Ciao Vito, utilissimo video. Complimenti per la fantastica sigla introduttiva. Dice molto della Tua serissima azienda apistica, del tuo approccio "beefriendly" , della tua etica e del tuo rigore " igienico" ( cosa da nn sottovalutare: difficilmente vedi video dove gli interessati, si sbilanciano a far vedere il luogo dove operano e tutti gli strumenti..) .son certo che i tuoi clienti, godranno di un' eccezzionale peodotto. Direi, senza dubbio, che il tuo standard,è un' ottimo traguardo al quale ambire.. Valerio
Salve Vito, complimenti ancora e grazie per i tuoi consigli sempre ben accetti. Questa mattina, in un'arnia di 5 telaini, ho trovato una bella cella reale con tanto di larva immersa in pappa reale.... Come mai? La regina, presente, depone normalmente ed è nata circa un mese fa! Fuchi non ne vedo più, eppure..... Che segnale è? Dalle somministrazioni di spruzzato ossalico non è caduta una varroa e sto nutrendo con sciroppo molto liquido. Dammi un consiglio, grazie.
A volte, durante la stagione, può capitare che qualche famiglia costruisca una cella reali "anomala" che però nella maggior parte dei casi non arriva alla maturazione. Al massimo può esserci ina sostituzione, quindi si potrebb lasciare tutto così segnando il telaino per un successivo controllo.
Ciao Vito! Dal prossimo anno passerò le api all’azienda agricola che già ho. Una domanda: come gestisco il numero di lotto? Hai qualche link per capire come fare?
Bene! In linea generale un lotto va indicato in etichetta con la dicitura L seguita da un codice alfanumerico tipo MF0622 per un millefiori prodotto a giugno del 2022. Per la tracciabilità occorre segnare, nelle fasi di lavorazione e smielatura, i melari associati a quel lotto e quindi il maturatore. Se ti avvarrai di un laboratorio conto terzi saranno loro a certificare il numero di lotto altrimenti sarà cura tua compilare una scheda sul manuale delle corrette prassi igieniche.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille come sempre. Si smieleró in un laboratorio del l’associazione. Ti faccio un altra domanda dato che ci sono: il peso ed lotto posso scriverlo a mano nell’etichetta? In modo da avere un unico formato base?
Ciao mr Vito, apro e chiudo una parentesi.. di questo periodo co tutta questa siccità come ti stai comportando con la nutrizione degli sciami giovani ? Candito o sciroppo? Io ho una decina di nuclei che ho fatto da poco che si stanno saccheggiando in continuazione e vorrei dare un supporto . Tu che mi consigli? Considera che li porterò in produzione su erica a ottobre
bel video molto utile, per quanto riguarda l'etichetta, se devi fare etichette per vasetti di diverse dimensioni cambi la grandezza dei caratteri e la grandezza dell'etichetta o metti la stessa etichetta per tutte le forme cambiando solo il peso?
Grazie Riccardo, la prima e cioè abbiamo tre formati base di etichetta per i ns attuali tre tipi di formati di vendita, 250g 500g e 1000g con relativa dimensione dei caratteri adattata alle norme. 👌
Ciao Vito,quando finisco di filtrare mi danno sempre l anima x pulire i filtri dalla cera,soprattutto quelli in acciaio.ho provato anche a farli bollire ma non mi ha soddisfatto.mi sai dare qualche consiglio x pulirli bene?grazie
Ciao, per la pesatura si può usare una semplice bilancia da cucina o deve essere una professionale che sia omologata e sottoposta a revisione periodica?
Buona domenica Vito. Grazie sempre per i preziosi consigli. Molto professionale.
di niente, buona domenica
Buongiorno, complimenti per i preziosi consigli!! Grazie mille!!! Buona giornata
Grazie!
Grande vito…. Una perla dietro L altra! Sei veramente forte! 😀
Bene, grazie!
Grazie per tutte le informazioni che ci dai.
di niente, a disposizione 😉
Vito volevo chiederti una cosa secondo la tua esperienza: anche lo sciroppo può provocare saccheggio?
@@micheleaulicino7864 certo, in assenza di importazione
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille
Ciao Vito, sempre chiaro e preciso👌 buona giornata😉
grazie, altrettanto 👌
Grazie e buon proseguimento🤗
Grazie Patrizia 😉
Ciao Vito, utilissimo video. Complimenti per la fantastica sigla introduttiva. Dice molto della Tua serissima azienda apistica, del tuo approccio "beefriendly" , della tua etica e del tuo rigore " igienico" ( cosa da nn sottovalutare: difficilmente vedi video dove gli interessati, si sbilanciano a far vedere il luogo dove operano e tutti gli strumenti..) .son certo che i tuoi clienti, godranno di un' eccezzionale peodotto.
