Come riconoscere gli aerei
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Esistono un'infinità di aerei diversi, in questo video cerchiamo di capire come riconoscere i più diffusi, grazie alle loro diverse caratteristiche e a qualche piccolo trucchetto!
Indice degli argomenti:
Conoscere le compagnie 0:59
Distinzione tra aviazione generale e linea 1:46
CRJ 3:19
Boeing 717 3:52
ATR 42/72 4:51
DHC8 5:30
Aerei medi 6:28
Boeing 737 7:49
Airbus 320 8:23
Embraer 175/195 12:35
McDonnel Douglas MD80 13:24
Aerei grandi 14:21
Airbus 340 16:18
Boeing 747 16:43
Airbus 380 17:12
Boeing 757 17:49
Boeing 767 18:08
Boeing 777 18:25
Airbus 330 18:30
Boeing 787 19:21
Airbus 350 20:13
Segui il canale Telegram, dove pubblico settimanalmente piccole curiosità aeronautiche e aggiornamenti del canale: t.me/oneira3d
Vuoi sostenere il canale? Puoi acquistare una felpa o una tshirt dalla mia pagina su Teespring: teespring.com/... oppure effettuare una donazione libera, dell'importo che preferisci, semplicemente attraverso il circuito Paypal: www.paypal.com...
Mi stai facendo appassionare all'aeronautica, rischiando di iniziare ingegneria aerospaziale. Sei un grande.
Sono titolare di licenza PPL dal 1996 ed ho conosciuto decine di istruttori, centinaia di esperti o presunti tali ma devo dire che la tua dialettica chiara e precisa e la tua conoscenza attenta fanno di te un esperto di alto livello. Ma quello che mi ha più sorpreso è l'umiltà nel dichiarare di non sapere quello che non hai personalmente verificato e di conseguenza sei attendibile in quello che affermi. Complimenti!
Pasquale, complimenti!! hai una concretezza ed una capacità di comunicazione notevoli ed una competenza eccezionale. Alla base di tutto è vivo un reale entusiasmo ed una padronanza della materia ammirevoli che riesci a trasmettere a persone, come me, profane sull' argomento ma al tempo stesso attratte e quindi interessate all' apprendimento. Un grazie sincero per tutti i video indistintamente che fanno parte del Tuo canale e tutto il mio più vivo apprezzamento, grAAnde!!
Continua a pubblicare questi video, per gli appassionati di aeronautica, sono un bel modo per apprendere e rispolverare la memoria... Grazie Pasquale !
Questo è un video che mi sono perso quando lo hai divulgato e lo sto guardando adesso, ero di sicuro fuori dall'Italia come sovente.
Ho viaggiato con tutti gli aerei che hai elencato, dipende la compagnia più o meno confortevoli, due cose mi hanno impressionato: 1) la velocità di partenza del decollo per quanto riguarda l' A 319, una reazione contraria al moto dell'aereo enorme, incollato a pressione nella spalliera del sedile più del normale e la manovrabilità pessima dell' MD 80, ottimi motori ma sempre voli molto turbolenti in decollo, crociera e non parliamo degli atterraggi, forse questione d'equipaggio???
Boh????
Come sempre tanta Salute !!!
Questo Pasquale Abbattista é molto preparato,ma,si capisce che,questo ragazzo ha,anche,tanta passione;bravo continua così!
Ciao Pasquale sono un fan di aeromobili e un programma come il tuo è proprio quello che ci voleva. tra l'altro avendo lavorato come addetto alla saletta vip air france/klm quando ero in pausa mi affrettavo verso il finestrone che da sulla pista per godermi gli aerei. Visto che sei un esperto lo sapevi che l',MD 80 veniva chiamato Mad Dog. Era anche molto rumorose. Complimenti ancora Maurizio
Ho avuto una 127-900, ma era un'utilitaria. :-) Scherzo naturalmente. Video molto interessante! Bravissimo! Grazie per la dedizione e le capacità didattiche 👍👍👍
Mi sto molto appassionando al tema degli aerei perché da poco mi sono trasferito a Malta e vivo nei pressi dell'aeroporto quindi li sento e li vedo passare molto spesso anche fino a uno ogni 3/4 minuti per lo più mentre atterrano e mi hanno sempre fatto impressione vederli volare così bassi. Qualche giorno fa ho visto passare sulla mia testa, mentre tornavo a casa, un volo della Emirates e mi sono impressionato della sua dimensione tanto da pensare che stesse volando più basso degli altri ma in realtà era solo molto più grande rispetto a quelli rayanair o airmalta. Quindi riuscirli a riconosce mi piacerebbe tanto e questo video mi è stato molto d'aiuto.
