0661: Riparazione Subwoofer KEF PSW 2010 (Parte 2)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025

ความคิดเห็น • 127

  • @tiromancino_tt
    @tiromancino_tt 3 ปีที่แล้ว +14

    ho riparato già due Kef PSW2000 ( che di fatto sono uguali al modello di questo video con la differenza che usano due coppie di finali ed un trasfromatore di maggiore potenza ). A parte i condensatori di pessima qualità che random si guastano , il punto dolente è il circuito moltiplicatore di VBE che non offre un contatto valido con la aletta per cui non riesce a contrastare la deriva termica . Spesso il transistor PNP del video riscalda molto e può avere un guasto (o anche dissaldarsi) . Una volta rimesso in funzione l'ampli ( cambiando i condensatori e i bjt non validi ) resta da rendere solidale il M-VBE alla aletta di raffreddamento. Inoltre esiste una ulteriore criticità : la tensione duale di alimentazione della sezione filtri è demandata a due IC della serei 7815 / 7915 . Questi ic prendono la tensione in ingresso ai capi della alimentazione del finale ( 55+55) tramite due R di caduta , perchè gli ic non devono superare i 35 volt in ingresso. Il grosso salto di tensione , moltiplicata la corrente prelevata , dissipa una notovele potenza che rende le R ( sia pure da 5 watt in verticale ) roventi ( al punto che lo stampato si presenta cotto. La modifica che consiglio è quella di spostare le resistenze a contatto della aletta . Con queste due modifiche il sub potrà funzionare senza problemi . Ciao

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +7

      Wow commmento strepitoso, che conferma quanto osservato durante la riparazione ! Se sei d'accordo lo metto in evidenza.

    • @tiromancino_tt
      @tiromancino_tt 3 ปีที่แล้ว +7

      @@PierAisa ciao Pier , sono felice del tuo apprezzamento . E sono sempre d'accordo con le tue scelte . Ottimo canale il tuo, il migliore

  • @vc8885
    @vc8885 2 ปีที่แล้ว

    Ben fatto Pier, è sempre istruttivo vedere le tue interessanti riparazioni, spesso si incontrano parecchie difficoltà nel reperire transistor, bit, MOSFET anche in progetti relativamente recenti pur reperendo i datasheet non è facile trovare gli equivalenti per questo sei stato un grande.😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie! A. breve propongo un kit per misurare la Rds ON dei Mosfet.

  • @corradoo.646
    @corradoo.646 3 ปีที่แล้ว +4

    Magari ci fosse stato questo video e TH-cam quando ho studiato i transistor io. Mi sarei risparmiato una marea di imprecazioni. Grazie Pier, da appassionato di audio questi video per me sono il top.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, se ti puo' essere utile e non la hai già vista in questo video ho cercato di raccogliere la parte di teoria del bjt th-cam.com/video/3Ip-2cAS_uI/w-d-xo.html

  • @aripi2212
    @aripi2212 3 ปีที่แล้ว +4

    Carissimo Pier, come sempre la mia attesa per i tuoi video è stata ampiamente ripagata ! Gli elettrolitici degenerano con il tempo ma, per ora, mi sembra che non possiamo farne a meno ! In avionica, per capacità limitate, usavamo condensatori al tantalio, qualificati, però, anche lì: mahh . . Mi ha letteralmente commosso come hai apprezzato l'omaggio che ti ha fatto il tuo sostenitore di Olbia; tu apprezzi tutto ! Per te tutto è utile ! Grande Pier ! Mi hai ricordato quando con un mio collega ( 24 anni più vecchio di ma )partivano da Varese alle 5 di mattina e andavamo alla fiera di Gonzaga, prima e, poi, a quella di Mantova. Acquistavano schede usata con componenti che avrebbero potuto esserci utili ! Altri tempi Pier; anni 80, tempo da pionieri! Un fortissimo abbraccio da Pieralberto! A giovedì!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      grazie Pieralberto, a presto che bei ricordi! Anche noi abbiamo usato molto le goccine tantalio. Poi essendo un materiale raro e difficoltoso da estrarre nel tempo è andato a sparire gradualmente. Aprrezzo sempre i benefattori che ragionano in ottica di utilità al canale!! e Grazie per il commento e buona domenica.

