ASSASSIN'S CREED : LA CLASSIFICA DEFINITIVA | TIER LIST 2024
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- ★DONAZIONI: streamlabs.com...
►SEGUIMI SU INSTAGRAM: / falconero1987
►TWITCH: / falconero
►TELEGRAM - RESTA AGGIORNATO SU LIVE & VIDEO PUBBLICATI: t.me/Falconero...
►EXTRAFALCO: / extrafalco
★ABBONATI AL CANALE: / @falconero1987
ASSASSIN'S CREED : LA CLASSIFICA DEFINITIVA | TIER LIST 2024
La trilogia di Ezio e Black flag rimangono i miei preferiti, insieme a Odissey che dei nuovi è quello che preferisco per via dell'ambientazione, una Grecia rappresentata splendidamente
Io mi ricordo i tempi in cui giocai Revelation, lo metterei in S solo per le emozioni che mi ha dato e per chi si è giocato tutta la serie di Ezio può capire
E che bella trovata la lama uncinata!
Chi sa, sa. Cito solo per ricordare la cosa, che chi ha vissuto Ezio fino alla fine ha guardato il poi, dopo revelations il piccolo cortometraggio di Embers.
@@ThunderBolt1915lascia stare va 😂😂
La saga di Ezio è semplicemente un perfetto capolavoro videoludico. È soggettiva la classifica per quei 3 titoli , a parer mio è anche impossibile da fare , tutti e 3 perfetti
Revelations per me è il meno entusiasmante della saga di Ezio ma ho amato l'allaccio alla storia di Altair, bellissimo e commovente. Molto suggestiva anche Istambul, anche se con Roma, Firenze e Venezia non regge il confronto.
Assasin’s creed 3 l’ho amato troppo, il mio preferito. Quanto era bello Connor, quasi quasi mi rigioco la remastered
Siamo in pochi mi sa, il 3 è il piu sottovalutato
@@BlueMagic007no, unity è il più sottovalutato. Parcour migliore in assoluto, Parigi rappresentata splendidamente, una città vivissima e dettagliata, segno di un periodo di crescente rivolta e sollevamenti popolari. Quest interessanti, originali e con misteri come i primi assassin’s creed, con le armature da sbloccare risolvendo enigmi
@@LolloC2001non è il più sottovalutato, tantissime persone ne elogiano i pregi
per me AC4 black flag, il 2, e brotherhood e il 3 e origins sono nettamente i miei preferiti e i migliori in assoluto per i protagonisti, gameplay, storia e ambientazione, gli altri dopo. grande falco.
Io consiglio a tutti di giocare origins senza viaggi rapidi, se non a gioco finito. È un'altra esperienza, ti godi tutto all'ennesima potenza, per me è un A proprio perché l'ho giocato senza viaggi rapidi. Ho un ricordo meraviglioso dei tramonti nel deserto e nel fermarmi come se fossi bayek a riposarmi in una capanna o vicino ad un falò per poi ripartire a cavallo. Camminare nei villaggi, nelle città. Il viaggio e le sue avventure per scoprire un nuovo pezzo di mappa. Troppo bello. Voto A
A me stava piacendo moltissimo ma le missioni secondarie sono noiose e senza mordente
Non tutti hanno 150 ore da dare ad Assassin…
Fai parte di quegli esemplari sempre più rari di fruitore di videogiochi amico mio.. Una specie a rischio che DEVE continuare a sopravvivere in qualche modo
@@Chris-jl7ob il punto di forte di origins era proprio l ambientazione, non mi sarei mai aspettato un Egitto così eterogeneo e pieno di ambientazioni suggestive, che vanno bene al di là delle dune e piramidi.
Triste non siano riusciti a replicare lo stesso in odissey malgrado la Grecia sulla carta sia più paradisiaca dell Egitto
@@Bigmonster198Il dlc di Odyssey, Destino di Atlantide, ha 3 delle ambientazioni più suggestive di tutti gli Assassin's Creed.
Anche la Grecia in sè è spettacolare, piena di luoghi di interesse che ti lasciano a bocca aperta.
I difetti di Odyssey sono la scrittura, la longevità (che poi può diventare un punto a favore), il grinding eccessivo per aumentare di livello e la storia che non ha un ritmo costante.
Il mio Assassin's Creed preferito di sempre è il 4 - Black Flag. La cosa bella di quel gioco è che come gameplay credo sia il migliore e diverte ancora tutt'oggi.
Il miglior gioco di pirati di sempre
Eh ma pure Assassin's Creed 3 è veramente troppo sottovalutato eh........ all'epoca con il trailer delle3 assieme a tutta la nuova grafica e tecnologie ...... Creò un hype infinito (quasi quanto unity) , poi il Tomahawk.....che Ve lo dico a fare , tutt'ora una tra le armi più belle di tutto il franchise
@@AlexDragonfire96Limitatamente agli ultimi 20 anni si... prima ci sarebbe anche un certo Monkey Island
@@AlexDragonfire96 Uncharted 4>>
A me fa pena, guidare navi e sparare, che sbocco
Da appassionato della saga dal giorno 1, mi trovo d'accordo al 100% sulle posizioni dei vari titoli e sulle considerazioni fatte!
