
Da me invece l'acqua del rubinetto è piena di calcare e non potabile
Se l'acqua del rubinetto non è buona, ovviamente compra l'acqua in bottiglia...questo video si rivolge solo a coloro che per motivi ignoti, temono l'acqua del rubinetto e pensano che quella in bottiglia sia "più salutare" o comunque a parità di sapore, la preferiscono
(Nessuno dice che le bottiglie di plastica siano il male, semplicemente, vanno usate dove e quando servono)
Ma ad ogni modo il costo dell'impianto di distribuisce nel tempo e dopo poco comunque fa risparmiare
@@benjiaminguzzo145 un impianto può costare centinaia di euro in installazione, più costi di manutenzione e di mantenimento (bisogna cambiare le resine regolarmente), diventa molto più costoso di comprare delle bottiglie al supermercato, a meno che tu non usi molta acqua potabile in casa (famiglie numerose, ristoranti, ecc.)
Per quanto riguarda la salubrità dell'acqua di rubinetto posso assicurare che è molto più controllata e "sana" di quella in bottiglia. Io stesso ho lavorato per un periodo in un laboratorio di analisi di acque potabili e so quanti controlli si fanno e quanto "pure" sono le nostre acque di rubinetto.
@@bellorugby94 io penso che però a volte l'impianto sia inevitabile e che comunque in 2 anni si ammortizza, compresa manutenzione
ma chi puo mettere dislike ad un video neutro?
Dove si comprano le caraffe filtranti?
se hai tempo, puoi fare un video come lo sai fare te contro il fumare, grazie, servirebbe molto a mia mamma e a molte altre persone nel mondo
Condivido al 1000%. Purtroppo a molti è stato fatto davvero il lavaggio del cervello e credono che l'acqua di rubinetto sia il male assoluto. In questo senso io stesso posso portare un esempio abbastanza estremo: abito in un paesino in montagna a circa 1300m slm; le sorgenti da cui viene presa l'acqua che va a tutta la città e dintorni ce le ho letteralmente a due passi da casa, ci si potrebbe anche andare a bere direttamente (!). Nonostante questo, metà della gente del paese che conosco beve acqua in bottiglia, e non vogliono sentire ragioni! Il loro cavallo di battaglia, frase che ovviamente mi lascia basito ogni volta che la sento, è: "L'acqua del rubinetto è sporca"...
Oddio berla direttamente spero sia in senso lato. L'acqua comunque viene controllata a campione prima di essere immessa nel mercato. Questo perché basterebbe un animale di media taglia alla sorgente per creare problemi sanitari quale ad esempio escherichia coli. Ad ogni modo non tutti sono fortunati come nelle tue zone, basta vedere i problemi che ci sono stati nella terra dei fuochi per le falde con inquinamento da piombo. Non sempre è un lavaggio del cervello. Alcuni precedenti creano per forza di cose allarmismo. In alcuni paesi io ad esempio non darei mai da bere acqua del rubinetto ai miei figli o a mia moglie a costo di pagare una bottiglia d'acqua il triplo. Ovviamente se abito sul cucuzzolo della montagna con la sorgente sotto casa e sono SICURO della bontà della stessa, il discorso cambia
The Anonymous in un paesino come quello da te descritto appare come insensato, ma non è necessario ricercare molto indietro nel tempo per trovare casi di legionella o simili.
A mio modesto parere una buona soluzione potrebbe essere il vetro a rendere, la cui acqua è garantita da controlli e con il quale non si inquina.
Sarà che ho finito l'acqua a casa da un giorno e non ho la voglia di riandarla a comprare, ma mi hai convinto, ho già comprato una caraffa filtrante che mi arriva domani, spero di non morire di sete nel frattempo.
Il video è ben bilanciato sugli argomenti, quindi perfetto per una descrizione del problema.
Se però si vogliono convincere le persone, la cosa su cui puntare maggiormente penso sia l'acqua del rubinetto piuttosto che l'inquinamento.
Il fatto che bevendo l'acqua del rubinetto si riduce l'inquinamento è palese, tutti lo sanno e lo capiscono, mentre il problema più diffuso è l'idea che l'acqua del rubinetto possa essere più inquinata di quella in bottiglia, che, a seconda delle tubature e della provenienza, potrebbe anche essere vero.
