Sono un pilota di B747 e ho volato in passato il B737. È veramente notevole la capacità che hai di rendere semplici e comprensibili a chiunque i fatti che racconti. Complimenti per la tua passione, e per tutte le informazioni corrette che divulghi. Si vede che sei molto informato e sai tanto degli aerei. Continua così
Aldilà delle storie interessanti che porti sul canale, ti si deve riconoscere la grande capacità di rendere fruibili ai non addetti ai lavori concetti tecnici altrimenti difficilmente comprensibili. Molto importante l'utilizzo di ausili grafici ottimamente rappresentati, bravo!
Etti, è per quanto hai detto alla fine che io trovo i tuoi i migliori documentari su come funziona la sicurezza aerea. Decisamente meglio delle più blasonate serie televisive. E poi vai al punto senza ripetere cento volte le stesse cose. Quello di oggi è uno dei tuoi migliori video in cui segui un percorso logico in cui ci porti a pensare a delle donande e, immediatamente, dai una risposta a queste domande e, cosa importante, senza banalizzare e senza incasinare le cose. Bravo e grazie.
ti sei accorto anche te che i documentari "moderni" ripetono 10.000volte lo stesso concetto. Potrebbero durare 10min invece di 40... in confronto un documentario del 1990 di 40minuti ha i concetti di uno di oggi di 4ore...spero che non lo fanno perche' ci stiamo pian pian spostando su un livello di attenzione bassissimo...
@@rainnaxil certo, a me piacevano tantissimo i vari "indagini ad alta quota" o "mayday" però ad ogni stacco pubblicitario ripartono dicendo le stesse cose di prima e io trovo fastidiosissima questa cosa. Poi uno dei grandi pregi di Etti Aviation è che spesso parla non di incidenti conclusi con un disastro ma di fatti che, potenzialmente, avrebbero potuto finire male ma che, fortunatamente, non sono conosciuti al grande pubblico perché tutto è andato bene. E questo fa davvero capire un aspetto poco conosciuto: non è che intervengono solo dopo disastri ma ogni aspetto negativo viene analizzato e con opportune contromisure aumenta il livello di sicurezza. Già il solo selezionare i casi per poi costruire una sceneggiatura e creare un documentario, presumo da solo, è uno sforzo enorme. Grande Etti.
Sei davvero bravo nel costruire questi video. Come li strutturi, le animazioni, la competenza tecnica, le informazioni di contesto che dai, tutto... poi non so perchè ma sei addicting, a volte ne vedo due o tre di fila sebbene non siano brevi... forse perchè crei suspance nel raccontare prima cosa è successo e poi spieghi le indagini che spiegano cosa sia successo, o perchè trasmetti la tua passione. Bravo davvero!
Wow che storia! L'evoluzione di questo canale è davvero incredibile Conosco il tuo canale da molto tempo è l'evoluzione di questo canale è davvero straordinaria😊 Ti meriteresti più iscritti 😊😊❤
Non bisogna per forza avere un brevetto per essere un pilota. E dico ESSERE non FARE. Serve mentalità, atteggiamento, rispetto. Tutte cose che escono fuori da ogni tua singola parola. Sei un pilota anche se non lo fai per assenza di brevetti. Complimenti davvero. Video di livello altissimo. ❤
La preparazione di questo ragazzo non può essere da autodidatta..... Determinate informazioni o conoscenze non sono fruibili da internet... Non sappiamo perché non faccia il pilota.. avrà le sue motivazioni... Ma non credo che non abbia conseguito alcun brevetto.. la sua preparazione è troppo dettagliata...
Etti, davvero complimenti per come curi lo storytelling, le animazioni, le spiegazioni tecniche semplificate per renderle comprensibili a tutti, anche a chi si avvicina all'affascinante mondo dell'aviazione. Trasmetti davvero tutta la tua passione. Bravo davvero, il tuo carisma e modo di esporre è un esempio applicabile a qualunque argomento!
Molto interessante, anche per la tua considerazione finale che è davvero importante e fa capire quanto lavoro di affinamento ci sia alla base della sicurezza dei voli.
Infatti il FAP va sempre intercettato dal basso per evitare i falsi segnali…. Comunque sempre interessante 💪…hai ragione che spesso proprio questi incidents raccontati evitano in futuro gli accidents … aspettiamo il prossimo il prossimo video 👍
Da profano non addetto ai lavori questo caso mi fa venire un paio di dubbi. Il primo dubbio è: per l'apertura di una inchiesta sulla sicurezza dei voli è sufficiente una riattaccata? Per quale motivo in questo caso è stata aperta una inchiesta, mentre nei 2 precedenti casi di cui parlava ETTI non è stata aperta una inchiesta e/o non erano state approfondite le cause? Il secondo dubbio, ancora più grave, riguarda l'autopilota e la approach mode, come è possibile che due presidi di sicurezza di un velivolo possano fare entrare in stallo il velivolo stesso ?!? Da inesperto in materia mi pare analogo ad un sistema di guida autonoma che ti fa uscire di strada per evitare un qualunque ostacolo...
@@Picciriddune l’inchiesta è stata probabilmente aperta perché qualcuna delle parti probabilmente lo ha fatto compagnia/ente ATC. I piloti resosi conto di essere alti avrebbero dovuto fin da subito riattaccare intervenendo manualmente o quanto meno uscendo dalla modalità approach cambiando la frequenza dell ‘ILS perché essendo alti il rischio di agganciare falsi sentieri e’ molto probabile infatti il sentiero va intercettato dal basso
sarebbe bello se in futuro faresti un video sull'aereo che passando sopra un vulcano in eruzione "perse" in sequenza tutti e 4 i motori, che poi si riaccesero dopo svariati tentativi...
