Doc. FerruX
Doc. FerruX
  • 49
  • 3 039
I 027b - Teorema del Resto e Teorema di Ruffini
In questo video vengono spiegati il Teorema del Resto ed il Teorema di Ruffini.
Dopo aver dato gli enunciati e le dimostrazioni formali, vengono spiegati con degli esempi e con dei consigli sul metodo che dovrebbero aiutare a comprendere meglio "come funzionano" i due Teoremi.
Infine viene tratta la conclusione, viene spiegata qual è la vera importanza di questi risultati: cos'è che lega le Radici di un Polinomio P(x) con i Polinomi di grado 1 che sono suoi divisori?
Al termine del video, lo spettatore avrà compreso il contenuto, la portata, le conseguenze dei due fondamentali Teoremi del Calcolo Algebrico: Teorema del Resto e Teorema di Ruffini.
______________________________________________________________
Scarica Gli Esercizi:
drive.google.com/drive/folders/1VPntvMpqzzd0w4hzpLvmcsJn2i2l4Ie_?usp=drive_link
Iscriviti al Canale Telegram:
t.me/DocFerrux
Seguimi su Facebook per accedere a contenuti aggiuntivi:
docferrux
______________________________________________________________
🙏Un Ringraziamento a Daniele Ariuolo per avermi gentilmente concesso l'utilizzo di una sua illustrazione durante questo video.
Potete trovare il volume da cui l'illustrazione è tratta al seguente link:
www.amazon.it/Proelium-Daniele-Ariuolo/dp/8876069127
🙏Un Ringraziamento ad Hakuna MATH-ata per i preziosi consigli ed il supporto.
www.youtube.com/@HakunaMATHata_channel
______________________________________________________________
#️⃣Hashtag: #scuola #insegnamento #apprendimento #studiare #insegnare #imparare #capire #Matematica #Aritmetica #Algebra #calcolo #maths #mathematics #math #numerical #monomi #polinomio #polinomial #ruffini #teorema
______________________________________________________________
⭕️ 🅸🅽🅳🅸🅲🅴
00:00 Obiettivo del Canale.
00:35 Cosa dicono Il Teorema del Resto ed il Teorema di Ruffini?
00:55 Enunciato e Dimostrazione Teorema del Resto.
03:35 Spiegazione ed Esempi.
04:48 Consigli sul Metodo.
05:20 Enunciato e Dimostrazione Teorema di Ruffini.
06:49 Conseguenza del Teorema di Ruffini.
08:50 Messaggio di Chiusura.
มุมมอง: 78