Grazie mille
Oneira AIRLINES
e finalmente è nata la Oneira Airlines! :D
mi sto avvicinando al volo a "vela" NULLA A CHE VEDERE CoN DEi 737 però i tuoi insegnamenti mi fanno BAGAGLIO CULTURALE IN MATERIA... GRAZIEEE PER IL TUO MODO SEMPLICE DI SPIEGARE...
Ciao Pasquale, innanzitutto complimenti per i video del tuo canale.
Da appassionato di fotografia aeronautica, il cosiddetto plane spotting, che ne pensi di fare un video su questo argomento? Dal perché si collezionano foto di aerei, i vari database presenti in rete, gli aeroporti principali in cui poter fare foto, anche solo per portare la conoscenza in Italia dato che spesso siamo guardati con occhio sospettoso dalle forze dell'ordine al contrario di molti altri paesi europei e non solo, nei quali l'attività fotografica non solo è tollerata ma spesso è favorita da postazioni create appositamente.
Grazie in anticipo e ancora complimenti
Tanti auguri Pasquale e complimenti per i 9000.Sei bravo,chiaro sei una roccia.
Bravo Pasquale le tue lezioni sono sempre dettagliate ed esaustive ! Qualche volta vengo a Milano a parlare un po' con te .
Fantastico il mondo dei velivoli, mi ha sempre affascinato e l'ho apprezzato maggiormente con la trasmissione Indagini ad alta quota, i grandi disastri.
Sei un grande... pensavo di essere pazzo..... pensavo di essere l’unico invece ti ho seguito per filo e per segno dall’inizio alla fine. Per quel che riguarda l’airbus 350 io lo differenzio per i finestrini della cabina. Tutti scuri ed uniti senza stacchi di carrozzeria. Un saluto a tutti i pazzi come me.... 😂
Bravissimo!!! io voglio diventare pilota d'aereo di linea e con il tuo video-tutorial mi hai insegnato molte cose...grande
Grazie! Auguri per il tuo percorso allora!
Complimenti Pasquale sei proprio bravo nelle spiegazioni, mi sto appassionando sempre di più all'aviazione civile grazie ai tuoi video. Continua così sei bravo !!!
Ciao Stefano, non sai quanto sono contento di leggere queste cose! Grazie a te e a tutti gli iscritti! :)
Avrei voluto vedere anche gli Antonov tra i grandi aerei. Sempre molto chiaro. Grande
Pascuale gazie mille mi stai insegnando un sacco di cose sul mondo degli aerei di linea non che la mia grande passione ✈️🤩
Bellissimo video, complimenti. Gli Embraer si riconoscono anche dalla forma del muso molto appuntito e spiovente.
Bene finalmente ho capito su quale aereo sono salito nei miei unici, purtroppo, due voli. :-) Grazie!
Ciao Pasquale sono Giuseppe, a me piace molto la famiglia degli Airbus A 330 e iniziate con l ' A 310, A 300- 600, A 330- 200 A330-300, e l ' A 340 ma l' A 340 piace piu la versione 340- 600 l' aero e più slanciato, hanno un bellissimo muso e noi ce l abbiamo nella Alitalia l' Airbus A 330- 200 l aereo dei miei sogni! Complimenti per i tuoi video
Ti seguo con piacere e attenzione e trovo i tuoi video estremamente interessanti. Bravo.
Consentimi di dire però che la maggiore differenza (visibile anche da lontano) tra il 767 e il 330 non è nel muso ma nella coda; la forma della coda differenzia quasi tutti i modelli di Airbus dai Boeing. Inoltre a carrello chiuso, il 767 ha la fine della coda appuntita e il 777 piatta (verticalmente)
Quanto amo quella gobba del 747! Lo rende mostruoso Hahahahaha
Io adoro il muso visto da davanti del 777
Anche il suo musone così prominente, mi immagino al momento dell'imbarco (non quello diretto con il finger ma quello sulla pista con il bus) che effetto possa fare aversi dinnanzi un tale bestione. Se già i narrow body sono così grandi i wide body saranno dei transatlantici
Ciao, onestamente da ex viaggiatore ho visto piu DH8 che ATR.
Ciao complimenti per i video !