Abbiamo atteso ma ne è valsa la pena Etti. Ottimo video come sempre e soprattutto spiegazione molto chiara nei suoi tecnicismi (per chi come me non conosce questo mondo, le tue spiegazioni rendono tutto chiaro e semplice da capire): GRAZIE!!
mi chiedo come mai un canale ISTRUTTIVO ED INTERESSANTE come questo non arrivi a 100.000 iscritti mentre una che cambia cover di cellulari arrivi a milioni di iscritti... boh
Ben ritovato caro Etti, sempre tutto molto interessante e dettagliato e spiegato in parole semplici. Ottima la grafica che accompagna la tua esposizione e che rende molto l'idea di cosa sta succedendo. Mi spiace che i "mi piace" sian solo il 5% delle visualizzazioni, meriteresti molto ma molto di più. Un caro saluto a presto e grazie.
Cio' che e' straordinario e' la complessita' di un volo aereo mentre noi quando li prendiamo diamo tutto per scontato e normale ; bravo tu a farci comprendere questa complessita' fatta soprattutto di interrelazioni fra l'uomo e la macchina ...
La livrea RyanAir si sposa benissimo col 737-800. Il risultato è di un'eleganza unica. Guardare l'obbrobrio wizzair per paragone. Bel video. Come sempre peraltro.
In fatto di livrea bruttarella anche Easy Jet non scherza, nonostante l'abbiano migliorata un pochino. L'estetica conta molto in aviazione e, concordo, Ryanair ha fatto centro 👍🏻sul piano cromatico, delle forme e dei simboli. Quell' arpa-donna è riuscita proprio bene.
Ciao Etti, ti faccio complimenti per i contenuti che porti sul canale, per la competenza e soprattutto per la passione che riesci a trasmettere. Ti seguo da un po' di tempo e ho divorato tutti i tuoi video, tanto che aspetto impazientente che ne esca uno nuovo, ma so che ci vuole del tempo per realizzare contenuti di cosi alto livello. Comunque, questo video in particolare mi ha succitato parecchia curiosità per diciamo "deformazione professionale", quindi ho fatto qualche ricerca è ho anche scoperto che un incidente simile si era verificato qualche anno prima "luglio 2009" al EIKY, ad ogni modo volevo sapere se dall'indagine è emersa qualche indicazione sulla necessità di migliorare o sostituire il sistema ILS per evitare il problema dell'intercettazione dei falsi segnali. Sono al corrente che il sistema ILS sta venendo rimpiazzato con sistemi basti su sistemi GNNS, ma volevo capire se questi "incidenti" sono stati una spinta a tale cambiamento. Ancora complimenti e grazie :)
Ciao Etti, ti seguo da pochissimo ma ho praticamente guardato ogni video del tuo canale! Porti dei contenuti veramente eccellenti, continua così sei grande!♥️ Il tuo ormai è un appuntamento fisso! P.s: Porterai prima o poi sul canale la storia del disastro di Tenerife? Si trovano parecchi video su TH-cam, ma mi farebbe molto piacere vederti fare un video al riguardo…sarebbe il top!
Grazie mille davvero! Prima o poi ne parlerò ma non ho alcuna fretta al momento, ci sono tantissime altre storie interessanti da raccontare che sono state considerate meno
Super etti! Dato che la settimana prossima sarà il mio compleanno faresti il volo dana air 0992 o uno di quegli altri video di casi da trattare targati con il ⚫️ anche se si tratta di casi poco famosi va bene così! Sei Il migliore! 👍👍👍👍👍👍
@@MatteoRossi-d4o È sconcertante il fatto che guardiate più volentieri un video che tratta di un caso con vittime che un altro. Questo è un canale di aviazione e non di crime. E poi perché dovresti divertirti sentendo la storia di persone che non sono più tra noi, a me non sembra che ci sia molto da ridere.
Quando si rischia lo stallo fa sempre paura ma per fortuna i piloti hanno avuto prontezza di portare giù il muso e atterrare correttamente.Ho sudato freddo,ammetto... c'è chi ha sudato freddo e chi mente😂
Piccolo aneddoto, Ryanair ha anche oltre una ventina di A320 con Lauda Europe! Tra l'altro, la compagnia che hanno acquistato, Lauda Motion, ebbe un incidente incredibile con un 767. Adesso, quella flotta di 767 appartiene alla compagnia Austrian! Spero davvero Lauda espanda la flotta di airbus che per ora è piuttosto vecchiotta.
Parecchio vecchiotta... Mi hai fatto venire in mente un volo clamoroso, a livello di turbolenze, su un 767-300 "Enzo Ferrari" di Lauda. (che se non ricordo male al tempo si chiamava Lauda Air Italia... Una quindicina di anni fa..
Ciao Etti, video molto interessante come al solito. Ho solo un dubbio, non ho capito se il fatto che le frequenze radio vengano ripetute sia una cosa voluta, nel senso che vengono utilizzati anche sentieri di discesa con inclinazioni più ripide di 3 gradi, oppure se la ripetizione delle frequenze costituisce un effetto fisico non voluto e quindi di cui fare attenzione.
