Autismo a scuola: cosa fare in classe | Webinar con Dario Ianes

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 เม.ย. 2017
  • In questo webinar Dario Ianes, Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale, spiegherà e presenterà alcune strategie e tecniche didattiche per facilitare lo sviluppo cognitivo ed emotivo degli alunni con disturbi dello spettro autistico.
    In particolare, saranno affrontati i seguenti punti:
    - Quali strategie comportamentali adottare
    - Come strutturare l’ambiente e le attività
    - Come facilitare l’inclusione mettendo in atto interventi con il gruppo dei pari e la classe
    Nell’attesa del webinar, potete inviare le vostre domande a ideecheaiutano@erickson.it!

ความคิดเห็น • 38

  • @mariagabriellaelia6014
    @mariagabriellaelia6014 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono una docente di scuola primaria, i vostri video sono molto interessanti e utili, grazie.

  • @taniatupy390
    @taniatupy390 3 ปีที่แล้ว +3

    Ho scoperto da poco i vostri Webinar...li trovo molto interessanti. Mi piace molto . Io sono di Brasil, sono psicologa e ho letto il materiale di Erikson Editora per molti anni. Ho imparato molto da te. Grazie, grazie millie Dario Ianes

  • @emiliacelestre7967
    @emiliacelestre7967 3 ปีที่แล้ว +1

    I suoi video sono molto interessanti , li guardo sempre con tanto piacere, mi hanno aiutato in tutti i concorsi che ho fatto.

  • @mariaritadiroberto7663
    @mariaritadiroberto7663 ปีที่แล้ว

    Grazie infinite di cuore per le informazioni chiare ed esaustive.

  • @robertaquarantini2000
    @robertaquarantini2000 4 ปีที่แล้ว +2

    Video ben fatto l'ho seguito prendendo appunti perchè sto facendo una tesi su autismo e musicoterapia in scienze della formazione e educazione

  • @chiarafacchini9790
    @chiarafacchini9790 5 ปีที่แล้ว +3

    Molto interessante. Sono una docente della scuola primaria e questo webinar mi ha fatto insegnato e fatto riflettere. Grazie Dario Ianes, seguirò i tuoi suggerimenti. Bisogna sempre cercare di migliorarsi.

  • @larap1977
    @larap1977 6 ปีที่แล้ว +4

    Ho scoperto da poco i vostri Webinar...li trovo molto interessanti e come mamma di un bimbo autistico di 9 anni a tratti anche rassicuranti. Ho la fortuna di avere un'insegnante di sostegno 22 ore settimanali col mio ragazzo che crede fortemente all'inclusione. Affetto da autismo ad alto funzionamento lui riesce a seguire il programma della classe per il momento,grazie al lavoro assiduo dell'insegnante di sostegno. Tutto ciò è minato però ogni giorno da continue crisi di pianto. A volte anche forti in tono. La causa scatenante è quasi sempre il suo divagare nelle storie che girano nella sua testa e il conseguente restare indietro col compito assegnato rispetto ai suoi compagni. Le maestre chiedono il mio aiuto nello spiegare a mio figlio che non può pretendere che la classe si fermi ad aspettarlo...ma io da casa posso fare poco. Le strategie comportamentali lui le apprende con atti pratici non a parole. Esiste una via d'uscita secondo voi? L'insegnante curricolare chiede che mio figlio venga allontanato dalla classe in quei momenti...quella di sostegno si oppone. Cosi come ci opponiamo a dare a mio figlio un programma meno pesante perché ha le capacità intellettive per seguire quello della classe senza sconti che lo indurrebbero solo a lavorare sempre meno. Siamo ad un vicolo cieco. Quale potrebbe essere una equa soluzione secondo voi? Grazie di cuore.

