- 268
- 477 488
FOTIMATH
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 6 มี.ค. 2020
Questo canale è per tutti, per chi ha difficoltà, per i più bravi, per i curiosi. I contenuti del canale sono TOTALMENTE GRATUITI e lo saranno sempre! Questa è una promessa che ho fatto a me stesso! Il canale è stato creato nel periodo pandemico da COVID-19, per la didattica a distanza. Successivamente è stato utilizzato per le lezioni scolastiche in modalità Flipped Classroom, con ottimi risultati anche per la didattica individualizzata e personalizzata. Tutte le lezioni del canale sono catalogate in playlist per argomenti omogenei. Le video-lezioni, di primo acchito, sono volutamente registrate con un linguaggio poco formale, perché la rigorosità non può andare sempre a discapito della comprensione dei concetti. Verso la fine delle playlist, si trovano anche approfondimenti rigorosi.
Non mancano i video di divulgazione scientifica, la mia passione, per soddisfare i più curiosi.
Non mancano i video di divulgazione scientifica, la mia passione, per soddisfare i più curiosi.
Università di Stanford: tutti hanno sbagliato questo quesito di ammissione
Oggi andiamo a risolvere un sistema di ottavo grado che ha sbaragliato tutti gli aspiranti matricole delle Facoltà Scientifiche di Stanford.
มุมมอง: 4 078
วีดีโอ
Un quesito OMBRA con soluzione illuminante. Neanche ChatGPT la conosce.
มุมมอง 6054 ชั่วโมงที่ผ่านมา
In questa lezione vi mostro un procedimento interessante che le intelligenze artificiali ancora non riescono a cogliere, ma procedono in modo standard con calcoli assurdi, poco adatti alla mente umana.
Verifica di manipolazione algebrica. Proprietà delle potenze
มุมมอง 3557 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Oggi vi presento un esercizio che aiuta a sviluppare le proprie competenze algebriche, soprattutto per gli studenti del 1° anno delle superiori. LINK VIDEO - PROPRIETA' POTENZE: th-cam.com/video/g8Wl1DtDHco/w-d-xo.html
Geometria. Le scuole medie entrano in crisi per questo problema sul cerchio
มุมมอง 28K12 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Correggiamo un problema assegnato in una prova comune per 5 classi di una scuola media. Solo 3 alunni hanno svolto correttamente il problema. Perché?
ARCHIMEDE VIENE BATTUTO. Ragazzo di terza Liceo Scientifico scopre una formula mai vista!
มุมมอง 19K14 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Oggi trattiamo un caso di eccellenza della scuola italiana il cui lavoro è stato pubblicato sia su riviste scientifiche nazionali che internazionali
Un quesito da Einstein, tratto dalle olimpiadi della matematica
มุมมอง 1.7K16 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Oggi vediamo un quesito algebrico ostico in cui bisogna applicare in modo astuto le proprietà delle potenze e dei radicali. 1) LINK VIDEO - PROPRIETA' POTENZE: th-cam.com/video/g8Wl1DtDHco/w-d-xo.html 2) LINK VIDEO - Radicali come potenze ad esponente razionale (frazioni): th-cam.com/video/Q5HcUaogYgo/w-d-xo.html
Il grande FERMAT risolve elegantemente il dilemma di zampe e teste di Diofanto dell'antica Grecia
มุมมอง 2.8K19 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Oggi vediamo un celebre dilemma dell'antica Grecia risalente all'incirca al terzo secolo d.c., tratto dal libro "l'aritmetica di Diofanto di Alessandria", e come Fermat l'ha risolto in modo mirabile, con un procedimento moderno.
Una disequazione trascendente assurda che non si risolve con metodi standard
มุมมอง 1.6K21 ชั่วโมงที่ผ่านมา
In questa lezione andiamo a risolvere una disequazione non risolvibile per via algebrica elementare, ma bisogna ricorrere ai potenti strumenti dell'analisi matematica. LINK VIDEO - PROPRIETA' POTENZE: th-cam.com/video/g8Wl1DtDHco/w-d-xo.html
12 - Compito di realtà: i problemi di scelta. Esempio significativo con interpretazione grafica
มุมมอง 597วันที่ผ่านมา
Oggi vi presento i tipici problemi di scelta
Il triangolo impossibile. Il triangolo tensione-corrente in quadratura.
มุมมอง 1.2Kวันที่ผ่านมา
Oggi andiamo ad analizzare questo speciale triangolo che ha un significato ben preciso in elettronica. Quello su cui ci soffermeremo è la sua l'interpretazione nel piano complesso.