Ciao Etti, potresti farei un video sui nuovi progetti e futuri aerei commerciali che usciranno? Se ce ne sono, magari se sai qualcosa di come si evolverà il volo
Ciao Etti, intanto ti faccio veramente tanti complimenti per ciò che fai. Ho una curiosità da chiederti. Poco tempo fa sono atterrato a Parigi Beauvais, e ci è stato chiesto in prossimità del l'atterraggio di spegnere completamente i cellulari che prima erano in modalità aerea, perché avremmo effettuato un atterraggio completamente assistito, e per non disturbare la strumentazione di bordo, era obbligatorio spegnere tutti i dispositivi elettronici. Preciso che per me modalità aerea o spento cambia poco perché non puoi fare le stesse operazioni in tutte e due i casi. Sai se è una procedura comune e usuale, o altro. Ovviamente la domanda oltre che a te è allargata anche alla community dove spesso sono presenti molti piloti. Il volo era operato da Ryanair con Boeing 737 in servizio da Bergamo Orio al serio, a Parigi Beauvais. Grazie mille anticipatamente
Ciao! Innanzitutto grazie mille anche per questo video! Volevo chiederti un piccolo chiarimento su un dettaglio che dal video non ho colto (non sono un pilota ma solo un appassionato, come te, ma più "neofita" di te). Il sentiero di discesa di 9° che scopo ha? E' generato intenzionalmente, magari per altri tipi di aerei, oppure è dovuto ad una qualche inevitabile propagazione dei segnali e quindi inevitabile, anche se non serve a nessuno? Spero di avere espresso il mio dubbio in modo comprensibile... Grazie in anticipo se mi vorrai rispondere!
Da quel che ho capito nella pagina del rapporto che si vede nel video si tratta di artefatti, segnali indesiderati generati a causa delle caratteristiche dell'antenna trasmittente, che non è identica in tutti gli aeroporti, di cui si ignorava o sottovalutava l'esistenza perché non erano previste ispezioni per rilevare falsi segnali nei coni maggiori dei 5 gradi (proprio perché nessun aereo dovrebbe mai trovarsi in avvicinamento regolare con simili inclinazioni).
Sei strepitoso.....e più ti seguo più acquisisco sicurezza...... Vuoi vedere che riuscirai a farmi volare prima o poi...... Nel frattempo ti ringrazio tantissimo per queste esaustive nozioni che ci regali ogni volta......a presto👋
Ciao, complimenti molto interessa. Volevo chiederti una curiosità, perché negli aerei non hanno delle telecamere per verificare da esterno i motori o le avioniche di coda invece di chiedere di verificare lo stato dei motori dai finestrini? Come anche gli apparati di controllo di coda, oppure i carrelli se sono fisicamente scesi in caso di problemi? non basterebbe una telecamera? Grazie
Errata-corrige Minuto 10:12; errata: "chiede di virare ulteriormente a destra", corrige: "chiede di virare ulteriormente a sinistra". Molto interessante il fenomeno del false glideslope. Esiste anche il fenomeno di "false localizer"?
Ciao Etti, ottimo lavoro come al solito. Complimenti. Vorrei soltanto aggiungere che il volume del video mi risulta basso. Non so se è un problema solo mio, che magari dipende dal mio PC, ma altri video li sento a volume normale. Grazie.
"Equipaggio volesse accelerare i tempi", lo stato energetico dell'aereo oramai non si analizza più si vola solo con il computer in LNAV/VNAV e autopilota sempre inserito.
Pensavo ( non so se mi sbaglio) che l''esatta procedura per il recupero dallo stallo (nel caso del 737 o aerei con motori posizionati nella stessa posizione) una volta disinserito l'auto pilota , fosse di picchiare l'aereo (fargli abassare il muso) e solo dopo aumentare la spinta dei motori , per contrastare quello che viene definito "momento alare" . La procedura opposta dare spinta ed abassare il muso raramente riesce, ed il più delle volte si conclude con uno stallo catastrofico ed entrata in vite.
Complimenti per il canale, ho sempre preso aereo finonal 2019, ultima volta turbolenza severa con luci interne che han fatto on/off per 6 secondi, troppe variabili e complessita', non ne prendero' + .
Grazie per questo tuo nuovo lavoro , volevo chiederti : ma questi diamantini non sono un po’ piccoli da osservare per una procedura così importante ??? ( per lo meno , immagino dalla grafica che siano piccoli ) Grazie !
Buona sera, riguardo alle domande di aiuto che desidero porLe riguardo al mio nuovo FS 20 per pc, premetto che non ho ancora una pedaliera e utilizzo semplicemente un comando tipo quelli per le playstation ma per il pc. (quello con le 2 levette, i tasti ABXY ecc.), mi servirebbe di sapere: 1) se sia possibile rivedere delle manovre da me effettuate da altri punti di osservazione (esterni all'aeromobile ecc.) eseguendo dei piccoli replay (ad es. un atterraggio); 2) come invertire il flusso dei motori degli aerei commerciali in atterraggio in modo rapido (ad es. mediante la tastiera con l'uso di una combinazione short-cut di tasti; 3) come spostare la posizione di pilotaggio (ad es. alzandola leggermente per una migliore visuale, possibilmente sempre tramite short-cut di tastiera) 4) come registrare un video del volo; 5) come interrompere un volo e salvarlo per una successiva sessione, ma forse questo l'ho capito. Per iniziare mi basterebbe conoscere questi aspetti. Le sarei molto grato per un suo aiuto al riguardo. Le rinnovo il desiderio già espressole (se fosse disponibile il DC9) di parlare del volo caduto in mare poco prima dell'arrivo a Punta Raisi in cui persero tra gli altri la vita una cara amica di famiglia e il figlioletto piccolo, la signora Emma Mostacchio, compagna di studi di mia sorella che la raggiungeva a casa quasi tutti i pomeriggi quando ero piccolo per studiare assieme. Ancora un caro saluto, rinnovando i miei complimenti per i suoi bei video.
