Esiste L'ACCENTO NEUTRO in ITALIA? - La mia esperienza (con sottotitoli)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 ส.ค. 2021
  • In Italia esiste un accento neutro? Ecco la mia esperienza.
    In Italia esiste un italiano standard che è quello che si impara a scuola però ha sempre dei tratti regionali. L'italiano standard parlato in Toscana è diverso da quello parlato in Lombardia, questo perché ci sono sempre delle parole che cambiano da regione a regione, cambia anche l'accento quindi la cadenza, il modo in cui le parole vengono pronunciate.
    Does a neutral accent exist in Italy? Here is my experience.
    In Italy, there is a standard Italian, which is what you learn at school, but it always has regional traits. The standard Italian spoken in Tuscany is different from that spoken in Lombardy, this is because there are always words that change from region to region, the accent also changes, therefore the cadence, the way words are pronounced.
    ❤️ Se ti piace il nostro lavoro e vuoi supportarlo con una donazione libera, puoi farlo a questo link: www.paypal.com/donate/?hosted...
    🔴 Iscriviti al nostro canale per tanti video sull'italiano e sull'Italia: th-cam.com/users/piazzasquare?...
    ❤️ Seguici su Instagram per avere contenuti nuovi ogni giorno:
    / piazzasquare_italiano
    ✅ Le nostre playlist consigliate per te:
    📚 Storie d'ispirazione | L'italiano mi ha cambiato la vita
    • Storie d'ispirazione |...
    📚 Cultura italiana | Conosci l'Italia e le tradizioni
    • Cultura regionale e di...
    📚 Quiz di italiano | Esercizi per tutti i livelli
    • Quiz di italiano | Ese...
    📚 Metodo di studio | Come studiare l'italiano
    • Metodo di studio | Com...

ความคิดเห็น • 476

  • @Lydi0308
    @Lydi0308 2 ปีที่แล้ว +65

    Amo la lingua italiana e tutte le diversità che ha. Saluti dalla Città del Messico! 😊

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 2 ปีที่แล้ว +51

    Utilizzare il suo proprio accento come una ricchezza di avvicinamento tra gli uomini e non vergognarsene. Che bel messaggio trasmetti Carlo in questo video ! È vivificante.
    Grazie mille.
    Saluti dalla Francia.
    😀🇮🇹🇫🇷

  • @mariajasperse3357
    @mariajasperse3357 2 ปีที่แล้ว +275

    Sono di nascita Olandese, ora ho 75 anni. Ho imparato l'italiano nel 1963 alla missione cattolica ad Amsterdam. Ho visuto 8 anni in Romagna e Friuli ma ora di nuovo ad Amsterdam mi chiedono sempre: sei Friulana? Mandi Maria Jasperse in Cont

    • @mattiascaccabarozzi
      @mattiascaccabarozzi 2 ปีที่แล้ว +13

      Incredibile! Avrai preso parte della cadenza di quelle regioni durante i tuoi anni di soggiorno...
      Saluti dal Belpaese

    • @giugiufo6675
      @giugiufo6675 2 ปีที่แล้ว +11

      Una mia parente (francese) aveva imparato l'italiano dal marito (friulano). Lei parlava bene friulano e italiano ma qualche volta con alcune "contaminazioni" .
      Una volta ,in viaggio dalla Francia al friuli,a Genova ando' in un negozio in cerca di una "guziele".😁 un ago.
      Naturalmente a Genova ci misero un po' per capire. Questa storia mi fa sempre sorridere.

    • @mariajasperse3357
      @mariajasperse3357 2 ปีที่แล้ว +6

      @@giugiufo6675 ho studiato l'Italiano all'universita di Amsterdam percio parlo e scrivo l'italiano. I miei figli sanno entrambe lingue e capiscono il Friulano. In Olanda è oblicato nella media di studiare 3 lingue straniere, Inglese, Tedesco e Francese. I miei sanno una lingua in più. Italia rimane indietro. Lavorando alla facultà di odontororia ad Amsterdam i studenti Italiani non sapevano spiegarsi in Inglese!!!!
      Purtroppo non posso cambiare l'insegnamento nelle scuole Italiane. Speriamo bene per il futuro!! Saluti degli Paesi Bassi

    • @giugiufo6675
      @giugiufo6675 2 ปีที่แล้ว +8

      Io sono friulana e vivo in uk.
      Riguardo all' accento neutro secondo me l'italiano parlato in friuli e' uno dei piu' "neutri". ...nonostante tutto c'e' una cadenza.

    • @giuliacarlantoni2869
      @giuliacarlantoni2869 2 ปีที่แล้ว +4

      Una mia insegnante sparò una bella cavolata:-IN DANIMARCA SI PARLA OLANDESE!- lasciai correre perché insegnava filosofia,ma avesse insegnato lingua straniera ,giuro che le avrei fatto ricorso su ricorsi! Senti io so che l'olandese sembrerebbe un misto tra inglese e tedesco, a detta di molti sembrerebbe un inglese pronunciato alla tedesca! Allora concludendo il discorso, la lingua olandese ,ha origini germaniche ,come il tedesco,l'inglese e le lingue scandinave( danese,norvegese,svedese,islandese!)...tuttavia a quale di queste citate assomiglia di più? Grazie in anticipo per la risposta!

  • @evi_greece4477
    @evi_greece4477 2 ปีที่แล้ว +36

    Carlo sono assolutamente d’ accordo con te. Anche qui in Grecia ci sono molti accenti diversi della lingua. Non e una cosa da vergognarci perche fa parte del nostro patrimonio culturale. Inoltre se tutti parlassero in un modo neutro sarebbe troppo noioso. Baci dalla Grecia!

  • @curtis2060
    @curtis2060 2 ปีที่แล้ว +24

    UAU! Mi è piaciuto molto questo video. Anche a me piacciono molto gli accenti. Faccio sempre del mio meglio di pronunciare bene l’italiano, ma ho ben presente il fatto che quando parlo l’italiano, gli italiani capiscono al volo che non sono italiano. A un certo punto, mi sono reso conto, come hai fatto tu, che avere un accento non è necessariamente un punto negativo. In realtà, come il coloro degli occhi, la forma del naso e il modo in cui ci comportiamo, il nostro accento è una parte importante della nostra identità. Tutte queste cose fanno parte della nostra storia, sono la nostra eredità dai nostri antenati e dovremmo accettare tutto questo orgogliosamente. Detto ciò, dovremmo fare del nostro meglio con la pronuncia così che il nostro italiano sia comprensibile. Grazie mille per questo fantastico video!

  • @user-oi5mq6hx5u
    @user-oi5mq6hx5u 2 ปีที่แล้ว +4

    Grazie mille per bellissimo video. Non vedo l'ora di vedere nuove. Saluti dalla Bielarussia!

  • @alexfrigini5563
    @alexfrigini5563 2 ปีที่แล้ว +57

    Ah, negli Stati Uniti 🇺🇸 c’è un accento neutro, anzi due: il medio ovest (Midwestern) che si parla nei telegiornali nazionali ed il accento mid Atlantic (medio Atlantico?) che è utilizzato dai doppiatori

    • @petera618
      @petera618 2 ปีที่แล้ว +3

      Invece secondo me, gli accenti del west coast come California e Oregon sono piu neutro di quelli del midwest, gli accenti di Chicago, Minneapolis, e i Dakota sono molto distinti. Il vero accento mid-atlantic che ormai non si usa piu era usato dai attori della vecchia Hollywood che era un accento fra Americano e Britannico, un accento piu sofistcato per il cinema.

