Zenit 11 - una delle migliori zenit! reflex sovietica !

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 19

  • @massimorubino277
    @massimorubino277 ปีที่แล้ว +3

    Il modello "11", a parer mio, non è il top tra le Zenit interamente meccaniche e manuali e non è nemmeno l'ultimo tipo prima della sostituzione del metallo del corpo macchina con la plastica (ciò è avvenuto con la "122"). L'ultima fotocamera reflex 35 mm sovietica con innesto m42 "full metal" del marchio in oggetto è la Zenit 12 XP/ 12 SD (le due referenze indicano rispettivamente il medesimo apparecchio, ma in due versioni, ovvero, per il mercato estero, il primo, e per quello interno, con la scritta in cirillico "12 CD", il secondo l). La Zenit 12 XP, contrariamente alla "11", ha l'esposimetro TTL, con due cellule al CDS e, nel mirino, due LED rossi, sovrapposti, che funzionano indicando la corretta esposizione quando si accendono simultaneamente e lampeggiano (altrimenti, singolarmente accesi, segnalano sotto o sovraesposizione). Con una di queste fotocamera, basandomi sulle indicazioni del suo esposimetro, ho ottenuto delle diapositive correttamente esposte. Ovviamente l'esposimetro funziona con due pile a pastiglia, tipo Mallory 386, mi pare, ciascuna da 1,5 volt, di facile reperibilità e che vanno inserite in un alloggiamento che si trova all' incirca sotto il manettino di riavvolgimento, poco sopra il dorso incernierato, da aprire per inserire la pellicola. Ancora oggi, facendo una ricerca su Internet, è possibile procurarsi una di queste fotocamere anche nuove, fondo di magazzino, a prezzi anche ragionevoli (tra i 90 ed i 100 €, completa di Helios 44 m 4/ 5/ 6 e "borsa pronto" in cuoio). Aggiungo anche che le lettere "T" e "V", ai lati del pulsante di scatto indicano, rispettivamente: la posa "T" che (utilizzata con l'indicatore dei tempi su "B") permette, avvitando il pulsante dopo averlo girato verso "di essa e premuto, di tenere l'otturatore sempre aperto; la seconda, ruotato e premuto sempre il pulsante di scatto, chiude il diaframma dell' obiettivo, anche ad otturatore carico, ma senza far scattare quest' ultimo, e può consentire una lettura esposimetrica stop down senza dover tenere il dito pressato sul pulsante e deve anche essere necessariamente impiegato du ante l'utilizzo dell' autoscatto, altrimenti il diaframma dell' obiettivo non si chiuderà e la foto verrà sovraesposta. Concludo facendoti i complimenti per aver recensito una fotocamera che non tutti amano e che comunque, pur essendo bella, solida ed affascinante, andrebbe valutata ed usata solo dopo aver familiarizzato con apparecchi più semplici, che permettano, ad esempio, la lettura esposimetrica a tutta apertura, soprattutto se si proviene, "fotograficamente parlando", dal digitale (e lo dico da amante ed utilizzatore delle Zenit: posseggo tre corpi macchina "12 CD" ed uno "12XP", con relativi Helios 44m 5 e 6 ed una "fascinosissima", ma ahimè non funzionante per via dell' usura delle tendine dell' otturatore, Zenit E con Helios 44). Ciò detto, ti auguro "Buona luce!".
    Cordialmente,
    Massimo.
    P.S. Se può essere utile, possedendo anche dei corpi macchina Praktica (MTL5B ed MTL50), nell' uso ho trovato più affidabili e robuste, meccanicamente parlando, le Zenit: queste ultime non si sono mai inceppate, al contrario delle più "altezzose" "cugine teutoniche".😊

    • @analogphotographyTV
      @analogphotographyTV  ปีที่แล้ว

      un piacere leggere il tuo commento! sei stato chiaro ed esaustivo! Grazie davvero tanto per arricchire tutti noi con più informazioni! sono d'accordo in tutto e per tutto, mi è appena arrivata una zenit 12 e si confermo è meglio, ma ahimè non funziona comunque la pagai poco! e niente mi fa piacere che ci siano ancora perone con passione e voglia di fare! Grazie ancora e buona luce anche a te :DDDD

  • @TonyLamannaArtStudio
    @TonyLamannaArtStudio ปีที่แล้ว +3

    La Zenit è una macchina che consiglio sempre a chi mi chiede quale prima reflex acquistare, anche qui dipende dai modelli ma una 11 si trova sui 50/60 euro ai mercatini e credo sia una buonissima scelta.

  • @gioacchinofasiol839
    @gioacchinofasiol839 3 หลายเดือนก่อน

    .La.messa a fuoco della mia e difficoltosa.....nn capisco se e la mia un po offuscata...oppure c e un modo diverso dalle normali fotocamere per capore meglio quando il soggetto e a fuoco....sai dirmi qualcosa?

  • @liviosiano6057
    @liviosiano6057 3 หลายเดือนก่อน

    La mia zenit non scatta e non mi fa tirare la levetta per far avanzare il rullino. Sarà rotta o c'è qualche meccanismo di blocco nascosto ?

  • @teedraa
    @teedraa ปีที่แล้ว +1

    ciao, si può fare la multi/doppia esposizione con questo modello?

