La semplicità con cui ci illustra queste riparazioni sembrerebbero alla portata di chiunque, anche se in realtà sono di notevole complessità. complimenti
ciao pier sono un nuovo iscritto appassionato di elettronica, ho un inverter da 12 a 230 volt sinusoide pura funzionante ma spesso succede che il voltaggio si abbassa a 180 volt o torna a 230 volt pero sotto carico funziona, avevo provato a sostituire alcuni regolatori ma niente e per di più alcuni neanche esistono su internet. In ogni caso se mi rispondi o no sei un grande mago dell'elettronica ti stimo tantissimo :)
Credo che bisogna indagare nelle rete di retroazione, che forse è semplice e realizzata a comparatore (come in questo caso th-cam.com/video/CS9D0vS9EuY/w-d-xo.html). Prova ad identificarla e verifica i livelli in ingresso. Detta così sembra quasi un problema di falso contatto. Se ti va puoi aprire un post sul mio forum www.pieraisa.it/forum
@@PierAisa grazie del consiglio appena avrò tempo mi guardo il video e di risolvere il danno grazie. PS questo sballo di tensione è dovuta a causa di una prolunga cinese di m...a
Questi video di riparazioni sono uno spettacolo, dettagliati e spiegati in modo magistrale ! Grande Pier, aspetto la seconda parte. Comunque la colpa è sempre dei condensatori :-) 73s Pasquale IW0HEX
Oggi, Domenica 7 Marzo, una cosa intelligente da fare ce l'ho : Guardare i tuoi video e cercare d'imparare qualcosa di più. Non ti dirò mai abbastanza grazie. Rick
Carissimo Pier, una analisi circuitale, come sempre , accurata e validissima anche sotto un aspetto didattico. Odore di strino a Bologna ? Odore di gremo a Gallarate ! Se, uno non hai sentito quell'odore, non può definirsi "progettista elettronico !" . Interrompi perché alla domenica abbiamo altre cose da fare ? Io ti avrei seguito per tutta la giornata, prendendo dalle tue labbra ! Ma, come dicono in Lombardia : " tan cò, tan züc !" che tradotto , più o meno: " tante teste, tanti modi di ragionare ! ". Buona domenica Pier ! Alla prossima !
quest'anno vanno di moda i sub... li ho linkati come schede nel video... quello di domenica prossima sarà un caso molto simpatico e anche tipico... ciao e alla prossima!!
Pier davvero sei stra gajiardo, seguire il segnale per eseguire la riparazione finale è estremamente istruttivo. Comunque grazie. A domenica prossima e buona domenica a te e famiglia.
Grande Pier, sempre ottime ma semplici spiegazioni. Chissà magari qualche altro condensatore elettrolico che non va sul controllo di out... strano però troppi questi condensatori fuori uso. C'è anche qualche ritorno strano tra massa e terra? Vedremo Domenica, dove ti attendiamo con la consueta curiosità e voglia di imparare.
Bravo Pier come sempre👍🏻, aspettiamo la seconda parte...KEF mitico marchio inglese anni 60 (anni davvero gloriosi per l'audio equipment professionale) anche da noi c'erano parecchi marchi validissimi...!👍🏻😜
Ottimo lavoro 👍🏻, L inseguimento del segnale lungo il circuito per la ricerca guasti con oscilloscopio e piaciuto tantissimo. Ottimo lavoro , buona domenica!
Grande come sempre Pier,seguo spesso i tuoi video,molto interessanti e dettagliati,è un piacere vedere ogni tuo video,sembra di essere li con te mentre cerchi di riparare l'oggetto...Aspetto con ansia😉l'uscita del prossimo video,un grosso saluto da Simone e buona domenica!!!!!