Quando non ho niente da fare supplico sempre mia mamma di darmi il telefono dicendogli che devo giocare a Brawl Ma invece guardò etti mi hai fatto appassionare alalà aviazione
Ciao Etti complimenti e grazie per i contenuti sempre di altissima qualità! Avrei una domanda da inesperto: perché per i due sentieri di discesa non si usano coppie di segnali a frequenze differenti in modo da non creare confusione?
ciao, come te non sono un pilota o un esperto di aviazione... solo un ragazzo di 12 anni che è appasionato di aviazione civile, ti volevo chiedere se potessi fare la storia del volo LOT 5055 perchè sarebbe bellissimo😀
Ciao Etti, molto interessante questo video, visto che parla di una compagnia aerea con cui ho spesso volato e di cui non avevo ancora sentito parlare di incidenti. Una domanda. Potresti parlare del volo Pegasus 2193, schiantatosi sulla pista dell'aeroporto di Istanbul-Gökçen il 5 febbraio 2020, visto che è una compagnia con cui ho volato diverse volte? Sarebbe molto interessante. Grazie. Seguo sempre tutti i tuoi video, sei un grande, complimenti...!!
Ciao! Conosco il caso che hai menzionato ma purtroppo le autorità turche non hanno mai reso pubblico il report definitivo su quell'incidente. E' stato redatto nel 2022 ma non è accessibile e senza quel documento non posso fare nulla, mi spiace.
Sono convinto che finquando i sistemi di controllo e di controllo automatico non sono perfettamente messi a punto, il pilotaggio di aerei dovrebbe essere affidato al pilota ed ai soli sistemi garantiti a prova di errore.
Potresti raccontare questa storia qui? Volo BARI-DJERBA ATR 72…Il 6 agosto del 2005 un aereo fece un ammaraggio al largo di Palermo: morirono 16 persone, per un errore evitabilissimo. meno di un'ora dopo il decollo entrambi i motori si erano spenti.
Sono un pilota di B747 e ho volato in passato il B737. È veramente notevole la capacità che hai di rendere semplici e comprensibili a chiunque i fatti che racconti. Complimenti per la tua passione, e per tutte le informazioni corrette che divulghi. Si vede che sei molto informato e sai tanto degli aerei.
Continua così
Hai volato CON il B737, se mai.
@@SuperPasserini scusi?
Niente,il solito co...ne,non ci faccia caso
747-F o passeggeri?
@@alessandro3295 F
Aldilà delle storie interessanti che porti sul canale, ti si deve riconoscere la grande capacità di rendere fruibili ai non addetti ai lavori concetti tecnici altrimenti difficilmente comprensibili.
Molto importante l'utilizzo di ausili grafici ottimamente rappresentati, bravo!
Etti, è per quanto hai detto alla fine che io trovo i tuoi i migliori documentari su come funziona la sicurezza aerea. Decisamente meglio delle più blasonate serie televisive.
E poi vai al punto senza ripetere cento volte le stesse cose. Quello di oggi è uno dei tuoi migliori video in cui segui un percorso logico in cui ci porti a pensare a delle donande e, immediatamente, dai una risposta a queste domande e, cosa importante, senza banalizzare e senza incasinare le cose. Bravo e grazie.
ti sei accorto anche te che i documentari "moderni" ripetono 10.000volte lo stesso concetto. Potrebbero durare 10min invece di 40... in confronto un documentario del 1990 di 40minuti ha i concetti di uno di oggi di 4ore...spero che non lo fanno perche' ci stiamo pian pian spostando su un livello di attenzione bassissimo...
@@rainnaxil certo, a me piacevano tantissimo i vari "indagini ad alta quota" o "mayday" però ad ogni stacco pubblicitario ripartono dicendo le stesse cose di prima e io trovo fastidiosissima questa cosa.
Poi uno dei grandi pregi di Etti Aviation è che spesso parla non di incidenti conclusi con un disastro ma di fatti che, potenzialmente, avrebbero potuto finire male ma che, fortunatamente, non sono conosciuti al grande pubblico perché tutto è andato bene.
E questo fa davvero capire un aspetto poco conosciuto: non è che intervengono solo dopo disastri ma ogni aspetto negativo viene analizzato e con opportune contromisure aumenta il livello di sicurezza.
Già il solo selezionare i casi per poi costruire una sceneggiatura e creare un documentario, presumo da solo, è uno sforzo enorme. Grande Etti.
credo che questo ragazzo meriti una serie:il primo canale televisivo che lo capirà farà grandi ascolti!
Sei davvero bravo nel costruire questi video. Come li strutturi, le animazioni, la competenza tecnica, le informazioni di contesto che dai, tutto... poi non so perchè ma sei addicting, a volte ne vedo due o tre di fila sebbene non siano brevi... forse perchè crei suspance nel raccontare prima cosa è successo e poi spieghi le indagini che spiegano cosa sia successo, o perchè trasmetti la tua passione. Bravo davvero!
Bravo Ettore e grazie. L'attesa è stata largamente ripagata
Wow che storia!
