SOULS DI FROM SOFTWARE : LA CLASSIFICA DEFINITIVA | TIER LIST 2024
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- ★DONAZIONI: streamlabs.com...
►SEGUIMI SU INSTAGRAM: / falconero1987
►TWITCH: / falconero
►TELEGRAM - RESTA AGGIORNATO SU LIVE & VIDEO PUBBLICATI: t.me/Falconero...
►EXTRAFALCO: / extrafalco
★ABBONATI AL CANALE: / @falconero1987
SOULS DI FROM SOFTWARE : LA CLASSIFICA DEFINITIVA | TIER LIST 2024
Dark souls 2 fu il mio primissimo gioco from, e come sembra succedere un po a chiunque, il primo souls è quello che rimane più nel cuore. Li ho giocati e finiti tutti, inclusi tutti i soulslike non di from. Ma il 2 è e sarà sempre quello su cui torno e ritorno. Videogioco da 30 anni e mai e poi mai mi sono imbattuto in un singolo gioco che mi abbia fatto provare cosi tante emozioni.
Non mi scorderò mai di Majula, un posto fantastico in cui sento il bisogno di tornare
Per me dark Souls 1 rimarrà il migliore: ha aperto totalmente al genere dei Souls, ancora più di Demon’s Souls per me
Anche per me, ho un legame affettivo per quel gioco incredibile, soprattutto per la lore che è spettacolare.
Si chiamano Souls like principalmente per lui... e il "genere" è uscito dalla nicchia grazie a lui!
Sono d'accordo, Dark Souls 1 si merita il Tier S. Senza di lui i Souls e i Soulslike non sarebbero mai esistiti.
Dark Souls 1 è il più profondo e più di tutti sa di qualcosa di pienamente compiuto. I seguiti infatti sono usciti per puro marketing.
@@Varil92 il problema di ds1 sono i lord, moltr bossfight purtroppo sono deludenti dalla metà del gioco in poi, ma il resto è unico
6:10 momento Cicciogamer
Bloodborne rasenta la perfezione (anche se naturalmente non la centra, i giochi From hanno quelle solite criticità che non si sa quando sistemeranno mai, vedi telecamera) anche perché è più piccolo, più unico nel suo concept pur essendo debitore di certa letteratura, più ispirato nel design. Avrà sicuramente meno libertà di sperimentare rispetto agli altri souls ma quasi tutto quello che c'è è realizzato davvero in maniera raffinatissima.
Non ho ancora finito il gioco e sono arrivato a Micolash, lo finirò e giocherò i DLC, forse lo platinerò pure perché mi sono prefissato di farlo a tutti i souls, ma non serve la scienza per capire come sia inferiore a tutti gli altri Souls... Il motivo? Lascia che ti elenchi i boss del gioco fino ad'ora:
1 Cleric Beast 2 Father Gascoigne 3 Vicar Amelia 4 Witch of hemwick 5 Amigdala 6 Yharnam's Shadows 7 Rom Vacum Spider 8 One reborn 9 Dark Beast Parl 10 Bloodstarved Beast 11 Celestial Emissionary (i puffi) 12 Ebrietas (concept fortunatamente scartato di Seath) 13 Micolash
e non so se ho saltato qualcosa, l'unico che si salva è Father Gascoigne forse, ora mi puoi mettere tutti i boss che verrano dopo e che saranno bellissimi, ma non c'è niente che mi farà dimenticare quello che è bloodborne per la maggiorparte del suo gameplay:
Bossfight facili, unfair, confusionarie e dimenticabili, devo letteralmente spammare di attacchi sotto il boss in modo da recuperare vita ancora prima che me la tolga? E se casomai muoio devo pure perdere 10 minuti più quelli dei minimi 4 caricamenti per farmare/comprare le cure e tornare alla boss? Giusto quello che serve per scordarmene completamente il moveset😊, e menomale che i boss sono facili e che "la morte fa parte dell'esperienza"
Una Yarnham in cui gli abitanti volano per arrivare alle loro case e con abissi tra le strade? Di sicuro l'ispirazione artistica non mancava... I dungeon sono noiosi, lato GDR annichilito essendoci poche build, ma anche dal lato action un gioco in cui vinci spammando è noioso. Poi tutti lo finiscono usando il codice cummpf... Level design? Mi ricorda molto quel bosco coi serpenti di cui non ricordo nemmeno il nome che mi è piaciuto parecchio 😊 poi il Souls con forse più paludi velenose, well done💪👍
credo che dopo averlo giocato andrò a rigiocare DS1 solo per vedere la mia waifu culla del caos e berrò un po' di alcol denaturato 👍
Apparte Demon Souls e Bloodborne che devo ancora finire oramai gli ho giocati tutti, e se c'è un Souls che rasenta la perfezione, per me, a causa dei suoi boss e della continuità della lore di DS1, DS3, e poi per il resto quale innovazione, lore e retorica DS1
Bloodborne è uno di quei pochi giorni con cui sono andato letteralmente in assuefazione, nonostante i palesi limiti tecnici e difetti plateali, me ne sono letteralmente innamorato, per me il miglior gioco from in generale, ma tecnicamente (lato combat system) Sekiro se lo mangia (gioco più divertente di from).
