"Boomer" e altri animali immaginari

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 ต.ค. 2024

ความคิดเห็น • 685

  • @fisiocosedottssacioffifisi1349
    @fisiocosedottssacioffifisi1349 3 ปีที่แล้ว +34

    La cosa assurda è che per la generazione di oggi non bisogna giudicare gli altri dal punto di vista sessuale, fisico, ecc, dal punto di vista anagrafico invece è permesso tutto, anche gli insulti

  •  3 ปีที่แล้ว +40

    L'ansia definitoria dei 'millennials e genz' è sbalorditiva, senza caselle si perdono nella giungla del reale; Se dai un nome a qualcosa esorcizzi la paura del confronto, senti di appartenere a un gruppo,e ti senti in un 'safe space', confort zone, ecc ecc: Oltretutto ti da l'illusione ulteriore di conoscere la lingua inglese.

    • @taobaibai7647
      @taobaibai7647 3 ปีที่แล้ว

      Mi hai aperto un mondo, grazie mille

    • @archivistaanalogico2677
      @archivistaanalogico2677 3 ปีที่แล้ว +4

      Incasellare tutto per esorcizzare la paura del confronto... ben detto

    • @sasa051
      @sasa051 10 หลายเดือนก่อน

      In realtà di millennials così rimbambiti ce ne sono pochi. Il problema è tipico della generazione Z. Mi dispiace per i pochi ragazzini svegli e indipendenti.

    • @lorenzoroggi638
      @lorenzoroggi638 6 หลายเดือนก่อน +2

      Sciocchezze, uno diceva matusa, sempre esistite ste cose.

  • @A1e.8455
    @A1e.8455 ปีที่แล้ว +39

    È socialmente molto pericoloso dividere e classificare le persone in gruppi. Primo Levi lo spiegò molto bene.

    • @walterrocconi308
      @walterrocconi308 ปีที่แล้ว +9

      ma anche politicamente vantaggioso per chi è al potere dato che spesso e volentieri è la premessa per la creazione di un conflitto tra di essi.

    • @cricri4561
      @cricri4561 11 หลายเดือนก่อน +7

      @@walterrocconi308 La logica del divide et impera

  • @PacoZane
    @PacoZane 3 ปีที่แล้ว +195

    La "cultura americana" è come il fast-food e la Coca-Cola, che riempiono la bocca di sapori forti, ma risultano poveri di nutrimento, risultando infine nocivi nel lungo periodo.

    • @frayman96
      @frayman96 3 ปีที่แล้ว +15

      Metafora azzeccatissima

    • @dly209
      @dly209 3 ปีที่แล้ว +7

      Decisamente una metafora calzante.

    • @T--ce3yb
      @T--ce3yb 3 ปีที่แล้ว +9

      Wow! Non potevi generalizzare piu di così! 👍

    • @TheHeldex
      @TheHeldex 3 ปีที่แล้ว +2

      Metafora molto azzeccata man! ahahah

    • @fabionegri4855
      @fabionegri4855 3 ปีที่แล้ว +4

      aggiungo che l' uso compulsivo di questi termini è riduttivo come cenare sempre da pizza hut e perdersi la "biodiversità" di scoprire i gusti, i profumi, i locali di x pizzerie diverse. Si usa un vocabolo univoco e impreciso per mascherare la pochezza intellettuale e la incapacità di esprimerla

  • @lettoreentusiasta9374
    @lettoreentusiasta9374 3 ปีที่แล้ว +59

    Sono degli anni '70, qualche volta mi è stato detto "ok boomer"...senza possibilità di confronto...oltre a essere io tecnicamente un "generation X" e non un boomer (sempre usando anglicismi purtroppo), queste accuse per paradosso mi provenivano da ragazzi che sembravano più vecchi, conformisti e bacchettoni di me che di anni ne ho quaranta e strarotti. Sostanzialmente mi davano del vecchio di merda ma a leggerli mi sembravano loro i vecchi di merda. Complimenti per il canale.

    • @lupesiodelupis241
      @lupesiodelupis241 2 ปีที่แล้ว +18

      Disprezzare qualcuno per l'anno in cui è nato è come disprezzarlo per il colore della pelle o l'orientamento sessuale con cui è nato. Questa mentalità falsamente inclusiva si limita a sostituire nuovi bersagli ai precedenti.

    • @peppop1809
      @peppop1809 2 ปีที่แล้ว

      Devi rispondergli Ok bimbominkia. Si credono evoluti ma non sanno andare a conoscere una donna senza passare dallo schermo di un social network, sono di un'arretratezza unica.

    • @mrgran799
      @mrgran799 ปีที่แล้ว +10

      Non sanno cosa rispondere e ripetono a pappagallo

    • @Honore_de_Ballsack
      @Honore_de_Ballsack ปีที่แล้ว +12

      Io solitamente a queste uscite rispondo con un "No problem bamboccio".

    • @laspilly
      @laspilly 8 หลายเดือนก่อน +5

      Che, poi, se non moriranno prima, diventeranno vecchi anche loro, e allora ci sarà da ridere.

  • @marcodigiuseppe6996
    @marcodigiuseppe6996 10 หลายเดือนก่อน +3

    Ciao, i tuoi video mi stanno dando tanta speranza nell'umanità,mi fa capire che non è proprio tutto male e che ci sono delle persone pensanti che hanno credibilità nella società malata in cui viviamo.
    Tutto ciò mi conforta
    Grazie

  • @cippetto1
    @cippetto1 ปีที่แล้ว +6

    Sono boomer ( classe 1965 ) e anche molto snowflake quando mi capita di rispondere ai commenti su argomenti come i neologismi da web. Anzi, grazie che mi hai spiegato il significato di snowflake ( fiocco di neve ), a me bastava usare il collaudato aggettivo chiaro e semplice di " permaloso ".

    • @alessandraspalmach6796
      @alessandraspalmach6796 15 วันที่ผ่านมา

      Non sei boomer secondo la classificazione ufficiale. Si è boomer fino al 1964, poi Generazione X dal '65 all'80.

  • @robertoricci3393
    @robertoricci3393 3 ปีที่แล้ว +41

    È il solito scontro generazionale, dove la propria è la migliore. Il genitore tutto d'un pezzo che ascoltava Claudio Villa si scontrava con il figlio alternativo che ascoltava quei "drogati" dei Led Zeppelin. È solo cambiata la comunicazione, ma la sostanza è rimasta invariata. Ed entrambe le categorie hanno i loro pro e contro.

    • @AntonioGazzaneo91
      @AntonioGazzaneo91 3 ปีที่แล้ว +9

      no invece è cambiata la sostanza, i social, internet e l'uso degli smartphone, hanno cambiato il funzionamento del cervello, disabituando alla socialità e all'approfondimento, lo dicono anche studi autorevoli

    • @robertoricci3393
      @robertoricci3393 3 ปีที่แล้ว +14

      @@AntonioGazzaneo91 si anche negli anni 90 quando ero io ragazzino gli studi autorevoli fecero le crociate contro i videogiochi, eppure io e molti miei coetanei non siamo diventati così telerincoglioniti. Magari conoscere meglio le nuove generazioni prima di giudicarle, non solo quelle dei selfie sui social, ma anche quelle più acculturate e più sveglie delle precedenti. Oggi molti parlano un buon inglese, i miei coetanei non sanno anche dire what's your name.

    • @AntonioGazzaneo91
      @AntonioGazzaneo91 3 ปีที่แล้ว +1

      @@robertoricci3393 sei un tantino sulla difensiva e prevenuto, ho 30 anni, fatti una camomilla

    • @robertoricci3393
      @robertoricci3393 3 ปีที่แล้ว +4

      @@AntonioGazzaneo91 se i miei toni ti sembrano aggressivi non so cosa dirti

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +35

      Non direi che non ci siano state variazioni. Lo scontro generazionale è fisiologico e secondo me anche sano: che i figli si ribellino ai padri è qualcosa di antico come l'uomo stesso, e porta al mutamento e all'evoluzione della società. Viceversa il linguaggio violento, superficiale e astioso che i social network normalizzano è qualcosa che non si era mai verificato prima d'ora.

  • @wallandbauf2678
    @wallandbauf2678 ปีที่แล้ว +2

    Sogno il giorno in cui all'accesso di un social compaia il banner "nuoce gravemente al tuo cervello"

  • @veronicamz2790
    @veronicamz2790 3 ปีที่แล้ว +6

    Che bello quando vedi un video che prende cose che ti girano in mente e le espone con ordine e chiarezza🥰

  • @paulwolf8204
    @paulwolf8204 2 ปีที่แล้ว +5

    Negli anni sessanta “ boomer” si diceva “ matusa”

  • @alessioantonini523
    @alessioantonini523 3 ปีที่แล้ว +12

    Boomer viene utilizzato per "deridere" non i vecchi di età ma di atteggiamenti con il mondo tutto, dalla rete ai rapporti sociale: si usa boomer per richiamare l'immagine del tizio nato in quell'epoca (tra 50' e 60') economicamente fortunatissima che è rimasto lì e da per scontato che una persona nata più recentemente abbia le stesse opportunità che lui sfruttò all'epoca.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +9

      Sì, e non cambia di una virgola il fastidio che mi dà

    • @ducatusmediolanensismappin8292
      @ducatusmediolanensismappin8292 2 ปีที่แล้ว +3

      A mio avviso, il termine "ok boomer" viene inteso come derisione non solo nei confronti del vecchio/nato nel periodo del boom economico in sé, ma di chi ha un atteggiamento da persona nato in quel periodo, o da chi ne ha la cultura, il modo di pensare, eccetera (cosa che era eufemisticamente invisa anche e soprattutto alla generazione del '68 e del '77, che oggi hanno 60 anni e passa). Diciamo che il boomer è una cosa più complessa della semplice persona nata nel boom. "Boomer is a state of mind", "Il boomer è uno stato mentale", si diceva sui social, ed è vero. Concordo, comunque, sul fatto che sia abusato e che col solo uso di questa espressione si precluda un intero dibattito.