Ciao Pasquale bel video ! Vorrei dire due cose riguardo ciò :1 - io abito davanti l'aeroporto di Ciampino e almeno qui c'è un via vai di CRJ e Bombardier privati,B-737 Ryanair, A320 Wizzair e della Repubblica italiana...2 - io riesco a distinguere il 98% degli aerei, che sia un 737-800 , A320, un p92 o un c150, perché mi sono interessato di ciò sin da bambino, e quindi essendo grande appassionato, riesco a notare ogni piccolo particolare dell'aeromobile, quindi credo che chi non abbia un minimo di interesse in questo campo, e guarda il video solo per semplice informazioneo curiosità, troverà molto difficile distinguere i diversi tipi di aeromobili... Almeno io la penso così. Comunque non vedo l'ora che esca un altro video di aviazione civile ! :)
Ciao Lorenzo! Davvero bello per un appassionato abitare vicino ad un aeroporto! Da piccolo era il mio sogno e probabilmente l'incubo di ogni adulto (rumore), ma non si è mai realizzato. Adesso sinceramente non so se abiterei mai vicino ad un aeroporto! :D
Grazie mi hai aiutato a distinguere il 777 con l'a330
Ciao, bel video.. complimenti, io ho un trucchetto per riconoscere un A350, praticamente ha una mascherina... ovvero i finestrini della cockpit sono contornati di nero, è una particolarità che ha solo lui... un altro trucco che serve per riconoscere un 767 da un 777 sono i motori... i motori del Triplo7 sono enormi, hanno un diametro impressionante, li riconosci subito! Ciao e complimenti per il canale!
Infatti le ventole frontali del GE90-115B che equipaggia alcune versioni del 777 sono, con i loro 3,30 metri di diametro, le più grandi mai realizzate nella storia dell'aviazione. Quelle dei PW e dei RR sono leggermente più piccole.
PS. il sound dei GE allo spool up in decollo, con il loro inconfondibile 'lamento', è letteralmente inebriante!
WillyFly 96 una maniera molto rozza per riconoscerli è guardare il carrello,infatti il 767 ha solo 4 ruote per carrelli e il 777 ne ha 6 di ruote
bel video, molto chiare le spiegazioni . . .
Video stupendo! Mi dispiace che non ci siano più i DC-10 e MD-11, aerei iconici
Bravissimo
seguo i tuoi video e oltre la tua enorme competenza sei anche bravissimo nel spiegare i concetti , COMPLIMENTI E ancora complimenti
Caro, s è compiaciuto della battuta sul capire i modelli..al volo....ahah sei grande adoro i tuoi video cobtiNua cosi
Non capisco chi non distingue un 737 da un a320, sono completamente diversi
In effetti, il muso di un Boeing è completamente diverso da un muso di un Airbus.
la linea dei finestrini della cabina di pilotaggio è molto diversa tra i due brand. Io li dintinguo da lì...
Il 737 ha il muso a punta e l'a320 rotondo
Infatti
Però se qualcuno, per esempio, non distingue un a220 da un E190/170 riesco a capirlo perchè sono tutti e due aerei simili
Sono un appassionato di aerei e tutto questo non lo sapevo grazie
Bel video sempre chiaro e preciso
Molto interessante, grazie e buon lavoro
il " rumore dei motori del Boeing ( ascoltandoli da terra) e' un suono che ti culla e ti fa dormire UHUAAAOOOOO , UHUAAAOOO. quelli dell ' AIRBUS un 319, 320, e altri , lasciano un fischio a "sibilo". Solo il 380 , ha il suono da MAMMONE . MERAVIGLIOSO.
Enzo Di Stefano i motori non dipendono dalle industrie come Boeing o Airbus, piuttosto dal costruttore specifico dei motori come Rolls Royce, Pratt & Whitney e General Electric
Sicuro !
Sul A380 si dorme che è un piacere! Mi sono fatto 14 ore da Dubai a Brisbane ed era come stare in una culla.
Cos'è il suono da MAMMONE?
@@oriomenoni7651 Come farsi cullare dalla cantilena della mamma.
riconoscerli.... AL VOLO! Battuta geniale!
video molto interessante, grazie per le informazioni oneira! come sempre... alla prossima :)
Grazie a te!
Grazie mille pasquale sei veramente bravo!
Grazie mille per il video, molto interessante! Ma non ci sono differenze anche nella composizione dei finestrini anteriori quelli della cabina di pilotaggio, le compagnie?
Sto seguendo tutti i tuoi video complimenti
Grazie!