Direi, senza dubbio, che il tuo standard,è un' ottimo traguardo al quale ambire..
Valerio
Grazie Valerio, in gamba e buona estate a voi!
Grazie mille come al solito 👍
a te, buona giornata 👍
Salve Vito, complimenti ancora e grazie per i tuoi consigli sempre ben accetti.
Questa mattina, in un'arnia di 5 telaini, ho trovato una bella cella reale con tanto di larva immersa in pappa reale.... Come mai? La regina, presente, depone normalmente ed è nata circa un mese fa! Fuchi non ne vedo più, eppure..... Che segnale è? Dalle somministrazioni di spruzzato ossalico non è caduta una varroa e sto nutrendo con sciroppo molto liquido. Dammi un consiglio, grazie.
A volte, durante la stagione, può capitare che qualche famiglia costruisca una cella reali "anomala" che però nella maggior parte dei casi non arriva alla maturazione. Al massimo può esserci ina sostituzione, quindi si potrebb lasciare tutto così segnando il telaino per un successivo controllo.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie!
Sempre chiaro e perfetto, grazie!
Ho notato una particolare apertura e chiusura del bocchettone del maturatore, mi sai dire qualcosa di più 👍👋
è una chiusura a farfalla, per innestare il tubo dell'invasettatrice
Grazie 👍👋
Complimenti per tutto quello che fai, potresti fare qualcosa riguardo alla produzione Bio? intendo procedure, costi e burocrazia in generale. grazie
se cerchi intanto sul canale c'è già qualcosa, se altrimenti ti giro il link
Ciao Vito! Dal prossimo anno passerò le api all’azienda agricola che già ho. Una domanda: come gestisco il numero di lotto? Hai qualche link per capire come fare?
Bene! In linea generale un lotto va indicato in etichetta con la dicitura L seguita da un codice alfanumerico tipo MF0622 per un millefiori prodotto a giugno del 2022. Per la tracciabilità occorre segnare, nelle fasi di lavorazione e smielatura, i melari associati a quel lotto e quindi il maturatore. Se ti avvarrai di un laboratorio conto terzi saranno loro a certificare il numero di lotto altrimenti sarà cura tua compilare una scheda sul manuale delle corrette prassi igieniche.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille come sempre. Si smieleró in un laboratorio del l’associazione. Ti faccio un altra domanda dato che ci sono: il peso ed lotto posso scriverlo a mano nell’etichetta? In modo da avere un unico formato base?
@@FrancescoLeoni si, certamente
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille ancora dei consigli
@@FrancescoLeoni di niente, buona giornata 👌
Ciao mr Vito, apro e chiudo una parentesi.. di questo periodo co tutta questa siccità come ti stai comportando con la nutrizione degli sciami giovani ? Candito o sciroppo? Io ho una decina di nuclei che ho fatto da poco che si stanno saccheggiando in continuazione e vorrei dare un supporto . Tu che mi consigli? Considera che li porterò in produzione su erica a ottobre
noi consigliamo candito, per lo sciroppo bisogna calibrare bene la cosa
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mr a risentirci..
bel video molto utile, per quanto riguarda l'etichetta, se devi fare etichette per vasetti di diverse dimensioni cambi la grandezza dei caratteri e la grandezza dell'etichetta o metti la stessa etichetta per tutte le forme cambiando solo il peso?
Grazie Riccardo, la prima e cioè abbiamo tre formati base di etichetta per i ns attuali tre tipi di formati di vendita, 250g 500g e 1000g con relativa dimensione dei caratteri adattata alle norme. 👌
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura ok capito grazie
Ciao Vito,quando finisco di filtrare mi danno sempre l anima x pulire i filtri dalla cera,soprattutto quelli in acciaio.ho provato anche a farli bollire ma non mi ha soddisfatto.mi sai dare qualche consiglio x pulirli bene?grazie
Acqua tiepido/fredda e una spazzola con setole dure, poi eventualmente le retine di acciaio. L'acqua calda la fa attaccare di più.
Ciao Vito la tua etichettatrice che marca è? Dove fai fare le tue etichette?
Ciao, le ho fatte sviluppare da una stamperia. Le stampiamo alla bisogna e attacchiamo manualmente.
Ciao, per la pesatura si può usare una semplice bilancia da cucina o deve essere una professionale che sia omologata e sottoposta a revisione periodica?
noi siamo soliti tarare la dosatrice con una semplice bilancia da cucina, poi va da sola
a chi ti sei rivolto per la realizzazione dell'etichetta? vorrei farle anch'io con i dati per la raccolta differenziata
a una stamperia a Lioni AV Cliché pubblicità