L'evoluzione di questo canale è davvero incredibile
Conosco il tuo canale da molto tempo è l'evoluzione di questo canale è davvero straordinaria😊
Ti meriteresti più iscritti 😊😊❤
Bellissimo video etti complimenti! L'evoluzione di questo canale è incredibile, grazie per i contenuti interessanti che porti sempre. Continua così!
Non bisogna per forza avere un brevetto per essere un pilota. E dico ESSERE non FARE. Serve mentalità, atteggiamento, rispetto. Tutte cose che escono fuori da ogni tua singola parola. Sei un pilota anche se non lo fai per assenza di brevetti. Complimenti davvero. Video di livello altissimo. ❤
La preparazione di questo ragazzo non può essere da autodidatta..... Determinate informazioni o conoscenze non sono fruibili da internet... Non sappiamo perché non faccia il pilota.. avrà le sue motivazioni... Ma non credo che non abbia conseguito alcun brevetto.. la sua preparazione è troppo dettagliata...
Etti, davvero complimenti per come curi lo storytelling, le animazioni, le spiegazioni tecniche semplificate per renderle comprensibili a tutti, anche a chi si avvicina all'affascinante mondo dell'aviazione. Trasmetti davvero tutta la tua passione. Bravo davvero, il tuo carisma e modo di esporre è un esempio applicabile a qualunque argomento!
Grazie. Ottimi contenuti, ottimo lavoro!
Grazie mille a te per il contributo!
Molto interessante, anche per la tua considerazione finale che è davvero importante e fa capire quanto lavoro di affinamento ci sia alla base della sicurezza dei voli.
Bentornato.... pensavo ti avessero arrestato! 😂😂😂 bella storia, come sempre... e sempre al top la tua precisione nel racconto...
Che posso dire.
Fantastico come sempre. Ormai un' appuntamento fisso.
Grazie per questo nuovo video.
Come sempre TOP 👏👏👏👏
Infatti il FAP va sempre intercettato dal basso per evitare i falsi segnali…. Comunque sempre interessante 💪…hai ragione che spesso proprio questi incidents raccontati evitano in futuro gli accidents … aspettiamo il prossimo il prossimo video 👍
Da profano non addetto ai lavori questo caso mi fa venire un paio di dubbi. Il primo dubbio è: per l'apertura di una inchiesta sulla sicurezza dei voli è sufficiente una riattaccata? Per quale motivo in questo caso è stata aperta una inchiesta, mentre nei 2 precedenti casi di cui parlava ETTI non è stata aperta una inchiesta e/o non erano state approfondite le cause?
Il secondo dubbio, ancora più grave, riguarda l'autopilota e la approach mode, come è possibile che due presidi di sicurezza di un velivolo possano fare entrare in stallo il velivolo stesso ?!? Da inesperto in materia mi pare analogo ad un sistema di guida autonoma che ti fa uscire di strada per evitare un qualunque ostacolo...
@@Picciriddune l’inchiesta è stata probabilmente aperta perché qualcuna delle parti probabilmente lo ha fatto compagnia/ente ATC.
I piloti resosi conto di essere alti avrebbero dovuto fin da subito riattaccare intervenendo manualmente o quanto meno uscendo dalla modalità approach cambiando la frequenza dell ‘ILS perché essendo alti il rischio di agganciare falsi sentieri e’ molto probabile infatti il sentiero va intercettato dal basso
sarebbe bello se in futuro faresti un video sull'aereo che passando sopra un vulcano in eruzione "perse" in sequenza tutti e 4 i motori, che poi si riaccesero dopo svariati tentativi...
Quella fu davvero Una storia pazzesca, con dei piloti a bordo degni di essere chiamati PILOTI
è vero Floriano.... è un caso che mi ha appassionato... sembrava che l'aereo fosse condannato e invece....@@sannafloriano271
Abbiamo atteso ma ne è valsa la pena Etti. Ottimo video come sempre e soprattutto spiegazione molto chiara nei suoi tecnicismi (per chi come me non conosce questo mondo, le tue spiegazioni rendono tutto chiaro e semplice da capire): GRAZIE!!
Bravissimo ETTI bellissimo video, non vedo l'ora di un nuovi ep. di ETTI AIR NEWS
mi chiedo come mai un canale ISTRUTTIVO ED INTERESSANTE come questo non arrivi a 100.000 iscritti mentre una che cambia cover di cellulari arrivi a milioni di iscritti... boh
Meglio che non sai la risposta,potrebbe farti arrabbiare tantissimo!
Perché la gente non ha voglia di sentire la cultura e vuole semplicemente stravaccarsi e non pensare a niente
Complimenti !!! porti un contenuto davvero ottimo, spiegato in modo che sia facile comprendere e con delle ottime ricostruzioni.
Ben ritovato caro Etti, sempre tutto molto interessante e dettagliato e spiegato in parole semplici. Ottima la grafica che accompagna la tua esposizione e che rende molto l'idea di cosa sta succedendo. Mi spiace che i "mi piace" sian solo il 5% delle visualizzazioni, meriteresti molto ma molto di più. Un caro saluto a presto e grazie.
Sono felice che il video sia stato di qualità , per una cosa più ti impegni più sarà il premio . Bell video continua così
Come sempre i tuoi video sono una garanzia di professionalità su quello che ci fai vedere. Complimenti e grazie
Cio' che e' straordinario e' la complessita' di un volo aereo mentre noi quando li prendiamo diamo tutto per scontato e normale ; bravo tu a farci comprendere questa complessita' fatta soprattutto di interrelazioni fra l'uomo e la macchina ...
Bravo! I tuoi video sono sempre molto ben fatti e soprattutto interessantissimi!