Allora, metto per inciso che io stessa bevo acqua del rubinetto o fontanelle, e ok, e lo facevo pure dove vivevo prima, il problema è che vivendo ai margini di un paesino l'acqua che ci arrivava era contaminata spesso con l'arsenico, in minima percentuale ma anno dopo anno mi sono sentita sempre peggio, questa notizia ovviamente ci è giunta circa 2 anni dopo ,e io nel frattempo ho comunque continuato a bere del rubinetto, non essendo a conoscenza del "rischio". io le bottiglie di plastica le riciclo da me, ci si potrebbe stupire di tutto quello che si può fare con il supporto di vecchie bottiglie. comunque voglio porre una domanda, passi per l'acqua, in casa mia si consumano bibite varie vendute in confezioni e in bottiglie di plastica, se si volesse davvero diminuire il contenuto di plastica all'interno della nazione, si potrebbero cominciare a produrre bottiglie in diverso materiale, oppure si dovrebbe smettere di bere tutto cio che non esce dal proprio rubinetto di casa?
Mi piacciono un botto i tuoi video , ti prego fanne ancora soprattutto sulla logica e filosofia
Nel caso in cui l'acqua del rubinetto non sia buona c'è un'app (fontanelle d'Italia) che ti segnala le fontanelle più vicine a te dove potresti semplicemente ricaricare le bottiglie e, nel caso in cui non ce ne fossero, andrebbe sollecitato il comune a metterne perché è un servizio pubblico di grande importanza.
Ma cos'è una caraffa filtrante?
Sono completamente d'accordo, ottimo video e buonissime argomentazioni.
Ho solo una domanda: abito in un posto dove l'acqua del rubinetto è dura, ha calcare e ha una sostanza cancerogena (il quale limite massimo per la legge è 0.4% ma noi abbiamo 40%) e i filtri non fanno veramente nulla se non rovinarsi.
Ripeto, il video è fatto bene e se tutti la pensassero così Sarebbe molto più produttivo, ma dovrebbe esserci anche un movimento dai piani alti per la sanificazioni delle fonti e per i controlli dell'acqua
che sostanza è?
comunque il 40% non può essere dell acqua totale
quindi è il 40% di che?
poi nel acqua in bottiglia ci sono limiti più tolleranti rispetto al acqua del rubinetto (con certe sostanze non con tutte)
e poi un depuratore qualcosa fa (credo)
40% vorrebbe dire che non è acqua ma una melma/fango
tutto ciò che hai detto sulle bottiglie di vetro si può usare tranquillamente con le bottiglie di plastica
Acqua del rubinetto for ever!
Ma non c'è bisogno di nessuna bottiglia, basta mettere la bocca sotto il rubinetto e bere.
O al massimo si può usare un bicchiere se si è schizzinosi.
Pienamente d'accordo!!
Una soluzione alternativa a chi non riceve della buona acqua dal rubinetto in casa, può essere quella di rivolgersi alle aziende che distrubuiscono acqua in bottiglie di vetro e ritirano le vuote per riutilizzarle, così da evitare di inquinare.
tipo?
Non saprei darti un nome, ne conosco solo una che lavora nella mia zona, consegna direttamente a casa e ritira le bottiglie vuote ogni due settimane.
Per ogni confezione da sei bottiglie d'acqua c'è una differenza di peso di circa 5kg tra il vetro e la plastica, il vetro si rompe pericolosamente la plastica no, l'incidenza di peso sul trasporto è notevole. Anche per la plastica si può attuare una campagna di reso, esiste già in altre nazioni. La plastica è riciclabile con costi bassissimi, si fonde a circa 100gradi, il vetro è riciclabile con costi altissimi fonde a circa 1.500gradi, per non parlare dell'inquinamento alle alte temperature di fusione. Già solo questi due motivi basterebbero per preferire la plastica!
Io da due anni uso la caraffa filtrante e se proprio mi devo portare dietro dell'acqua utilizzo una borraccia che posso riutilizzare all'infinito.
Complimenti per questo video insolito.
Mi permetto di fare 2 correzioni e precisazioni.
1. Quando consigli la caraffa filtrante al posto dell'acqua del rubinetto non consideri che mensilmente o settimanalmente bisogna comprare i filtri che sono anch'essi fatti di plastica e hanno comunque un costo (oltre al fatto che ultimamente vengono sconsigliate a più riprese per questioni di igiene e diffusione batterica)
2. Non hai nemmeno inserito o nelle alternative la possibilità di installare un depuratore dell'acqua per esempio ad osmosi inversa che permette di tranquillizzare le paure di contaminazioni varie dell'acqua del Rubinetto (che è comunque più di qualità e piena di controlli quanto o forse più di quella in bottiglia).