    • @francescachecchin6191
      @francescachecchin6191 5 หลายเดือนก่อน

      Tra 50 anni i boomer non ci saranno più e loro, se sopravvissuti, saranno vecchi... diciamo agli altri quello che gli altri diranno a noi... tra un soffio

    • @danielepastres4250
      @danielepastres4250 4 หลายเดือนก่อน +1

      Gli anni 50 e 60 sopratutto per l Italia furono durissimi altro altro che fortunatissimi ti do qualche dato il sistema previdenziale comincia nel 1961 fino ai primi 70 nei paesi di provincia si nasceva in casa con la levatrice c'era ancora il cottimo😊

  • @DanMorris_Music
    @DanMorris_Music 3 ปีที่แล้ว +40

    Vorrei fare alcuni appunti per ampliare la discussione:
    1) Abbiamo capito che "boomer" si riferisce a tutte quelle persone nate nel periodo che coincide, in Occidente, con il c.d. baby boom, quindi possiamo affermare che si tratta di una generazione. In sociologia una generazione è data dall'insieme di coloro che vivono in un contesto spazio-sociale simile, e che quindi crescono esposti alle stesse influenze socio-culturali; nel caso specifico: il boom economico, l'inizio della Guerra fredda oppure il 1968. Perché dico questo? Lo dico perché per i sociologi è importantissimo considerare il contesto culturale in cui gli individui crescono, si formano, lavorano e vivono; di qui l'idea, dagli anni Settanta in poi, di utilizzare la parola "boomer" anche fra gli economisti e i demografi. Si pensi anche a quanto è importante distinguere tra millennial, generazione z etc.. In questo contesto, l'espressione "boomer" non ha un'accezione negativa.
    2) L'espressione "ok boomer" si diffonde su TikTok e diventa virale nel momento in cui sempre più giovani (ipotizzo io, quindi non è una verità assoluta) si sentono, da un lato, frustrati e impotenti di fronte ai comportamenti gerontocratici da parte dei boomer e, dall'altro, perplessi nei confronti dei boomer che hanno quella che, a loro dire, è la sindrome di Peter Pan. Le famosissime espressioni come "ai miei tempi..." oppure "eh i giovani di oggi..." non fanno altro che alimentare il conflitto intergenerazionale (che è comunque fisiologico in una società), aggiungendo un bias come quello della c.d. retrospettiva rosea.
    3) L'espressione "ok boomer" diventa ufficialmente popolare e sdoganata quando, nel 2019, la deputata neozelandese Chloe Swarbrick viene interrotta durante un discorso in Parlamento da qualche boomer, così lei risponde "ok boomer" e riprende il discorso (fonte: www.bbc.com/news/world-asia-50327034 ).
    4) E' vero che tale espressione non si usa più, quantomeno in Italia, nel suo senso teleologico, proprio perché è diventata un meme. E che cos'è un meme se non un fenomeno di imitazione? Qui (ipotizzo io) il motivo per cui ha assunto un'accezione negativa, come se fosse un insulto, iniziando a essere utilizzata fuori contesto.

    • @dan6506
      @dan6506 3 ปีที่แล้ว +5

      Si però ipotizzi troppo 😑

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +23

      Mah, io direi che diventa virale perché va di moda, e molto spesso le mode non hanno nessuna ragione psicologica profonda alle spalle, ma solo il desiderio di uniformarsi alla massa. In questo caso io sinceramente fatico molto a credere che i "giovani" si sentano frustrati e impotenti ecc perché i genitori dicono loro che ai loro tempi era meglio. È una cosa che ogni singola generazione dice di quella successiva, lo dico persino io guardando i miei alunni. È normale e ovvio, il problema sorge quando dal sano scontro generazionale che normalmente porta all'evoluzione culturale si passa a uno stupido e violento disprezzo per i "vecchi", acuito poi tantissimo dal Covid.

    • @InfoConsapevole
      @InfoConsapevole 3 ปีที่แล้ว +3

      In realtà l'espressione "Ok Boomer" è stata sdoganata e diventata moda nel 2019, ma il termine era stato creato e diffuso anni prima nell'estrema destra Usa, nei forum di 4 Chan e precisamente nei gruppi dell'alt right prima del 2016. Originariamente i boomer venivano intesi appunto come quegli individui nati nel periodo del baby boom e legati a una visione del mondo o basata sul progressismo 68ino e sul politicamente corretto, oppure su un conservatorismo cristiano, borghese e "moralmente corretto". L'Alt Right promuoveva o idee del libertarianismo nazionalista ma riabilitava, ironicamente e non, il fascismo e il nazionalsocialismo e il primato della giovinezza rispetto al "vecchiume" è un'idea fondamentale del fascismo e del nazionalsocialismo. È abbastanza ironico che tanti "zoomer" che si ritengono come ultraliberal e iper-progressisti si siano appropriati di un concetto d'origine "fascistoide" e ben poco legato alle concezioni di sinistra storica. Insomma, indicare "archetipicamente" un'intera generazione come unica causa dei mali passati e attuali (crisi finanziaria e climatica), e sfruttare il normale conflitto generazionale e il fisiologico risentimento adolescenziale verso adulti e "vecchi" come fa, per questioni anche elettorali, l'attuale sinistra liberal è ironicamente ben poco di sinistra, visto che devia sulla "guerra generazionale" la critica alle contraddizioni del sistema dominante, che invece viene sostenuto in un modo o nell'altro.

    • @DanMorris_Music
      @DanMorris_Music 3 ปีที่แล้ว +8

      @@YasminaPani è quello che ho detto: il meme è imitazione, e l'imitazione è la caratteristica principale delle mode (consiglio il bellissimo libro "La moda" di Georg Simmel). Bisogna stare attenti però, perché una moda non è necessariamente un'imitazione di comportamenti conformisti. Per esempio, tutti i movimenti di controcultura sono una moda anticonformista; così fu nel 1968, così poi fu la moda emo, quella goth, etc.. In secondo luogo, lo scontro intergenerazionale ha assunto delle caratteristiche diverse rispetto ai secoli precedenti. I valori stanno cambiando molto in fretta, soprattutto riguardo la sessualità, la religione e, talvolta, il ruolo della famiglia; la tecnologica ha cambiato radicalmente le comunicazioni, le connessioni interpersonali, gli spostamenti fisici che sono più rapidi. La crisi economica ha accentuato queste differenze, perché in un periodo di crescita economica e demografica la sicurezza garantita da uno stipendio fisso è ben diversa dall'incertezza del precariato. Ecco, tutti questi elementi generano anomia tra i più giovani, ovvero una maggior difficoltà all'inserimento nella società; questo è frustrante, ancor più se una persona che con la terza media, in un'ottima posizione lavorativa, dà del fannullone a te che sei laureato ma non trovi un posto sicuro nel mondo. In questo senso, il commento di Informazione Consapevole mi dà ragione, perché i movimenti estremisti sono di per sé una forma di anomia.
      Spero di essermi spiegato decentemente, è molto complesso.

    • @dly209
      @dly209 3 ปีที่แล้ว +14

      1) Sì, ma non sono tutti sociologi sui social network però. Qui non si parlava di contesti scientifici sociologici e storici, ma del rincoglionimento dell'utente medio.
      2 e 3) Verissimo. Peccato che questa espressione viene affibbiata anche a persone più giovani, come quella della mia generazione (io ho 40 anni) che sono precaria da sempre, non ho figli e non ho minimamente una mentalità né chiusa, né bigotta, né gerontocratica, né anti-progressista. Francamente, siccome tutti i miei coetanei stanno nella mia medesima situazione, almeno quelli che conosco io, mi sono rotta le palle di sentirmi dire che sono una boomer da un cogli@ne frustrato millenial e genZ, che passa il tempo sui social.
      4) Esattamente.

  • @EricaGiovanetti
    @EricaGiovanetti 3 ปีที่แล้ว +17

    La parola boomer non è stata inventata dai parlanti ma è semplicemente una delle classi di età della popolazione utilizzata per scopi statistici. Così come millennials, generazione z ecc ecc...

    • @eioritorno4611
      @eioritorno4611 3 ปีที่แล้ว +6

      E' comunque una parola negativa, ma non pretendo che te ne renda conto... Proprio non lo capite che è uno dei tanti modi per dividerci che fa tanto comodo ai governanti. Però guai a dire che le razze esistono, guai a dire che uomo e donna NON sono etichette, guai a porre dubbi sui diktat delle femministe e degli lgbt. E intanto utilizziamo ridicoli termini come "femminicidio" , "omofobia" ed altre stronzate. Ve lo hanno fatto bene il lavaggio del cervello.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +8

      Be', sono parlanti anche gli esperti di statistica o sociologia eh 😅 ma comunque l'ho detto che originariamente denotava solo una generazione, e che il significato offensivo è arrivato dopo. Le parole in ogni caso non si analizzano per il significato che avrebbero dovuto avere, ma per quello che hanno.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +12

      @@eioritorno4611 te lo scrivo sotto ogni commento giusto perché non vorrei MAI che qualcuno pensasse che condivido le tue affermazioni: l'omofobia non è una stronzata, è un cancro, come lo è il razzismo.

    • @EricaGiovanetti
      @EricaGiovanetti 3 ปีที่แล้ว +3

      @@YasminaPani quindi è una critica a chi ha inventato la classificazione delle generazioni? Perché nel tuo video dici di non capire lo scopo della classificazione...lo scopo è a fini statistici, l'uso comune della parola che poi ne è derivato è tutt'altro discorso.
      Quindi da quello che dici tu mi sembra traspaia che non conoscessi questa classificazione che però esiste da decenni principalmente a scopo di analisi delle caratteristiche generazionali, solitamente a scopo di marketing.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +2

      @@EricaGiovanetti ho detto che poteva avere un'utilità per classificare le generazioni 🤔

  • @walterrocconi308
    @walterrocconi308 ปีที่แล้ว +4

    Sono d'accordo su tutta l'analisi che hai fatto. E pure che la cosa pazzesca è che "ok boomer", è utilizzato spesso in ambienti che altrimenti si definirebbero "inclusivi". Mi spiace quasi di aver constatato ancora una volta che certe - esatto - perversioni, sono diventate la valvola di sfogo di una frustrazione o di una protesta che non individua mai dove andare a rivolgersi. Direi ancora una volta, un ottimo lavoro di benaltrismo sociologico.

  • @saras.5220
    @saras.5220 ปีที่แล้ว +2

    A quelli che mi chiamano impropriamente "boomer", io (trentenne) rispondo sempre :"ok dumber"

  • @AristideQuaccheri
    @AristideQuaccheri 3 ปีที่แล้ว +7

    Io utilizzo "ok, boomer" con chiaro intento offensivo per chiudere un discussione nel caso particolare in cui l'altro interlocutore pretenda di avere ragione senza argomentare se non con varie declinazioni del "sono più vecchio di te e perciò ho ragione"

    • @andsalomoni
      @andsalomoni 3 ปีที่แล้ว

      A me hanno messo "ok boomer" come prima risposta sotto un commento, senza argomentare niente, come giudizio a priori per denigrare quanto avevo scritto.

    • @AristideQuaccheri
      @AristideQuaccheri 3 ปีที่แล้ว

      @@andsalomoni scusami, ma "usata tra l'altro prevalentemente da ragazzini che magari passano la maggior parte del loro tempo sui videogiochi" è una declinazione del "sono più vecchio di te e perciò ho ragione"

    • @andsalomoni
      @andsalomoni 3 ปีที่แล้ว

      @@AristideQuaccheri Hai risposto erroneamente, quello era un altro commento. Qui ho detto altro, se hai letto.

    • @eioritorno4611
      @eioritorno4611 3 ปีที่แล้ว +1

      il problema è che tu presumi che la persona con cui ti argomenti sia vecchia e magari ha la tua età. In questo momento storico nessuno argomenta compresi i giovani che danno per scontate le loro tesi solo perchè le sentono a scuola,in tv, web ecc... così si riempiono la bocca ti troaite come "femminiciTio!!!111" "omofobbiah!!!" ecc...

