La dominazione veneziana ha lasciato il segno. E d’altronde in italiano utilizziamo una marea di parole che provengono dal greco. L’influenza della cultura greca su quella latina e quindi poi italiana è immensa, e una buona fetta del Sud Italia ha fatto parte anticamente della Magna Grecia.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
I remember going to Italy last year with my school and honestly the people where so overwhelming and respectful towards us, as soon as they found out we were Greeks, truly one of the best time of life, I loved Italy so much
il sud dell'Italia chiamata Magna Grecia colonizzato da popolazioni elleniche tanto che in alcuni paesi è attualmente parlata lingua greca antica chiamata grecanica
Sono Greca e sono stata in Italia molte volte . Mi ha sempre colpita questa sensazione di somiglianza della cultura e del paesaggio tra i due paesi; particolarmente quelle delle regioni meridionali. Amo moltissimo l'Italia e gli Italiani!
@@francescabordi5978 Ma i greci non ci amano particolarmente e sono continuamente a spalare letame sull' italia in molti video, specialmente sui romani e sul Rinascimento che secondo loro e' merito loro..LMAO. .
Da Italiano mi vergogno ancora oggi del fatto che il governo fascista di Mussolini abbia ordinato l'invasione ed occupazione della Grecia.causando tragedie e lutti al popolo greco. Bruttissima e disonorevole pagina della storia d'Italia
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Sono stato in Grecia 4 volte. La prima volta a Corfù nel 1982.In un paesino Dell interno chiamato Ninfos ero in mezzo ad un grp di turisti inglesi un signore anziano greco mi chiese di dove ero. Era dalla seconda guerra che non vedeva un italiano.Lui era un bambino all epoca e ricordava con affetto i soldati italiani. Conosceva poche parole in italiano. Fu un incontro commovente. Lo ricordo con affetto. Bravi i greci. Siamo i portatori della civiltà europea
Roberto Io negli anni '80 studiavo l' Italiano a Perugia! E la ho incontrato un signore sui 75 anni che era soldato (Italiano) in Grecia negli anni '40! Mi senti parlare in greco, mi chiese se fossi greco e subito si entusiasmò e cominciò a dire qualche frase in greco! Poi, mi sono transferito a Torino, in Corso Regina Margherita! Per caso, affitai un appartamento in un quartiere che era pienissimo di Italiani che abitavano ad Atene e che erano espulsi a causa della guerra. Loro parlavano un greco perfetto e Io, seppur vivendo nel grigio e austero Torino, mi sentivo quasi a casa perche ogni giorno parlavo in greco con il proprietario del mini-market, col maccelaio, col sarto ecc
Sì, fratello mio. Questo nonno che hai incontrato, è il nonno di tutti noi greci. Ha combattuto contro i suoi fratelli italiani con coraggio, ma senza odio, e gli italiani non hanno mai mostrato odio per i loro fratelli greci. Nemmeno una volta. Non siamo solo il cuore della civiltà europea, ma il sole della cultura umana. La Grecia e l'Italia, le cose più belle che il mondo abbia prodotto.
@@ThomasGazische storia interessante. Io abito vicino a Torino ma non sapevo affatto che in passato ci fosse una tale comunità. Grazie per avere condiviso il ricordo.
@@ThomasGazis ho pensato la stessa cosa, e probabilmente i figli non avranno imparato il greco. In ogni caso rinnovo il mio ringraziamento per aver raccontato questo aneddoto. Tu invece l'italiano lo scrivi (e forse parli) bene: saluti dall'Italia al tuo paese d'origine, che è una delle mie nazioni preferite che ho avuto la possibilità di visitare in lungo e in largo.
Ottimo video per noi Greci,grazie mille,e congratulazione per l'ottimo lavoro che fai.Vorei anche darti un informazione linguistica,ci sono in Grecia Nordovest alcuni paesini ,dieci piu o meno,dove gli abitanti parlano un idioma latino vero,che deriva dagli anni di Impero Romano,e non la lingua Greca.(Scusi per la mia povera conoscienza nella lingua italiana),un ambbraccio dalla Grecia Nord.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Mentre ci sono dei paesi della Puglia dove è parlato il grico che deriva proprio dall'antico greco e, soprattutto, dei paesi della Calabria meridionale, chiamata Calabria Grecanica, dove gli abitanti si esprimono in una lingua greco-cipriota.
Ho vissuto in una famiglia greca di Kalamata per una decina di giorni, e niente era come stare in mezzo ad una famiglia siciliana, tanti membri, tanto cucinare, voglia di ridere, stare insieme e una forte solidarietà sociale.
@@alessandrobuccellato1622 Ho sempre odiato i simpatici della scuola. Ho scritto da amico. Se intendevi che nessuna cosa è come...., allora ho letto frettolosamente. Scusami.
Io ricordo una vacanza indimenticabile in Grecia , abbiamo veramente molte cose in comune con il popolo greco.. la simpatia e gentilezza , la cucina molto buona .
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@alfioalfiani4261I’m from Greece and I was in Verona last month and I felt that it was very similar to Greece and many things reminded me of Greece but I’m from northern Greece not southern
Sono greca e sono stata molte volte in Italia. Amo così tanto l'Italia! Mio nonno era un soldato nella seconda guerra mondiale. Mi diceva sempre quanto fossero duri i tedeschi, ma si ricordava dei soldati italiani e aveva una bella sensazione. Diceva sempre "gli italiani chiedevano pane e vino, non volevano la guerra".
Nonostante l'Italia avesse invaso la Grecia per colpa del maledetto Mussolini, voi greci ci avete fatto un sedere così e ci avete giustamente cacciato ma nonostante tutto avete sempre guardato all'Italia e agli italiani con simpatia e anche amore. So anche che ascoltate tantissima musica italiana.
Sono sottili eppur forti i legami tra Grecia ed Italia, da oltre 2000 anni. Nonostante avversità politiche , religiose. Ma specialmente il legame più avvincente è tra l'Italia Meridionale e l' Ellade. Sono Napoletana, Partenopea, la città della dea Sirena Parthenope. E qui si capisce tutto! Per l'emigrazione e la colonizzazione greca ( DALL' se. VIII in poi, [ senza contare le presenze miceneead Ischia, Lipari etc antrriori]) l'Italia del Sud rappresentò in pieno la Grande Grecia , Megali Hellas, Magna Grecia. Prima di fondare qualsiasi altra colonia successiva, in Occidente ( Marsiglia in Francia, Alalia in Corsica, Tertesso, Ampurias, Nizza, Antibes...). La prima presenza proto greca , risalente all'età Minoica, è PITHECUSAE ( oggi Lacco Ameno , isola d'ISCHIA), nel Golfo di Napoli. La prima vera città , costruita con criteri urbanistici veri ippodamei fu CUMA , sulla costa Napoletana Flegrea ( i Campi Ardenti, zona altamente vulcanica, termale e fertile). Essa fu fondata da Calcidesi, sede del famoso oracolo della Sibilla Cumana. A sua volta essa fonda Dicearchia ( Pozzuoli) e Napoli. Quindi la prima colonizzazione ellenica avviene in CAMPANIA . In seguito CALABRIA, SICILIA, PUGLIA ,LUCANIA . A loro volta tutte queste città che furono importantissime, come Siracusa, Selinunte. Segesta, Rhegion, Elea, Locri Epizeferi, Agrigento,Crotone, Sibari, Taranto, Metaponto, Gallipoli di Puglia, etc.fondarono altre colonie sia in Italia Meridionale, che al Centro Italia ( Ancona), Italia Settentrionale (Adria, Spina). Trau' , Lesina in Dalmazia ( ora Croazia). Celebri i filosofi MagnoGreci: Parmenide, Zenone, Pitagora di Samo, Gorgia da Lentini, Empedocle di Agrigento, Filolao di Crotone, Archita dj Taranto; scienziati e matematici : Archimede di Siracusa; poeti come Stesicoro, Teocrito di Siracusa. Nosside di Locri, Leonida di Taranto ; i medici Alcmeone e Democede di Crotone; gli scultori Pitagora e Clearco di Reggio, il legislatore Zaleuco di Locri, il pittore Zeusi, gli sportivi CALABRESI che vinsero ben 20 titoli olimpici su 26 disputati ( il più celebre: MILONE DI CROTONE), secondi solo agli Spartani , mentre gli Ateniesi erano sempre al terzo posto nella classifica....😊. Una faccia, una razza 😊
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@piazzasquareGreat Video friend! Yes we have many Italian words in Greek. From Latin Antiquity & Medieval times, also many from the Venetian Dialect! Do you know how many Greek words are in modern Italian? I have noticed that between our languages there is this incredible Phenomenon we call: Antidaneio, which means, Re-Loaning of words! Back & Forth for Millenia, it’s Crazy how many words you can find like this. Bagno = Banio in Greek In Ancient Greek, we called it: Balaneio[n] So we took the word from you, but apparently the Ancient Romans took it from Greeks originally… This happened BOTH WAYS I think a deep study on our Languages should be done to find out all the Ultimate Etymoligical Origins of all these words. It is absolutely fascinating because it will also tell us a lot about our Multi-Millenium Histories as well in the process! Greetings from ΕΛΛΑΣ 🇬🇷👋🏻
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Grazie tanto per questo video! Vorrei aggiungere che ci sono anche parole nei dialetti d'Italia che sono presi dal greco e vice versa. Per esempio: barba in dialetto veneziano è lo zio (μπάρμπας) in greco, piròn in dialetto veneziano è la forchetta (πηρούνι) in greco, peppone o poppone in dialetto toscano è il melone (πεπόνι) in greco. Nel mio dizionario etimologico greco ci sono ben 800 parole di origine italiana in cui non ci sono inclusi i prestiti di ritorno (dal greco al italiano e poi ritornati nel greco) come per esempio colpo, pilota etc. Insomma, credo che sia abbondante materiale per tantissime tesi di laura per i linguisti! P.S. Chiedo scusa in anticipo per qualsiasi errore che ho fatto, perché sto imparando italiano.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Sono greco e posso confermare che usiamo queste parole così come tante altre ed è anche vero che quando ascolto l'italiano non è raro sentire una parola di origine greca ogni tre o quattro frasi.
Ancora molte delle parole sentite in questo video sono di origine greca come simpatia, telefono, carattere, alfabeto, analisi anomalia, etimologia ecc. Anche "Pantheon" a Roma è parola greca...
Abbiamo avuto ospite un ragazzo greco di Salonicco per un gemellaggio e quando gli abbiamo offerto la Lasagna ha detto che bello il Pasticcio!! Siamo rimaste a bocca aperta perché Pasticcio e’ il nostro modo Veneto di indicare la lasagna!! Salonicco era veneta e abbiamo lasciato la il Pasticcio 😊
After the downfall of byzantium venitians occupied areas in western greece and Peloponnese and islands of Aegean and Ionian sea but not Salonica. But pastitsio is a Panhellenic italian influence for which we are thankful 😅😊
@@joannaheart8167molti anni fa, a Cividale del Friuli, mi offrirono del "pasticcio". Non lo presi, ma sono piuttosto sicuro che fosse una lasagna, lo portarono al tavolo accanto e lo vidi abbastanza bene.