@Baldonuzfra de gustibus, però non sono per niente d’accordo
Bloodborne è stato il mio primo souls, e così non ne ho mai più giocati...indubbiamente il migliore di tutti a parer mio, sia a livello di gameplay, di lore o la componente tecnica
Da premettere che ho giocato a tutti i Souls (e agli altri titoli FS almeno 3 volte) all'uscita e a mio parere Dark Souls resta inarrivabile. Parere personale ovviamente ma ai tempi è stata un'esperienza che ha cambiato il mio modo di concepire i videogiochi ( ho 49 anni e gioco da quando ne avevo 6). I Souls sono un'esperienza in tutti i sensi. From Software ha davvero raggiunto vette di arte videoludica incredibili che a distanza di anni mi stupiscono e lasciano ancora a bocca aperta. "Praise the sun" 😁. Grazie Davidone ✌🏻❤️
Questa tier list mi ha tenuto incollato al video nonostante non sia un fan dei souls! Non smettere Falco e falle su qualsiasi cosa ti venga in mente perché sono molto interessanti e danno tanti spunti di riflessione!
Per me:
1) Elden Ring
2) Sekiro
3) Bloodborne
3) Dark Souls 3
4) Dark Souls 1
5) Dark Souls 2
6) Demon Souls originale
Ma elden ring è così bello ? Io ho amato bloodborne sekiro e ds3 ho provato elden ring e onestamente l'ho abbandonato, perché mi annoiava . Io lo avrei messo in D insieme a ds2
@@adidaslord4799 gusti personali, per me è il migliore per level design, varietà di build e senso di scoperta/avventura senza contare che ci sono alcuni boss che sono tra i più belli mai realizzati da from
@@adidaslord4799 concordo, io amo e amato alla follia ds3, ds1 e bloodborne ( ds2 e sekiro non tanto). Quando hanno annunciato elden ring ero gasatissimo non vedevo l' ora di giocarci. All' inizio il gioco mi piaceva pure ma, con il passare del tempo mi cominciai ad annoiare, il gameplay diventava sempre più lento e avevo sempre meno voglia e alla fine decisi di dropparlo. Per me elden ring e un gioco che a livello grafico e clamoroso ma il gameplay man mano che giochi diventa lento e noioso per certi versi. Ma una cosa che è stato uno dei principali motivi per cui lo droppai e la lore. Non si capisce niente della lore, e per me in questi tipo di giochi e importantissima se non fondamentale. Io ancora oggi ritengo Ds1, Ds3 e Bloodborne siano nettamente superiori ad Elden Ring.
@a.kurumbi6980si capisce tutto in realtà se ti interessa
Gran bel video, ho apprezzato tutte le tue riflessioni, personalmente ho amato alla follia Dark Souls 2, ancora più del 1 e del 3. Sento il bisogno fisiologico di rigiocarlo di tanto in tanto
che analisi... bellissimo video! hai esposto un punto di vista al quale non ho mai pensato...
mi trovo d'accordo con quello che hai detto su bloodborne, anche per me fu un cambio di approccio che mi spaesò non poco.
Bel video! Sarei molto curioso di vedere una tua tierlist sulle bossfight della from
Bellissima riflessione quella del "menu'degustativo".
Qui il souls che è in noi viene fuori in maniera differente e siamo sulla soggettività più assoluta!
Non parleremo di 'souls' senza Demon il capostipite, il titolo che ci fece conoscere ed apprezzare il genere... la serie Dark ha rifinito il genere e le meccaniche in tutti i suoi capitoli (in ordine 1, 3 e 2 per i miei gusti)
Bloodborne e Sekiro sono una categoria a parte, il primo l'ho adorato con l'arma da fuoco mentre il secondo mi ha fatto sclerare parecchio (il parry, il parry per Miquella!!) ma ha dato troppe emozioni alla fine del percorso al termine dell'avventura.
ER diciamo solo che abbiamo il salto e l'impostazione del mondo che ti lascia senza fiato (un open world da perdersi, come fai a non premiarlo)... il dlc avrei da ridire ma tant'è.
Sposterei tutti i titoli di uno scatto verso il basso eccetto per Sekiro così sfruttiamo tutta la classifica 😆😆
Ho iniziato a giocare per la prima volta ad un souls da pochi giorni, ossia Dark Soul 3, mi stavo anche recuperando la serie di Falco sul gioco di Ben 8 anni fa e ora mi esce sto video perfetto (avevo provato anche sekiro e elden ring ma da neofita ds3 mi sembra il più fattibile per ora)
Dark Souls 3 ha anche di gran lunghissima l'NG+ più facile di tutti
@@Palmacry95 dark soul 2 è il più facile sotto tutti i punti di vista 😅
Prova Sekiro a livello di combattimenti è il migliore ma è anche il più difficile
@@marcopiras1380 se parliamo di NG+ assolutamente no
@@Palmacry95 Dark souls 2 passa da facilissimo a facile in nuovo gioco 😂😂😂
Dark souls 3 è più difficile del Ng+ del 2.
1) Elden Ring
2) Sekiro
3) Bloodborne
4) Demon's Souls Remake
5) Demon's Souls
6) Dark Souls 3
7) Dark Souls 2
8) Dark Souls
18:00 Purtroppo già Elden Ring, malgrado sia un capolavoro è ridondante/emulativo/in scia di qualcosa di già fatto. Io spero vivamente e mi aspetto che la prossia ip sia qualcosa di completamente nuovo. Almeno nuovo come lo fu Sekiro per i Dark Souls. Incrociamo le dita!
Sono d'accordo. Toglierei solo il "capolavoro". È un gioco molto bello ma per i motivi che hai detto non può rientrare nei capolavori. Per me è Dark Souls 4 meno ispirato rispetto agli altri, con l'aggiunta dell'open world che sinceramente non funziona in questo genere di gioco. Specifico che l'ho platinato eh, non sono quel giocatore che giudica senza finire un gioco.