วีดีโอ

I 027a - Radici di un Polinomio - Preparazione al Teorema del Resto
มุมมอง 2714 ชั่วโมงที่ผ่านมา
In questo video viene fornita la Definizione di "Radice" (o "Zero") di un Polinomio e vengono sintetizzati i risultati ottenuti finora che risulteranno cruciali per arrivare ai Teoremi del Resto e di Ruffini. In questo video non vengono ancora affrontati i due Teoremi, che saranno dimostrati e spiegati nel prossimo video. Qui, invece, si cerca di riordinare e sottolineare i concetti che sono pr...
I 026d - Approfondimento sulla Divisione tra Polinomi
มุมมอง 2021 ชั่วโมงที่ผ่านมา
In questo video vengono fatte alcune riflessioni per comprendere meglio la divisione tra Polinomi. Nella prima parte del video vengono fatti dei confronti tra la divisione con resto tra numeri interi e tra Polinomi. Nella seconda parte, viene fornito un parallelismo tra la divisione "standard" tra Polinomi e Ruffini, mostrando come conoscendo bene le regole, talvolta si possano anche aggirare. ...
I 026c - La Regola di Ruffini
มุมมอง 19วันที่ผ่านมา
In questo video viene spiegata la Tecnica per eseguire la Divisione tra Polinomi con la Regola di Ruffini. Questa tecnica è in pratica una normale divisione tra polinomi, che: se da una parte risulta, più meccanica, più rapida e più semplice, dall'altra ha una limitazione nei casi in cui può essere utilizzata. Nella prima parte del video viene mostrato come utilizzare la Tecnica di Ruffini con ...
I 026b - Divisione tra Polinomi
มุมมอง 4414 วันที่ผ่านมา
In questo video viene mostrata la Tecnica per eseguire la Divisione tra Polinomi. Tale tecnica è praticamente la stessa della divisione tra numeri. Ovviamente ci sono alcune piccole differenze e alcune piccole accortezze da tenere in considerazione. Attraverso degli esempi si illustra la tecnica generale e si cerca di sottolineare quali sono gli aspetti che più spesso conducono in errore. Nella...
I 026a - Introduzione alla Divisione tra Polinomi
มุมมอง 4314 วันที่ผ่านมา
In questo video si introduce il concetto di Divisione tra Polinomi, mostrando il forte collegamento con la divisione con resto tra Interi. In pratica la tecnica di divisione tra polinomi, segue lo stesso principio: abbiamo un Dividendo, un Divisore, un Quoziente, un Resto. Più che mostrare la tecnica di divisione (che verrà invece ripresa nel prossimo video) si fornisce il contesto generale in ...
I 025 - Utilizzare i Polinomi
มุมมอง 6914 วันที่ผ่านมา
In questo video vengono mostrati alcuni esempi in cui può risultare necessario o quantomeno utile utilizzare i polinomi. Anche se nel video non viene specificato, uno di questi esempi mostra come calcolare il tasso di interesse composto. E' interessante notare come un concetto che sembra così astratto come i polinomi, possa invece avere numerose, utili e interessanti applicazioni pratiche. Al t...
I 024c - Prodotti Notevoli: Cubo di Binomio
มุมมอง 2621 วันที่ผ่านมา
In questo video viene spiegato che cos'è il Cubo di Binomio e come calcolarlo. Nella prima parte viene spiegato cos'è il Prodotto Notevole "Cubo di Binomio" e mostrato con i passaggi algebrici come si giunge al risultato. Nella seconda parte viene posta l'attenzione sull'importanza dei segni dei vari termini, viene spiegato un metodo generale per riconoscere se un polinomio dato è un cubo (o un...
I 024b - Prodotti Notevoli: Quadrato di Binomio
มุมมอง 4921 วันที่ผ่านมา
In questo video viene spiegato che cos'è il Quadrato di Binomio e come calcolarlo. Nella prima parte viene spiegato cos'è il Prodotto Notevole "Quadrato di Binomio" e mostrato con i passaggi algebrici come si giunge al risultato. Nella seconda parte, oltre a mostrare come calcolare il Quadrato di Trinomio e fornirne "la formulina", vengono illustrati i principali aspetti a cui porre attenzione ...
I 024a - Prodotti Notevoli: Somma per Differenza
มุมมอง 7021 วันที่ผ่านมา
In questo video viene introdotto il concetto di Prodotto Notevole, e spiegato cos'è la "Somma per Differenza" (alcuni testi la riportano come "Differenza di Quadrati"). Nella prima parte viene spiegato cos'è il Prodotto Notevole "Somma per Differenza" e mostrato con i passaggi algebrici come si giunge al risultato. Nella seconda parte vengono illustrati i principali aspetti a cui porre attenzio...
I 023 - Somma e Prodotto tra Polinomi
มุมมอง 3928 วันที่ผ่านมา
In questo video vengono spiegate le tecniche di Somma e Prodotto tra Polinomi. Nella prima parte viene spiegato come eseguire la somma/sottrazione tra Polinomi, ricollegandosi direttamente alla somma/sottrazione tra monomi. Nella seconda parte viene invece mostrato come eseguire il prodotto tra Polinomi, utilizzando la Proprietà Distributiva: sin dai primi video sul calcolo aritmetico, è stata ...
I 022 - Introduzione ai Polinomi
มุมมอง 59หลายเดือนก่อน
In questo video viene spiegato che cos'è un Polinomio. Dopo aver fornito la definizione e alcuni esempi per comprenderla meglio, vengono date le definizioni di Termini, Coefficienti, Grado di un Polinomio, Grado di un Polinomio, Polinomio Omogeneo, Polinomio Ordinato, Polinomio Completo. In pratica in questo video introduttivo, vengono fornite tutte le definizioni fondamentali per poter "parlar...
I 021d - MCD ed mcm tra Monomi
มุมมอง 42หลายเดือนก่อน
In questo video viene spiegato come si eseguono MCD ed mcm tra Monomi. Quali regole bisogna seguire per svolgere l'mcm e l'MCD tra più Monomi? Attraverso diversi esempi e appoggiandosi alla relativa teoria per il calcolo aritmetico, arriviamo ad enunciare le regole generali per eseguire questo tipo di calcolo. Al termine del video, lo spettatore avrà compreso come MCD ed mcm tra Monomi. Scarica...
I 021c - Divisione tra Monomi
มุมมอง 51หลายเดือนก่อน
In questo video viene spiegato come si esegue la Divisione tra Monomi. Quale regola bisogna seguire quando si devono dividere tra sé due o più Monomi? Dati due Monomi, quando possiamo dire che l'uno è multiplo o divisore dell'altro? Attraverso diversi esempi e appoggiandosi alla relativa teoria per il calcolo aritmetico, arriviamo ad enunciare le regole generali per eseguire questo tipo di calc...
I 021b - Prodotto tra Monomi
มุมมอง 64หลายเดือนก่อน
In questo video viene spiegato come si esegue il Prodotto tra Monomi. Quale regola bisogna seguire quando si devono moltiplicare tra sé due o più Monomi? Attraverso diversi esempi e appoggiandosi alla relativa teoria per il calcolo aritmetico, arriviamo ad enunciare le regole generali per eseguire questo tipo di calcolo. Nell'ultima parte del Video viene mostrato l'Elevamento a Potenza di un Mo...
I 021a - Somma Tra Monomi
มุมมอง 59หลายเดือนก่อน
I 021a - Somma Tra Monomi
I 020b - I Monomi
มุมมอง 62หลายเดือนก่อน
I 020b - I Monomi
I 020a - Introduzione al Calcolo Algebrico
มุมมอง 48หลายเดือนก่อน
I 020a - Introduzione al Calcolo Algebrico
I 019b - Partizioni e Relazioni di Equivalenza
มุมมอง 54หลายเดือนก่อน
I 019b - Partizioni e Relazioni di Equivalenza
I 019a - Relazione di Equivalenza
มุมมอง 55หลายเดือนก่อน
I 019a - Relazione di Equivalenza
I 018c - Relazioni tra Insiemi e Prodotto Cartesiano
มุมมอง 1122 หลายเดือนก่อน
I 018c - Relazioni tra Insiemi e Prodotto Cartesiano
I 018b - Relazioni tra Insiemi
มุมมอง 552 หลายเดือนก่อน
I 018b - Relazioni tra Insiemi
I 018a - Prodotto Cartesiano tra Insiemi
มุมมอง 692 หลายเดือนก่อน
I 018a - Prodotto Cartesiano tra Insiemi
I 014a - Espressioni Aritmetiche - Esercizi Svolti
มุมมอง 752 หลายเดือนก่อน
I 014a - Espressioni Aritmetiche - Esercizi Svolti
I 017e - Unione di Sistemi
มุมมอง 1122 หลายเดือนก่อน
I 017e - Unione di Sistemi
I 017d - Gli Intervalli Numerici
มุมมอง 652 หลายเดือนก่อน
I 017d - Gli Intervalli Numerici
I 017c - Insiemi - Esercizi Svolti
มุมมอง 542 หลายเดือนก่อน
I 017c - Insiemi - Esercizi Svolti
I 017b - Proprietà delle Operazioni tra Insiemi
มุมมอง 632 หลายเดือนก่อน
I 017b - Proprietà delle Operazioni tra Insiemi
I 017a - Calcolare la Cardinalità dell'Unione di Insiemi
มุมมอง 883 หลายเดือนก่อน
I 017a - Calcolare la Cardinalità dell'Unione di Insiemi
I 016 - Operazioni tra Insiemi (Unione, Intersezione, Differenza, Complementare)
มุมมอง 493 หลายเดือนก่อน
I 016 - Operazioni tra Insiemi (Unione, Intersezione, Differenza, Complementare)