@@joannaheart8167 grazie! Ma non ti preoccupare, non sono anoressico!! Conosco la cucina greca e i vini greci, parlo un pochino greco ed ho un ΕΛΛΗΝΙΚΟ ΛΕΞΙΚΟ più un vocabolario bilingue. Στην υγεία μας...
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
I dont understand Italian but I recognized a lot of words we use in Greek. By the way the word "Parlato" in the title of the video is a word we also use. Parla means talk.
@@jo.p1288 Edw sti Kriti to leme sixna kai polles Alles Italikes lekseis. Tha poume epiase pali ti parla auti i ase ti parla. Akougete pio eugenika apo to na peis mi milas poli I stamata na milas.
In Creta 'e ovvia la influenza, usiamo tante parole. Io sono una Greca che ama un Italiano. Avevo studiato la lingua abbastanza ma lui mi ha insegnato di piu e siamo una combinazione unica. Nostre culture sono meravigliose insieme. Mi dice "tua lingua' e musica per mie orecchie" e dico lo stesso anche io. Amo la Italia come seconda patria. Viva Italia e Grecia. ❤❤❤
Anch'io sono di Creta e sono cresciuto in Germania. La mia prima ragazza era italiana dalla Calabria. Sonja! Io avevo 16 anni, lei 13. Non li ho mai dimenticati!
A proposito di lingua, il greco πιρούνι è parola del dialetto veneto, "pirón", senza corrispondenze nella lingua italiana, che io sappia. A Creta, Χανιά, sono stato in un luogo chiamato Καρνάγιο, che dovrebbe essere la pronuncia veneta dell'italiano [bacino di] carenaggio. Saluti a tutti.
@@antoniettadilorenzo9064 anche il loro amato "Ouzo" (Ούζο) è parola di origine italiana. Durante l'occupazione del Dodecaneso, gli italiani chiedevano la celebre anisetta di Mistrà, introvabile. "E se non l'avete, portatecene un'altra uso [=tipo] Mistrà". USO venne poi traslitterato appunto in Ούζο.
The north west wind in Aegean islands is called Meltemi ( Μελτέμι ) , from the Italian Mali tempo . In Cyclades and Ionian islands there is many Catholics and a lot of Italian words like niteresso.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Sono stato in Italia al lontano 1967 in Agosto, senza sapere una parola Italiana! Doto 3 mesi ho passato esami di base dell'Italiano e sono inscritto all' Architettura a Firenze! La lingua era come essere continuazione di Greco, la stessa pronunzia delle lettere, tantissime parole uguali, similissima la grammatica. E simmilissima la formazione di maschile, feminile, di plurale e della inclinazione dei verbi. La gente ci aveva acolto senza nessuna differenza dagli altri studenti. Era come una seconda patria.
Il Greco e l' Italiano sono due lingue diverse, pero hanno ''la stessa pronunzia delle lettere, tantissime parole uguali, similissima la grammatica. E simmilissima la formazione di maschile, feminile, di plurale e della inclinazione dei verbi'' cosi come il tuo nome e Greco cosi come Sophia, Nicola, Giorgio, Elena ect.... spero di essere spiegato.
nel linguaggio quotidiano usiamo molte parole italiane πόρτα=porta φρούτο=frutto φέτα=fetta φρενάρω=frenare μπάλλα=palla φρέσκο=fresco πιάτο=piatto σκάλα=scala παντελόνι=pantalone μπράτσο=braccio
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
There are many common words used every day at home, outside home or at work that derive from Italian but here, the ones mentioned are much less frequently used. Not only there are words with an Italian root, there are words (derivatives) with an Italian ending even thought the rood is not Italian. Invariably, many of these are used in less official speech but they are very common. Lastly, there are proper names that are Italian in origin, the names of the months etc.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Love this! There is also: Bagno = Banio But it comes from Ancient Greek: Balaneio[n] 😅 We borrowed each others words so much that we kept borrowing back our own words without realizing it! 🤣 BOTH WAYS !!! 👍🏻
In quanto Greco ... proprio oggi spiegavo che quando mi arrabbio in Italiano uso spesso la parola Italiana cazzarola che in Greco significa pentola dall'Italiano casseruola. Io la penso sempre in Greco (visto che detesto le parolacce) e gli Italiani in Italiano.
Why don't you ask the vlachs if they want to be considered an ethnic minority? Vlachs, who most possibly came from Vlachia 11 centuries ago, totally incorporated in greek population peacefully , even from the years of byzantium and never considered themselves as foreigners. They are highly esteemed in greek society and they became great benefactors of greek state donating money for universities, public works and other good deeds . I can assure you that they will be offended if you call them non greeks. In WW2 the romanian and italian fascists tried to take them by their side by planning to create the " principate of Pindus" with a few greedy for money vlach collaborators as political staff and administrators, but they totally rejected them and fought with the partizans against them. So don't try to create a nationalistic issue where it doesn't exist my romanian friend....
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Fa piacere che ci sia qualcuno che recuperi certe memorie. È un merito solo per questo. Consentimi però di stupirmi del tuo apparente stupore sulle analogie italo-greche. Per chi ha un minimo di formazione storica e umanistica sa bene che Italiani e Greci non sono semplicemente dei "buoni vicini", sono molto ma molto di più. Italiani e greci sono cugini di primo grado, se non fratelli germani: ci unisce la storia, la cultura, il sangue da oltre tremila anni. E scusate se è poco. Eredi di uno stesso stato/nazione per oltre millecinquecento anni: quello romano. I "bizantini" o "romani d'oriente" o "romei" parlavano greco ed erano chiamati "greci" dai romani d'occidente. Diverse parlate della penisola italica (talora chiamate con approssimazione col termine di "dialetti"), soprattutto nel sud e nella parte adriatica, sono infarcite di vocaboli greci, talora anche di espressioni di provenienza greca. Uno degli ultimi storici bizantini definì i veneziani "mezzi-bizantini". Insomma, ha fondamenta solide e millenarie il detto riferito a italiani e greci: "una faccia, una razza".👍👋
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@thetruetreasure1 A prescindere da come possa considerarlo io (ma è tanto chiaro!), chi, se non per nascita e/o sangue, si considera italiano per cultura e sentimento è intrinsecamente italiano! Lo sarà, se vuole, anche per le leggi italiane. Non v'è italiano migliore e più vero di chi lo vuol essere, a prescindere da tutto il resto. Senza ombra di dubbio. Ho conosciuto negli Stati Uniti gente che, nata con cittadinanza italiana, una volta lì per lavorare e viverci, per situazioni contingenti di fragilità personale (per non essere discriminata, per esempio) e/o per opportunismo aveva rinnegato le origini italiane fino a cambiare cognome e assumerne uno anglosassone o perfino irlandese. Lì si può fare, a certe condizioni. Ecco quella gente lì avrà pure origini italiane, ma non è più intrinsecamente italiana. Per me è uno straniero più straniero di tanti altri, anche se nato in Italia, parla perfettamente italiano e conosce bene le cose italiane. Non basta nascere in Italia per essere italiano. Tutto chiaro?
Anche l'isola di Zante dove è nato Ugo Foscolo è stata sotto la dominazione della Repubblica veneta . I greci delle isole sono contenti di avere avuto la dominazione veneta rispetto a quelli della restante Grecia che hanno avuto la dominazione turca .
Solomos,Calvos ,Capodistria:le isole ionie venete furono il luogo in cui l'idea nazionale greca pote' mantenersi viva e poi crescere a cavallo tra XVIII e XIX secolo.Le parole dell'inno greco furono scritte da Solomos,cittadino Veneto e studente dell'università di Padova.I Capodistria,cittadini veneti e laureati a Padova,furono i primi leadership della rinata Grecia moderna.
È verissimo. Io ho imparato l' italiano all' università, e continuo ad impararlo da solo, e mi ha sempre colpito quante parole di origine italiana ci sono nella lingua greca, tipo σμπαράλια (sbaraglia), πιτσικάρω (pizzicare), σπαθί (spada), carambola, carmagnola e così via. 😂 Inoltre, nella isola di Syros c'è ancora una communità cattolica e abbiamo anche i cognomi veneziani, anche se non parliamo il veneziano.
Scusami se intervengo, ma i cattolici di Syros sono Greci Έλληνες e non c'entrano niente con gli italiani. Non confondere la nazionalita con la religione.
In effetti, una amica di Syros si chiama Bakondiou, che ricorda molto “Vacondio” che é un cognome relativamente comune in Italia. Magnifica Syros, il mio sogno una piccola casa con vista al Egeo a Ai Michalis.
@@SpartanLeonidas1821 yes, the surname Greco is quite common in Italy, especially in the south regions. In the regions of Puglia and Calabria there ara even some smalls communities where they speaks something like a “dialect” of the greek language. In the Venetian dialect, my region, there are some words completely different of Italian language, who clearly derives from Greek language. In this moment I remember “pirón”, “caréga”, and much more. It’s really interesting, I agree.
There is mutual respect between Hellenes and Romans since ancient times. Greeks even called themselves Romaioi in the Byzantine Empire. Fortunately, the failed Italian invasion of Greece in WWII did not damage this relationship too much. It is nice to see young people in Magna Graecia rediscovering their Hellenic roots.
È vero! Però bisogna correggere una cosa errata, che proviene dalla storiografia illuminista massonica e medioevale occidentale religioso politico: bisogna definire l' Impero Bizantino IMPERO ROMANO D'ORIENTE. L'UNICA PARTE SOPRAVVISSUTA DELL'IMPERO ROMANO CRISTIANO DI COSTANTINO ED IN TOTO, DELL'IMPERO ROMANO. L'IMOERO ROMANO D'ORIENTE CADDE SOTTO I TURCHI OTTOMANI DI MAOMETTO II IL CONQUISTATORE IL 29 maggio 1453. Gli abitanti dj questo millenario Impero sj definivano ROMANI, CHE IN LINGUA GRECA SI DICE ROMEI. IL GRECO SOSTITUI' IL LATINO , COME LINGUA UFFICIALE DELL'IMPERATORE ERACLIO IN POI. Quando ormai l'Italia è nel resto dell'Europa occidentale furono creati i Regni Romano 🎉barbarici , alla. Caduta dell'impero romano occidentale. Per ragioni pllitiche e rdliose fu unfranta l'unità dell'impero..
E tutti i popoli seguenti , che si convertirono al Cristianesimo Ortodosso, come gli Slavi, o come i Turchi Ottomani, chiamavano Romani quella parte sopravvissuta, con capitale Costantinopoli . e RUMELIA ( TERRA DEI ROMANI) i Turchi definirono tutte le terre vassalle dell'impero (attualmente Balcani): cioè GRECIA, BULGARIA, ROMANIA, SERBIA,MONTENEGRO ETC. Addirittura i Sultani Ottomani ,tra i vari titoli onorifici di cui si fregiavank , c'era QUELLO di CESARE DEI ROMANI! ( KAISERYA RUMI) . Bisogna assolutamente ristabilire la verità storica.
