Dare l'antitarlo e chiudere i buchi dei tarli
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- In questo video volevo mostrarvi come chiudere i buchi lasciati dai tarli in un mobile antico anche senza togliere la vernice. Inoltre alcuni consigli sul trattamento antitarlo.
Capitoli:
00:53 - Togliere la polvere dai fori
02:17 - Spruzzare l'antitarlo nei fori
03:23 - Preparare lo stucco
06:00 - Chiudere i buchi con lo stucco
07:41 - Chiudere i buchi coi bastoncini di cera colorati
Ecco dove acquistare i prodotti utilizzati nel video:
Antitarlo spray : bit.ly/37dpoi0
Antitarlo liquido : bit.ly/3vWzMoM
Terra d'ombra : amzn.to/3tPZVCX
Colorante concentrato : amzn.to/3KyPM4k
Bastoncini di cera colorati : bit.ly/35SedLt
La nostra galleria d'arte online: bit.ly/3aZznET
Il nostro blog sull'arte e sul restauro: bit.ly/3aYd4PG - แนวปฏิบัติและการใช้ชีวิต
Grazie delle spiegazioni ❤❤❤❤
Stavo cercando un video così grazie mille veramente molto utile
Ottimo. Lavoro da certosino. Ciao Fabrizio Torino
Ottima spiegazione .
Dove si compera quella pistola che rimuove la polvere dai buchi dei tarli?
E' una pistola per aria compressa che si attacca ad un compressore. Ne esistono diversi modelli, però bisogna avere un compressore. Le metto un link per l'acquisto su Amazon, ma se ne trovano tantissime sul web e anche in una qualunque ferramenta urly.it/3_2hk
La ringrazio tantissimo...
Grazie
Grazie per il video, molto bello e utile. Ho solo una domanda: mi è già capitato di dover tappare buchi di tarlo (stesso discorso con piccole fessure o crepe) con dello stucco in pasta adeguatamente colorato, ma si è appunto formato un alone scuro nella zona del trattamento proprio a causa della pigmentazione della pasta, soprattutto in aree che.hanno perso la finitura superficiale, ma talvolta anche su legni ancora verniciati. Come si può ovviare al problema? Esistono stucchi che non macchiano?
Gli stucchi in pasta colorati sono utili, ma inadatti per questo scopo. Infatti,la maggior parte di loro contengono solventi che purtroppo macchiano il legno. Ho provato anche con quelli fibrati ad acqua, stesso problema. L'unico modo per non aver sorprese è quello di crearlo come nel video, partendo con lo stucco bianco, avendo l'accortezza ( sia su legno verniciato o grezzo) di non aspettare troppo che asciughi, ma asportare la parte eccedente con panno carta ( volendo anche leggermente umido) È un sistema un po' lento, ma è l'unico che da risultati e non crea problemi di macchie. Grazie per la domanda.
@@GalleriaTettamanti Grazie mille per la risposta, è stato molto gentile! In realtà ho già sperimentato questo metodo, ma in presenza di legno privo di finitura il problema delle macchie si presenta inevitabilmente anche con questo sistena, proprio a causa del colorante o delle terre disperse nell'ambiente acquoso 🤔
@@steverocca Se il legno è grezzo può succedere. L'unica soluzione è cercare il più possibile di imitare il colore del legno che si deve trattare, chiaro se si tratta di abete o faggio e più scuro se è noce o simili. Un'idea potrebbe essere di inumidire leggermente il legno prima del trattamento, così il colore aderisce meno ed è più facile da rimuovere.
Se metto il mobile in giardino con temperatura meno 5 gradi
Muoiono i tarli
Grazie
Potrebbe essere una soluzione. I tarli e le larve muoiono ad una temperatura di circa 55 gradi ( vengono chiamati trattamenti a microonde o trattamenti ad aria calda) ma anche il freddo li può uccidere. Se lo mette in giardino lo metta preferibilmente in un luogo coperto e soprattutto metta una plastica alla base per evitare assorba umidità dal terreno. Buona fortuna.
Buona sera ma si chiudono o con i bastoncini di cera oppure va usato entrambe le cose?? Perché io ho acquistato cera d'Ambra gialla che volevo mischiare con tintura marrone da scarpe ...può andare bene ugualmente??
Si può usare cera color noce (o cera naturale con tintura marrone) per chiudere i buchi, a patto però di farlo su di un mobile già lucidato. Se fatto su di un legno grezzo o sverniciato poi diventa impossibile riverniciarlo perchè la cera renderebbe il legno impermeabile alla tinta o gommalacca. Qui c'è un mio video su questo argomento: th-cam.com/video/PZfre3tWfzw/w-d-xo.html
Per i tarli sul pavimento in parquet che prodotti consiglia? Cera, stucco, antitarlo? Grazie
Dipende dall'entità dell'infestazione. Se si vuol provare col fai da te: munirsi di un piccolo compressore ad aria con pistola e soffiare nei fori per fare uscire polvere ed eventuali uova . Poi pulire il tutto e fare un trattamento antitarlo con siringa e liquido antitarlo ( o munirsi di antitarlo spray) e cercare di trattare tutti i fori. Dopo qualche giorno si può passare alla stuccatura dei buchi. Essendo un legno gia verniciato inutile dare l'antitarlo a pennello perché non penetrerebbe in profondità.
@@GalleriaTettamanti grazie per gli ottimi consigli. Ora il dilemma e' il compressore. Vedo che vanno dai 90 in su quelli con la pistola. Altri piu' economici hanno gli augelli per gonfiare gomme, ma non la pistola. Immagino non vadano bene. O con un adattatore adaguato si potranno usare anche quelli?