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +5

      @@eioritorno4611 te lo scrivo sotto ogni commento giusto perché non vorrei MAI che qualcuno pensasse che condivido le tue affermazioni: l'omofobia non è una stronzata, è un cancro, come lo è il razzismo.

  • @jonnyraul3166
    @jonnyraul3166 3 ปีที่แล้ว +4

    "Whatever you say boomer..." cit. famoso TikTok della ragazza con la maglietta di Bernie Sanders.

  • @arturseveribilov9514
    @arturseveribilov9514 ปีที่แล้ว +1

    Quando una persona comincia a fare discorsi tipo "i giovani di oggi non hanno voglia di far nulla, ai miei tempi era diverso", "ok boomer" è una risposta perfetta.
    Se poi una persona non vuole usare termini inglesi, potrebbe usare espressioni come "sagra dei luoghi comuni".

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  ปีที่แล้ว +3

      Se una persona fa quei discorsi è stupida, ma non è meno stupido chi li fa a parti invertite

  • @berkelio9532
    @berkelio9532 6 หลายเดือนก่อน

    Che bello poter ascoltare qualcuno dotato di buon senso e intelligenza

  • @_caso_
    @_caso_ 3 ปีที่แล้ว +6

    Io trovo molto affascinante che Internet abbia una sua subcultura con annessi termini specifici.
    Il mondo social va letto tenendo a mente lo spesso nucleo di goliardia alla base di qualsiasi suo aspetto.
    Molti dei termini che tu hai citato (non tutti) hanno una risonanza nell'idea che io ho di comicità, ovviamente quando usati al momento giusto, cum grano salis.
    Per chi non è immerso in questo gergo è difficile comprenderne l'utilità, credo.
    Non ritengo che questo vocabolario specifico nasca da una necessità di catalogazione, come tu ipotizzavi, ma dal insopprimibile bisogno di ironizzare su ogni aspetto della società fino ai suoi estremi termini, come è prassi sul web.
    Sicuramente parte dell'utenza virtuale, soprattutto quella troppo giovane per capire certi tipi di meme più a fondo, finisce per abusare di alcune parole fino a svuotarle del loro significato e del loro effetto comico (per me il caso principe è "boomer").
    Nonostante tutto ti ringrazio per il video, mi ha fatto piacere che tu ti sia espressa esponendoti su un argomento apparentemente lontano da te.
    Immagino sia questione di sensibilità diversa (non migliore o peggiore, solo differente) nei confronti di certi fenomeno sociali.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +4

      Nessuno più di me conosce il valore dell'ironia, che io considero letteralmente sacra.
      Il problema però è che dovremmo accordarci su cosa sia l'ironia, che in primo luogo non dovrebbe essere violenta, perché nasce come forma di esorcismo. Quindi può essere anche crudele e impietosa, ma violenta no. In secondo luogo non deve essere usata costantemente, come dici tu, diversamente non ha più alcun valore.
      Oltre a questo, se un termine nato come ironico viene usato seriamente, non ha più importanza quale ne sia l'origine, conta solo il valore che ha assunto alla fine della trafila semantica.
      Naturalmente il problema non sono mai le parole (anche se queste le odio perché odio gli anglismi inutili), ma l'uso che se ne fa!
      Ti ringrazio per il commento

  • @MacKlaus71
    @MacKlaus71 3 ปีที่แล้ว

    Ti ho scoperta solo da pochi giorni e ormai non posso fare a meno di seguirti quotidianamente: sei una salutare boccata d'aria di intelligenza ed indipendenza in un panorama culturale sempre più stereotipato ed omologato!

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Ti ringrazio ❤️

  • @groundzero4196
    @groundzero4196 3 ปีที่แล้ว +2

    Ok Yasmina.
    Scherzo, ti adoro.

  • @oraparlamrlight516
    @oraparlamrlight516 ปีที่แล้ว

    Ho ascoltato attentamente il tuo discorso ,
    Tolto a dirti che hai storpiato a piacimento molti dei significati che hai citato .
    Consideriamo altresì che le parole hanno l’unico scopo di arrivare ad un significato e queste ultime non vengono meno a ciò .
    Poi volendo come hai fatto tu per carità ci si può fare filosofia sopra, CI STA.
    Ciò non li toglie il diritto di veicolare il significato alle stesse
    ERGO NON SI PUÒ DIRE NON HANNO SENSO , PERCHÉ IL LORO SENSO È INTRINSECAMENTE IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA STESSA

  • @alessandrovalzania2316
    @alessandrovalzania2316 2 วันที่ผ่านมา

    Negli ultimi 30 secondi di questo video si cela una verita ineluttabile.

  • @ryomanagare1381
    @ryomanagare1381 3 ปีที่แล้ว +3

    Se vi danno del "boomer" rispondete chiamandoli con il termine italianissimo "bimbominkia". Scherzo eh!

  • @marianodevalerio8504
    @marianodevalerio8504 3 ปีที่แล้ว +3

    Classifichiamo tutti i casi dell'umano creato, ciascuno con il termine adatto (sapiosessuale non lo conoscevo), in modo da avere una casistica per orientarci ed evitare, infine, di offendere qualche gruppo, categoria, persona, parlando, scrivendo, camminando eccetera. Un delirio totale

  • @flaviomartignoni9524
    @flaviomartignoni9524 3 ปีที่แล้ว +9

    Ogni volta che riscontro "OK BOOMER" in qualche discussione su internet, mi viene spontaneo suggerire la variante adatta per liquidare la generazione Z: "OK AMAZON PRIME USER"

  • @marcovacondio4893
    @marcovacondio4893 3 ปีที่แล้ว +5

    Una delle cose che mi irrita di più è che sono tutte parole prese dall' inglese, almeno lì scrivessero in italiano i loro pregiudizi.. troppo difficile per loro accettare che una persona è tante cose, meglio mettere tutti in categorie restrittive, questa gente non accetta i chiaroscuri della vita, hanno bisogno di riferimenti come noi contro loro, i buoni contro i cattivi... gente triste..comunque complimenti per i tuoi video perché hanno contenuti intelligenti e ragionati , e si vede che analizzi in modo critico senza farti condizionare dalle tante cazzate che ahimé fanno presa su molti, come questo falso buonismo che va' tanto di moda adesso.. un saluto...

  • @samp.8099
    @samp.8099 หลายเดือนก่อน

    Ti rendi davvero conto di quanto siano stupidi questi termini quando li senti pronunciati e non solo scritti.

  • @m.g.p.7530
    @m.g.p.7530 3 ปีที่แล้ว +2

    In primis bentornata! Aspettavo i tuoi nuovi video 😊 mentre ti ascoltavo mi è tornato alla mente Teofrasto che già nell'antichità tentò di distinguere i tipi umani per "caratteri". Credo che sia stato Konrad Lorenz a comprendere come in una società di massa che tende necessariamente alla mediocre uniformità gli individui avvertano il bisogno di distinguersi e al contempo riconoscersi in una sorta di tribù e per fare ciò ecco sorgere e moltiplicarsi gruppi e sottogruppi soprattutto in ambito giovanile quando questa esigenza di distinguersi e appartenere sono più forti. Oggi le comunità virtuali dei social semplicemente amplificano questi comportamenti umani segnalando una sempre più forte solitudine e un sempre più forte bisogno di intrupparsi. Sulle mode rimando la tua attenzione a quel genio in gran parte ancora incompreso che fu Leopardi che nell'Operetta "Dialogo della Morte e della Moda" esprime considerazioni davvero illuminanti. Infine sulla cultura del contro credo sia un sottoprodotto del marxismo che come è noto teorizzava la lotta di classe, è stato sufficiente cambiare gli elementi della lotta in origine "ricchi contro poveri" per avere ambientalismo (uomini contro l'ambiente), il femminismo (donne contro uomini), animalismo (uomini contro animali) etc. già Cicerone aveva capito che la salvezza della res publica risiedeva nella concordia ordinum, oggi invece dilaga la discordia... e mi fermo qui. Fine del sermone 😉

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie del commento 🙂 su quell'Operetta ho fatto un video questa estate, l'ho sempre amata molto! Comunque, credo che tu abbia ragione, e sono proprio questa solitudine e questa fragilità a preoccuparmi. Sono collegate anche alla polarizzazione estrema che ci conduce a collocarci sempre da una parte e odiare chi sta dall'altra (non mi pare francamente che in questo c'entri il marxismo).

  • @claudioperra4101
    @claudioperra4101 4 หลายเดือนก่อน +1

    Un Boomer degli anni 40' ha senso negli Stati uniti, qui in Italia negli anni 40' o eravamo sotto le bombe o nel primo dopoguerra dove non c'era ancora nessun boom economico.

  • @wisey.91
    @wisey.91 3 ปีที่แล้ว +2

    Ok boomer
    No dai, sto scherzando 😂

  • @lelio83
    @lelio83 3 ปีที่แล้ว +2

    Comunque qua in Puglia il simp lo chiamiamo "morto di figa"

    • @tonino1921
      @tonino1921 3 ปีที่แล้ว +2

      Pure in Calabria

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +3

      Direi in tutta Italia, e mi pare molto più evocativo

  • @AntonioRondon-lb9bf
    @AntonioRondon-lb9bf 4 หลายเดือนก่อน

    Ho 61 anni quindi faccio parte della categoria in questione. Premetto, già da quando ero "giovinotto" , come diceva il nonno Anselmo, odiavo gli anglismi. Faccio riferimento agli anni '80, nei quali ho subito tutto il periodo "yuppies", quindi lascio immaginare che razza di personaggi ho dovuto sopportare. Oggi vivo il paradosso quando sono in pizzeria ad esempio, ed arriva il cameriere o la cameriera, i quali si rivolgono a me ed amici , con "ciao ragazzi cosa prendete ?" Ora mi sta bene passare da ragazzo ma ti assicuro che si vede che sono vecchio perchè ho i capelli bianchi !! Come la mettiamo con la mia condizione di "boomer" !!! Grazie, sentire parlare Italiano non succede spesso. Grande

  • @AkirarulezZ
    @AkirarulezZ ปีที่แล้ว

    Ho già fatto discussioni con varie persone riguardo a questa apparente necessità, soprattutto dei più giovani, ma ultimamente si sta diffondendo anche a quelli meno giovani, di categorizzare qualsiasi cosa, persona, comportamento, tanto che a volte mi pare sia più un'esigenza di farsi considerare più fighi e aggiornati, che per necessità personale di avere un riferimento, personalmente ritengo che una cosa del genere denota la pochezza delle persone che abusano di questi termini.

  • @paolovolpi4921
    @paolovolpi4921 4 หลายเดือนก่อน

    Sono proprio d' accordo con Yasmina, ha detto esattamente quello che pensavo.