si ma non c'e ne .... sei troppo bravo !! chissa' quanti strumenti elettronici sono andati a finire nel cassonetto .. per un transistor o un componente .... e per fortuna ci sono ancora gli schemi elettrici ... elettronica OLD SCHOOL !! diciamo
inoltre a partire da questo marzo cambiano le norme, su diritto alla riparazione rendendo obbligatorio il service manual vedi post www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=4003&p=17668&hilit=diritto&sid=ca1448236f9b2759d9d685bfe5a552db#p17668
@@PierAisa piu' che altro dare la possibilita' a chi e' capace come nel tuo settore di lavorare ... ovvio che c'e' elettronica impossibile da riparare ... una volta parlavo con un riparatore che e' andato in pensione qui in zona di treviso ... che alle volte mi raccontava che nelle tv LED etc mettono certi componenti in posizioni dove sanno gia' che naturalmente si guastano ... oppure un integrato saldato sopra un altro integrato ..... e alcune volte sono riusciti anche a mandare dei feedback alle case costruttrici ... mi sa che c'e' un archivio di RIPARATORI che segnalano su un portale i vari guasti condividendo le esperienze ... PERO' ... a parte dispositivi diabolici ... per technologia MA ALMENO LE COSE SEMPLICI FARLE RIPARARE ... VISTO CHE ADIRITTURA ... ASSEMBLANO TV LED IN POLONIA DA PEZZI GIA' PREASSEMBLATI IN CINA ... IN MODO DA NON PAGARE LA DOGANA IL PRODOTTO FINITO ... ROBE PAZZESCHE
PER ESEMPIO A PARTE CHE NON HO POSSIBILITA' DI COMPERARE TELEVISORI DA 3.000 EURO ma io mi cagherei addosso se pagati non funzionassero ... HANNO UNA TECHNOLOGIA ... pazzesca ... come i cellulari costosi ... UN BUSINESS maledetto
esatto nei miei video passati si vede spesso un posizionamento di componenti volutamente orientato al guasto, ma come gli elettrolitici appiccicati a componenti che scaldano... in questo caso ad esempio una colla che col tempo diventa conduttiva crea il guaio th-cam.com/video/C3bv34dbPpY/w-d-xo.html
Nella vita c'è sempre da imparare qualcosa, specie da chi ne sa più di te. E Pier oltre a saperle, le sa sa divulgare in modo eccezionale Io 40 anni fa', il segnale l' inseguivo con un Signal Tracker a valvole con ingresso ad alta impedenza. Buona l' idea di proteggere la cassa con un condensatore, solo un dubbio : cosi non viene a mancare la polarizzazione verso massa dei due finali Q14 e Q15 ? , io avrei aggiunto una resistenza da 100 ohm /10-15 W per ricreare il circuito e limitare i danni in caso di cc di un finale. Aspetto la seconda parte per capire il mistero del CN3 .
Grazie ... il mitico Signal Tracker !!!!! Ottimo commento che ci riporta a gloriosi tempi. Per quanto riguarda l'inserimento di un puro cap, serve per la prima prova e proteggere la cassa. Se ci fosse DC siamo protetti, se invece la DC è assente e i finali sono ok il segnale transita correttamente. Se i finali hanno problemi lo si vede dopo. Io di solito uso resistenze corazzate verso la massa e oscillo ... prova di secondo livello. Ci vediamo domenica prossima .... se ne vedranno delle belle ... con un guasto inatteso ... o almeno per me.... Ciao !!
Interessante, non pensavo esistesse un integrato fatto ad hoc per la protezione in uscita, io sono rimasto al vecchio schema tipo LX183 di nuova elettronica.
Si ... sono oggetti un po' esoterici e hanno molte funzioni. In un amplificatore NAD che sto riparando e che vedremo presto sul canale ce ne è uno che controlla molti parametri
hehehe ... hai ragione ... faccio fatica quando leggo i vostri commenti ... ma provo a starmene zitto ... ci vediamo domenica per la conclusione di questa rip
Bravo Pier come al solito volevo chiederti invece dove trovi gli schemi degli oggetti che ripari , se c’è qualche particolare sito grazie e ciao alla prossima
Ciao dipende molto dagli oggetti. In questo post sul mio forum sot cercando di raccoglierli www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=3159&p=17711&sid=f94fb2affce57933ce7cfcbd079b9acb#p17711
Bellissimo video, professionale e meticoloso come sempre... A proposito di subwoofer volevo porti una domanda, all'interno della mia Toyota Auris ho notato che su determinate tonalità gli amplificatori vibrano moltissimo diventando spesso fastidiosi anche a volume basso, con un collega abbiamo provato a smontarli ed abbiamo notato che gli amplificatori non presentano difetti o difformità e al di fuori dell'autovettura non si percepisce quella fastidiosissima vibrazione che si verifica solo una volta montati all'interno dell'auto. Per caso sai da che cosa potrebbe dipendere? Grazie mille Pier Aisa
Grazie ! Domanda molto interessante. Un diffusore produce il suono in maniera totalmente diversa a seconda dell'ambiete dove è installato. Tipicamente all'interno dell'auto cambia tutto lo scenario delle risposte in frequenza. Il costruttore dovrebbe aver dimensionato il tutto tenendone conto. E' un difetto che hai notato da sempre o è subentrato dopo un po' di tempo ? Potrebbe essere che il sistema di fissaggio si sia modificato con il passare del tempo ? Intendo eventuali sistemi di gommini, guarnizioni fissaggi. Magari anche solo un allentamento in un punto crea delle risonanze meccaniche non previste.
