Mi permetto di aggiungere che, in ambito sinfonico, è l'oboe a dare il La per altri due motivi: - questo strumento ha un suono penetrante e quindi, dalla sua posizione, può raggiungere facilemente tutti gli altri strumenti; - dal punto di vista fisico, inoltre, l''oboe è lo strumento che possiede il timbro più simile a tutti gli altri strumenti (a fiato e a corda) dell'orchestra. Pertanto risulta più semplice accordarsi su di esso rispetto ad altri strumenti. Peace😊
Ti ho conosciuto da poco, ma già mi sono innamorato del tuo canale. Vivo di Musica da quando sono nato, sono cresciuto con essa, tutti i miei famigliari in un certo senso ne hanno a che fare da sempre. Suono il piano, la fisarmonica (anche organetto diatonico), la lira calabrese (bizantina), la chitarra (anche battente), vari percussioni e mi diletto in ambito canoro….ma tu (ti dò del tu) mi hai aperto un mondo nuovo, da una prospettiva totalmente nuova 🙏🏽🎹🍀
Da musicologo ed educatore musicale (lavoro con i bambini dal nido in poi 😊) sono felice della scoperta di questo canale. Complimenti per la chiarezza espositiva e per il livello altissimo di competenza. Applausi 😊
Grazie di cuore! Per ora ho rallentato un po’ perché ho spostato il focus sui Webinar di guida all’ascolto che terrò nei prossimi mesi. Ma appena possibile torneranno anche i video qui sul canale, promesso. 😊 Ti auguro una bellissima giornata (possiamo darci del tu?) e a presto!
Interessante? ASSOLUTAMENTE SI! ❤❤❤👍👍👍👍👍 Peccato non aver scoperto prima questo canale... Lei è davvero molto brava a spiegare ed incuriosire🙏🏻🙏🏻🙏🏻 grazie mille
Complimenti. I contenuti sono interessanti. Spiegati bene, in modo coinvolgente ed allo stesso tempo con modo pacato e rasserenante. È molto gradevole ascoltare. Scelto, ti seguo.
iscritto da poco e ho trovato subito i tuoi video davvero interessanti. stupefacenti la semplicità e la chiarezza delle tue esposizioni impossibile non capirle davvero brava complimenti. diana vai avanti davvero formidabile
Grazie per questi video molto interessanti con chiarissime esposizioni (istruire non è facile, è un dono e lei dimostra di averlo al 100%). La musica è fondamentale per la nostra vita e capirla è molto importante. Grazie!
Bravissima nella semplicità della nozione sulla nota LA, io ho iniziato ad imparare l'accordatura dellaa chitarra con il diapason a partire dalla prima corda del mi cantino pigiando al sesto tasto della corda si otteliene il LA e poi a salire si accordavano le altre fino al mi basso. Oggi si usano gli accirdatori che da la frequenza di ogni corda.
Sono capitato per caso su questo canale. E ho avuto una risposta di' una mia curiosità perché si usa la nota La per l'accordatura dei strumenti inizio concerti
mi aggiungo, alla numerosa lista di commenti positivi che ti sono arrivati (scusa se mi permetto di darti del tu) ma sento il bisogno e il dovere di dire la mia. questo canale è molto educativo i concetti sono spiegati in modo chiaro, con un tono rassicurante , pacato , e rilassante allo stesso tempo. ti faccio i miei complimenti e spero che non smetterai di fare altri video, Complimenti mi sono iscritto al canale. Grazie ancora !
Caro Luca, grazie di cuore, gentilissimo, sono davvero felice che abbia apprezzato i contenuti di questo canale! Le mando un caro saluto e le auguro di passare una bellissima giornata, alla prossima!
Grazie Diana; sono un appassionato di musica classica ma non riconoscerei neppure una nota, poco male però mi sono incuriosito alle molte cose che vi girano intorno. Ho visto per prima il tuo video del la a 440 Hrz. Credo che farò una scorribanda sul tuo canale per colmare le mie lacune per ora solo in fatto di curiosità. Buona Musica
la lezione è interessante e ben raccontata. la questione meriterebbe una menzione sui libri di testo scientifici, che al contrario la ignorano pienamente, immagino che, se lo standard è passato con un percorso così oscuro, significa che il problema è di poco conto. chi fa musica queste cose le capisce (anche se magari non le sa) e ci lavora. dubito che un grande direttore d'orchestra abbia problemi ad applicare le proprie scelte.
Interessante, io ho sempre pensato che era il pianoforte lo strumento da dove arriva il la a 440 hz..poi pensandoci, non tutti i concerti hanno a disposizione un pianoforte.. l'oboe mi e' nuovo, grazie!