There is an answer here by user-yp9... which of course is pathetic nonsense and free from scientific historic truth. Do not pay atttention to this unserious claim.
@@antoniettadilorenzo9064 "Romios"(singular) is Greek ethnonym(ethnic name). Medieval Greeks aka "Byzantines" were called themselves with this name and also we modern Greeks called themselves with this name even a century ago. Even before some decades the names/words "Romios, Romeika, etc" were used. After 1821 the state of modern Greece was called "Hellas" and the "Romios" was replaced/changed back to "Hellen". 'Changed back' because pagan Greeks in antiquity called themselves with this name "Hellen", before the adoption of Christianity and the beginning of the Byzantine Empire/Era.
Si, il numero delle parole italiane nella lingua greca è enorme cari amici. Ma questa è solo l' una faccia della medaglia. L' altra ha a che fare con le parole greche nella lingua italiana, i cui numero è proprio... innumerevole!!! Inoltre vorrei dire che per il popolo greco l' Italia e gli italiani sono il suo alter ego, e per questo ci sono moltissimi motivi tanto ovvi che non vale la pena elencare. Basta dire che quando ero piccolo credevo che l' Italia fosse una provinzia greca o vice versa, infatti è stato proprio per questo che ho deciso di imparare l' italiano, quindi credevo che non parlare la lingua di questa seconda patria fosse una vergogna! Un abbraccio forte a tutti i amici del bel paese che per noi greci non' è mai considerata una terra incognita!
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Ci sono tante patole italiane che usiamo in greco come: Maniera, botiglia, redicolo, carnavali, makari (magari che forse é d origine greco ma veramente non lo so), porta, coppia, stampa, lampa, cervello (più in Corfu), roda (ruota) fournos (forno) e tantissime altre.
Mio marito è di origine calabrese, nella zona grecanica, e da lui si fa il "soffritto" un piatto a base di carne! Inoltre soprattutto nel dialetto sono rimaste un sacco di parole greche!
Ci sono tanti altri casi. Ad esempio nel vocabolario popolare più basso fino ad alcuni fa , prima dall' influenza della tecnologia e i termini inglesi, si diceva il verbo αριβάρω (ariváro) dall'italiano 'arrivare' con lo stesso significato. La mia bisnonna che era di Corfù non solo usava tante parole italiane, ma anche la intonazione della sua voce, del suo sermone era molto musicale e sonora. Un altro esempio sarebbe l' isola di Creta. Ad esempio 'gli stivali' sono στιβάνια (stivágna, genero neutro del plurale). Nel dialetto cretese inoltre c'è un' influenza dall' italiano enorme, soprattutto per quanto riguarda la pronuncia. Questa cosa però, per quanto sappia, non viene ammessa dai dialettologi e linguisti greci.
La Stele di Lemno (Museo Archeologico di Atene ) + Salomon Reinach + HELLAS VERONA - Napoli 13/03/22 veronesi cantano "partenopei, noi siamo partenopei" = una faccia , una razza
I miei fratelli italiani. Siamo due nazioni legate che sono legate per sempre dal sangue sud-italiano - greco. Ti amiamo molto, non dovresti mai dimenticarlo. Siamo un popolo in 2 paesi e siamo le più grandi nazioni culturali del mondo. Nell'amore eterno .... un greco di Creta.
A questo interessante video aggiungo: parlano Greco in Italia? Si, in Calabria e Puglia ancora esistono comunità (ahime sempre più piccole) ellenofone.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Buongiorno, bel video informativo, bravo, aggiungo una curiosa coincidenza con qualche parola veronese, sedia in greco è karecla in veronese carega, forchetta in greco piruni, in veronese piron, ciao
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@VenesiaBall se una persona nasce altrove ma arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci cresce qui frequentando dall'asilo al diploma di maturità e continuando a viverci tutt'ora che ha 25 anni é italiano o straniero??
La lingua siciliana è ricchissima di termini che derivano dal greco. In Calabria e nel Salento di parla ancora il Griko antico. In Sicilia abbiamo molti monumenti che testimoniano la presenza dei greci nei millenni e secoli passati
Anche nellla lingua Italiana ci sono parecchie parole che usate in quotidiano Semaforo fiammifero ecc senna mettere la scuola e universita e le scienze che tutto e greco li Hai dimenricato di menzionare la magna grecia cioe che da Napoli e giu tutta e grecia praticamente un po meno la meta dello stivale E al antica Roma parlava greco L aristocrazia romana E il mito di enea che hanno creato nel antica Roma per credere che sono la continuita dell antica grecia Se nn conosci enea studia lo
Grazie mille, il video è davvero bello e molto interessante. Parlo il greco e altre cinque lingue, ma devo dire che l'italiano mi sembra più difficile delle altre lingue, e direi che anche il suo vocabolario è molto ricco. L’italiano è una lingua molto bella ma anche molto difficile.
Ciao. Tanto per ricordare il collegamento tra Grecia e Italia, diciamo che Venezia era un'area creata da un gruppo greco proveniente dalla Ionia, un processo prettamente greco che tornò di nuovo come controllore dell'odierna Grecia. Roma è ancora una volta la creazione di Romolo, leader di un gruppo esterno all'antica Atene, che colonizzò l'attuale area di Roma e creò questa città insieme ai coloni precedentemente situati nelle aree vicine (Calcida) e unendo due puramente Scritture greche. crearono l'alfabeto latino a cui diedero il nome del leader calcidese Latinus. Non lo dico perché sono greco e non per dimostrare alcuna grandezza ma perché lì è stata scritta la storia rispetto alla nazione italiana.
@Giovanni-o4s Perché, amico mio, ti dispiace la storia? Non è qualcosa che ho inventato ma la storia. Imparare a conoscere la storia e smettere di pensare che tutto sia nazionalismo quando ne parliamo. Amare la storia della nazione o della patria è un obbligo e non il nazionalismo come è ormai passato nell'intera Europa perfetta altrimenti corrotta.
Non so su che libri hai studiato la storia. Venezia è stata fondata dai latini (originariamente veneti, poi latinizzati per secoli) in fuga da Aquileia, un tempo importantissima città italica, conquistata e rasa al suolo dagli Unni di Attila nel V secolo d.C. Il popolo del latini, a loro volta, almeno secondo il mito, sono in parte discendenti da Enea, che era semmai troiano, quindi ittita, oggi diremmo anatolico, non greco, tantomeno ateniese.
@@MassimoPegorin-h2z Impara prima la tua storia da dove vieni veramente. Ciò che il nord Italia ci ha lasciato, la storia ce lo ha scritto e non verrà mai cancellato.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@piazzasquare Salve. Una mia amica cretese era in gita qui da noi. Al bar, vide una grossa vespa ed avvisò ad alta voce le amiche: - ΣΦΗΓΚΑ! ΣΦΗΓΚΑ! Credo sia la grafia cretese, con la "γ". Non capì perché la guardarono tutti con una certa disapprovazione...
Alcuni dialetti parlati nell’Italia meridionale hanno diretta derivazione dal greco antico. In quello materano la parola oliva deriva direttamente dal greco antico. Oggi in Grecia la Katharevousa è la lingua dei colti, la più vicina al greco bizantino, il greco moderno si è semplificato nei suoi tempi verbali e segni diacritici, molte parole sono prestiti dal veneziano, è interessante scoprirne la ragione storica. Io ne ero al corrente, per formazione e anche perché ho potuto appurarlo a Creta o a Corfù. Complimenti alla bravissima Silvia che spero di conoscere.
sono italiano nato a Cremona, qualche anno fa ho fatto l'esame del DNA ed è risultato che per il 43% sono greco, discendenza delle antiche colonie sparse sul nostro territorio, la mescolanza delle nostre culture è antichissima, è proprio così, "una faccia una razza"
Si,ma il DNA non dipende dal luogo di nascita,ma dalla etnia dei genitori.Uno può pure nascere in norvegia,ma se i suoi genitori e ascendenti sono greci,lui sarà greco,non norvegese.
Il greco moderno non e' quello antico.E' paragonabile al rapporto latino-italiano.Probabilmente l'unica lingua antica oggi parlata,in modo del tutto particolare,e' l'ebraico in Israele.
0:45 it is footage of a dance performance of women. I see a concert hall, a choir and two harps. This is not Greek. I have danced the Greek dances as a native Greek in my entire life. This footage has absolutely nothing to do with Greece and Greek culture.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Lingua veneta, non dialetto. Ti prego di smettere questa generale ignoranza, cerca di diffondere il messaggio per bloccare la troppa importanza del toscano in tutta la penisola
@@VenesiaBall "La troppa importanza del toscano"..LMAO Se aveste avuto un Dante e un Manzoni pronto a sciacquarsi i panni nell'Adige magari a quest'ora sarebbe il veneto la lingua ufficiale ma cosi' non e' stato.
quanto si guadagna con youtube con 10.000 iscrittiquanto si guadagna con youtube con 10.000 iscritti? Con 10.000 le entrate crescono a 3.400 - 5.700 annui, e solo con 100mila si arriva a 33mila-56mila. Un ottimo stipendio, soprattutto per un giovane. Ma sono in pochi ad arrivare a tale risultati. Molto meglio va se l'engagement arriva al 60%.
A Rodi invece si! Fino a pochi anni fa molti sapevano l'italiano perché lo avevano imparato a scuola durante il protettorato italiano. Anche dopo tanti anni lo sapevano ancora.
Anni fa ,sono andato a Corfù,e sono rimasto sorpreso dalla somiglianza che hanno con noi brindisini .I greci assomigliano ai meridionali ! Oh come dire : i meridionali hanno una buona parte origini greche !
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Ed e' grazie agli italiani, che hanno liberato diverse isole dai turchi nel 1908, se hanno ritrovato un sentimento nazionalistico e ricominciato a combattere per liberarsi dalla dominazione ottomana.