Sarebbe assurdo per From mollare interamente il genere dopo aver venduto 30 milioni di copie con Elden Ring. Sarà il mercato a decretare che la formula ha stancato, quando avrà stancato, ma per il momento non si direbbe. Magari Miyazaki si sta dedicando a qualcosa di completamente diverso, poi però mi aspetto che torni alle origini con Elden Ring 2, Dark Souls 4 oppure - questa è la mia speranza - una nuova ip che si proponga di far evolvere il genere, come Bloodborne fece quasi dieci anni fa (cosa estremamente più complessa oggi che i soulslike sono diventati un genere così popolare).
1. Elden Ring
2. Bloodborne
3. Sekiro
4. Dark Souls 3
5. Dark Souls
6. Demon Souls
7. Dark Souls 2
Tutti giochi fantastici, per me però Elden Ring e Bloodborne sono una spanna sopra.
Perfetta, la mia top è identica
@@xCactus-Jack_Idem
Grande Davide lo recupero in spiaggia dopo aperitivo 😝😝un’abbraccio
Concordo a pieno con questa tier list Falco
Grado S - Dark Souls
Grado A - Elden Ring, Dark Souls 3, Bloodborne
Grado B - Demon's Souls
Grado C - Dark Souls 2
Non classificato - Sekiro (personalmente odio i giochi dove devi premere il tasto giusto al momento giusto, mi sembra di essere tornato ai tempi di Space Ace e Dragon's Lair)
Mi sono appassionato ai titoli from, sin dai tempi di King's field.
Quanto mi piacerebbe una remastered dei vari capitoli, in chiave moderna. 😍
Ci sono alcune serie, poche, come Zelda che non possono e non devono seguire le solite logiche di mercato: devono uscire quando una nuova idea di gameplay o un nuovo avanzamento tecnico giustificano un’uscita, e del resto non ne hanno bisogno: nei prossimi anni basterebbero Daemon Souls su PC, Bloodborn Remake(o il primo su PC), Elden Ring 2 oppure un progetto incentrato sul multiplayer
Da persona che non apprezza proprio i souls sekiro è il mio preferito per distacco, in effetti è quello con le caratteristiche diverse
Elder ring, al inizio lo odiavo perché era troppo difficile, ero arrivato al primo boss e lo sconffito per miracolo, poi sono arrivato al secondo e mi sono completamente fermato, ho farmato come un matto pensando che gli attributi ti rendevano forte ma non era così, e avevo smesso di giocarci per un anno, ho iniziato a odiarlo fortemente per la difficoltà ho guardato solo i forum marci dove attaccavano il gioco per la difficoltà e proprio ogni volta che toccavo la scatola del gioco mi veniva da strapparlo ma poi mi ricordavo dei 70€ e praticamente una settimana fa volevo venderlo, però nella mia testa per qualche strano motivo ho voluto accenderlo... mai scelta fu la migliore in tutta la mia carriera da giocatore, per puro caso ho scoperto che le pietre miglioravano le armi e le ceneri, e quando ho migliorato le armi e usato le ceneri il gioco è cambiato per sempre, ancora non lo finito mi manca l'ultimo boss, ma passare da una situazione che non potevo battere il secondo boss mettendondoci una settimana per farmare a una situazione che in una settimana mi manca l'ultimo boss e cambiato tutto, uno dei migliori giochi che ho mai giocato, dai tempi di Fallout 4 che un gioco non mi prendeva così, capolavoro
Elden Ring è stato il mio primo Souls e la mia classifica Top 3 è:
1) Sekiro
2) Bloodborne
3) Elden Ring
(Considero il DLC di Elden Ring un gioco a parte) 😁
Venni a conoscenza dei capolavori di From Software abbastanza tardi, nel gennaio 2017 un amico mi regalò Bloodborne e DS3, all'epoca non li apprezzai molto, non per una questione di difficoltà ma perchè non riuscivo a inquadrarli bene e non riuscivo a trovare la carica necessaria per andare avanti nell'esperienza, mollai DS3 dopo un'oretta, con bloodborne andò un pò meglio ma anche quello lo mollai dopo 7\8 ore.
la svolta arrivò 2 anni e mezzo dopo nell'aprile del 2019, quando quello stesso amico, mi invitò a casa sua per provare, a detta sua, "un capolavoro appena uscito".. ovviamente quel gioco era Sekiro, all'inzio ero riluttante, poi lo provai, feci solamente il prologo, (circa 10 minuti). rimasi totalmente sbalordito dal sistema di combattimento super tecnico, non avevo mai visto una roba del genere. il giorno dopo lo comparai.
Finito Sekiro, recuperai mano mano tutti i giochi From, platinandoli quasi tutti (tranne DS2 e Demon's Souls Remake) prima bloodborne e il suo DLC, poi presi la trilogy di Dark Souls e li completai tutti e 3 con i rispettivi DLC. a quel punto uscì Elden Ring, che presi al Day One e platinai, conclusi con il Remake di Demon's Souls che fu la prima cosa che giocai appena presi la PS5 nell'ottobre del 2022.
Ora sono un grande appassionato dei capolavori di From, ma tutto è iniziato grazie a Sekiro, che tutt'ora resta il mio preferito, nonchè, il mio secondo gioco preferito in assoluto, superato solo dalla saga di God of War.
quello che mi ha dato Sekiro è stato un'esperienza unica e irripetibile che difficilmente riproverò.