Mi sono iscritto perché mi piace molto imparare sempre qualcosa di nuovo P,S strimpello la chitarra e mi sono ora iscritto al tuo canale Molto bello complimenti
Ma lacorda non si accorda per magia... E poi in che senso "negli altri strumenti ad arco"? Viola cello e basso non hanno mica il LA sulla seconda corda 😅
@@vidharr17 giusta osservazione ma nella Viola, le corde sono (dal basso all'alto) Do, Sol, Re, La. Quindi, il "La" si trova sulla corda più alta. Nel violoncello, le corde sono (dal basso all'alto) Do, Sol, Re, La, proprio come la viola, con il "La" sulla corda più alta. Una posizione pure comoda, non crede? Nel digitare il precedente post ho omesso altre considerazioni ed è rimasto "altri strumenti ad arco". Mi scuso, spero di non aver commesso altri errori. Comunque, sono tante altre le questioni aperte proprio sul "LA" che andrebbero a toccare argomenti di teoria dell'acustica che esulano dagli aspetti, se pur apprezzabili, dei contenuti essenzialmente divulgativi di questo video.
Uno dei motivi della scelta proprio del la consiste nel fatto che tutti gli strumenti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso) e pure a la chitarra hanno una corda vuota accordata sul la. Cos'è una corda vuota? Si dice cosi di una corda sfregata con l'arco o pizzicata senza che le dita della mano sinistra tocchino la tastiera. Cioè una corda libera.
Salve, da profano e comunque da compositore di Musica Elettronica ( Autodidatta ) Mi sono accorto che la frequenza a 432 hz ovvero quella utilizzata da Giuseppe Verdi sia priva di quel " Beep " iniziale che arreca innaturalità a ( Mio parere ) alla intonaz. Questa appunto a 432 hz. sembra un onda sinusoidale pura senza click. È così o l' ho sentita solo Io...Grazie ottima spiegazione👌
Che orecchio! Infatti 432hz è la frequenza dei rumori in natura! Bravissimo! Il rumore del vento che muove le foglie degli alberi risuona a 432hz, il rumore delle onde del mare che sbatte sugli scogli o sulla sabbia è di 432hz...il rumore dell'acqua quando piove o che scorre risuona a quella di 432hz... Noi e tutto l'universo risuonano a 432hz e vuol dire che le nostre cellule del nostro organismo sono in armonia quando ascoltano quella vibrazione, e ci fa stare bene.. 440hz provoca disarmonia e sapere cosa comporta la disarmonia delle cellule? Malattie!. Allora io mi chiedo, quando hanno scelto quest'ultima, per quale ragione è stato fatto? E chi lo ha deciso?
@@serenamati bel commento grazie ! Ho imparato cose che non sapevo. X quanto riguarda xkè hanno deciso di questa frequenza non adatta a noi è come da sempre, un altro modo di perversità e manipolazione. "Quelli", invisibili, non vogliono la nostra felicità, anzi. Basta vedere cosa succede da 3 anni....
@@serenamati Caspita quante incredibili informazioni , purtroppo anke spiacevoli x l' Umanità...Siamo circondati da malvagi che cercan di diffonder il peggio x Noi...😌😌😌
Ciao.. interessante quello che hai detto. A parte che quello che succede da tre anni oramai lo sappiamo bene😆 Concordo su quello. Ma anche io faccio elettronica (senza computer).. dagli anni 90..e pur volendo non tutti gli strumenti che ho si possono accordare a 432. Quindi per ovvi motivi lascio a 440hz. Al massimo vanno da 435 a 445.
Diana grazie e complimenti per i contenuti. Volevo sapere qual'è il motivo per cui il la numerazione delle ottave è diversa a seconda delle fonti consultate. L'impressione che mi sono fatto è che in italia prevalga la numerazione per la quale l'ottava centrale è la 3 (come d'altra parte spiegavi tu), mentre nel resto del mondo sia la 4. Da insegnante, col piano davanti, mi sembra più logico e semplice mostrare il sistema internazionale, visto che se si inizia a contare da 1, l'ottava centrale risulta effettivamente la quarta. Che ne pensi?
Solo una precisazione, tutti gli strumenti si intonano sul la, non tutti lo suonano all'altezza di 440 hz. L'oboe, il flauto, i violini naturalmente sì ma gli strumenti più gravi lo suonano ad un'ottava più bassa (220 hz.). A volte le persone non capiscono che la frequenza determina l'altezza del suono e talvolta capita di sentire: ho intonato il do a 440 hz.
Buongiorno, una piccola precisazione, l’accordatura in orchestra in Europa è ormai da tempo a 442 Hz e non più 440 Hz. Gli Stati Uniti hanno mantenuto il la a 440, mentre a Berlino ci si accorda con il la ancora più alto, 443/444 Hz
Ancora peggio... già dovremmo accordare a 432.. però diciamo che oramai ci siamo abituati a 440 hz..😜 Ora viene fuori un altra frequenza? Faccio musica elettronica e i miei strumenti sono tutti a 440. Ogni tanto inventano altre regole assurde.