Su. Infatti molti nelle isole sapevano l'italiano e lo parlavano anche bene dopo tanti anni(le persone nate egli anni 20,30 del '900. Veniva insegnato nelle scuole. E molte delle costruzioni pubbliche ( uffici, teatri, scuole, governatori) sono state costruite dall' italia
@@alfioalfiani4261The Greeks of the Dodecanese were freed because the Greeks defeated the Italians in the Battle in Albania, pushing them back many Kilometers. If it wasn’t for the Germans to come to their aide, they would he swimming back to Magna Graecia. Because of the Greeks Victory as part of the Allies, the Greeks on the Dodecanese island were Freed & finally reunited with their motherland of Greece! 💙 ΖΗΤΩ Η ΕΛΛΑΣ - Epta Trianta Ena 🇬🇷✊🏻
@@alfioalfiani4261guardi che in Dodecaneso siamo rimasti solo una trentina di anni,e all'epoca la Grecia era già una grande nazione sovrana.Semmsi sono le isole ionie veneziane il luogo da cui duecento anni fa parti il risveglio ellenico.
molto carino il video, però per favore non citate parole veneziane se non siete sicuri di come sono: frittata si dice fortaja. molto più simile alla corrispondente parola greca.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Perché continui a dire che il greco è pieno di prestiti italiani se la maggior parte di questi sono veneziani? Κουζίνα (kouzína) si vede che è il "cusina" veneziano, se no perché ci sarebbe una S invece della C italiana di "cucina"? Se l'avessero preso dall'italiano doveva essere Κουτσίνα ma come ben si vede, non è così. Parlare di parole italiane è completamente errato visto che veneto e italiano sono lingue diverse; se invece per "italiano" intendi qualsiasi termine della penisola (anche se in maniera vaga) potresti dire che sempre la "kouzína" viene dal siciliano, il quale dubito abbia qualcosa di simile a "cusina"
Il grande professore italiano di istoria Alessandro barbero ha detto qualche tempo fa . Gli italiani e i grechi sono lo stesso popolo con due paesi e due religione. Italia il paese più bello del mondo.
Vero, la nostra storia. La lingua italiana e i dialetti/idiomi italiani regionali tutti, ci hanno arricchito. Senza contare le parole di derivazione greca, araba, latina, longobarda. Viva il nostro bel Mediterraneo. ❤
un' altra parola italiana che viene usata molto in greco(e deriva dall'italiano) è ''gomena'' che significa in italiano grosso cavo usato per ormeggio ,invece in greco significa (in modo un 'po volgare) la morosa ,la fidanzata oppure ''gomenos''il moroso il fidanzato.Questo l aveva detto la mia professoressa di letteratura italiana all universita di Salonicco(sono laureata in lingua e letteratura italiana)
ioannis kapodistrias,primo ministro nel primo governo greco indipendente era mezzo veneziano e anche dionisis solomos,poeta che compose l'inno nazionale greco,scrisse anche in italiano...anche ugo foscolo era mezzo greco e mezzo italiano
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Furtalia somiglia molto più a Fortaia (veneto orientale) o Fortaja (pron. Fortagia) (veneziano/ trevigiano) che a fritada che a orecchio non sembra veneziano.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@thetruetreasure1 me spiego senza voler offendere. Il DNA grecco è il più comune o la base del sud , il DNA italiano va da roma ( più o meno ) alle alpi raggiungendo la provenza francese dopo di lì diminuisce drasticamente n 2 : il sud a cause dell'invazioni ha l' iberico , come ovviamente piccole comunità albanese , anatolici , come nord africani mixto con greci ,abalesi , ecc essattamente quella che è la composizione della grecia , ecco perché nel sud c' è una grande empatia con la spaña ,con la grecia e albania e se non fosse per motivi religiosi da roma a nord è propio italiano con mescolanze minori di quanto si creda con cel ti o germanici o galli e molto residuale elementi slavi. Italia c'è lo ius sanguinis due italiani hanno un figlio in cina il banbino è italiano in il furoro da adulto vorrà fare il cino dovrà spiegare perché si sente cino . Ecco perché esiste la residenza permanente. Se dai la cittadinaza a tutti gli africani nati in italia credimi 1000000 sbarchi minimun in 3 anni, c'è una patria magreb ,cultura magreb ,religion magreb , come sudsahariana e vedo che molte volte prendono la cittadinanza per fare pressione politica a favore dei paesi di origine. Nos so se questa sarebbe la risposta da quello che ho capito della tua domanda.
Il Greco non è "più antico" del Latino, semmai è attestato dai tempi remoti. Inoltre, la lingua Greca è più innovativa rispetto al Latino, e contiene un buon numero di termini provenienti da altre fonti.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@thetruetreasure1 Dipende dagli accordi fra Stati in primis. Nei casi in cui siano soddisfatti tutti i parametri, si può optare per la doppia cittadinanza.
@@thetruetreasure1 A prescindere, è una scelta personale, e magari concilia il meglio dei due popoli. Una signora - con una vita analoga - mi disse "Ho la patria natia nel cuore, e la mente del posto dove sono". Agli occhi degli Italiani, resti Italiano; fermo restando alle preferenze individuali.
Si vecio mio Teo figo da venexian che son... Noi abbiamo dominato tutte le isole del Dodecaneso e oltre x quasi mille anni e cmq siamo di origine grecoturca o meglio esuli della guerra di troya che cn il nostro Re Antenore venimmo su e formmammo l odierno veneto Ve nordest Italia, senza cmq dimenticare che venexia due capitale dell impero bizantino x un certo periodo!!
La dominazione veneziana ha lasciato il segno. E d’altronde in italiano utilizziamo una marea di parole che provengono dal greco. L’influenza della cultura greca su quella latina e quindi poi italiana è immensa, e una buona fetta del Sud Italia ha fatto parte anticamente della Magna Grecia.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
La cultura greca stessa fu pesantemente influenzata da quella fenicia e dalle civiltà asiatiche della mesopotamia
Il veneto non l'Italiano
@@Nazionalfascist sempre una lingua italica
Provengono dal greco antico e tramite i romani, difficilmente dai greci "moderni".
I remember going to Italy last year with my school and honestly the people where so overwhelming and respectful towards us, as soon as they found out we were Greeks, truly one of the best time of life, I loved Italy so much
Vi vogliamo bene . Siamo parenti strettissimi!!. Comune sangue, storia , cultura, civiltà. Ancora si studia il greco antico nelle nostre scuole. .
il sud dell'Italia chiamata Magna Grecia
colonizzato da popolazioni elleniche tanto che in alcuni paesi è attualmente parlata lingua greca antica chiamata grecanica
Ακριβώς έτσι όπως τα λες φίλε
@@antoniettadilorenzo9064no..voi meridionali siete parenti stretti,non tutta Italia. Un piemontese e un greco non hanno niente in comune..🤦
@@maurizio5242non c'entra in cacchio..il greco deriva da quelli che scappavano dai turchi nel medioevo non dalla magna grecia..🤦
Video stupendo, proprio bravo. 👏Italiano da parte di mia madre, greco da parte di mio padre. Secondo me, due paesi, una nazione. 🇬🇷🇮🇹
Sono Greca e sono stata in Italia molte volte . Mi ha sempre colpita questa sensazione di somiglianza della cultura e del paesaggio tra i due paesi; particolarmente quelle delle regioni meridionali. Amo moltissimo l'Italia e gli Italiani!
Anche noi amiamo moltissimo la Grecia ed i Greci. Buon Natale
@@francescabordi5978 Ma i greci non ci amano particolarmente e sono continuamente a spalare letame sull' italia in molti video, specialmente sui romani e sul Rinascimento che secondo loro e' merito loro..LMAO. .
Da Italiano mi vergogno ancora oggi del fatto che il governo fascista di Mussolini abbia ordinato l'invasione ed occupazione della Grecia.causando tragedie e lutti al popolo greco.
Bruttissima e disonorevole pagina della storia d'Italia
Ma che dici? @@alfioalfiani4261
Voi Greci siete i nostri fratelli di sangue! Noi italiani discendiamo dai Greci e sempre consideramos fratelli i Greci!!!
Your accent is perfect, and with you, I learn Italian. Greetings from Serbia. Thanks 😊
Thank you :)
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Sono stato in Grecia 4 volte. La prima volta a Corfù nel 1982.In un paesino Dell interno chiamato Ninfos ero in mezzo ad un grp di turisti inglesi un signore anziano greco mi chiese di dove ero. Era dalla seconda guerra che non vedeva un italiano.Lui era un bambino all epoca e ricordava con affetto i soldati italiani. Conosceva poche parole in italiano. Fu un incontro commovente. Lo ricordo con affetto. Bravi i greci. Siamo i portatori della civiltà europea
Roberto Io negli anni '80 studiavo l' Italiano a Perugia! E la ho incontrato un signore sui 75 anni che era soldato (Italiano) in Grecia negli anni '40! Mi senti parlare in greco, mi chiese se fossi greco e subito si entusiasmò e cominciò a dire qualche frase in greco!
Poi, mi sono transferito a Torino, in Corso Regina Margherita! Per caso, affitai un appartamento in un quartiere che era pienissimo di Italiani che abitavano ad Atene e che erano espulsi a causa della guerra. Loro parlavano un greco perfetto e Io, seppur vivendo nel grigio e austero Torino, mi sentivo quasi a casa perche ogni giorno parlavo in greco con il proprietario del mini-market, col maccelaio, col sarto ecc
Sì, fratello mio. Questo nonno che hai incontrato, è il nonno di tutti noi greci. Ha combattuto contro i suoi fratelli italiani con coraggio, ma senza odio, e gli italiani non hanno mai mostrato odio per i loro fratelli greci. Nemmeno una volta. Non siamo solo il cuore della civiltà europea, ma il sole della cultura umana. La Grecia e l'Italia, le cose più belle che il mondo abbia prodotto.
@@ThomasGazische storia interessante. Io abito vicino a Torino ma non sapevo affatto che in passato ci fosse una tale comunità. Grazie per avere condiviso il ricordo.
@@dsmecn2348 non ci sara rimasto nessuno/a ormai...erano 60enni quando Io avevo 19 anni...
@@ThomasGazis ho pensato la stessa cosa, e probabilmente i figli non avranno imparato il greco. In ogni caso rinnovo il mio ringraziamento per aver raccontato questo aneddoto.
Tu invece l'italiano lo scrivi (e forse parli) bene: saluti dall'Italia al tuo paese d'origine, che è una delle mie nazioni preferite che ho avuto la possibilità di visitare in lungo e in largo.
Ottimo video per noi Greci,grazie mille,e congratulazione per l'ottimo lavoro che fai.Vorei anche darti un informazione linguistica,ci sono in Grecia Nordovest alcuni paesini ,dieci piu o meno,dove gli abitanti parlano un idioma latino vero,che deriva dagli anni di Impero Romano,e non la lingua Greca.(Scusi per la mia povera conoscienza nella lingua italiana),un ambbraccio dalla Grecia Nord.
Vlakos?
Esatto @@andreagureschi51
essato@@andreagureschi51
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Mentre ci sono dei paesi della Puglia dove è parlato il grico che deriva proprio dall'antico greco e, soprattutto, dei paesi della Calabria meridionale, chiamata Calabria Grecanica, dove gli abitanti si esprimono in una lingua greco-cipriota.
Ho vissuto in una famiglia greca di Kalamata per una decina di giorni, e niente era come stare in mezzo ad una famiglia siciliana, tanti membri, tanto cucinare, voglia di ridere, stare insieme e una forte solidarietà sociale.
Se metti una virgola dopo "niente", è più chiaro.
@@antoniotommasini5501 tu eri quello simpatico a scuola
@@alessandrobuccellato1622
Ho sempre odiato i simpatici della scuola.
Ho scritto da amico.
Se intendevi che nessuna cosa è come...., allora ho letto frettolosamente.
Scusami.