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Inoltre il tantalio è legato ai cicli della telefonia... e legare schede industriali ad esso è un suicidio.... spesso hanno del lead time nettamente supriori al silicio

  • @ilcolosso
    @ilcolosso 3 ปีที่แล้ว

    Quanta conoscenza... sei davvero forte Pier. 2 video eccezionali!! Riesci a salire in cattedra, spiegando con parole semplici anche gli argomenti più complicati. Grazie!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, ma figurati .... Il mio scopo è coinvolgervi in queste esperienze, che portano sempre beneficio e soprattutto idee ...

    • @ilcolosso
      @ilcolosso 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa e riesci a farlo davvero in un modo unico. Grazie davvero!!!

  • @DivinoFiatella
    @DivinoFiatella 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti, come sempre chiaro ed esaustivo.
    Bellissimo il confronto dei due bjt: ha dato risposta ad un sacco di domande e dubbi.
    Grande Pier.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, volevo dare un approccio anche concreto alla misura ... dopo la parte di teoria ... th-cam.com/video/3Ip-2cAS_uI/w-d-xo.html

    • @DivinoFiatella
      @DivinoFiatella 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa già visto! ; )

  • @ferdinandoorazzo7559
    @ferdinandoorazzo7559 3 ปีที่แล้ว

    Come al solito, ascoltandoti, si sfiora il delirio!!! La tua non è solo elevata conoscenza ma sei dotato anche di una elevatissima passione che ti spinge sempre oltre il limite. T’invidio( nel senso buono) grazie di esserci, solo attraverso il tuo canale possiamo realmente imparare qualcosa a discapito degli altri che molto spesso sono solo dei , pessimi, racconta storie!!! 👍🏻👍🏻👍🏻

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie troppo buono ! Siete proprio voi la mia benzina .... Ciao e alla prossima ! Dominica prossima saremo alle prese con un amplificatore a bjt bello tosto

  • @salvomarchese2779
    @salvomarchese2779 3 ปีที่แล้ว +5

    Sempre esaustivo nelle spiegazioni. Grazie per il costante impegno

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +3

      Grazie ! Le prossime domeniche ci attende qualcosa di più impegnativo .... un amplificatore NAD

  • @simonetogneri7859
    @simonetogneri7859 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video,sempre molto dettagliato,un mito dell'elettronica 😉 è un piacere vedere i tuoi video,e mi sto sempre più avvicinando a questo mondo così affascinato dell'elettronica...Sei bravissimo nei tuoi interventi sulle cose da sistemare,ripeto sembra di essere li al tuo fianco mentre fai le tue riparazioni...Vorrei se è possibile farmi un saluto sul prossimo video che farai,Simone dalla Toscana,dalla provincia di Lucca....Ti ringrazio fin da adesso,grande Pier 😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Simone, grazie ci vediamo alla prossima ! Magari ci possiamo salutare in LIVE. Dovrei farne qualcuna appena mi riesco ad organizzare

  • @fabriziobrutti1205
    @fabriziobrutti1205 3 ปีที่แล้ว

    Oggetto riparati e like assegnato!! 👍👍
    Già da subito avevo pensato a un problema di deriva termica sul transistor sospetto, e avrei provato a scaldarlo durante la tracciatura delle curve🤔 comunque una cricca nella saldatura può sempre capitare... Per quanto riguarda i condensatori ritorna il sospetto degli appestati😬... Poi cos'altro dire... Ottima diagnosi e ottima riparazione... Buona domenica! 😁

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      grazie! Buona domenica

  • @michelepiccolo
    @michelepiccolo 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti Pier ti seguo tutte le domeniche e giovedì, spiegazioni sempre esaustive, con te c'è sempre da imparare. Per l'oggetto misterioso concordo con altri commenti è un lettore laser, tipo per casse del supermercato.

  • @xpaolom
    @xpaolom 3 ปีที่แล้ว

    secondo me avendo uno specchio è un laser....mi attizzano proprio le curve del software🙂...poi un altra cosa: il like e sempre meritato...grazie mille

  • @temyraverdana6421
    @temyraverdana6421 3 ปีที่แล้ว

    Sempre un grande, estremamente precisa la spiegazione. Grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie ciao e alla prossima !

  • @sddronedavid8479
    @sddronedavid8479 3 ปีที่แล้ว

    Grande pier comunque vada! Ai rimesso in pista un pezzo storico! E come sempre like meritato e alla grande!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Alla grande e w gli elettronici entusiasti !