    • @analogphotographyTV
      @analogphotographyTV  11 หลายเดือนก่อน

      tecnicamente con ogni fotocamera meccanica si può fare, ma in maniera più rischiosa e complicata, ovvero togliendo la tensione della pellicola con il tasto o la ghiera in questo caso, e caricare l'otturatore senza far avanzare la pellicola :)
      questa fotocamera in ogni caso non è dotata di una funzione apposita per le esposizioni multiple

  • @francesca2723
    @francesca2723 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, sai come faccio a vedere quante pose ho ancora a disposizione?

    • @analogphotographyTV
      @analogphotographyTV  ปีที่แล้ว

      c'è il contapose sulla leva di carica, devi azzerarlo manualmente quando inserisci il rullino , dopodichè avanza da solo, per sapere quante te ne mancano basta che sottrai al numero di pose del rullino , le foto fatte segnate sul contapose

  • @1edofal
    @1edofal ปีที่แล้ว +1

    tra le mie mani sono passate una gran quantità di Zenit ma il meccanismo di avanzamento e caricamento che dici te e che chiami "normale" lo hanno avuto tutte le Zenit o perlomeno tutte dal 1964, anno della mia prima Zenit (che aveva ancora l'innesto a vite M39). Forse ti confondi con le macchine fotografiche 6X6 (KIEV) dove in effetti bisogna prima far avanzare la pellicola e poi si posono cambiare i tempi di scatto.

    • @massimorubino277
      @massimorubino277 ปีที่แล้ว +1

      Posseggo (oltre a quattro fotocamere "12": tre "CD" ed una "XP" corredate ciascuna con il proprio "Helios") una Zenit E del 1967, completa di "Helios 44" KMZ, dotato di innesto m42, e la "rotella" dei tempi funziona esattamente come descritto dall' autore della video recensione: deve essere sollevata e ruotata, per cambiare il tempo di scatto, ma tale operazione può essere effettuata solamente dopo aver fatto avanzare la pellicola ed aver contestualmente caricato l'otturatore stesso. Tra l'altro il selettore dei tempi ruota, sia durante il caricamento, sia durante lo scatto (similmente a quanto avviene nelle vecchie "Zorky" a telemetro, derivate dalle Leica anteguerra, dalla cui modifica derivano le prime Zenit (con la sostituzione del telemetro con il "mirror box" per la visione attraverso l'obiettivo). Nei modelli successivi l'otturatore venne modificato nel funzionamento, come correttamente spiegato nel video.
      Cordialmente.
      Massimo Rubino.

    • @analogphotographyTV
      @analogphotographyTV  ปีที่แล้ว

      penso banalmente alla zenit em di cui ho fatto un video anche quella bisognava prima caricare e poi cambiare i tempi :)

    • @analogphotographyTV
      @analogphotographyTV  ปีที่แล้ว

      Grazie mille della conferma! apprezzo molto ed è utile l'informazione per non rischiare di danneggiare le fotocamere :)

  • @mauriziomauro922
    @mauriziomauro922 ปีที่แล้ว

    Non la conoscevo, certo che il tempo di posa minimo di 1/30 non aiuta. Credo che un buon 30% di scatti non si possa fare, questo penalizza di molto (a mio parere) la scelte del soggetto, come ad esempio foto crepuscolari.

    • @analogphotographyTV
      @analogphotographyTV  ปีที่แล้ว

      si le zenith dalla prima all'ultima di questa concezione hanno mantenuto questi tempi abbastanza limitanti
      e sono d'accordo con lei :)

  • @flavioserci6046
    @flavioserci6046 ปีที่แล้ว +3

    Ciao .. per voi giovanissimi certo sono affascinanti le zenit, ma sinceramente per chi arriva alla fotografia analogica dallo smartphone io non la consiglierei. Con le fotocamere che ti puoi comprare adesso a pochi soldi non vedo che la Zenith sia un ottimo primo acquisto, pena sbagliare un sacco di fotografie e buttare pellicola. Onestamente io consiglierei una bella macchina della fine dell'era analogica. Hanno tanta plastica.. vero.. ma la plastica è leggera e non è sempre un male. Una canon 50, una Nikon F70, una Canon 300V la compri con 40 euro, solitamente usate pochissimo e può fare assolutamente tutto e oltretutto condividere le lenti con la digitale. Eviterei una fotocamera senza l'automatismo a priorità di diaframmi come le M42. La zenit la prenderei per collezione o per usarla una volta all'anno e non come prima analogica della vita. Non adesso, negli anni 80 era una scelta obbligata per chi non poteva spendere.

    • @1edofal
      @1edofal ปีที่แล้ว

      posso essere d'accordo nelo comprare la zenit perché spendendo poco più si può trovare qualcosa di meglio ma sicuramente mille volte meglio una zenit che quele di plastica che citi te. Utilizzando una macchina fotografica analogica tutta manuale è molto meglio perché con questa si possono imparare tutte le basi della fotografia che altrimenti sono nascoste dagli automatismi. E' vero comunque che il vantaggio delle zenit è la loro robustezza a cui si aggiungono ottime ottiche e buoni prezzi.

    • @analogphotographyTV
      @analogphotographyTV  ปีที่แล้ว

      Ciao! sono in parte d'accordo, ma secondo me per una persona che vuole approcciarsi all'analogico e vuole sentire e respirare il fare una vera fotografia, ci vuole una bella macchina manuale, possibilmente meccanica , con una bella leva di carica , che ti faccia faticare a fotografare , così alla fine da uscirne ancora più fiero e soddisfatto dello sforzo e dei riultati :))
      magari non la zenit che è limitata , ma una bella yashica fx3. una minolta srt100x , una praktica mtl5b ,canon ftb ecc
      ma questo è solo un mio punto di vista! :)