Io ricordo una vacanza indimenticabile in Grecia , abbiamo veramente molte cose in comune con il popolo greco.. la simpatia e gentilezza , la cucina molto buona .
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Piu' con i meridionali che col centro nord, specialmente da sopra al Lazio in poi.
@@alfioalfiani4261 per fortuna direi....detto da uno del nord italia
@@alfioalfiani4261l'affinità con Venezia è palese, visto che ci ha governato per secoli e secoli in Grecia!
@@alfioalfiani4261I’m from Greece and I was in Verona last month and I felt that it was very similar to Greece and many things reminded me of Greece but I’m from northern Greece not southern
Sono greca e sono stata molte volte in Italia. Amo così tanto l'Italia!
Mio nonno era un soldato nella seconda guerra mondiale. Mi diceva sempre quanto fossero duri i tedeschi, ma si ricordava dei soldati italiani e aveva una bella sensazione. Diceva sempre "gli italiani chiedevano pane e vino, non volevano la guerra".
In Grecia è pieno di gente che odia gli italiani, parla per esperienza mia e di tanti altri.
Nonostante l'Italia avesse invaso la Grecia per colpa del maledetto Mussolini, voi greci ci avete fatto un sedere così e ci avete giustamente cacciato ma nonostante tutto avete sempre guardato all'Italia e agli italiani con simpatia e anche amore. So anche che ascoltate tantissima musica italiana.
Una faccia una razza 🇮🇹❤️🇬🇷
Sono sottili eppur forti i legami tra Grecia ed Italia, da oltre 2000 anni. Nonostante avversità politiche , religiose. Ma specialmente il legame più avvincente è tra l'Italia Meridionale e l' Ellade. Sono Napoletana, Partenopea, la città della dea Sirena Parthenope. E qui si capisce tutto! Per l'emigrazione e la colonizzazione greca ( DALL' se. VIII in poi, [ senza contare le presenze miceneead Ischia, Lipari etc antrriori]) l'Italia del Sud rappresentò in pieno la Grande Grecia , Megali Hellas, Magna Grecia. Prima di fondare qualsiasi altra colonia successiva, in Occidente ( Marsiglia in Francia, Alalia in Corsica, Tertesso, Ampurias, Nizza, Antibes...).
La prima presenza proto greca , risalente all'età Minoica, è PITHECUSAE ( oggi Lacco Ameno , isola d'ISCHIA), nel Golfo di Napoli. La prima vera città , costruita con criteri urbanistici veri ippodamei fu CUMA , sulla costa Napoletana Flegrea ( i Campi Ardenti, zona altamente vulcanica, termale e fertile). Essa fu fondata da Calcidesi, sede del famoso oracolo della Sibilla Cumana. A sua volta essa fonda Dicearchia ( Pozzuoli) e Napoli. Quindi la prima colonizzazione ellenica avviene in CAMPANIA . In seguito CALABRIA, SICILIA, PUGLIA ,LUCANIA . A loro volta tutte queste città che furono importantissime, come Siracusa, Selinunte. Segesta, Rhegion, Elea, Locri Epizeferi, Agrigento,Crotone, Sibari, Taranto, Metaponto, Gallipoli di Puglia, etc.fondarono altre colonie sia in Italia Meridionale, che al Centro Italia ( Ancona), Italia Settentrionale (Adria, Spina). Trau' , Lesina in Dalmazia ( ora Croazia). Celebri i filosofi MagnoGreci: Parmenide, Zenone, Pitagora di Samo, Gorgia da Lentini, Empedocle di Agrigento, Filolao di Crotone, Archita dj Taranto; scienziati e matematici : Archimede di Siracusa; poeti come Stesicoro, Teocrito di Siracusa. Nosside di Locri, Leonida di Taranto ; i medici Alcmeone e Democede di Crotone; gli scultori Pitagora e Clearco di Reggio, il legislatore Zaleuco di Locri, il pittore
Zeusi, gli sportivi CALABRESI che vinsero ben 20 titoli olimpici su 26 disputati ( il più celebre: MILONE DI CROTONE), secondi solo agli Spartani , mentre gli Ateniesi erano sempre al terzo posto nella classifica....😊.
Una faccia, una razza 😊
Italiani brava gente. Infatti si vede cosa hanno combinato a Domenikon e non solo li
Italia e Grecia hanno un antico rapporto di reciprocità.Napoli era una regione bilingue(si parlava greco e latino).
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Grecia e SUD Italia.
@@alfioalfiani4261beh non per forza sud…basta vedere la repubblica di Venezia che ha controllo molte zone greche per centinaia di anni
PARTENOPE-ΠΑΡΘΕΝΟΠΗ
@@alfioalfiani4261direi di no visto che Venezia ha posseduto metà grecia per secoli!
Buongiorno sono italiana e vivo in Grecia nella regione Φθιώτιδας , il paese si chiama Καμένα Βούρλα . Interessante e divertente video 😊.
Salve.
Magari Achille è salpato per la guerra proprio vicino a casa vostra.
Ma che video veramente stupendo!!! Grazie mille! :)
Grazie a te!
@@piazzasquareGreat Video friend! Yes we have many Italian words in Greek. From Latin Antiquity & Medieval times, also many from the Venetian Dialect!
Do you know how many Greek words are in modern Italian? I have noticed that between our languages there is this incredible Phenomenon we call: Antidaneio, which means, Re-Loaning of words! Back & Forth for Millenia, it’s Crazy how many words you can find like this.
Bagno = Banio in Greek
In Ancient Greek, we called it: Balaneio[n]
So we took the word from you, but apparently the Ancient Romans took it from Greeks originally…
This happened BOTH WAYS
I think a deep study on our Languages should be done to find out all the Ultimate Etymoligical Origins of all these words. It is absolutely fascinating because it will also tell us a lot about our Multi-Millenium Histories as well in the process!
Greetings from ΕΛΛΑΣ 🇬🇷👋🏻
We love the Italians here in Greece ! I am Greek by the way we love you people it's TRUE
1940
Sono completamente innamorato di questo ragazzo. Vengo sempre qui sul canale solo per vedere il suo sorriso.
😂😂😂
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Grazie tanto per questo video! Vorrei aggiungere che ci sono anche parole nei dialetti d'Italia che sono presi dal greco e vice versa.
Per esempio:
barba in dialetto veneziano è lo zio (μπάρμπας) in greco,
piròn in dialetto veneziano è la forchetta (πηρούνι) in greco,
peppone o poppone in dialetto toscano è il melone (πεπόνι) in greco.
Nel mio dizionario etimologico greco ci sono ben 800 parole di origine italiana in cui non ci sono inclusi i prestiti di ritorno (dal greco al italiano e poi ritornati nel greco) come per esempio colpo, pilota etc.
Insomma, credo che sia abbondante materiale per tantissime tesi di laura per i linguisti!
P.S. Chiedo scusa in anticipo per qualsiasi errore che ho fatto, perché sto imparando italiano.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Molto affascinante il viaggio e gli intrecci tra le lingue. Grazie per questo video 💙
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Sono greco e posso confermare che usiamo queste parole così come tante altre ed è anche vero che quando ascolto l'italiano non è raro sentire una parola di origine greca ogni tre o quattro frasi.
Risiedo in sud Italia ed una parola ricorrente usata era "puteca" derivante da Apotheke
Che bella sorpresa vedere qui Silvia! L'ho conosciuta un paio di mesi fa!
Bravo, bravissimo!
Sorpresa! 😉
Ancora molte delle parole sentite in questo video sono di origine greca come simpatia, telefono, carattere, alfabeto, analisi anomalia, etimologia ecc. Anche "Pantheon" a Roma è parola greca...
E quindi ? Gli elleni sono scomparsi dalla storia 2500 anni fa e i greci non hanno più dato al mondo niente di valido.
Abbiamo avuto ospite un ragazzo greco di Salonicco per un gemellaggio e quando gli abbiamo offerto la Lasagna ha detto che bello il Pasticcio!! Siamo rimaste a bocca aperta perché Pasticcio e’ il nostro modo Veneto di indicare la lasagna!! Salonicco era veneta e abbiamo lasciato la il Pasticcio 😊
In altri parti di Italia pero la usano? Perche miei amici piu sud li dicono lasagna. Grazie, molto interessante.
After the downfall of byzantium venitians occupied areas in western greece and Peloponnese and islands of Aegean and Ionian sea but not Salonica. But pastitsio is a Panhellenic italian influence for which we are thankful 😅😊
@@joannaheart8167molti anni fa, a Cividale del Friuli, mi offrirono del "pasticcio".
Non lo presi, ma sono piuttosto sicuro che fosse una lasagna, lo portarono al tavolo accanto e lo vidi abbastanza bene.
@@Pogo4799 se ti offrono cibo, dire sempre si, haha!! In Grecia pasticcio 'e pasta, carne macinato e bechamel!!
@@joannaheart8167 grazie! Ma non ti preoccupare, non sono anoressico!!
Conosco la cucina greca e i vini greci, parlo un pochino greco ed ho un ΕΛΛΗΝΙΚΟ ΛΕΞΙΚΟ più un vocabolario bilingue. Στην υγεία μας...
Io sono stato in Grecia lo scorso anno .sarà che sono pugliese ,ma io davvero pensavo di essere in puglia ..
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Posso capire
@@ajeje.brazorf001 puoi rispondere alla mia domanda??
se l'architettura greca ha influenze veneziane cosa capperi c'entra la puglia?
@@albertoartuso80Not all of Greece has Venetian Influence! 🤷🏻♂️
I dont understand Italian but I recognized a lot of words we use in Greek. By the way the word "Parlato" in the title of the video is a word we also use. Parla means talk.
Το "parla" χρησιμοποιείται πολύ σπάνια,περισσότερο λέμε "μίλα"
@@jo.p1288 Edw sti Kriti to leme sixna kai polles Alles Italikes lekseis. Tha poume epiase pali ti parla auti i ase ti parla. Akougete pio eugenika apo to na peis mi milas poli I stamata na milas.
In Creta 'e ovvia la influenza, usiamo tante parole. Io sono una Greca che ama un Italiano. Avevo studiato la lingua abbastanza ma lui mi ha insegnato di piu e siamo una combinazione unica. Nostre culture sono meravigliose insieme. Mi dice "tua lingua' e musica per mie orecchie" e dico lo stesso anche io. Amo la Italia come seconda patria. Viva Italia e Grecia. ❤❤❤
Anch'io sono di Creta e sono cresciuto in Germania. La mia prima ragazza era italiana dalla Calabria. Sonja! Io avevo 16 anni, lei 13. Non li ho mai dimenticati!
A proposito di lingua, il greco πιρούνι è parola del dialetto veneto, "pirón", senza corrispondenze nella lingua italiana, che io sappia.
A Creta, Χανιά, sono stato in un luogo chiamato Καρνάγιο, che dovrebbe essere la pronuncia veneta dell'italiano [bacino di] carenaggio.
Saluti a tutti.
