Grazie. Interessantissimo confronto, pieno di spunti di riflessione. Avevo la scimmia della 50sII e molti dubbi… adesso ho molti più dubbi… ma più felice… Vi adoro!!
Bel confronto, come sempre onesto e professionale. Personalmente, per caratteristiche/prezzo penso siano tra le fotocamere Fuji meno vendute e direi anche in assoluto. In particolare la X-H2 sembra voglia raccogliere il testimone della fu X-H1.
Ciao è complimenti per le recensioni ed il vostro canale. Sono un fotografo\videomeker amatoriale vorrei passare al sistema Fuji, da molto 70% faccio foto e 30% faccio video di eventi. Sono combattuto sto vedendo molti vs video e anche di altri TH-camr. Sono molto indeciso il sistema X-T5 con le ghiere mi piace tantissimo ma per i video è così così, H2 è la ibrida perfetta, ma entrambe hanno 40mpx è sembra un che sono troppi, ed allora cosa scendere tenendo conto che entrambi rientrano nella fascia di prezzo a me congeghiale?
Direi la X-h2s Se non lo hai ancora fatto vienici a trovare sul nostro nuovo canale creato per i veri appassionati di pure fotografia www.youtube.com/@riflessionifotografiche
Ma le ottiche sono idonee sia per le versioni X , che per le versioni GFX?! AVENDO già una xt5 volevo sapere se si possono usare anche su una GFX in futuro
Molto spesso nella fotografia di paesaggio si sfrutta un primo piano per dare profondità allo sfondo. Questo rappresenta una complicazione con il medio formato, vista la minore profondità di campo e la non disponibilità di ottiche decentrabili (e il fatto che non sempre è possibile ricorrere a più scatti con diversi punti di messa a fuoco da unire successivamente). Una APS-C con diaframma f:8 può essere in simili casi preferibile.
Che poi dipende da che paesaggio si fa. Oggi va di moda avere a fuoco il fiore a 1 mm dall'obiettivo e il paese a 2 km sullo sfondo. Oppure la foglia sulla roccia (che vedo spesso gente che la cerca per ore per riuscire a posizionarla a posto lì in primo piano) con la cascata sullo sfondo. Ma il paesaggio si è sempre fatto anche con l'ultra grande formato, con "sensori" da 28×35 centimetri, chiedete a Giulio Speranza😂
Ho la 50Sll e non la cambierei con nessuna altra macchina,solo quando uscira' la 100 Sll con Autofokus migliorato. Trovo molto interessanti i vostri confronti.Grazie di tutto.
50sII è una gran macchina, per paesaggio e ritrattistica tiri fuori veramente il meglio, peccato per il sensore solo a contrasto, ci rmasi male quando l'ho saputo (dopo che l'avevo comprata) cmq non sono macchine per lo sport o l'azione la 100s ha il rilevamento di fase, ma non raggiungi lo stesso il livello di velocita di MAF e raffica di mirrorless FF (user professional). Per colori sfumature dettagli gamma dinamica una volta che hai fatto il gran passo torni male indietro.
Io ho due XT3 e per adesso sono felice cosi (ho dato via le XT4 per via dello schermo cappottabile) La serie GFX è veramente stratosferica. Mi piacerebbe però vedere gli aggiornamenti su sensori e AF. Un sensore Super FF BSI o addirittura stacked con gli AF delle moderne Fuji sarebbe una cosa meravigliosa.
Veramente curioso di capire cosa fara fuji con la nuova generazione della medio formato. La tecnologia in questi anni ha fatto passi in avanti elevatisismi lato AF. Se solo prendessero anche il 50/70% delle prestazioni AF raggiunte con le recenti H2 e lo inserissero nella nuove gfx, con tanto di nuovi processori e tecnologie, sensore nuovo e varie migliorie, il salto generazionale questa volta sarà davvero marcato. Potrebbe essere la svolta definitiva dell'operabilità totale delle gfx e convincere molte persone. Dipendera molto dai prezzi, fuji in passato ha lavorato nel renderle concorrenziali le medio formato, ma con il continuo aumento che vediamo su XF, spero non commetta errore di alzare troppo su gfx, tornando a farlo percepire come proibitivo.