  • @iw0hex
    @iw0hex 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo video Pier, come sempre. Subdolo il problema al moltiplicatore di VBE ma lo hai risolto brillantemente. 73s Pasquale IW0HEX

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie ! Purtroppo se il moltiplicatore di Vbe non sente bene la temperatura della aletta non riesce a compensare il bias dei finali, come giustamente osservato in diversi commenti. La soluzione che è stata scelta non garantisce un accoppiamento termico affidabile.

  • @lorispirrone525
    @lorispirrone525 3 ปีที่แล้ว

    ciao pier ottimo video sto imparando un mucchio di cose grazie a te e a mio padre(faceva l'elettrotecnico). Ho ricontrollato la circuiteria dell'inverter e ho trovato i colpevoli del malfunzionamento, erano i condensatori al secondario che apparentemente sembrano sani ma non avendo un capacimetro ho controllando con un tester analogico la carica e scarica dei condensatori ( questo trucchetto me l'ha insegnato mio padre ) ho notato che alcuni non scaricavano bene. li ho sostituiti con dei condensatori di recupero ed ho ottenuto l'effetto contrario, mi eroga 250volt.In teoria se gli monto dei condensatori nuovi lo dovrei risolvere, speriamo bene. Un saluto continua cosi

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Ottimo ! L'occhio analogico è sempre importante. In bocca al lupo !!

  • @robertotumblr457
    @robertotumblr457 3 ปีที่แล้ว

    Ciao riparazione molto molto interessante soprattutto x le spiegazioni tecniche eccellenti grazie

  • @thyristor419
    @thyristor419 3 ปีที่แล้ว

    Perfetta anche la parte due, un'altro mitico ampli che può tornare a suonare👍🏻😃👍🏻

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 3 ปีที่แล้ว

    Sempre utilissimi questi tipi di video super complimenti pier.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie buona domenica!

  • @giorgiovasta7128
    @giorgiovasta7128 3 ปีที่แล้ว

    Ottima investigazione ricerca guasti. PS il componente misterioso dovrebbe essere un lettore codice a barre, da specchi laser all suo interno. Grazie per il video Buona Domenica

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie e buona domenica !

  • @albertorusso6471
    @albertorusso6471 3 ปีที่แล้ว +2

    Il componente misterioso è un engine laser barcode reader per pistole o terminali. Quello dietro non è un relè ma un'induttanza che fa oscillare lo specchietto frontale che crea il fascio laser di illuminazione delle barre del barcode. All'interno c'è anche l'ottica che rileva l'immagine che la manda all'elettronica che fa la decodifica del codice. Potrebbe essere di marca Symbol. Ciao e complimenti per il canale.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Ottimo ! Grazie per la spiegazione

  • @IU3FVJ
    @IU3FVJ 3 ปีที่แล้ว +15

    L'oggetto misterioso sembra essere un lettore laser per testate o pistole per letture bar-code

    • @pipone123456
      @pipone123456 3 ปีที่แล้ว +1

      E' la testa di uno scanner laser probabilmente un honeywell

    • @nellomanga5676
      @nellomanga5676 3 ปีที่แล้ว +1

      Ho avuto la stessa impressione!👍👋

    • @-Evilempire-
      @-Evilempire- 3 ปีที่แล้ว +1

      Un laser di sicuro c'è.😀

    • @IU3FVJ
      @IU3FVJ 3 ปีที่แล้ว

      L'oggetto misterioso sembra (lo è)... uno scanner standard engine (se-1200HP) per datalogic o Honeywell

  • @MrLaney87
    @MrLaney87 3 ปีที่แล้ว

    Grande Pier preciso come sempre!
    Alla prossima riparazione!
    🔝

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +2

      a domenica. prossima con un amplificatore a bjt bello tosto

    • @MrLaney87
      @MrLaney87 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa 🤩spettacolo!

  • @MrRobbyvent
    @MrRobbyvent 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo! Per come sono fatto io mi rimane il tarlo in testa di provare a rimettere quel transistor che sembrava ancora funzionante e vedere cosa era successo.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Giusto può essere una bella appendice del video

    • @MrRobbyvent
      @MrRobbyvent 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ha ha, avevo premesso per come sono fatto io, vedo che siamo entrambi tipi precisi!

  • @nikiki69
    @nikiki69 3 ปีที่แล้ว

    Like SEMPRE meritato, indipendentemente dal risultato. 👍😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      grazie!!