    • @omarcipriano4861
      @omarcipriano4861 2 ปีที่แล้ว +2

      @@petera618 io trovo quello quello Californiano tutto tranne che dentro. è certamente il più diffuso nei media. Ma è davvero esagerata la pronuncia, quasi melodrammatica.

    • @stefaniac2095
      @stefaniac2095 2 ปีที่แล้ว

      No, l’accento del Midwest è marcato, non è neutro.

    • @claudiocarbone2225
      @claudiocarbone2225 2 ปีที่แล้ว +1

      Non dimenticare l'accento del Sud ( Florida Alabama Georgia... )

  • @fernandocontreras9839
    @fernandocontreras9839 2 ปีที่แล้ว +12

    È vero, la diversità è positiva e una delle ragioni è perché attira la attenzione e ti avvicina alle persone... Hai un primo tema di conversazione, di dove sei, che ci fai qui... Un saluto Carlo!

  • @MarceloDelgado71
    @MarceloDelgado71 2 ปีที่แล้ว +5

    Quello che hai raccontato da quando eri piccolo, mi è servito per fare pratica su come usare l'imperfetto. Grazie caro amico Carlo. Un abbraccio.

  • @inesgarcia436
    @inesgarcia436 2 ปีที่แล้ว +8

    Bellísimo lo que decís!!! Felicitaciones!!!👏👏👌🇦🇷

  • @beatesedlaczek714
    @beatesedlaczek714 2 ปีที่แล้ว +11

    Ciao Carlo! Mi è piaciuta sentire delle tue proprie esperienze linguistiche sulla differenza fra la lingua standard che è „sterile“ e la multitudine di lingue regionali effettivamente parlate dalla gente nella vita quotidiana. La situazione è simile con il tedesco insegnato alle scuole e il tedesco parlato nelle case e strade delle diverse regioni dei paesi germanofoni. Anche dopo più di trent‘anni che vivo a Vienna, credo che non abbia perso del tutto il mio accento o dialetto regionale dell‘Alta Austria, ed è bene così.

  • @christiansentali579
    @christiansentali579 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per aver pubblicato questo video. Contenuti belli, validi e tu sembri una persona bella e solare. Keep up the good job! Cheers!

  • @paolpricci6892
    @paolpricci6892 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille Carlo, come al solito tratti argomenti molto interessanti e che mi appassionano molto.

  • @inesbalzola3806
    @inesbalzola3806 2 ปีที่แล้ว +3

    La diversità è una ricchezza perché attira la curiosità delle persone…Grazie Carlo…Magnifica riflessione 😉 Sei bravo! 🤗 Complimenti!! Buona fortuna in America 🍀 Saluti dall’Argentina!! 🇦🇷❤️🇮🇹

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 2 ปีที่แล้ว

      la curiosità delle persone col cervello, invece attira l'odio delle persone senza cervello e ce ne sono tante

  • @francescamassari9426
    @francescamassari9426 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Carlo per questo video molto interessante!

  • @northyorkshirelad11
    @northyorkshirelad11 2 ปีที่แล้ว +1

    Mi è piaciuto molto questo video. Grazie!

  • @raffaeleracheli4597
    @raffaeleracheli4597 2 ปีที่แล้ว +5

    Ciao, mi chiamo Raffaele e sono di Bolzano, ho i genitori toscani ma sono nato e vivo tutt'ora a Bolzano. Anche io durante le vacanze estive vado dai miei nonni a Firenze e sento la differenza di accento tra me e i miei cugini. Penso che l'italiano con l'accento più neutro sia quello altoatesino, perché l'Alto Adige è sempre stato un territorio austriaco, quindi si è sempre parlato tedesco, ma quando dopo la 1° guerra mondiale L'Alto Adige è passata all'Italia c'è stata un italianizzazione forzata. Sono state fatte affluire persone dalla Lombardia, Friuli e Piemonte e quindi un Italiano già abbastanza neutro non ha avuto difficolta nel diventarlo ancora di più per via del fatto che non si era mai parlato italiano.

  • @Hannah_-fl5re
    @Hannah_-fl5re 2 ปีที่แล้ว +15

    Thank you for this video. It kinda calms me down since I am literally moving to Sicily for a year in two weeks and I am kind of scared to talk because of my yet small italian knowledge and german accent. But you are absolutley right. There is no „neutral italian“ and everybody is shaped by there families, experiences and surroundings. That really helped me. I hope the sicilians are as patient as you are haha. Anyways, I am so excited to live in Italy so soon❤️

    • @monicarollo2462
      @monicarollo2462 2 ปีที่แล้ว +1

      Start now, write in Italian her.

    • @monicarollo2462
      @monicarollo2462 2 ปีที่แล้ว +1

      *here

    • @Hannah_-fl5re
      @Hannah_-fl5re 2 ปีที่แล้ว +6

      @@monicarollo2462 Sì, normalmente cerco di scrivere di più in italiano ma se ho scritto questo commento è stato mezzanotte e scrivere in una altra lingua è ancora molto estenuante per me. È in questo momento erò molto stanca ma volevo condividere i miei pensieri. :)

    • @mktgp1454
      @mktgp1454 2 ปีที่แล้ว +1

      Sicilians are very welcoming and for them there is no problem if you don't know the language. Many germans arrive in Sicily every year. Sicilians are capable of making themselves understood and solving problems even without saying a word. This is because of the many different peoples who have lived in Sicily through the centuries, so don't worry. And remember that the greatest ruler who ruled Sicily was a German, Frederick II Hoenstaufen :)

    • @Hannah_-fl5re
      @Hannah_-fl5re 2 ปีที่แล้ว +1

      @@mktgp1454 I just arrived here and you are right. Everybody is really friendly and patient. :)

  • @olgabolanos7953
    @olgabolanos7953 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, mi he piaciuto moltissimo questo video e la tua opinione sugli accenti italaliani e le lingue regionale. Bravo!

  • @annmarycaraucan
    @annmarycaraucan 2 ปีที่แล้ว +27

    Posso dire qualcosa essendo straniera: secondo me Sì e no! Penso che l'italiano sia una bellissima lingua in tutte le sue tonalità, accenti...dialetti spettacolari

    • @atvar69
      @atvar69 2 ปีที่แล้ว

      Grazie delle tue belle parole!

  • @teresitamatamorosd8729
    @teresitamatamorosd8729 2 ปีที่แล้ว +2

    Saluti dalla Costa Rica. Bellissimo video!