Potresti fare un video sulle winglet che non capisco a cosa servono.
Cmq gran bel video come sempre.
Pasquale sei un grande!! Ma comunque manca l’airbus 300
Bravo, bel video, ma dovresti anche fare un video in cui parli di altri aerei, specialmente quelli storici:
Concorde,TU-144, IL-96, 727, 707, a300/310, DHC-6, MD-11, DC-10, DC-3 ,Vickers VC-10, IL-62, degli aerei della Fokker, della Sukhoi, Il L-1011 TriStar,DC-8, gli aerei della Tupolev, Ilyushin, Lockheed Martin e altri aerei, comunque é un bellissimo video😉
Devi sapere che ho imparato a distinguere gli aerei proprio grazie a questo video, circa 2 anni fa🤣😅
l'A320 ha una linea del raccordo tra timone di coda e fusoliera arrotondata, il 737 è spigolosa. Così è facile distinguerli
Ti faccio i complimenti per i video perche sono davvero belli e interessanti. Comunque il 350 ha i bordi dei finestrini dei piloti neri e molto spessi
Ci sono altri 2 modi per distinguere un boeing 737 da un airbus a320, la prima differenza sta nel "muso" dell'aereo, il boeing ha un muso più appuntito mentre l'airbus più addolcito.
Seconda differenza il suono dei motori, l'airbus ha un suono più liniare dei motori mentre il 737 ha un suono più rombante.
Spero possa rispondermi presto per confrontarci su quanto ho detto o su altre curiosità che lei potrà raccontarmi.
bel video Pasquale !!!! tra le differenze esterne tra boeing 737 e Airbus 320 ho notato che la deriva è diversa nel 737 poi gli embraer hanno il muso inclinato verso il basso . Ciao e a presto !!
Ciao Francesco! Naturalmente vi sono un'infinità di differenze piccole, ho riportato solo quelle più evidenti ;)
Ok a presto !!!
Per la teoria, il Boeing ha un muso più appuntito, mentre un Airbus ha un muso più arrotondato, poi la differenza si trova anche nei finestrini della cabina di pilotaggio, il Boeing nella parte inferiore del finestrino ha come una punta che va verso il basso, mentre nel Airbus l’ultimo finestrino della cabina ha la punta in alto a destra “tagliata” di sbieco, inoltre c’è anche una differenza sulla coda ma è presente solo nel 737, in ogni caso è stato comunque un video molto interessante
Giusto , poi parlando sempre della cabina di pilotaggio,gl'airbus hanno la zorro mask cioè la bordatura nera attorno al parabrezza del parabrezza della cabina
@@THEITALIANFAKEPILOTnon tutti
Grandissimo Pasquale!!!!!! Degli MD80 ne va fiera la Meridiana 😝 in effetti è il loro aereo predominante! Tra MD80 e MD82 la differenza sostanziale sta nella lunghezza, che tu sappia? Saluti, e complimenti 👍🏻🔝😎
Giangy Satta esatto, anche se alcuni MD82 di fabbricazione più "recente" possono avere motori più performanti. Ma ti dico anche che la differenza generale nei nominativi della famiglia MD80 deriva dalla loro capacità a livello di raggio
Sì esatto Filippo Martini, le uniche due versioni con fusoliera modificata sono l'MD87 (più corta) e l'MD90 (leggermente più lunga), e se vogliamo ci mettiamo pure il B717, anch'esso con fusoliera accorciata rispetto a quella standard.
@Giangy Satta: comunque anche Meridiana sta dismettendo la flotta degli MD80 in favore degli A320. In Europa credo che ormai non ne volino quasi più. Anche la SAS, che ne aveva parecchi, li ha ormai dismessi tutti. Gli unici 'superstiti' in servizio attivo di linea sono negli USA (principalmente Delta e American), ma non credo dureranno ancora per molto.
Una nota 'di colore': avendo volato diverse volte con questo aereo, ho riscontrato che, rispetto ad altri più recenti (ma anche rispetto al B737-200, paragonabile per vetustà e col quale ho pure volato), è (o potremmo ormai dire: era) afflitto da una notevole rumorosità aerodinamica in crociera, particolarmente avvertibile nei posti anteriori!
Grazie ragazzi!!!! Più che esaustivi!!