La proprietà dei 3 cubi, sconosciuta alle scuole superiori
มุมมอง 1.4Kวันที่ผ่านมา
Oggi illustreremo e dimostreremo la nota proprietà dei 3 cubi, poco conosciuta nel mondo scolastico.
19 - Università di Harvard. Quesito storico. Stabilisci qual è la più grande tra queste 2 quantità.
มุมมอง 3.4Kวันที่ผ่านมา
Oggi andiamo a risolvere un esercizio che per essere risolto richiede tutte le competenze acquisite in 5 anni di scuola superiore
Perchè si utilizzano i radicali ?
มุมมอง 51214 วันที่ผ่านมา
Oggi cercheremo di dare una risposta definitiva sui motivi principali per cui è necessario apprendere il calcolo con i radicali.
Università di Harvard. Tutti hanno sbagliato questo quesito nel 1982, autori compresi
มุมมอง 2.6K14 วันที่ผ่านมา
Università di Harvard. Tutti hanno sbagliato questo quesito nel 1982, autori compresi
L'era d'oro della matematica: il XIX° secolo. Quanto erano bravi in algebra gli studenti dell'epoca?
มุมมอง 42014 วันที่ผ่านมา
L'era d'oro della matematica: il XIX° secolo. Quanto erano bravi in algebra gli studenti dell'epoca?
Le seconde liceo scientifico entrano in crisi per questo problema di geometria piana
มุมมอง 54K14 วันที่ผ่านมา
Le seconde liceo scientifico entrano in crisi per questo problema di geometria piana
DOMINIO PARAMETRICO QUESITO DI SIMULAZIONE ESAMI DI STATO
มุมมอง 71814 วันที่ผ่านมา
DOMINIO PARAMETRICO QUESITO DI SIMULAZIONE ESAMI DI STATO
Un'equazione esponenziale atipica con determinante sconvolge gli studenti
มุมมอง 92214 วันที่ผ่านมา
Un'equazione esponenziale atipica con determinante sconvolge gli studenti
Università di Oxford: il 99% ha sbagliato il quesito di ammissione
มุมมอง 7K14 วันที่ผ่านมา
Università di Oxford: il 99% ha sbagliato il quesito di ammissione
L'antico dilemma del giocatore (LOGICA)
มุมมอง 5K21 วันที่ผ่านมา
L'antico dilemma del giocatore (LOGICA)
GIOCHI MATEMATICI CON FIAMMIFERI, BASTONCINI O STUZZICADENTI: LA SOMMA
มุมมอง 17321 วันที่ผ่านมา
GIOCHI MATEMATICI CON FIAMMIFERI, BASTONCINI O STUZZICADENTI: LA SOMMA
Università di Harvard: un mix letale di esponenziali per l'ammissione alle facoltà scientifiche
มุมมอง 2.4K21 วันที่ผ่านมา
Università di Harvard: un mix letale di esponenziali per l'ammissione alle facoltà scientifiche
L'antico enigma di Fibonacci del 1202
มุมมอง 36K21 วันที่ผ่านมา
L'antico enigma di Fibonacci del 1202
Proprietà nascosta dei logaritmi ti impedisce di risolvere questa equazione - Algebra olimpionica
มุมมอง 1.8K21 วันที่ผ่านมา
Proprietà nascosta dei logaritmi ti impedisce di risolvere questa equazione - Algebra olimpionica
Traccia il grafico senza usare l'analisi matematica. Le trasformazioni geometriche dell'esponenziale
มุมมอง 1.1K28 วันที่ผ่านมา
Traccia il grafico senza usare l'analisi matematica. Le trasformazioni geometriche dell'esponenziale
Quesito di ammissione all'Università di Harvard
มุมมอง 35K28 วันที่ผ่านมา
Quesito di ammissione all'Università di Harvard
Nessuno ha individuato la proprietà geometrica che permette di risolvere il problema
มุมมอง 1.9K28 วันที่ผ่านมา
Nessuno ha individuato la proprietà geometrica che permette di risolvere il problema
MCD: trucco per calcolare il massimo comune divisore velocemente. Scuole medie entusiaste!
มุมมอง 1.4K28 วันที่ผ่านมา
MCD: trucco per calcolare il massimo comune divisore velocemente. Scuole medie entusiaste!