@@andrevac8808 no..non credo che siano gusti. Perché ho trovato molta gente che commenta così... dicendo proprio della malinconia. E dicono la stessa cosa che dico io.. cioè che tocca il cuore. Poi devi anche pensare che ascoltiamo e facciamo musica sempre a 440. Chi ha un pianoforte è per forza accordato a 440. Io faccio musica elettronica dagli anni 90..questa cosa mi ha molto colpito. Ma non si possono accordare tutti i sintetizzatori a 432. Quelli analogici sicuramente si..dato che sono manuali..ed io ne ho due. Ma quelli digitali se sul display non ci arriva... e va da 435 a 445 non ci puoi fare niente. Proverò una volta ad accordare il possibile a 432... perché la musica la amo da ogni punto di vista. Alle volte serve a rilassare. Ciao😊
Mi sono sempre chiesto perché l'accordatura viene fatta un attimo prima del concerto, non sarebbe più comodo farla prima che il pubblico entri in sala o, addirittura, ciascuno in autonomia sul proprio strumento utilizzando un diapason o un qualche strumento elettronico? Credo che si potrebbe fare tutto con più tempo e calma ottenendo un risultato migliore. E se poi, all'ultimo secondo, si dovesse scoprire che oboe e pianoforte non sono accordati come si procederebbe visto che per accordare un pianoforte occorrono delle ore? Cosa sbaglio? Grazie e complimenti, non solo per la chiarezza ma anche per il modo in cui espone le cose, con una dolcezza e una gentilezza davvero rare. 🙂
440 , 432, 4xx alla fine ognuno può decidere cosa usare. Il mio piano è accordato a 432 e non c'è voluto neanche molto a scegliere questa frequenza,l'ho sentita subito come ottimale. Altri ne potrebbero scegliere altre. Il problema vero non è tanto nella frequenza ma nel polso del musicista e nella musica che suona(e qui si apre un mondo). Tanto diciamolo pure : in quanti si accorgono della differenza se non in una sede comparativa spinta? In quanti in una prova cieca distinguono un notturno di Chopin suonato a 432 o 440 o 4xx?
La legge italiana prevede il la a 440 (a una temperatura di 20 gradi centigradi). E poi...la smettiamo con questa favola di Verdi che voleva il 432? Le sue parole a Boito sono molto chiare.
il LA o A nel simbolico anglosassone. Sono i famosi 440 Hz quasi vicini al 432 Hz di Mozart. Io tantissimi anni fa accordavo la chitarra con il telefono , tu -tuuu ....tu-tuuu ....e da li tutte le altre note
L'organo non ha un la regolare (corista) ma cambia tutti i giorni a dipendenza della temperatura anche di 10 hz. Per riferimento si riporta a 20 gradi. ma per esperienza non ho mai visto due orgaoi a canne con lo stesso corista.
Ciao. Chi glie lo diceva agli antichi che il La era a 432hz oppure 415 Hz, o 422 Hz con che misuravano le oscillazioni al secondo? Alla fine erano anche misurazioni precise con pochi Hz di differenza? Grazie.
@@fiorellovalsesia5184 Non so lei ce lo dira' !!! Ha parlato di Bach a 415 Hz che significava per lui ? Chi gli diceva che erano 415 Hz ? Dove sta scritto ? O quale riferimento prendeva per cui oggi e' possibile rilevare che fossero 415 ? O 422 ? Dipendeva dalla lunghezza del diapason che usava e che si costruisce secondo una regola matematica ? Vedremo !!!
@@viniciobusani Ok ma il mio problema si ripropone. Chi glie lo diceva all'accordatore dell'organo di Lipsia che doveva essere a 415Hz Chi dava il La all'accordatore di Lipsia. Era un La comunque bello accettabile in altezza che venne deciso a caso ? Il cui valore della frequenza precisa si e' scoperta postuma ?
@@maui-maui4011 Il concetto fisico di frequenze e di onde non era conosciuto. Gli organi venivano costruiti con esperienza certosina e con rigore matematico, seguendo immagino le teorie pitagoriche del monocordo. Wikipedia riporta che la procedura per la taratura del monocordo era codificata in trattati medievali come il "Musica enchiriadis", attribuito ad Oddone di Cluny. L'accordatura dell'organo è per costruzione dovuta alla lunghezza delle canne. In genere misurate in piedi: 16 piedi l'ottava inferiore, dimezzando per le ottave superiori: 8 piedi, 4 piedi, 2 piedi, 1 piede. Poi in rapporto 3:2 per le quinte, ecc... Alla fine penso che il La a 415 dell'organo di Lipsia sia un fatto empirico e casuale dovuto alla sua costruzione.
