Sono vicentino .. non ho mai letto tanti commenti così poco rispettosi e puerili da parte di persone che dimostrano la loro infinita ignoranza nel criticare un piatto che nel 99% dei casi non hanno mai provato e non hanno intenzione di provare .
Grazie di CUORE💜❤ per la Stupenda Ricetta❤💕, Spiegazioni e Passione che Mette Lei💫❤💕💕💕Mi e venuta acquolina in bocca💫❤💕💕💕Provero,lei ha spiegato in modo semplice,,con dei preziosi consigli e ...che dire....GRAZIE ❤❤💕💕💕Un abbraccio 💫❤💕💕
Dispiace vedere che molti italiani commentano senza sapere molto della tradizione e/o non avendo mai provato il piatto sopra descritto. Commenti saccenti vuoti e infantili che sottolineano il loro provincialismo. Farebbe bene mettere il naso fuori dal proprio paesino e provare cose diverse per aprire i vostri orizzonti. Buona fortuna.
Io amo il baccalà a pari merito con il fegato alla veneziana grazie per la splendida ricetta.secondo voi andrò all’ inferno ( reparto caldaie)dicendo che il risotto con il baccalà è una cosa strepitosa?
@raser998 le quantità le trovi nel sito della "Venerabile Confraternita del bacalà alla vicentina" se tu noti all'inizio del video fanno una ripresa sullo stemma che lo chef a sulla giacca. ciao e buon lavoro!
Lo puoi anche mettere sul fornello piu' piccolo ma sotto la pentola ci metti la retina spargi fiamma in modo tale che la fiamma sia omogenea sotto tutta la pentola.
Mia suocera lo faceva alla vicentina senza pelle. Io invece veneziana lo faccio con salsa di pomodoro e aglio, rigorosamente senza spine e senza pelle. Poi da cotto è in scaglie e non intero come vedo fate voi Chef non so che ricetta usava mi mamma ma io adoro lo stoccafisso fatto così
Vorrei cimentarmi nella ricetta indicata, posso chiedervi per cortesia la misura della casseruola per un baccalà da un chilo? Vorrei utilizzare quella in coccio e cuocerlo in forno. Grazie
Dopo circa tre ore togli e metti da parte l'olio in eccesso e poi lo cucini ancora per un'altra oretta circa. Se serve aggiungi un po' di olio, quello che hai messo da parte
Per altra cronaca in Calabria quello secco è Stoccafisso! Quello sottosale dicasi Baccalà. Comunque tutte due Merluzzo! 😂 Ah... forse non lo sapete ma la Calabria ha antica tradizione con questa pietanza! Si mangia: Crudo marinato. Stocco e patati sugo rosso e ettolitri di EVO. Abbrustolito 😉. In forno in bianco con olive sedano carota capperi e finocchietto. Proverò questa ricetta! 👍
Qualcuno sa dirmi perché, seppur rispettando il procedimento, il baccalà mi risulta sempre scuro? Anche se non si attacca al fondo del tegame! Forse lo cucino troppo a lungo? 3/4 ore....
Di solito diventa rossiccio se si attacca. Nel tuo caso probabilmente è proprio la qualità del merluzzo. Hai controllato la temperatura con un termometro? Mai superare i 95 gradi. Ciao!
@@vittoriastefani5770 grazie io sono di origine veneta ed ho parenti ancora in loco, ci sono pareri discordanti, io l’ho lasciato ben 9 gg cambiando acqua ogni 8 ore, circa e lasciandolo in frigorifero con cubetti di ghiaccio, comunque perfetto , sempre difficile da aprire , pulire dalla spina dorsale, dalle pinne e dalle lische, ma vale sempre la pena, saluti e grazie
In realtà,non si tratta di baccalà che è merluzzo salato ma di stoccafisso che è merluzzo seccato ai venti del nord e del tutto privo di sale. Soltanto che,nel Veneto ,lo stoccafisso viene chiamato bacalà.