  • @Stregatto_Astratto
    @Stregatto_Astratto ปีที่แล้ว +1

    Applausi!! Peccato possa mettere un solo mi piace! 😑Sono ridicoli proprio

  • @NFVblog
    @NFVblog ปีที่แล้ว +1

    Quando ti dicono "ok, boomer" Si rendono ridicoli, soprattutto se lo dice un italiano, perché è un meme di internet per che altro. Io devo ringraziare la buon anima di mio nonno e la generazione di cui faceva parte per alcuni diritti e norme di sicurezza che attualmente si usano in fabbrica, tramite scioperi reali e anche tanto altro per cui per forza c'è voluta forza di volontà per cambiare le cose

  • @giuseppecitterio313
    @giuseppecitterio313 6 หลายเดือนก่อน

    Video arguto e interessante come altri tuoi e noto in maniera stupita che le categorie comportamentali sono aumentate credo in negativo.Aggiungo che le ultime generazioni sono più povere economicamente di quelle precedenti e molti giovani volenti o nolenti sono aiutati da genitori o nonni. È vero anche che diverse conquiste sociali anni '70 /' 80 sono scomparse .🖐️

  • @lame8712
    @lame8712 ปีที่แล้ว

    Il boomer non lanciano le sneakers nei cavi elettrici.

  • @degu5414
    @degu5414 ปีที่แล้ว

    "Boomer: animali fantastici e dove trovarli" io lo comprerei un libro con questo titolo

  • @cesareideemusicali
    @cesareideemusicali 3 ปีที่แล้ว +1

    Alla fine mi sono iscritto al tuo canale per farlo crescere e perché merita più attenzione!
    Normalmente seguo canali di musica o canali di italiani che vivono all'estero o persone che vivono in Italia ma hanno origini estere. Perché m'interessa sentire altri punti di vista sulla cultura.
    Sì Yasmina sostanzialmente fai discorsi di senso comune e sei simpaticissima perché hai un atteggiamento di sotto fondo come per dire: "Ma dai c'è davvero proprio bisogno che lo dica!"
    Sì c'è bisogno che tu lo dica, perché servono altri punti di vista, specialmente ben spiegati e ben argomentati.
    Dopo chiunque veda il tuo video ha maggiori possibilità di farsi una propria libera opinione.
    La democrazia è bella appunto perché teoricamente dovrebbe basarsi sul dialogo, sul confronto e sul rispetto. Noi ci crediamo sempre!

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Ti ringrazio molto

  • @Martellino_
    @Martellino_ 3 ปีที่แล้ว +2

    *Opinione personale:*
    L’espressione “Ok Boomer” si sostituisce spesso parole quali: antiprogressista, bigotto, complottista, ignorante, omofobo, razzista…Nell’utilizzo online viene spesso inserita come risposta a fallaci argomentazioni o insulti, che non prevedono la possibilità di dialogo con l’utente che li ha postati.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Sì, a volte sì

    • @stevenVD80
      @stevenVD80 3 ปีที่แล้ว

      Ma magari fosse sempre cosi... spesso viene utilizzata al puro scopo di provocare fine a se stesso.

  • @TheUrobolos
    @TheUrobolos ปีที่แล้ว +2

    Il problema è che il termine è nato in contesti internettiani specifici. In certi forum anonimi di videogiochi erano nate rivalità tra i giocatori più "anziani" e più giovani, con i secondi si vantavano sempre che i giochi della loro epoca erano più belli, più complessi ecc. Allora i più giovani hanno cominciato a chiamarli "boomers", perché facevano proprio come i Baby Boomers che nello stereotipo della vita reale ricordano il periodo della loro giovinezza come di una età dell'oro dell'umanità ineguagliabile. Ma era un semplice tormentone scherzoso tra utenti di gruppi molto chiusi e coesi. Poi il termine è però emerso anche nei social media di "massa", che hanno cominciato ad usarlo a cazzo per qualunque contesto.

  • @bellajahsmine
    @bellajahsmine ปีที่แล้ว

    Grazie come sempre per le informazioni contenute nel video, non conoscevo alcuni termini. Mi permetto di dissentire leggermente sul termine "boomer": è vero che è legato all'immaginario del "giovani contro vecchi", ma ha per l'appunto avuto ormai una diffusione così ampia da aver assunto un'accezione molto precisa, ovvero quella di persona di mentalità poco aperta e "vecchia", al di là dell'età. Sicuramente alcuni useranno il termine con l'accezione di "vecchio di m3rd4" e tutto ciò che ne consegue e che spieghi nel video, ma non credo che ormai siano i più. Il tempo ci dirà.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  ปีที่แล้ว +1

      Sì, indubbiamente è vero.

  • @massimocapitale
    @massimocapitale 3 ปีที่แล้ว +28

    La cosa che hanno in comune tutte queste etichette è che servono a liquidare una discussione senza entrare nel merito e per darsi ragione a prescindere. "Ok boomer" è proprio l'emblema: non mi interessa cosa stai dicendo, non la pensi come me e quindi quel che dici non vale automaticamente nulla e la dimostrazione sta nel fatto che sei un boomer (spesso sparando il termine anche a casaccio). Non credo sia casuale che tutta questa florida produzione di termini a ciò finalizzati nasca negli USA: ormai lì sempre più Università hanno smesso di educare al pensiero critico, al valore della discussione e del confronto per lasciare spazio ad un conformismo ideologico per cui qualsiasi pensiero non allineato va rigettato a prescindere. E quale miglior modo se non creando queste stupidissime etichette? Secondo me sono proprio l'emblema del degrado intellettuale che sta vivendo l'occidente in questo momento storico.

    • @foxtrot1959
      @foxtrot1959 ปีที่แล้ว

      Mi hai risparmiato la fatica di mettere per (i)scritto concetti analoghi. Grazie.

  • @alessandrovaragnolo608
    @alessandrovaragnolo608 2 หลายเดือนก่อน

    Il problema, Yasmina, è che viviamo in un momento storico in cui la gente si è resa conto che pensare con la propria testa, non solo è molto faticoso, ma ha anche un prezzo, mentre adeguarsi ed aderire ad un "pensiero unico", immergendosi nel gregge dei pecoroni di turno, è molto più facile ed in apparenza appagante, senza tuttavia rendersi conto che proprio questo comportamento porta a venire isolati immediatamente ed automaticamente nel momento in cui si mostra anche solo la benché minima incertezza sulla correttezza di uno dei pensieri imposti dalla logica della stessa ideologia imposta. Proprio questo modo di pensare ha portato a favorire la diffusione di una serie di etichette sociali ad usare senza particolare sforzo e alla portata di tutti. Io dico "bianco", tutti dicono "bianco", tu esiti anche solo un istante a dire bianco perché pensi "per me è grigio chiaro"... E' molto meno impegnativo applicarti un'etichetta e fare il vuoto attorno a te, che non provare ad attivare i neuroni e provare a capire in primis perché tu pensi che sia grigio chiaro e non bianco, ed in alterno, se sia effettivamente così. La cosa assurda è che chi di solito oggi usa la parola "fascista" come insulto per chiunque neghi l'evidenza di un pensiero non consono, si comporta egli stesso da "fascista" negando di fatto ad altri il diritto di pensare con la propria testa e dissentire dall'opinione pubblica quando questa non è fondata o si mostra inesatta, imprecisa, o addirittura fallace. E' una forma di ostracismo mediatico che è fortemente facilitato dalla forte diffusione dei social network e dalla brama condivisa dai più di ottenere il consenso delle masse: più "follower" hai, più sei figo. Un paio d'anni fa, per gioco, ho aperto un profilo su Tik Tok: non dicevo nulla di politicamente o socialmente rilevante, mi limitavo a mettere ogni giorno una mia foto con espressione torva e la scritta "Anche oggi, buongiorno un cazzo!" ... Beh, nel giro di 1 mese sono arrivato a 50 mila followers, con migliaia di like e commenti entusiasti di ogni tipo. Ho smesso di pubblicare dopo 6 mesi, ero arrivato a quasi 1 milione di followers: in meno di 1 mese sono tornato sotto 10 mila. E tutto perché ho smesso di scrivere "Anche oggi, buongiorno un cazzo!" con una espressione torva. Questo per dimostrare che in verità, arrivare ad avere migliaia di perfetti imbecilli che ti elevano a idolo, tutto sommato, è estremamente facile: basta scrivere qualcosa che non insulti nessuno e sia più o meno condivisibile dalla maggior parte delle persone. Ciò è estremamente preoccupante, poiché dimostra che in fondo, alla gente, non interessa nulla dei contenuti di ciò che viene pubblicato. E' ovvio che in un mondo in cui un tizio qualsiasi ottiene 1 milione di followers con così assoluta pochezza, usare etichette per definire gli altri diventi un uso corrente diffuso. E' più facile. E' più veloce. Non importa se sia giusto o meno. Io sono convinto che il 90% delle persone che oggi mettono i like sotto certi argomenti, non lo faccia perché ci crede, ma solo perché va di moda, e finché va di moda, allora si vuole essere considerati alla moda ed essere parte del gregge. Non è molto diverso da quando, tra fine anni '70 e inizio anni '80, si diffusero tutte quelle mode tipo i paninari (poi diventati gli zarri), i punk, i metallari, ecc... Anche allora, come oggi, si usavano etichette facili per identificare le persone in base a degli archetipi. A ben pensarci è qualcosa che si è sempre fatta e che si farà sempre finché esisteranno gli esseri umani ... Ma è una moda! ... Così come era di moda dire "ganzo!" negli anni '70, e "fico!" negli anni '90... Non è qualcosa che perdurerà a lungo... Siamo in una fase iniziata nel 2016 e che, se non fosse stato per i 3 anni di isolamento a varia portata dovuta al covid, si sarebbe probabilmente già estinta da un pezzo... Dare peso a questo genere di cose è giusto solo a titolo di studio accademico, ma nulla di più che per uno studio sociologico fine a se stesso.

  • @danmassaggio86
    @danmassaggio86 11 หลายเดือนก่อน

    Anche i nati negli anni 80 vengono considerati boomer... Nell'epoca dove tutto deve avere un'etichetta non si sarebbe certo salvato chi viene da un'altra epoca e ha una visione diversa delle cose ..

  • @ricordiaerei7776
    @ricordiaerei7776 9 หลายเดือนก่อน

    Esatto "boomer" viene usato per indicare gente più anziana, ma può essere il 25enne nei confronti del 18enne.

