Orazione come sempre impeccabile, sia nel video che nell’esecuzione della ricetta: ad oggi la migliore disponibile sul baccalà mantecato. Complimenti! Viva San Marco, el bacalà (e la mona)!
L'insalata di baccalà è un'altra cosa. Anzitutto si deve usare il baccalà e non lo stoccafisso come nel caso del baccalà mantecato (lo stoccafisso, come spiegato nel video viene chiamato baccalà in Veneto). Per fare un'insalata ci va un pezzo di baccalà dissalato (o lo si compra già dissalato o lo si dissala a casa: 24 ore in acqua in frigorifero, cambiando l'acqua almeno un paio di volte nel corso delle 24 ore). Tagliare il baccalà a cubetti piuttosto grossi e bollire per 5 minuti (non di più). Scolare, lasciare raffreddare e aggiungere gli altri ingredienti per completare l'insalata (a me piace con pomodori datterini, capperi e olive). Condire con olio, prezzemolo e pepe. 👍
Ho visto parecchi video, riguardanti il baccalà mantecato, e devo farti i miei più sinceri complimenti! La descrizione è la messa in opera del piatto l'ho trovata molto interessante e appagante, sono Veneto, e mi piace cucinare, hai fatto un piatto veramente gourmet. Grazie di tutta la descrizione. Alla prossima! Ciao😉👏👏😋
So che qualcuno lo usa e penso ottenga buoni risultati lo stesso. Io francamente non ci ho mai provato. Nella cucina, per fortuna, non esistono dogmi e vale la pena sperimentare. Grazie per il commento! 👍
Certo si può fare, anche se non è la ricetta originale. Però col baccalà sotto sale bisogna fare attenzione che il baccalà non risulti troppo salato. Oltre a dissalarlo, ho visto che la cottura viene fatta in un misto tra latte e acqua, penso per smorzare i possibili eccessi di sale del baccalà. 👍
Grande Orazio se capiti in Norvrgia vai a vedere il museo del merluzzo.Noterai che oltre l inglese troverai le spiegazioni in italiano, a giustifica che siamo tra i più grandi consumatori di merluzzo a livello mondiale.ciao e auguroni
Non l'ho mai fatto, ma secondo me si può congelare tranquillamente, meglio se con un abbattitore. Non lo terrei congelato troppo a lungo. Direi in un contenitore ermetico, in modo di non tenere nulla esposto all'aria, per non più di un mese.
In realtà il sale era perfetto perché avevo salato l'acqua e poi avevo messo circa 100 grammi di acqua perfettamente salata nel baccalà per completare la mantecatura. In realtà vale sempre la pena di assaggiare e se manca sale aggiungerlo. Quanto al pepe io qui non ce l'ho messo, ma ci può andare benissimo.
Essendo appunto della provincia di Venezia mi chiedevo come facevano una volta che non esisteva la planetaria,essendo comunque una ricetta Veneziana antica
Non lo so. Sicuramente tanto olio di gomito! E probabilmente il risultato era un pò più grezzo, anche se il baccalà era sicuramente buono lo stesso. Per fortuna noi abbiamo la planetaria... 👍
Mi pare racconti stroie: non sono esperto si stoccafisso, me lo hanno regalato (purtroppo). L'ho bagnato tre giorni, come diceva la confezione, è restato scaglioso, cucinato era immangiabile, manco il gatto. Un altro pezzo dopo tre giorni l'ho fatto bollire: di nuovo scaglioso. Poi leggi che prima va battuto. Un terzo l'ho battuto col mattarello, poi ammollato tre giorni, stesso effetto. Ora sento altri cuochi che dicono di lasciarlo a bagno una settimana. Si può sapere come ammollarlo? Il signore qui ha un pesce effettivaente molto morbido: perchè non dice come diavolo ha fatto ad ottenerlo così morbido, anzochè raccontare storielle su come dissalare le sarde?
La procedura è semplice. Non l'ho descritta nei minimi particolari anche perché la si trova facilmente sul web o sui libri di cucina. In effetti le pescherie vendono lo stoccafisso a diversi stadi di lavorazione. Spesso lo si trova già ammollato, ma costa molto di più. Quando è secco normalmente lo si trova aperto "a libro", già battuto e a volte privato della vescica natatoria (il budello scuro che sta all'interno, che se c'è si nota). Altrimenti bisogna aprirlo a libro, privarlo della vescica natatoria (è facoltativo, ma conviene farlo, anche perché è la parte che puzza di più e dove si concentra la maggiore carica batterica) e sfibrarselo da soli con un pestello di legno da mortaio. A me piace farlo ogni tanto e non ho mai avuto grandi problemi forse perché nel banco del pesce dove lo compro il baccalà lo trovo aperto a libro, già privato della vescica natatoria è già battuto (in effetti bisognerebbe chiedere, anche se chi lo vende dovrebbe dirtelo). Si fa a pezzi in modo che entri bene in una bacinella e si mette in acqua fredda che copra bene tutti i pezzi. La bacinella deve essere mantenuta in frigorifero. L'acqua va cambiata spesso. La prima volta dopo un paio d'ore e dopo tre volte al giorno. Sono sufficienti tre giorni. Ho sempre seguito questo procedimento e non ho mai avuto problemi.