@@PierAisa Grazie della cortese risposta.. Mi è capitato di notarlo da un pò di tempo e subito dopo averla portata, e lasciata per una settimana, dal meccanico per un problema alla batteria dei servizi che tendeva a scaricarsi rapidamente.. Andando al dunque, subito dopo averla ritirata, una volta accesa la radio ho notato che a determinate frequenze si sente nitidamente una vibrazione fastidiosissima simile a quella che emette un amplificatore rotto, ma osservandoli da vicino non abbiamo rilevato rotture o problemi di sorta..
Sembrerebbe essere cambiato qualcosa a livello meccanico. Potrebbe valere la pena smontare completamente e osservare durante lo smontaggio se tutto è integro ... magari cìè qualche elemento di bloccaggio o ammortizzatore sonoro guasto ma non visibile da montato
@@PierAisa Vero hai ragione Pier seguirò il consiglio... Purtroppo si conferma la regola che ogniqualvolta portiamo la macchina dal meccanico per una riparazione ti aggiustano una cosa e te ne guastano un'altra... chissà perchè... Grazie ancora
Il controllo della fase serve per ritardare il segnale amplificato rispetto alla sorgente e questo è molto utile quando si deve abbinare il subwoofer a un altro sistema di diffusori per trovare il miglior compromesso temporale fra tutti i diffusori altrimenti si creano interferenze fastidiose
Noi qui addirittura siamo Rossi, e mi sembra che le lancette dell'orologio siano tornate indietro ad un anno fa nel periodo del lockdown ma fortunatamente il laboratorio è una zona covid free
difficile da riassumere in poche righe ma sostanzialmente è una questione di livelli, impedenza, che adattamento, e che reiezione al rumore, che linearità stabilità. È bene avere più stadi per il trattamento del segnale ognuno dei quali esattamente progettato per la sua specifica funzione
oltre alle funzioni di filtro equalizzazione (controllo dei toni) provvede alle funzioni che ti ho nominato prima. E' un primo livello di amplificazione a bassissimo rumore, rispettando gli adattamenti di impedenza in ingresso (altissima impedenza non deve caricare la sorgente) e in uscita (bassissima non deve ridurre l'escursione del segnale)
Ciao Pier buona domenica!! 😃 Ma come ha fatto a guastarsi quell'elettrolitico in zona finali di potenza? Sovrattensione a causa del guasto, età avanzata (ma non sembra poi così tanto) o qualità non elevatissima?
@@PierAisa wow... Interessante come cosa... Li il poco prezzo si era pagato caro, ma a quanto pare anche alcuni di fascia alta.. Un bel susanello, come dite voi😬
Fluke 179...che durata hai Pier per la batteria da 9 Volt c.c interna ? Io solo però sui Fluke che so adottare regolatori di tensione adatti...ho installato delle Energizer Ultimate Lithium in luogo delle "standard" alcaline ma sempre Energizer. Di Duracell ormai non mi fido più.
Forse la possiamo stimare...misura la corrente assorbita a multimetro acceso. Dalle cure fornite da Energizer o Duracell dovremmo stimare quante ore. Immagino siano alcune centinaia senza ovviamente retroilluminazione attiva e beep.