  • @pistacchio
    @pistacchio 2 ปีที่แล้ว +1

    boomer non identifica unicamente l'età. si usa per idenficare un modo di pensare

  • @banfimattia
    @banfimattia 3 ปีที่แล้ว +1

    Bentrovata!
    Concordo su buona parte di ciò che hai detto, e come risposta al tuo quesito conclusivo suggerirei che, se forse all'inizio l'intento di termini quali "boomer" e "snowflake" poteva effettivamente essere quello di raggruppare in categorie fisse individui che manifestavano con ripetizione l'adozione di certi comportamenti distintivi nel presentare agli altri le proprie idee politiche, in seguito si è tramutato in un modo molto comodo e conveniente per sferrare attacchi ad hominem e segnalare a chiunque quali sono i comportamenti a cui uno si oppone, e conseguentemente quali sono quelli che uno è invece disposto a tollerare. Nell'era digitale globalizzata in cui siamo tutti interconnessi 24 ore al giorno e in cui i dibattiti politici non avvengono più in piazza faccia a faccia, ma attraverso post pubblici e visibili a chiunque, sfoderare dall'arsenale retorico personale termini come "boomer" e "snowflake" in contesti ben precisi è un metodo per far capire a tutti quali comportamenti uno approva e quali no, e per pubblicizzare quale sia l'impalcatura morale che sostiene le sue idee. In un momento storico in cui tutti hanno la possibilità di leggere le tue opinioni, mantenere visibilità e reputazione è fondamentale se vuoi avere una voce che si amplifichi invece di spegnersi.
    L'unica cosa su cui mi trovo in disaccordo è la condanna che muovi verso termini quali "maschio alfa" e "maschio beta". Non perché nego che spesso si impregnino di una connotazione sociale fortemente ideologizzata o parzializzata, ma perché sono termini che esprimono primariamente una realtà scientifica e in quanto tali non sono, a mio parere, da giudicare come inerentemente problematici. Sono semplicemente descrittivi di come si organizza la gerarchia di dominazione intrasessuale maschile in gran parte delle specie in natura, ed esistono come conseguenza inevitabile del fatto che la femmina - in quanto depositaria unilaterale dell'abilità di dare la vita - rappresenta un fattore limitante (inteso in senso statistico) nel tasso di crescita di una qualsiasi popolazione. I maschi devono per forza competere per ottenere accesso a riproduzione in quanto privi di autonoma abilità riproduttiva, e l'alfabeto greco è solamente lo strumento scientificamente adibito a descrivere la composizione della gerarchia risultante dal nostro modello riproduttivo anisogamico.
    Che poi la parte di società che adopera tale terminologia (appunto l'ambiente RedPill) tenda spesso a fraintendere totalmente cosa distingue veramente un maschio alfa da uno beta in natura, e quindi a fare appello a tale classificazione a sproposito o in maniera ignorante, è un altro discorso.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +2

      La prima parte del tuo commento è davvero illuminante, credo che me la copierò da qualche parte 😆
      Per quanto riguarda il discorso sui "maschi", io davvero non saprei dire se descrivano una realtà scientifica (nel senso che non ho minimamente le competenze per dirlo). Posso dirti che mi spaventa sempre molto l'applicare agli esseri umani delle caratteristiche animali, cioè il leggere i comportamenti umani solo sulla base della biologia e dell'evoluzionismo. Mi spaventa perché penso che si tralascino gli aspetti fondamentali che distinguono l'uomo dalla bestia e che lo rendono, dunque, umano. Non posso certo negare che in noi permanga in certa misura un istinto e che siamo pur sempre animali, ma l'idea che i nostri comportamenti siano determinati solo da questo mi pare molto riduttiva e, ripeto, inquietante.

  • @ugorocchi9718
    @ugorocchi9718 ปีที่แล้ว

    boomer deriva da baby boom, cioè un impennata demografica avvenuta in quegli anni. gli è stato attribuito il significato di vecchia mentalità

  • @gabriele97collegno
    @gabriele97collegno 3 ปีที่แล้ว +1

    Le uniche categorie che vale la pena usare sono quelle dell' "Organon"

  • @grazianobonoldi7164
    @grazianobonoldi7164 4 หลายเดือนก่อน

    Diritti che tra l'altro stanno svanendo come neve al sole.

  • @davidescarin1265
    @davidescarin1265 3 ปีที่แล้ว

    Credevo che "normie" fosse un tipo di umorismo o comicità o un aggettivo qualificativo riferito ai meme, contrapposto ad "edgy" e altri due aggettivi.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว

      Possibilissimo che abbia anche quel significato.

  • @rembestwaifu5690
    @rembestwaifu5690 3 ปีที่แล้ว

    Questo video mi è piaciuto di meno degli altri però rispetto la tua opinione.

  • @francescocennamo854
    @francescocennamo854 8 หลายเดือนก่อน

    Un documentario di SuperQuark. 😆😆😆

  • @syngmanrhee2420
    @syngmanrhee2420 3 ปีที่แล้ว +5

    Uhm... Io credo che “ snowflake “ derivi da una battuta di “Fight Club “, un famoso film 🎥 tratto da un romanzo di Palahniuk . C’è un personaggio che dice ad una donna 👩🏻: “ Chi ti credi di essere? Non sei unica come un fiocco di neve ❄️ “ o qualcosa del genere. Poi mi sa che il lemma abbia acquisito marcate sfumature politiche e sia usato anche come una sorta di sinonimo del citato “ woke”... Per quanto riguarda “simp “ , non penso che venga dall’aggettivo “ simpatico “, anche perché è un vocabolo coniato da anglofoni ed arrivato poi in Italia 🇮🇹. Dovrebbe essere l’ennesimo acrostico “ sostantivato “ : il significato originario sarebbe a un dipresso “ someone who idolizes mediocre pu$$i3s “ o roba simile!😱🥔💭

  • @fabioquintilii7160
    @fabioquintilii7160 2 หลายเดือนก่อน

    Più che categorizzazioni mi sembrano insulti per delegittimare il ragionamento altrui.

  • @jacopominniti9411
    @jacopominniti9411 21 วันที่ผ่านมา

    Io credevo che il termine boomer in Italia fosse andato particolarmente di moda nel periodo in cui gli appartenenti alla generazione appunto a cavallo tra gli anni '40 e gli anni '60 dava pesantemente dei "bamboccioni" e dei "choosy" ai giovani. In risposta si accusava la generazione del boom economico di essere stata agevolata nella ricerca di lavoro, in un'epoca in cui ad esempio una laurea era garanzia di un futuro roseo, mentre per la mia generazione sembrava non bastare neanche la specializzazione, il master, il dottorato, ecc. ecc. In tal senso io boomer lo usavo e lo uso ancora, come a voler dire: "Ma che vuoi che ne sappia uno che ai tempi suoi con una semplice laurea già poteva arrivare ovunque!".

  • @feanorelf1
    @feanorelf1 4 วันที่ผ่านมา +1

    Veramente _snowflake_ è nato per categorizzare non un atteggiamento personale, ma una posizione sociale - e quindi anche politica - (figlia deforme del poststrutturalismo) per cui i sentimenti hanno un valore argomentativo pari, se non superiore, all'argomentazione razionale; in particolare grande valore avrebbe il sentimento di offesa, da cui, per esempio, il linguaggio _petaloso_ che a te piace tanto. Siccome questa posizione, a quanto dicono alcuni, è dominante tra gli studenti dei college americani, specie nelle discipline sociali ed umanistiche, ecco che il termine è stato usato per appellare sostanzialmente l'intera generazione.
    Può esssre poi che si sia esteso a al permaloso qualsiasi. Ma capita, come capita che noi Gen X siamo chiamati boomer anche quando i nostri riferimenti culturali sono agli antipodi dei loro. Peraltro, visto che le _generazioni_ sono definite sulla base di un humus culturale e sociale che accomuna una certa fascia di età, mi chiedo se i raggruppamenti validi in USA siano applicabili anche in Italia o non siano, quanto meno, da sfasare di un lustro.

  • @SiboWoW
    @SiboWoW 3 ปีที่แล้ว +6

    Allora, per quanto riguarda "snowflake", e per quel che ho visto girando nei media anglosassoni, la parola è fondamentalmente un iponimo di "woke", anche se non è nato come tale.
    Mi spiego.
    Dallo scorso decennio in poi si sono diffuse tutte quelle ideologie di sinistra che, in realtà, sono nate una quarantina circa di anni. Quello che chiamiamo "nazi-femminismo", l'ideologia di genere, l'anti-razzismo in chiave BLM: tutto questo comprende il sistema valoriale della "wokeness".
    La diffusione di queste ideologie è stata veicolata pesantemente dai social network, perché questi le hanno rese accessibili anche a chi non le studiasse all'università: è per questa ragione che, parlando di femminismo, o di linguaggio (come fai tu, ad esempio), si fa riferimento ai social network.
    Ora, per quel che ne so l'espressione "snowflake" esisteva già precedentemente, ma oggi la si usa quasi sempre per indicare persone tendenzialmente giovani, legate al mondo "woke" (o "social justice warrior", altro termine molto frequente), che sono contraddistinte, come dici tu, da una spiccata permalosità.
    Ti faccio un esempio (di fantasia, ma realistico): sono al bar con un gruppo di colleghi di università. Si parla di femminismo e mondo LGBT, e viene tirato in ballo il famoso "le donne trans sono donne".
    Io, che non sono d'accordo (faccio parte, e questo è vero, del mondo "gender critical"), faccio presente la cosa, ma prima di potermi spiegare, una, o più persone, danno di matto e iniziano ad urlarmi addosso che sono un bigotto transfobico.
    Bene, queste persone sono "snowflake", perché invece di iniziare un dibattito acceso (come farebbero altre persone "woke"), hanno invece una crisi di nervi, per così dire.
    La morale è che sia "woke" che "snowflake" hanno una connotazione politica, ovvero indicano persone di sinistra, anche se si escludono le femministe "classiche" (ovvero quelle che non accettano il concetto di genere) e tutte quelle persone di sinistra classica, per così dire. Si tratta di un mondo relativamente nuovo, per questo si fa fatica a definirlo, e per questo si usano termini inglesi, essendo il mondo anglosassone il luogo di nascita di gran parte delle ideologie a cui ho accennato prima.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว

      Il punto per me è che proprio queste persone non andrebbero "definite". Cioè è ovvio che questi atteggiamenti esistono e io in primis non li apprezzo, ma io dissento proprio sulla necessità della categoria in sé.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว

      Comunque spiegazione molto utile, grazie!

    • @SiboWoW
      @SiboWoW 3 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani non è tanto una necessità di creare una categoria, bensì di avere un termine da usare come insulto.
      Un altro esempio è il temine "terf", da "trans-exclusionary radical feminist", usato per i dicare le persone che non aderiscono all'ideologia di genere, per le quali già esiste il termine "gender critical", come ho scritto nel commento.
      Nei fatti, nessuno dei due ha una connotazione apparente, la quale però diventa evidente se si vede l'uso che se ne fa.
      Esattamente come "snowflake", "terf" è un termine usato quasi esclusivamente da una parte politica per denigrare chi sta dall'altra parte. Nulla di nuovo insomma.
      Sul discorso "woke" credo invece che sia utile come termine, e ti spiego perché.
      Il termine indica, genericamente, chi si preoccupa di tematiche sociali, ma non è che tutti coloro cje si preoccupano di tali tematiche sono "woke".
      Il termine, che in realtà pare avere origine dalla religione (indica lo stato di consapevolezza derivato dalla fede), indica specificamente le persone che ho descritto nel primo commento.
      Io, per esempio, sono contrario a qualunque forma di discriminazione, ma questo non mi rende "woke".
      Ovvero, dovresti considerare il termine "woke" un po' come "comunista" o "fascista", ovvero un temrien indicante una persona che sposa un'ideologia, mentre il termine "snowflake" un po' come "zecca", o altri termini denigratori specifici a ideologie.