La livrea RyanAir si sposa benissimo col 737-800. Il risultato è di un'eleganza unica. Guardare l'obbrobrio wizzair per paragone. Bel video. Come sempre peraltro.
In fatto di livrea bruttarella anche Easy Jet non scherza, nonostante l'abbiano migliorata un pochino. L'estetica conta molto in aviazione e, concordo, Ryanair ha fatto centro 👍🏻sul piano cromatico, delle forme e dei simboli. Quell' arpa-donna è riuscita proprio bene.
Continua così!💪
Ed eccolo, un nuovo video di Etti!
Una cosa interessantissima sul ILS che non conoscevo, grazie 💪
Grazie.
complimenti Etti... video coinvolgente come sempre...
Grande ETTI!
Un altro video di Ettiiii !!!!! ❤ Grazie fratello!!!
😅😅😢😢😮😮
Bellissimo video, chiaro, ben esplicativo e con immagini molto avvincenti
Molto chiaro nell' esposizione e corretto nei contenuti. Molto bravo.
Ciao Etti, ti faccio complimenti per i contenuti che porti sul canale, per la competenza e soprattutto per la passione che riesci a trasmettere. Ti seguo da un po' di tempo e ho divorato tutti i tuoi video, tanto che aspetto impazientente che ne esca uno nuovo, ma so che ci vuole del tempo per realizzare contenuti di cosi alto livello.
Comunque, questo video in particolare mi ha succitato parecchia curiosità per diciamo "deformazione professionale", quindi ho fatto qualche ricerca è ho anche scoperto che un incidente simile si era verificato qualche anno prima "luglio 2009" al EIKY, ad ogni modo volevo sapere se dall'indagine è emersa qualche indicazione sulla necessità di migliorare o sostituire il sistema ILS per evitare il problema dell'intercettazione dei falsi segnali. Sono al corrente che il sistema ILS sta venendo rimpiazzato con sistemi basti su sistemi GNNS, ma volevo capire se questi "incidenti" sono stati una spinta a tale cambiamento.
Ancora complimenti e grazie :)
Complimenti per la competenza e per l'informazione davvero esauriente. Seguo tutti i tuoi video.
Grande Etti, uno dei Video più interessanti cha hai fatto, complimenti. 🙂
Ciao Etti, ti seguo da pochissimo ma ho praticamente guardato ogni video del tuo canale!
Porti dei contenuti veramente eccellenti, continua così sei grande!♥️
Il tuo ormai è un appuntamento fisso!
P.s: Porterai prima o poi sul canale la storia del disastro di Tenerife? Si trovano parecchi video su TH-cam, ma mi farebbe molto piacere vederti fare un video al riguardo…sarebbe il top!
Grazie mille davvero! Prima o poi ne parlerò ma non ho alcuna fretta al momento, ci sono tantissime altre storie interessanti da raccontare che sono state considerate meno
Ti ringrazio, continua così!!
Super etti! Dato che la settimana prossima sarà il mio compleanno faresti il volo dana air 0992 o uno di quegli altri video di casi da trattare targati con il ⚫️ anche se si tratta di casi poco famosi va bene così! Sei Il migliore! 👍👍👍👍👍👍
@@MatteoRossi-d4o È sconcertante il fatto che guardiate più volentieri un video che tratta di un caso con vittime che un altro. Questo è un canale di aviazione e non di crime. E poi perché dovresti divertirti sentendo la storia di persone che non sono più tra noi, a me non sembra che ci sia molto da ridere.
Ciao! Attendo con ansia il video sul volo Swissair 111! Non vedo l'ora!
Ciao! Con l'MD-11 in uscita per MSFS potrebbe arrivare nei prossimi mesi 👍
@@ettiaviationquindi anche il volo fedex 80?
Quando si rischia lo stallo fa sempre paura ma per fortuna i piloti hanno avuto prontezza di portare giù il muso e atterrare correttamente.Ho sudato freddo,ammetto... c'è chi ha sudato freddo e chi mente😂
Complimenti Etti.
Riesci a far appassionare tutti con i tuoi video👏👏
Sei bravissimo, è un piacere ascoltarti! 👏👏👏
Storia davvero interessante.
La qualità delle immagini è spettacolare!
Grande Etti!!
Complimenti Etti, è sempre un piacere ascoltarti 😊✈️
Grazie!😊
Veramente preparato e chiaro in materia.
È sempre un piacere sentirti spiegare e raccontare 👍😄👍
Finalmente sei tornato grande
Ottimo video Etti ❤
Ottima spiegazione. Bravo.
Piccolo aneddoto, Ryanair ha anche oltre una ventina di A320 con Lauda Europe! Tra l'altro, la compagnia che hanno acquistato, Lauda Motion, ebbe un incidente incredibile con un 767. Adesso, quella flotta di 767 appartiene alla compagnia Austrian! Spero davvero Lauda espanda la flotta di airbus che per ora è piuttosto vecchiotta.
Parecchio vecchiotta... Mi hai fatto venire in mente un volo clamoroso, a livello di turbolenze, su un 767-300 "Enzo Ferrari" di Lauda.
(che se non ricordo male al tempo si chiamava Lauda Air Italia... Una quindicina di anni fa..
Ecco cosa succede a prendere le scorciatoie 😂
Ottimo lavoro Etti, bella storia
Ciao Etti, video molto interessante come al solito. Ho solo un dubbio, non ho capito se il fatto che le frequenze radio vengano ripetute sia una cosa voluta, nel senso che vengono utilizzati anche sentieri di discesa con inclinazioni più ripide di 3 gradi, oppure se la ripetizione delle frequenze costituisce un effetto fisico non voluto e quindi di cui fare attenzione.