ความคิดเห็น

  • @mariasatti2984
    @mariasatti2984 13 วันที่ผ่านมา

    Ottima procedura per la divisione fra polinomi

  • @raiden320
    @raiden320 19 วันที่ผ่านมา

    migliore prof del mondo

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 19 วันที่ผ่านมา

      @@raiden320 spero non sia un commento "sarcastico" 😅🤣

    • @raiden320
      @raiden320 19 วันที่ผ่านมา

      @@DocFerruX spero che stia scherzando prof, sabato faccio del io meglio ed è merito suo se prendo un buon voto

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 18 วันที่ผ่านมา

      L'importante è che tu cerchi di fare sempre del tuo meglio, i risultati stai pure certo che prima o dopo arrivano💪 In bocca al lupo per sabato

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 23 วันที่ผ่านมา

    Se invece volessi fare il prodotto di due differenze opposte come (a-b)×(b-a) allora ottengo -a²+2ab-b² ovvero -(a-b)². Se invece volessi fare (a+b)×(-a-b) allora mi viene fuori -a²-2ab-b² cioè -(a+b)².

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 หลายเดือนก่อน

    Al minuto 5:20 per quanto riguarda ⅑(x^-3)y²z questo io lo riconosco anche così: y²z/(9x³). Praticamente è un monomio frazionario dato che x³ sta al denominatore.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX หลายเดือนก่อน

      Esatto, sono due modi diversi di scrivere la stessa cosa. Non è propriamente un "monomio" proprio perché compare una lettera con esponente negativo, ma alla fine lo si può trattare alla stessa maniera. La grossa differenza è che finché gli esponenti sono positivi (non ci sono lettere al denominatore) non c'è bisogno di porsi il problema del CE ;-)

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 หลายเดือนก่อน

    Sempre allo stesso minuto per quanto riguarda l'insieme di potenza tutti i sottoinsiemi li prendevo a coppie. Praticamente con i loro rispettivi complementari. Per esempio gli unitari {1}; A-{1} {2}; A-{2} {3}; A-{3} {4}; A-{4} A-{1} è un altro modo di esprimere {2;3;4}. Praticamente più compatto. Mettiamo caso di avere un grosso numero di elementi. Se in un insieme gli elementi fossero 12 allora se devo fare l'insieme di potenza conviene prendere in considerazione i sottoinsiemi l'uno con il complementare dell' altro. In questo caso rappresento gli unitari con il singolo elemento per come sono, ma i loro complementari non si rappresentano scrivendo tutti gli altri 11 elementi ma bensì con A-{a}. Stesso discorso sì prendono tutti i sottoinsiemi con 2 elementi come sono ma i loro complementari si scrivono con A-{a;b} e così via fino ad arrivare a i sottoinsiemi di 6 elementi dove possiamo rappresentarli scrivendo tutti e 6 gli elementi per come sono. Più che altro nei sottoinsiemi di 11;10;9;8;7 elementi sì scrive A-{a}; A-{a;b}; A-{a;b;c}; A-{a;b;c;d}; A-{a;b;c;d;e} per perdere tempo se gli elementi dell'insieme A fossero 12.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX หลายเดือนก่อน

      Con insieme di potenza, intendi insieme delle parti? Non conoscevo questo sinonimo😅 Cmnq si: si possono trovare delle "strategie" per elencare tutti i sottoinsiemi in maniera più rapida e/o per assicurarsi di prenderli proprio tutti tutti.... Io ad esempio procedo secondo la cardinalità: prima tutti quelli di cardinalità 0, poi 1, poi 2, e così via...

    • @dinochiari3647
      @dinochiari3647 หลายเดือนก่อน

      @@DocFerruX io li elenco a coppie l'uno con accanto il suo complementare per non perdermi nei dettagli e per fare prima. Supponiamo di avere un insieme A che contiene questi 5 elementi: A {trapezio; parallelogramma; rettangolo; rombo; quadrato} Facendo l'insieme delle parti ottengo: ∅; A {trapezio}; A-{trapezio} {parallelogramma}; A-{parallelogramma} {rettangolo}; A-{rettangolo} {rombo}; A-{rombo} {quadrato}; A-{quadrato} {trapezio; parallelogramma}; A-{trapezio; parallelogramma} {trapezio; rettangolo}; A-{trapezio; rettangolo} {trapezio; rombo}; A-{trapezio; rombo} {trapezio; quadrato}; A-{trapezio; quadrato} {parallelogramma; rettangolo}; A-{parallelogramma; rettangolo} {parallelogramma; rombo}; A-{parallelogramma; rombo} {parallelogramma; quadrato}; A-{parallelogramma; quadrato} {rettangolo; rombo}; A-{rettangolo; rombo} {rettangolo; quadrato}; A-{rettangolo; quadrato} {rombo; quadrato}; A-{rombo; quadrato} È il metodo che preferisco.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 หลายเดือนก่อน