  • @marianoleiva_s
    @marianoleiva_s 2 ปีที่แล้ว +2

    Hola soy de Argentina (América del sur) estoy aprendiendo a hablar italiano, me parece un idioma muy bello ¡Saludos!🇦🇷🇮🇹

  • @judithricca6915
    @judithricca6915 2 ปีที่แล้ว +1

    Oggi ho trovato questo sito e ho piaciuto tanto. 👍🏻

  • @antoniopetrilli8323
    @antoniopetrilli8323 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie per questo video. Mi fa piacere sentire persone come me. Anche io mi vergognavo del mio accento all'inizio. Sono un cittadino italiano grazie a mio padre ma sono nato in Venezuela ed e da un po' che vivo in Spagna. Ho un accento spagnolo, persino quando parlo in italiano, anche troppo forte haha

  • @PersephoneUnderw0rld
    @PersephoneUnderw0rld 2 ปีที่แล้ว +7

    Che bello, Carlo, il racconto della tua infanzia, mi è piaciuto tanto! 😊 Sono d'accordo, sono e sarò sempre una forte sostenitrice della diversità. La diversità ci arricchisce sempre (sempre!). Adesso spendo molto tempo su ClubHouse ascoltando nelle stanze italiane e quello che mi piace di più è appunto sentire i diversi accenti delle persone, è bellissimo! Purtroppo non sono in grado di riconoscerli, tranne il romano.
    In Spagna succede la stessa cosa con lo spagnolo "standard" (anche il catalano, e suppongo le altre lingue ufficiali), che non esiste. Ci sono un sacco di accenti diversi, e poi quegli altri dello spagnolo di altri paesi (ognuno ancora con i loro accenti). A me piace pensare che siccome c'è un paesaggio diverso in ogni posto, una luce, un odore, ... gli accenti fanno parte della loro colonna sonora, e raccontano la storia e l'idiosincrasia del popolo. Grazie del video, caro. Un abbraccio 🤗
    P.S.: Ho saltato lezione questa settimana, ero alla Costa Brava e sono ritornata tardissimo 😕 Mi dispiace, ma è l'unica cosa che ho potuto fare quest'estate 😊

    • @faustinogomez4840
      @faustinogomez4840 2 ปีที่แล้ว +1

      Adesso sei nel tempo giusto per buttarti a parlare con gli italiani su CH, dai 💪💪.
      (*) In bocca al lupo oggi...buon inizio di lavoro 👍.

    • @PersephoneUnderw0rld
      @PersephoneUnderw0rld 2 ปีที่แล้ว

      @@faustinogomez4840 Grazie mille, caro!! 😊🙏🏻🙏🏻❤️❤️

  • @barzooeliassi1412
    @barzooeliassi1412 2 ปีที่แล้ว +1

    Sei grande! Il tuo accento è molto bello e raffinato👍🏼🇮🇹

  • @inesbalzola3806
    @inesbalzola3806 2 ปีที่แล้ว +3

    Un’altra: “ La diversità ti avvicina” 🤗🤗. Grandeeeee! 🇦🇷💝🇮🇹

    • @yolacintia
      @yolacintia 2 ปีที่แล้ว

      Depende. Yo soy argentina y vivo en USA desde hace 20 años. La mayoría de los latinos que conozco acá en el sur oeste son mexicanos y cuando me escuchan hablar ya no les gusta mucho la cosa. "De donde eres, argentina verdad?" me dicen y te empiezan a mirar con desconfianza. Ya cuando te conocen se interesan pero como no son muy abiertos a los cambios (los que yo conozco) se tarda mucho para entrar en su circulo.
      A mis amigas gringas les encanta que soy de otro país. Ne preguntan mil cosas y se interesan en la comida y en mi acento.

    • @inesbalzola3806
      @inesbalzola3806 2 ปีที่แล้ว

      @@yolacintia Linda experiencia! 🌷 Y también desafío! 🇦🇷. Te felicito 👏👏👏. 🇦🇷❤️🇮🇹

  • @nowekant93
    @nowekant93 2 ปีที่แล้ว +6

    Vale la stessa cosa per me, per anni ho pensato di avere un accento neutro, sono emiliano, i miei nonni non mi hanno insegnato il dialetto e in casa mia nessuno parla dialetto. L'italiano quindi è in tutto e per tutto la mia madrelingua, senza interferenze dialettali, e anche sentendo parlare la mia famiglia ho sempre avuto l'idea che i miei genitori non avessero nessun accento, mentre altre persone attorno a me avevano un accento più marcato, vivendo in provincia e parlando anche dialetto in famiglia. Trasferendomi a Bolzano, però, mi sono reso conto che ovviamente non avevo la cadenza della gente di qui (anche se proprio Bolzano è un caso particolare, perché non esiste una parlata dialettale italiana locale, se non quella storica trentina, parlata da persone stabilitesi in alto Adige prima dell'italianizzazione fascista), e mi sono reso conto che pur essendo del nord e non parlando dialetto, per diverse persone avevo comunque una cadenza identificabile, se non altro per esclusione ("non sei del sud, né toscano, né veneto, né lombardo..." etc). Quindi la morale della favola è che a meno di studiare dizione, tutto parliamo un italiano che è comunque un italiano regionale, con le sue caratteristiche, lessicali e fonetiche. Io per primo, sentendoti parlare, ho sentito che eri milanese perché anche per noi la parlata di Milano è tipica e molto marcata (non pronunciate certe doppie, fate alcune "e" aperte mentre noi le facciamo chiuse e viceversa, per es. io dico neutro con la è aperta e tu l'hai fatta chiusa). L'importante è parlare un Italiano che non crei difficoltà di comprensione e possibilmente corretto grammaticalmente

  • @japeri171
    @japeri171 2 ปีที่แล้ว +4

    Hai proprio ragione!Tutti hanno un certo accento! Alcune persone,a causa della loro professione(attori, presentatori da telegiornale, doppiatori,ecc)sembrano di non averne uno,ma ce l'hanno!

  • @anthropolingua1977
    @anthropolingua1977 2 ปีที่แล้ว +5

    Grande! Da italiano devo dire che mi ha preso molto la tua storia 😃 Da insegnante di italiano, romano de roma che ha passato due anni a Milano e da 3 anni vive in Polonia, devo dire che mi trovo completamente d'accordo! Tante incomprensioni linguistiche ci sono state su a Milano...a partire da "sti c***i" fino a "cornetto" e "brioche" 😅
    E hai ragione, quello che non è bello è vergognarsi del proprio accento. L'accento neutro è artificiale e ognuno di noi ha il suo proprio accento, addirittura nello stesso dialetto!
    Grazie per questa tematica :)

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  2 ปีที่แล้ว +2

      Grazie del commento!

    • @anthropolingua1977
      @anthropolingua1977 2 ปีที่แล้ว +3

      @@piazzasquare Mi piace l'approccio franco che avete su questo canale :D Non tutti fanno così quando si tratta di spiegare qualcosa 😃

  • @catherinebeaume3387
    @catherinebeaume3387 2 ปีที่แล้ว +5

    Anche in Francia non esiste un accento neutro. Il modo di parlare cambia molto in ogni regione. In Parigi nessuno parla con il accento parigino dei vecchi film. Nel sud cantano , con un accento molto differente in Marsiglia, Tolosa o Bordeaux. In Borgogna pronunciavano la r come in italiano, nel nord c'è l'accento "chti" di un film celebre. E così via. Però il accento si perde con la mezcolanza delle popolazioni come dicevo parlando di Parigi. Ma come per Carlo in Sicilia, mi emoziono quando ando al paesino di mio figlio con la gente che parla più o meno con il stesso accento del paese della mia infanzia e parole specifiche dei contadini.
    È un bel video. Bravo Carlo!

