Fotografare le nebulose con una fotocamera non modificata: scopriamo come farlo in modo innovativo.
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Fotografare le nebulose ad emissione (h-alpha) è complesso con una fotocamera standard. Vediamo insieme una tecnica che permette di farlo senza modificare la fotocamera e a orezzi assolutamente abbordabili.
Filtro Svbony SV220: bit.ly/4cn3Rja
Filtro Optolong L-eXtreme: amzn.to/3Bn7lp5
Anelli step-down: amzn.to/41o8jfu
Anello step down aggiuntivo con la filettatura da 2": amzn.to/3B8CHjl
Grazie mille mi hai dato delle info utilissime per cominciare.😊
Grazie a te!
Valerio sei una enciclopedia! Davvero complimenti…e grazie 🙏
Grazie!
bellissimo! grazie!!!
Grazie a te
Grazie!!!
Grazie a te!
......... MOLTO INTERESSANTE !!!! LIKE !!!
Grazie!
Grazie.
Grazie, un gesto davvero apprezzato. Grazie per il supporto!
Sempre il TOP Valerio 🙏🏻
Grazie
Bravo, sempre preciso ed esauriente.
Grazie!
Chiaro, preciso ed utile. Grazie!
Grazie Sergio!
Ciao,Valerio,molto istruttivi tutti i tuoi video ed anche molto ben realizzati ed intuitivi anche per i neofiti,volevo chiederti l'obiettivo Nikon che adoperi il 300 af G ed Vr 2.8 consente anche la messa a fuoco manuale,cioe senza contatto elettrico della fotocamera?Era mia intenzione adoperarlo anche con le varie camere cmos attuali,grazie per la risposta che vorrai fornirmi complimenti ancora ed un augurio di Buone Feste natalizie
Tutte le ottiche AF-S anche serie G possono essere usate in manual focus senza limitazioni anche non abbinate a una nikon
@@ValerioPardi grazie mille
Grazie delle info, è possibile utilizzare poi le immagini riprese solo con il filtro e sommarle a riprese senza filtro ? Così da coprire tutto lo spettro. Tipo come si farebbe per unire il canale H-alfa quando si usa un ccd in bianco e nero
Certamente!
Molto interessante!
Grazie!
Ottima soluzione davvero! Grazie Valerio! Ti debbo dare però un po' di noia con le mie solite domande: potrebbe andar bene lo stesso filtro Svbony ma da 31.8 mm avvitato su un naso da avvitare a sua volta su un anello T2 Canon? L'ottica di ripresa sarebbe nel mio caso un apo 80 f6. Si risparmierebbero un po' di soldini considerando che itale filtro costerebbe sui 100 euro...
usare un filtro da 31,8 davanti a un sensore APS-C vignetterebbe moltissimo. Lo sconsiglio. Acquistando il filtro da 2" dal link in descrizione al video lo si porta a casa oggi a 115€, una cifra assolutamente interessante per le qualità di quel prodotto.
@ValerioPardi se si volesse usare un filtro del genere con un piccolo rifrattore come fare?
@@maxmaxxi2395 praticamente tutti i rifrattori hanno la possibilità di montare filtri da 2". Bisognerebeb sapere che marca e modello utilizzi per vedere dove è posizionata la filettatura per i filtri
@@ValerioPardi uso un Tecnosky 80 f6 ma non ci ho mai montato filtri da 2 pollici, quindi non saprei dove si montano dovrei guardarci bene
Ciao Valerio buongiorno bel video complimenti. Avrei però bisogno di chiederti un'informazione da cui sono assalito ultimamente... Avendo un obiettivo grandangolare da 16mm, vorrei un filtro anti inquinamento luminoso...mi conviene comprare quelli ad anello o quelli a clip (optolong l-pro v2) ? La mia non è modificata, ti ringrazio!
Buongiorno Valerio, la messa a fuoco va eseguita prima di montare i filtri ? Ho trovato in Giappone il filtro VR3C-II (M 52)
Grazie
Buongiorno il filtro svbony sv220 da 2 pollici con filetto M48x0.75 riesco a montarlo, usando dischi adattatori su un obiettivo 58mm come il Canon EF-S 55-250?
Grazie,
Roberto
Certamente!
Mi è venuta così senza filtro.
th-cam.com/users/shortseombAt1WO44?si=8JlFjPGiCjeXF3Rk
Ciao Valerio, Grazie del video. Ricordo il video in cui avevi presentato quel filtro giapponese e anche la frustrazione quando ho tentato di ordinarlo o anche di contattare la loro assistenza ma non ho ricevuto risposta. L'auto guida è proprio indispensabile? Con uno stazionamento molto accurato Ho verificato che con lo star adventurer posso spingermi fino a due o tre minuti di posa, sono troppo pochi per avere risultati apprezzabili?
Già con 30s, integrando molto si ottengono buoni risultati. Se riesci ad arrivare a 2 o 3 minuti puoi andare tranquillamente senza autoguida
Buongiorno Valerio mi sono appena iscritto al tuo canale perché ti trovo una persona molto competente e mi piace come spieghi le cose. Volevo farti una domanda se posso. Ho acquistato uno star adventurer gti e un asiair mini. Nel forum ZWO ho letto che non è compatibile la mia Sony a6700 e volevo chiederti se acquistando una camera guida asi120 mini potevo oltre che fare l’autoguida anche l’allineamento polare (senza vedere la polare). Grazie per la risposta!
Ciao, grazie per esserti iscritto. Con un piccolo tele guida puoi fare sia lo stazionamento polare che l'autoguida.
Ciao Valerio, ti seguo sempre, rendi facile l’astrofotografia!
Volevo sapere il cassetto portafiltri è integrato in quell’obiettivo o si compra a parte? Ho anche io una z6 e ho il 70-200 f2,8 Z e il 180-600 Z.
Ciao, grazie! Il cassetto portafiltri è integrato in quel particolare modello di obiettivo.
@@ValerioPardiah ho capito grazie! Te l’ho chiesto perché ho quello della Svbony e mi sembrava lo stesso
Ciao Valerio, mi pare di capire che se invece si vuole riprendere nebuolose a riflessione è meglio non usare niente perché la zona intorno ai 450nm è molto penalizzata da questi 2 filtri ma il problema è che se riprendi da un cielo molto inquinato da luci non hai scelta. Vale il detto "non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca"..... (chissà perché poi la moglie.... mah!)
Esatto, tuttavia è possibile utilizzare filtri a banda larga e poi mixare i risultati.
Mi è venuta così senza filtro. Canon EOS 2000D, Astroinseguitore Omegon, obiettivo 55-250 a 70 mm, 500 esposizioni da 15 sec.
th-cam.com/users/shortseombAt1WO44?si=TIL88Rti65h3BkFw
Mi pare di vedere un po' troppo denoise che ha intaccato i dettagli più fini, ma è un buon inizio.
Soprattutto economica. Alcuni rinunciano all'impresa della foto astronomica proprio per i costi e le difficoltà della modifica dell'apparecchio fotografico
Si, infatti è questa non sarà la sola soluzione economica.