Di logica direi che quella della confraternita è la versione giusta, io però metto le acciughe che vanno benissimo, niente aglio e molto meno olio che in questa ricetta qui..
tutto ottimo... ma non capisco perché i cuochi continuano ad usare ostinatamente, nel loro gergo, i pronomi possessivi... come se tutto ciò che preparano dovesse essere esclusivamente destinato al loro stessi... mah
Va beh... In Italia il merluzzo essiccato, cioè lo stoccafisso in italiano è stato portato dai veneziani 500 anni fa. Credo che il 50% dello stoccafisso oggi è importato in Veneto, dove da sempre viene chiamato baccalà. In origine piatto povero oggi è diventato assai costoso. Per noi veneti il baccalà alla vicentina è una sorta di religione, poi c'è quello mantecato e quello in insalata più leggero.
Quel piatto si chiama "bacalà alla vicentina", per questo la gente lo chiama baccalà, ma viene preparato con lo stoccafisso, lo chef lo sa, molta gente ancora no. :-) Probabilmente l'errata identificazione storicamente deriva dall'ignoranza, ma oramai il piatto era stato creato e il nome è rimasto.
si potrebbe chiamare il piatto "stocco alla vicentina"... così si darebbe un nome simpatico, facile da ricordare e coerente con l'ingrediente principale
Lo stoccafisso e il baccalà ( filetto di merluzzo) sono lo stesso pesce solo che quelli più grandi non si seccherebbero in tempo sulle rastrelliere stesi sulle isole della Norvegia si creerebbe la muffa allora viene salato....il nome latino del pesce è il gadus morhua quello che ha adoperato lo chef è un 50/60 w.m. il più grande è il 60/80 w.m. gli altri vanno salati buona giornata
Anche secondo me c'è andato dentro un pò troppo olio. Io lo metterei a filo dopo aver deposto i pezzi di bacalà infarinati. Senza esagerare perchè l'olio non evapora come la parte acquosa. Comunque...Bacco ha qualche suggerimento x accompagnare il bacalà? Saluti.
@@manuelamanuela1312 diventa rosato quando cuoce a temperatura troppo alta... Io non avendo la stufa metto la pentola (in terracotta) sulla fiamma e sotto la pentola un mattone di 8cm di spessore.. Il baccala` deve fare solo qualche bolla di tanto in tanto...
in Veneto da SEMPRE si invertono i nomi, basta sapere questo e tutto torna a posto, il baccalà per noi veneti è il pesce essicato, mentre lo stoccafisso, a dispetto del nome, è quello messo sotto sale. Inrealtà in veneto quello sotto sale non si usa granché. Lo si mette a bagno 3 giorni in acqua corrente o cambiando parecchie volte al giorno l'acqua quando non si può utilizzare acqua corrente. Il tutto previa battitura per intenerirlo, forse è per questo che da noi tre giorni sono sufficienti.
Difficile pareggiare o solo avvicinarsi alla Confraternita. La ricetta è unica. Cosa pensate della nostra con il merluzzo fresco? Video ->> th-cam.com/video/zbXG0kxIokE/w-d-xo.html Ricetta -->> www.cucinamaster.com/baccalagrave-alla-vicentina-con-meluzzo-fresco.html
Mi dispiacecma la vera ricetta ANTICA del baccalà alla Vicentina non è COSI. Il baccalà inumidito è battuto con un martello di legno e poi ammollare.Tutta la procedura una volta ammollato ,infarinato e passato nella cipolla con acciughe e tutto il resto della ricetta UN buon baccalà Ragno e un peso di 600/700 gr.
Amico mio, il merluzzo essiccato l'hanno portato per la prima volta in Italia i veneziani 500 anni fa. E noi qui in Veneto lo chiamiamo bacalà. Tra l'latro qui finisce il 50% di quello che chiamate stoccafisso che arriva in Italia.