Da buon pignolo quale sono :) preciso che nessun MD82 'di serie' è mai stato equipaggiato con nuovi motori. Tranne le due eccezioni di cui sotto, tutta la famiglia MD8x è stata sempre equipaggiata con i 'vecchi' JT8D, dalla sua immissione in servizio fino alla dismissione, ormai quasi totale in ogni parte del mondo. I due modelli più recenti cui tu fai riferimento sono invece l'MD90 e il B717. Il primo utilizza gli IAE V2500 (gli stessi motori che equipaggiano molti A320, tra cui però non quelli di Alitalia, motorizzati CFM), mentre il secondo monta dei Rolls Royce.
IAE, tra parentesi, sta per 'International Aero Engines', ed è una 'joint venture' tra Rolls Royce, Pratt&Whitney e altri due produttori minori, uno giapponese e uno tedesco.
contattoradio Alcuni MD82 ancora in servizio con American Airlines nel lontano 2002/5 furono equipaggiati con motori più performanti e con meno consumo di carburante. Questi furono circa il 5/6% di tutti gli md in flotta poiché questa operazione fu ritenuta in seguito inutile poiché si pensava già che nel corso del decennio sarebbero stati messi al prato
Bravissimo, complimenti
sull'allarme sei stato stoico, chi la dura la vince 😁👏👏👏
Potresti fare un episodio sulle migliori compagnie low cost secondo le tue dirette esperienze? Grazie
I miei aeromobili preferiti sono i mitici McDonnell Douglas MD82, quelli con cui ho volato nella mia infanzia e che per primi mi hanno introdotto al mondo del'aviazione (in termini di passione). Purtroppo ormai quasi tutte le compagnie li hanno mandati in pensione e temo che d'ora in avanti sarà sempre più difficile vederli in giro.
l'aereo infernale, hai mai viaggiato in coda? non riescii nemmeno a parlare tanto è il rumore
Pensa, invece, che io ho sempre riconosciuto il 737 da un particolare: dalla forma della Deriva dei Piani di Coda... Noi sappiamo che la Deriva ha la forma di un Triangolo (in realtà è un "Trapezio quasi Rettangolo", ma ci siamo capiti...) . Nel 737, quella che dovrebbe essere l'Ipotenusa (di questo "Triangolo") è una linea "spezzata"... Ecco, io ho sempre riconosciuto il 737 da questo particolare...
Ciao oneira come al solito sei i grande, posso darti un consiglio?
Fai un video dove spieghi i vari tipi di velocità Tas,Ias,Gs
E introduci il funzionamento del tubo del pitot che è fondamentale per la velocità
Potrebbe incuriosire tutti gli appassionati
Un abbraccio a presto
Ciao! È giusto in programma dato che tra poco parleremo di strumenti e avionica ;)
Derikin TV
Sei un grande
Il muso è diverso..Il 737 ha il muso più "appuntito" del A320 che è più arrotondato.
Bel video complimenti
Ciao Pasquale complimenti per i video e la strepitosa capacità di spiegare le cose. Ho notato che certi aeromobili dotati di motori sulla fusoliera e non sulle ali, hanno gli stessi posizionati con una certa inclinazione rispetto alla naturale linea retta della fusoliera, in particolare la parte anteriore leggermente verso l' alto. Cosa si vuol favorire il posizionamento in questo modo e cosa invece potrebbe andare a svantaggio una posizione perfettamente orizzontale ? Grazie
Ciao Gianni, sono scelte progettuali volte a ridurre eventuali tendenze dell'aeromobile (in questo caso quella naturale di cadere) ;)
complimenti bel video come al solito
Grazie!
Grazie di tutto sei un genio
No dai, non sono un genio. Ti ringrazio per i complimenti
Super video!!! Bellissimo!!! Grande
Grazie Davide!
Bello bello! mi piacerebbe vedere più a lungo le foto degli aerei ma certo il tempo è tiranno
Oneira video utilissimo. Grazie.
Io però negli aerei grandi avrei inserito anche l' MD11 e il DC10. Io sinceramente tra i due fatico a cogliere delle differenze.
Comunque bravo continua così.
Ciao, non ho aggiunto l'MD11 perché oramai è in via di estinzione! :D
Comunque tra DC10 e MD11 mi sa che cambi solo la lunghezza
Matteo Dal Pan md-11 è evoluzione del dc-10. MD-11 ha un carrello principale con 3 set invece che 2 come nel DC-10, questo a causa dell'incremento di gross weight totale; altra differenza sono le tip alari, presenti nell' MD-11 e assenti nel DC-10, e poi anche qualche differenza di sistemi e disposizione di questi soprattutto dopo l'incidente di Sioux City. Ciao
+Steve MD Grazie mille per la tua spiegazione breve ma esaustiva! Ora le differenze basilari mi sono più chiare. Finalmente riuscirò a distinguere un DC10 da un MD11. Ciao.