@@OrazioFoodExperience @Orazio Food Experience beh. Che dire... un a risposta così educata ed esaustiva a un commento così becero..e poco rispettoso del tuo lavoro e della tua grande passione. Sei un Signore Orazio! Ricetta stupenda e interessantissima da seguire
Anche io lo faccio così, semplice semplice senza latte né aglio. Fantastico nella sua semplicità. Bel video spiegato bene, si vede che sei una persona a modo, complimenti
Orazione come sempre impeccabile, sia nel video che nell’esecuzione della ricetta: ad oggi la migliore disponibile sul baccalà mantecato. Complimenti! Viva San Marco, el bacalà (e la mona)!
Grazie per il commento! 👍
Bravissimo Orazio semplicemente il top!!!😊😊
Grazie per il commento! 👍
Baccalà insalata. Come si fa?
L'insalata di baccalà è un'altra cosa. Anzitutto si deve usare il baccalà e non lo stoccafisso come nel caso del baccalà mantecato (lo stoccafisso, come spiegato nel video viene chiamato baccalà in Veneto). Per fare un'insalata ci va un pezzo di baccalà dissalato (o lo si compra già dissalato o lo si dissala a casa: 24 ore in acqua in frigorifero, cambiando l'acqua almeno un paio di volte nel corso delle 24 ore). Tagliare il baccalà a cubetti piuttosto grossi e bollire per 5 minuti (non di più). Scolare, lasciare raffreddare e aggiungere gli altri ingredienti per completare l'insalata (a me piace con pomodori datterini, capperi e olive). Condire con olio, prezzemolo e pepe. 👍
Sei bravissimo! Procedimento a 5 stelle!
Grazie per il commento! 👍
Complimenti per il grande lavoro
Grazie per il commento! 👍
Complimenti da un veneto che ama tantissimo il baccalà 👌😃
Grazie! Adoro il. baccalà mantecato. Con la polenta abbrustolita poi...👍
Complimenti per l'esecuzione
Grazie per il commento! 👍
Complimenti da un amante della cucina. Lavoro eeguito come dio comanda
Grazie per il commento e buon Natale! 👍
Sempre bravo Orazio
Grazie per il commento! 👍
Bravo Orazio......
Grazie per il commento! 👍
Fantastio . Bravo
Grazie! 👍
Ho visto parecchi video, riguardanti il baccalà mantecato, e devo farti i miei più sinceri complimenti! La descrizione è la messa in opera del piatto l'ho trovata molto interessante e appagante, sono Veneto, e mi piace cucinare, hai fatto un piatto veramente gourmet. Grazie di tutta la descrizione. Alla prossima! Ciao😉👏👏😋
Grazie per il commento! 👍
Sei Grande 🙏❤️❤️❤️🇮🇹🖼Grande
Grazie per il commento! 👍
Bravo Orazio
Grazie per il commento! 👍
Complimenti. Vorrei chiedere se non è possibile usare il baccalà dissalato oppure va assolutamente usato lo stoccafisso. Grazie
So che qualcuno lo usa e penso ottenga buoni risultati lo stesso. Io francamente non ci ho mai provato. Nella cucina, per fortuna, non esistono dogmi e vale la pena sperimentare. Grazie per il commento! 👍
Fatto, non con stoccafisso ma col baccalà, buonissimo
Ottimo! 👍
Posso farlo il giorno prima e poi servirlo il giorno seguente?
Certo, conservandolo bene in frigorifero e dandogli una rinfrescata (nel senso di mescolarlo bene) prima di servirlo. 👍
Si può fare anche con bacala sotto sale?
Certo si può fare, anche se non è la ricetta originale. Però col baccalà sotto sale bisogna fare attenzione che il baccalà non risulti troppo salato. Oltre a dissalarlo, ho visto che la cottura viene fatta in un misto tra latte e acqua, penso per smorzare i possibili eccessi di sale del baccalà. 👍
Sei molto intelligente mi ai trasmesso tantp
Grazie per il commento! 👍
Grande Orazio se capiti in Norvrgia vai a vedere il museo del merluzzo.Noterai che oltre l inglese troverai le spiegazioni in italiano, a giustifica che siamo tra i più grandi consumatori di merluzzo a livello mondiale.ciao e auguroni
Ricambio gli auguri. Spero di "capitare" un giorno in Norvegia. Sono un grande consumatore di stoccafisso e baccalà.
Si puo congelare o cambia molto la consistenza?
Non l'ho mai fatto, ma secondo me si può congelare tranquillamente, meglio se con un abbattitore. Non lo terrei congelato troppo a lungo. Direi in un contenitore ermetico, in modo di non tenere nulla esposto all'aria, per non più di un mese.