  • @albertosanvito
    @albertosanvito 3 ปีที่แล้ว

    14:28 per me la pista si è rotta perchè i transistor sono sempre in tiro..... :)
    ciao Pier
    come sempre un bel video istruttivo, bello anche se vecchio il DCA75 non l'havevo mai visto all'opera.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      si deve essere sviluppata una bolla di calore in quella zona, che perché la pista era scollata dal pcb fino a che non si è interrotta del tutto. Grazie,il dca75 è molto utile

    • @albertosanvito
      @albertosanvito 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa si immagino per la pista, quando inizia pio parte...
      (forse non hai capito la battuta dei transistor che tirano [tua citazione] e strappano)
      oggi ho visto 4 tuoi colleghi nel tratto vicenza verona a fare delle rilevazioni mentre passavano i treni.....
      ciao

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      hehehe scusami l'ho capita solo ora rileggendola

  • @NikiLuciano
    @NikiLuciano 3 ปีที่แล้ว

    mi piacciono parecchio i "sondini" , ma il collegamento ad innesto stile molex è stabile ?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Io mi trovo molto bene, meglio fare qualche prova di stabilità prima di dare tensione

  • @ifaber68
    @ifaber68 3 ปีที่แล้ว

    Come sempre ottimo lavoro, per l'oggetto misterioso, anche per me dovrebbe essere una vecchia "testa" per la lettura del codice a barre :-)

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      grazie!! ciao e a domenica prossima per un caso bello tosto.... ma sempre ampli bjt

  • @leonardo5225
    @leonardo5225 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti per la strumentazione, il tracciacurve spettacolare! Certo strano che sul moltiplicatore di vbe abbiano messo due resistenze fisse invece di un trimmer, forse per evitare che qualcuno ci facesse una stufetta...😄

  • @armandobuc4305
    @armandobuc4305 3 ปีที่แล้ว

    Scusa Pier, ma il moltiplicatore di vbe,non ha anche il compito di correggere in base alla temperatura della aletta cioè della temperatura dei finali, la corrente di riposo dei finali?grazie i tuoi video sono meravigliosi..

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Assolutamente sì anzi mi dispiace di non averlo ricordato... questo è anche il motivo per cui è sulla stessa aletta di raffreddamento in quanto introduce una retroazione negativa: se la temperatura aumenta lui abbassa la polarizzazione dei finali

    • @armandobuc4305
      @armandobuc4305 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie per la risposta.. gentilissimo

  • @fabriziobrutti1205
    @fabriziobrutti1205 3 ปีที่แล้ว

    Quando ho visto tutti quei trafo in ferrite e ho sentito le parole "alta tensione e alta frequenza" mi si sono illuminati gli occhiii🤩🤩 mamma che invidia 😂😜
    Per quanto riguarda l'oggetto misterioso mi sembra qualcosa che ha a che fare con un proiettore o forse una fotocamera, darà la parte di ottica con quei trattamenti che sembrano essere filtri RGB🤔

  • @SimonEGab
    @SimonEGab 3 ปีที่แล้ว

    Sempre Magico Pier 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @giovannipietrafesa1282
    @giovannipietrafesa1282 3 ปีที่แล้ว

    Perfetto e professionale👏👏👏👏👏👏👏

  • @danielequaranta6915
    @danielequaranta6915 3 ปีที่แล้ว

    Like meritato 😃 ottima riparazione!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie ! Alla prossima.

  • @tiromancino_tt
    @tiromancino_tt 3 ปีที่แล้ว

    non sapevo che il DCA pro potesse tracciare curve per transistor . E' una possibilità che lo rende unico . Chissà se traccia anche i BJT di media ed alta potenza .

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao la polarizzazione che può imporre si limita a pochi milli-ampere e quindi si vedono anche transistor più grossi ma con questa limitazione. Anche sugli SCR ad esempio si arriva fino ad una certa soglia di comando.

    • @tiromancino_tt
      @tiromancino_tt 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie PIER , anche così è uno strumento eccezionale per il riparatore evoluto che vuole controllare la correttezza delle sue azioni

  • @angelino4710
    @angelino4710 3 ปีที่แล้ว

    Salve,pier. Bel lavoro !!
    Mi sembra una parte laser per luci di discoteche o oggetto di tracciamento laser,o qualcosa del genere.
    Un saluto caro.