Non ha "scambiato" nulla, in Veneto da sempre si chiama così, se poi vogliamo disquisire sulla correttezza del termine è un altro discorso, ma per i veneti quello essiccato e poi battuto ed ammollato in acqua è il baccalà, sappiamo benissimo che nel resto d'italia lo chiamano stoccafisso, sarebbe bene che il resto d'Italia sapesse che in Veneto non è così per tradizione storica e si eviterebbe il problema, quel "gran chef" essendo di Vicenza dice la cosa giusta per chiunque abiti a Vicenza e larghissimi dintorni. L'olio ci va, perché prima di stabilire che non si possa mangiare non lo si assaggia ? Certo il baccalà alla vicentina ha un sapore forte ed intenso, non si pretende che piaccia a tutti, i Veneziani, gran signori, lo ingentilivano facendo il baccalà mantecato dai profumi più tenui e texture più fine e raffinata.
VT VT in Veneto si chiama così e si usa tutto quell’olio proprio e solo per questa ricetta. Il motivo è semplice: è un piatto povero e potendosi permettere solo poco pesce ci si confortava con il gusto dell’intingolo, che veniva versato sulla polenta. Anche questo, comunque risultava poco. Se ne versava poco più di un cucciaio a testa, ma era insaporito dal pesce. Una pentola come quella dava da mangiare a più famiglie, riunite nella stessa corte.
Il baccalà alla vicentina è stato giudicato fra i primi migliori piatti a livello internazionale. Chi lo ha affermato capisce certamente più di chi parla a vanvera e certamente a casa propria mangerà molto male. E poi chi è del sud che si mangi i piatti del sud.
immangiabile di solito si usa per dire di una pietanza che sarebbe anche buona ma fatta male, altrimenti si dice nn mi piace. Io personalmente lo trovo uno dei piatti più buoni in assoluto con la polenta poi è la morte sua.
Anni fa mangiai il baccalà in un ristorante in piazza dei Signori e ancora ne conservo un ricordo indelebile: una bontà pazzesca.
Sono vicentino .. non ho mai letto tanti commenti così poco rispettosi e puerili da parte di persone che dimostrano la loro infinita ignoranza nel criticare un piatto che nel 99% dei casi non hanno mai provato e non hanno intenzione di provare .
Perche sono dei ottusi 😂
Ciao e grazie per questa ricceta mi ricordo mia mama preparava bacalà ( genitori dal veneto) uno regalo ! 👏👍👌🐠🐟 e poenta polenta.🇮🇹
Ho provato la ricetta proposta: è straordinario il risultato!!!!
posso chiederti la misura del tegame che hai usato per 1 kg di stoccafisso?
Spiegazione della ricetta molto ben fatta
Del risultato che dire
Una bontà
Grazie di CUORE💜❤ per la Stupenda Ricetta❤💕, Spiegazioni e Passione che Mette Lei💫❤💕💕💕Mi e venuta acquolina in bocca💫❤💕💕💕Provero,lei ha spiegato in modo semplice,,con dei preziosi consigli e ...che dire....GRAZIE ❤❤💕💕💕Un abbraccio 💫❤💕💕
Che spettaccolo Complimenti a tutti voi che deve essere eccezzionale💪💪✌✌👏👏👏👏👏👏👏👏
Tutti tanti sapienti i critici : spettacolare ricetta ...
Fantastica spiegazione, un divertimento a farlo e ora attendiamo con le bave alla bocca...
E' un piatto fantastico!!!
Dispiace vedere che molti italiani commentano senza sapere molto della tradizione e/o non avendo mai provato il piatto sopra descritto. Commenti saccenti vuoti e infantili che sottolineano il loro provincialismo. Farebbe bene mettere il naso fuori dal proprio paesino e provare cose diverse per aprire i vostri orizzonti. Buona fortuna.
Bravissimo lo faccio ❤
Che bravo!!!!
