Cara Carlotta, ho potuto vedere il video solo ora. Commento? Beh, da ora in poi ti chiamerò "Maestra": sei davvero una maestra non solo per le ricette di per sè ma anche per il modo con cui le presenti, la chiarezza e la semplicità con cui le dimostri e la gioia che trasmetti. UN IMMENSO GRAZIE!!
Ciao Carlotta, sei bravissima davvero, grazie mille per condividere il tuo sapere con noi, ho scoperto da poco il tuo canale , ma non posso farne già più a meno❤
Gentili Carlotta buongiorno! qui a ringraziarla per le sue ricette e chiederle lumi sull’uso del vaso cottura : ma i ganci di acciaio non creano conflitto una volta avviato il micro onde! La ringrazio 🙏
Buongiorno! I ganci di questi particolari vasi sono idonei anche per l'utilizzo in microonde, non danno alcun problema e non entrano in conflitto con il funzionamento dell'elettrodomestico :) Non è garantita la stessa costa con ganci-contenitori diversi per cui è sempre meglio verificare dal sito del produttore. Grazie mille a lei 💕
Ciao Carlotta, ti ho scoperta da poco il tuo canale e wow 😍 posso chiederti per favore il vasetto che usi per la vaso cottura da quanti ml. è? Grazie mille ❤
Ciao Carlotta, bravissima come sempre, volevo solo chiederti una cosa: ho già utilizzato diverse volte e con ottimi risultati questa tecnica in vasocottura, per lo più zuppette di pesce di ogni tipo, però non amo il forno a microonde (pur possedendone uno), quindi ho sempre cotto i vasetti (bormioli pur possedendo anche i Weck) a bagnomaria. Secondo te qual'è il metodo migliore per la cottura otttimale, certo il microonde è più rapido ma non trovi che sia più naturale a bagnomaria? Grazie e ciao.
Ciao Paolo, ti ringrazio per la domanda interessante! É difficile esprimersi con un giudizio "universale" poiché tanto dipende dalle abitudini e gusti di ognuno di noi, per esempio ti direi: - meglio la cottura in microonde per consistenza del prodotto finito e tempi brevi; - meglio la cottura a bagnomaria per la sicurezza alimentare (nel caso del micro il riscaldamento non è uniforme, nel bagnomaria sì per cui il prodotto raggiunge la giusta temperatura un po' ovunque). Sulla questione "naturale" direi solo il bagnomaria sia più tradizionale, ha quel sapore di casa, di Nonni che lo rende romantico. Il microonde sfrutta principi più tecnologici ma comunque naturali. Insomma, è tanto questione di come la vediamo e siamo abituati 😊 Grazie ancora per la domanda!
Prepari un bagnomaria in una pirofila, l'acqua deve avvolgere i vasetti, non coprirli completamente ma arrivare almeno fino a poco sotto il bordo. 160°C per circa 20 minuti, se il vaso è piccolo come il mio
Si può fare in forno a vapore (ideale) o forno normale, inserendo i vasetti in una teglia con acqua. L'acqua deve avvolgere i vasetti, non coprirli completamente ma arrivare almeno fino a poco sotto il bordo. 160°C per circa 20 minuti, se il vaso è piccolo come il mio
Cara Carlotta, ho potuto vedere il video solo ora. Commento? Beh, da ora in poi ti chiamerò "Maestra": sei davvero una maestra non solo per le ricette di per sè ma anche per il modo con cui le presenti, la chiarezza e la semplicità con cui le dimostri e la gioia che trasmetti. UN IMMENSO GRAZIE!!
Giuliana ❤
Io direi un immenso grazie a te!
Ciao Carlotta, sei bravissima davvero, grazie mille per condividere il tuo sapere con noi, ho scoperto da poco il tuo canale , ma non posso farne già più a meno❤
😍❤ Grazie di cuore Danila, sono lusingata! 🙏
Chiara, professionale e simpatica. Bellissimi video.
Complimenti!