    Al minuto 0:45 ho notato che il simbolo dell' insieme vuoto mi ricorda la lettera greca "fi" che al Pacinotti di Pistoia la usavano per rappresentare un diametro.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Abbiamo detto che la proprietà transitiva coinvolge la relazione di 3 elementi. Ma se ce ne fossero 4 tutti in relazione tra loro allora dobbiamo fare finta per un attimo che ne manchi uno. Quindi abbiamo gli elementi {a;b;c;d} e sono tutti in relazione tra loro. Vediamo quante terne posso ricavare: {a→b→c} allora a→c {a→b→d} allora a→d {a→c→d} allora a→d {b→c→d} allora b→d Ho ricavato 4 terne.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Sono molto affascinato dagli esempi posti a fine video. Ho notato che se alcune relazioni non sono di equivalenza saranno di ordine. Siccome o non godono di proprietà riflessiva ma sì di quella simmetrica oppure non godono neppure della proprietà simmetrica. Come nell' esempio delle rette nel piano la perpendicolarità è simmetrica ma non riflessiva. Una retta in piano non sarà mai perpendicolare a se stessa ma bensì coincidente. Invece se si tratta di rette nello spazio allora anche tre rette possono essere perpendicolari tra loro e in questo la perpendicolarità gode anche della proprietà transitiva.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      Grazie per i tuoi interventi. I video sono pensati per gli studenti, quindi ho cercato di essere più chiaro possibile nei vari passaggi. Probabilmente alcuni punti, per chi è già formato, potranno risultare un po' noiosi... Quindi ricevere i tuoi feedback ed i tuoi spunti è una cosa che mi fa estremo piacere. Ci sarà un po' da aspettare per gli argomenti più avanzati, ma credo che se avrai la pazienza di continuare a seguirmi, troverai alcuni video futuri, stimolanti e interessanti ;)

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Al minuto 9:10 ho visto il piano cartesiano. Con y=½x se dovessi estendere gli assi all'∞ ogni numero pari sarebbe delle ordinate sarebbe in relazione con ogni intero delle ascisse mentre ogni dispari con un intero più i 5 decimi. Invece con y=x ogni numero reale è in relazione con se stesso. Quindi se 1=1 anche 2=2 l'ordine perde la sua importanza. Allora entriamo in proprietà riflessiva. Se invece esprimo y=-x ogni numero reale è in relazione reciproca con il suo opposto. Pure qui l'ordine perde la sua importanza perché se metto 1→-1 anche -1→1 e qui entriamo in proprietà simmetrica.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      Nel prossimo video parliamo della relazione di equivalenza ;) Ma prima volevo definire bene le relazioni e spiegare come esse possano essere definite come "sottoinsieme del prodotto cartesiano".

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Vorrei dare una mia precisazione. L' intervallo "E" corrisponde con x≠1. Praticamente l'1 è il punto di discontinuità della funzione che divide la retta viola in due semirette. Praticamente x≠1 può essere interpretato anche come x<1Vx>1, ma scritto in questo modo è una forma allungata. Invece per quanto riguarda l' intervallo G la discontinuità della funzione è 1<x<12.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Ho visto questo video ma non sono citate le proprietà (riflessiva, simmetrica, transitiva) per le relazioni di equivalenza e (antiriflessiva, antisimmetrica, transitiva) per le relazioni di ordine.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      Hai ragione, qui si parla solo delle relazioni in generale. Delle relazioni di equivalenza parleremo in un prossimo video. Mentre le relazioni d'ordine per ora non verranno trattate (sottolineo per ora).

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Un altro concetto sono le relazioni tra un insieme e un altro. Voglio dire le relazioni tra un elemento di un insieme e l' elemento di un altro insieme. Sono relazioni binarie. Possono essere di equivalenza oppure di ordine. Le relazioni di equivalenza godono delle proprietà (riflessiva simmetrica e transitiva). Invece quelle di ordine (antiriflessiva antisimmetrica e transitiva). La proprietà riflessiva si rappresenta con una freccia detta cappio cioè quando un elemento x è in relazione con se stesso. Nel caso contrario la proprietà è antiriflessiva. La proprietà simmetrica si rappresenta con una freccia di andata e l' altra di ritorno. Quindi x→y se y→x. La freccia significa che l' elemento x è in relazione con l' elemento y. Nel caso contrario cioè con la sola freccia di andata la proprietà è antisimmetrica. Infine abbiamo la proprietà transitiva che oltre ad avere due frecce concatenate ne ha una per ponte per segnalare la relazione anche tra il primo e il terzo elemento. Quindi x→y→z solo se x→z. Voglio portare degli esempi che godono di tutte queste proprietà. L' uguaglianza gode di proprietà riflessiva simmetrica e transitiva. Invece maggioranza e minoranza godono sì della proprietà transitiva ma anche di quelle antiriflessiva e antisimmetrica. Relazione di equivalenza: ½=2/4=9/18 Si tratta di un' uguaglianza perché tutte e tre le frazioni danno lo stesso risultato. Quindi ½→½; ½→2/4; ½→9/18; 2/4→½; 2/4→2/4; 2/4→9/18; 9/18→½; 9/18→2/4; 9/18→9/18 Tutti gli elementi sono in relazione con loro stessi, allora è valida la proprietà riflessiva. Tutti gli elementi sono in relazione reciproca l'uno con l' altro, allora è valida pure la proprietà simmetrica. Tutti gli elementi sono in relazione concatenata l' uno con l'altro quindi è valida anche la proprietà transitiva. Relazione di ordine: -1<0<1 -1→0; 0→1; -1→1 Nessun elemento è in relazione con se stesso allora non vale la proprietà riflessiva ma bensì antiriflessiva. Nessun elemento è in relazione reciproca con un altro elemento allora non vale la proprietà simmetrica ma bensì antisimmetrica. Tutti e tre gli elementi sono in relazione concatenata l' uno con l' altro allora si riconferma valida la proprietà transitiva. Altra relazione di ordine: 100>48>27 100→48→27 quindi 100→27. Anche in questo esempio sono valide le proprietà antiriflessiva, antisimmetrica e transitiva. Altri esempi ancora che godono di queste proprietà sono quando un numero n è multiplo di un altro numero m a sua volta multiplo di un altro numero k. Supponiamo che n=144; m=36; k=12. Oppure queste proprietà valgono anche se un numero è divisore di un altro numero a sua volta divisore di un altro numero ancora. Per esempio se 45 è divisore di 180 a sua volta di 7200 per la proprietà transitiva 45 è anche divisore di 7200 oltre ad esserlo di 180.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      Di questo invece parleremo molto presto ;)