1) Sekiro (2019)
2) Dark Souls (2011)
3) Elden Ring (2022)
4) Dark Souls III (2016)
5) Bloodborne (2015)
6) Demon's Souls Remake (2009/2020)
7) Dark Souls II (2014)
Mi ci rivedo tantissimo in te anche per me sekiro e il gioco perfetto telecamera a parte ahaha
@@dinamitra9305 la perfezione non esiste, ma cazzo! Sekiro quanto ci è andato vicino 😂
Amico, tu sei uno che ha gusto in fatto di videogiochi, la prima saga di GOW è probabilmente una delle cose più belle successe al videogioco nella storia, Sekiro appartiene alla medesima categoria.
@@limortaccitua Grazie caro 🙏
Comunque per me non solo la prima saga, io considero i Reboot di GoW, i migliori giochi della generazione PS4, nonché Ragnarok il mio gioco preferito in assoluto, sottovalutato da molti, e criticato senza alcuna base reale da altri, perché è un gioco praticamente esente da difetti, se non piccolezze e banalità, che vengono totalmente annullate dal capolavoro che è.
Però molta gente semplicemente non ha le competenze e le capacità per criticare un videogioco, e invece di affidarsi ad altri molto più esperti di loro, presenti su questa piattaforma, come ho fatto io per anni e anni e come faccio tutt'ora, preferiscono sparare a zero con le loro visioni limitate e soggettive, e quando gli fai notare che stanno dicendo una cazzata, "è ma sono gusti, è ma io la penso così" e allora stiamo tutti zitti, sono gusti e non diciamo piu niente su niente, tutto fa schifo, tutto è bello.
Invece dovremmo semplicemente essere più oggettivi, e quando mancano le capacità per esserlo in un determinato campo, stare semplicemente zitti e ascoltare con umiltà chi ne sa più di noi, per imparare.
Scusa per il papiro 🙏
@@Hraesvelgr99 esistono giudizi oggettivi e soggettivi e possono convivere, certi si parano il culo con il giudizio soggettivo quando no hanno che rispondere dal punto di vista oggettivo, succede, non serve darci peso.
Bloodborne è stato il mio primo gioco From… l’ho amato alla follia 😍 unico gioco che abbia mai platinato (DLC incluso)… ci ho perfino scritto una canzone 😅😅😅
Ora si aspetta la tier dei boss di ogni gioco from souls.
La mia lista è così:
S Elden ring
A Bloodborne,Demon Souls remake
B Dark souls III,Sekiro
C Dark souls 2,
D Demon Souls,
E dark souls? 😂😂😂
Personalmente, Sekiro si merita di stare dove sta ma mi lascia un poco di amaro in bocca.
Il gameplay è praticamente perfetto, nettamente il migliore. Però è anche (dal mio punto di vista) il lavoro meno ispirato di from per musiche e comparto narrativo.
Certo, è l'unico con una vera propria trama ma per me sa di visto e rivisto in una storia ambientata in giappone,e non capisco il perché dato che from inserisce sempre riferimenti alla cultura giapponese interessanti narrativamente parlando; a questo giro giocava in casa
Domanda da neofita: non ho mai giocato ad alcun titolo From, vorrei provarli ma sono indeciso su come cominciare. Sono preoccupato che l’eccessiva difficolta’ mi causi frustrazione e mi rovini il gusto del gioco.
Sono un giocatore occasionale (1-2 ore alla sera), al momento nella terza run di Witcher 3 in Death March (che sto facendo senza molti patemi). Essendo anche diversamente giovane, riflessi e tempi di reazione non sono quelli di un ventenne.
Opzione 1: Dark Souls 1,2,3 e poi Elden Ring e Bloodborne
Opzione 2: Lies of Pi, Elden Ring, Dark Souls.
Credo di aver bisogno di un percorso graduale in cui migliorare lentamente senza trovarmi barriere insormontabili, con la possibilità di livellare o trovare equipaggiamento nel caso di sconfitte ripetute.
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte
Opzione 2 tutta la vita ❤ sono diversamente giovane anche io 😂
Parti con un bloodborne, per me è stata la scelta migliore
2
anche se andrei direttamente su elden ring..
Io inizierei con Bloodborne o Lies of P; poi andrei sui souls perché sembrerà poco ma il salto open world la velocità di movimento cambia tanto tra Elden Ring ed i primi souls e tornare indietro potrebbe essere un effetto meno piacevole...
Sekiro dovrebbe stare in S+
@@Matteo_Ferrari_Music concordo
Sekiro a livello tecnico è superiore a tutti. Hitbox perfette o quasi e gameplay mai frustrante per quanto difficile. Punti deboli telecamera(come tutti) e povertà di armi,avrei preferito una lama o due in piu.
Sekiro non ci dovrebbe essere perché non è un souls😅
@@RickSanchez-oh6or merita comunque di stare sopra agli altri 😂
@@Matteo_Ferrari_Music E su questo siamo d'accordo
1. Bloodborne
2. Dark Souls
3. Sekiro
4. Dark Souls 3
5. Elden Ring
6. Demon Souls
7. Dark Souls 2
Falco te lo ricordi Ninja Blade di Fromsoftware ? non era un capolavoro di gioco ma era gradevole e divertente, magari potresti farci un "riscopriamolo" 😁
A me piaceva.. I boss erano una figata e idem le mosse con cui li finivi... Gioco sottovalutato a parer mio. Purtroppo il gameplay era un po' legnoso... Non era fluido come ninja gaiden... Però il gioco era divertente.