Buono,sano , a Livorno la mia città non manca mai 👏👏👏
Ricetta perfetta e buonissima
Io amo il baccalà a pari merito con il fegato alla veneziana grazie per la splendida ricetta.secondo voi andrò all’ inferno ( reparto caldaie)dicendo che il risotto con il baccalà è una cosa strepitosa?
Capolavoro
@raser998 le quantità le trovi nel sito della "Venerabile Confraternita del bacalà alla vicentina" se tu noti all'inizio del video fanno una ripresa sullo stemma che lo chef a sulla giacca.
ciao e buon lavoro!
Intanto.i Vicentini prima lo pestano.
CIAO GRAZIE PER LA RICETTA PROVERO' E SPERODI FARLA BENE
Mamma che bon!! Bravissimo. Hai un ristorante ?
Non conoscevo la ricetta originale, la accetto e la rispetto, ma preferisco quella di mia madre.... pollice in su per la ricetta ...
Provare sempre ..un consiglio
Che bontà il baccalà spettacolare
La farò, le premesse mi sembrano buone
Chef, se non ho la piastra posso mettere in forno, e a che temperatura e per quanto tempo? Grazie. E complimenti per il video.
Lo puoi anche mettere sul fornello piu' piccolo ma sotto la pentola ci metti la retina spargi fiamma in modo tale che la fiamma sia omogenea sotto tutta la pentola.
Grazie della ricetta ..l'ho seguita passo dopo passo buonissimo ..solo che mi è rimasto un po duro .. se mi può dare un consiglio .buona giornata
Lo sto affisso di ottima qualità 90 euro al kilo in su ..40 Min è cotto e tenero, resa del 30 per cento in più.
Più scarso, devi cucinarlo di più
Mia suocera lo faceva alla vicentina senza pelle. Io invece veneziana lo faccio con salsa di pomodoro e aglio, rigorosamente senza spine e senza pelle. Poi da cotto è in scaglie e non intero come vedo fate voi Chef non so che ricetta usava mi mamma ma io adoro lo stoccafisso fatto così
una gentilezza...dopo i tre giorni in ammollo dove e per quanto tempo deve asciugare?
Vorrei cimentarmi nella ricetta indicata, posso chiedervi per cortesia la misura della casseruola per un baccalà da un chilo? Vorrei utilizzare quella in coccio e cuocerlo in forno. Grazie
Mi piace ❤
si mangia anche la pelle?
Quanti minuti deve cucinare la cipolla?
Salve, ci sono le dosi di olio latte ecc.. o si va a occhio?
1 LT olio cuore e mezzo litro di latte.
Dopo circa tre ore togli e metti da parte l'olio in eccesso e poi lo cucini ancora per un'altra oretta circa. Se serve aggiungi un po' di olio, quello che hai messo da parte
per la cronaca in veneto il baccalà è quello secco e non quello sotto sale
Ah ecco 😅 io ho giusto preso quello sotto sale! 😅😅😅
Per altra cronaca in Calabria quello secco è Stoccafisso!
Quello sottosale dicasi Baccalà.
Comunque tutte due Merluzzo! 😂
Ah... forse non lo sapete ma la Calabria ha antica tradizione con questa pietanza!
Si mangia:
Crudo marinato.
Stocco e patati sugo rosso e ettolitri di EVO.
Abbrustolito 😉.
In forno in bianco con olive sedano carota capperi e finocchietto.
Proverò questa ricetta! 👍
Se non ricordo male questo è quello che noi Marchigiani chiamiamo Stoccafisso, o sbaglio ????
Sì, in veneto c'è la brutta abitudine di chiamare baccalà lo stoccafisso
@@lost_in_the_echo4189 Bacalà
X noi lo stoccafisso è bacala' con una c sola con due c.. è sempre baccalà ma sotto sale ..
@mazi565 anch'io ho riconosciuto lo stoccafisso, che è essiccato, invece il baccalà è sempre il merluzzo, ma trattato col sale.