Ciao mi sei mancato … sempre stupendo corretto gentile a spiegare bravissimo è un piacere seguirti .. 🌈🍀
Ciao Etti, potresti farei un video sui nuovi progetti e futuri aerei commerciali che usciranno? Se ce ne sono, magari se sai qualcosa di come si evolverà il volo
Ryaniar ne ha avuto d'inconvenienti seri !!!
Ottimo video, come sempre!
Ciao Etti, intanto ti faccio veramente tanti complimenti per ciò che fai. Ho una curiosità da chiederti. Poco tempo fa sono atterrato a Parigi Beauvais, e ci è stato chiesto in prossimità del l'atterraggio di spegnere completamente i cellulari che prima erano in modalità aerea, perché avremmo effettuato un atterraggio completamente assistito, e per non disturbare la strumentazione di bordo, era obbligatorio spegnere tutti i dispositivi elettronici. Preciso che per me modalità aerea o spento cambia poco perché non puoi fare le stesse operazioni in tutte e due i casi. Sai se è una procedura comune e usuale, o altro. Ovviamente la domanda oltre che a te è allargata anche alla community dove spesso sono presenti molti piloti. Il volo era operato da Ryanair con Boeing 737 in servizio da Bergamo Orio al serio, a Parigi Beauvais. Grazie mille anticipatamente
Ciao! Innanzitutto grazie mille anche per questo video!
Volevo chiederti un piccolo chiarimento su un dettaglio che dal video non ho colto (non sono un pilota ma solo un appassionato, come te, ma più "neofita" di te). Il sentiero di discesa di 9° che scopo ha? E' generato intenzionalmente, magari per altri tipi di aerei, oppure è dovuto ad una qualche inevitabile propagazione dei segnali e quindi inevitabile, anche se non serve a nessuno?
Spero di avere espresso il mio dubbio in modo comprensibile...
Grazie in anticipo se mi vorrai rispondere!
Da quel che ho capito nella pagina del rapporto che si vede nel video si tratta di artefatti, segnali indesiderati generati a causa delle caratteristiche dell'antenna trasmittente, che non è identica in tutti gli aeroporti, di cui si ignorava o sottovalutava l'esistenza perché non erano previste ispezioni per rilevare falsi segnali nei coni maggiori dei 5 gradi (proprio perché nessun aereo dovrebbe mai trovarsi in avvicinamento regolare con simili inclinazioni).
Sei strepitoso.....e più ti seguo più acquisisco sicurezza...... Vuoi vedere che riuscirai a farmi volare prima o poi...... Nel frattempo ti ringrazio tantissimo per queste esaustive nozioni che ci regali ogni volta......a presto👋
Ciao, complimenti molto interessa. Volevo chiederti una curiosità, perché negli aerei non hanno delle telecamere per verificare da esterno i motori o le avioniche di coda invece di chiedere di verificare lo stato dei motori dai finestrini? Come anche gli apparati di controllo di coda, oppure i carrelli se sono fisicamente scesi in caso di problemi? non basterebbe una telecamera? Grazie
Numero 👍 grazie mille per il video 👋👋👋👋👋💪❤️❤️❤️❤️🛩️
Super interessante, grazie.
Ma perchè il segnale glide è replicato? Dovrebbero essere 2 segnali ben direzionali ed unici!
bravo Etti ,lo sapevo io che vale la pena aspettare! complimenti!!!!
etti sei un grande
Video perfetto e molto molto istruttivo. Grazie!
Bravissimo. Grazie.. interessante. Puoi diventare un professore aereo per le scuole
Errata-corrige Minuto 10:12; errata: "chiede di virare ulteriormente a destra", corrige: "chiede di virare ulteriormente a sinistra". Molto interessante il fenomeno del false glideslope. Esiste anche il fenomeno di "false localizer"?
Ciao Etti, ottimo lavoro come al solito. Complimenti. Vorrei soltanto aggiungere che il volume del video mi risulta basso. Non so se è un problema solo mio, che magari dipende dal mio PC, ma altri video li sento a volume normale. Grazie.
Sempre appassionante! Bravissimo!
"Equipaggio volesse accelerare i tempi", lo stato energetico dell'aereo oramai non si analizza più si vola solo con il computer in LNAV/VNAV e autopilota sempre inserito.
fai un vide sul volo malaysia mh370
Pensavo ( non so se mi sbaglio) che l''esatta procedura per il recupero dallo stallo (nel caso del 737 o aerei con motori posizionati nella stessa posizione) una volta disinserito l'auto pilota , fosse di picchiare l'aereo (fargli abassare il muso) e solo dopo aumentare la spinta dei motori , per contrastare quello che viene definito "momento alare" . La procedura opposta dare spinta ed abassare il muso raramente riesce, ed il più delle volte si conclude con uno stallo catastrofico ed entrata in vite.
Echo Tango Tango India, grazie per i tuoi contenuti. Sei una forza
Complimenti per il canale, ho sempre preso aereo finonal 2019, ultima volta turbolenza severa con luci interne che han fatto on/off per 6 secondi, troppe variabili e complessita', non ne prendero' + .
Grazie per questo tuo nuovo lavoro , volevo chiederti : ma questi diamantini non sono un po’ piccoli da osservare per una procedura così importante ??? ( per lo meno , immagino dalla grafica che siano piccoli )
Grazie !