    • @PersephoneUnderw0rld
      @PersephoneUnderw0rld 2 ปีที่แล้ว

      Che bello, Catherine! 😊

    • @catherinebeaume3387
      @catherinebeaume3387 2 ปีที่แล้ว +1

      @@PersephoneUnderw0rld Ciao! Mar e grazie. Ma scrivi molto meglio di me.
      È un placere sapere di te. Doppo di ancora quattro giorni di nonna tornarò a far di studentessa di italiano. 😊

    • @PersephoneUnderw0rld
      @PersephoneUnderw0rld 2 ปีที่แล้ว

      @@catherinebeaume3387 Bellissimo! Devi goderti ogni minuto di fare la nonna!! 🥰🥰

  • @typischdeutsch.deutschlern6506
    @typischdeutsch.deutschlern6506 2 ปีที่แล้ว

    Suuuuper, danke 🤗

  • @lisam6815
    @lisam6815 2 ปีที่แล้ว +6

    Ciao Carlo! E' interessante come cambia l'accento dopo un periodo in un nuovo posto. Succede anche qui negli Stati Uniti. Ma non ti preoccupare del tuo accento Italiano quando parli Inglese perche' gli americani adorono l'accento Italiano e non e' vergognoso! Anzi, hai imparato un'altra lingua quindi sei bravo!!

  • @johnfrusciante85
    @johnfrusciante85 2 ปีที่แล้ว

    Molto bello questo video e tu sei molto simpatico, non conoscevo il tuo canale. Concordo con tutto quel che hai detto. Io sono di Napoli ed ho sempre pensato che è bello sentire l'italiano parlato dai romani, dai pugliesi, dai toscani, dai lombardi, dai sardi, dai siciliani, proprio perché diversi dal mio. E' una cosa affascinante: ci capiamo tutti, ma siamo tutti in grado di capire da che regione veniamo (o se si sbaglia si sbaglia di poco), proprio perché ogni pronuncia è strettamente dipendente dal dialetto del luogo (nel mio caso da una vera e propria lingua, quale è il napoletano). Il napoletano è una lingua molto colorata, piena di vocali e con parole che terminano con consonanti, il modo di pronunciarlo è particolare e si riflette automaticamente nel nostro italiano. Talvolta è un accento molto marcato e tipico, altre volte (come nel mio caso) si capisce che vieni da Napoli ma in maniera "trasversale". E penso che lo stesso valga per le altre zone d'Italia. Ho amici di Milano che hanno un accento milanese molto più marcato del tuo e alle mie orecchie il tuo è un italiano che si avvicina a quello che io reputo "standard", come quello di molti piemontesi. Insomma, bella roba!
    Colgo l'occasione per integrare il bel messaggio che sta alla base del tuo video: la diversità è una ricchezza, sotto ogni punto di vista. Il colore della pelle, la religione, la lingua, un accento, un tipico modo di fare, la cucina, uno stile di vita, le abitudini, sono tutte cose che sono tipiche delle varie parti del mondo e fanno parte della CULTURA. Io penso che sia bello bagnarsi di cultura e di conseguenza credo fermamente che integrarsi con il "diverso", con ciò che è distante dal nostro vivere comune, sia fonte di grande ricchezza che spesso viene data per scontata! Insomma, siamo umani, bisogna essere uniti ad ogni latitudine.

  • @csstudio5243
    @csstudio5243 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, sono polacco e voglio imparare parlare l'italiano, tu parli molto lentamente e chiaramente, Mi piace guardarti :D

  • @xjmmjbnqfstjdijoj2044
    @xjmmjbnqfstjdijoj2044 2 ปีที่แล้ว +26

    Già il fatto che lei dica "accénto néutro" (con le "e" chiuse), invece di "accènto nèutro" (con le "e" aperte, come si direbbe da me in Umbria) fa notare quanto l'italiano "standard" possa variare, anche al di là delle varietà dialettali (che influenzano poi le varie pronunce regionali)

    • @agaplinio
      @agaplinio 2 ปีที่แล้ว +1

      C’è anche da contare la fedeltà al latino, per cui dittongo, vocale lunga, o gruppo di lettere omesse diventa è, come in persica che diventa pesca 🍑, al contrario di pesca 🎣 che deriva da Pisces.

    • @polliceverso2455
      @polliceverso2455 2 ปีที่แล้ว +1

      Infatti il toscano e l'umbro sbagliano poco e niente gli accenti. È un dato di fatto

    • @nicolobaccini2568
      @nicolobaccini2568 2 ปีที่แล้ว +3

      La versione corretta è con la e aperta

    • @Gabi_Citterio
      @Gabi_Citterio 2 ปีที่แล้ว +1

      Io ho sempre detto neutro con la e chiusa... so che è sbagliato ma va be'

    • @agaplinio
      @agaplinio 2 ปีที่แล้ว

      @@Gabi_Citterio L’importante è che si capisca, basta non litigare sugli accenti, che son tutti belli! 🙂

  • @robertomucciorganista
    @robertomucciorganista 2 ปีที่แล้ว +3

    Bel video! Io, che pure sono di Milano, quando hai chiesto "Io ho un accento neutro?" ho subito pensato: "CERTO, va' che bella parlata che ha questo ragazzo, bella pulita!) 😂😂😂😂
    Io abito a Bergamo x lavoro e mi sgamano SUBITO. Non ho assorbito il loro accento... mi piace il mio. 👍

    • @PaoloBelloli
      @PaoloBelloli 2 ปีที่แล้ว

      Brao s-cèt! E se i ta ciapa n' gir i milanés, diga de 'ndà a dà via l' cü

    • @robertomucciorganista
      @robertomucciorganista 2 ปีที่แล้ว

      @@PaoloBelloli😂😂😂

  • @valentinarallo9941
    @valentinarallo9941 2 ปีที่แล้ว +6

    Io sono siciliana e mi sono accorta del mio accento la prima volta che sono salita a Milano per lavoro.Ho lavorato anche in Piemonte e un mio collega mi prendeva in giro per l'accento 🙄,ogni volta che parlavo mi imitava,infatti all'inizio mi vergognavo,adesso non mi importa.
    W gli accenti

  • @James-oi7mz
    @James-oi7mz 2 ปีที่แล้ว +34

    Very interesting topic. The dialects of Italy are very interesting. Its Amazing a country the size of California has so many diverse dialects. It has been very interesting to learn about the dialects of Italy through Piazza Square. I have Sicilian routes on my maternal side, but my grandmother was the last person to speak it in the family. I still get confused over dialect and accent. Isn't an accent a variation in pronunciation and a dialect is almost a different language?

    • @MarceloDelgado71
      @MarceloDelgado71 2 ปีที่แล้ว +3

      Come mai in un posto dove si impara l'italiano si scrive in Inglese?

    • @iolanda5792
      @iolanda5792 2 ปีที่แล้ว +8

      Yes, the accent is a variation in pronuciation and a dialect is a different language

    • @James-oi7mz
      @James-oi7mz 2 ปีที่แล้ว +4

      ​@@MarceloDelgado71 Una bella domanda Marcello!

    • @James-oi7mz
      @James-oi7mz 2 ปีที่แล้ว +2

      Thanks Iolanda .Mystery solved.