Che bontà 😊❤️
Qualcuno sa dirmi perché, seppur rispettando il procedimento, il baccalà mi risulta sempre scuro? Anche se non si attacca al fondo del tegame! Forse lo cucino troppo a lungo? 3/4 ore....
Di solito diventa rossiccio se si attacca. Nel tuo caso probabilmente è proprio la qualità del merluzzo. Hai controllato la temperatura con un termometro? Mai superare i 95 gradi. Ciao!
@@andrewdalpacifico Grazie infinite
l'olio dove ho cotto la cipolla non lo uso?
Certamente puoi metterlo in pentola ha il vantaggio che ha preso gli umori della cipolla, componente della ricetta.
Lo sto preparando già per domani sera faccio cuocere due ore adesso e due ore domani
Che tipo di baccalà è Ragno? per quanto è stato ammollato?
Ragno ..il migliore ..in ammollo x tre giorni circa cambiando sempre acqua
@@vittoriastefani5770 grazie io sono di origine veneta ed ho parenti ancora in loco, ci sono pareri discordanti, io l’ho lasciato ben 9 gg cambiando acqua ogni 8 ore, circa e lasciandolo in frigorifero con cubetti di ghiaccio, comunque perfetto , sempre difficile da aprire , pulire dalla spina dorsale, dalle pinne e dalle lische, ma vale sempre la pena, saluti e grazie
Bel video... molto interessante ma non vengono dette tutte le quantità degli ingredienti!
A Vicenza se fa tuto a ocio! ;-)
Infatti, pure io volevo provare a farlo ma senza le quantità per chi non ha l'ocio è complicato 😂😂😂
mia nonna diceva che ci va un matto per batterlo e un orbo per dosarlo (l'olio intendeva)
🙆🙆🤣🤣🤣🤣
Bellissimo
Ottimo, grazie
Nel veneto lo stoccafisso viene chiamato baccala'!
infatti, dopo ce so arrivato, altrimenti il sale avrebbe saturato tutto
con UNA C !!!
Si deve cuocere con la pelle?se e' si quando si serve la pelle si toglie?
Si cuoce con la pelle ,la pelle poi si scioglie ..
La pelle è una prelibatezza
Ottimo!
In realtà,non si tratta di baccalà che è merluzzo salato ma di stoccafisso che è merluzzo seccato ai venti del nord e del tutto privo di sale. Soltanto che,nel Veneto ,lo stoccafisso viene chiamato bacalà.
Esattamente, qui in Toscana si chiama stoccafisso. È una tecnica di conservazione diversa da quella usata per il baccalà, essiccazione e non salatura.
Da calabrese se gli vai a dire che è baccalà ti prendono a scarpate 😅 Bocciato solo x questo.
In triveneto lo chiamiamo baccalà ... Poi il resto del mondo lo chiama stoccafisso ..
Adattamenti territoriali
il miglior ba(c)calà mai assaggiato nei miei lunghi trascorsi lavorativi in giro per l'Italia, in lungo e in largo...
Anche in Abruzzo lo chiamiamo baccalà
Chiedo scusa ma sulla ricetta della confraternita sono riportate le sarde, non le acciughe e non c'è l'aglio, qual'è la versione giusta?
Di logica direi che quella della confraternita è la versione giusta, io però metto le acciughe che vanno benissimo, niente aglio e molto meno olio che in questa ricetta qui..
la versione giusta non va aglio ma le acciughe si
@@solanjedere sul disciplinare della confraternita sono riportate le sarde
scusi ma il baccala' non e quello sotto sale? quello sarebbe lo stoccafisso o sbaglio?
si ma in Veneto chiamano baccalà lo stoccafisso 😀
ATTENZIONE , specificare sempre che nel veneto lo stoccafisso viene chiamato baccalà !
per me i cuochi sono maestri..e non criticare le ricette ,la cucina è sacra x me .
...el taia poco chel cortelo li….o no?