Ti parlo per esperienza personale perché da 2 anni ho installato proprio l'osmosi inversa e con un calcolo in 2 anni ho abbattuto del tutto il costo iniziale (si aggira intorno ai 700/800€) e ora devo pagare solo la manutenzione annuale di 80/90€ che rispetto ai 480/520€ all'anno che spendevo in acqua sono un bel risparmio.
Per il resto tutto giusto e complimenti ancora!😀
Prova ad assaggiare l'acqua del rubinetto di Loano dove vivo io, e vedrai che avrai un buon motivo per non fare a meno di acqua minerale! Se i comuni fornissero acqua del ruinetto buona come generalmente nei paesi di montagna, e non disgustosa tipo cloro liquido come da me, forse la gente berrebbe naturalmente acqua del rubinetto!
Comunque le bottiglie di plastica io non le butto, ma le metto nel contenitore del riciclo!
Finalmente un nuovo video
Per me il problema va risolto alla base. Si vendono bottiglie d'acqua fatte di vetro ai supermarcati. Il vetro (anche se pesa di più ed è scomodo perchè non può subire urti fortissimi) è riutilizzabile al 100% e dopo qualche anno di riciclaggio costerebbe poco e niente.
ma pesa molto di piu e non può essere sostituire le bottigli edi plastica con quelle di vetro (non se si combrano 3 bottiglie di acqua al giorno) si possono usare come contenitore in casa ma non venderle con acqua dentro
poi costerebbero un fottio
il trasporto inquinerebbe di più (pesano di più) produrre (anche reciclando) un pò inquina se pur molto brobabilmente meno della palstica plastica
bel video bravo io uso avqua del rubinetto (in realta di bottiglie riempite alla fontana dato che in campagna l'acqua non è potabile (ho una cisterna))
Sei bravissimo 😛😛😛
Verissimo ma solo per persone che, come me, abitano al Nord Italia e nelle zone dove l'acqua del rubinetto sia buona. Ma in Italia ci sono molte regioni che hanno l'acqua del rubinetto quasi imbevibile.
Ma gli impianti costano relativamente poco rispetto alla spesa di una vita di bottiglie d'acqua, considerando anche l'impatto ambiente
@@benjiaminguzzo145 Si infatti sarebbe meglio comprarsi l'impianto, ma in teoria dovrebbe essere lo stato a garantire l'acqua potabile...
comunque se il comune non dice che non e potabile l'acqua non ha niente di male (di solito)
Purtroppo in alcuni paesi l'acqua del rubinetto ha un cattivo odore. Si potrebbe acquistare acqua in bottiglia al supermercato, ma costa il doppio. Considera anche che la qualità dell'acqua del rubinetto non dipende solo dalla stessa, ma anche dalle tubature. Un appartamento vecchio - 40, 50 anni - è probabile che abbia ancora le tubature in piombo se non sono stati fatti lavori. Inoltre, da persona completamente ignorante in materia, non ho idea dello stato delle tubature di un appartamento. Si possono creare muffe o parassiti? Ci sono prodotti non tossici per tenere in buono stato l'impianto? Ed ultimo ma non meno importante, in che stato sono le falde acquifere del paese in cui si vive? Se non si risponde a queste domande, su che base uno dovrebbe preferire l'acqua del rubinetto?
Detto questo, la plastica è ormai palese che sia da evitare il più possibile, ma bisogna mettere la gente in condizione di scegliere comunicando nel dettaglio le alternative, i vantaggi e i rischi nel caso ce ne fossero
Esistono dei test per vedere se l'acqua è potabile o meno, costeranno una decina di euro, questo se proprio non ti fidi dell'acqua che ti arriva dal rubinetto.