    • @PersephoneUnderw0rld
      @PersephoneUnderw0rld 2 ปีที่แล้ว +2

      Ciao James! Yes, accents refer to variations in pronunciation. Dialects are considered to be variations of a language generally spoken by particular people/in particular regions and do not significantly differ from the language of origin. However oftentimes those we call dialects are indeed languages themselves and the only reason they don't get recognized as so is the fact that they're mostly used orally and usually don't have a standard organized structure, and/or don't have significant literature of their own.
      I lived in Los Angeles for a year; quite a long time ago. I can tell a Californian accent from others in other states, but I don't think I'd be able to tell a difference between accents from different places in California! Assuming you were actually talking about accents, that is. I never heard of different Californian dialects, are there any, really? If so, could you please give me an example? I'm so curious!

  • @CouchPolyglot
    @CouchPolyglot 2 ปีที่แล้ว +9

    Hai raggione, mi riccordo che ho studiato questo nella mia laurea in linguistica anni fa! La lingua standard è un costrutto, nessuno parla la "lingua pura", ma tutti possono capirsi perché le variazioni non sono così grandi. Come sempre, molto interessante! 🙌

    • @gabriele9997
      @gabriele9997 2 ปีที่แล้ว

      In quale città hai studiato?

    • @CouchPolyglot
      @CouchPolyglot 2 ปีที่แล้ว +1

      @@gabriele9997 Barcelona :D

    • @gabriele9997
      @gabriele9997 2 ปีที่แล้ว

      @@CouchPolyglot io ho studiato a Roma e a me hanno insegnato a parlare italiano "puro"

    • @beginner57
      @beginner57 2 ปีที่แล้ว

      Attenta, però: "ragione" e "ricordo" non hanno doppie...Spero che non ti offenda, era solo per darti una dritta per migliorare il tuo già ottimo italiano.

    • @CouchPolyglot
      @CouchPolyglot 2 ปีที่แล้ว

      @@beginner57 grazie tante :)

  • @timothydouglas9474
    @timothydouglas9474 2 ปีที่แล้ว +25

    Carlo, mi piace moltissimo la tua attitudine! Un accento straniero non è nessun ragione per vergognarsi: piuttosto è un segno di coraggio, come si dice.

  • @faustinogomez4840
    @faustinogomez4840 2 ปีที่แล้ว +4

    Mi hai fatto ricordare il mio viaggio con l'accento, sia in inglese sia in spagnolo (forse un giorno sarà con l'italiano), in Sonora (regione nel nord ovest di Messico) abbiamo un accento molto particolare e quando sono andato a fare l'università a città del Messico appena pronunciavo una parola subito sapevano da dove venivo, dopo tantissimi anni fuori di Sonora non ho il mio accento "Sonorense" ma lo più curioso è che se parlo con i miei amici del liceo o vado in Sonora, ritorna subito🙂.
    Essere in grado di sapere di dove è qualche persona in base all'accento è un livello più avanzato in qualsiasi lingua, con l'italiano posso solo distinguere a quelli di Bergamo o di Roma, spero un giorno poter farlo con le altre regioni.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  2 ปีที่แล้ว

      Grande Faustino! Grazie del commento 🤗

    • @davidesperanza5413
      @davidesperanza5413 8 หลายเดือนก่อน

      Che ottimo italiano scritto Faustino !

    • @faustinogomez4840
      @faustinogomez4840 8 หลายเดือนก่อน +1

      @@davidesperanza5413 grazie, sei molto gentile, ti auguro una bella giornata.

  • @joaopaulosantos2802
    @joaopaulosantos2802 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve !
    Sono Brasiliano nasciuto a città di São Paulo. Sono cresciuto qui e mi é sucesso una cosa molto simile. Alcune persone di São Paulo pensa non avere accento ed Io non sono diverso. Fino a quindici o seidici anni, non avevo notato ancora, come il mio accento era forte hahaha ! Ma è stato perfeto in tutto che ha detto. Mi dispiace per il mio Italiano, sto imparando solo un anno fa.
    Grazie, perche il canale Piazzasquare mi aiuta molto.
    un abbraccio ! João

    • @gennaromarino5282
      @gennaromarino5282 8 หลายเดือนก่อน

      Per un brasiliano apprendere l'italiano e ' molto semplice. Basta leggerlo intenderai quasi tutto. La medesima cosa è il contrario per me.

  • @anezka479
    @anezka479 2 ปีที่แล้ว +1

    Il tuo accento é bellissimo :) Mio marito mi critica sempre per il mi accento polacco in inglese, ma io lo penso come tu! È la mia origine e niente di vergognarsi.

  • @sc191149
    @sc191149 2 ปีที่แล้ว +2

    Mi è piaciuto molto i tuoi commenti dell'accento. Dall'ora in poi non voglio vergognarmi di parlare l'Italiano con l'accento di danese! Grazie!

  • @Hydrargyrus978
    @Hydrargyrus978 2 ปีที่แล้ว

    L'analisi delle lingue è una cosa che mi ha sempre affascinato. Se posso permettermi più che un accento milanese attualmente esprimi una cadenza anglosassone. Non avrei saputo dire precisamente di dove, ma essendo l'inglese un idioma basato sugli stress più che su sillabe e accenti tonici come l'italiano ne esce un parlato con delle pause e delle accelerazioni curiose, che chi parla solo ed esclusivamente italiano non usa.

  • @user-bp5ey3hw8x
    @user-bp5ey3hw8x 2 ปีที่แล้ว +2

    Класссс Спасибо !!!!! Abito in Siberia (Baikal)

  • @user-io1qo8bx6v
    @user-io1qo8bx6v 29 วันที่ผ่านมา

    La cosa che mi affascina è che quando un Italiano parla all'Estero viene subito beccato come Italiano nonostante appunto la cadenza e accento diversi da Regione a Regione

  • @CRISCARIOCA
    @CRISCARIOCA 2 ปีที่แล้ว

    certo!!!! la diversità è pròpio una riqueza!

  • @srtaeri7273
    @srtaeri7273 6 หลายเดือนก่อน

    Sono brasiliana e amo tu acento. Lo consideravo neutrale.

  • @DaGhio
    @DaGhio 2 ปีที่แล้ว

    La spiegazione linguistica è un po' grossolana, ma era esattamente quello che avevo bisogno di ascoltare, un punto di vista positivo sull'accento italiano in inglese che spesso mi ha fatto vergognare un po'. Grazie!

  • @milagrominutti3134
    @milagrominutti3134 2 ปีที่แล้ว +1

    Semplice.... BELLISSIMO!!!! Grazie!!!💖

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille del supporto carissima ❤

  • @Giugiugiuize
    @Giugiugiuize 2 ปีที่แล้ว

    ti ringrazio...io ogni tanto provo un pò d'imbarazzo nel mio inglese con accento italiano quando sono all'estero, perché non voglio far figuracce dato che, in un certo qual modo, rappresento il mio paese...mi hai mostrato un punto di vista molto interessante che apre prospettive :)

  • @flaviocasalino486
    @flaviocasalino486 2 ปีที่แล้ว +2

    Ragazzi, il vero accento "neutro " si trova nell'italia centrale, tra l'umbria e il lazio, tra orvieto e viterbo!