@@Pogo4799l'ho scoperto😊( sono Napoletana) .piruni, sia in greco che in veneziano ( l' anno scorso sono zndata Venezia) significa :forchetta"!
@@antoniettadilorenzo9064 anche il loro amato "Ouzo" (Ούζο) è parola di origine italiana.
Durante l'occupazione del Dodecaneso, gli italiani chiedevano la celebre anisetta di Mistrà, introvabile.
"E se non l'avete, portatecene un'altra uso [=tipo] Mistrà".
USO venne poi traslitterato appunto in Ούζο.
The north west wind in Aegean islands is called Meltemi ( Μελτέμι ) , from the Italian Mali tempo .
In Cyclades and Ionian islands there is many Catholics and a lot of Italian words like niteresso.
Molto interessante, grazie!
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Sono stato in Italia al lontano 1967 in Agosto, senza sapere una parola Italiana! Doto 3 mesi ho passato esami di base dell'Italiano e sono inscritto all' Architettura a Firenze! La lingua era come essere continuazione di Greco, la stessa pronunzia delle lettere, tantissime parole uguali, similissima la grammatica. E simmilissima la formazione di maschile, feminile, di plurale e della inclinazione dei verbi.
La gente ci aveva acolto senza nessuna differenza dagli altri studenti. Era come una seconda patria.
Γράφεται pronuncia φίλε Βασίλη
Mah.il greco e l'italiano sono diversissimi..
Il Greco e l' Italiano sono due lingue diverse, pero hanno ''la stessa pronunzia delle lettere, tantissime parole uguali, similissima la grammatica. E simmilissima la formazione di maschile, feminile, di plurale e della inclinazione dei verbi'' cosi come il tuo nome e Greco cosi come Sophia, Nicola, Giorgio, Elena ect.... spero di essere spiegato.
Δεν βαριεσαι, ας την να γραφεται οπως θελει. Εχω να γραψω στα Ιταλικα απο το 1967 οταν γυρισα απο την Ιταλια.
nel linguaggio quotidiano usiamo molte parole italiane πόρτα=porta φρούτο=frutto φέτα=fetta φρενάρω=frenare μπάλλα=palla φρέσκο=fresco πιάτο=piatto σκάλα=scala παντελόνι=pantalone μπράτσο=braccio
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Pantalone = Panteloni = Pantaleonis = 🇬🇷
Piatto = Piato = Plati = 🇬🇷
Braccio = Bratso = Bracchio[n] = 🇬🇷
Η φέτα και το φρένο ειναι ελληνικές λέξεις.
E alcune di queste parole,fratello,erano giá greche.Sono passate al latino,poi all'italiano e sono tornate a voi...come piatto...plato❤
There are many common words used every day at home, outside home or at work that derive from Italian but here, the ones mentioned are much less frequently used. Not only there are words with an Italian root, there are words (derivatives) with an Italian ending even thought the rood is not Italian. Invariably, many of these are used in less official speech but they are very common. Lastly, there are proper names that are Italian in origin, the names of the months etc.
🇬🇷🇬🇷❤🇮🇹🇮🇹
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Hola. Te escribo desde Argentina! Veo tus videos para aprender italiano, ya que estudiar por curso no es lo mío. Saludos!
Un altro esempio molto comune, la parola " porta" non è greca ma molto più usata da quella greca antica θύρα .
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Love this!
There is also:
Bagno = Banio
But it comes from Ancient Greek:
Balaneio[n] 😅
We borrowed each others words so much that we kept borrowing back our own words without realizing it! 🤣 BOTH WAYS !!! 👍🏻
Saluti da Salamina. ❤❤
In quanto Greco ... proprio oggi spiegavo che quando mi arrabbio in Italiano uso spesso la parola Italiana cazzarola che in Greco significa pentola dall'Italiano casseruola. Io la penso sempre in Greco (visto che detesto le parolacce) e gli Italiani in Italiano.
L'italiano mi ha davvero aiutato ad imparare il greco!😊
Ecco perché noi greci andiamo pazzi per l'SC Napoli... davvero pazzesco!!
Why don't you ask the vlachs if they want to be considered an ethnic minority? Vlachs, who most possibly came from Vlachia 11 centuries ago, totally incorporated in greek population peacefully , even from the years of byzantium and never considered themselves as foreigners. They are highly esteemed in greek society and they became great benefactors of greek state donating money for universities, public works and other good deeds . I can assure you that they will be offended if you call them non greeks. In WW2 the romanian and italian fascists tried to take them by their side by planning to create the " principate of Pindus" with a few greedy for money vlach collaborators as political staff and administrators, but they totally rejected them and fought with the partizans against them. So don't try to create a nationalistic issue where it doesn't exist my romanian friend....
You are speaking FACTS !!!! 👍🏻
Ciao dalla Grecia!
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Fa piacere che ci sia qualcuno che recuperi certe memorie. È un merito solo per questo. Consentimi però di stupirmi del tuo apparente stupore sulle analogie italo-greche. Per chi ha un minimo di formazione storica e umanistica sa bene che Italiani e Greci non sono semplicemente dei "buoni vicini", sono molto ma molto di più. Italiani e greci sono cugini di primo grado, se non fratelli germani: ci unisce la storia, la cultura, il sangue da oltre tremila anni. E scusate se è poco. Eredi di uno stesso stato/nazione per oltre millecinquecento anni: quello romano. I "bizantini" o "romani d'oriente" o "romei" parlavano greco ed erano chiamati "greci" dai romani d'occidente. Diverse parlate della penisola italica (talora chiamate con approssimazione col termine di "dialetti"), soprattutto nel sud e nella parte adriatica, sono infarcite di vocaboli greci, talora anche di espressioni di provenienza greca. Uno degli ultimi storici bizantini definì i veneziani "mezzi-bizantini".
Insomma, ha fondamenta solide e millenarie il detto riferito a italiani e greci: "una faccia, una razza".👍👋
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@thetruetreasure1 Innanzitutto, è dirimente se il ragazzo si sente italiano o no.
@@lorenzoguerriero7683 non ho capito tu lo consideri italiano o straniero??
@@thetruetreasure1 A prescindere da come possa considerarlo io (ma è tanto chiaro!), chi, se non per nascita e/o sangue, si considera italiano per cultura e sentimento è intrinsecamente italiano! Lo sarà, se vuole, anche per le leggi italiane. Non v'è italiano migliore e più vero di chi lo vuol essere, a prescindere da tutto il resto. Senza ombra di dubbio. Ho conosciuto negli Stati Uniti gente che, nata con cittadinanza italiana, una volta lì per lavorare e viverci, per situazioni contingenti di fragilità personale (per non essere discriminata, per esempio) e/o per opportunismo aveva rinnegato le origini italiane fino a cambiare cognome e assumerne uno anglosassone o perfino irlandese. Lì si può fare, a certe condizioni. Ecco quella gente lì avrà pure origini italiane, ma non è più intrinsecamente italiana. Per me è uno straniero più straniero di tanti altri, anche se nato in Italia, parla perfettamente italiano e conosce bene le cose italiane. Non basta nascere in Italia per essere italiano. Tutto chiaro?
@@lorenzoguerriero7683 puoi spiegare meglio e piú abbreviato?? Non ho capito nulla
Anche l'isola di Zante dove è nato Ugo Foscolo è stata sotto la dominazione della Repubblica veneta .
I greci delle isole sono contenti di avere avuto la dominazione veneta rispetto a quelli della restante Grecia che hanno avuto la dominazione turca .
Solomos,Calvos ,Capodistria:le isole ionie venete furono il luogo in cui l'idea nazionale greca pote' mantenersi viva e poi crescere a cavallo tra XVIII e XIX secolo.Le parole dell'inno greco furono scritte da Solomos,cittadino Veneto e studente dell'università di Padova.I Capodistria,cittadini veneti e laureati a Padova,furono i primi leadership della rinata Grecia moderna.
È verissimo. Io ho imparato l' italiano all' università, e continuo ad impararlo da solo, e mi ha sempre colpito quante parole di origine italiana ci sono nella lingua greca, tipo σμπαράλια (sbaraglia), πιτσικάρω (pizzicare), σπαθί (spada), carambola, carmagnola e così via. 😂 Inoltre, nella isola di Syros c'è ancora una communità cattolica e abbiamo anche i cognomi veneziani, anche se non parliamo il veneziano.
Scusami se intervengo, ma i cattolici di Syros sono Greci Έλληνες e non c'entrano niente con gli italiani. Non confondere la nazionalita con la religione.
In effetti, una amica di Syros si chiama Bakondiou, che ricorda molto “Vacondio” che é un cognome relativamente comune in Italia. Magnifica Syros, il mio sogno una piccola casa con vista al Egeo a Ai Michalis.
There are so many Greek Words in Italian, the number is astronomical!
Also, are you sure those people are not Greek? 🤔
@@alampare6997Interesting! I heard that the surname Greco is like a Top 10 Surname in all of Italia, is this true? 🤔
@@SpartanLeonidas1821 yes, the surname Greco is quite common in Italy, especially in the south regions. In the regions of Puglia and Calabria there ara even some smalls communities where they speaks something like a “dialect” of the greek language. In the Venetian dialect, my region, there are some words completely different of Italian language, who clearly derives from Greek language. In this moment I remember “pirón”, “caréga”, and much more. It’s really interesting, I agree.
There is mutual respect between Hellenes and Romans since ancient times. Greeks even called themselves Romaioi in the Byzantine Empire. Fortunately, the failed Italian invasion of Greece in WWII did not damage this relationship too much. It is nice to see young people in Magna Graecia rediscovering their Hellenic roots.
È vero! Però bisogna correggere una cosa errata, che proviene dalla storiografia illuminista massonica e medioevale occidentale religioso politico: bisogna definire l' Impero Bizantino IMPERO ROMANO D'ORIENTE. L'UNICA PARTE SOPRAVVISSUTA DELL'IMPERO ROMANO CRISTIANO DI COSTANTINO ED IN TOTO, DELL'IMPERO ROMANO. L'IMOERO ROMANO D'ORIENTE CADDE SOTTO I TURCHI OTTOMANI DI MAOMETTO II IL
CONQUISTATORE IL 29 maggio 1453. Gli abitanti dj questo millenario Impero sj definivano ROMANI, CHE IN LINGUA GRECA SI DICE ROMEI. IL GRECO SOSTITUI' IL LATINO , COME LINGUA UFFICIALE DELL'IMPERATORE ERACLIO IN POI. Quando ormai l'Italia è nel resto dell'Europa occidentale furono creati i Regni Romano 🎉barbarici , alla. Caduta dell'impero romano occidentale. Per ragioni pllitiche e rdliose fu unfranta l'unità dell'impero..
E tutti i popoli seguenti , che si convertirono al Cristianesimo Ortodosso, come gli Slavi, o come i Turchi Ottomani, chiamavano Romani quella parte sopravvissuta, con capitale Costantinopoli . e RUMELIA ( TERRA DEI ROMANI) i Turchi definirono tutte le terre vassalle dell'impero (attualmente Balcani): cioè GRECIA, BULGARIA, ROMANIA, SERBIA,MONTENEGRO ETC. Addirittura i Sultani Ottomani ,tra i vari titoli onorifici di cui si fregiavank , c'era QUELLO di CESARE DEI ROMANI! ( KAISERYA RUMI) .
