Come vedere (e fotografare) la cometa C/2023 Tsuchinshan Atlas in meno di minuti

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 16 ธ.ค. 2024

ความคิดเห็น • 12

  • @linaribaldi3829
    @linaribaldi3829 2 หลายเดือนก่อน

    Ottimo: molto chiaro e preciso.

  • @gabrielesimonetti5183
    @gabrielesimonetti5183 2 หลายเดือนก่อน

    Ciao Francesco, grazie ai tuoi consigli sono riuscito ad individuare e fotografare la cometa, ora la domanda……come posso riuscire ad allineare tutte le immagini scattate? (Con Photoshop non riesco)

    • @francescofantiphoto
      @francescofantiphoto  2 หลายเดือนก่อน

      Ciao,
      Ti lascio questo link ad un articolo che penso possa fare al caso tuo www.bluejourneyastro.com/tutorial-astrofotografia/stacking-deep-sky-stacker-tutorial-per-astrofotografia/
      Deep sky stacker è un software gratuito che ti consiglio di provare

  • @andreax3206
    @andreax3206 2 หลายเดือนก่อน

    Sabato sono intenzionato ad andare in montagna in prov. di Brescia poco sopra i 2000 mt. di altitudine.
    Verso ovest le montagne saranno più o meno della stessa altitudine, secondo tè è possibile vederla o sarà già tramontata dietro le montagne?

    • @francescofantiphoto
      @francescofantiphoto  2 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao Andrea,
      Difficile dirlo davvero perchè il luogo esatto e come esso si trova rispetto alle altre cime è molto importante! Sabato la cometa sarà abbastanza bassa sotto i 10 gradi sull’orizzonte, dovresti davvero cercare di trovarti il più in alto possibile per avere l’orizzonte sgombro.

  • @enrico8762
    @enrico8762 2 หลายเดือนก่อน

    Ottimo video Francesco, ma la domanda è: tu dove andrai a fotografarla?

    • @francescofantiphoto
      @francescofantiphoto  2 หลายเดือนก่อน

      Bella domanda che mi sto facendo ogni giorno anche io! Sto cercando un soggetto adatto per ambientarla ma non sto trovando nulla che mi stuzzichi realmente:-/

  • @diegomilanese3930
    @diegomilanese3930 2 หลายเดือนก่อน

    aiuto! nel caso riuscissi a vederla, evidentemente sbaglio qualcosa nel calcolo. il pixel pitch indicato per la X-T1 è 4,77. quindi, XT1 con Zuiko 200mm f4
    35x 4 + 30x4,77 diviso 200
    140+ 143,1= 283 /200=
    1,4 sec. di esposizione

    • @francescofantiphoto
      @francescofantiphoto  2 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao Diego,
      tutto giusto. La formula semplificata della npf non tiene conto della declinazione delle stelle che vuoi fotografare e nemmeno della tolleranza di pixel di strisciata che sei disposto a sopportare tu come un movimento accettabile.
      Se vuoi minimizzarlo è necessario aggiustare la formula e ridurne la tolleranza e questo ti porterà su un tempo di scatto intorno al mezzo secondo.
      Qui puoi trovare un calcolatore npf più avanzato www.lonelyspeck.com/advanced-astrophotography-shutter-time-calculator/comment-page-1/#
      Ti consiglio di lasciare 0 gradi di declinazione (perchè la cometa è davvero bassa sull'orizzonte) e aggiustare la tolleranza di movimento a 5 o 3 pixel.
      Giusto per essere onesti, non è che con 7 pixel si avrà chissà quale movimento nella nostra fotografia, ma se andrai poi a fare ingrandimenti allora potrai notarlo.

    • @diegomilanese3930
      @diegomilanese3930 2 หลายเดือนก่อน

      Grazie di cuore!

  • @Alettyt
    @Alettyt 2 หลายเดือนก่อน

    Prov ovest di Milano,pioggia pioggia e pioggia 😢😢

    • @francescofantiphoto
      @francescofantiphoto  2 หลายเดือนก่อน

      Tieni duro che magari un giorno salta fuori uno spiraglio di bel tempo!