L'ARTIGLIERIA ITALIANA tra ingegno e innovazione 🇮🇹

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 69

  • @ivanbosio7391
    @ivanbosio7391 ปีที่แล้ว +2

    mar. Galletti....!!!! quanto tempo !! ti ricordo sempre con affetto dai tempi di Venaria! 3° /96...eri l'unico che ci capiva!

  • @alessiomergi2818
    @alessiomergi2818 ปีที่แล้ว +7

    Altro appuntamento grandioso e super interessante! Bravissimi ragazzi , lavoro notevole

  • @lucacarnevali291
    @lucacarnevali291 ปีที่แล้ว +5

    Mio nonno era artigliere a Porto Empedocle, dove le batterie avevano questi cannoni. Mi ricordo quando mi raccontava le procedure di sparo.

  • @monty939
    @monty939 ปีที่แล้ว +3

    Bravi ragazzi ottima disamina , galletti davvero bravissimo a raccontare la storia di questi pezzi, si vede la grande professionalità e passione 💪🏻💪🏻

  • @gianpieropercelli8894
    @gianpieropercelli8894 ปีที่แล้ว +2

    Sempre interessante seguirvi, bello variare anche dalle "classiche " armi che possiamo vedere tutti i giorni

  • @SergiusLigurAugustus
    @SergiusLigurAugustus ปีที่แล้ว +1

    Davvero interessantissimo argomento! Grazie! Cannone con una storia ed un funzionamento incredibile!!!!

  • @sal3268
    @sal3268 11 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissimo contributo, una vera lezione di storia.
    Siete davvero bravi. Complimenti 👍

    • @sbamshooting
      @sbamshooting  11 หลายเดือนก่อน

      Grazie mille!

  • @vezzobigner6002
    @vezzobigner6002 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo focus, interessante e ben fatto ! Grazie per il video ragazzi 👍

  • @lucaarmani8883
    @lucaarmani8883 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo, con 2 super guide💪

  • @Exhumed86
    @Exhumed86 ปีที่แล้ว +1

    Wow, quel nel video di oggi è davvero “un pezzo grosso”. Molto interessante, ottimo video ragazzi 😎💪🏻

  • @tazzinasellout7968
    @tazzinasellout7968 ปีที่แล้ว

    Grazie x questi bellissimi video. È importante salvaguardare questi FANTASTICI pezzi di Storia Militare. Un saluto dalle Marche ✌

  • @gionatarossi9438
    @gionatarossi9438 ปีที่แล้ว +2

    bel video molto interessante bravi.

  • @alessandroluongo9720
    @alessandroluongo9720 ปีที่แล้ว +1

    molto interessante, fate più video così!

  • @stefanomot8409
    @stefanomot8409 ปีที่แล้ว

    bellissimi questa serie di video!

  • @brunorolla4844
    @brunorolla4844 ปีที่แล้ว +1

    Era lo stesso modello montato nelle torri dello Chaberton?

  • @Artiglio1977
    @Artiglio1977 ปีที่แล้ว +1

    Bello 😉💪🏻

  • @eltenda
    @eltenda ปีที่แล้ว +1

    Interessante !

  • @elmata-rk5wo
    @elmata-rk5wo ปีที่แล้ว +3

    Bellissimo pezzo! Servirebbe una bella prova a fuoco 😂😅 scherzi a parte ottimo lavoro e ottimo audio rispetto al video precendente!

  • @marcolovato9882
    @marcolovato9882 9 หลายเดือนก่อน

    Si nel museo di Rovereto c'è il 149 che è stato poco utilizzato e il 305 Skoda.Si ho trovato una scheggia del 305 in vicinanza del ex forte Campomolon che c'è una rigatura che si vede che si avvitava.

  • @italogiovannini9837
    @italogiovannini9837 ปีที่แล้ว +3

    Sarebbe,stato interessante una descrizione delle caratteristiche del pezzo.

  • @marcolovato9882
    @marcolovato9882 9 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante l'argomento è mio papà ha fatto il militare in artiglieria pesante campale,corso sotto ufficiali a Foligno e il militare a Trento.Una curiosità,quanti cannoni da 149A e 149G con le loro piattaforme-rocchio?A Tonezza del Cimone ci sono due 149G nel monumento ai caduti.In vicinanza nel ex forte Casa Ratti fatto saltare in aria al suo interno rimangono le macerie,ma nessuno sa cosa ci sarà.Facilmrnte le tre piattaforme-rocchio che non sono state fatte smontare in tempo e tutto il resto.E' di proprietà privata,ma perché l'esercito italiano non riesce entrare in possesso e risistemarlo?

  • @giuseppepodavini4419
    @giuseppepodavini4419 ปีที่แล้ว +1

    Chiedo un suggerimento, se potete , quando presentate un arma dire le sue caratteristiche tecniche il calibro la gittata la qualità operativa e dove è stato utilizzato in quale scenario di guerra . Ottimo il video visto grazie

    • @sbamshooting
      @sbamshooting  ปีที่แล้ว

      Ciao Giuseppe , grazie del feedback, cercheremo di migliorare senz’altro! Grazie per i complimenti 💪🏻

  • @carlofedele717
    @carlofedele717 ปีที่แล้ว +1

    PURA LIBIDO. Vi prego fatene uno sul 90/53 e sul perché non venne mai prodotto in massa al posto del' "elefantino" da 47mm

  • @gladio205
    @gladio205 ปีที่แล้ว +1

    Il pezzo ha la canna rigata ?