Dato che hai usato due canali, voglio ricordare il tuo video #203 su come si usa l'Oscilloscopio in questi casi. Non vorrei che qualcuno vada a piazzare le due sonde sui finali... th-cam.com/video/Ojiac7QPPIc/w-d-xo.html
@@PierAisa Quello che posso dirti da totale non esperto è che nel mio caso il sub ha smesso di funzionare da un giorno all'altro. Il led continuava ad accendersi ma il relè non scattava. il riparatore e venditore disse che il relè era funzionante e che secondo lui il problema era al secondario. vista però la selva di condensatori da testare preferiva non metterci mano e me l'ha sostituito con un altro prodotto. il mio modello era: kef psw2500
"...avete di meglio da fare". Ho un DAT portatile da riparare e mi viene un "entusiasmo.." con quei flat cable da manine da giapponesine, ingranaggini e maledetti microsieger che partono e non li trovi piu'. Maledette micromeccaniche! Buona domenica🙄
📌 La seconda ed ultima parte della riparazione uscirà domenica 14 marzo.
Continua, ti prego!!! Sono bellissime le domeniche con te!!!
La domenica è fantastica per questi video, non rompe le scatole nessuno e non mi devo sorbire Barbara Durso con la mia signora 😜
La semplicità con cui ci illustra queste riparazioni sembrerebbero alla portata di chiunque, anche se in realtà sono di notevole complessità. complimenti
grazie, il mio scopo è proprio quello di rendere accessibili questi argomenti e attivare doti dormienti dentro di voi.
ciao pier sono un nuovo iscritto appassionato di elettronica, ho un inverter da 12 a 230 volt sinusoide pura funzionante ma spesso succede che il voltaggio si abbassa a 180 volt o torna a 230 volt pero sotto carico funziona, avevo provato a sostituire alcuni regolatori ma niente e per di più alcuni neanche esistono su internet. In ogni caso se mi rispondi o no sei un grande mago dell'elettronica ti stimo tantissimo :)
Credo che bisogna indagare nelle rete di retroazione, che forse è semplice e realizzata a comparatore (come in questo caso th-cam.com/video/CS9D0vS9EuY/w-d-xo.html). Prova ad identificarla e verifica i livelli in ingresso. Detta così sembra quasi un problema di falso contatto. Se ti va puoi aprire un post sul mio forum www.pieraisa.it/forum
@@PierAisa grazie del consiglio appena avrò tempo mi guardo il video e di risolvere il danno grazie.
PS questo sballo di tensione è dovuta a causa di una prolunga cinese di m...a
Questi video di riparazioni sono uno spettacolo, dettagliati e spiegati in modo magistrale ! Grande Pier, aspetto la seconda parte. Comunque la colpa è sempre dei condensatori :-) 73s Pasquale IW0HEX
i condensatori ci mettono sempre lo zampino, oltre a problemi di connessione ... ma non voglio spoilerare ... vediamo domenica come va a finire ...
Oggi, Domenica 7 Marzo,
una cosa intelligente da fare ce l'ho :
Guardare i tuoi video e cercare d'imparare qualcosa di più.
Non ti dirò mai abbastanza grazie.
Rick
grazie Rick se non la conosci già ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist
Ottima prima parte super complimenti pier. La domenica e migliore con i tuoi video sulle riparazione
la domenica con pier!!!! se stavamo vicinoa parte il ti invitavo pure a pranzo donenica🙂
Carissimo Pier, una analisi circuitale, come sempre , accurata e validissima anche sotto un aspetto didattico. Odore di strino a Bologna ? Odore di gremo a Gallarate ! Se, uno non hai sentito quell'odore, non può definirsi "progettista elettronico !" . Interrompi perché alla domenica abbiamo altre cose da fare ? Io ti avrei seguito per tutta la giornata, prendendo dalle tue labbra ! Ma, come dicono in Lombardia : " tan cò, tan züc !" che tradotto , più o meno: " tante teste, tanti modi di ragionare ! ". Buona domenica Pier ! Alla prossima !
Grazie Buona Domenica siccome la seconda parte è abbastanza corposa è meglio tenerla in un video separato altrimenti ci esplode la testa
Meglio di Youporn!😀
Straordinario Pier. Inizio ad avere problemi per trovare gli aggettivi. 🤗😀
quest'anno vanno di moda i sub... li ho linkati come schede nel video... quello di domenica prossima sarà un caso molto simpatico e anche tipico... ciao e alla prossima!!