Sì, come anticipava Oneira l'MD-11 è più lungo, di circa 6 metri, del DC-10, ed ha anche un metro circa in più di apertura alare. Che io mi ricordi, non ci sono altre differenze esteriori oltre a quelle già indicate da Steve MD. Le differenze maggiori sono nell'avionica, dato che mentre il DC-10 apparteneva ancora alla vecchia generazione di aerei con strumentazione totalmente analogica ed equipaggio di volo composto di 3 membri (ad es. come i B747-100, -200 e -300), l'MD-11 è stato, dopo l'Airbus A320 e il B747-400, uno dei primi aerei ad introdurre il full glass cockpit (strumenti analogici sostituiti da display CRT e, in seguito, LCD, con integrazione dell'EICAS - la strumentazione per il controllo dei motori - sul pannello frontale e, quindi, con la soppressione del terzo membro dell'equipaggio di volo). L'entrata in servizio dell'MD-11 risale infatti alla fine del 1990, mentre per vedere un altro full glass cockpit di Boeing si è dovuto aspettare fino al 1995 (B777). E' vero che sin dal 1982 c'era già il B767, ma quest'ultimo aveva sì 6 schermi CRT, ma anche ancora parecchi strumenti analogici (alcuni non usati come backup, come ad es. l'indicatore della posizione dei flap), per cui il B767 si può definire un 'glass cockpit' ma non anche un 'full glass cockpit'. L'unica versione del B767 con full glass cockpit è la -400, introdotta nel 2000 e poco diffusa (la produzione fu di soli 37 esemplari acquistati esclusivamente dalla Continental, ora fusa nella United, e dalla Delta, e tutti ancora in servizio), con strumentazione derivata direttamente da quella del B777.
+contattoradio Grazie mille per gli aggiuntivi chiarimenti. Ora mi è tutto molto più chiaro. Grazie ancora. Ciao.
Ti faccio i complimenti per la passione e la chiarezza che metti nell'esporre tematiche così complesse.Forse qualche errorino dovuto all'emozione del video,ma sono dettagli.Trovo tutti i tuoi video interessantissimi e molto ben spiegati.
Tornando a bomba all'argomento del video.Ho notato che una differenza tra i 737 e i 320 sono le prese d'aria quando fanno il reverse al momento dell'atterraggio.I Boeing si retraggono,mentre gli Airbus aprono delle specie di alette...dico delle castronerie?
Il bello è che io sono un grande appassionato di aerei della prima metà del '900 e gli riconoscerei quasi tutti con tutte le loro caratteristiche. E a vedere questo video mi sento un comune plebeo😂😂
io non pensavo ce n'è fossero altri dopo il 777 ;) like se l'hai capita xD
cmq iscrizione meritata :D
Interensante...
Comunque Pasquale sei veramente super!!!!!
Questa felpa indossata è molto carina ed ha una buona vestibilità
Il 787 ha una linea meravigliosa
Farai qualche video sugli aerei da combattimento?
Non so se dirti ciao o Buongiorno S.re Pasquale, capisco che questo video è del 2016 ma ho trovato qualcosa che ti farebbe piacere vedere riguardante gli albori della Ryanair, ho trovato il tipo di aereo con cui operava la compagnia dal 1987 al 1992 se non erro di cui dopo, ho potuto vedere da vicino al Brookland's Museum vicino Londra, sarebbe bello mostrarlo per tutti gli appassionati di volo e Aerei, dimmi dove posso inviartelo , in attesa della tua cortese risposta, un Ammiratore fanatico che può seguirti nei ritagli di tempo!!!
Per distinguere meglio:
●Emb.170: ha i motori picccolissimi e il muso completamente dritto;
●Bng. 757 da bng.767: il primo ha la fusoliera più schiacciata, mentre il secondo è "ciccione" (idem per il 777);
●abs. 350: ha i vetri della cabina di pilotaggio arrotondati;
●bng. 787: ha 4 vetri della cabina di pilotaggio (idem per l'atr);
Like se vi sono stato di aiuto : )
Sei bravissimo
Hi !!!
Un'esortazione se ti è possibile.
Potresti parlare dei vari motori che equipaggiano questi aerei tipo: CFM, Roll Roys, GE e P&W, i più diffusi poi, ci sarebbero quelli russi ma lasciamoli perdere, non sarebbe male conoscerli.