  • @antonmicah
    @antonmicah 6 หลายเดือนก่อน

    Mi sembra che questi movimenti inclusivi, nel loro sforzo di comprendere e categorizzare un'ampia gamma di realtà identitarie, finiscano per riproporre le stesse logiche di stigmatizzazione che vorrebbero contrastare.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  6 หลายเดือนก่อน

      Anche secondo me

  • @grymoniaracemosa4062
    @grymoniaracemosa4062 ปีที่แล้ว

    Questa cosa di mettere migliaia di etichette, soprattutto in campo sessuale mi sembra molto una moda da social network, così oltre ai pronomi si aggiungono per esempio demisessuale o agender , ecc…

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  ปีที่แล้ว

      Anche secondo me: mi ricorda i campi vuoti da compilare per iscriversi ai siti di incontri

  • @manuelspoladore
    @manuelspoladore 3 ปีที่แล้ว +5

    Io utilizzo boomer perché appunto in italiano non credo ci sia un aggettivo specifico che definisce una persona incapace di utilizzare la tecnologia. Per il resto non ci trovo nulla di male in alcuni termini che vanno a definire un insieme di caratteristiche/comportamenti che può avere una persona

    • @salvatoresalgari9751
      @salvatoresalgari9751 3 ปีที่แล้ว +1

      si uguale è una parola stupidina per descrivere sta cosa, tutto il resto è "accanimento linguistico"

    • @eioritorno4611
      @eioritorno4611 3 ปีที่แล้ว +2

      sono termini discriminatori per creare divisioni...ma proprio non ci arrivate, d'altronde hanno dato del boomer anche a me nonostante sia ben lontano anagraficamente dall'esserlo

    • @manuelspoladore
      @manuelspoladore 3 ปีที่แล้ว +1

      @@eioritorno4611 divisioni di cosa?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +2

      Ho capito, ma perché ti serve un aggettivo specifico per qualcuno che non sa usare la tecnologia? Ti serve per insultarlo? Perché se è così non posso certo approvarlo, e non certo perché io non usi parole offensive, ma perché non capisco perché ingiuriare una persona per una sua incapacità.

    • @manuelspoladore
      @manuelspoladore 3 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani insultare no, semplicemente avere un termine che sintetizza questa "incapacità". Esempio : oggi ho aiutato la mia prof con il computer visto che è un po' boomer. Se boomer risulta offensivo dipende, chiaramente anche il contesto rappresenta un ruolo fondamentale.

  • @imbuttussotusso9558
    @imbuttussotusso9558 3 ปีที่แล้ว +1

    nella cultura redpill chad non significa necessariamente il figo che ha successo con le donne ma colui che potendo scegliere tra la redpill (conoscere la verità sul mondo) e bluepill (accettare il mondo così com'è) sceglie la seconda opzione per cui può esistere sia il chad che ha (presunto) successo con le donne che il chad simp ovvero la persona che accetta il mondo com'è e fa pure il morto di f..a...

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Ah ecco, quante sottili sfumature...

  • @Inarimiko
    @Inarimiko 3 ปีที่แล้ว +13

    Chiunque utilizzi dei meme, nel parlato non ironicamente, è sintomo che c'è qualche problema.
    Questo prendere ed assimilare cose da altre culture in teoria dovrebbe servire per ampliare i propri orizzonti, non ridurre al minimo e semplificare con un etichetta.

    • @tutatis96
      @tutatis96 3 ปีที่แล้ว +1

      A me sembra che i tormentoni esistano da un pezzo e sono diffusissimi, gli abbiamo solo cambiato nome (e meme è un nome più intelligente).

    • @vinx002
      @vinx002 2 ปีที่แล้ว

      Cosa dovrei trarre dai boomer?
      Dicesi boomer persona DI QUALUNQUE ETÀ che critica fortemente tutto o quasi tutto il nuovo

  • @barrankobama4840
    @barrankobama4840 ปีที่แล้ว

    92 minuti di applausi

  • @sergiomarrocco1926
    @sergiomarrocco1926 ปีที่แล้ว +2

    La mia una unica soddisfazione quando vengo definito boomer ( classe 1964) sta nel fatto che io possa far presente che quelli che mi definiscono tale che siamo la maggioranza e che potremmo, volendo, far tornare il mondo al passato.
    Esempio pratico?
    Scuola elementare: esamino in 2. e 5.
    Reintroduzione dei voti da 0 a 10. Ammetto di averne preso uno anche io. Ed era quello spaccato. Portalo a casa a farlo controfirmare da mamma e papà. 😓😱
    Il rischio di bocciatura era permanente. Rimandato in tre materie, esami a Settembre. In quattro bocciatura. 7 in condotta? Bocciato in tutte le materie. Forse non abbiamo fatto sempre bene, ma abbiamo cercato di fare il meglio. Siamo i figli di una generazione che visse una guerra. Questa generazione ci ha insegnato a non sprecare niente. Io ho ticchio dei bottoni. Dismetto una camicia o un pantalone perché consunto? Li stacco e li conservo, anche perché non li commercializza più nessuno. Ricordo ancora negozi specializzati. Interi scaffali pieni di bottoni e rotoli di stoffe. Oggi impossibile da trovare.
    Rido quando vedo Urbex giovani ( sotto i 30) che chiedono cosa possa essere oggetto x,y,z e di commentare. E spesso riesco a rispondere con grande soddisfazione.

    • @lukehack5129
      @lukehack5129 ปีที่แล้ว

      classe 75, mai rimandato 😎

    • @foxtrot1959
      @foxtrot1959 ปีที่แล้ว

      Bottoni, stoffe, aghi, spilli.. i negozi di merceria.

  • @RichieTwentyfive
    @RichieTwentyfive 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo video.

  • @LutherCaleb
    @LutherCaleb ปีที่แล้ว

    Ti adoro!

  • @angeloarmiero2603
    @angeloarmiero2603 7 หลายเดือนก่อน

    Grazie ❤

  • @TheDiegolandia
    @TheDiegolandia 11 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille

  • @ildiobifolco
    @ildiobifolco 2 ปีที่แล้ว +1

    snowflake, almeno secondo me, sono quelli che si sentono speciali ad ogni costo. tipo i bambini cresciuti da dei genitori che gli dicevano in continuazione di essere speciali, che nella vita faranno qualcosa di grande e via discorrendo. Snowflake, per l'appunto fiocco di neve, e la caratteristica principale è quella di essere unici "ogni fiocco di neve è diverso dall'altro" e cose di queste. Probabilmente assumo un atteggiamento permaloso nel momento in cui gli si sbatte in faccia la realtà, cioè che sono degli stronzi qualunque. Poi boh

  • @Flegias116
    @Flegias116 3 ปีที่แล้ว

    Onestamente queste parole non le ho mai sentite usare in modo serio o fuori dai social. Sono come alcuni termini videoludici, nascono nel mondo virtuale e hanno "senso" solo in esso

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว

      Solo in alcuni ambienti si usano anche fuori dai social network, a eccezione di "boomer"

  • @Reaper5414
    @Reaper5414 3 ปีที่แล้ว

    Ahimè a volte uso suddetti termini, ma solo con amici in discorsi dal carattere scherzoso, non mi sognerei mai di utilizzarle in una discussione seria

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +2

      Ma ci mancherebbe, nella conversazione amichevole si usa di tutto e giustamente non ci sono limiti

  • @giuseppemaggio5894
    @giuseppemaggio5894 3 ปีที่แล้ว +19

    "OK boomer" TRADUZIONE : Sei indubbiamente più preparato sull'argomento che stiamo trattando ma io sono troppo orgoglioso ed immaturo per ascoltarti ed imparare qualcosa in modo da poter migliorare la mia persona e dunque preferisco ricorrere a questa frase nel patetico tentativo di far apparire te come sbagliato e me come un figo.

    • @daniele977
      @daniele977 3 ปีที่แล้ว

      *a meno che non mi si chieda, salvo casi eccezionali, di cambiare le cartucce della stampante.
      👍👍👍

    • @cosmaaureliosgaramella4573
      @cosmaaureliosgaramella4573 3 ปีที่แล้ว +2

      Ma dove, ma uno che ti scrive letteralmente: "I GIovaNi noN haNNo voGlia di farE nulla!!!1!11!" come lo definiresti ?

    • @andsalomoni
      @andsalomoni 3 ปีที่แล้ว

      @@cosmaaureliosgaramella4573 Io lo definirei un troll.

    • @beatiroide
      @beatiroide 3 ปีที่แล้ว +3

      @@cosmaaureliosgaramella4573 Come se "ok boomer" venisse usato solo contro quel genere di persone...

    • @SerotoninStark
      @SerotoninStark 3 ปีที่แล้ว +8

      Non direi proprio, di solito si dà a una persona ottusa, alle quali anche la spiegazione più pacata non riesce a filtrare perché la sua visione quadrata e riduttiva del mondo non permette di ragionare su.
      Ad esempio quando si parla con qualcuno che crede che la donna debba cucinare e badare alla casa, tu cerchi di spiegargli che è una visione antiquata ma dopo che ti insulta o scrive in maiuscolo, la voglia di dirgli "ok, boomer" è quasi naturale.
      Ok boomer non lo si dà a qualcuno che argomenta

  • @rockessence
    @rockessence 3 ปีที่แล้ว +1

    L'altro giorno ne ho letto uno per definire la gen.Z: *ZOOMER*
    E secondo me è perfetto senza bisogno di molte spiegazioni.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +4

      Boh, io continuo a pensare che siano modi di ragionare davvero stupidi, ma ok

    • @rockessence
      @rockessence 3 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani non sto dicendo che sia giusto catalogare la gente.
      Dico solo che, rispondere "ok ZOOMER" ai ragazzini che catalogano, sia una possibilità adeguata.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +5

      @@rockessence beì, sì, ma poi è una gara a chi fa meglio l'imbecille

    • @rockessence
      @rockessence 3 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani ogni tanto ci sta divertirsi facendo gli imbecilli o i pagliacci.
      Altrimenti l'alternativa sarebbe di stare zitti, lasciando parlare gli imbecilli, e quindi doverci adattare alla realtà che loro plasmano con le loro "argomentazioni". Oppure argomentare con loro e alla lunga apparire come i soliti pesanti polemiconi rompiscatole. Perché, alla lunga, argomentare con loro porta ad avere una visione negativa del mondo.
      Almeno per me è così.
      Ti faccio un esempio:
      Dopo il quarto commento pacato e argomentato in risposta a chi dice che le prostitute hanno scelto la via più facile e per argomentazioni porta insulti e supponenza, tu cosa faresti col prossimo che dice la stessa cosa? Non chiuderesti subito la discussione al secondo commento con una risposta imbecille?

