Simulazione al computer: IL SOLE GIGANTE ROSSA e NANA BIANCA e COSA ACCADRÀ ALLA TERRA

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
    pepitediscienza.it/libro_rela...
    In questo video simuliamo cosa accadrà al Sole, alla Terra e al sistema solare quando il nostro Sole diventerà una Gigante Rossa e una Nana Bianca.
    Lo facciamo usando il simulatore Universe Sandbox.
    MI PUOI TROVARE QUI:
    -------------------------------------
    La web di Pepite: www.pepitediscienza.it
    Facebook: / nuggetsofscience
    e-mail: contact@nuggetsofscience.com
    Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
    UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Roberta Messuti (Coach, Mentore) minimalistadigitale.com/
    Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
    Michel Moisant (Traduzioni al francese)
    BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
    ------------------------------------------------------
    1. Sackmann, Boothroyd, Kraemer, The Astrophysical Journal 418 (1993)
    2. Schröder, Connon Smith, Mon. Not. R. Astron. Soc. 386 (2008)
    3. Korycansky, Laughlin, Adams, Astrophysics and Space Science 275 (2001)

ความคิดเห็น • 44

  • @PepitediScienza
    @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

    Ciao! Vi aspetto alla LIVE gratuita di giovedì 29 aprile alle ore 20, CON AUDIO E VIDEO su Google Meet. Non solo in chat 😎 Un nuovo modo di fare LIVE! 😎 Ecco il link della live di giovedì: meet.google.com/vqz-htsv-ajs Ciao! Simone

  • @Riccardo_Silva
    @Riccardo_Silva 3 ปีที่แล้ว +4

    ... E sei pure simpatico, che non guasta!

  • @illogiko63
    @illogiko63 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo e chiaro come sempre, un complimento speciale va anche ai tuoi collaboratori che sono dietro le quinte ma sicuramente contribuiscono in maniera sostanziale alla qualità dei tuoi video. Grazie per tutto quello che fai. Fabrizio.

  • @Riccardo_Silva
    @Riccardo_Silva 3 ปีที่แล้ว +2

    Straordinariamente interessante! Grazie un casino! 👍🏻

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Riccardo! Grazie di cuore! :) Un saluto, Simone

  • @andreamorganti6628
    @andreamorganti6628 3 ปีที่แล้ว +2

    Una svista: 5752 Kelvin sottratti i 273 gradi di differenza sono circa 5478 Celsius. Grazie di tutto, per il grande lavoro di divulgazione, la chiarezza nelle spiegazioni e nella grafica.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Andrea! Sono contento che ti piaccia il mio lavoro di divulgazione! Hai ragione sulla temperatura! Eheh Grazie mille della correzione :) Simone

  • @marias.7704
    @marias.7704 3 ปีที่แล้ว

    Fantastico! Fortissima la simulazione con il buco nero!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Maria! Vero??!! Ne faremo altre e se hai idee sono le benvenute :) Ciao! Simone

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi3435 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video, fa molto pensare! Ciao!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Fernando! Grazie mille ! :) Ciao, Simone

  • @fabioperelli1830
    @fabioperelli1830 3 ปีที่แล้ว

    bellissimo video👏👏👏😀

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Grazie di cuore, Fabio! Ciao! Simone

  • @UDG2000
    @UDG2000 3 ปีที่แล้ว +2

    che bello vederti giocare a bocce coi pianeti!
    guardandoti mi sembra di riuscire a indovinare come fossi quando eri un bambino. Ci sono persone alle quali gli anni che passano non riescono a deformare l'animo né la fisionomia interiore. Secondo me tu sei una di queste persone 🙂
    Scusami per questa considerazione troppo personale, e carissimi auguri di Buona Pasqua!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Ugo! Eheh Con la fisica mi diverto come un bambino, è vero :D È roba seria, ma al tempo stesso ti esalta! Un abbraccio e buona pasqua anche a te! :) Simone

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 ปีที่แล้ว

    Buongiorno...
    In questo tuo Astrozenaca, mi hai fatto venire l'ansia, così come succede adesso, qui sul pianeta terra.
    Scherzo! Bellissimo...
    Una curiosità che mi hai suscitato: ma se la velocità di rotazione della terra si riducesse, la nostra forza centrifuga dovrebbe diminuire e quindi, quando avremmo la percezione di aver "divorato" un bufalo? o magari il rapporto tra la forza peso e quella centrifuga é trascurabile e quindi, non accadrebbe assolutamente nulla?
    Hai parlato di blocco mareale, se non sbaglio... hai mica un video dedicato al miglior profilo della luna che non ci risparmia di farci vedere?