GRAZIE mille e come sempre tanta salute !!!!
L'A350 si distingue bene dagli altri perché ha la maschera nera attorno ai finestrini della cockpit. Credo sia l'unico aereo ad averla.
grazie ancora per i video e complimenti ;)
Ah, non ci avevo mai fatto caso! Troppo strana per essere solo una componente estetica! Vi sarà una ragione nel farla nera
Sinceramente non ne ho idea. Non mi sono mai informato. Però è una caratteristica che ha subito attirato la mia attenzione.
E' l'aereo della Banda Bassotti!!!!
Scherzi a parte....non escluderei che l'abbiano fatta così proprio per renderlo facilmente distinguibile dal 787.....(anche se in ogni caso la forma dei finestrini del cockpit è parecchio diversa)
A 18:39 al posto del 767 e l'A330 c'è il 737 e l'A320.
bel video, grazie! Ti sei guadagnato un iscritto:)
Grazie Ceres!
Sei un fenomeno
l' allarme è un tocco di classe
Il 737 rispetto al 320 ha la punta meno tondeggiante e più squadrata. mentre un a350 da un 787 si può distinguere dal vetro della cabina che per il 350 è tondeggiante e assomiglia a una mascherina degli occhi per la notte.
il 350 ha anche le estremità alari leggermente più ricurve del 787
Giacomo Troni io lo riconosco per quello
Il 350 ha le winglets
The Moon
Esatto!!! Inconfondibile.
Infatti il a350 ha un bordo nero intorno ai finestrini della cabina di pilotaggio
Ciao, potresti fare un video simile per gli aerei militari? Complimenti per i video e la chiarezza dell' esposizione che unisce accuratezza e semplicità.
Ciao Salvatore, purtroppo non mi intendo di aerei militari, il canale tratta solo di aviazione civile, mi spiace!
Ok grazie comunque :)
Ciao Pasquale, ottimo video come tutti gli altri, solo un piccolo commento: a mio avviso il 717 non e' classificabile tra gli "aerei piccoli" che tra l'altro e' un derivato del MD80 diventato 717 quando la Boeing ha comprato la Mc Donnel Douglas e che giustamente fai rientrare tra gli "aerei medi", bensì gli embraer li aggiungerei a prescindere che sia sia un 135 o un 190 tra i piccoli. A proposito della differenza tra 767 e A330 al minuto 18:38 hai riportato i musi di un A320 e di un 737. In ogni caso la differenza sostanziale macroscopica tra i due aere i e' la differenza della linea d'asse del carrello principale (con aereo in volo), inclinata verso l'alto nella parte anteriore sul 330 e inclinata verso il basso nella parte anteriore sul 767
molto molto interessante ...visto che sto facendo un corso per pilotare un ultraleggero !!! 😊
Bellissimo il VDS! Auguri per te
grazie !!! spieghi le cose in modo molto.chiaro e semplice !! continuerò a seguirti 😊
Grazie a te!
Avrei aggiunto l'IL-96, anche se raro, a paragone con A340. Ed Avrei messo anche un Bae 146 tra i piccolini, aereo molto particolare, denominato "Baby Jumbo", che presi con l'Aegean qualche tempo fa.
Ciao e complimenti per i video, per come spieghi e per la passione. Ne sto facendo una grande scorpacciata e in quanto solo appassionato, mi piacciono molto quelli sulla storia degli aerei. Mi piacciono anche i video tecnici, ma essendo solamente un appassionato, li guardo per avere un'infarinatura. Ti scrivo sotto questo video per farti una domanda. Qual'è la differenza tra un carrello con le ruote a vista e uno coperto, intendo in volo. Cioè il perchè delle due concezioni. Ti ringrazio ancora per questi video e sicuramente ti riempirò di domande.
Bellissimo video....ci parli del Dakota?Grazie
ciao oneira, secondo te, è meglio il caro buon vecchio e dei cieli boeing 747-800I o il nuovo airbus a380-800 ?ovviamente per meglio intendo tutto, o quanto meno generalmente.
Video fantastico!!
Suggerimento per un nuovo video: le rotte.
PaoloTube5 c
+Franco Paoli eh?
Ciao Paolo! Ne parleremo tra poco ;)
Bravo!!!
Ciao Pasquale cosa ne pensi degli autogiro vorrei sapere qualcosa in merito grazie mille
Ottimo sei stato limpido grazie
Grazie a te Franco!