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Ma in futuro ci sarà uno studio con le funzioni iniettive, suriettive e biettive che ho citato nell' altro commento?

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      Certamente. L'idea è quella di coprire il programma dei 5 anni delle superiori. Però sto seguendo gli anni scolastici: quando avrò terminato il programma di prima, passerò a quello di seconda... Gli argomenti che citi fanno parte del programma di terza (almeno da noi), sebbene si facciano degli accenni già in seconda. Io personalmente faccio un forte riferimento al grafico già in prima, anche per parlare dei polinomi, ad esempio. In definitva: ci sarà da aspettare un po' per una trattazione esaustiva delle funzioni, ma già tra qualche mese inizierò a dare i primi elementi. Grazie mille per il tuo interessamento.

    • @dinochiari3647
      @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

      @@DocFerruX scusami se mi sono allargato su questi commenti prof Ferrucci è perché ci tengo con l'approfondimento. Diamoci pure del tu almeno non ci sentiamo vecchi. Capisco che copri il programma anno per anno e classe per classe. Sono di classe 1989. Io oramai mi sono diplomato nel lontano 2008 al Pacinotti di Pistoia come perito meccanico. Seguo questi programmi di matematica giusto per non invecchiare la mente. Mi sono pure iscritto. Ho saputo che insegni al Buzzi di Prato su qualche video delle lezioni.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      @@dinochiari3647 io ho qualche hanno in più 😅 classe 76... Sentiti libero di scrivere i tuoi commenti: se il pubblico non desidera leggerli, è libero di non farlo;) E grazie per esserti iscritto! Queste sono nozioni abbastanza basilari, ma vedrai che pian piano andremo ad affrontare anche argomenti più "sfidanti" 😁

    • @dinochiari3647
      @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

      @@DocFerruX io seguo pure altri insegnanti su TH-cam. Per esempio Salvo Romeo. E c'è ne è anche uno più giovane di me in "my matematica". È un certo Pietro D'Innocenzo. Classe '92.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Con due insiemi A e B possiamo ricavare anche delle funzioni. E una funzione si chiama iniettiva se ogni elemento dell' insieme di arrivo è colpito da una sola freccia di ogni elemento dell' insieme di partenza. Una funzione si chiama suriettiva se ogni elemento dell' insieme di arrivo è colpito da almeno una freccia dell'elemento dell' insieme di partenza. Invece una funzione è detta biettiva o biunivoca se ad un solo elemento dell' insieme di partenza viene associato un solo elemento dell' insieme di arrivo. Le funzioni biettive sono pure invertibili. Vorrei portare un esempio. Funzione iniettiva: x³ A {2; -4; -7; 9} B {8; 27; -64; -343; 729; 1000} Funzione suriettiva: x² A {-1; 1; 2; 3; -3; 5} B {1; 4; 9; 25} Funzione biunivoca: x³ A {2; 3; -4; -7; 9; 10} B {8; 27; -64; -343; 729; 1000} Altra biunivoca: x² A {1; 2; 3; 5} B {1; 4; 9; 25} Come osserviamo possiamo invertire dominio e codominio sulle funzioni biunivoche.

  • @mariasatti2984
    @mariasatti2984 2 หลายเดือนก่อน

    All"inizio avevo difficoltà a capire ma continuando sono rimasta favorevole te sorpresa

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      Grazie. Mi fa piacere se poi sei riuscita a capire 😇

  • @mariasatti2984
    @mariasatti2984 2 หลายเดือนก่อน

    Bravo davvero

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

      Grazie, si cerca di fare meglio che si può, anche se poi a riguardarli ci si accorge sempre di qualcosa che poteva essere spiegato meglio ;)

  • @DocFerruX
    @DocFerruX 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie per i tuoi contributi. Spero possano essere utili anche per gli altri spettatori ;)

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 หลายเดือนก่อน

    Vorrei dare anche io un piccolo contributo sugli insiemi intersecati: A {0<n≤100 x|n sia pari} B {0<n≤100 x|n sia multiplo di 3} C {0<n≤100 x|n sia multiplo di 5}. Scusami se uso "is" per dire intersecato perché non ho questi tipi di simbolo. A is B {6;12;18;24;30;36;42;48;54;60; 66;72;78;84;90;96} B is C {15;30;45;60;75;90} A is C {10;20;30;40;50;60;70;80; 90;100} A is B is C {30;60;90} A-|A is B|-|A is C| {2;4;8;14;16;22;26;28;32;34;38; 44;46;52;56;58;62;64;68;74;76; 82;86;88;92;94;98} B-|A is B|-|B is C| {3;9;21;27;33;39;51;57;63;69;81;87;93;99} C-|B is C|-|A is C| {5;25;35;55;65;85;95}