Non ho mai usato un compressore, se devo comprarne uno per trattare il parquet, mi dovro'inventare anche altri usi 😁
@@AnnaZacchi Penso che con qualunque compressore si possa utilizzare una pistola. Basta avere l'attacco adatto, ma in qualunque ferramenta si può trovare.
Grazie! Una domanda, come ci si regola con il colore?
Io, di solito, provo a miscelare il colore e ne metto un po' sul legno. Aspetto che si asciughi, perchè di solito quando è asciutto, il colore diventa più chiaro. Quindi meglio prepararlo un po' più scuro di come dovrebbe essere.
@@GalleriaTettamanti grazie mille!
È possibile farlo con una siringa?
Si potrebbe provare. Togliendo l'ago e cercando di rendere l'impasto un po' liquido, potrebbe essere un' idea.
Buongiorno ma su un mobile già verniciato di bianco è possibile fare questo intervento?
Grazie
Direi di si. Basta utilizzare lo stucco all'acqua in pasta bianco, come quello che utilizzo nel video, senza bisogno di aggiungere nessun pigmento. Il procedimento è identico.
Ma una volta messo l antitarlo si possono chiudere subito i fori o si deve incartare il mobile e lasciare agire un po' di giorni?
Sicuramente è meglio aspettare e, come dice lei, lasciare agire l'antitarlo ricoprendo il mobile con un telo di plastica per almeno una settimana.
dove si prende la terra d'ombra?
Salve, sotto il video ho messo alcuni link dove acquistare i prodotti: Terra d'ombra : amzn.to/3tPZVCX Altrimenti può cercarla in un colorificio della sua città.
Quell polvere marrone da dove si puo comprare e come si chiama?
Si chiama Terra d'ombra o anche terra di Siena . E' un pigmento naturale disponibile in varie sfumature,chiare e scure.Lo può trovare qui www.kremer-pigmente.com/it/shop/pigmenti/terre-naturale/40430-terra-di-siena-bruciata-scura.html
Buongiorno, quindi, se ho ben capito, il bastoncino di cera si utilizza in alternativa allo stucco, vero ?!
Si. Quando i buchi sono pochi è più pratico utilizzare i bastoncini di cera per chiuderli. Se invece la zona è estesa è più comodo e più veloce chiuderli con lo stucco.
Meglio uno stecco da denti e vinavil inserito con un martello
@@antoniozhria8889🙈
Può essere utile la cera dura
Si, si può utilizzare. Ho fatto un video sull'argomento th-cam.com/video/PZfre3tWfzw/w-d-xo.html
Ma non chiudi il mobile nella plastica? Come fanno i tarli a morire?
Questo è un video su come chiudere i buchi dei tarli. Il mobile lo avevo lasciato nella plastica per 10 giorni. Ho fatto un video sull'argomento specifico th-cam.com/video/62LuMbLZxos/w-d-xo.htmlsi=5K_swg1yTknDwjyV
Ah ok grazie
Perbacco, vanno benissimo se usati nel modo giusto. Non rovinando la verniciatura si tratta tutto il mobile, ma dai!!!
Non ho capito il commento.
Anch'io lascio i buchi in primis, poi se non sono soffitti non uso il compressore. Per il resto lo do a pennello abbondante e ci faccio una camera a gas o vuoto, a seconda. Ma le bombolette costano una cifra al cliente
Togliere la polvere va solo a indebolire ulteriormente il mobile. Ci sono prodotti antitarlo che vanno ad indurire la segatura per rinforzare.
Non vedo come togliere il rosume possa indebolire il mobile o lo stesso possa contribuire alla sua robustezza. In ogni caso, potrebbe mettermi gentilmente il link di uno di questi prodotti?
@@GalleriaTettamanti paraloid b72
lo lascio coi fori piuttosto.. pulito ma coi fori..
Può essere una opzione. Chiudere i fori, oltre all'aspetto estetico, impedisce alla segatura del tarlo ( che è impossibile da rimuovere completamente) di fuoriuscire ancora dai buchi, dopo il trattamento. A volte i clienti lo richiedono.
In ogni buco si inetta una goccia di vinavil e uno stecco da denti inserito con un martello
Ho parecchi dubbi su questo sistema. 1) Il pezzo di stuzzicadenti in eccesso va tagliato, difficile farlo senza danneggiare la superficie del mobile.2) Se la Vinavil secca attorno al buco rende il legno impermeabile, è un problema dare una eventuale tinta al mobile. 3) I buchi, alla fine, dovranno comunque essere stuccati, oppure bisognerà levigare il mobile. 4) Se fatto su di un mobile già lucidato la vernice si danneggerà.
I buchi dei tarli danno dimostrazione di antichità, è il suo bello.
Questo è appunto un imbianchino o per non offendere gli imbianchini è un banchiere autodidatta che si cerca qualche Like e commento.
Magari quel che fa l'ha imparato su Google come io stò guardando lui. Ma perchè chiudere i buchi se non sono esagerati e neanche un pericolo alla struttura del mobile 🤦🏻
1) I tarli danno segno di antichità: dipende, se piace al cliente avere un mobile che, ogni volta che lo muovi, perde segatura da ogni buco. 2) Non so se esistono banchieri autodidatti. Di solito hanno studiato almeno un minimo. 3) Quando mio padre faceva il falegname non c'era ancora Google.
Insultare così a caso una persona che palesemente lo fa come mestiere. 🤦♀️
@@GalleriaTettamanticomplimenti per le risposte da Signore a qcno che non lo è affatto, anzi , mostra anche stupidità....👏👏👏👌
@@albertapoggiani6551 Grazie. Apprezzo anche la critica quando è utile e permette di approfondire un tema.
@@GalleriaTettamanticerto! Ma quello nkn suonava come critica costruttiva!!