Ti ringrazio di cuore 💕🙏
Mi piace tanto cucinare il pesce. Lo faccio spesso
Super 👍
Gentili Carlotta buongiorno! qui a ringraziarla per le sue ricette e chiederle lumi sull’uso del vaso cottura : ma i ganci di acciaio non creano conflitto una volta avviato il micro onde! La ringrazio 🙏
Buongiorno!
I ganci di questi particolari vasi sono idonei anche per l'utilizzo in microonde, non danno alcun problema e non entrano in conflitto con il funzionamento dell'elettrodomestico :)
Non è garantita la stessa costa con ganci-contenitori diversi per cui è sempre meglio verificare dal sito del produttore.
Grazie mille a lei 💕
Troppo brava 👏🏼
💕 troppo gentile!
Bravissima ❤❤
Ti ringrazio 🙏💕
Fantastica, grazie mille
Grazie mille a te Gabriella!
Domani lo provo subito, venerdì pesce👍 grazie tesorino, bellissima ricetta❤😍😘
🤩 grazie mille a te!!
Video molto interessante ❤
Ti ringrazio 🙏💕
Buono lo farò 😋😘😘
Poi mi dirai cosa ne pensi 😉
Brava brava.. bell'idea della pentola.
Grazie 😋💟
Grazie a te Caterina!
Grazie per tutte le alternative! Impossibile non trovare la propria. 🙏🙏🙏
Grazie mille a te 😘❤
Come sempre grazie❤🎉😊
Grazie mille a te 😘
Ciao Carlotta, ti ho scoperta da poco il tuo canale e wow 😍 posso chiederti per favore il vasetto che usi per la vaso cottura da quanti ml. è? Grazie mille ❤
Ciao :) Ti ringrazio!
É un 370 mL :)
Ciao Carlotta, bravissima come sempre, volevo solo chiederti una cosa: ho già utilizzato diverse volte e con ottimi risultati questa tecnica in vasocottura, per lo più zuppette di pesce di ogni tipo, però non amo il forno a microonde (pur possedendone uno), quindi ho sempre cotto i vasetti (bormioli pur possedendo anche i Weck) a bagnomaria. Secondo te qual'è il metodo migliore per la cottura otttimale, certo il microonde è più rapido ma non trovi che sia più naturale a bagnomaria? Grazie e ciao.
Ciao Paolo, ti ringrazio per la domanda interessante!
É difficile esprimersi con un giudizio "universale" poiché tanto dipende dalle abitudini e gusti di ognuno di noi, per esempio ti direi:
- meglio la cottura in microonde per consistenza del prodotto finito e tempi brevi;
- meglio la cottura a bagnomaria per la sicurezza alimentare (nel caso del micro il riscaldamento non è uniforme, nel bagnomaria sì per cui il prodotto raggiunge la giusta temperatura un po' ovunque).
Sulla questione "naturale" direi solo il bagnomaria sia più tradizionale, ha quel sapore di casa, di Nonni che lo rende romantico. Il microonde sfrutta principi più tecnologici ma comunque naturali.
Insomma, è tanto questione di come la vediamo e siamo abituati 😊
Grazie ancora per la domanda!
Se volessi fare la vasocottura in forno classico invece che microonde?
Prepari un bagnomaria in una pirofila, l'acqua deve avvolgere i vasetti, non coprirli completamente ma arrivare almeno fino a poco sotto il bordo.
160°C per circa 20 minuti, se il vaso è piccolo come il mio
@@carlolliGrazie👋🏻
La vasocottura senza forno microonde? Grazie
Si può fare in forno a vapore (ideale) o forno normale, inserendo i vasetti in una teglia con acqua. L'acqua deve avvolgere i vasetti, non coprirli completamente ma arrivare almeno fino a poco sotto il bordo.
160°C per circa 20 minuti, se il vaso è piccolo come il mio
Grazie, il cartoccio è sempre una bella soluzione. La vasocottura è molto interessante 🧐