Concordo abbastanza con la classifica, a parte forse demon souls remake che per me va sotto a ds1 e 3.
Ma sicuramente oggettivamente i tre capolavori assoluti sono Bloodborne, sekiro e ER, poi ognuno può preferire l'uno o l'altro per motivi diversi.
Nel mio cuore personalmente resta però anche un posto speciale per Dark souls3 che a mio parere resta la migliore esperienza multiplayer player / pvp tra Covenant, fight club e altro ci ho passato davvero tante ore sopra.
Ho seguito la tier list pronosticando per ogni titolo la sua posizione: inutile dire che le ho azzeccate tutte e la vedo esattamente come te praticamente su tutto. I tre titoli in Tier S sono, per motivi diversi, dei capolavori senza tempo, di cui si continuerà a parlare ancora fra decenni.
Io ho iniziato ad amare i soulslike da Bloodborne. Purtroppo non ho ancora giocato a tutti, ma sono d'accordo con te di mettere Bloodborne nella prima lista. Per me è meraviglioso
Mia classifica
S: Bloodborne, Dark Souls
A: Elden Ring, Sekiro
B: Dark Souls 2, Dark Souls 3
C: Demon's Souls R, Demon's Souls
Bloodborne è il mio preferito in assoluto.
Dark Souls è fantastico per la sua struttura
Elden Ring poteva essere un S ma per via del suo essere open world molti dungeon sono troppo riciclati con anche i boss
Sekiro poteva essere un S ma il suo più grande difetto è che non ha rigiocabilità
Dark Souls 2 ha molte cose sbagliate ma una cosa che ha fatto meglio di tutti gli altri. È divertente da giocare. Anzi è quello dove mi sono divertito di più tra i souls
Dark Souls 3 bello ma si incominciava a sentire una certa stanchezza
Demon's Souls R lo preferisco all'originale ma si vede che è molto acerbo
Per quanto capisco il concetto per cui elden ring sia su S, per evoluzione del concept originale e tutto, ma a livello di gusto personale Bloodborne e Sekiro li ritengo di un livello superiore; spero vhe il prossimo titolo souls almeno a livello di ambientazione e lore si discosti molto da Elden Ring; sento il bisogno di una IP nuova, magari qualcosa di diverso come fu sekiro 😊
Cmq rispetto la mia prima frase, che sia S che sia A cambia poco, rimane sempre un capolavoro 🎉🎉🎉
Che bravo
Bloodborne un capolavoro. Anche se devo giocare ancora a sekiro ed Elden Ring ma è a mani basse la miglior esclusiva ps4 per me
Per quanto mi riguarda in tier S c'è solo Sekiro, per il semplice fatto che nient'altro fatto da from si avvicina a quello spettacolo
Proprio il peggiore hai scelto
@@Hayrutz_93Si come no… Saranno anche gusti ma dire che sia il peggiore adesso non esageriamo…
Ha un combattimento appagante e fluido come nessun altro titolo e una boss finale che penso sia la migliore mai concepita in un videogioco
@@nicos2216 per me è tremendo, sono gusti
I giochi di From che ho preferito di più in assoluto sono Sekiro e Armored Core VI, anche perchè non sono un fan dei souls in generale.
Piccolo off topic, faresti anche una tier list della serie Yakuza/Like a Dragon? Ti chiedo scusa per l'insistenza, solo mi piacerebbe vedere quali sono i tuoi titoli preferiti di quella a parer mio splendida saga.
Un grande abbraccio a te Falco.
Vorrei approcciarmi al mondo dei soulslike, qual’è il migliore per iniziare ?
Probabilmente Elden Ring, in quanto è leggermente più facile dei Dark Souls, ma più dispersivo data la vastita dell'open world. Personalmente preferisco i Dark Souls a Elden Ring come esperienza complessiva (parlo di immersività), l'open world non mi fa impazzire e rompe parecchio l'atmosfera dei precedenti souls. Se dovessi iniziare dai Dark Souls, sicuramente partirei dal primo capitolo (versione remastered). Anche se parti dal terzo capitolo va bene uguale, ma il level design del primo gioco è inarrivabile.
@@Donozor Grazie fratm
Ti aggiungo anche che il primo capitolo dei Dark Souls è più "spigoloso" rispetto al terzo, quindi se non sei abituato è un po' un pugno in faccia. Però i vetarani qui abbiamo tutti iniziato dal primo...non morirai. Nonostante questo, i migliori ricordi li ho proprio sul primo capitolo dei Dark Souls, come ti ho detto, l'atmosfera e il level design è veramente unico.
se ti piace il senso di scoperta negli open world alla Zelda ti consiglio Elden ring, è quello che ti dà più strumenti e aiuti per poter superare le difficoltà
Demon’s Souls PS5 è uno dei pochi giochi che mi fa venire i brividi quando ci gioco
Anche io vorrei provare a giocare ad un Soulslike, quale mi consigliate per iniziare? Premetto che non ho mai giocato ad un gioco del genere
Io sto giocando ora la mia seconda run su dark souls I e devo dire che mi ha preso tantissimo. Inutile iniziare dal secondo o terzo. Secondo me dovresti iniziare da quello.
Se non vuoi buttarti subito sui souls di from Lies of P è un ottimo gioco per addentrati in certe dinamiche senza però mangiarti troppo la testa, come primo gioco from ti consiglio assolutamente Bloodborne.
Sekiro
Bloodborne
Elden Ring
Dark Souls
Dark Souls 3
Demon Souls
Dark Souls 2
L'idea che per molto tempo potremmo non vedere nuovi prodotti souls di from mi angoscia :'(
Demon Souls ps5 non mi ha fatto impazzire per me elden ring se lo mangia.