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Vorrei fare un altro esempio ma con l'intersezione a due insiemi. Nell' insieme A ci stanno i divisori di 1989 il mio anno di nascita e nell' insieme B quelli di 2020 anno pandemico. Apparentemente sembrano disgiunti perché sono primi tra loro ma osservando meglio la situazione hanno l'unità come divisore comune. A {1; 3; 9; 13; 17; 39; 51; 117; 153; 221; 663; 1989}. B {1; 2; 4; 5; 10; 20; 101; 202; 404; 505; 1010; 2020}. La cardinalità dell' insieme A è 12 e quella di B anche. Quindi la cardinalità totale è 23 perché l'unità va considerata una sola volta.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Se dovessi fare l'unione dei tre insiemi A, B, C dove A contiene i divisori di 120, B quelli di 945 e C quelli di 576 vediamo che cardinalità c'è. A {1; 2; 3; 4; 5; 6; 8; 10; 12; 15; 20; 24; 30; 40; 60; 120} B {1; 3; 5; 7; 9; 15; 21; 27; 35; 45; 63; 105; 135; 189; 315; 945} C {1; 2; 3; 4; 6; 8; 9; 12; 16; 18; 24; 32; 36; 48; 64; 72; 96; 144; 192; 288; 576}. La cardinalità dell' insieme A è 16. Quella di B anche. Quella di C è 21. Quindi alcuni elementi compaiono due o tre volte vediamo di non ripeterli. Gli elementi comuni a tutti e tre gli insiemi sono {1; 3}. Comuni ad A e B {1; 3; 5; 15}. Comuni a B e C {1; 3; 9}. Comuni ad A e C {1; 2; 3; 4; 6; 8; 12; 24}. Quindi la cardinalità dell' unione è 16+16+21-4-3-8+3= =2×16+21-4-8= 32+21-12=41

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Vorrei fare un esempio con un intersezione di due insiemi A e B. L' insieme A contiene tutti i nomi che iniziano con la lettera "D". L' insieme B invece contiene tutti i nomi a 4 lettere. A {Davide; Daniela; Denise; Diego; Dino; Debora}. B {Aldo; Elia; Nico; Rita; Cora; Anna; Remo; Dino}. Il mio nome è intersecato in entrambi gli insiemi.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Per gli insiemi infiniti la cardinalità può essere Aleph 0 se l'∞ è numerabile. Invece Aleph 1 nel caso contrario. L' insieme dei numeri naturali N ha cardinalità Aleph 0 ma anche quello degli interi relativi Z perché ogni numero negativo posso metterlo in corrispondenza biunivoca con uno naturale. Pure i numeri razionali Q hanno la stessa cardinalità dei naturali anche se l'insieme è più denso. Invece i numeri reali R hanno cardinalità Aleph 1 per via dei numeri trascendenti che non sono numerabili. Siccome i numeri irrazionali algebrici possono essere messi in corrispondenza biunivoca con interi o altri razionali sono ancora numerabili. Quindi è merito dei trascendenti se i reali hanno una maggiore cardinalità. Poi ci sono i complessi C che hanno la stessa cardinalità dei reali perché passare da reali a complessi significa fare il prodotto cartesiano.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 3 หลายเดือนก่อน

      A breve usciranno dei video sia con maggiori dettagli sulla cardinalità, sia sull'insieme delle parti, sia sul prodotto cartesiano

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    A proposito di cardinalità di un insieme. Mettiamo in questione le lettere del mio nome: A {d; i; n; o} la cardinalità è 4 perché gli elementi sono 4. Però se dovessi fare l'insieme di potenza chiamiamolo pure delle parti o di tutti i sottoinsiemi propri ed impropri allora sarebbe 2⁴=16. Sottoinsiemi impropri: ∅; A Sottoinsiemi propri: {d}; A-{d} {i}; A-{i} {n}; A-{n} {o}; A-{o} {d; i} {n; o} {d; n} {i; o} {d; o} {i; n} Praticamente ho preso i sottoinsiemi in maniera complementare.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Esistono casi particolari fra tre numeri dove il massimo comun divisore coincide con il più piccolo e il minimo comune multiplo con il più grande. Per esempio (12; 84; 252). 12=2²×3 84=2²×3×7 252=2²×3²×7 Da qui deduco che il numero più piccolo divide sia il medio che il grande. Facciamo anche altri esempi: (16; 48; 112) 16=2⁴ 48=2⁴×3 112=2⁴×7 Qui deduco che il massimo comun divisore coincide con il più piccolo ma il minimo comune multiplo non coincide con il più grande. Facciamo ancora un esempio (18; 27; 108) 18=2×3² 27=3³ 108=2²×3³ In questo caso il minimo comune multiplo coincide con il più grande ma il massimo comun divisore non coincide con il più piccolo. Invece nel caso che due o più numeri siano coprimi allora il massimo comun divisore è 1 e il minimo comune multiplo è il loro prodotto. Per esempio (7; 11; 13) sono tre numeri primi e necessariamente coprimi. Quindi mcm=7×11×13=1001. Oppure con tre numeri composti ma coprimi (28; 55; 81) mcm=2²×3⁴×5×7×11=249780 In notazione scientifica 2,4978×10⁵.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    L' insieme dei numeri reali è l' unione dei razionali e non. Ma attenzione i numeri irrazionali si dividono in due categorie: algebrici e trascendenti. I numeri irrazionali algebrici sono {√2; ³√6; ⁵√8-4; 1+⁴√7....}. Invece i numeri trascendenti sono {e; π; 4^(√3); -9^(³√7)....}. In effetti se devo considerare tutta la retta dei numeri reali la maggior parte è trascendente. Voglio dare un approfondimento in più. Oltre ai reali esistono pure i numeri complessi che hanno una parte reale e l'altra immaginaria. L' insieme dei numeri reali in un certo senso non ci basta per tutte le radici ennesime. Se dovessi fare ³√-27=-3 e questo è fattibile in campo reale perché l' indice è dispari. Ma se fosse stato pari come in questo esempio √-64 questo in campo reale non ammette soluzioni perché un numero negativo elevato ad una potenza pari restituisce sempre un numero positivo: 8²=64 ma anche (-8)²=64 quindi √64=±8 ma √-64=±8√-1 e √-1=±i. Quindi √-64=±8i. E questa è una soluzione immaginaria.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 3 หลายเดือนก่อน

      Ancora è presto, ma sono previsti dei video su entrambi gli argomenti che hai toccato. Grazie per i tuoi commenti 👍 mi fa piacere se trovi interessanti i miei video.