Falco ti prego fai anche quella degli Yakuza (con all'interno anche spinoff come judgment, like a dragon ishin, ecc..)
Io ho giocato tutti gli AC dal primo fino a Valhalla e non potrei essere più d’accordo con questa classifica.
L’unico punto che mi sento di fare è che ho rigiocato recentemente Unity su Ps5 e non ho potuto far altro che notare quanto fosse un gioco veramente ambizioso e avanti per il 2014; credo che se Unity fosse uscito quest’anno avrebbe fatto piazza pulita di metà delle produzioni di quest’anno
Hai assolutamente ragione, un gioco rovinato, mediaticamente e non solo, da quei maledetti bug di lancio.
@@Falconero1987 ma infatti secondo me ci si focalizza troppo sui problemi del lancio nel valutarlo, alla fine sono stati risolti. Io l'ho giocato su PS5 recentemente ed è andato liscio come l'olio. Va valutato il gioco in sé e, per quanto non abbia a mio avviso una storia entusiasmante e Arnaud non sia tra i protagonisti più carismatici, l'impatto estetico e il realismo dell'ambientazione credo siano il punto più alto mai raggiunto dalla serie. Ha una qualità cinematografica assurda, alla quale gran parte delle produzioni odierne non arrivano neanche di striscio. Ciò che a me davvero non piace di Unity è che molti combattimenti sono frustranti, ti arriva una scoppettata alle spalle mentre stai duellando con un altro (a fatica, perché il combat system è pesantissimo) e sei morto. Gioco che avrei focalizzato interamente sullo stealth e basta.
Immagina Falco fare una tier list sui boss dei souls… non oso immaginare😂
Assassin's creed 3 rimane nel mio cuore per la narrazione che ha avuto, i nuovi non hanno minimamente personaggi così belli e storie cosi interessanti. Per quanto riguarda Syndicate avrei voluto che avessero continuato con quel tipo di sistema di combattimento
Falco, alla luce della possibilità di aggiungere livelli, devi rifare tutte le precedenti liste ahahahahah!
Comunque, a me, odyssey e valhalla sono piaciuti un casino. E soprattutto valhalla. Ha pesato tanto l'ambientazione europea medievale e il periodo storico delle incursioni vichinghe in Inghilterra, due cose che mi affascinano da sempre, ma mi è davvero piaciuto tanto.
domanda, non c'entra con Valhalla e Odissey. Ma non manca Assassin's creed Freedom Cry in questa tier list? Non sono un espertone ahhahaha, vorrei recuperarmeli tutti però
@@mathiasmoscato5945 freedom cry è un dlc di black flag
@@Sh4n Ah ok, grazie
AC Odyssey e Valhalla sono i due giochi più sottovalutati della storia, per motivi assurdi o incomprensibili.
Rogue è molto sottovalutato da tutti….per me merita molto di più … semplicemente è stato un po’ snobbato perché in uscita con la next gen e con unity! Per quanto riguarda unity ti do ragione amico mio, però trovo che Arno sia uno degli assassini più “molli “della serie !
rogue giocone, lo avrei messo tanto più in alto
Il problema di Arno è stato il doppiatore italiano, ma unity è secondo me tra gli ac più belli in assoluto
Ac 1: altaïr l'onore
Ac 2: Ezio (in gioventù) vendetta
Ac Brotherhood: Ezio (maturità) giustizia
Ac revelations: Ezio (anzianità) risposte
Ac3: Connor, libertà
Ac balck flag: Edward, fortuna
Desmond miles: il prescelto, sacrificio.
@@EliaZardin-dv3yu quindi desmond: il dovere
Leggo qua nei commenti che in generale chi ha apprezzato ac odissey, origins e valhalla è stato colpito perlopiù dall'atmosfera e dal paesaggio. Non è sbagliato rimanere affascinati dalle cose descritte sopra, ma il problema è che non sono esattamente il "core" degli AC.
Chi, come me, è fan di vecchia data, rimpiange i protagonisti accattivanti, una scrittura della trama affascinante e intrigante, i misteri e la guerra segreta tra assassini e templari. In pratica ci manca la seconda trama, quella dei "giorni nostri" di AC che si collega cogli assassini del passato. Non c'è più "Assassin's Creed", proprio il "credo degli assassini": ormai pare che chiunque abbia una simil-lama celata sia un assassino.