@@PierAisa condivido la scelta sia da un punto di vista tecnico che di crescita e apprendimento. Eccellente!❤️
Meglio Pier guardare le tue ottime riparazioni, che uscire di questi tempi 😆👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Non potevano mancare gli elettrolitici🤣🤣..sempre molto professionale. Complimenti e grazie per il tuo tempo..
Gli elettrolitici dopo diversi anni difficilmente rimangono operativi al 100%
@@PierAisa ..stendiamo un velo pietoso sui primi condensatori al tantalio... in forte perdita o in corto uno si e uno no!!
Pier davvero sei stra gajiardo, seguire il segnale per eseguire la riparazione finale è estremamente istruttivo.
Comunque grazie.
A domenica prossima e buona domenica a te e famiglia.
grazie buona domenica!!
Spettacolo! Non vedo l'ora di vedere la seconda parte e vedere se il circuito di protezione è la causa del guasto...grande!
Grazie ! Se ne vedranno delle belle domenica ... ciao
Pier buongiorno, di domenica è perfetto grazie
Grazie Pier! Aspetto la parte 2 e l'analisi di perché non scatta il relè. 🤓
grazie, allora a domenica prossima.. ne vedremo delle belle..
grande Pier, sei un mito..... grazie
Grande Pier, sempre ottime ma semplici spiegazioni.
Chissà magari qualche altro condensatore elettrolico che non va sul controllo di out... strano però troppi questi condensatori fuori uso.
C'è anche qualche ritorno strano tra massa e terra?
Vedremo Domenica, dove ti attendiamo con la consueta curiosità e voglia di imparare.
In questo casi i condensatori andati erano parecchi, ma ci sono anche altri problemi. A domenica prossima !
semplicemente bravissimo prof....
Bravo Pier come sempre👍🏻, aspettiamo la seconda parte...KEF mitico marchio inglese anni 60 (anni davvero gloriosi per l'audio equipment professionale) anche da noi c'erano parecchi marchi validissimi...!👍🏻😜
grazie, vorrei cominciare a creare delle categoria per marca e modello mani mano che arrivano.. spoiler.. in arrivo un NAD
Ottima prima analisi e ricerca del primo guasto.
A domenica prossima per il completamento della riparazione.
Grande Pier🔝
Ottimo lavoro 👍🏻, L inseguimento del segnale lungo il circuito per la ricerca guasti con oscilloscopio e piaciuto tantissimo. Ottimo lavoro , buona domenica!
Ottima ricostruzione, e come sempre ottimi ragionamenti per arrivare al problema 👍👍👍👍
Grande come sempre Pier,seguo spesso i tuoi video,molto interessanti e dettagliati,è un piacere vedere ogni tuo video,sembra di essere li con te mentre cerchi di riparare l'oggetto...Aspetto con ansia😉l'uscita del prossimo video,un grosso saluto da Simone e buona domenica!!!!!
Grazie Anche a me sembra di stare con voi quando sono in laboratorio specialmente quando mi sbaglio e sento i commenti di qualcuno che dice attento...
Buona domenica anche a te pier, fino a domenica è lunga aspettarti! 👍
Possiamo aspettare il fiato con la puntata che esci di giovedì in ambito più digitale o recensione
Che MERAVIGLIAAAAAA!!!! GRAZIEEEEEEEEEE!!!! 🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
a domenica prossima ... per via del lavoro (tutt'altro) non posso seguirti sempre... questa riparazione molto interessante....
grazie, se ti comunque nel caso non la conoscessi questa è la mia videolist www.pieraisa.it/videolist
Presente...buona Domenica Pier...sperando nel gufetto in giallo 289...
Aspettando domenica prossima..👍e grazie per il video!!