    • @dinochiari3647
      @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

      Un altro approfondimento che voglio dare sarebbe quando un numero frazionario sta sotto la radice quadrata. In questo caso possiamo razionalizzare il denominatore altrimenti la frazione sarebbe inaccettabile. Voglio fare vari esempi: √½ oppure 1/√2. In queste due forme in questione non fa bella figura. Allora moltiplico ambo i membri per √2. Quindi √½=√2/2. Questo vale con la radice quadrata. Invece con altre radici dobbiamo fare più attenzione per non sbagliare. Per esempio con ³√⅚→³√5/³√6 devo razionalizzare ³√6 ma non mi basta moltiplicare numeratore e denominatore per ³√6. Devo anche elevare al quadrato il 6 che sta all'interno della radice. Allora procedo con ³√6² e ottengo ³√180/6. Invece in questo caso 144/³√9 moltiplico ambo i membri per ³√3 in quanto 9=3². Quindi 144/³√9=(144׳√3)/3 a sua volta 48׳√3.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    A proposito di calcolo letterale alcune lettere hanno un valore vero e proprio quindi non vanno usate come incognite: e≈2,71828 il famoso numero di Nepero. Oppure i=√-1 la famosa unità immaginaria. Una cosa importante sarebbe che le lettere se stanno al denominatore non devono assumere valore nullo. Per questo nel campo di esistenza si pongono x≠0 oppure se la lettera x è accompagnata da un numero n allora x+n≠0→x≠-n invece x-n≠0→x≠n.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Proviamo a scomporre questi numeri molto spaventosi: 9,072×10⁵; 1,1088×10⁵; 7,351344×10⁸; 1,009008×10⁶ Da notazione scientifica li converto in numeri interi: 9,072×10⁵=907200 1,1088×10⁵=110880 7,351344×10⁸=735134400 1,009008×10⁶=1009008 Partiamo con 907200 Mi accorgo che ha due zeri in fondo allora devo liberarmene per fare meno strada: 907200÷(2×5)²=9072 Osservo bene le cifre e noto che la sua radice numerica (somma reiterata ad una sola cifra) è 9, allora divido per 3² anziché per 3 e basta. Quindi 9072÷3²=1008. Pure 1008 ha la radice numerica pari a 9 allora ripeto come prima: 1008÷3²=112. Osservo bene il numero e noto che termina con 2 preceduto da cifra dispari, allora divido per 2² anziché 2 e basta: 112÷2²=28. Questo numero stavolta termina con 8 preceduto da una cifra pari allora ripeto come prima: 28÷2²=7. Sono arrivato a 7 e questo è un numero primo. Adesso posso mettere in ordine crescente i fattori primi: 9,072×10⁵=2⁶×3⁴×5²×7. Procediamo con 110880: Termina con 0 allora me ne libero 110880÷(2×5)=11088 Il numero termina con 8 preceduto da cifra pari allora divido per 2²: 11088÷2²=2772. Il numero termina con 2 preceduto da cifra dispari e ripeto come prima: 2772÷2²=693. Osservo la radice numerica e si conferma 9. Allora divido per 3²: 693÷9=77. Osservo il numero 77 che ha entrambe le cifre 7 allora divido per 7: 77÷7=11. La scomposizione è terminata e posso mettere i fattori primi in ordine crescente: 1,1088×10⁵=2⁵×3²×5×7×11. Adesso provo con un livello di difficoltà maggiore: 735134400÷(2×5)²=7351344 7351344÷2²=1837836 1837836÷2²=459459 459459÷3²=51051 51051÷3=17017 17017÷17=1001 1001=7×11×13 Quindi 7,351344×10⁸= =2⁶×3³×5²×7×11×13×17 Adesso tocca a 1009008: 1009008÷2²=252252 252252÷2²=63063 63063÷(7×11×13)=63 63=3²×7 In conclusione 1,009008×10⁶=2⁴×3²×7²×11×13.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Il criterio di divisibilità per 7 può essere espresso anche così: un numero è divisibile per 7 se la somma del numero senza l'unità e il quintuplo dell'unità danno un multiplo di 7. Esempio: 119→11+9×5=11+45=56 168→16+8×5=16+40=56 511→51+5=56 672→67+10=77 448→44+8×5=44+40=84 84→8+4×5=8+20=28 Praticamente è il metodo congruo a quello in questione.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    A proposito di questo sistema di posizione decimale. Esistono anche sistemi numerici in altre basi. Per esempio il sistema binario solamente con 0 e 1. E qui si capisce che un numero pari termina con 0 mentre un dispari con 1. E quando un numero ha 1 in tutte le cifre è una potenza di 2 a meno di un' unità. Un altro sistema può essere il quaternario con periodicità 3 oppure l'ottale con periodicità 7. Se la base è minore di 10 basta arrivare al simbolo della cifra che si preferisce. Invece se dobbiamo lavorare con una base maggiore di 10 allora si usufruisce di alcune lettere dell' alfabeto per avere dei simboli in più. Per esempio se pensiamo al sistema numerico esadecimale cioè in base 16 allora dobbiamo inserire: A=10; B=11; C=12; D=13; E=14; F=15. Il numero 16 è 1 seguito da 0. Proviamo a convertire il numero 1488 da base 10 in queste basi che ho elencato. Binario 1488÷2=744 744÷2=372 372÷2=186 186÷2=93 93÷2=46 r1 46÷2=23 23÷2=11 r1 11÷2=5 r1 5÷2=2 r1 2÷2=1 1÷2=0 r1 Dove non c'è il resto della divisione ho sottinteso 0. Quindi adesso a partire a ritroso scriviamo il numero in binario 1488= =10111010000 base(2) Quaternario 1|01|11|01|00|00 113100 base(4) Ottale 10|111|010|000 2720 base(8) Esadecimale 101|1101|0000 5D0 base(16) Praticamente ho usato il sistema binario come ponte per aiutarmi meglio in quanto (4;8;16) sono potenze di 2. E poi ho diviso il bit a gruppi di 2 cifre per il quaternario di 3 per l' ottale e di 4 per l'esadecimale.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 3 หลายเดือนก่อน