  • @RobbyRoberts91
    @RobbyRoberts91 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier!
    Ho recuperato un impianto 5.1, suona anche benino finchè non inizia ad accendersi e spegnersi a brevi intervalli. Hai qualche consiglio su cosa controllare per primo?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Potrebbe essere che l'alimentazione vada in protezione. Verifica il valore delle tensioni di alimentazione e quale di queste crolla mentre fa questo scherzetto

    • @RobbyRoberts91
      @RobbyRoberts91 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa provo subito nel pomeriggio, grazie mille Pier!

  • @Antonio-gc1cn
    @Antonio-gc1cn 3 ปีที่แล้ว

    Grande Pier!!!

  • @GianF123
    @GianF123 3 ปีที่แล้ว

    Domanda da niubbo: per toglierci ogni preoccupazione sulla protezione delle casse se lasciassimo un bell' elettrolitico in serie all'altoparlante cosa cambierebbe ?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Cambierebbe la risposta in frequenza. Se tutto va come deve ci pensa il circuito di protezione a difenderci. Quando pero' non so come siamo messi, così per precauzione uso un elettrolitico in serie

    • @GianF123
      @GianF123 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa : si d'accordo, pero' i possessori di casse di pregio si potrebbero difendere ai guasti tali da danneggiare queste casse lasciando l'elettrolitico permanentemente collegato: ho fatto due calcoli ed un elettrolitico di soli 2000 uF offre una reattanza di 1,5 ohm a 50 Hz, reattanza che sara' ovviamente minore a frequenze piu' alte. E' una reattanza importante con casse da 4 ohm o meno, ma ci sarebbe il vantaggio che ne beneficerebbe la linearita' in risposta in frequenza delle casse passive perche' l'induttanza dei coni dovrebbe di solito diminuire il rendimento alle frequenze piu' alte, cosa che verrebbe compensata dalla diminuita reattanza del condensatore. Cio' secondo la teoria terra terra che ho in testa, poi bisogna vedere in pratica.

  • @Simone-zu7rh
    @Simone-zu7rh 3 ปีที่แล้ว

    Come funzionano e cosa indicano le misure in ESR ?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao ESR è l'acronimo per indicare la resistenza parassita che si crea all'interno del condensatore e questa è causa di riscaldamento e degrado delle caratteristiche ti tutto il condensatore. Ecco due video di dettaglio
      th-cam.com/video/3LbJob-9kdQ/w-d-xo.html
      th-cam.com/video/J972eC3V5E8/w-d-xo.html

    • @Simone-zu7rh
      @Simone-zu7rh 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie mille 😊

  • @nellomanga5676
    @nellomanga5676 3 ปีที่แล้ว

    Anche in questa riparazione, tra morti e feriti, una cuccuma piena!!!👍👍👍👋👋

  • @Ciao_Ciao_Ciao
    @Ciao_Ciao_Ciao 3 ปีที่แล้ว

    Grandioso! 🙂 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻

  • @redfelipe6565
    @redfelipe6565 3 ปีที่แล้ว

    L'oggetto misterioso sembra uno scanner laser come quello presente nelle casse dei supermercati. Grazie per il video della riparazione del subwoofer,. Like.

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    Eccomi, presente super Pier...

  • @giuseppebocca7084
    @giuseppebocca7084 3 ปีที่แล้ว

    Visto quei trasformatori potrebbero essere anche audio utilizzate in telefonia per separare la banda audio 300/3400 dalla linea.
    Quella scheda sembra di provenienza Tim .... Produzione Ipm / Mistel

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      uhi grazie!!

  • @studiotecnology
    @studiotecnology 9 หลายเดือนก่อน

    salve senta io ho un problema sul transistor q11 mps a56 non riesco a capire perche' scalda tanto e se lo lascio brucia i reistirori in piu i finali scaldano da matti e i bd 140 e 139 vanno in corto potrebbe dirmi cosa puo essere grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 หลายเดือนก่อน

      Se scalda significa che c'è un componente che assorbe troppo, magari in corto circuito. Dovrebbe interrompere il circuito fra pre finali e finali e controllare chi scalda per primo...