    • @texwillerize
      @texwillerize 2 ปีที่แล้ว

      vabe per ridere cosi ci può anche stare, ma mica lo dici seriamente, altrimenti è da ricovero

  • @francescaromeo9007
    @francescaromeo9007 2 ปีที่แล้ว +2

    Quando oggi mi danno della 'boomer' ho deciso di rispondere allo stesso livello, l'unico che capiscono (ah no, nemmeno quello perché poi cala il silenzio). Io ho un'anima punk e purtroppo un background di lunghi anni a Londra, quindi cockney proletario e per gli attivisti rainbow di cui facevo parte, 'my cup of tea'. 'Same to u wanker' , alternato con 'u fart cockney spoken' ere', not a drama pillow queen', andrei avanti, ma di solito svengono subito. It's 'imposimble and not inclusivamble' 😂

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      Risposte bellissime 🤣

    • @Hotarubi-dono
      @Hotarubi-dono 2 ปีที่แล้ว +1

      No vabbè, questo commento è stupendo😂

    • @francescaromeo9007
      @francescaromeo9007 2 ปีที่แล้ว

      @@Hotarubi-dono guarda Andrea, ne avrei che manco le encicliche papali ma mi trattengo, perché se poi mi dicono che sono "hater " e non "cogliona" mi girano ancora di più 🤣 Ma vuoi mettere? Se devi insultarmi fallo bene, gutturale, mica siam qui a pettinare la Murgia cavolo. 🤣😂

  • @riccardoscano6287
    @riccardoscano6287 3 ปีที่แล้ว +3

    "la pibinca" 😂

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      😂

    • @kmmunch
      @kmmunch 3 ปีที่แล้ว

      ok pibinka!!!!!1! 😂😂😂

  • @adrirossi
    @adrirossi 11 หลายเดือนก่อน

    all ok boomer ,io rispondo: "ciao pirla!Funziona benissimo.

  • @danieleercoli5544
    @danieleercoli5544 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Yasmina. Non so se effettivamente aggiunga qualcosa al discorso, forse anche complice la mia scelta di arrivare a quest'ora tarda a guardare il video e a commentarlo, ma per esempio io, delle parole che hai citato, uso solo "woke" perché, a quanto ho letto su Wikipedia", è il nome di un'ideologia, dalla quale deriva lo stare "all'erta" nei confronti di tutte le forme di discriminazioni, ma che poi è anche degenerata nella logica per cui alle donne sarebbe dovuto "tutto" perché sono femmine, sono state discriminate o altro e ogni possibile voce della lista è separata dalle altre. L'ho letto per la prima volta sotto al tuo video sul descrittivismo e prescrittivismo e poi ho trovato per caso un video di una creatrice di contenuti americana che analizzava e criticava l'effetto dell'ideologia sugli audiovisivi. Ho trovato particolarmente inquietante Elizabeth Banks che pretendeva che gli uomini andassero a vedere il suo Charlie's Angels solo perché lei ha visto un sacco di film con uomini protagonisti, ma questo è un problema mio. Credo sia diverso usare un termine rivolto a un segno neanche troppo velato di un'ideologia dal semplificare un individuo, coi suoi comportamenti e idee tanto complessi. Bisogna anche dire che essendo parole che stanno cambiando spesso di significato, forse le fonti faticano anche a tenere il passo e quindi fornire una spiegazione esaustiva non è proprio così facile. Il video è interessante come sempre. Grazie, alla prossima;)

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Sì, senza dubbio sono parole che mutano molto velocemente e quindi è difficile stare al passo e anche capirle. Ma voglio solo puntualizzare che anche il concetto di ideologia è ovviamente molto discutibile e può essere attribuito, con leggerezza, un po' a tutto!

    • @danieleercoli5544
      @danieleercoli5544 3 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani Hai ragione. Ho appena rivisto il video ed effettivamente è probabile che gli "snowflakes" non costituiscano una categoria di persone, ma solo un comportamento, invece il termine "woke" è stato scelto da un gruppo sempre più vasto di persone che credono che ci sia bisogno di combattere ogni forma di discriminazione e ora anche di "spingere" la donna in quanto donna. Gli adepti dell'ideologia suddetta indossano le magliette colla parola scritta sopra. Non dubito che discutano su questioni di lana caprina, ma riporto anche l'esistenza di un vero e proprio movimento, che forse porta queste persone a costituire una categoria invece di essere semplici attori di un comportamento, specie considerando l'influenza che questa poi ha per esempio nella scrittura di certe sceneggiature che fanno tremare i polsi. Poi forse mi baso solo su quello che so, che è sempre troppo poco, e tu riesci a vedere le cose in un modo che mi sfugge. Sono qui anche per imparare oltre ad apprezzare.

  • @bepivisintainer2975
    @bepivisintainer2975 2 ปีที่แล้ว +1

    Tolto " baby boomer"le altre non le ho mai nemmeno sentinte. La meravigliosa realtà di non essere su quelle fogne di Reti Sociali.
    La cosa raccapricciante è che queste parole vengono pronuciate altrettutto in maniera incomprensibile per un madrelingua, e utilizzate quasi sempre a sproposito. Dopo 20 anni in paesi anglofoni, o comincio a non capire più l'italiano

  • @emilianovenanzini8020
    @emilianovenanzini8020 2 ปีที่แล้ว +3

    Io normie l'ho sempre inteso come "persona che non capisce/conosce i meme", o persona banale... è il contrario di "elitario".
    Il motivo per cui prendono piede questi termini che descrivono comportamenti complessi, secondo me, è che sono "parole meme", sono anche spendibili facilmente nei memi (o sempre meme?) veri e propri, quelli fatti con una o due immagini e qualche scritta.
    Boomer, Snowflake e compagnia ti permettono di liquidare al volo con una etichetta semplice e potenzialmente virale, una questione complessa: Tizio dice una cosa che mi piace e fa incazzare Caio che mi è antipatico? Be' allora Tizio è basato e Caio è un Virgin Snowflake Beta Soyboy Cuck Simp, o magari faccio proprio una immagine con la foto del Chad che dice la cosa detta da tizio, e la foto di tizio in lacrime fotoshoppata sul meme del virgin.
    Non perdo tempo ad argomentare nel merito perché mi piaccia ciò che dice Tizio: lancio il mio meme e se nel produrlo riesco a ficcarci dentro più dettagli, riferimenti ed analogie il meme mi ricorderà (memento) più cose e mi sembrerà sia più divertente (lo sfizio intellettuale di notare un pattern o cogliere un riferimento) che più vero (riferimenti ed analogie = più situazioni che il mio meme abbraccia e descrive = migliore approssimazione della verità... mi rendo conto che non sia vero ma dà quella sensazione), e quindi sarà potenzialmente virale = tanti mi daranno ragione.
    Il motivo per cui serve questo tipo di comunicazione rapida, superficiale ma anche ampia (e a ciò serve il fatto che boomer lo puoi dire a chi ti pare, a differenza di metallaro), credo sia legato al fatto che nel mondo social ognuno sia attivamente spinto a dire la sua su qualcosa: più interagisci, più passi tempo connesso, più gli sponsor pagheranno Zuckerberg perché permetta loro di raggiungerti meglio online.
    Appena apri fb leggi "A cosa stai pensando?", e se lo riesci a dire con una immagine o un commento di poche righe è meglio per tutti... boomer e basato ti aiutano ad essere immediato.
    (poi vabbè molti memi sono nati su 4Chan che ha dinamiche specifiche un po diverse, ma è una nicchia, un laboratorio da cui escono sia prototipi di successo che sbancano su FB e IG e sia cavalli zoppi che non conoscerà mai nessuno)
    Scusa il "wot"

  • @vinx002
    @vinx002 3 ปีที่แล้ว

    Dovrei sentirmi ridicolo per usare termini che non provengono dalla mia lingua?? Mahhhh andiamo, ci son motivi ben più validi per cui sentirsi ridicoli

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Ho detto "che non sono acclimatati", ma in ogni caso, non penso di aver detto che è la cosa più ridicola o grave dell'universo.

  • @doctortubes1
    @doctortubes1 3 ปีที่แล้ว +1

    Negli anni sessanta si diceva "matusa".. il finto scontro generazionale é cosa vecchia, pretestuosa e utile a "far gruppo". La giusta risposta a "ok boomer" é "you're welcome". Ko tecnico/sarcastico.

    • @doctortubes1
      @doctortubes1 3 ปีที่แล้ว

      @Savy Aiazzi ti diró....io mi son trovato bene !!

  • @Montag83
    @Montag83 3 ปีที่แล้ว +16

    Il problema non sono questi termini, che fanno semplicemente parte di uno slang, ma il loro abuso. Boomer ad esempio lo uso anche io per indicare quelli che hanno la mentalità chiusa e arretrata e che vogliono sempre fare la paternale ai più giovani senza fare nessun tentativo di comprenderli. Ma se parli con gli ambienti woke (altro termine che fa parte di questa schiera) ti verrà dato del boomer se solo dissenti un minimo con quello che dicono, accusandoti di essere fascista/maschilista/razzista e così via.
    Secondo me più che sui termini in sè bisogna riflettere sul fatto che la gente è pigra e invece di elaborare le proprie idee preferiscono seguire bandiere e categorizzare gli altri e se stessi in maniera semplicistica. Così fanno decidere al "gruppo" di appartenenza quello che devono pensare ed evitano di mettersi in discussione. E' la stessa modalità dei fanatici religiosi.
    L'uso dei termini alla fine sono solo un mezzo col quale si presenta questo fenomeno, che forse con i social è aumentato ma è sempre esistito.

    • @eioritorno4611
      @eioritorno4611 3 ปีที่แล้ว +1

      Il concetto di "mentalità arretrata" è da discutere, non è detto che i boomer abbiano sempre la mentalità arretrata, ma siamo noi che per poca esperienza la consideriamo tale, infatti poi crescendo cambiamo idea, solo perchè da giovani ci hanno fatto il lavaggio del cervello con quelle che io considero una serie di troiate, vedi "femminicidio", "omofobia" "le razze non esistono" "l'omosessualità è normale perchè esiste in natura" ecc... Concordo con la risposta che ti ha dato Tizio.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +3

      Ovvio che il problema non sono i termini, son la prima a declamare catilinarie contro chi se la prende con le parole! Ma io sono una linguista e quindi analizzo la lingua, partendo da quella per osservare il resto. L'appiattimento lessicale è un fenomeno recente, per quanto le mode linguistiche siano ovviamente sempre esistite, e accompagna un appiattimento su larga scala che ha tra le varie conseguenze anche questa eccessiva polarizzazione, che comunque certamente, come dici tu, in parte sarà sempre esistita.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +7

      @@eioritorno4611 l'omosessualità È normale, punto. L'omofobia non è una troiata, è un cancro. Altrettanto vale per il razzismo.