    • @cynzia_d
      @cynzia_d ปีที่แล้ว

      Bisogna capire perché si scatenano queste crisi di pianto, di solito un comportamento problema nasce quando il bambino sta fuggendo da un compito troppo impegnativo per lui, o per ottenere attenzione dell'adulto, o per ottenere qualcosa che gli piace... evidentemente lui vuole distrarsi con le sue fantasie e non riesce a mantenere troppo l'attenzione? Io gli farei fare delle pause concordate... seguo un bimbo con adhd e anche lui, nonostante segua il programma di classe, ogni tanto si lascia andare a chiacchiere inutili e in prima aveva crisi ... abbiamo concordato che dopo un po' di lavoro si esce cinque minuti e poi dopo un giro lui torna più motivato a continuare... Non so se la docente di tuo figlio usa strumenti visivi, ma a volte Anche la token economy può aiutare, premiare con una stellina ogni lavoro completato e dargli un premio finale come ad esempio un incarico in classe, o la possibilità di andare in aula pc , può servire a ridurre i comportamenti problema.... col mio alunno li abbiamo azzerati e ora che è in terza non ne ha più bisogno, però per un periodo può aiutare. Io uso la token Anche col bimbo autistico che seguo, nel suo caso do una stellina ad ogni lavoro che ha terminato e ora sono tre schede ma arriverò a 4 e poi 5, dopo ha il rinforzo che è ascoltare una canzoncina al telefono ... insomma riuscire a capire i fattori scatenanti del pianto e prevenire gli antecedenti.... a volte può aiutare. Le insegnanti di classe non possono obbligarla a lavorare fuori con tuo figlio, ma se la situazione è quotidiana dovrebbe creare dei momenti di lavoro 1:1 per trattare questo comportamento e farlo rientrare. In seconda facevo un'ora per il lavoro individuale e una in classe, attualmente stiamo sempre in classe

  • @monicamoro4509
    @monicamoro4509 3 ปีที่แล้ว +3

    Dario Manes bravissimo....
    La collana della collega ê inguardabile..menomale che gliel'hai fatto notare indirettamente tu!!!!

  • @soniadeglinnocenti5670
    @soniadeglinnocenti5670 3 ปีที่แล้ว

    Veramente utile ... grazie .

  • @luciairiti9670
    @luciairiti9670 3 ปีที่แล้ว +1

    Ianes e'unico..grazie

  • @francescaturi670
    @francescaturi670 7 ปีที่แล้ว +1

    molto utile e interessante

  • @unisalpedagogia7288
    @unisalpedagogia7288 7 ปีที่แล้ว +2

    Mi piace molto , io sono di Brasile e sono una studanteza di pedagogia e molto interessante

  • @pinapalmieri8744
    @pinapalmieri8744 2 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo grazie di❤️

  • @carmelabellantonio3890
    @carmelabellantonio3890 2 ปีที่แล้ว

    Interessante le lezioni sul disturbo dell'autismo. Grazie.

  • @korkodell
    @korkodell 5 ปีที่แล้ว

    Complimenti... grandissima persona 🤗🤗🤗

  • @simonebulleri1975
    @simonebulleri1975 2 ปีที่แล้ว

    grazie

  • @gabycupra79
    @gabycupra79 7 ปีที่แล้ว +2

    Mi piacerebbe far visionare il film 'Tommy e gli altri' ad una mia prima media. Ma non riesco a reperire il film. Dove è possibile trovarlo?

  • @crucifytheego100
    @crucifytheego100 5 ปีที่แล้ว +5

    Sono un insegnante di sostegno (18 h) di un bambino autistico di 12 anni (1^ media). Vorrei sapere se e come integrare il metodo ABA all'insegnamento curriculare delle varie materie. Grazie

  • @carlograssi1
    @carlograssi1 11 หลายเดือนก่อน

    Ottimo

  • @Cibele75
    @Cibele75 6 ปีที่แล้ว +18

    Io ho problemi con la mamma del mio alunno, molto arrogante dice lei come dobbiamo lavorare, mi ha detto perfino che cercare di conoscerlo e instaurare una relazione è una perdita di tempo che gli permette solo di adagiarsi e non fare nulla! Lei è per il bombardamento di compiti perché suo figlio è ad alto funzionamento e non deve rimanere indietro... Peccato che per fargli fare una cosa bisogna insistere per il 50% del tempo che trascorriamo insieme. Io ritengo sia molto stressato dalla mamma/maresciallo e diventa per questo oppositivo/passivo!