Chi delle nuove generazioni ha giocato la serie ac con i nuovi capitoli non sa cos'erano gli AC prima. Io ho smesso con black flag perché per me la saga era morta con il 3 dove appunto si conclude la saga di Desmond e black flag lo giocai solo perché lo considerai un bello spin-off del 3 e infatti mi piacque nonostante tutto. Ma nei successivi tutto ciò che è la confraternita, gli assassini stessi, il modo e le modalità di concepire la famosa lotta tra templari e assassini così come il famoso motto "nulla è reale, tutto è lecito" non hanno più senso né sono più la stessa cosa. Prima si trattava di una lotta per il potere, cospirazioni, intrighi, una guerra fredda di confraternite luna contro l'altra che cercano di fare una corsa per fare si che il destino dell'umanità vada verso l'una o l'altra idea....nei nuovi capitoli non c'è più nulla di tutto ciò....al punto che anche lo stealth, il sotterfugio, i pedinamenti non esistono nemmeno più
@@EliaZardin-dv3yunì
Fino a syndacate c'era la lotta tra templari e assassini, nell'animous e nel presente, origins aveva anche senso per capire come fosse nata la confraternita
Odyssey no, valhalla men che meno (non ho ancora capito cosa c'entrino i vichinghi con gli assassini)
Si potrebbero catalogare i giochi in tre ere:
La prima, con desmond, dal primo ac originale al 3, dove si ha raggiunto un gran risultato con desmond, che ci ha accompagnato dall'inizio
La seconda, da black flag a syndacate, dove, seppur la mancanza di desmond e la sostituzione con un personaggio in terza persona senza nome che entra nell'animous, c'è ancora la lotta contro i templari, sia nell'animous che nel presente
E la terza, da origins in poi, dove la guerra tra assassini e templari è completamente persa e diventa un gioco dove assaltare accampamenti, trovare equipaggiamenti migliori, combattere e non più as**ssinare senza essere visti, con i protagonisti, nell'animous e non che non hanno mordente, etc
La cosa brutta, è che origins è un buon gioco, bayek ha carisma, la storia è effettivamente di v**detta contro coloro che gli hanno strappato uno degli affetti più cari, sembra essere ritornati nel 2 quando quel giovane ezio vede QUELLA SCENA in piazza e giura v**detta verso i templari, insomma avevano fatto un buon lavoro
Poi si sono persi
@@francescobinotto9214 già, la cosa che mi dispiace è che per quanto riguarda la saga con Desmond era finita ma bastava semplicemente tenere sempre in mente due cose che sono di fatto il punto cardine su cui si fonda il tutto ovvero:
Il credo degli assassini
Il motivo per cui si continua a combattere
Se fossero state mantenute sempre in modo lucido e serio queste due cose la storia poteva finire ma i giochi potevano andare avanti comunque. Ma hanno mancato di mantenere fede al credo e i motivi per cui tutto ciò fu e venne fatto nel tempo. Si fatto è un titolo che cerca di portare a vivere periodi storici ma senza più senso.
@@EliaZardin-dv3yu a me basterebbe UNA COSA:
Che diano continuità a un certo codex di unity, dove c'era quel bambino con gli stessi antenati di desmond, sarebbe veramente godevole se lo facessero
Mai più saputo niente di niente da 5 giochi
Non potrei essere più d'accordo. Il filo conduttore della serie erano i giorni nostri e la lore che veniva accresciuta tassello dopo tassello ad ogni gioco. Adoravo e attendevo con ansia i momenti in cui Desmond "si svegliava" dall'animus e veniva sviluppata un po' di trama principale, perché la trama principale era quella. E poi boh, dal nulla, in AC3 fanno crepare Desmond a cazzo di cane e spezzano quel filo, lasciando tutto in sospeso, irrisolto, come una serie TV cancellata dopo 5 stagioni sul più bello. Irritante e irrispettoso. Da quel momento AC non è stato più AC. Quel fascino, quella magia, quel mistero e quella voglia di scoperta non sono mai più esistiti.
Finalmente qualcuno che parla bene di revelations
Capitolo sottovalutatissimo
Unity ha ancora oggi un parkour ed una fluidità del movimento pazzeschi! Vedere Arno in movimento era (è) uno spettacolo!
questa me la gusto dopo pranzo, buona Domenica Falco 😁
A te Luca!!
che coincidenza cercavo una tierlist su asassin creed è c'è la tua bella fresca, ora la guardo e vediamo se mi trovo d'accordo.
Ho da poco finito Odyssey, ho all' attivi piu di 105 ore fatte e non mi annoio mai giocarlo.
Cone ambientanzione e gameplay siamo a livelli alti.
Dopo il 2, secondo me il migliore in assoluto.
Poi i miei preferiti sono black flag, ac 3 e Origins.
Valhalla "Diludente"
io mi sono annoiato solo a fare la main quest con le sue cos'erano 50 ore ? Valhalla ancora peggio....
Orco due beato te… io ho comprato Odyssey con tutti i dlc, ma dopo 70 ore le palle mi erano arrivate a terra. La main quest l’ho comunque finita, nulla di speciale
@@bifrey saro' strano😂
Ne avessi detto uno bello e soprattutto uno definibile AC, forse solo il 3
Io dopo 10 ore di Odyssey volevo spararmi...
Bel video. Sono d'accordo con la tier 👍
Parlo per Odyssey. 200 ore. Incosistente, banale, scialba e priva di intensità è la tua analisi. Ha una trama molto avvincente all’inizio, un mercenario che all’inizio deve andare a comprare il latte si ritrova ad essere un semidio in cerca della sua famiglia. Ci scappa anche una mezza lacrima. Open World incredibile, ambientazioni pazzesche. Il primo DLC spiega bene come si sviluppa poi la saga con Origins. Le battaglie navali sono avvincenti e le battaglie tra eserciti anche. Molto ben fatta la parte gdr ed il gameplay divertente. Forse avresti dovuto giocarci di piu.