si ma non c'e ne .... sei troppo bravo !! chissa' quanti strumenti elettronici sono andati a finire nel cassonetto .. per un transistor o un componente .... e per fortuna ci sono ancora gli schemi elettrici ... elettronica OLD SCHOOL !! diciamo
inoltre a partire da questo marzo cambiano le norme, su diritto alla riparazione rendendo obbligatorio il service manual vedi post www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=4003&p=17668&hilit=diritto&sid=ca1448236f9b2759d9d685bfe5a552db#p17668
@@PierAisa piu' che altro dare la possibilita' a chi e' capace come nel tuo settore di lavorare ... ovvio che c'e' elettronica impossibile da riparare ... una volta parlavo con un riparatore che e' andato in pensione qui in zona di treviso ... che alle volte mi raccontava che nelle tv LED etc mettono certi componenti in posizioni dove sanno gia' che naturalmente si guastano ... oppure un integrato saldato sopra un altro integrato ..... e alcune volte sono riusciti anche a mandare dei feedback alle case costruttrici ... mi sa che c'e' un archivio di RIPARATORI che segnalano su un portale i vari guasti condividendo le esperienze ... PERO' ... a parte dispositivi diabolici ... per technologia MA ALMENO LE COSE SEMPLICI FARLE RIPARARE ... VISTO CHE ADIRITTURA ... ASSEMBLANO TV LED IN POLONIA DA PEZZI GIA' PREASSEMBLATI IN CINA ... IN MODO DA NON PAGARE LA DOGANA IL PRODOTTO FINITO ... ROBE PAZZESCHE
PER ESEMPIO A PARTE CHE NON HO POSSIBILITA' DI COMPERARE TELEVISORI DA 3.000 EURO ma io mi cagherei addosso se pagati non funzionassero ... HANNO UNA TECHNOLOGIA ... pazzesca ... come i cellulari costosi ... UN BUSINESS maledetto
esatto nei miei video passati si vede spesso un posizionamento di componenti volutamente orientato al guasto, ma come gli elettrolitici appiccicati a componenti che scaldano... in questo caso ad esempio una colla che col tempo diventa conduttiva crea il guaio th-cam.com/video/C3bv34dbPpY/w-d-xo.html
Buona domenica pier sempre al massimo grazie
Come sempre ottime spiegazioni.. grazie pier
che bravo ... ma perche' 20 30 anni fa non c'erano questi filmati ... ci vuole un po' di esperienza come la tua per imparare !!!
Buona Domenica Pier !!! Grande Abraço.
Bon Domingo!!!!
Buona domenica, Pier! Video interessante come sempre.
Sei un fottuto genio fratello ❤️❤️👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Nella vita c'è sempre da imparare qualcosa, specie da chi ne sa più di te. E Pier oltre a saperle, le sa sa divulgare in modo eccezionale
Io 40 anni fa', il segnale l' inseguivo con un Signal Tracker a valvole con ingresso ad alta impedenza.
Buona l' idea di proteggere la cassa con un condensatore, solo un dubbio : cosi non viene a mancare la polarizzazione verso massa dei due finali Q14 e Q15 ? , io avrei aggiunto una resistenza da 100 ohm /10-15 W per ricreare il circuito e limitare i danni in caso di cc di un finale. Aspetto la seconda parte per capire il mistero del CN3 .
Grazie ... il mitico Signal Tracker !!!!! Ottimo commento che ci riporta a gloriosi tempi. Per quanto riguarda l'inserimento di un puro cap, serve per la prima prova e proteggere la cassa. Se ci fosse DC siamo protetti, se invece la DC è assente e i finali sono ok il segnale transita correttamente. Se i finali hanno problemi lo si vede dopo. Io di solito uso resistenze corazzate verso la massa e oscillo ... prova di secondo livello. Ci vediamo domenica prossima .... se ne vedranno delle belle ... con un guasto inatteso ... o almeno per me.... Ciao !!
Grande Pier, ottima riparazione
Perfetto.
Sembre bravissimo!
Interessante, non pensavo esistesse un integrato fatto ad hoc per la protezione in uscita, io sono rimasto al vecchio schema tipo LX183 di nuova elettronica.
Si ... sono oggetti un po' esoterici e hanno molte funzioni. In un amplificatore NAD che sto riparando e che vedremo presto sul canale ce ne è uno che controlla molti parametri
@@PierAisa Conosco il NAD! Se non sbaglio avevano una specie di alimentazione variabile dello stadio finale
Esatto !!! Non voglio spoilerare ma a me è piaciuto ...