Hanno la stessa qualità di immagine Differiscono notevolmente come ergonomia, peso e volumi Inoltre la h2 è compatibile con un battery grip a differenza della xt5 L’unico consiglio che ti possiamo dare è di provarle Scegli quella che ti da il feeling
@@Promirrorless Grazie mille per la risposta, io ho già xh2 ma sto valutando passaggio a xt5 per il peso, il volume e il sistema a ghiere che preferisco, non so però se ne valga la pena...
Compratevi la GFX 100s e dimenticatevi tutto il resto ! A meno che vogliate una fotocamera Monochrome dedicata solo al bn oppure vogliate fare solo caccia fotografica ( personalmente prenderei la OM-1 ). Ciao
Il vostro test è incredibile primo perché non si trova su TH-cam un video simile e secondo perché dimostra che quel sensore prodotto da Sony del 2014 è ancora valido dopo ben 9 anni. È Peccato che questo sensore non sia BSI e con la matrice x-trans.
Macchine eccezionali mi piacerebbe tantissimo la medio formato ma sensore è del 2014 e purtroppo ha un tempo di lettura che è troppo lento lo vedi chiaramente dal black out sul mirino dovrebbero fare un sensore stacked con questa risoluzione. E sarebbe una manna fare i video 8k con il medio formato.
Concordo con le vostre conclusioni sul sensore da 40 megapixel aps-c è meglio non superare mai f8 a f11 si nota la diffrazione. I nuovi obiettivi f 1.4 hanno già la massima nitidezza F4 F5.6 e non serve chiudere dì più
Grazie.
Interessantissimo confronto, pieno di spunti di riflessione.
Avevo la scimmia della 50sII e molti dubbi… adesso ho molti più dubbi… ma più felice…
Vi adoro!!
Suggerisco il confronto tra GFX 100s oppure GFX 50s con sony A7RV :)
Bel confronto, come sempre onesto e professionale. Personalmente, per caratteristiche/prezzo penso siano tra le fotocamere Fuji meno vendute e direi anche in assoluto. In particolare la X-H2 sembra voglia raccogliere il testimone della fu X-H1.
Grazie Alessandro
Sapete se hanno risolto i problemi di demosaicizzazione su Cr o Lr ? Grazie mille anticipatamente 🙂
Come al solito Bravi.
Sarei curioso inserire a confronto anche Canon o Sony. Saluti
Grazie Luigi
Ciao è complimenti per le recensioni ed il vostro canale. Sono un fotografo\videomeker amatoriale vorrei passare al sistema Fuji, da molto 70% faccio foto e 30% faccio video di eventi. Sono combattuto sto vedendo molti vs video e anche di altri TH-camr. Sono molto indeciso il sistema X-T5 con le ghiere mi piace tantissimo ma per i video è così così, H2 è la ibrida perfetta, ma entrambe hanno 40mpx è sembra un che sono troppi, ed allora cosa scendere tenendo conto che entrambi rientrano nella fascia di prezzo a me congeghiale?
Direi la X-h2s
Se non lo hai ancora fatto vienici a trovare sul nostro nuovo canale creato per i veri appassionati di pure fotografia
www.youtube.com/@riflessionifotografiche
Una domanda…sempre riguardo il mondo Fuji…per la fotografia di prodotto quale consigliate?
La gfx50s II
@@Promirrorless Grazie
Ma le ottiche sono idonee sia per le versioni X , che per le versioni GFX?! AVENDO già una xt5 volevo sapere se si possono usare anche su una GFX in futuro
ovviamente no, esistono lenti X e lenti GFX e non sono assolutamente intercambiabili
Molto spesso nella fotografia di paesaggio si sfrutta un primo piano per dare profondità allo sfondo. Questo rappresenta una complicazione con il medio formato, vista la minore profondità di campo e la non disponibilità di ottiche decentrabili (e il fatto che non sempre è possibile ricorrere a più scatti con diversi punti di messa a fuoco da unire successivamente). Una APS-C con diaframma f:8 può essere in simili casi preferibile.
Vero ma con così tanti megapixel rischi la diffrazione già a f8
Che poi dipende da che paesaggio si fa. Oggi va di moda avere a fuoco il fiore a 1 mm dall'obiettivo e il paese a 2 km sullo sfondo. Oppure la foglia sulla roccia (che vedo spesso gente che la cerca per ore per riuscire a posizionarla a posto lì in primo piano) con la cascata sullo sfondo.