Ma per favore, l'opinione di Falco su Odyssey è condivisa dal 95% del pubblico per le oggettive carenze del gioco, non sono sue impressioni personali. Sei l'eccezione che conferma la regola. La trama poteva anche essere bella, ma tutto dipende da COME si raccontano le cose, non dalle cose stesse, e le uniche lacrime che mi ha fatto scappare Odyssey sono quelle per l'avvilimento di dover livellare attraverso decine di attività secondarie di rara insipidità e, soprattutto, quelle per l'immenso potenziale sprecato di un'ambientazione stupenda, che reclama a gran voce una grande scrittura e un tono epico rispetto a cui Ubisoft è riuscita a fare esattamente l'opposto.
Belle le battaglie navali, questo te lo concedo.
@danielelogan esprimo qualche considerazione personale in merito al tuo commento:
400 ore in due run di Odyssey di cui la seconda a livello incubo e quasi 250 su Valhalla che sto attualmente rigiocando alla massima difficoltà. Ovviamente ho giocato anche tutti gli altri. Tutti i titoli della saga ed in particolare quelli di questa trilogia "rimodernata" sono è piena di contenuti, finezze, riferimenti, particolarità, che quasi mai ho visto menzionare nelle recensioni.
Il problema poi di fare paragoni e classifiche tra i capitoli di una serie anziché prendere ogni gioco singolarmente per quello che offre lasciandoci sorprendere, e invece puntando sempre sulle aspettative e sulle inevitabili delusioni porta come sempre a leggere i soliti commenti ogni qualvolta viene pubblicato un video su AC.
Perché si sa, "quando c'era lui" (Desmond) i treni partivano in orario....
In definitiva:
Ovviamente l'open world immenso va bene solo su altri titoli.
Ovviamente il livellare come disperati va bene solo solo su altri titoli.
Ovviamente i DLC che completano la lore e la storia vanno bene solo su altri titoli.
Ovviamente la longevità facendo sempre le stesse cose va bene solo su altri titoli.
Ah...ovviamente la difficoltà esasperata va bene solo solo su altri titoli perché "non è un gioco per tutti", ma sui prodotti Ubisoft è ottenuta "artificialmente".
Quindi parliamo di Ubisof, che sia AC, WD, o Far Cry, le conclusioni sono inevitabili, incontrovertibili, definitive.
@@claudioventurino6666 tutto ciò che menzioni credendo che vada bene solo in altri titoli, sono difetti oggettivi e lo sarebbero in qualunque titolo.
Il tutto qui poi è ulteriormente aggravato dalla QUALITÀ estremamente bassa delle attività, dei contenuti e della scrittura.
Un dlc per completare la storia e la lore non ti viene voglia di giocarlo se hai già dovuto sforzarti fino alla nausea per finire il gioco base, e la storia va completata nel gioco base. Un dlc dovrebbe essere un contenuto aggiuntivo, non un pezzo mancante del gioco base.
Un open world vasto in cui perdersi va bene se è stimolante, in questo caso non lo è, se si esclude la parte visiva.
Livellare come un ossesso non mi piace a prescindere, ma lo digerisco se ciò che devo fare per livellare è vario e divertente.
E così via.
Qui non c'è nessun pregiudizio amico mio, dopo Origins mi sarei aspettato un gioco altrettanto buono, soprattutto in un'ambientazione che è tra le mie preferite della serie. Il fatto che mi abbia fatto cagare questo gioco non è qualcosa in cui mi crogiolo di godimento, è una cosa che mi ha davveto deluso e magari non fosse stato così.
@@torom86 le vedove di desmond😂😂 seccieradesmond
Di Unity ricordo di aver visto un gameplay dove Arno si muoveva su una corda da parkour e si è bloccato in mezzo, continuando a correre senza senso. Cito anche il famoso glitch di Arno senza volto
Per me origins rimane il capitolo più sottovalutato della serie, per il resto sono d'accordo, bella dà♥️♥️
Devo dire che mi trovi d'accordo, avessero mantenuto quell'equilibrio per tutto il nuovo corso, forse si sarebbero conservati il pieno supporto anche dello zoccolo duro della prima ora!
@@Falconero1987 esatto, per dire anche i dlc secondo me sono bellissimi da giocare, veramente un ottima aggiunta
@@davideparis02 secondo me è il contrario troppo sopravvalutato, invece il 3 per me è sottovalutato
Unity sarebbe potuto essere il più bello della serie, l'atmosfera di Parigi era fantastica e anche il gameplay era molto curato, per non parlare della grafica pazzesca, il problema è che la trama (secondo me) è stata vistosamente troncata per problemi di tempo e da qui derivano anche tutti quei bug, è praticamente un gioco uscito in alpha
S: AC2 - Black g
A: AC1 - Origins - revelations - Unity (con gli update) - AC 3
B: Brotherhood - Valhalla - rogue
C: Odissey - Syndacate (peccato per Londra che ha un’atmosfera stupenda)
Signori lascio solo la citazione di una cosa che tutti abbiamo ancora oggi e che risuona nei nostri cuori e nella nostra testa se solo ci fermiamo jn secondo a pensare ai vecchi ac. La colonna sonora di Ezio's family. Una canzone, una storia immensa
Devo ancora vedere il video, ma il primo, per me, è il migliore di tutta la saga. Quell'atmosfera, a tratti "sacra", non è stata più riportata nei successivi capitoli... forse in revelations
Atmosfera "sacra" e precursore di tutta la serie, non ci sono dubbi.