Intendi fare un secondo video sull'argomento dove spieghi le differenze tra le varie versioni dello stesso modello di aereo?
Comunque il 757 secondo me è un 'ibrido' fra i medi e i grandi: è un medio come diametro della fusoliera (la fusoliera del 757 deriva infatti da quella del 737, mentre tutti gli altri grandi sono dei wide body) ma è un 'grande' (quasi) come autonomia, infatti ancora oggi viene usato anche per i voli transatlantici fra Londra e le città più orientali degli USA.
PS. come mai quando spieghi le differenze tra 767 e 330 appare invece un disegno che mostra un 737 e un 320?
Mena contattoradio, sempre a puntualizzare! :P Era per far capire la differenza dei musi, che tra l'altro si somigliano parecchio, comunque dubito di fare il video in questione, servirebbero molti video e molto lunghi. Questa voleva essere una guida di massima per appassionati e spotter (target principale del canale). Tra poco aprirò "oneira professional" per quelli già avanti con i concetti (ovviamente scherzo)!
Tu scherzi, ma l'idea non sarebbe affatto male......
PS. "Mena": vocabolo indice inequivocabile della tua pugliesità! :)
Non me la prendo per il bonario rimprovero, però proprio perchè il target principale sono i neofiti i dettagli andrebbero illustrati bene. Io penso che aggiungere dettagli non faccia mai male, ma se la cosa ti dà fastidio smetto! ;)
Non vorrei mi abbia equivocato, mi rendo conto che via chat è facile. Sono contento che tu ed altri aiutiate nei commenti con la vostra inequivocabile esperienza, fa molto piacere. Quello che mi fa un po' strano è la puntigliosità (esempi stupidi: corregere con 1995ft un 2000ft, ma quello è un 737 e non un 767 quando il fine è solo far vedere la forma a punta e rotondeggiante, la flare si inizia a 43,2ft e non a 30ft e così via). Così si passa da essere esperti ad essere saccenti, categoria che difficilmente sopporto nella vita. Lungi da me "l'accusarti" di questo naturalmente, però questo mi da sinceramente fastidio. Devo smentirti sui neofiti: i neofiti non hanno bisogno di precisione millimetrica, questo li spaventa e non consente loro di avvicinarsi a qualcosa che magari li incuriosisce ma di cui hanno timore per la complessità. Se aggiungo complessità alla complessità chi magari vorrebbe appassionarsi (e un domani approfondire con precisione) non si avvicina nemmeno. Ovviamente non bisogna sconfinare nel disfattismo e nelle sciocchezze. Per cui se un'osservazione è da farsi ben venga, ma se si deve andare a puntualizzare, invece di aggiungere cose nuove e interessanti secondo me non è produttivo. Spero che abbia preso questo commento per quello che vuole essere: un'osservazione e non un rimprovero ;)
Grazie per l'aiuto che mi dai nel rispondere su questo canale! (ovviamente il "mena" era deliberato, ho visto che sei delle mie parti e tra pugliesi ci si intende :D )
Concordo su tutto, ma sulle precisazioni mettiamola così: se avessi fatto io il video avrei mostrato un disegno degli aerei di cui sto parlando in quel momento. Pignolo? Può darsi, del resto non sei tu l'unico a dirmelo, lo ammetto, ma, a parte il fatto che faccio un lavoro dove una virgola messa prima o dopo una parola può fare la differenza, a livello di attitudine personale ritengo che quando si spiega un qualcosa si debbano dare riferimenti precisi, pur senza cadere nell'eccesso di tecnicismo che, come giustamente tu dici, può spaventare il neofita assoluto. Ad ogni modo ora che conosco il tuo punto di vista in merito vedrò di evitare in futuro, ma mi sembrava giusto che anche tu conoscessi il mio ;)
Assolutamente d'accordo con te! ;)
Per distinguere i Boeing dagli Airbus in generale la cosa più semplice è guardare la forma dei finestrini più esterni della cabina! Negli Airbus hanno il lato inferiore orizzontale, nei Boeing ce l'hanno inclinato in giù verso il muso. Poi come aerei aggiungerei gli Airbus 300 e 310: simili al 330, non hanno però la carenatura di raccordo tra ali e fusoliera, l'ala si infila direttamente nella fusoliera cilindrica. Tra di loro si distinguono perché il 300 ha due porte per lato di accesso davanti all'ala, il 310 solo una
747 forever :)