  • @raymondefouanon9930
    @raymondefouanon9930 2 ปีที่แล้ว

    Ho imparato là lingual italiana a Conegliano Veneto. Dopo sono partira per vivere à Milano poi à Cagliari poi à ROma, Napoli, Capri e sappete una cosa il mio accents preferito e quello di conegliano veneto perche sono le mie origine italiane. Dopo riconosci che amo molto i Sardi , parlano un italiano bello (secondo me). Communche touta la lingua italiana e bella. Ho visto l’atro giorno un intervista di Sofia Loren Ma che bello !!!! A una dizzione perfetta poi parla francese molto bene l’inglese e credo il tedescho. Rispetto Bella signora 💜💜💜💜💜💜🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🌹🌹🌹🌹

  • @tonypuddu4973
    @tonypuddu4973 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravo, mi sono iscritto

  • @giuliacortopassi7942
    @giuliacortopassi7942 4 หลายเดือนก่อน

    Quando hai detto "accento" con la e chiusa, ho pensato subito: "Partiamo con il piede giusto...". Comunque il video è molto bello.

  • @Secondheartbeat5
    @Secondheartbeat5 2 ปีที่แล้ว +3

    Cadenze e pronuncia delle parole cambiano anche di pochi kilometri, in provincia di Alessandria dove vivo si passa da un accento praticamente ligure nella parte sud della provincia a uno tendente al piemontese nella parte nord e ovest a uno mescolato con quello Lombardo nella parte est verso il confine.

    • @TheGenoano93
      @TheGenoano93 2 ปีที่แล้ว +2

      Da genovese, devo dire che nell'alto Monferrato, nell'ovadese e acquese, non sento quasi differenze con la cadenza genovese. Se non piccole influenze piemontesi, ma difficilmente definirei la loro cadenza piemontese, pur essendo in Piemonte

    • @Secondheartbeat5
      @Secondheartbeat5 2 ปีที่แล้ว

      @@TheGenoano93 assolutamente è proprio come dici tu :)

  • @Mary-gm2cl
    @Mary-gm2cl 2 ปีที่แล้ว +1

    You speak English so well Carlo that it must not be apparent from your accent where you are from. Many native Italian speakers have a strong accent that they never really lose, like my long deceased grandfather from Calabria. Despite being highly educated he never spoke English very well, and anyone could recognize his Italian accent right away.

    • @paolpricci6892
      @paolpricci6892 2 ปีที่แล้ว

      Escuse me a question please, can you Americans or English understand by the accent from which part of Italy the person comes? Thank you and sorry my English

    • @Mary-gm2cl
      @Mary-gm2cl 2 ปีที่แล้ว +1

      @@paolpricci6892 At this point in my learning the Italian language I can tell a little bit where someone is from in Italy when they speak. Some accents are easier than others to understand unless one is an advanced learner.

  • @mauro__crepaldi
    @mauro__crepaldi 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono nato, vivo e lavoro a Bolzano, ed ho la cadenza veneta

  • @matteob6735
    @matteob6735 2 ปีที่แล้ว +2

    Oltre agli attori anche i doppiatori parlano con un accento neutro. E anche molti giornalisti/presentatori, insomma, tutti coloro che studiano dizione. Dovrebbero insegnare dizione a scuola

  • @malarobo
    @malarobo 2 ปีที่แล้ว +3

    Davvero un bel video. Anch'io nella vita di tutti i giorni non mi accorgo dell'accento mio e delle persone che mi circondano. Ma quando sento un romagnolo come me alla televisione non posso evitare di chiedermi "oddio, parliamo davvero così?"

    • @bibiana761
      @bibiana761 2 ปีที่แล้ว

      Ho notato che i romagnoli stanno perdendo l'accento soprattutto se abitano in citta', ho conosciuto uno di Cesena e non capito cosa diceva.

    • @malarobo
      @malarobo 2 ปีที่แล้ว

      @@bibiana761 Purtroppo è vero. Il dialetto è sempre meno parlato.

    • @bibiana761
      @bibiana761 2 ปีที่แล้ว

      @@malarobo Ormai quando un romagnolo parla in italiano, non ha piu' la cadenza romagnola, in passato anche quando parlavano in italiano avevano una fortissima cadenza dialettale che a me piaceva ma mi faceva anche ridere. Anche qui a Parma la gente quando parla in italiano non ha piu' la cadenza dialettale è quasi scomparsa la r moscia e quella cantilena simile al francese.

  • @salasrcp90
    @salasrcp90 2 ปีที่แล้ว

    yo no hablo italiano pero entendí casi todo 😁 gracias por el video

  • @manuelemariani8188
    @manuelemariani8188 2 ปีที่แล้ว +1

    Si. A Varese, Como, Verbania e Novara

  • @luigi_frz7480
    @luigi_frz7480 2 ปีที่แล้ว +2

    Sì, l'accento neutro esiste, lo usano soprattutto i giornalisti che hanno imparato a usare bene la dizione.
    Ma è raro che si abbia di natura l'accento neutro perchè si tende ad avere la cadenza dialettale

  • @santi76199
    @santi76199 2 ปีที่แล้ว +1

    Caro Carlo ma che video hai appena fatto! Devo dire invece che non mi sono stupato di sapere che l'italiano almeno non e parlato in modo neutro oppure, ogni reggione aporta il suo modo e la sua transformazione benche alla fine si tratta dello stesso idioma. Nella argentina succede essattamente lo stesso... ogni "provincia" ha modificato il spagnolo parlato nella Buenos Aires da principi dei 1900 che infatti aveva tantissimi ingredienti provenienti dall "lunfardo" (una combinazione di italiano con spagnolo ). Così che potrai trovare diversi tipi di "acentos" oppure "tonadas" ad esempio: el cordobés, el tucumano o el santiagueño. Comunque, interessantissimo video e il topic. Grazie mille e continuate così!!!

  • @agostinomarzoli4705
    @agostinomarzoli4705 2 ปีที่แล้ว

    Sono romano e, avendo soggiornato a Milano per un mese qualche anno fa, moltissimi mi facevano notare quanto si sentisse il mio accento romano, nonostante io mi sforzassi a parlare in un italiano il più possibile neutro. La mia parlata risultava simpatica, ma non esitavano puntualmente a sottolineare ogni mia cadenza. Ciò che però secondo me non si rendevano conto, era che anche loro (i milanesi), pur parlando in un italiano privo di termini dialettali, si sentiva lontano un miglio che avevano una cadenza tipica di quella città. Ho come l'impressione che non se ne rendessero conto in quanto convinti che il loro fosse un italiano neutro. Comunque a loro piaceva così tanto la mia cadenza, che spesso mi chiedevano di dire qualche espressione tipicamente romana! Detto ciò, credo che tu abbia un accento milanese molto meno marcato della gran parte dei milanesi!

    • @elliotcosimato8902
      @elliotcosimato8902 2 ปีที่แล้ว +1

      Esattamente. Non utilizzare il dialetto non vuol dire parlare un italiano neutro. Il romano è una parlata meridionale fortemente toscanizzata che faticherei a definire un vero è proprio dialetto proprio per la sua vicinanza all'italiano standard. Se proprio dovessi definire l'italiano neutro lo cercherei tra l'Appennino toscano, l'Umbria settentrionale e l'Anconetano, non certo a Milano.