Guardando il lato puramente ludico, era un copia-incolla infinito della stessa missione.
Suggestivo sicuramente ma ripetitivo era ripetitivo
@@moombah4406 e i mille collezionabili inutili 😂😂😂. Opera non priva di difetti, però l'ho sempre adorato
Madonna hai una memoria bellissima, invidiabile, anche intelligenza e un lessico fuori dal normale, bravo, ti ho sempre stimato, ti conosco da for honor. Continua cosi
Sentire che il punto più basso lo consideri odissey mi scalda il cuore, è stato uno strazio
Credo che la pensino così un po' tutti, è oggettivamente penoso e il peggior spreco di potenziale di un'ambientazione che potesse essere fatto, anche se in questo prevedo che sarà raggiunto a grandi passi da Shadows.
@@torom86 dadobax ai tempi lo aveva lodato tantissimo 🫣
@@Bigmonster198 non seguo Dadobax, mai apprezzato particolarmente le sue opinioni e il suo stile, per quanto sicuramente di videogiochi ne sa.
Questa volta Falco, diversamente da quanto accade di solito, mi trovi pochissimo d’accordo 😂 di seguito la mia tier list alla quale mancano solo i titoli non giocati:
S-> trilogia Ezio auditore - li considero un unico grande gioco, inarrivabili
A-> Black flag, Odyssey, Valhalla - questi tre sono accomunati da ambientazioni veramente impressionanti; preferisco la nuova era degli AC alla vecchia perché in questo caso ho preferito completare anche le missioni secondarie, sopratutto perché mi piace andare a giro completamente a caso e scoprire cose in Inghilterra ma sopratutto in Grecia. Detto questo condivido a pieno i difetti nella scrittura sia di odyssey che di Valhalla
B-> AC3 - mi è piaciuto ma si è sentito troppo il distacco da Ezio, che non è stato compensato da abbastanza novità nel sistema di combattimento - origins - più deboli a mio gusto le ambientazioni rispetto ai suoi due immediati successori, ma comunque un bellissimo gioco
C-> unity - forse l’unico AC tra quelli che ho giocato di cui non ricordo la trama 😂 credo che questo la dica lunga su quanto possa piacermi
D-> liberations - giocato di seguito ad AC3 e mollato dopo pochi minuti
Nel complesso devo dire che la serie di AC è la mia preferita da sempre, ho amato quasi tutti i titoli che ho giocato. Purtroppo non sono per niente curioso di provare il nuovo titolo perché ho completato di recente Ghost of Tsushima e sono già saturo delle mie cavalcature in giro per il Giappone. Credo che lo proverò però parecchio più avanti, magari in un pass, così come Mirage.
Peccato che tutto ciò che scopri in Odyssey girando a caso per l'oggettivamente bellissimo mondo (unico punto di forza del gioco, sprecato fino alle lacrime) sono "missioni" secondarie di rara insipidità e bruttezza. Personaggi, dialoghi e storie dallo spessore di un foglio di carta e un tono da sagra della salsiccia in un'ambientazione che dovrebbe trasudare epica.
Le tier list di Falco per me sono ASMR
Remake del 1 e del 2 sarebbe Leggendario e farebbero sicuro successo
ho dato una possibilità a black flag e unity (ho scelto 2 AC completamente diversi apposta) e non ce la faccio proprio, per carità possono essere divertenti ma sono quei tipici giochi che dopo 4/5 massimo 10 ore non ho più voglia di continuare
Unity lo giocai molti anni dopo e non riscontrai bug.. ad oggi per me resta il miglior parkour di sempre🙂
Col tempo hanno risolto gran parte dei problemi, al lancio però era piagato. Peccato.
Pro e contro fra tutti. Buona sfida🤟
Fa ridere perché questo Uwufufu rispecchia una realtà oggettiva e inattaccabile della quale NON devi assolutamente vergognarti Falco: i vecchi Assassin’s Creed erano capolavori al top della tier list, i più recenti, quasi tutti fuffa… 😂
Ciao Falconero di recente sto giocando ad Assassin's Creed Mirage e devo dire devo dire che mi sta piacendo sia chiaro non sarà come i capitoli con Altair e la trilogia di Ezio ma comunque merita
Sempre pensato anche io che la dipartita di Desmond ha segnato da lì in poi in modo negativo la serie.
L'effetto nostalgia di Mirage lo vorrei vedere concretizzato in dei Remake
È esattamente cosi. si sono cosi pentiti che lo hanno riportato alla fine di valhalla. È palesemente lhi nell Yggdrasill
E comunque dopo Desmond hanno proprio abbandonato il presente. Ricordo quando all’epoca tutti sognavamo un domani di giocare con Desmond nel presente in giro per New York magari, invece 0, presente dimenticato.