Caspita complimenti.... Ma dovi li scovi questi casi così particolari?
Grazie! Spulciando sui vari siti degli enti di sicurezza aeronautici :)
Buona sera, riguardo alle domande di aiuto che desidero porLe riguardo al mio nuovo FS 20 per pc, premetto che non ho ancora una pedaliera e utilizzo semplicemente un comando tipo quelli per le playstation ma per il pc. (quello con le 2 levette, i tasti ABXY ecc.), mi servirebbe di sapere: 1) se sia possibile rivedere delle manovre da me effettuate da altri punti di osservazione (esterni all'aeromobile ecc.) eseguendo dei piccoli replay (ad es. un atterraggio); 2) come invertire il flusso dei motori degli aerei commerciali in atterraggio in modo rapido (ad es. mediante la tastiera con l'uso di una combinazione short-cut di tasti; 3) come spostare la posizione di pilotaggio (ad es. alzandola leggermente per una migliore visuale, possibilmente sempre tramite short-cut di tastiera) 4) come registrare un video del volo; 5) come interrompere un volo e salvarlo per una successiva sessione, ma forse questo l'ho capito. Per iniziare mi basterebbe conoscere questi aspetti. Le sarei molto grato per un suo aiuto al riguardo. Le rinnovo il desiderio già espressole (se fosse disponibile il DC9) di parlare del volo caduto in mare poco prima dell'arrivo a Punta Raisi in cui persero tra gli altri la vita una cara amica di famiglia e il figlioletto piccolo, la signora Emma Mostacchio, compagna di studi di mia sorella che la raggiungeva a casa quasi tutti i pomeriggi quando ero piccolo per studiare assieme. Ancora un caro saluto, rinnovando i miei complimenti per i suoi bei video.
Quando non ho niente da fare supplico sempre mia mamma di darmi il telefono dicendogli che devo giocare a Brawl
Ma invece guardò etti mi hai fatto appassionare alalà aviazione
Ai Perfettamente Ragione Questi Casi Sono importanti per La Sicurezza Bravo 👏 ❤
Grande Etti, sempre chiarissimo!
Ciao Etti complimenti e grazie per i contenuti sempre di altissima qualità! Avrei una domanda da inesperto: perché per i due sentieri di discesa non si usano coppie di segnali a frequenze differenti in modo da non creare confusione?
Ottimo Etti, puoi portare il video del volo American Airlines 965 da Miami a Cali?
Dove andremo a finire se non ci si può più fidare nemmeno del glide slope 😂
Scherzo naturalmente, molto interessante, non sapevo di questo incidente
ciao, come te non sono un pilota o un esperto di aviazione... solo un ragazzo di 12 anni che è appasionato di aviazione civile, ti volevo chiedere se potessi fare la storia del volo LOT 5055 perchè sarebbe bellissimo😀
Ciao Etti, molto interessante questo video, visto che parla di una compagnia aerea con cui ho spesso volato e di cui non avevo ancora sentito parlare di incidenti. Una domanda. Potresti parlare del volo Pegasus 2193, schiantatosi sulla pista dell'aeroporto di Istanbul-Gökçen il 5 febbraio 2020, visto che è una compagnia con cui ho volato diverse volte? Sarebbe molto interessante. Grazie. Seguo sempre tutti i tuoi video, sei un grande, complimenti...!!
Ciao! Conosco il caso che hai menzionato ma purtroppo le autorità turche non hanno mai reso pubblico il report definitivo su quell'incidente. E' stato redatto nel 2022 ma non è accessibile e senza quel documento non posso fare nulla, mi spiace.
@@ettiaviation Grazie mille comunque per avermi risposto, a presto. 🙂
Stavolta il falso segnale mi ha surriscaldato i neuroni,dovrò approfondire l'argomento.Grazie Etti i tuoi video sono motivo di crescita
Sono convinto che finquando i sistemi di controllo e di controllo automatico non sono perfettamente messi a punto, il pilotaggio di aerei dovrebbe essere affidato al pilota ed ai soli sistemi garantiti a prova di errore.
Solo 4 parole… SEI IL MIO IDOLO!!!
Lo avevamo studiato pure a scuola l'ILS ma non ci avevano detto che i lobi a 9°, io sapevo 6°, fossero invertiti.
Grande come sempre Etti, porterai El Al 1862 ?
Gran bel video e spiegazione. Forse a 10.11 c'è un refuso e volevi dire "viraee ulteriormente a sinistra" (non a destra).
Ma bel video!!!
Bravo Ettore.......sempre chiaro ed esaustivo.........complimenti
Appuntamento fisso si sposta dal Venerdì al Sabato.... sempre STRAFISSO!!!
Potresti raccontare questa storia qui? Volo BARI-DJERBA ATR 72…Il 6 agosto del 2005 un aereo fece un ammaraggio al largo di Palermo: morirono 16 persone, per un errore evitabilissimo. meno di un'ora dopo il decollo entrambi i motori si erano spenti.
Sei come sempre molto bravo e aggiornato ciao !!!!
Sei un grande
Grazie etti, comunque a me piacerebbe come prossimo video il volo lot polish airlines 007 del 1980 con il ilyushin il62
Bellissimo video. Molto chiaro e divulgativo. Ma io mi domando: I passeggeri? Come si sentono in questi momenti di panico?
Ciao! Grazie mille per i complimenti. Sinceramente penso che in questa circostanza nessuno si sia accorto di nulla
bel video! A quando quello sul Volo Wind Jet 243? ciaooo