    • @studiotecnology
      @studiotecnology 9 หลายเดือนก่อน

      @@PierAisa potrei avre un contatto con lei le pago la consulenza no problem

  • @salvovillari
    @salvovillari 3 ปีที่แล้ว

    Pier un altra soluzione secondo me sarebbe quella di cambiare il modulo amplificazione in rete se ne trovano molti anche di qualità si alixespress tipo anche se diversi si posdono adattare con qualche modifica

  • @NikiLuciano
    @NikiLuciano 3 ปีที่แล้ว

    l'oggetto misterioso sembra tanto una coppia galvanica per testa marcatore laser .... ci ho preso ?

  • @studiotecnology
    @studiotecnology 9 หลายเดือนก่อน

    guardi se io stacco finali e i due bd 139 e 140 quel transistor scalda uguale corti non ce ne sono ho contrallato le ho scritto una email non so se ha letto mi sarebbe di aiuto tanto per favore e cmq ho sostituito tutti i bd nuovi e i tre transistor quello che va ad aderire all aletta e quelli a56 e a05 ma nulla l q11 a56 scalda dopo un 20 seocndi in maniera che fa saltare i bd

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 หลายเดือนก่อน

      le ho risposto via email

    • @studiotecnology
      @studiotecnology 9 หลายเดือนก่อน

      @@PierAisa nn mi e arrivata

    • @studiotecnology
      @studiotecnology 9 หลายเดือนก่อน

      @@PierAisa non ho ricevuto nulla

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 หลายเดือนก่อน

      @studiotecnology Ho visto era rimasta in bozza, l'ho mandata ora

  • @tigullio1
    @tigullio1 3 ปีที่แล้ว

    Perfetto.

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed 3 ปีที่แล้ว

    Il numero 1 grandissimo

  • @bypet
    @bypet 3 ปีที่แล้ว

    L’oggetto misterioso sembra essere un oscillatore lasere di un bar code ( ne ho riparato uno perche’ in ambito lavorativo li uso)

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie !

  • @mdani76
    @mdani76 3 ปีที่แล้ว

    Quindi la povera cassa è stata sbatacchiata oltre limite? Ai prossimi video ne serve una nuova o hai trovato un ricambio? Povera... ci eravamo affezionati...

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +2

      È da troppo tempo che la strapazzo.... potrebbe essere l'occasione per parlare della teoria della. costruzione dei diffusori ed entrare in un campo molto interessante

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Ci entreremo quando presenteremo il diffusore del forum.... comunque è un campo molto complesso e minato.

  • @francotroiani7174
    @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว +1

    oggetto misterioso:
    sentendoti parlare di un relè a bordo.... azzardo l'ipotesi di "un rilevatore di presenza!"

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    Q12 implementa la "moltiplicazione di VBE"...

  • @invent81
    @invent81 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier sembra un laser

  • @davidrummer1998
    @davidrummer1998 3 ปีที่แล้ว

    Sembrerebbe un lettore laser visti i due specchi mobili e quello che sembra essere un diodo laser

  • @latofrafrancesco
    @latofrafrancesco 3 ปีที่แล้ว

    L'oggetto misterioso sembra un unità laser tx e rx da stampante laser .Si troverebbe prima dello specchio poligonale motorizzato

  • @francescocanora743
    @francescocanora743 3 ปีที่แล้ว

    Non sapevo che l'atlas facesse anche da tracciacurve

  • @claudio64347
    @claudio64347 3 ปีที่แล้ว

    Peccato non si possa dare più di un like (oltretutto disapprovo totalmente il dislike, in quanto non ne capisco il motivo... spero sia un errore o invidia).
    Bravo, come sempre, Pier.
    L'oggetto misterioso è la testa di un lettore di bar-code laser motato sugli scanner Data Logic (mi sono aiutato con il dottor Google 😊.... disonesto al massimo).
    Al prossimo video 👋

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie, ciao e alla prossima.

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    Sembra un modulo per deflettere un LASER...simile agli scanner da supermercato.

  • @irix64
    @irix64 3 ปีที่แล้ว

    Lettore laser per i codici a barre.

  • @-Crash-Nebula--
    @-Crash-Nebula-- 3 ปีที่แล้ว

    Secondo me quell oggetto è un vecchio MILLIAMPEROMETRO con il laser che punta su una scala......a proposito buona Cannibalizzazione delle schede!!

  • @Ciao_Ciao_Ciao
    @Ciao_Ciao_Ciao 3 ปีที่แล้ว

    Grandioso! 🙂 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