11 - La formula più importante del piano cartesiano ed i fasci di rette
มุมมอง 282หลายเดือนก่อน
11 - La formula più importante del piano cartesiano ed i fasci di rette
Io ho pensato di dividere membro a membro a coppie di equazioni: esce z=2x e z=3y, poi il resto è semplice Forse è più intuitivo fare questi passi preliminare anzichè includere anche il seguito con la moltiplicazione per i membri della terza, ma è stato cmq istruttivo sotto altri punti di vista 👍🏻
Ahahahahahahahahah😂😂😂😂
Moltiplico la prima per la terza e mi viene x*x*y*z=30000, so che y*z vale 200 quindi x*x = 150. Moltiplico la prima per la seconda e mi viene y*y*x*z=20000, so che x*z vale 300 quindi y*y=66.6' . Moltiplico la seconda per la terza e mi viene x*y*z*z=60000, so che x*y=100 quindi z*z=60. Ricavo che x=sqrt(150), y=sqrt(66,6') e z=sqrt(60) quindi il sistema ha due soluzioni: 1) x=sqrt(150), y=sqrt(66,6') e z=sqrt(60) 2) x=-sqrt(150), y=-sqrt(66,6') e z=-sqrt(60) L'ho risolto a mente guardando l'immagine di anteprima del video.
Mamma mia .. siamo messi male se un sistema come questo mette in crisi chi lo approccia.... più difficile fare le semplificazioni sulle frazioni con radice, che sviluppare le incognite .... e ho detto tutto ...
Scusi mi potrebbe rispiegare perché' e' di 8' grado? Saluti!
Il grado di un sistema viene definito come il prodotto dei gradi delle singole equazioni che lo compongono. In questo caso le tre equazioni del sistema hanno tutte grado 2,quindi 2x2x2=2^3=8
Attenzione! Sono solamente due le terne che soddisfano quel sistema.
moltiplico tra loro le tre equazioni e trovo (xyz)^2= 6*10^6, da cui xyz=(+-)sqrt(6)*10^3, da cui si ricavano, per divisione con ciascuna, i valori di x,y,z; poiché i tre valori devono essere concordi avrò due terne una di numeri positivi e una di numeri negativi
Basta sostituire k=2z Quindi xy=100=yk da cui x=k E quindi si risolve la terza eq. xz= x(k/2) = x*x /2 Quindi x = +- sqrt(300/2) Ecc..
Sapevo che nelle università inglesi e americane sono, nella massa, particolarmente ignoranti, ma non fino al punto da non risolvere un sistema da prima superiore
0 mimuti.....,si mangiano l animalista che vá a salvare la pecora 😂😂😂😂
Fa 3
Per sostituzione no?
cominciare con YZ ×XZ= Z^2 XY= 100Z^2=60000 Z^2=600 Z= +-10 radice di 6
Dividi seconda/prima e ottieni z=2x, poi sostituisci nella terza e ricavi x; dividi terza/prima e ricavi z=3y, sostituisci nella seconda e ricavi x. A quel punto è fatta.
NOn capisc:o prima di Fermat non esistevano i sistemi di equazioni?
Dividi la seconda e la terza e ottieni y =2/3 x Per sostituzione nella prima 2/3 x^2=100 Etc
Ok prof, ma nel terzo esercizio, (quello di arrivare ad una sola frazione) mettiamo il segno+ al posto corretto, altrimenti viene 1
Io l'ho risolto facilmente per sostituzione
assolutamente si ... di una banalità sconcertante ... tutti questi giri mah !
hai detto 2 per 3 fa 8!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il grado è ottava ma solo perchè 2 alla terza fa 8!!!
Sorry, lapsus. Intendevo 2 al cubo. Il grado di un sistema è il prodotto dei gradi delle singole equazioni. Quindi 2x2x2=8
Scusate... le mie conoscenze matematiche si fermano al liceo, quindi non conosco chissà quali procedimenti e avendolo finito 6 anni fa sono un po' arrugginito... Ma qui sembra assurdo 😂😂 Io ho posto: xy=100 yz=2xy xz=3xy ricavato la z dalla seconda e della terza equazione rispettivamente in funzione di x la prima e di y la seconda: z=2x z=3y Dalla prima equazione ricavo la mia x=> x=100/y Sostituisco questo valore di x nell'equazione z=2x e ottengo 2 equazioni in funzione di y, ossia: z=200/y z=3y ora ricavo y => 200/y=3y trovata y sostituisco il valore nell'equazione z=3y... dunque ricavo z e sempre per sostituzione, nell'equazione z=2x, ora che conosco z, mi ricavo x. Poi ovviamente i vari valori gli ho moltiplicati tra loro per vedere se fossero uguali a 100, 200,300 come prova. Non ho visto il video per mettermi alla prova e sicuramente non è il procedimento più rapido... Però fa pensare che ci sia riuscito io e non degli studenti che aspirano ad entrare a Stanford😂
Ok visto il video, che figata questa risoluzione che proponi... Ma ahimè con quello che ricordo questa "propietà" non mi sarebbe mai venuta in mente.