Falco secondo me va fatta una super tier list sugli yakuza
Non l’ ho acora visto ma sono già incazzato
😂 le tier fanno purtroppo questo effetto
@@Falconero1987 poi ho visto il video e sono d’accordo praticamente su tutto :’)
Non sai che piacere sentirlo! Con questo tipo di contenuti è una rarità riuscire a soddisfare qualcuno :D
@@Falconero1987 ❤️
Ubisoft deve ripartire da Unity, era un ottimo punto di partenza per l’allora next gen
Il modo in cui l'utenza ha trattato Unity ha causato il declino della serie. Un gioco obbiettivamente divertente, ben fatto, con una bella storia e un multiplayer nuovo e molto bello. Tutto fatto a pezzi per bug invalidanti (che per la mia esperienza ritengo presunti, perché l'ho giocato 4 volte e non ho mai avuto problemi per i bug), e quindi tutto buttato al vento. Per colpa di quegli utenti che hanno aderito alla moda del criticare Unity abbiamo avuto Syndicate, cioè una brutta copia di Unity senza multiplayer. L'utenza l'ha di nuovo fatto a pezzi e Ubisoft ha creduto che il problema fosse la struttura "vecchia" e non il fatto che Syndicate sia un gioco da due soldi. Come sempre gli scemi vincono, e per il divertimento di fare a pezzi un bel gioco, ora abbiamo perso Assassin's Creed, credo per sempre
Rogue sottovalutatissimo… io l’ avrei messo in B
Secondo me Syndicate era divertente come combat system e come stealth ma il suo problema era la storia troppo leggera considerando che la storia è sempre stato uno dei cavalli di battaglia della serie
Sto rigiocando la Ezio collection e Revelation rimane il mio preferito per storia ed evoluzione del gamplay, appena dietro il 2 e blackflag.❤
ho l'impressione che i giochi del passato vengono sempre premiati perché più originali e vicini a epoche che si ricordano con nostalgia, ma devo dire che della svolta moderna della saga AC: Origins, Odyssey e Valhalla sono giochi open world semplicemente clamorosi... li sto recuperando proprio questa estate con tutti i DLC
Non è una questione di epoche, una questione di scrittura dei personaggi e della storia in sé. Un altaïr o un Ezio sono titanici in confronto ai personaggi come Arno, i fratelli Frye...ecc ecc. Io personalmente vorrei una trilogia dei primi 4 capitoli 1,2, BH e Revelations rifatti mantenendo personaggi e scrittura ma rifacendoli con un motore di gioco al 2024. Sarebbero dei mostri sacri. Immagina Firenze, Roma, Venezia, Forlì, ma anche Gerusalemme, Costantinopoli in 2/4k con gli effetti di oggi. Roba che se solo ci penso fa venire la pelle d'oca. Ma poi i personaggi, il loro carisma...tutti scritti in modo assolutamente impeccabile.
Non è nostalgia, per l'epoca il primo AC era un gioco meraviglioso. Certo, visto oggi è invecchiato un po'. È inevitabile, sono passati quasi 20 anni. Ma un'opera va sempre contestualizzata al tempo in cui è uscita.
Addirittura clamorosi mi sembra esagerato, sono tutti identici con missioni che si ripetono fino allo sfinimento, intelligenza artificiale terribile e personaggi piatti
Degli ultimi 3 Origins è l'unico buon gioco, anche se clamoroso mi sembra eccessivo. Bei personaggi, bella scrittura, buon combat system e, soprattutto ambientazioni spettacolari. Valhalla non l'ho giocato per lo sfinimento e la rabbia verso Ubisoft provocatami da Odyssey, che è il peggior videogioco che abbia mai giocato e lo dico con profonda amarezza visto che ha tra le ambientazioni più belle e dal potenziale più alto nella storia del videogioco.
Io l'avrei fatta completamente al contrario di te. I primi proprio non mi piacciono, li ho provati, ma mai finiti. Mi sono appassionata un sacco alla saga con Syndicate, che metterei i S come metterei in S Origins, che forse come trama è la più bella
Ciao a tutti, scusate il piccolo OT rispetto al video ma non troppo. In un vecchio video di Assasin Falco parlava del fatto che ci fosse una sorta di biblioteca interattiva tra le opzioni del gioco e che c'erano dei professori che usavano il gioco per spiegare la storia.. qualcuno si ricorda in che video succedeva? Grazie mille
Valahlla ci sto giocando adesso su ps5 e sentirti dire certe cose mi incoraggiano tantissimo al mio Road to platinum😂😂😂😂
Il multiplayer di brotherhood era stupendo l’ho veramente consumato.. una tipologia di gioco che meritava di essere portata avanti e che nessuna software house ha mai ripreso😢
Io ho giocato la serie fino a Black Flag incluso, da lì ho capito che Desmond non c'era più e non ho più giocato a nessun assassin's creed, non ci sono riuscito sinceramente, aspetto che me lo rimettono prima o poi anche solo con un remake oppure ricomiciando la serie ahahaha
Desmond era il vero e unico protagonista di AC in quanto protagonista del suo filo conduttore: l'animus e la guerra tra templari e assassini nel presente. Poteva anche essere fatto morire, ma quella linea narrativa andava proseguita, e il focus sul presente andava mantenuto. Inoltre, non vi è stata data alcuna conclusione degna in AC3, lasciando tutto in sospeso così, di botto, dopo aver seguito la storia per 5 giochi interi. Fu una mancanza di rispetto allucinante per i fan e per la loro stessa opera, alla stregua di una serie TV cancellata su un cliffhanger dopo 5 stagioni. Queste cose mi irritano come poco altro.