Bisogna assolutamente ristabilire la verità storica.
Hellenes never called themselves romaioi stop the lies.
There is an answer here by user-yp9... which of course is pathetic nonsense and free from scientific historic truth. Do not pay atttention to this unserious claim.
@@antoniettadilorenzo9064
"Romios"(singular) is Greek ethnonym(ethnic name).
Medieval Greeks aka "Byzantines" were called themselves with this name and also we modern Greeks called themselves with this name even a century ago. Even before some decades the names/words "Romios, Romeika, etc" were used.
After 1821 the state of modern Greece was called "Hellas" and the "Romios" was replaced/changed back to "Hellen". 'Changed back' because pagan Greeks in antiquity called themselves with this name "Hellen", before the adoption of Christianity and the beginning of the Byzantine Empire/Era.
Perfetto! Τέλεια!
Si, il numero delle parole italiane nella lingua greca è enorme cari amici. Ma questa è solo l' una faccia della medaglia. L' altra ha a che fare con le parole greche nella lingua italiana, i cui numero è proprio... innumerevole!!! Inoltre vorrei dire che per il popolo greco l' Italia e gli italiani sono il suo alter ego, e per questo ci sono moltissimi motivi tanto ovvi che non vale la pena elencare. Basta dire che quando ero piccolo credevo che l' Italia fosse una provinzia greca o vice versa, infatti è stato proprio per questo che ho deciso di imparare l' italiano, quindi credevo che non parlare la lingua di questa seconda patria fosse una vergogna! Un abbraccio forte a tutti i amici del bel paese che per noi greci non' è mai considerata una terra incognita!
Bravo ,super vidéo. 😊👍
Grazie!
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Ottimo film Mediterraneo!
Ci sono tante patole italiane che usiamo in greco come:
Maniera, botiglia, redicolo, carnavali, makari (magari che forse é d origine greco ma veramente non lo so), porta, coppia, stampa, lampa, cervello (più in Corfu), roda (ruota) fournos (forno) e tantissime altre.
😊si,magari viene etimologicamente dal greco e anche forno=thermo,atteaverso il latino
Mio marito è di origine calabrese, nella zona grecanica, e da lui si fa il "soffritto" un piatto a base di carne!
Inoltre soprattutto nel dialetto sono rimaste un sacco di parole greche!
Ci sono tanti altri casi. Ad esempio nel vocabolario popolare più basso fino ad alcuni fa , prima dall' influenza della tecnologia e i termini inglesi, si diceva il verbo αριβάρω (ariváro) dall'italiano 'arrivare' con lo stesso significato. La mia bisnonna che era di Corfù non solo usava tante parole italiane, ma anche la intonazione della sua voce, del suo sermone era molto musicale e sonora. Un altro esempio sarebbe l' isola di Creta. Ad esempio 'gli stivali' sono στιβάνια (stivágna, genero neutro del plurale). Nel dialetto cretese inoltre c'è un' influenza dall' italiano enorme, soprattutto per quanto riguarda la pronuncia. Questa cosa però, per quanto sappia, non viene ammessa dai dialettologi e linguisti greci.
La Stele di Lemno (Museo Archeologico di Atene ) + Salomon Reinach + HELLAS VERONA - Napoli 13/03/22 veronesi cantano "partenopei, noi siamo partenopei" = una faccia , una razza
C-O-M-P--L-I-M-E-N-T-I, intressantissimo
I miei fratelli italiani. Siamo due nazioni legate che sono legate per sempre dal sangue sud-italiano - greco. Ti amiamo molto, non dovresti mai dimenticarlo. Siamo un popolo in 2 paesi e siamo le più grandi nazioni culturali del mondo. Nell'amore eterno .... un greco di Creta.
Κρητικέ, τα είπες πολύ ωραία ❤
@@ChriG-c6p ❤❤❤
Beh ma dimentichi tuo "barba" del nord?Qui in piemonte vuol dire zio.😂
A questo interessante video aggiungo: parlano Greco in Italia? Si, in Calabria e Puglia ancora esistono comunità (ahime sempre più piccole) ellenofone.
Ho fatto un video su questo argomento: th-cam.com/video/Vfje0cmcAgE/w-d-xo.html
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
La magna grecia comprendeva l ' italia del sud....ho conosciuto un greco che era molto fiero di esserlo,ma io vedevo un italiano del sud
Buongiorno, bel video informativo, bravo, aggiungo una curiosa coincidenza con qualche parola veronese, sedia in greco è karecla in veronese carega, forchetta in greco piruni, in veronese piron, ciao
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Questo è avvenuto per i contatti della Serenissima, entrambe le parole sono greche, ma sono entrate nel dizionario della lingua veneta
@@VenesiaBall puoi rispondere per favore
@@thetruetreasure1 non ho capito
@@VenesiaBall se una persona nasce altrove ma arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci cresce qui frequentando dall'asilo al diploma di maturità e continuando a viverci tutt'ora che ha 25 anni é italiano o straniero??
La lingua siciliana è ricchissima di termini che derivano dal greco. In Calabria e nel Salento di parla ancora il Griko antico.
In Sicilia abbiamo molti monumenti che testimoniano la presenza dei greci nei millenni e secoli passati
Forchetta: in Veneto " piron". In greco "piroùni". In albanese "pirun". Dal 900 al 1797 la Serenissima lungo tutto l'Adriatico
It is from Ancient Greek: Peron & Peiro = Which means to Pierce through! 😃
La mia ragazza è greca e conferma l’uso di queste parole. E confermo che a Corfù e Nafplio ci sono tante influenze veneziane nell’architettura
A me piace dire che l'Italia e la Grecia sono due stati Gemelli
No, coi meridionali, col centro nord no.
@@alfioalfiani4261 basta con l'indipendentismo,viva l'Italia tutta
@@alfioalfiani4261direi il contrario! grande affinità con venezia, che mi rosuota essere in nord italia, che ci ha governato per secoli in grecia!
Ciao from Grecia to Italy 🇮🇹 ❤🇬🇷🧿una razzia una faccia
Anche nellla lingua Italiana ci sono parecchie parole che usate in quotidiano
Semaforo fiammifero ecc senna mettere la scuola e universita e le scienze che tutto e greco li
Hai dimenricato di menzionare la magna grecia cioe che da Napoli e giu tutta e grecia praticamente un po meno la meta dello stivale
E al antica Roma parlava greco L aristocrazia romana
E il mito di enea che hanno creato nel antica Roma per credere che sono la continuita dell antica grecia
Se nn conosci enea studia lo
Grazie mille, il video è davvero bello e molto interessante. Parlo il greco e altre cinque lingue, ma devo dire che l'italiano mi sembra più difficile delle altre lingue, e direi che anche il suo vocabolario è molto ricco. L’italiano è una lingua molto bella ma anche molto difficile.
Ciao. Tanto per ricordare il collegamento tra Grecia e Italia, diciamo che Venezia era un'area creata da un gruppo greco proveniente dalla Ionia, un processo prettamente greco che tornò di nuovo come controllore dell'odierna Grecia. Roma è ancora una volta la creazione di Romolo, leader di un gruppo esterno all'antica Atene, che colonizzò l'attuale area di Roma e creò questa città insieme ai coloni precedentemente situati nelle aree vicine (Calcida) e unendo due puramente Scritture greche. crearono l'alfabeto latino a cui diedero il nome del leader calcidese Latinus. Non lo dico perché sono greco e non per dimostrare alcuna grandezza ma perché lì è stata scritta la storia rispetto alla nazione italiana.
Vabbé dai,ci mancava il nazionalista.
@Giovanni-o4s Perché, amico mio, ti dispiace la storia? Non è qualcosa che ho inventato ma la storia. Imparare a conoscere la storia e smettere di pensare che tutto sia nazionalismo quando ne parliamo. Amare la storia della nazione o della patria è un obbligo e non il nazionalismo come è ormai passato nell'intera Europa perfetta altrimenti corrotta.
Non so su che libri hai studiato la storia. Venezia è stata fondata dai latini (originariamente veneti, poi latinizzati per secoli) in fuga da Aquileia, un tempo importantissima città italica, conquistata e rasa al suolo dagli Unni di Attila nel V secolo d.C.
Il popolo del latini, a loro volta, almeno secondo il mito, sono in parte discendenti da Enea, che era semmai troiano, quindi ittita, oggi diremmo anatolico, non greco, tantomeno ateniese.
Delirio
@@MassimoPegorin-h2z Impara prima la tua storia da dove vieni veramente. Ciò che il nord Italia ci ha lasciato, la storia ce lo ha scritto e non verrà mai cancellato.
❤❤❤❤❤
Italia ❤ Hellas ❤
Apulia,Calabria,Sicilia ❤
Bisogna urgentemente trattare una zona specifica, dopo aver fatto il giro del mondo è giunta l'ora: al sud si parla italiano??
For nearly 700 years Southern Italy & other regions of Italy were part of the Byzantine empire.
Ultima dimora dell'ultima Regina di Cipro - Caterina - era Asolo, Treviso
A Corfù ci fu anche una prestigiosa scuola di opera lirica italiana.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@thetruetreasure1 ma cosa c'entra?
@@Reazzurro90 nulla però puoi rispondere??
Quindi?
Il prossimo video "parlano in greco in Italia?"
Già fatto 😁 th-cam.com/video/Vfje0cmcAgE/w-d-xo.html
@@piazzasquare
Salve.
Una mia amica cretese era in gita qui da noi. Al bar, vide una grossa vespa ed avvisò ad alta voce le amiche:
- ΣΦΗΓΚΑ! ΣΦΗΓΚΑ!
Credo sia la grafia cretese, con la "γ".
Non capì perché la guardarono tutti con una certa disapprovazione...
We are brothers 🇮🇹🇬🇷🥰🥰🥰
No
Alcuni dialetti parlati nell’Italia meridionale hanno diretta derivazione dal greco antico. In quello materano la parola oliva deriva direttamente dal greco antico. Oggi in Grecia la Katharevousa è la lingua dei colti, la più vicina al greco bizantino, il greco moderno si è semplificato nei suoi tempi verbali e segni diacritici, molte parole sono prestiti dal veneziano, è interessante scoprirne la ragione storica. Io ne ero al corrente, per formazione e anche perché ho potuto appurarlo a Creta o a Corfù. Complimenti alla bravissima Silvia che spero di conoscere.
sono italiano nato a Cremona, qualche anno fa ho fatto l'esame del DNA ed è risultato che per il 43% sono greco, discendenza delle antiche colonie sparse sul nostro territorio, la mescolanza delle nostre culture è antichissima, è proprio così, "una faccia una razza"
Si,ma il DNA non dipende dal luogo di nascita,ma dalla etnia dei genitori.Uno può pure nascere in norvegia,ma se i suoi genitori e ascendenti sono greci,lui sarà greco,non norvegese.
gli italiani e i greci sono gli eredi della cultura greco-romana, quella cultura che ha dato origine alla cultura occidentale attuale.