Per forza, è lo stesso gioco uscito nel 2008
@@maggioantonio8414stesso gioco ma con combat molto lento, a differenza dell'originale
Ma ovvio
Unico gioco droppato infatti, dopo la falange mi sono talmente rotto le p*lle che l'ho disinstallato
@@JustVCdopo nemmeno mezz’ora?
Io ho giocato i tre Dark Souls e Bloodborne. Ognuno ha punti di forza e debolezza, per me sn tutti e 4 stupendi. Certo, DS2 è il più debole ma resta un gioco da 8.5 per me(mi piacciono i voti scolastici). Gli altri tre sn da 9.5 il primo e 10 terzo e Bloodyborni.
I pro ed i contro di ognuno:
DS 1 :
pro lore più chiara, mondo e la sua interconnessione, gli NPC iconici; contro rush della produzione del gioco.
DS 2:
pro gameplay caciarone, stazza del gioco e più equipaggiamenti; contro la lore troppo scollegata e una squadra di bosses troppo tendente verso il basso e NPC scritti bene ma gestiti male.
DS3:
pro la classe di bosses migliore secondo me dei 4 giochi e la lore che chiude il cerchio; contro la contaminazione di Bloodborne per essere andato ad annullare la difesa e altre meccaniche difensive e le forzature col sangue.
Bloodborne:
pro il combat system più adrenalinico ed aggressivo, un ambientazione spaziale e l’arsenale del cacciatore; contro lore a volte troppo nebulosa, l’assenza di vera sostanziale differenza tra le build.
Concordo
Per me: bloodborne, dark souls 1, sekiro S. Elden ring, dark souls 3, demon souls remake A, demon souls PS3 B, dark souls 2 C
La mia personale;
1) Dark Souls 3
2) Bloodborne
3) Sekiro
4) Dark Souls
5) Elden Ring
6) Dark Souls 2
7) Demon's Souls
Aia, quel DS2 li in basso mi ha fatto davvero male.
Nonostante a me per mio gusto videoludico bloodborne è quello piaciuto di meno trovo inappuntabile la tier... blood, sekiro ed elden sono i 3 oggettivamente migliori nei loro rispettivi rami di appartenenza con il solo elden ad essere un'evoluzione naturale di ciò che sono stati demon e dark... Non posso che essere d'accordo quindi con wuanto esposto... come sempre non fanno una piega i tuoi ragionamenti, dajeee che ora vogliamo una sui soulslike (e simili) in generale. Auguri nel caso 😂😂😂
Io voglio un Sekiro 2😅
Non ho giocato sekiro e bloodborne
S: Dark souls 3
Argomentazione:"Fire for Ariandel... Fiiiire for Aaaariandel"
A: Demon's soul remastered (il mio primo soul e graficamente uno dei giochi current gen migliori (uscito day one))
A2: Dark Souls (argomentazione: È dark souls)
A3:Elden ring (bellissimo ma, gusto personale l'open world non mi piace, troppo dispersivo)
B:Dark soul 2 (gioco che ho molto apprezzato sopratutto per le sue differenze dai predecessori)
Menzione speciale: Lies of P, gran bel gioco, che non sfigura paragonato ai mostri sacri a cui si inspira
per me ds2 è okay (a essere buoni), elden ring + dlc tra A e B, ds3 considerando i dlc tra A e S, demon souls originale e remake B, sono d'accordo sul resto
Io invece non riuscii mai ad andare avanti in evergrace. Un titolo from su ps2. Era veramente il periodo degli albori dei souls
Dark Souls 2 io non sono mai riuscito a concluderlo, ad una certa si è reso così detestabile che ho quittato e non l’ho mai più ripreso. Capisco assolutamente chi lo apprezza eh, ma a me ha dato troppo la sensazione di puntare esageratamente sull’eredità del primo riguardo il suo essere un gioco complicato e bastardo. Molte sezioni del gioco sono create appositamente per punire il giocatore, senza contare che i 3/4 dei boss oltre ad essere poco ispirati si raggiungono necessariamente dopo corridoi pieni zeppi di nemici che rallentano e costringono quasi sempre ad ammazzarli dopo ogni morte. Mi pare che smisi di giocarlo proprio a causa di questa cosa nel castello di Vendrick. Anche gli altri souls sono complessi, per carità, ma nessuno a parte Dark Souls 2 mi ha dato la sensazione che cercasse di esserlo APPOSTA per portarti a perdere.
P.s.: con questo non dico assolutamente sia un brutto gioco, anzi, sono solo le sensazioni che ho percepito io come giocatore.
Alla From Software piace questo elemento
"C'è che odia il 3 ed ama il 2 (di Dark Souls)". Falco, ma chi sono questi malati? 😂
S (masterpiece): Bloodborne, Dark Souls
A (amazing): Sekiro
B (damn good): Demon's Souls
C (good): Dark Souls 2
D (ok): Dark Souls 3, Elden Ring
Dark souls 3 per ambientazione, musiche Boss fights hands down il migliori di tutti pari merito con bloodborne
Mi spiace ma nonostante per affetto io sia più legato al primo Dark Souls, Elden Ring ha una marcia in più rispetto agli altri. Il verl masterpiece del Brand.
A questo punto poteva starci anche l'ultimo armored core, che è un gioco che ha piu di qualcosa di *quella* filosofia di design.