  • @carlosliboriocurreri7030
    @carlosliboriocurreri7030 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao ! Saluti dal Venezuela.sai che io sono italovenezuelano . Ho /avevo 4 nonni siciliani.. io ho imparato ovviamente lo spagnolo e a lo stesso tempo siciliano. Dopo quando ero adolescenti l'italiano. Le volte che sono stato in Italia fuora della Sicilia. A volte a gente che mi dice ma sei siciliano? O altri mi dicono argentino? hahahah. .si sente senza dubbi uno o l'altro xD

  • @angela3076
    @angela3076 2 ปีที่แล้ว

    L'ho capito al "neutro". Però vocali "e" milanesi a parte, mi sembra abbastanza neutro in realtà... sarà che abito a Milano da anni e mi sono abituata!:) Anche io mi appassiono e analizzo gli accenti...bello!

  • @giorgiobarbieri2961
    @giorgiobarbieri2961 2 ปีที่แล้ว +1

    Dopo due parole è chiaro come il sole che sei lombardo. Aggiungerei lombardo occidentale. Io sono bresciano, ci sono solo 60 kilometri, ma il nostro accento italiano è fortemente diverso dal vostro.

  • @AsoloTV2310
    @AsoloTV2310 2 ปีที่แล้ว

    Sono Italiano cresciuto in inghilterra . Genitori Italiani - Madre Brindisina e Padre Trevisano. In casa si parlava italiano puro - niente dialetti. Ho un accento italiano ma senza cadenza regionale. Io sono un esempio di un italiano "neutro". Di fatti quando vado in Italia la gente non riesce a decifrare la provenienza.

  • @northwind230377
    @northwind230377 ปีที่แล้ว +1

    Un fenomeno curioso è quello dell' "accento neutro" dei media: un po' tutti pensano che sia il proprio! Sono cresciuto in Provincia di Como (quindi zona di forte accento nord-lombardo) e da ragazzino sia io che i miei amici eravamo convinti di essere noi a parlare "come quelli della TV" e che fossero tutti gli altri a parlare in maniera "diversa"... Salvo poi confrontarsi con coetanei napoletani, siciliani o emiliani e scoprire che essi stessi pensavano di loro la stessa cosa che pensavamo di noi!!!! :-))))

  • @osvaldoantompietri4458
    @osvaldoantompietri4458 2 ปีที่แล้ว

    El mismo fenómeno existe en el idioma español. Diversos acentos existen en los países americanos de lengua hispana. El mío es el puertorriqueño. Interesante vídeo. Tante grazie.

  • @patrizialombardi574
    @patrizialombardi574 2 ปีที่แล้ว

    Hai ragione. Io sono piemontese ma per lavoro a 20 anni mi sono trasferita a Parma. Quando tornavo nei weekend a casa dei miei, mi prendevano in giro perché in pochi mesi avevo già cambiato accento e iniziavo ad avere una netta cadenza emiliana.

  • @akarem91
    @akarem91 2 ปีที่แล้ว

    Io pure adoro gli accento diversi,veramente tanto mi divertono.

  • @oldmankazoo3928
    @oldmankazoo3928 2 ปีที่แล้ว +1

    Video molto interessante :-) anche perché essendo attore di teatro è una questione che mi tocca in prima persona. L'accento neutro nella vita di tutti i giorni, come dici tu, non esiste. C'è stato un periodo che avevo girato le sale di doppiaggio di Milano per vedere come lavoravano gli addetti ai lavori, alcuni doppiatori che avevano lavorato anche a Roma mi dicevano che i colleghi di Roma, prima dei turni, parlavano in romanesco e iniziavano dicendo "famose 'sto turno!", poi parlavano con una dizione perfetta. Cmq anche io quando non devo recitare capita che l'influsso regionale prenda il sopravvento, perché nella foga della conversazione non stai tanto a pensare agli accenti chiusi o aperti o all'intonazione 🤣🤣. C'è da dire poi che studiare la dizione da sola non è sufficiente, bisogna curare anche la fonetica e l'impostazione vocale. Cmq io quando parlo fuori dal palco uso spesso il dialetto figurati e mi piace moltissimo, trovo che in molti casi sia emotivamente più coinvolgente dell'italiano standard 😄😄😁

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  2 ปีที่แล้ว

      Ciao! Grazie mille per il tuo commento, molto interessante! Ti andrebbe di fare un video insieme a noi in cui ci racconti la tua storia e in cui ci pari della dizione?
      Sarebbe un grande piacere per noi, facci sapere!😊

    • @oldmankazoo3928
      @oldmankazoo3928 2 ปีที่แล้ว +1

      @@piazzasquare mi farebbe molto piacere!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  2 ปีที่แล้ว

      @@oldmankazoo3928 dove ti possiamo contattare?

  • @matteodifazio98
    @matteodifazio98 2 ปีที่แล้ว

    Accenti/cadenze e dialetti mi hanno sempre appassionato, così come le lingue in generale

  • @bibiana761
    @bibiana761 2 ปีที่แล้ว

    Dopo l'arrivo in Italia di milioni di stranieri, io ogni giorno ho a che fare con stranieri, e sono abituata a come parlano in italiano, con forti accenti e parole storpiate e mi sforzo di capire quello che dicono. Quando un calabrese, siciliano, ligure etc. mi parlano penso che anche loro siano stranieri. Ho una collega che è di Sulmona che parla un italiano perfetto se mi sembra che non abbia cadenza.

  • @fedep8886
    @fedep8886 2 ปีที่แล้ว

    anche io sempre pensato come te, da torinese mi sono sempre detta che non avessi un forte accento piemontese, ma con il tempo ho capito che non è cosi ahahahaah

  • @alessandrocefalo
    @alessandrocefalo 2 ปีที่แล้ว

    D'accordissimo

  • @annabatsman4256
    @annabatsman4256 2 ปีที่แล้ว +4

    Ciao Carlo e Giulia! L'accento, come il tembro della voce, è individuale per ognuno di noi. Ma dato che è impossibile parlare senza accento, sono tormentato dalla domanda: come riescono a lavorare gli spioni senza il riscio della denuncia?😅😀
    Grazie per bello video!🌹🌹🌹

  • @bohboh8
    @bohboh8 2 ปีที่แล้ว

    Ho vissuto 10 anni in Sicilia 10 anni a Padova 10 anni a Parigi, quando sono al sud mi dicono maturano 100 del Nord quando sono al nord mi dicono tu un accento del Sud, se c'è qualcuno che l'accento neutro dovrei essere io, ma in realtà ogni tanto i miei suoi siciliano ogni tanto il Veneto ogni tanto il francese ogni tanto Prendo spunto dai Napoletani Dai pugliesi, da qualsiasi accento, un bel mappazzone, Per quanto riguarda l'accento italiano all'estero Io mi pento di aver imparato bene il francese perché in realtà si come dici tu l'accento è una vera ricchezza, andrebbe preservata e non appiattita

  • @massimosilvestri2006
    @massimosilvestri2006 2 ปีที่แล้ว

    Hai ragione in merito ai dialetti derivati dal latino: in Valle Imagna una laterale della Val Brembana in provincia di Bergamo hanno fatto uno studio ed hanno visto che molti termini del dialetto locale derivano direttamente dal latino ... senza passare dall'italiano volgare ... la valle per molti secoli era stata con scarsissimi rapporti con il resto della provincia ....