  • @antoniopuleio5602
    @antoniopuleio5602 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Simo e grazie come sempre. Ho sentito parlare di grande filtro nello stop teorico alle eventuali altre forme di vita nell'universo. Facendo 2+2, se la zona abitabile dipende strettamente dalle caratteristiche della stella attorno a cui nasce la vita, alla variazione dei parametri della stella, la vita verrebbe modulata e al limite spazzata via. A noi toccherebbe tra un paio di miliardi di anni. I risvolti inasp'ettati delle simulazioni :-D

  • @magdablu4098
    @magdablu4098 3 ปีที่แล้ว

    Marte sarà in zona abitabile quando il sole diventerà una gigante rossa oppure avrà una temperatura troppo alta? ……Penso per un eventuale colonizzazione umana del pianeta rosso.
    Complimenti per la simulazione al computer!👌👍👌

  • @lukac.7893
    @lukac.7893 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo questo video...
    Interessante pure come Einstein disse che un buco nero curva la luce... infatti da lì l'anello di Einstein. Buona Pasqua Simone.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Luca! Einstein ha messo il suo zampino ovunque. È un genio assoluto. A volte immagino come sarebbe stato poterlo incontrare anche solo per pochi minuti. Buona Pasqua Luca! :)

  • @francescosalvatoreimbrogno723
    @francescosalvatoreimbrogno723 3 ปีที่แล้ว

    Gran bel video, complimenti 🙃
    I continenti a causa del movimento delle placche della crosta terrestre avrebbero una configurazione diversa giusto?

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Francesco! Sì, ottimo punto. Non ho controllato se il simulatore possa tenerne conto. Se lo facesse, sarebbero dati calcolati a priori, suppongo, data la mole di calcoli necessari. Ci guarderò :) Grazie! Simone

  • @tawfikberrahmania2260
    @tawfikberrahmania2260 4 หลายเดือนก่อน

    L'atmosfera ci protegge da e radiazioni solari

  • @lancilotto1067
    @lancilotto1067 3 ปีที่แล้ว

    ora rimaniamo in attesa di delucidazioni sul 'Muon g-2 experiment at Fermilab' sembra abbiano trovato cose interessanti, probabile che il 'modello standard' abbia bisogno di qualche aggiunta. Grazie, sempre chiaro ed esaustivo.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Lanci Lotto! Sto preparando un video! :) Lo voglio pubblicare presto! È un possibile indizio per nuova fisica e tutti gli addetti ai lavori ci sperano tanto, ma non è ancora sicuro al 100%. Comunque, sognare non fa male ;) Io sono positivo! Grazie mille, Simone

  • @triniketom
    @triniketom 3 ปีที่แล้ว

    Eccellente è simulare, continuate, non solo per curiosità di ciò che finirà, come finirebbe, ma anche per esercitare l'immaginario sui tempi lunghi, lunghissimi. Bravo?

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Grazie di cuore, Tommaso. Hai ragione. Cosa sarebbe l'umanità senza immaginazione? :) Simone

  • @marcocalo7590
    @marcocalo7590 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video! Però da fisico devo dirti che nel 38esimo secondo dici che l'orbita circolare è eccentricità pari a 1 invece è eccentricità pari a 0! Sarà stato un lapsus, Continua così 🔝😉

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Marco! Hai ragione, eheh Grazie mille, Simone

  • @gianfrancosavino6971
    @gianfrancosavino6971 3 ปีที่แล้ว

    È vero che la temperatura aumenta fino a 50000/60000 K ma il raggio della stella sarà di circa 6000 Km e ponendoci ad 1 ua il sole non lo percepiremmo neanche. Penso che la terra diventi una landa ghiacciata in ogni simulazione.

  • @mauriziocosta8416
    @mauriziocosta8416 2 ปีที่แล้ว

    manca la deriva dei continenti

  • @luigipaganini2098
    @luigipaganini2098 3 ปีที่แล้ว

    voglio questo programma .... come faccioooo?????