Il Rinascimento è solo italiano e toscano per l'esattezza.
@alessandrom7181 il rinascimento è un figlio della cultura greco romana che era.entrata nell'oblio dopo la caduta dell'impero romano
Η μόνη αρχαία γλώσσα που είναι ζωντανή ως σήμερα είναι η ελληνικη
Il greco moderno non e' quello antico.E' paragonabile al rapporto latino-italiano.Probabilmente l'unica lingua antica oggi parlata,in modo del tutto particolare,e' l'ebraico in Israele.
@@MassimoPegorin-h2zτι πράγμα?
0:45 it is footage of a dance performance of women. I see a concert hall, a choir and two harps. This is not Greek. I have danced the Greek dances as a native Greek in my entire life.
This footage has absolutely nothing to do with Greece and Greek culture.
E cosa significa Eosforo in greco antico ?
Lui che porta il luce, cioè Lucifer
In dialetto veneto la frittata si chiama FORTAIA, ecco da dove deriva la parola greca FURTALIA.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Lingua veneta, non dialetto.
Ti prego di smettere questa generale ignoranza, cerca di diffondere il messaggio per bloccare la troppa importanza del toscano in tutta la penisola
@@VenesiaBall puoi rispondere per favore??!
@@VenesiaBall "La troppa importanza del toscano"..LMAO
Se aveste avuto un Dante e un Manzoni pronto a sciacquarsi i panni nell'Adige magari a quest'ora sarebbe il veneto la lingua ufficiale ma cosi' non e' stato.
@@alfioalfiani4261 non siamo ancora in tempo a riequilibrare le lingue, cosicché ognuno abbia la sua?
quanto si guadagna con youtube con 10.000 iscrittiquanto si guadagna con youtube con 10.000 iscritti?
Con 10.000 le entrate crescono a 3.400 - 5.700 annui, e solo con 100mila si arriva a 33mila-56mila. Un ottimo stipendio, soprattutto per un giovane. Ma sono in pochi ad arrivare a tale risultati. Molto meglio va se l'engagement arriva al 60%.
Mah!…
Io anni fa sono stato in vacanza all’isola di Creta.. e tra quelli che ho incontrato, nessuno sapeva parlare qualche parola di italiano!!!🤣
A Rodi invece si! Fino a pochi anni fa molti sapevano l'italiano perché lo avevano imparato a scuola durante il protettorato italiano. Anche dopo tanti anni lo sapevano ancora.
Anni fa ,sono andato a Corfù,e sono rimasto sorpreso dalla somiglianza che hanno con noi brindisini .I greci assomigliano ai meridionali ! Oh come dire : i meridionali hanno una buona parte origini greche !
Perché, che faccia hanno i brindisini? 🤔
I greci erano in buona parte sulle coste e condividevano il territorio con gli Italici di cui nessuno parla 😅😅
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@stefciko5831 Erano sulle coste del meridione e sono arrivati molto dopo i popoli italici. Inoltre non hanno niente a che fare col centro nord.
@@alfioalfiani4261 ma che dici 😂 i popoli italici erano da prima dei greci
Senso unico in greco si dice MONODROMO. Una signora che invece pratica il senso vietato in auto è definita, in greco ARCIPUTTANA.
Or KARAPUTANARA😅😅😅. Our similarity and coexistence is a monodromos amico mio!!!
Il Dodecanneso era provincia Italiana
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Ed e' grazie agli italiani, che hanno liberato diverse isole dai turchi nel 1908, se hanno ritrovato un sentimento nazionalistico e ricominciato a combattere per liberarsi dalla dominazione ottomana.
Su. Infatti molti nelle isole sapevano l'italiano e lo parlavano anche bene dopo tanti anni(le persone nate egli anni 20,30 del '900. Veniva insegnato nelle scuole. E molte delle costruzioni pubbliche ( uffici, teatri, scuole, governatori) sono state costruite dall' italia
@@alfioalfiani4261The Greeks of the Dodecanese were freed because the Greeks defeated the Italians in the Battle in Albania, pushing them back many Kilometers. If it wasn’t for the Germans to come to their aide, they would he swimming back to Magna Graecia. Because of the Greeks Victory as part of the Allies, the Greeks on the Dodecanese island were Freed & finally reunited with their motherland of Greece! 💙
ΖΗΤΩ Η ΕΛΛΑΣ - Epta Trianta Ena 🇬🇷✊🏻
@@alfioalfiani4261guardi che in Dodecaneso siamo rimasti solo una trentina di anni,e all'epoca la Grecia era già una grande nazione sovrana.Semmsi sono le isole ionie veneziane il luogo da cui duecento anni fa parti il risveglio ellenico.
molto carino il video, però per favore non citate parole veneziane se non siete sicuri di come sono: frittata si dice fortaja. molto più simile alla corrispondente parola greca.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Perché continui a dire che il greco è pieno di prestiti italiani se la maggior parte di questi sono veneziani?
Κουζίνα (kouzína) si vede che è il "cusina" veneziano, se no perché ci sarebbe una S invece della C italiana di "cucina"? Se l'avessero preso dall'italiano doveva essere Κουτσίνα ma come ben si vede, non è così.
Parlare di parole italiane è completamente errato visto che veneto e italiano sono lingue diverse; se invece per "italiano" intendi qualsiasi termine della penisola (anche se in maniera vaga) potresti dire che sempre la "kouzína" viene dal siciliano, il quale dubito abbia qualcosa di simile a "cusina"
I am greek with little I think Italian knowledge but I just watched and understood the entire video with no problem.
Il grande professore italiano di istoria Alessandro barbero ha detto qualche tempo fa . Gli italiani e i grechi sono lo stesso popolo con due paesi e due religione. Italia il paese più bello del mondo.
Sono Greco e io parlo Italiano perché io amo l'italia è gli italiani , noi Siamo fratelli . Una faccia Una razza .
🤢🤮
🇮🇹🇬🇷 UNA RAZZA UNA FAZZA!!❤❤
I Greci sono i.nostri fratelli
Greeks are our brothers!!!
Italia e Grecia FRATELLI DI SANGUE
I'm hellenic proper and im not your blood brother.
Aboalutely not, not even 2000 years ago, imagine now that theyre turks
Molto interessante non lo sapevo, ero rimasto all'influenza del Greco antico sul Latino.
Vero, la nostra storia. La lingua italiana e i dialetti/idiomi italiani regionali tutti, ci hanno arricchito. Senza contare le parole di derivazione greca, araba, latina, longobarda. Viva il nostro bel Mediterraneo. ❤
We love Italians.
No we don't
un' altra parola italiana che viene usata molto in greco(e deriva dall'italiano) è ''gomena'' che significa in italiano grosso cavo usato per ormeggio ,invece in greco significa (in modo un 'po volgare) la morosa ,la fidanzata oppure ''gomenos''il moroso il fidanzato.Questo l aveva detto la mia professoressa di letteratura italiana all universita di Salonicco(sono laureata in lingua e letteratura italiana)
la parola tessera in greco è un numero
Sì, il numero 4
ioannis kapodistrias,primo ministro nel primo governo greco indipendente era mezzo veneziano e anche dionisis solomos,poeta che compose l'inno nazionale greco,scrisse anche in italiano...anche ugo foscolo era mezzo greco e mezzo italiano
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
Mi sembra anche Oreste Lionello avesse radici venete o almeno l'origine del cognome e nato in Grecia...🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔
Furtalia somiglia molto più a Fortaia (veneto orientale) o Fortaja (pron. Fortagia) (veneziano/ trevigiano) che a fritada che a orecchio non sembra veneziano.
In altre zone della Grecia poi si usa la parola omelette, francese.
@@ledatufarulo7316Yes, we call it an: Omeleta
Uma vez o sul da Itália era dominada pela Grécia,a sicilia se chamava siracuza e pertencia a Grécia
Una faccia una razza
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@thetruetreasure1 straniero ,
@@Giovis968 e perché secondo te??
Col meridione una faccia una razza, non col resto degli italiani.
@@thetruetreasure1 me spiego senza voler offendere. Il DNA grecco è il più comune o la base del sud , il DNA italiano va da roma ( più o meno ) alle alpi raggiungendo la provenza francese dopo di lì diminuisce drasticamente n 2 : il sud a cause dell'invazioni ha l' iberico , come ovviamente piccole comunità albanese , anatolici , come nord africani mixto con greci ,abalesi , ecc essattamente quella che è la composizione della grecia , ecco perché nel sud c' è una grande empatia con la spaña ,con la grecia e albania e se non fosse per motivi religiosi da roma a nord è propio italiano con mescolanze minori di quanto si creda con cel ti o germanici o galli e molto residuale elementi slavi. Italia c'è lo ius sanguinis due italiani hanno un figlio in cina il banbino è italiano in il furoro da adulto vorrà fare il cino dovrà spiegare perché si sente cino . Ecco perché esiste la residenza permanente. Se dai la cittadinaza a tutti gli africani nati in italia credimi 1000000 sbarchi minimun in 3 anni, c'è una patria magreb ,cultura magreb ,religion magreb , come sudsahariana e vedo che molte volte prendono la cittadinanza per fare pressione politica a favore dei paesi di origine. Nos so se questa sarebbe la risposta da quello che ho capito della tua domanda.
Il Greco non è "più antico" del Latino, semmai è attestato dai tempi remoti. Inoltre, la lingua Greca è più innovativa rispetto al Latino, e contiene un buon numero di termini provenienti da altre fonti.
Se un ragazzo arriva qui ad un anno e due o tre mesi e ci vive tutt'ora che ha 25 anni anche se é nato altrove é italiano dato che é cresciuto qui e ha frequentato la scuola dall'asilo al diploma o é straniero??
@@thetruetreasure1 Dipende dagli accordi fra Stati in primis. Nei casi in cui siano soddisfatti tutti i parametri, si può optare per la doppia cittadinanza.
@@pierocavolino1057 io parlo moralmente dal tuo punto di vista come lo consideri non a livello legale
@@thetruetreasure1 A prescindere, è una scelta personale, e magari concilia il meglio dei due popoli.
Una signora - con una vita analoga - mi disse "Ho la patria natia nel cuore, e la mente del posto dove sono".
Agli occhi degli Italiani, resti Italiano; fermo restando alle preferenze individuali.
Bravissimo. Gli italiani devono togliersi di dosso questo senso di essere sempre secondi.
Si vecio mio Teo figo da venexian che son... Noi abbiamo dominato tutte le isole del Dodecaneso e oltre x quasi mille anni e cmq siamo di origine grecoturca o meglio esuli della guerra di troya che cn il nostro Re Antenore venimmo su e formmammo l odierno veneto Ve nordest Italia, senza cmq dimenticare che venexia due capitale dell impero bizantino x un certo periodo!!