    • @sbamshooting
      @sbamshooting  ปีที่แล้ว +2

      Ciao sì sì assolutamente

    • @profumo70
      @profumo70 ปีที่แล้ว +1

      IL 149/35 era in dotazione anche nella Batteria Corazzate Rocchi con due diversi brevetti Armstrong e Schneider, entrambi avevano la canna rigata ma il prima a 36 righe il secondo a 48 righe tra l'altro destrorse se non ricordo male.

    • @fabriziosarzotti1820
      @fabriziosarzotti1820 ปีที่แล้ว +1

      Si, ha la canna rigata

  • @davidedalceri369
    @davidedalceri369 ปีที่แล้ว

    Ragazzi SBAM 👍👍👍

  • @manuvshish
    @manuvshish ปีที่แล้ว

    Bellissimo video come sempre. Mi scuso se l'ho recuperato solo adesso. E si,sarebbe bello vedere come riuscirebbero a fare entrare il149/40😅

    • @sbamshooting
      @sbamshooting  ปีที่แล้ว +1

      Grazie Manuel 💪🏻

    • @manuvshish
      @manuvshish ปีที่แล้ว

      @@sbamshooting prego

  • @mekhet83
    @mekhet83 ปีที่แล้ว

    😮😮😮

  • @luigidegobbi3662
    @luigidegobbi3662 3 หลายเดือนก่อน

    Conosco sono stato in artiglieria ...

  • @alexdiodeicancaroni3524
    @alexdiodeicancaroni3524 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video sul gigante di acciaio mio signore

  • @pietrolupi4662
    @pietrolupi4662 ปีที่แล้ว

    Pace.

  • @domenicozagari2443
    @domenicozagari2443 ปีที่แล้ว +1

    Metete un po di olio nel legno cosi non marcisce.

  • @virgilio1958f
    @virgilio1958f ปีที่แล้ว

    Secondo mio padre ex artiglierie il 149/35 da loro usato alla scuola allievi ufficiali di Potenza era di fabbricazione ceca snoda week edera preda bellica della grande guerra 15/18 quindi non proprio ingegneria italiana e non proprio up to date per la seconda guerra mondiale

    • @virgilio1958f
      @virgilio1958f ปีที่แล้ว

      Ho sbagliato la marca era SKODA WERKE cecoslovacca

    • @M.M.83-U
      @M.M.83-U ปีที่แล้ว

      Quello nel video è un modello 1901, fabbricato in Italia.

  • @IngFede1
    @IngFede1 ปีที่แล้ว

    insopportabili le trombette di sottofondo

    • @sbamshooting
      @sbamshooting  ปีที่แล้ว

      Purtroppo non si poteva spegnere :(

  • @carlopotier4225
    @carlopotier4225 ปีที่แล้ว +1

    ottima ingegneria italiana degli inizi del secolo precedente...

  • @antoniopannese7052
    @antoniopannese7052 ปีที่แล้ว

    Buongiorno dove di preciso ha Bardonecchia si può visitare questo museo posto come ci si arriva

    • @sbamshooting
      @sbamshooting  ปีที่แล้ว

      Ciao puoi trovare tutte le informazioni qui:
      www.fortebramafam.it

    • @antoniopannese7052
      @antoniopannese7052 ปีที่แล้ว

      @@sbamshooting grazie pensa che sono stato ha Torino per 15anni e son venuto tante di quelle volte su ha Bardonecchia e nessuno mi ha mai raccontato di questo posto ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

  • @mentulamagna
    @mentulamagna ปีที่แล้ว

    Evvai..dai che conquistiamo l Ethiopia !!!!

  • @enricoburzacchi1089
    @enricoburzacchi1089 ปีที่แล้ว

    Si fa un po' di propaganda.
    È un pezzo preistorico per il primo conflitto mondiale :il freno di sparo è essenziale per aumentare il rateo di tiro senza puntare nuovamente dopo lo sparo.
    L'Italia inizia a produrne nel 1917.
    Tanti auguri.

  • @TC-hk4nl
    @TC-hk4nl ปีที่แล้ว

    L'ipoopotamo

    • @profumo70
      @profumo70 ปีที่แล้ว

      L'ippopotamo era il 149G ovvero il 149/23 RGC, con canna rigata in ghisa cerchiata.

    • @fabriziosarzotti1820
      @fabriziosarzotti1820 ปีที่แล้ว

      Il cosiddetto ippopotamo, trasportato a forza di braccia fin su a Cresta Croce dove si trova tutt'oggi, era il suo predecessore ovvero il 149/23 o più comunemente chiamato 149G, stesso affusto rigido ma aveva la canna più corta, solo 23 calibri e in Ghisa mentre questo 149/35 mod. 1901 ha la canna in acciaio ed è lunga 35 calibri.