Inoltre il tuo comune dovrebbe fare controlli periodici ed i risultati sono pubblici (al contrario dell'acqua in bottiglia che non sai lo stato dell'acqua il giorno in cui è stata imbottigliata inoltre non sai il durante il trasporto cosa è successo)
@@corradopetrelli nonostante costi di più io acquisto acqua in vetro, tuttavia se mi dici che ci sono dei test per verificare la qualità dell'acqua del rubinetto provvederò a procurarmeli. Ti ringrazio per il consiglio
@@corradopetrelli non lo sapevo bello ma sicuro cotino cosi poco
Io già lo faccio comunque bel video
Ma solo da me in casa si usano le bottiglie di vetro a rendere? L'acqua li è molto più buona anche se costa di più e ci portano le casse a casa.
io in ufficio bevo tranquillamente acqua del rubinetto, a casa però preferisco comprare le bottiglie per il semplicissimo motivo che l'acqua del rubinetto ha un pessimo sapore, sa di ruggine e calcare dovuto alla vecchie tubature dell'impianto di questo palazzo degli anni '50; se l'acqua di casa mia avesse un sapore migliore mi risparmierei volentieri di comprare acqua in bottiglia
Tutto molto bello, ma è veramente possibile ovunque? Nel mio paese l'acqua non è potabile e sinceramente non so se i filtri possano fare qualcosa. Per un periodo non abbiamo usato l'acqua neanche per cucinare a causa della presenza di batteri fecali ( è stato il comune stesso a sconsigliarne l'uso). La maggior parte delle persone hanno di questi dubbi sanitari, l'informazione dovrebbe trattare approfonditamente questo tema per risolvere il problema delle bottiglie di plastica, invece di concentrarsi sul fatto che inquinano e siano scomode. Certo, sono motivazioni leggittime e sacrosante anche quelle, ma su queste siamo tutti d'accordo. Senza contare il problema delle tubature sollevate in un altro commento: quelle vecchie sono da rinnovare completamente? Quali richiedere? Serve manutenzione periodica? E se sì, ogni quanto? Non mi fa paura investire dei soldi su questo, ma vorrei delle informazioni approfondite che non siano di parte come quelle delle aziende.
premetto che non sono un esperto ma bollendo l'acqua i batteri dovrebbero morire quindi per cucinare si può usare.
e comunque (ecetto casi in cui lo specifica il comune) l'acqua si può bere e quella in botiglia non è meglio
E chi beve acqua frizzante?
Bel video, ma quando passi da Bologna ti offro un bicchiere d'acqua del sindaco e poi mi sai dire ;)
Consigliaci qualche libro :)
A me piace frizzante, pel resto ho l'acqua migliore d'Italia. Comunque, ho risolto il problema senza difficoltà, ho un gasatore che pure mi gasa l'acqua come voglio io. Son anni che non compro acqua in bottiglia. Unica rara eccezione, una volta al mese una coca cola, in bottiglia di vetro. Così la uso in modo infinito. O alla peggio, la restituisco
C'è da dire pero che gli acquedotti hanno numerose perdite e vengono fatti pochi controlli, viene persa tantissima acqua al giorno per colpa degli acquedotti
con questo ?
Comunque la plastica invecchia mentre il vetro si conserva meglio.
Questo è stato sottinteso dall'inizio del video
Purtroppo negli anni le aziende venditrici di acqua in bottiglia hanno fatto il lavaggio del cervello a molti. Unendo questo a qualche scandalo che non ci facciamo mai mancare in Italia il risultato è questo. Siamo tra i primi paesi al mondo consumatori di acqua in bottiglia. Tolte alcune eccezioni ovviamente questi dati sono frutto di pregiudizi ed ignoranza. Quasi tutti ignorano, infatti, che la normativa sulle acque degli acquedotti è più stringente di quella delle acque in bottiglia. Paradossalmente un'acqua in bottiglia potrebbe risultare non potabile se immessa nelle tubature dell'acquedotto! Bisognerebbe anche che la gente sia informata sulla provenienza dell'acqua del rubinetto. La mia, per esempio, viene dalle sorgenti di Caposele in Campania, le sorgenti più importanti del Sud. Acqua quindi assolutamente pura. In alcune zone, invece, l'acqua potrebbe essere presa da invasi artificiali e poi potabilizzata. In questo caso la scelta di non berla è giustificata, in quasi tutti gli altri casi, no.
perchè bevo acqua frizzante.
Esiste un macchinario apposito per farla in casa
No il dilemma e che la mia water nn è potabileeee
Dover salire 96 scalini per arrivare a casa è il mio deterrente per non comprare bottiglie d'acqua😆
L'acqua frizzante!
Io preferisco L acqua in bottiglia per L aroma
Perchè l'aqcua del rubinetto fa schifo
Con la caraffa si può filtrare
E poi l acqua in bottiglia resta dei messi sotto il sole e molte volte puzza di plastica
se tutti noi bevessimo acqua del rubinetto ora non ci sarebbe più acqua per farsi le doccie