Ubisoft ha pensato che il fascino di AC stesse principalmente nelle ambientazioni storiche, ma si è sbagliata di grosso. Stava nel fatto che mentre ti godevi una nuova ambientazione storica, nuovi tasselli della trama principale (quella nel presente) e della lore venivano messi insieme. Quel senso di mistero, fascino e curiosità nella serie non è mai più esistito dopo aver cambiato rotta.
Comunque sono abbondantemente d'accordo con la tier list, anche se sarei stato più cattivo con Odyssey proprio perché mi hanno intossicato una delle ambientazioni più belle con i loro fottuti livelli per spingerti a comprare gli XP pack (mai fatto, per principio) per lo sfinimento di dover ingoiare decine di missioni secondarie orribili in un gioco già fin troppo lungo rispetto all'infima qualità della sua narrazione, dei suoi personaggi, della sua scrittura e del suo tono generale. Odyssey mi ha frustrato tanto che è il motivo per cui non ho giocato Valhalla.
Dopo black flag vanno tutti in E, forse unity in D. Ubisoft sta sfornando la più grande streak di prodotti scadenti mai fatta
posso dire che, da fan storico della serie, a me Mirage (che ho comprato da poco) sta piacendo veramente tanto ?
Credo che un AC non mi gasava così forse da Unity/Sindicate.
La mappa e l ambientazione stupende, buone le meccaniche di gioco ed il sistema di indagini, i movimenti appaiono veramente fluidi ed una buona ia secondo me dà un giusto tocco a Mirage. Cosa ne pensate ?
Trovo solo io che AC Odyssey sia sottovalutato? Se contiamo anche i dlc (i migliori della serie sul punto di vista narrativo secondo me) Odyssey lo reputo nettamente superiore di Origins e soprattutto Unity.
Sono d'accordo ma avrei messo anche Revelations in S
il mio preferito e la trilogia di Ezio che sto' giocando ora Falco daje ciaoo 👍💯💪🤙😍
Valhalla e Odyssey ormai si screditano per moda
Sono obiettivamente i meno solidi
rogue criminalmente troppo in basso, lo avrei messo addirittura in b
mai giocato a un AC , tra poco inizio Black Flag...speriamo !
Per me i piu belli sono ovviamente il due e poi revelation e black flag ,mi è piaciuto molto anche il 3 che non molti apprezzano
La mia classifica contando anche i vari spin off:
S= AC3, AC, AC Brotherhood, AC Revelations
A= AC Black Flag, AC Rogue, AC Origins
B= AC Valhalla, AC Mirage, AC Unity, AC Syndicate
C= Trilogia Chronicles, AC Liberations (che sarebbero anche i capitoli spin off)
D= AC Odyssey (per i tuoi stessi motivi, anzi forse sono anche molto più critico).
Dopo dozzine di classifiche superficiali e poco oggettive finalmente una classifica in cui mi ritrovo quasi al 100%.
Piazzare ac2 come S è determinante perché si capisce come sia il genere a fare da riferimento. Perché se mettiamo S+++ a origins che con l'og ha veramente poco a che fare nonché è oggettivamente lento e noioso non si riesce poi a rimanere oggettivi. E ho visto dozzine di recensioni in cui origins era osannato. Probabilmente solo per la provenienza del protagonista famigliare a una moltitudine enorme di giocatori, perché non vedo altre spiegazioni
L'importante è che Brotherhood stia in S, poi siamo tutti d'accordo
Invece i miei preferiti sono stati odyssey e valhalla, in prima posizione odyssey e seconda valhalla, invece quelli che ho apprezzato meno sono proprio i primi due. Quindi la pensiamo in modo perfettamente opposta. Non sono d'accordo su nulla con la tua opinione riguardo odyssey e valhalla. Hahahahaha 😂😂😂
il mio prefe è il 3 e vorrei che tornassero le reclute assassine che era la cosa piu bella del gioco
Rogue per me è gioco molto bello più di Assassin's Creed lll
@@jacoLol-kc8qc mi consigli di giocarlo?
Completamente d'accordo
Per me il Black Flag è il migliore sia per gameplay che per storia. Naturalmente Ezio è Ezio ma Black Flag dal punto di vista tecnico è un prodotto oggettivamente migliore.
"ac rogue pur non essendo molto ispirato è un gioco solido di cui ho apprezzato la premessa narrativa" - procede a metterlo in D
Ma la diversità che c'è nei paesaggi di origins. Odyssey. Vahalla e pazzesca una varietà da un posto all' altro nella mappa ti incanta
Sì, ma gli Assassin's Creed non sono solo simulatori di paesaggi.
@@Pliniousvedova di desmond se per te odyssey è solo un simulatore di paesaggio mi dispiace veramente
@@matteo7442 Ti consiglio di rileggere il mio messaggio perché io ho scritto tutto il contrario...