Non ho giocano demon souls e sekiro, per il resto condivido tutto tranne per dark souls 2 che a me è piaciuto molto anche quello. Era per me sensato che i nemici dopo tot uccisioni sparivano.
Gioca sekiro, capolavoro incredibile
Ho iniziato con Il platino di Sekiro e mi manca solo Elden ring...finito Baldur 3 mi ci butterò subito
Tier list più facile della storia, tutto in A, BB e sekiro in S, dark souls 2 in D
Bloodborne 🖤…tutto il resto non esiste 🍑💨
Per me
1 dark souls 3
2 elden ring
3 sekiro
4 dark souls
5 bloodborne
6 demon souls
7 dark souls 2
Quanto è sottovalutato Dark souls 2... quasi ridicola come cosa.
Non me ne capacito. Per me è inferiore solo a Bloodborne e Sekiro. Ma è bello essere una voce fuori dal coro, anzi bellissimo!!
Ma non esageriamo, ti posso elencare una marea di motivi per cui non vale niente
@@jkloveyourself sentiamo
Anche se è ancora più diverso recupera assolutamente armored core 6 e sentiti in colpa da solo per non averlo messo in lista
Il primo dark souls ti entra nell’anima, come la mannaia del demone capra 🐐
1) Demon's Souls
2) Dark Souls 3
3) Bloodborne
4) Dark Souls
5) Elden Ring
6) Dark Souls 2
Sekiro non l'ho giocato
Ds1
Bloodborne
Ds2
Ds3
Elden Ring
Demon’s
Sekiro
Scusatemi ragazzi ma c'è da dirlo, nonostante il valore affettivo che possiate averne, Bloodborne è indubbiamente il peggiore, anche se lo devo ancora finire, sono arrivato a Micolash, e forse, apparte padre Gascoigne e dopo 14 boss che ho giocato, non ci sono boss che superano di gameplay Culla del caos, le cure inoltre si comprano/farmano, rendendo l'esperienza della sconfitta più frustrante di ogni souls, per farmare poi dovrai fare 1 caricamento al sogno, 1 alla zona di farming, 1 all'hub e uno al boss, cosi si perdono 5 minuti per un giocatore ps4 perché ovviamente checkpoint a mo di falo erano troppo player friendly. Se ci sono dei souls che rasentano e contendano la perfezione sono DS3 dal lato gameplay con i boss migliori di ogni souls e DS1 per level design, lore e retorica
Bloodborne è stato il mio primo souls e lo amo tantissimo per la sua atmosfera. Subito dopo ho giocato Dark Souls 2 che non mi è dispiaciuto (penso di essere arrivato a metà e non più continuato). Ora sto giocando Demons Souls ma sto bestemmiando in tutti i modi la gestione delle cure…
Prima o poi devo mettere sul piatto Elden Ring e Sekiro peró, sono curioso di giocarli
Bloodborne >>>
La tier From dovrebbe avere S A al maaaassimo B (per DS2😢)
Caro falco io presi demon soul originale al day one colpito da una recensione su una rivista e ne rimasi rapito.. da totale ignorante delle meccaniche fu tutto una magnifica scoperta e impiegai mesi per imparare un po tutto e portarlo a termine senza contare che non c erano chissà quante quide in giro quindi era sempre un continuo prova e riprova portandomi per forza di cose a dire che oggi forse demon soul remake sia il mio preferito.. naturalmente in termini di contenuti e meccaniche tutti gli altri sono superiori. Ad esempio l' online di dark soul 2 rimane per me il migliore mai concepito che mi porto a giocarlo per più di 1400 ore visto che tra covenant e altro oltre ad essere divertente aveva anche uno scopo giocarlo online cosa che si è persa col tempo come in elden ring che non ha affatto senso giocarlo online se nn per una semplice quest sensa contare che tra mosse speciali e attacchi super appariscenti sia diventato tutto uno spammare queste mosse e si è perso il puro combattimento all arma bianca dove contava solo l abilità.. per il resto li ho platinati quasi tutti tranne bloodborn e sekiro che come dici tu hanno quell approccio meno difensivo e che quindi me li hanno fatti piacere un po meno ma che allo stesso tempo anche a me hanno imsegnato ad usare meno spada e scudo e più le schivate modificando in meglio le mie esperienze con i soul in generale.. quindi sulla base di ciò che ho detto credo che una mia list potrebbe essere questa:
1 demon soul remake
2 dark soul 2
3 dark suol 1
4 dark soul 3
5 elden ring
6 demon soul originale
7 bloodborn
8 sekiro
Premetto poi che da ossessionato del completamento ho sempre cercato di prendere ogni singolo pezzo di equipaggiamento o magie di turno anche se non era richiesto per il platino e che quindi mi ha portato a giocarli un po tutti allo sfinimento e un mio rimpianto rimane "l anello illusorio del conquistatore" che su dark soul 2 rendeva l arma nella mano sinistra invisibile e si prendeva finendo il gioco senza morire.. purtroppo sono morto come un cretino all ultimo boss e nn ho avuto piu il coraggio di riprovarlo 😅 avevo preso tutto tranne quell anello.. ma vabbe.. comunque sono dell idea che siano tutti dei capolavori ma che col tempo per avvicinarsi un po di piu ad un pubblico più ampio stiano perdendo quel fascino e quel senso di impotenza che avevano i primi ma forse è solo una mia impressione magari sono io che conoscendoli così affondo li trovo sempre di più accessibili e con meno senso di scoperta..