2x3=8?? Va beh lasciamo stare
Sorry, lapsus. Intendevo 2 al cubo.
È chiaro che sia un lapsus
comunque io stento a credere che non siano riusciti a risolverlo, ma purtroppo ti credo sulla parola (visto i tempi che corrono)
Un problema di geometria deve essere risolvibile anche con strumenti da disegno geometrico, in quanto tale. Porre un quesito geometrico con un disegno sproporzionato è da incompetenti.
Chat GPT conferma 😂 ~4,47cm?
A mangiare 37 percore....é stato un attimo
Io avrei moltiplicato per 2 la prima equazione, così diventa 2xy=yz e quindi z=2x, a quel punto sostituisco z nella terza equazione e trovo x!
Bisognerebbe specificare che le soluzioni sono le terne ordinate. Ovviamente se prendo x con il segno positivo non posso prendere y o Z con il segno negativo altrimenti le equazioni non sarebbero verificate. Se ho fatto bene i conti dovrebbero essere accettati solo le 2 terne con tutti i segni concordi.
Stavo per scriverlo!
@@plumPB anche io
Io avrei moltiplicato la prima per z, la seconda per x e la terza per y. In questo modo xyz=100 z=200 x=300 y. Ne segue z=2x=3y. Da qui è facile.
Risoluzione molto furba. Io ho tentato un'altra strada molto generale, con i logaritmi. Cioè: XY = 100 diventa log(x)+log(y)=log(100) e così per le altre due. In pratica ottengo un sistema lineare 3x3, di facilissima soluzione.
È la scelta migliore, bisogna solo ricordarsi che c'è una soluzione che per forza di cose si perde quando si vanno a fare i logaritmi, basta recuperarla in un secondo momento (già a inizio esercizio si vede che ci sono due soluzioni con i valori di segno opposto).
Per ottenere, con Pitagora, in entrambi i triangoli il medesimo risultato (lunghezza del raggio), necessariamente i cateti devono essere a due a due congruenti: 4 e 2; 2 e 4. Difatti la loro somma è 6
2xy=yz ; z=2x ; 2x^2=300 etc etc
Scusate ma mi pare che ci sia un' altro modo di esprimere l'espressione a_k:= x^k+1/x^k in termini di a_1 che mi pare nessuno abbia trovato. Ci vuole qualche nozione sulle successioni ricorsive che se volete vi chiarisco. Notiamo che a_0=2. Se k>0, a_1 a_k=(x+1/x)(x^k+1/x^k)=x^(k+1)+x^(k-1)+1/x^(k-1)+1/x^(k+1)= a_(k+1)+a_(k-1) Troviamo dunque la relazione ricorsiva: (R) a_(k+1)-a_1 a_k+a_(k-1)=0 che volendo permette di generare gli a_k uno dietro l'altro. La (R) è una equazione alle differenze lineare e autonoma che ha come soluzioni a_k=c A^k+d B^k al variare di c,d in R dove A e B sono le soluzioni del polinomio caratteristico p(t)=t^2-a_1 t+1 che risultano essere A=(a_1-sqrt(a_1^2-4))/2, B=(a_1+sqrt(a_1^2-4))/2. Imponendo le condizioni iniziali k=0 c+d=2 k=1 cA+dB=a_1 si ottiene facilmente c=d=1. Dunque: (*) x^k+1/x^k=[(a_1-sqrt(a_1^2-4))/2]^k+[(a_1+sqrt(a_1^2-4))/2]^k. Notiamo che deve essere |a_1|>= 2, dato che la funzione !x+1/x! ha minimo 2. In realtà la formula sopra fallisce per a_1=2 o a_1=-2, dato che in quel caso A=B e nel caso di radice doppia la formula corretta è a_k=A^k(c+dk). Se si fanno i conti in questo caso si trova a_k=2 per ogni k e questo è ovvio dato che, se x+1/x=2, necessariamente x=1 e dunque x^k+1/x^k=2. Se prendiamo a_1=4, come nel video. Allora A=2-sqrt(3), B=2+sqrt(3) e si ha: x^k+1/x^k=(2-sqrt(3))^k+(2+sqrt(3))^k Se k=2 viene 4-2sqrt(3)+3+4+2sqrt(3)+3=14 se k=3 viene 8-3x4sqrt(3)+3x3x3-3sqrt(3)+8+3x4sqrt(3)+3x3x3+3sqrt(3)=34 e così via.