Concordo con quasi tutto ,unica cosa Ac origins meritava una posizione sopra
Valhalla è spettacolare dai
Revelations soltanto per quella scena finale, merita di stare in vetta
bè dai, allora ci ho preso: nella mia "carriera" ludica ho potuto giocare solo ai primi due...non mi è andata così male! 😂
Penso d'essere abbastanza d'accordo con la Tier, ma non per quanto riguarda Mirage, Liberation e Rogue: per me loro stanno più in alto 🤔
secondo me devono migliorare la telecamera del personaggio spero che ritorni come in origins, intendo la telecamera del personaggio che ti da immersivita nel gioco per il resto sono bellissimi nulla da dire la il passo indietro in odissey che sembrava il personaggio basso corto e per nulla immersivo mi ha dato parecchio fastidio spero in shadow che migliorano la telecamera sul personaggio che è troppo lontana
Secondo me non si può racchiude il tutto in una sola parola "Desmond" ma più in "vi siete scordati la lore principale del gioco, giusto per allungare il brodo all'infinito".
Comunque io li ho votati (quelli che ho giocato) paragonandoli a tutti i giochi che ho giocato:
AC: 8-
AC II: 8+
AC brotherhood: 8-
AC Revelations: 7 (non mi sono piaciuti i colori smorti e spenti di tutto il gioco)
AC III: 6 (non mi sono divertito particolarmente)
AC Black flag: 8
AC Rogue: 6 (originale ma copia e incolla di Black flag)
AC Unity: 8-- (non è un pene ahahah, mi piace troppo l'ambientazione, anche se piena di bug)
AC Syndicate: 7-
AC Origins: 7 (meravigliosa l'ambientazione ma bilanciato male, per non parlare dei danni da assassinio negativi sui nemici più livellati)
AC Odyssey: 7 (idem ma ambientazione meno bella e meno sbilanciato)
AC Valhalla: 6½ (noioso ca**o)
Sarò io ma a me AC1 e AC4 li ho mandati giù a stento, il primo perché era ingiocabile per quanto mi riguarda il gameplay, mentre il 4 l’ho trovato una noia assurda, bello il personaggio di Edward e il mare ma la storia arriva fino ad un certo punto
Secondo me evior è il miglior assassino se vogliamo definirlo così per stile di combattimento mi a divertito molto il re come carisma e tutto e black flag top del top aspetto un remake
I miei prefe :
- AC 2
- AC brotherood
- Black Flag
Quelli che ho odiato :
- Valhalla ( finito per inerzia non vedevo l ora finisse troppo ma troppo lungo )
Valavalà per gli amici era un titolo infinito... personalmente non sono riuscito a finirlo anche perché le quest erano troppo ripetitive (ma soprattutto, era veramente un Assassin Creed?? Lo dubito fortemente); Odissey ambientazione meravigliosa ma con dialoghi presi direttamente da GTA: perché??
Tra i top concordo con i primi due capitoli, ci metto pure Black Flag, la bella copia di Skull & Bones uscita diverso tempo prima del già citato lavoro sulle battaglie navali di Ubi (ma almeno copialo, non son buoni manco a prendere spunto da titoli fatti da loro in precedenza, mah!)
ci stanno tutte però secondo me rogue è stupendo
I migliori per me sono la trilogia di Ezio e black flag, quest'ultimo stupendo
La prossima deve essere le campagne di Cal of duty
Secondo me Ac 3 andava in S
Personalmente il mio preferito è Assasin Creed Brotherhood , però tutto sommato sono d’accordo con la tua classifica …
Il primo era il primo... Se avesse fatto schifo non sarebbe arrivata così lontana la saga... Era pieno di bug (sulla base della mia esperienza) ma era fantastico
In pratica in ordine di uscita è stato un peggioramento costante 😄
Se non inizi ad andare in senso cronologico per dare un motivo ai capitoli che si susseguono pare un minestrone. Solo questo, il resto è quasi condivisibile 🫡😎✌🏻
Classifica al 90 %condivisibile ma su Valhalla sono parzialmente d'accordo troppo quantitativo ambientazione e personaggio principale molto passabili ,ma a tratti ha divertito, dove non sono d'accordo e odissey ,secondo me l antica Grecia è forse una delle ambientazioni migliori,kassandra e sicuramente fra i migliori personaggi principali della serie ,dare l ultimo posto e esagerato per me odissey e minimo da b valhalla da c ,metterei all ultimo posto solo gli ac in 2 d
Rigiocate ad Unity ci sono pochi bug adesso.è stupendo
Diciamo che era abbastanza prevedibile questa classifica,ti paragono ad alcuni "fan" di Assasin's Creed che sono rimasti ancora ai primi 3/4 titoli e che ritengono i nuovi Assasin's Creed(come valhalla) spazzatura,e posso dire ciò perchè ho ascoltato le tue motivazioni e sono vuote perchè spicci a malapena 2 parole e questo porta le tue motivazioni ad non aver un minimo senso.
Sono d'accordo su vhalala addirittura io ho preso una pausa e poi lo ripreso perché la storia è bella
D'accordo quasi su tutto, tranne Revelations (che ho detestato), Syndicate (che ho apprezzato più di Unity) e Mirage (che trovo sottovalutatissimo, infinitamente superiore a Valhalla e Odyssey).
letsgooo