È un martello
Saria de comprar uno novo ma massa schei...
tutto ottimo... ma non capisco perché i cuochi continuano ad usare ostinatamente, nel loro gergo, i pronomi possessivi... come se tutto ciò che preparano dovesse essere esclusivamente destinato al loro stessi... mah
alvisemascolo lo fanno in tutte le lingue: forse qualcosa in comune degli chef e cuochi.
Deve essere una bomba. Pesantissimo
Proprio no ..anzi è molto lato delicato ..il pesante sono altri cibi ...e non rimane x niente sullo stomaco .
È un piatto prettamente invernale.
Stoccafisso, deriva da stokke, pesce stoccato, fatto essiccare all'aria aperta, baccalà stesso pesce ma conservato sotto sale.
Va beh... In Italia il merluzzo essiccato, cioè lo stoccafisso in italiano è stato portato dai veneziani 500 anni fa. Credo che il 50% dello stoccafisso oggi è importato in Veneto, dove da sempre viene chiamato baccalà. In origine piatto povero oggi è diventato assai costoso. Per noi veneti il baccalà alla vicentina è una sorta di religione, poi c'è quello mantecato e quello in insalata più leggero.
il piatto penso sia molto buono pero quello non è bacala è stoccafisso, il bacala e sotto sale e lo stoccafisso è secco
Quel piatto si chiama "bacalà alla vicentina", per questo la gente lo chiama baccalà, ma viene preparato con lo stoccafisso, lo chef lo sa, molta gente ancora no. :-)
Probabilmente l'errata identificazione storicamente deriva dall'ignoranza, ma oramai il piatto era stato creato e il nome è rimasto.
si potrebbe chiamare il piatto "stocco alla vicentina"... così si darebbe un nome simpatico, facile da ricordare e coerente con l'ingrediente principale
Nel triveneto è il contrario. Lo stoccafisso è quello bagnato sotto sale mentre il baccalà è quello essicato, siamo strani lo so ^^
Lo stoccafisso e il baccalà ( filetto di merluzzo) sono lo stesso pesce solo che quelli più grandi non si seccherebbero in tempo sulle rastrelliere stesi sulle isole della Norvegia si creerebbe la muffa allora viene salato....il nome latino del pesce è il gadus morhua quello che ha adoperato lo chef è un 50/60 w.m. il più grande è il 60/80 w.m. gli altri vanno salati buona giornata
Veramente a Rovigo il baccalà salato lo chiamiamo baccalà sotto sale !@@lips555so
Perché dovete chiamare lo stoccafisso baccalà Io non lo capisco
Il latte appena munto...🤔
A Vicenza in ogni famiglia hanno una mucca!😂
Anche secondo me c'è andato dentro un pò troppo olio.
Io lo metterei a filo dopo aver deposto i pezzi di bacalà infarinati. Senza esagerare perchè l'olio non evapora come la parte acquosa.
Comunque...Bacco ha qualche suggerimento x accompagnare il bacalà?
Saluti.
l'olio serve a fare il sugo abbondante per essere "tocià" con la polenta...
Perché me tende sempre a diventare rosato? Ringrazio molto chi vorrà rispondermi. Ciao
Anche a me viene rosato ... Spero che il segreto arrivi per risposta
@@manuelamanuela1312 diventa rosato quando cuoce a temperatura troppo alta...
Io non avendo la stufa metto la pentola (in terracotta) sulla fiamma e sotto la pentola un mattone di 8cm di spessore.. Il baccala` deve fare solo qualche bolla di tanto in tanto...
Perché non deve bollire
Il lattosio, lo zucchero che c'è nel latte, caramellizza ad alte temperature , a seconda e cambia il colore.