Ma il paesaggio si è sempre fatto anche con l'ultra grande formato, con "sensori" da 28×35 centimetri, chiedete a Giulio Speranza😂
Ho la 50Sll e non la cambierei con nessuna altra macchina,solo quando uscira' la 100 Sll con Autofokus migliorato.
Trovo molto interessanti i vostri confronti.Grazie di tutto.
Grazie a te Alberto
50sII è una gran macchina, per paesaggio e ritrattistica tiri fuori veramente il meglio, peccato per il sensore solo a contrasto, ci rmasi male quando l'ho saputo (dopo che l'avevo comprata) cmq non sono macchine per lo sport o l'azione la 100s ha il rilevamento di fase, ma non raggiungi lo stesso il livello di velocita di MAF e raffica di mirrorless FF (user professional). Per colori sfumature dettagli gamma dinamica una volta che hai fatto il gran passo torni male indietro.
Io ho due XT3 e per adesso sono felice cosi (ho dato via le XT4 per via dello schermo cappottabile)
La serie GFX è veramente stratosferica. Mi piacerebbe però vedere gli aggiornamenti su sensori e AF. Un sensore Super FF BSI o addirittura stacked con gli AF delle moderne Fuji sarebbe una cosa meravigliosa.
Crediamo che prossimamente uscirà una macchina del genere
Se la 50s ii avesse avuto meno megapixel e l’AF a rilevamento di fase sarebbe stata una delle migliori macchine in circolazione.
Veramente curioso di capire cosa fara fuji con la nuova generazione della medio formato. La tecnologia in questi anni ha fatto passi in avanti elevatisismi lato AF. Se solo prendessero anche il 50/70% delle prestazioni AF raggiunte con le recenti H2 e lo inserissero nella nuove gfx, con tanto di nuovi processori e tecnologie, sensore nuovo e varie migliorie, il salto generazionale questa volta sarà davvero marcato. Potrebbe essere la svolta definitiva dell'operabilità totale delle gfx e convincere molte persone. Dipendera molto dai prezzi, fuji in passato ha lavorato nel renderle concorrenziali le medio formato, ma con il continuo aumento che vediamo su XF, spero non commetta errore di alzare troppo su gfx, tornando a farlo percepire come proibitivo.
Prossimamente…
Lo scopriremo il prossimo 12 settembre
e tra xh2 e xt5?
Hanno la stessa qualità di immagine
Differiscono notevolmente come ergonomia, peso e volumi
Inoltre la h2 è compatibile con un battery grip a differenza della xt5
L’unico consiglio che ti possiamo dare è di provarle
Scegli quella che ti da il feeling
@@Promirrorless Grazie mille per la risposta, io ho già xh2 ma sto valutando passaggio a xt5 per il peso, il volume e il sistema a ghiere che preferisco, non so però se ne valga la pena...
Compratevi la GFX 100s e dimenticatevi tutto il resto !
A meno che vogliate una fotocamera Monochrome dedicata solo al bn oppure vogliate fare solo caccia fotografica ( personalmente prenderei la OM-1 ).
Ciao
Già comprata
Infatti la X-M 1 è magica.......
Però hanno prezzi totalmente differenti. Soprattutto gli obbiettivi...
Questo è il fattore chiave
Il vostro test è incredibile primo perché non si trova su TH-cam un video simile e secondo perché dimostra che quel sensore prodotto da Sony del 2014 è ancora valido dopo ben 9 anni. È Peccato che questo sensore non sia BSI e con la matrice x-trans.
Grazie Dan
Macchine eccezionali mi piacerebbe tantissimo la medio formato ma sensore è del 2014 e purtroppo ha un tempo di lettura che è troppo lento lo vedi chiaramente dal black out sul mirino dovrebbero fare un sensore stacked con questa risoluzione.
E sarebbe una manna fare i video 8k con il medio formato.
Concordo con le vostre conclusioni sul sensore da 40 megapixel aps-c è meglio non superare mai f8 a f11 si nota la diffrazione. I nuovi obiettivi f 1.4 hanno già la massima nitidezza F4 F5.6 e non serve chiudere dì più
Occorre in alcune situazioni utilizzare il focus stacking