Pier, non spoilerare il finale!!!
hehehe ... hai ragione ... faccio fatica quando leggo i vostri commenti ... ma provo a starmene zitto ... ci vediamo domenica per la conclusione di questa rip
Un grande pollice in su
Pier
Ottimo
Il numero 1 ❤️
Bravo Pier come al solito volevo chiederti invece dove trovi gli schemi degli oggetti che ripari , se c’è qualche particolare sito grazie e ciao alla prossima
Ciao dipende molto dagli oggetti. In questo post sul mio forum sot cercando di raccoglierli www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=3159&p=17711&sid=f94fb2affce57933ce7cfcbd079b9acb#p17711
Cosa viene a costare la riparazione grazie, complimenti per il video!!
Non è la mia professione, lo faccio solo a scopo divulgativo e in questo momento sono sommerso.
Bellissimo video, professionale e meticoloso come sempre... A proposito di subwoofer volevo porti una domanda, all'interno della mia Toyota Auris ho notato che su determinate tonalità gli amplificatori vibrano moltissimo diventando spesso fastidiosi anche a volume basso, con un collega abbiamo provato a smontarli ed abbiamo notato che gli amplificatori non presentano difetti o difformità e al di fuori dell'autovettura non si percepisce quella fastidiosissima vibrazione che si verifica solo una volta montati all'interno dell'auto. Per caso sai da che cosa potrebbe dipendere? Grazie mille Pier Aisa
Grazie ! Domanda molto interessante. Un diffusore produce il suono in maniera totalmente diversa a seconda dell'ambiete dove è installato. Tipicamente all'interno dell'auto cambia tutto lo scenario delle risposte in frequenza. Il costruttore dovrebbe aver dimensionato il tutto tenendone conto. E' un difetto che hai notato da sempre o è subentrato dopo un po' di tempo ? Potrebbe essere che il sistema di fissaggio si sia modificato con il passare del tempo ? Intendo eventuali sistemi di gommini, guarnizioni fissaggi. Magari anche solo un allentamento in un punto crea delle risonanze meccaniche non previste.
@@PierAisa Grazie della cortese risposta.. Mi è capitato di notarlo da un pò di tempo e subito dopo averla portata, e lasciata per una settimana, dal meccanico per un problema alla batteria dei servizi che tendeva a scaricarsi rapidamente.. Andando al dunque, subito dopo averla ritirata, una volta accesa la radio ho notato che a determinate frequenze si sente nitidamente una vibrazione fastidiosissima simile a quella che emette un amplificatore rotto, ma osservandoli da vicino non abbiamo rilevato rotture o problemi di sorta..
Sembrerebbe essere cambiato qualcosa a livello meccanico. Potrebbe valere la pena smontare completamente e osservare durante lo smontaggio se tutto è integro ... magari cìè qualche elemento di bloccaggio o ammortizzatore sonoro guasto ma non visibile da montato
@@PierAisa Vero hai ragione Pier seguirò il consiglio... Purtroppo si conferma la regola che ogniqualvolta portiamo la macchina dal meccanico per una riparazione ti aggiustano una cosa e te ne guastano un'altra... chissà perchè... Grazie ancora
Bel video, potresti spiegarmi cosa serve la parte del controllo di fase?
grazie e buona domenica
Il controllo della fase serve per ritardare il segnale amplificato rispetto alla sorgente e questo è molto utile quando si deve abbinare il subwoofer a un altro sistema di diffusori per trovare il miglior compromesso temporale fra tutti i diffusori altrimenti si creano interferenze fastidiose
@@PierAisa Grazie mille della rapidissima risposa, anche tu ti annoi in una domenica "colorata" con il brutto arancione?
Noi qui addirittura siamo Rossi, e mi sembra che le lancette dell'orologio siano tornate indietro ad un anno fa nel periodo del lockdown ma fortunatamente il laboratorio è una zona covid free
@@PierAisa Ops! Ottimo e continua a tenerlo covid free!
Complimenti.il mio kef kube1 non si accende ,potrebbe essere il fusibile?
Prova ad aprire e verificare
Grande Pier, ma qual' è la differenza tra preamplificatore e amplificatore?
difficile da riassumere in poche righe ma sostanzialmente è una questione di livelli, impedenza, che adattamento, e che reiezione al rumore, che linearità stabilità. È bene avere più stadi per il trattamento del segnale ognuno dei quali esattamente progettato per la sua specifica funzione
@@PierAisa in teoria è un filtraggio prima di arrivare ai finali di amplificazione?
oltre alle funzioni di filtro equalizzazione (controllo dei toni) provvede alle funzioni che ti ho nominato prima. E' un primo livello di amplificazione a bassissimo rumore, rispettando gli adattamenti di impedenza in ingresso (altissima impedenza non deve caricare la sorgente) e in uscita (bassissima non deve ridurre l'escursione del segnale)
@@PierAisa comunque potresti sollecitare con aria calda per vedere se cambia qualcosa ho se trovi altri condensatori in perdita
fuochino... lo vedremo domenica prossima...