    • @Montag83
      @Montag83 3 ปีที่แล้ว +1

      @Tizio Tizielton non per forza usare i termini significa questo . Se io dico boomer o simp lo faccio per riferirmi a degli aspetti di una o più persone (spesso anche in maniera ironica), altri invece li usano per classificare in maniera superficiale come hai detto tu e come ho detto pure io nel mio commento. Io però non penso che il problema siano i termini in se ma il modo con cui alcuni li usano come ho scritto sopra. Focalizzarsi sui termini non ti fa vedere la radice di questi comportamenti. Chi ragiona da fanatico distorcerà qualsiasi termine.. “Razzista “ ad esempio non fa parte di questi nuove parole, ma se certa gente ti da del razzista solo perché dissenti dalla loro visione il problema inon è la parola, che ha un significato che conosciamo tutti, ma la maniera con cui ne abusano. Succede sia con le parole vecchie che con quelle nuove

    • @Montag83
      @Montag83 3 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani se ho capito bene allora ti riferisci alla coniazione selvaggia e gratuita di nuove parole come uno degli aspetti dell’appiattimento linguistico, se è così posso essere d’accordo. Non so se è questo che intendevi nel video

  • @tutatis96
    @tutatis96 3 ปีที่แล้ว +1

    comunque non vedrei queste parole come categorie ma come dei protitipi, tipo le maschere tradizionali. Chad (che viene dal nome proprio appunto da telefilm) è l'esempio perfetto. E mi sembra un processo abbastanza naturale, come per Don Giovanni o Mecenate i nomi di personaggi diventano comportamenti, come chad boomer e tutti gli altri.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      Non avevo pensato a questa chiave di lettura, ti ringrazio molto!

  • @PieroDellaParanza
    @PieroDellaParanza 10 หลายเดือนก่อน

    Criticare il concetto "boomer" facendo un discorso da boomer. Squisitamente anni '80
    Se i giovani dovessero ringraziarci per il mondo che gli abbiamo lasciato, altro che "boomer"; dovrebbero chiamarci " merde"

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  10 หลายเดือนก่อน

      Certo, era meglio prima infatti

  • @umegghju
    @umegghju 10 หลายเดือนก่อน

    Il bello è che ho notato un calo netto dell'uso di questa parola (non solo in Italia). Quindi non vale la pena registrarla nei vocabolari.

  • @pasqualemuzzupappa1991
    @pasqualemuzzupappa1991 6 หลายเดือนก่อน

    Sono un boomer ( 1961), 😂😂😂😂😂...,e non aggiungo altro

  • @fabriziocasula
    @fabriziocasula 9 หลายเดือนก่อน

    sei troppo forte

  • @Windof
    @Windof 3 ปีที่แล้ว

    I boomer sono i sessantottini con ciò che questo comporta e ha comportato. Ogni altro uso è improprio.

  • @occhidimatto
    @occhidimatto 3 ปีที่แล้ว +1

    Io interpretavo "simp" come l'equivalente del nostro "zerbino", pensavo fosse l'etichettatura di uno che non si fa valere e accetta qualsiasi trattamento dalla partner ma più nel senso di smidollato che di furbastro per portarsi a letto qualcuno.
    Snowflake non lo conoscevo ancora, mi pare di capire che sia un po' come la nostra "coda di paglia".
    Associabile a boomer secondo me infine ci va la parola "millennials", e mi chiedo: chissà come chiameremo tra quarant'anni la generazione che inevitabilmente si contrapporrà ai millennials?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +3

      Guarda, può anche essere che sia sinonimo di "zerbino"! Queste parole entrano così rapidamente nella lingua e così rapidamente si diffondono, che è molto difficile darne una definizione rigida. Per fortuna altrettanto rapidamente si levano dalle palle quando passa la moda, dato che sono, appunto, per lo più inutili. Hai ragione su "millennials" comunque, anche in quel caso si fanno generalizzazioni offensive e molto stupide.

  • @francescachecchin6191
    @francescachecchin6191 5 หลายเดือนก่อน

    La VERA ED UNICA discriminazione attuale è quella legata alla età (ageismo) talmente radicata che non viene neppure notata. Proviamo a pensare a qualcuno che dicesse OK FEMMINA con tono sbrigativo e di superorità...

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  5 หลายเดือนก่อน

      Beh oddio, forse stai usando la parola discriminazione in modo improprio

  • @carloorzan429
    @carloorzan429 4 หลายเดือนก่อน

    Chiedo un'etichetta per chi continua ad intercalare "assolutamente"

    • @valepap
      @valepap 3 หลายเดือนก่อน

      Io la uso come difesa verbale 😂

  • @astizzacafastracannariubummulu
    @astizzacafastracannariubummulu 2 ปีที่แล้ว +1

    Ma il "boomer" non è quello nato prima degli anni 60 solo perché nato negli anni 60. Le persone che ci hanno dato il diritto all'aborto o la possibilità di divorziare non vengono mai etichettate come boomer (se si escludono ragazzini neofascisti che non sanno manco di essere vivi e usano termine a casaccio).
    Il boomer è semmai proprio il classico conservatore che vorrebbe vietare l'aborto; che afferma "prima non divorziava nessuno e andava tutto bene" (negando il quadro di sottomissione delle donne); che ha una concezione della patria tipica del passato legata al culto dell'italianità come naturale eredità dei romani; che è convinto di rivendicare una libertà di espressione perduta (per esempio volendo dire ne*ro o fr*cio senza subire conseguenze) ma appena qualcuno esprime la propria opinione sull'inesistenza di Gesù chiede censura; che non solo non capisce la società di oggi ma addirittura ha l'arroganza e la presunzione di credere che gli spetti il diritto di stabilire cosa sia accettabile e cosa debba essere represso "per il bene comune". Bene comune che si identifica con lo specchio della personalità conservatrice del boomer stesso. Il boomer è esattamente la persona che lancia l'allarme "ci vogliono costringere al pensiero unico" ma alla fine è proprio lui che pretende un mondo in cui si pensi tutti allo stesso modo.
    Le classificazioni sono aumentate come conseguenza della resa di consapevolezza che il mondo è più articolato di come lo si voleva inquarare una volta. In una società che tende all'omologazione, si evitava di classificare troppo perché si doveva essere tutti uguali. Oggi si pensa sempre di più che si può essere uguali in dignità e diritti nonostante le diversità.

  • @ildiodellebertucce8361
    @ildiodellebertucce8361 3 ปีที่แล้ว +7

    Boh io boomer lo userei per 2 motivi:
    1) il classico 50enne sui social come Facebook che posta freddure terribili/mega complotto mondiale e che non sanno usare internet.
    2) tutte quelle persone adulte che screditano musica,hobby e gusto dei giovani.
    Però dire "ok boomer" è una delle più grandi pagliacciate, lo hanno detto anche a me e ho meno di 18 anni

    • @eioritorno4611
      @eioritorno4611 3 ปีที่แล้ว +2

      anche noi saremo boomer un giorno, ma il problema è che boomer viene usato sempre come termine negativo, mai ci viene in mente che potrebbero aver ragione, senza contare che ci sono giovani che ragionano come boomer e boomer che ragionano come giovani. Non sempre quelli che noi consideriamo complotti sono tali, magari non riusciamo a vedere cose che altri, magari proprio per l'esperienza data dall'età riescono a vedere. D'altronde anche Galileo o Giovanni falcone erano considerati dei complottisti. E putroppo vedo che i peggiori complottisti sono proprio tra i giovani, che vedono ovunque il complotto del "femminicidio" dell' "omofobia" "patriarkato" ed altre troiate...

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว +1

      @@eioritorno4611 te lo scrivo sotto ogni commento giusto perché non vorrei MAI che qualcuno pensasse che condivido le tue affermazioni: l'omofobia non è una stronzata, è un cancro, come lo è il razzismo.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว

      Ma perché ti serve una parola per descrivere il cinquantenne che posta cazzate e non sa usare internet?

    • @ildiodellebertucce8361
      @ildiodellebertucce8361 3 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani ma infatti io non uso praticamente mai la parola boomer perché so che esistono altri modi per chiamare i casi che avevo detto. Solo che per me il classico boomer descritto da mezzo web è appunto quello

    • @lucat5479
      @lucat5479 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ildiodellebertucce8361 Io ho 50 anni ma non ho facebook, anzi, faccialibro come diceva un amico...Comunque, ho capito che cosa intendi, un pò come quando mi imbattevo su linkedin, quindi teoricamente un social dove ci dovrebbero essere professionisti che "stanno seriamente lavorando" (Cit. da boomer, me lo dico da solo...), in personaggi attempati che postavano foto del "cubo" della naja, con la scritta "Ma che ne sanno i giovani d'oggi" e giù commenti tesi a sottolineare come l'eliminazione della naja sia all'orgine della decadenza dei giovinastri, che non consocerebbero più le buone maniere, dove si andrà a finire....oppure queli che ricordano come da piccoli giocassero in strada in mezzo ai topi e non si fossero mai ammalati, oggi invece, signora mia, non c'è più religione....Come dimenticare quelli che abboccavano a tutte le fake news possibili, anche quelle che un ragazzino ripetente avrevbbe sgamato alla seconda riga..e se glielo facevi notare, con tanti di documentazione o anche solo con la logica, si incazzavano pure, perché ero uno pagato da Soros e colluso con il sistema...Una situazione divertente invece l'ho riscontrata sotto i video qui su youtube di Lundini (che peraltro a me piace) e anche dei vari comici della Stand Up Comedy (anche qui, a me piacciono soprattutto Luca Ravenna, Rapone, Giorgio Magri). Nel caso dei video di Lundini, affollati di giovani, è tutto un "ok boomer" nei confronti di chi non apprezza la comicità di Lundini, oppure frasi che raccolgono tantissimi like, del tipo "Lundini è troppo avanti per questa Italietta", o ancora "Che ne capiscono i boomer" ecc. La cosa divertente appunto, per me, è che, per dire, Frassica, che ha definito Lundini un suo erede, rientra a pieno titolo nella definizione originale di boomer, cioè nati in un dato periodo storico, oltre al fatto che evidentemente sembra che tanti di questi commentatori, pare abbiano scoperto la tv in questi giorni, perché Lundini ha attinto a piene mani dal passato, ultimo il bravo Rocco Tanica che fece una trasmissione analoga a "Una pezza di Lundini", sulla RAI, che si chiamava "Razzo laser", mi sembra nel 2015, che in effetti non si filò praticamente nessuno (non compare neanche in wikipedia), per tacere del fatto che negli anni '70, la RAI sperimentava eccome. Per la musica, beh, quello è uno dei tanti argomenti dell'eterno scontro generazionale, basta andare indietro ai tempi dei Beatles. Ricordo ancora quando da ragazzo ascoltavo i Joy Division, Bauhaus, CCCP, Litifba, ecc. a parte che eravamo in quattro gatti all'epoca, ma eravamo anche guardati con diffidenza, per usare un eufemismo....

  • @Jamming_mh
    @Jamming_mh 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma il fatto è che non tutti i vecchi sono boomer (nell'accezione di insulto), quindi il termine boomer mi sembra stra efficace per indicare la categoria dei vecchi rincoglioniti e sempre pronti a denigrare le nuove generazioni. Alla fine un termine quello fa, categorizzare e raccontare un pezzo di mondo

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  3 ปีที่แล้ว

      Non tutti i termini categorizzano, altri semplicemente descrivono, che è molto diverso