Xe anca a quaità del stoccafisso..queo bon..costa 80 euro al kilo minimo
X noi nelle Marche quello della ricetta è Stoccafisso.Deve stare a bano molto più di tre gg. Il baccala e aperto e salato????
in Veneto da SEMPRE si invertono i nomi, basta sapere questo e tutto torna a posto, il baccalà per noi veneti è il pesce essicato, mentre lo stoccafisso, a dispetto del nome, è quello messo sotto sale. Inrealtà in veneto quello sotto sale non si usa granché. Lo si mette a bagno 3 giorni in acqua corrente o cambiando parecchie volte al giorno l'acqua quando non si può utilizzare acqua corrente. Il tutto previa battitura per intenerirlo, forse è per questo che da noi tre giorni sono sufficienti.
Ma nessuno ha specificato, che è pesce stocco e non baccalà
Difficile pareggiare o solo avvicinarsi alla Confraternita. La ricetta è unica.
Cosa pensate della nostra con il merluzzo fresco?
Video ->> th-cam.com/video/zbXG0kxIokE/w-d-xo.html
Ricetta -->> www.cucinamaster.com/baccalagrave-alla-vicentina-con-meluzzo-fresco.html
Mi dispiacecma la vera ricetta ANTICA del baccalà alla Vicentina non è COSI. Il baccalà inumidito è battuto con un martello di legno e poi ammollare.Tutta la procedura una volta ammollato ,infarinato e passato nella cipolla con acciughe e tutto il resto della ricetta UN buon baccalà Ragno e un peso di 600/700 gr.
Io arrivo da famiglia veneta e suocera chef vicentina di tanti anni fa
Una volta non veniva passato sotto i rulli e perciò lo battevano col martello!
Bel video complimenti, mi sono iscritto, like e campanella per te, se ti va passa dal mio canale di cucina e ricambia, ciao.
Ottima ricetta. Perfetta.
Però...".il nostro baccalà...il nostro soffritto...le nostre acciughe...il nostro sale... la nostra cipolla...le nostre bollicine...il mio fornellino "😂 Inascoltabile.
😂
Scusa ma se uno dice pizzico e metto un etto che cazzo di cuoco e?
Mia madre veneziana aveva una ricetta tramandata in famiglia dove nel Baccalà alla Vicentina ci stavano anche pinoli e uvetta passa...
Più che altro, baccalà alla veneziana!
E' tutto molto ok...ma xambia coltello, Cristo
Tutto accompagnato da del buon gattoreid
non serve cosí tanto olio mi raccomando
e tu che esperto saresti ? il consigliere della confraternita del baccala
Bello ma secondo me ha poc tocio
3 f
hoooooo ma quanto cazzo di olio bhuuuuuuu
Stucco!
Deve SOBBOLIRE
Quello è stoccafissoooooooooo
Ma qui siamo a Vicenza!
Per noi è Bacalà! Usiamo questo qui e basta. Tra l’altro si vede che è stoccafisso dalle immagini…
A Vicenza resta e resterà sempre bacalà!
Altri tipi noi non ne usiamo!!!
Questo ha scambiato le quantità di latte e olio
hai paura di consumare troppo?
Guido Z baccalà con le cipolle
si dice che il baccalà nasce nell'acqua e muore nell'olio. Questa è la ricetta signori!
Ñ.
L'extra vergine va messo alla fine... ✍️🙏
Ma, che gororoba!!!
Perché il baccalà diventa rosiccio alla cottura
Perché è tutto sbagliato e tutto da rifare...
Sarei curiosa di capire il perché diventa rossiccio a volte si a volte no
@@silviamunaro7469 dipende dalla qualità del stoccafisso
@@corradovencato6465vero!
@@corradovencato6465 Dipende dalla fiamma. Deve pippare, cioè sobbollire a fuoco lento per 3 ore.
E" un pesce che non ho mai mangiato .....chissa' come é......
Itala Depau - È merluzzo, probabilmente lo avrai mangiato 🙂 magari cucinato in altri modi.
Chiedilo al Capitan Findus!
chissà che puzza sulle dita.
Per questo puzza anche la casa. Per me però è un profumo che fa venire l'acquolina in bocca. Ma se sei schizzinoso nessuno ti obbliga a farlo.
perchè il baccalà non risulta mai bello bianco? Imbrunisce sempre.