Ciao Pier buona domenica!! 😃
Ma come ha fatto a guastarsi quell'elettrolitico in zona finali di potenza? Sovrattensione a causa del guasto, età avanzata (ma non sembra poi così tanto) o qualità non elevatissima?
l'ultima che hai detto... potrebbe essere anche figlio della peste dei condensatori anni 2000, fenomeno che interessò moltissimi costruttori...
@@PierAisa uhm... Sono nato qualche anno dopo il 2000 e mi suona nuova come cosa🤔... Vado a fare qualche ricerca sui forum 🙃
@@PierAisa wow... Interessante come cosa... Li il poco prezzo si era pagato caro, ma a quanto pare anche alcuni di fascia alta.. Un bel susanello, come dite voi😬
en.m.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague
@@PierAisa è esattamente la prima cosa che ho visto 🙃... Così esteso che ci hanno fatto pure una pagina di Wikipedia..
Fluke 179...che durata hai Pier per la batteria da 9 Volt c.c interna ?
Io solo però sui Fluke che so adottare regolatori di tensione adatti...ho installato delle Energizer Ultimate Lithium in luogo delle "standard" alcaline ma sempre Energizer. Di Duracell ormai non mi fido più.
Sai che non lo so Dovrei fare un test di durata
Forse la possiamo stimare...misura la corrente assorbita a multimetro acceso. Dalle cure fornite da Energizer o Duracell dovremmo stimare quante ore. Immagino siano alcune centinaia senza ovviamente retroilluminazione attiva e beep.
Alla prossima.
We are pirates from planet O...
Ciao, ho anche io un sub KEF PSW 2010 da riparare. Possiamo sentirci?
Ciao mi trovo fuori dal lab fino a settembre. Se non avrai ancora risolto potrai scrivermi a pieraisaforum@gmail.com
Subwooferone one one questo...mizzica.
Dato che hai usato due canali, voglio ricordare il tuo video #203 su come si usa l'Oscilloscopio in questi casi.
Non vorrei che qualcuno vada a piazzare le due sonde sui finali...
th-cam.com/video/Ojiac7QPPIc/w-d-xo.html
ben detto!!! Ragioniamo sempre riferendo tutti i segnali ad una unica massa isolata dalla rete elettrica ...😂 così non si rischiano guai
Condensatori elettrolitici montati in vicinanza di sorgenti di calore...fanno pensare eccome.
avevo il modello successivo ma si è rotto in un modo simile
grazie per la testimonianza... punto debole di progetto...
@@PierAisa Quello che posso dirti da totale non esperto è che nel mio caso il sub ha smesso di funzionare da un giorno all'altro. Il led continuava ad accendersi ma il relè non scattava. il riparatore e venditore disse che il relè era funzionante e che secondo lui il problema era al secondario. vista però la selva di condensatori da testare preferiva non metterci mano e me l'ha sostituito con un altro prodotto. il mio modello era: kef psw2500
modello simile e mi sa che condividono una debolezza nella parte di polarizzazione dei pre-finali
beh ce n'era di danno eh!
... e non finisce qui... ma a domenica prossima!
zazza segnale
il segnale inseguito ha deciso di scavalcare il relè 😜
@@PierAisa sei un grande pier
"...avete di meglio da fare". Ho un DAT portatile da riparare e mi viene un "entusiasmo.." con quei flat cable da manine da giapponesine, ingranaggini e maledetti microsieger che partono e non li trovi piu'. Maledette micromeccaniche!
Buona domenica🙄
... ti capisco.. ma in quei casi conta fino a 1000.... dotati di una grossa lente e tanta tanta pazienza...
Ma quanto male è stato ingegnerizzato questo progetto ..è roba cinese ???
Sicuramente, infatti il simbolo CE non è regolamentare.
china Export = comply with relevant european norms
che montaggio cringe