Vabbe ora ti saluto Falco un abbraccio sei il migliore..
ds1 come souls puro è il migliore,malgrado combat legnoso , ds2 molto molto sottovalutato,a me è piaciuto piu del 3
Per me Elden Ring tra l’A e l’S il resto la penso in maniera identica
Per me:
1) Bloodborne
2) Sekiro
3) Elden Ring
4) Dark souls 3
5) Dark souls
6) Demon's souls originale/ Remake
7) Dark souls 2
Non sono d'accordo, non con la tier list che comunque non condivido ma con la visione del fil rouge che avrebbero i prodotti citati.
Si sa per certo che Demon's Souls all'inizio dello sviluppo non doveva essere il gioco che è, non credo che from avesse un piano quindicennale o dei progetti da collegare. Basta pensare che Dark Souls 3 non spiega e non collega un bel niente ai due capitoli precedenti.
E ancora, dark souls 2 magari è meno a fuoco ma non è un gioco transitorio o "di passaggio" o dimostrativo di ciò. Dark Souls 2 è il frutto di un'incompetenza del team di sviluppo che lo ha visto deturpato della figura di Miyazaki.
A continuare, nessun fil rouge creato per portare il giocatore ad Elden Ring dato che questo è giocabile senza aver giocato nessun altro gioco from. Non serve giocare Sekiro per finire Elden Ring o tantomeno per capirne l'essenza o le sfumature.
Sulla ridondanza credo che from lo sia stata. Bloodborne porta delle novità mentre Sekiro è un action. Per il resto però è stata ripetitiva sia nel gameplay che nei problemi tecnici come quelli con la telecamera o le compenetrazioni nei muri per dirne alcune.
Poi se vogliamo esasperare il concetto Elden ring ripropone le stesse meccaniche dei vecchi giochi dimostrando di avere poche idee innovative e in più aggiunge elementi presenti in altri giochi come il cavallo che appare magicamente come in the witcher 3, Skyrim, Zelda per dirne alcuni.
Per riassumere, from non è così fenomenale come appare dal discorso in questo video per il quale sembra abbia avuto piani a lungo termine.
Tre uomini e un haori
Qual è il più facile per iniziare? Ho provato ds3 e il primo boss mi massacrava... L ho mollato lì... Bloodborne idem..
Elden ring
Sekiro miglior gioco di from in assoluto
Mi ha cambiato proprio videoludicamente
La classifica del mio mondo! 😂 grande falco!! 💪😎
Sekiro over the top!!!
Mi dispiace ma lords of the fallen doveva stare con ds2 e remnant 2.. per il resto tutto d accordo
Lady Maria è la matrigna di Melania
Per me il primo Dark Souls rimane ancora imbattuto
Sciacallo scusa falco mago in mano ? Rispondimi please 🐧🖊🙏
"Dark Souls non mi ha fatto bestemmiare in maniera particolare."
Questa frase secondo evidenzia bene il fatto che Dark Souls non nasce come gioco difficile. Nel 2009/2011 stavamo imparando dinamiche completamente nuove, quelle che poi - con modifiche e rifiniture - contraddistinguono il genere. Si tratta di meccaniche diverse da tutto quello venuto in precedenza nel mondo jrpg e con cui tutti hanno fatto fatica, all'inizio. Una volta comprese quelle, magari anche grazie a video e tutorial online, il gioco non era difficile, non era punitivo. Il "Prepare to die" è arrivato dopo, con DS2, ed è diventato la base del marketing di From: essere difficile per essere difficile. Una roba che - a periodi alterni - ci siamo trascinati fino al DLC di Elden Ring. Il gioco base è iper-accessibile, tant'è che è anche il titolo più commerciale e quello che ha venduto di più: ci sono mille modi di farsi aiutare, e infatti lo considerano tutti "quello da cui iniziare se vuoi provare il genere". Il DLC di ER si avvicina molto a quel Dark Souls 2 che, dopo l'euforia iniziale, molti hanno criticato. Secondo me il tempo sposterà verso il basso il giudizio che la gente ora ha sul DLC e in generale su ER. In ultimo aggiungo che, secondo me, i momenti migliori del gioco sono quelli in cui Elden Ring fa Dark Souls, ovvero nei legacy dungeon. L'open world ha abbastanza annacquato il tutto e spero onestamente non venga più riproposto in questo modo.
La mia classifica:
1. Bloodborne
2. Dark Souls
3. Sekiro
4. Dark Souls 3
5. Demon's Souls
6: Elden Ring
7: Dark Souls 2
Io voglio TENCHU.
From software oltre ad aver fatto gli ultimi 2 titoli, 2007 e 2009, ha acquisito a Febbraio 2024 Acquire Studio che sono i creatori della saga.
Io metterei tutto in S tranne Demon Souls (sia originale che remake) e Dark Souls 2 ahahahhaahhahaha
Elden Ring non riesco a mandarlo giù. DS1 tutta la vita
"... Sekiro in qualche modo ci ha preparato a quello che avremmo trovato in Elden Ring".
Niente di più sbagliato, Falconero. Malenia docet. Il combat di ER è letteralmente inadeguato al ritmo della maggior parte delle bossfight (e non solo) presenti in suddetto titolo dove il tutto si riduce al roll compulsivo, al contrario di Sekiro dove la rapidità dei movimenti di Lupo ben si confà all'incedere degli scontri (siano essi all'arma bianca che con qualsivoglia creatura).
Il combat system di Sekiro sfiora la perfezione
@@amaterasu8269 infatti Malenia è palesemente ciò che doveva essere Tomoe (sekiro meritava un DLC se non addirittura un sequel, combat system migliore che abbia mai provato, peccato...)