Abbassa la fiamma e cuoci più ore , va a fiamma bassissima
il sale e le acciughe nel baccala'?????ma da dove viene stò baccalà da marte???
e tu da dove arrivi ?
kkkkkkkkk!!!!!
TheFelix63 ma che cosa dici?!
Ragazzi dovete prima assaggiare e poi fare i commenti ...
perche' e' stoccafisso secco, senza sale! mona!
Ricetta sicuramente riuscita, ma non conoscere la differenza tra baccalà e stoccafisso mi sembra grave, quello è stoccafisso.
Areo cossa sito drio dir
Ma a Vicenza è Bacalà!
Si usa solo questo, l’altro tipo non si usa, non è conosciuto. Dalle immagini si vede che sta usando stoccafisso poi
Amico mio, il merluzzo essiccato l'hanno portato per la prima volta in Italia i veneziani 500 anni fa. E noi qui in Veneto lo chiamiamo bacalà. Tra l'latro qui finisce il 50% di quello che chiamate stoccafisso che arriva in Italia.
Questo "gran chef " ha scambiato lo stoccafisso col baccalà !!!
E poi tutto quell'olio .....noooo! Mi è passata la fame 😏
ma tu di dove sei?
Non ha "scambiato" nulla, in Veneto da sempre si chiama così, se poi vogliamo disquisire sulla correttezza del termine è un altro discorso, ma per i veneti quello essiccato e poi battuto ed ammollato in acqua è il baccalà, sappiamo benissimo che nel resto d'italia lo chiamano stoccafisso, sarebbe bene che il resto d'Italia sapesse che in Veneto non è così per tradizione storica e si eviterebbe il problema, quel "gran chef" essendo di Vicenza dice la cosa giusta per chiunque abiti a Vicenza e larghissimi dintorni. L'olio ci va, perché prima di stabilire che non si possa mangiare non lo si assaggia ? Certo il baccalà alla vicentina ha un sapore forte ed intenso, non si pretende che piaccia a tutti, i Veneziani, gran signori, lo ingentilivano facendo il baccalà mantecato dai profumi più tenui e texture più fine e raffinata.
VT VT in Veneto si chiama così e si usa tutto quell’olio proprio e solo per questa ricetta. Il motivo è semplice: è un piatto povero e potendosi permettere solo poco pesce ci si confortava con il gusto dell’intingolo, che veniva versato sulla polenta. Anche questo, comunque risultava poco. Se ne versava poco più di un cucciaio a testa, ma era insaporito dal pesce. Una pentola come quella dava da mangiare a più famiglie, riunite nella stessa corte.
Il baccalà alla vicentina è stato giudicato fra i primi migliori piatti a livello internazionale. Chi lo ha affermato capisce certamente più di chi parla a vanvera e certamente a casa propria mangerà molto male. E poi chi è del sud che si mangi i piatti del sud.
@@scarpiaverde9423 da un altro pianeta probabilmente
Troppo olio!!!!!
E tu mettine meno , ma non sarà la stessa cosa
ricetta provata più volte,e più volte mi ha causato solo nausea,e vedendo come viene fatto capisco il perché. imparate a mangiare che é meglio
si vede che non sei portato per le cose buone
Davide hai próprio raggione vieni la náusea appena di guardare !
Lascia perdere, non fa per te.
Davide Angeloro ma cosa vuol dire IMPARATE A MANGIARE?!
Marcos Sessa la nausea viene a te perché, vedendo come scrivi, non devi essere italiano...
No lo farò mai
Immangiabile.
Invece è molto buono, dovresti provare 😋🙂
immangiabile di solito si usa per dire di una pietanza che sarebbe anche buona ma fatta male, altrimenti si dice nn mi piace. Io personalmente lo trovo uno dei piatti più buoni in assoluto con la polenta poi è la morte sua.
Non sai cosa ti perdi...