    • @monicamoro4509
      @monicamoro4509 3 ปีที่แล้ว +1

      Povero bambino... importante ê che sulla sua strada incontri brave INSEGNANTI!!!

    • @memole1101
      @memole1101 2 ปีที่แล้ว +2

      @@monicamoro4509 condivido con te leggendo il commento posso dire che ogni genitore è il nostro migliore insegnante l unico che conosce davvero a fondo criticità pregi e rinforzi migliori per il proprio bambino. L unico che s informa costantemente ed è aggiornato sulla patologia di cui il bambino è affetto. Quindi invito tutti voi a seguire sempre le indicazioni dei genitori perchè nessun insegnante è nato "imparato" siamo sempre alla costante ricerca di migliorarci e dovremo prendere come risorsa aggiuntiva i consigli di ogni genitore senza ritenerli saccenti od arroganti!!!!

  • @giovannimaddaloni2845
    @giovannimaddaloni2845 ปีที่แล้ว

    le strategie di inclusione sono cose bellissime, ma la domanda che si deve fare è un'altra ed è questa se qualcuno mi può rispondere : ma questa condizione è una malattia o no?

  • @carlafadda3207
    @carlafadda3207 5 ปีที่แล้ว +2

    quest'anno avrò in classe prima due gemelli con certificazione di autismo, noi docenti del team normalmente accogliamo il.primo giorno di scuola con molta ufficialita' , il preside chiama gli alunni uno per uno ci saranno tanti genitori a volte nonni , questa situazione puo' essere stressante per i bambini ...e se si quale e' la migliore modalita' per accoglierli e integrarli senza creare motivi di stress.

    • @CentroStudiErickson
      @CentroStudiErickson  5 ปีที่แล้ว

      Ciao Carla, in questa pagina puoi trovare alcune indicazioni utili: www.erickson.it/Pagine/Autismo-a-scuola.aspx grazie!

  • @user-tk6yj7bl1e
    @user-tk6yj7bl1e 4 ปีที่แล้ว +2

    Mio fratello ha l'autismo

  • @pinapalmieri8744
    @pinapalmieri8744 2 ปีที่แล้ว

    Buonasera

  • @MiciaLia
    @MiciaLia 5 ปีที่แล้ว +1

    Salve, sono un'educatrice che lavora presso una scuola primaria, mi è stato assegnato quest'anno un bambino con autismo ad alto funzionamento. Il suo principale problema è l'integrazione sociale con il gruppo dei pari. Ho saputo dalla docente curricolare che la classe è all'oscuro della situazione, ciò porta a un'isolamento ulteriore non solo all'ora della ricreazione ma anche in aula, poichè nessuno vuole star affianco a lui. Ho provato a mediare con i genitori e far comprendere che la classe e i compagni sono una risorsa preziosa, ma insistono sul loro comportamento omertoso. Pretendono che l'integrazione sociale avvenga miracolosamente all'ora dell'intervallo. Ho spiegato più volte che si deve costruire un percorso di senso condiviso con la classe ma continuano ad ignorare le mie parole. Come potrei fare per agire in modo efficace in classe senza far torto ai genitori ? La ringrazio in anticipo

    • @manuelacongiujanabella1720
      @manuelacongiujanabella1720 ปีที่แล้ว

      Non capisco cosa intendi. Con o senza diagnosi il bambino socializzerà a modo suo guidato dagli adulti e guidando i compagnetti e le compagnette

  • @mariannafordellone4898
    @mariannafordellone4898 3 ปีที่แล้ว +1

    ma fare la prova microfono al professore prima dell'intervista, no? vorrei sentire che dice

    • @monicamoro4509
      @monicamoro4509 3 ปีที่แล้ว

      Lei si sente troppo,lui poco

  • @pinapalmieri8744
    @pinapalmieri8744 2 ปีที่แล้ว

    Ma non tutti lo fanno

  • @rosariacammalleri6345
    @rosariacammalleri6345 2 ปีที่แล้ว

    rilasciate attestato

  • @martatibaldi6628
    @martatibaldi6628 3 หลายเดือนก่อน

    40 minuti e non dire nulla.

  • @MarilenaDuca
    @MarilenaDuca ปีที่แล้ว

    grazie