  • @regalsurvivor3418
    @regalsurvivor3418 2 ปีที่แล้ว

    👏🥳

  • @MP-gy1yk
    @MP-gy1yk 2 ปีที่แล้ว

    I nostri vari accenti regionali (talvolta addirittura nelle loro varianti provinciali e cittadine) e quelli di tutto il resto del mondo fanno parte della nostra identità culturale. Non dobbiamo odiarli, ma andarne fieri (io ho addirittura un po' di paura di perderlo, se dovessi viaggiare a lungo per il mondo, cosa che vorrei tanto fare 😅😂 ma probabilmente è una cosa del tutto immotivata, dicono sia molto difficile perderlo in età adulta)

  • @lorettaorini8851
    @lorettaorini8851 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, video molto interessante perché ognuno, in Italia, crede di parlare l'italiano perfetto! Ma foneticamente solo tre dialetti hanno le stesse regole (ossia la medesima pronuncia delle vocali) dell'italiano standard, e cioè :il fiorentino, il senese e il romano.

  • @CarlosMartinez-qc7gz
    @CarlosMartinez-qc7gz 2 ปีที่แล้ว

    No hablo italiano pero te entendí ..! Saludos

  • @luismiguelnunes5539
    @luismiguelnunes5539 2 ปีที่แล้ว

    🍀💚🍀

  • @nicolobaccini2568
    @nicolobaccini2568 2 ปีที่แล้ว +2

    San Piero in bagno, Emilia Romagna fino al 1923 era in Toscana qui l'accento è neutro

    • @tommasotappi221090ce
      @tommasotappi221090ce 2 ปีที่แล้ว

      Anche io avevo pensato all'Appennino Tosco-Romagnolo, però ascoltando bene del toscano c'è...

    • @sabrinanuti3463
      @sabrinanuti3463 2 ปีที่แล้ว

      Beh, allora anch'io da Vergheretina potrei dire di avere un accento neutro, però in realtà, una volta trasferita in Friuli mi hanno chiesto spesso se fossi toscana. 🙂

  • @darwin8122
    @darwin8122 2 ปีที่แล้ว +1

    il "problema" è che a scuola non si insegna utilizzando gli accenti in fase di scrittura.... si potrebbe insegnare l'italiano neutro però anche io concordo sul fatto della "bellezza del diverso". Io invece tendo a prendere gli accenti dei posti nei quali vivo.... :P

  • @alessandrosodano2365
    @alessandrosodano2365 2 ปีที่แล้ว

    Caro amico, il suo è chiaramente lombardo, con una quasi completa inversione tra vocali chiuse e aperte.

  • @alfonsofulchini5437
    @alfonsofulchini5437 2 ปีที่แล้ว +7

    Esiste ma nessuno ce l'ha. Fanno eccezione i doppiatori di film, i narratori di documentari e pochi altri. Cmq é tutta gente che ha studiato dizione.

    • @maurapucci7360
      @maurapucci7360 2 ปีที่แล้ว

      Bello questo video e giusti i commenti. Mi dispiace però contraddirla. Sono una mosca bianca .. Parlo l'italiano di chi ha studiato dizione, senza averla studiata .Lo so per certo, perchè sono una studiosa della lingua e mi sono confrontata con le regole della Rai per annunciatori ( ora molto meno seguite) e con il Dizionario della corretta pronuncia italiana , pubblicazioni in mio possesso. Quando parlo mi guardano attoniti. perche non riescono a capire la mia provenienza. Il segreto è semplicissimo... e un proverbio lo svela. Si suol dire che il top dell'italiano corretto sia " lingua toscana in bocca romana". Questo è il mio caso! Comunque l'accento milanese è divertente.. Carlo sbaglia la pronuncia di tutte le "e, tanto per dirne una, come è stato fatto notare da altri. E ... " cavolo!" è un intercalare molto lombardo!. 😂😂

  • @bibiana761
    @bibiana761 2 ปีที่แล้ว

    Salve, i dialetti cambiano anche da citta' a citta', io sono di Parma e quando vado a trovare mia nipote che abita a Reggio E., le parlo in italiano, lei che ha 5 anni si è lamentata con la madre perchè dice che non parlo come loro.

  • @Guerillalilla
    @Guerillalilla 2 หลายเดือนก่อน

    Mi sono sempre domandata, da dove proviene l’accento standard? Com’è nata?

  • @LorenzoF06
    @LorenzoF06 2 ปีที่แล้ว

    4:03 Penso che sia più che altro perché il tuo /ˈhai/ viene percepito da loro come diverso dal loro /ˈhaɪ/. Sarebbe interessante vedere se siano in grado di riconoscere che sei italiano se dicessi /ˈhae/ (dato che la E chiusa [e] italiana è di fatto la vocale più simile alla I breve [ɪ] inglese)

  • @BebbellaChaves1
    @BebbellaChaves1 2 ปีที่แล้ว +1

    Io penso così, va bene non dobbiamo invergognarsi delle nostre origini però, se voi volete imparare un accento d'Italia peeché amate quella regione va benissimo, se non volete avere un accento straniero sono affari tuoi e nessuno deve impicciarsi

  • @paolointondi5795
    @paolointondi5795 2 ปีที่แล้ว

    Per poter parlare un Italiano perfetto, una delle cose da fare è quella di riconoscere quali sono gli accenti usati nella grammatica . Acuto ... Grave e Tonico ... Poi, c'è da risolvere il problema della punteggiatura, ossía, dopo la ( virgola) , non va aggiunta la congiunzione ... - e - ... Inoltre, ci sono un'infinità di regolare, ma, per poterle spiegare, ci vuole tanto tempo...

  • @MrAlexbeatles
    @MrAlexbeatles 2 ปีที่แล้ว +1

    Bello il monte Cofano in copertina!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  2 ปีที่แล้ว +1

      Grande! L'hai riconosciuto ❤🇮🇹

    • @MrAlexbeatles
      @MrAlexbeatles 2 ปีที่แล้ว

      @@piazzasquare sono anch’io nato in Lombardia, ma ho origini siciliane proprio di quella zona del trapanese :)

  • @fedecomini87
    @fedecomini87 2 ปีที่แล้ว

    I hear you, but. :D la penso in maniera un po' diversa: vivo all'estero anch'io e uno dei miei obiettivi e' ridurre ai minimi termini il mio accento italiano quando parlo. Perche'? perche' trovo che sia una maniera di integrarsi meglio nell'ambiente locale, poi e' anche una questione di praticita' di comunicazione: e' piu' facile e veloce farsi capire.

  • @rodrigofernandesgoncalves9564
    @rodrigofernandesgoncalves9564 2 ปีที่แล้ว

    Imparo l'italiano da lontano e il tuo accento è piuttosto chiaro per me. Veramente non è difficile capire quello che dici. Un abbraccio forte dal Brasile... E si, neanche noi abbiamo un accento portoghese neutro. Forse i locutori dei telegiornali. Abbiamo tantissimi accenti regionali... Almeno più di trenta!!!