Anche la mia nonna usava la planetaria! 🤣🤣🤣
👍👍👍
Che gancio hai messo in planetaria? Quello x la panna o quello x la pasta frolla?
Nè la frusta a filo (quella per la panna), nè il gancio, ma la frusta a foglia. Grazie per la domanda. 👍
Si può consumare anche il giorno dopo?
Secondo me si. A patto che sia il giorno dopo. Ti dirò di più, una notte in frigo consente ai sapori di amalgamarsi al meglio. 👍
Grazie.
Non ti ho visto aggiungere ne sale né pepe tranne che nell'acqua è giusto così?
In realtà il sale era perfetto perché avevo salato l'acqua e poi avevo messo circa 100 grammi di acqua perfettamente salata nel baccalà per completare la mantecatura. In realtà vale sempre la pena di assaggiare e se manca sale aggiungerlo. Quanto al pepe io qui non ce l'ho messo, ma ci può andare benissimo.
Esattamente come mi ha insegnato una amica triestina
L’unica variante è che intiepidisco l’olio con uno spicchio d’aglio, da’ un aroma delicatissimo
In effetti è una buona idea. Auguri!
@@OrazioFoodExperiencenon è " una buona idea"...si fa proprio così
Mia nonna lo faceva tutto a mano con la frusta. Era strepitoso!!!!
Complimenti alla nonna. Certo si può fare a mano, ma ci vogliono muscoli forti. 👍
Essendo appunto della provincia di Venezia mi chiedevo come facevano una volta che non esisteva la planetaria,essendo comunque una ricetta Veneziana antica
Non lo so. Sicuramente tanto olio di gomito! E probabilmente il risultato era un pò più grezzo, anche se il baccalà era sicuramente buono lo stesso. Per fortuna noi abbiamo la planetaria... 👍
@@OrazioFoodExperience grazie e complimenti
La ricetta originale veneziana è con l'aglio.
👍
Mi pare racconti stroie: non sono esperto si stoccafisso, me lo hanno regalato (purtroppo). L'ho bagnato tre giorni, come diceva la confezione, è restato scaglioso, cucinato era immangiabile, manco il gatto. Un altro pezzo dopo tre giorni l'ho fatto bollire: di nuovo scaglioso. Poi leggi che prima va battuto. Un terzo l'ho battuto col mattarello, poi ammollato tre giorni, stesso effetto. Ora sento altri cuochi che dicono di lasciarlo a bagno una settimana. Si può sapere come ammollarlo? Il signore qui ha un pesce effettivaente molto morbido: perchè non dice come diavolo ha fatto ad ottenerlo così morbido, anzochè raccontare storielle su come dissalare le sarde?
La procedura è semplice. Non l'ho descritta nei minimi particolari anche perché la si trova facilmente sul web o sui libri di cucina. In effetti le pescherie vendono lo stoccafisso a diversi stadi di lavorazione. Spesso lo si trova già ammollato, ma costa molto di più. Quando è secco normalmente lo si trova aperto "a libro", già battuto e a volte privato della vescica natatoria (il budello scuro che sta all'interno, che se c'è si nota). Altrimenti bisogna aprirlo a libro, privarlo della vescica natatoria (è facoltativo, ma conviene farlo, anche perché è la parte che puzza di più e dove si concentra la maggiore carica batterica) e sfibrarselo da soli con un pestello di legno da mortaio. A me piace farlo ogni tanto e non ho mai avuto grandi problemi forse perché nel banco del pesce dove lo compro il baccalà lo trovo aperto a libro, già privato della vescica natatoria è già battuto (in effetti bisognerebbe chiedere, anche se chi lo vende dovrebbe dirtelo). Si fa a pezzi in modo che entri bene in una bacinella e si mette in acqua fredda che copra bene tutti i pezzi. La bacinella deve essere mantenuta in frigorifero. L'acqua va cambiata spesso. La prima volta dopo un paio d'ore e dopo tre volte al giorno. Sono sufficienti tre giorni. Ho sempre seguito questo procedimento e non ho mai avuto problemi.
@@OrazioFoodExperience
@Orazio Food Experience beh. Che dire... un a risposta così educata ed esaustiva a un commento così becero..e poco rispettoso del tuo lavoro e della tua grande passione. Sei un Signore Orazio! Ricetta stupenda e interessantissima da seguire
@@claudiadepedro7946 esatto! Condivido in pieno, un gran signore (non il commentatore, evidente)
Anche io lo faccio così, semplice semplice senza latte né aglio. Fantastico nella sua semplicità. Bel video spiegato bene, si vede che sei una persona a modo, complimenti
siccome è una vecchissima ricetta....senza la planetaria come lo facevano il baccalà (stoccafisso) mantecato???
Olio di gomito! Molti la fanno senza planetaria anche oggi! Grazie per il commento! 👍