Bravo professore.
Rispondo da etologa: un leone, un leopardo e un orso (ammesso che si possano mai incontrare tutti insieme e che l'orso sia un grizzly) cercherebbero di confrontarsi in maniera aggressiva: aggiungiamo il tempo per stabilire chi mangia per primo e ammettiamo che l'orso per la ferocia e la stazza mangi per primo tutte le sue 5 ore e ammesso che resti qualcosa, toccherebbe al leone che mangerebbe per meno ore perché non resta più molto, forse mangerebbe 2 ore e al leopardo non resterebbe nulla. Quindi la pecora viene mangiata per 7 ore, non insieme ma successivamente :)
PREDICA PREDICA E POI SBAGLIA BASE X ALTEZZA DIVISO DUE ! EROE
Mi sono corretto nel seguito del video. Lapsus
io penso che se avvicinassimo i due pali fino a toccarsi l'altezza non sarebbe piu' 50 metri ma di piu, in altri termini man mano che i pali si avvicinano l'alrezza di ancoraggio aumenta. Questo se volessimo immaginare un sistema reale dal punto di vista fisico nel tal caso risolverlo e' molto semplice appunto sfruttando l'equazione della parabola in un sistema di assi cartesiani e la distanza verrebbe 4(10)^sqrt cioe' 12,65 mt Se poi vogliamo immaginare _(contro il fatto fisico)_ che avvicinando i due pali fino a toccarsi l'altezza rimanga sempre di 50mt questo e' un altro fatto
5 ore🤣🤣🤣
Io avrei impostato due equazioni in xy per 13 e per 13-x sfruttando la ridondanza dei raggi e pitagora
Io non ricordo mica di aver fatto robe così alle medie. Però oggia ho ragionato in altra maniera, forse sbagliata: una volta definito che il raggio è l'ipotenusa di due triangoli rettangoli e ho di ciascuno un cateto, conseguentemente non ho immediatamente anche l'altro di ciascuno dei due? E quindi ricavo l'ipotenusa che è il raggio del cerchio.
Cazzate
Probabilmente con i teoremi sulle corde si poteva risolvere con una proporzione e la proprietà associativa
Il procedimento che ho utilizzato è praticamente identico a quello proposto. Però confesso di aver leggermente "barato". Per x =1 il primo membro è = 1, mentre per x=2 è = 256. Quindi x deve essere compreso tra 1 e 2 . Sono andato a tentativi e al terzo ho trovato la soluzione. Poi ho ricostruito il procedimento sapendo già qual era la soluzione.
Nel corso di Geometria I, facoltà di Ingegneria Elettronica La Sapienza (ROMA), il prof Bruni consigliava anche l'uso del computer ... un bel programmino con tre cicli nidificati et voilà ... certo non si può parlare però di DIMOSTRAZIONE .
In geometria la prima regola da rispettare per un docente dovrebbe essere quella di riportare la figura geometrica fedele e proporzionale alle misure indicate. Altrimenti diventa fuorviante. Non mi pare che le rette di 4 e 2 cm lo siano.
Bravo prof. mi fa riappassionare alla matematica dopo tanti anni. Seguirò il suo canale con molto interesse. Le faccio i miei più sinceri complinenti per tutte quelle precisazioni che chiariscono i vari quesiti, a fronte purtroppo di quelle semplificazioni scolastiche che diversamente all'intenzione, creano perplessità e spesso gravi incomprensioni. Grazie per il suo lavoro.😊
9+3<>5
Il fatto che il disegno non sia perfetto lo ritengo uno stimolo all'astrazione, che poi è un un obbiettivo importante Anche perché rende espone gli studenti al rischio di bloccarsi quando il disegno gli viene male. Aggiungo che vedere un paio di x al quadrato può aver intimorito qualche studente, mentre invece " ci voleva fede" che si sarebbero annullate.
Con carta e penna ho impiegato meno di 1 minuto...
Per le medie è un quesito troppo complesso
Alla fine della terza media si arriva con fatica alla soluzione delle equazioni di primo grado e a malapena ad alcuni semplici problemi risolvibili con equazioni di primo grado. É un esercizio un po' al di sopra dei traguardi delle competenze al termine del I Ciclo.