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Luigi! Si chiama Universe Sandbox. Ecco il link: universesandbox.com/
      Attenzione ai requisiti hardware, perché richiede parecchia memoria grafica. :) Ciao! Simone

  • @lukac.7893
    @lukac.7893 3 ปีที่แล้ว

    Una Domanda per la live:
    È vero che ogni Galassia ha il suo Buco Nero...? Quindi anche la Via Lattea ne ha uno. Giusto?

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Luca! Si pensa che ogni galassia ne abbia uno. La nostra ne ha uno per certo, perché lo abbiamo fotografato nel 2019 e i dati nel centro galattico già indicavano la sua presenza. Ha una massa di 4 milioni di volte quella del nostro Sole e si trova in SgrA (nel Sagittario). :) Grazie! Simone

  • @myweblab
    @myweblab 3 ปีที่แล้ว +3

    Video per terrapiattisti 😆😅🤣
    Un astronomico giramento di palle...e non ho spammato nulla 😅🤣
    Un augurio universale di Pasqua a tutti.
    Simone permettimi di aiutare il teatro con
    la nuova CAMPAGNA: ADOTTA UN ATTORE ABBANDONATO DALLA POLITICA
    Non vi costa un cent, anzi vi arricchirete e farete mangiare meglio un attore 🤣
    Guardare un suo video di imitazioni potrebbe cambiargli la vita
    Scrivete
    33 IMITAZIONI IN 5 MINUTI
    Dario nipoti
    E se lo aveste gradito iscrivetevi e fatelo girare.
    Il teatro risorgera presto...aiutiamo i soldati della cultura

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao! Scusa perché per terrapiattisti!!!??? :-O Simone

    • @myweblab
      @myweblab 3 ปีที่แล้ว +1

      @@PepitediScienza ciao Simone
      Era un commento ironico, sdrammatizzavo il fatto che quando avro quasi un miliardo di anni mi toccherà vivere al freddo e al gelo e quindi mi sono portato avanti col giramento di palle universale che la ricostruzione al pc dimostra cosi in dettaglio
      😆😅
      Buona pasqua !!!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ahahah Muoio! :P Buona Pasqua! :) Simone

  • @dadycreations100
    @dadycreations100 3 ปีที่แล้ว

    E' Pasqua's eve, ora che osi una domanda idiota che mi frulla in testa da un po' Simone :-) Mi perdonerete.
    Amo guardare il sole per quei pochi secondi che ci è concesso. Bene, ad occhio i raggi che partono dal disco infuocato non sono dritti ma curvano leggermente.
    E' un effetto ottico dovuto all'atmosfera?
    Non credo si tratti di una mastodontica prova della curvatura dello spaziotempo 😂

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Sandra! Eheh esatto, come dici tu, non c'entra la curvatura dello spazio-tempo, ma mi ha fatto molto ridere la tua battuta, ahah! :D Io personalmente se guardo il Sole ad occhio nudo devo distogliere lo sguardo in meno di un picosecondo. Azzarderei dicendo che è probabilmente un effetto ottico che si produce sull'occhio o un effetto di dispersione in atmosfera, ma non saprei dirti. Ci farò caso, se un giorno riuscissi a percepirlo me ne ricorderò. Ciao Sandra! :)

    • @dadycreations100
      @dadycreations100 3 ปีที่แล้ว

      @@PepitediScienza I'm so very glad to make you laugh Saimon!
      Sarà perché sono allenata ma quei 3,4 secondi con gli occhi puntati al sole li reggo (sono altre le cose che non reggo più 🤣) E sempre faccio caso ai raggi curvi. Sì grazie, se quando ti ricorderai, mi dirai.
      Ciao Simone e grazie!

  • @illonfopienodilupigna7798
    @illonfopienodilupigna7798 3 ปีที่แล้ว +1

    Ste cose le fa già uno youtuber illetterato dall'eloquio incerto.....da lei prof ci si aspetta qualcosa di più professionale....

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 ปีที่แล้ว +2

      Ciao, perché non sarebbe professionale discutere della fisica delle nane bianche e delle giganti rosse, simulandole con il computer? :) Simone