      Una trattazione così ampia esulava dagli scopi di questo video, ma in effetti prossimamente farò un video sul cambio base e, probabilmente, anche uno sulle congruenze (già che parli di resti 😉)

    • @dinochiari3647
      @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

      @@DocFerruX se uso il sistema numerico esadecimale dopo il 9 non faccio il cambio ma usufruisco di (A;B;C;D;E;F) per le unità. In questo caso possiamo mettere fino a 15 elementi nella casella delle unità. Dopo 15 cioè dopo F dobbiamo spostare l'1 di una posizione a sinistra e alle unità segnare il posto con lo 0 perché non devono mancare. Dobbiamo ricordare che dopo 19 in esadecimale c'è 1A non 20. Dopo 99 c'è 9A e dopo 9F c'è A0 e non 100. Il numero 100 viene dopo FF.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Vorrei aggiungere un' altra spiegazione. Il risultato è il quoziente. Però quando il resto è pari a 0 ho la tendenza a chiamarlo quoto. In effetti il quoto è un quoziente esatto. Poi se dovessi trovare i divisori di un numero n composto anche i quoti sono divisori del dividendo. Prendiamo in questione il numero 60. Se volessi trovare tutti i suoi divisori li prendo a coppie proprio perché il divisore e il quoto sono correlati per restituire il dividendo. D(60) {1;60} {2;30} {3;20} {4;15} {5;12} {6;10} e qui mi fermo perché 60÷7=8 r4 quindi il 7 non è un suo divisore perché 7×8=56 e neppure l'8 lo è. Neanche 9 perché 60÷9=7 r3. Quindi ho trovato tutti i suoi divisori. Alcuni numeri sono divisibili per l'unità e loro stessi. Si dicono numero primi {2;3;5;7;11;13;17;19....}.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 3 หลายเดือนก่อน

    Dividere per 0 è impossibile. Se tento di fare un numero n≠0 diviso per 0 significa che sto cercando un numero che moltiplicato per 0 mi dia quel numero in questione. Ma un numero moltiplicato per 0 che mi dia un numero n≠0 non esiste in quanto 0 è l' elemento assorbente nella moltiplicazione. Il caso più interessante sarebbe 0÷0=??? Questa è un' indeterminazione in quanto qualunque numero intero moltiplicato per 0 dia sempre 0. Posso dire che 0÷0=0 vero perché 0×0=0 oppure anche 0÷0=1 ripensando che ogni numero diviso se stesso dà sempre l'unità. Non posso scegliere alcun risultato altrimenti escluderei gli altri. Ma poi dire che 0÷0=0 oppure 0÷0=1 oppure 0÷0=2; 0÷0=10 proprio perché lo 0 annulla il prodotto affermerei che un numero è uguale ad un altro. E questo è falso. Tornando al caso che n÷0 con n≠0 alcuni dicono che n÷0=∞. Questo è solo un concetto limite. Lo 0 nel divisore non è proprio 0, ma un numero molto piccolo che si avvicina senza assumerne tale valore. Può essere 0(+) alla destra o 0(-) alla sinistra.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 4 หลายเดือนก่อน

    Volevo fare una precisazione su un caso particolare. Quando il periodo è generato solamente dal 9 che si ripete all' ∞. Il numero 0,(9) non è altro che 1. Siccome ⅑=0,(1) e ⅓=0,(3) l'unità può essere rappresentata anche come ho dimostrato nell' esempio. Quindi ogni numero decimale periodico con solamente il 9 dopo la virgola non è altro che il successivo di un numero intero perché tra 0,(9) ed 1 non esistono altri numeri decimali. Questo vale anche per i numeri periodici misti. Se dopo l'antiperiodo si presenta un 9 ripetuto all'∞ è numero successivo di un decimale limitato.

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 4 หลายเดือนก่อน

      Grazie mille per la precisazione. In effetti in questo video non l'ho sottolineato xchè lo avevo già fatto presente in un video precedente 😜

  • @fpezzati
    @fpezzati 4 หลายเดือนก่อน

    Doc! Mi piacerebbe vedere una sua lezione dove spiega come si leggono e dimostrano i teoremi

    • @DocFerruX
      @DocFerruX 4 หลายเดือนก่อน

      Grazie per il commento. Una "tecnica universale" per dimostrare i teoremi purtroppo non esiste (magari!), però colgo lo spunto ;) Penso ad un video dove mostrare come la lettura di un teorema sia un po' diversa dalla lettura di un quotidiano o di un libro di storia per poi passare alla dimostrazione formale, cercando di riflettere su quelle che possono essere le idee e le intuizioni che ne hanno guidato la stesura... Grazie :-)