Grazie per la visione e per l’interessante domanda. In realtà esistono sia il La3 che il A4, ed entrambi corrispondono alla stessa nota = il La che troviamo appena sopra al Do centrale (4a ottava del pianoforte). Nella maggior parte dei paesi europei (fra cui l’Italia) Do1 è la nota con 2 tagli addizionali scritta sotto al rigo in chiave di basso. Ne risulta che Do3 = Do centrale (e quindi A3 = La che troviamo appena sopra) Nei paesi anglosassoni C0 è il Do posto nella regione della più bassa frequenza udibile. Da qui C4 = Do centrale (e quindi A4 il La alla stessa ottava). Spero di aver risposto alla tua curiosità, alla prossima! 😊
Perché nelle orchestre di fiati hanno la fissa dei 442 Hz? Per il gusto di vedere i clarinettisti che cercano disperatamente di spingere giù il barilotto?
Buongiorno. Questa è una bella domanda e sicuramente l'esasperazione della brillantezza del suono fa del suo, ma cosa secondo me più preoccupante è che basta sfogliare qualsiasi catalogo di strumenti a fiato per notare come l'intonazione 'nominale' sia proprio 442Hz...purtroppo.
Mi permetto di aggiungere che, in ambito sinfonico, è l'oboe a dare il La per altri due motivi:
- questo strumento ha un suono penetrante e quindi, dalla sua posizione, può raggiungere facilemente tutti gli altri strumenti;
- dal punto di vista fisico, inoltre, l''oboe è lo strumento che possiede il timbro più simile a tutti gli altri strumenti (a fiato e a corda) dell'orchestra. Pertanto risulta più semplice accordarsi su di esso rispetto ad altri strumenti. Peace😊
Ti ho conosciuto da poco, ma già mi sono innamorato del tuo canale. Vivo di Musica da quando sono nato, sono cresciuto con essa, tutti i miei famigliari in un certo senso ne hanno a che fare da sempre. Suono il piano, la fisarmonica (anche organetto diatonico), la lira calabrese (bizantina), la chitarra (anche battente), vari percussioni e mi diletto in ambito canoro….ma tu (ti dò del tu) mi hai aperto un mondo nuovo, da una prospettiva totalmente nuova 🙏🏽🎹🍀
Chiarissima, preparata, pacata e serenamente positiva. Brava.
Grazie mille!
Fai un grande servizio alla musica..Bravissima: competente, chiara nell'esposizione e poi, lo si capisce, animata da vera passione !
Grazie di cuore!
Che lezione meravigliosa, Diana! Incantato! 🎼❤️🥀🎹✨️
Da musicologo ed educatore musicale (lavoro con i bambini dal nido in poi 😊) sono felice della scoperta di questo canale. Complimenti per la chiarezza espositiva e per il livello altissimo di competenza. Applausi 😊
Grazie mille Francesco, piacere di conoscerla!
Grazie per le preziose informazioni sono molto interessanti la prego di continuare
Alti contenuti con la giusta sintesi. Fantastica! Grazie grazie!
Argomenti molto interessanti e la sua voce è rilassante 😊
Questo canale é splendido! Non ti fermare con i video
Grazie di cuore!
Per ora ho rallentato un po’ perché ho spostato il focus sui Webinar di guida all’ascolto che terrò nei prossimi mesi.
Ma appena possibile torneranno anche i video qui sul canale, promesso. 😊
Ti auguro una bellissima giornata (possiamo darci del tu?) e a presto!
Interessante?
ASSOLUTAMENTE SI!
❤❤❤👍👍👍👍👍
Peccato non aver scoperto prima questo canale... Lei è davvero molto brava a spiegare ed incuriosire🙏🏻🙏🏻🙏🏻 grazie mille
Complimenti. I contenuti sono interessanti. Spiegati bene, in modo coinvolgente ed allo stesso tempo con modo pacato e rasserenante. È molto gradevole ascoltare. Scelto, ti seguo.
Grazie di cuore, Emiliano!
Benvenuto fra noi 😊
Sono capitato per caso su questo canale e ne sono rimasto subito affascinato, complimenti davvero.
Grazie mille Pier Paolo, felicissima che abbia apprezzato i contenuti di questo canale!
Un saluto e alla prossima!
sei bravissima
Brava, chiara ed esauriente! Ti seguo.
Bravissima ci sarebbe anche molto altro, ma si entrerebbe in un dimensione mistica, ontologica! Grazie!❤Iscritto con grande piacere.
Grazie a lei per la visione e benvenuto!
Un caro saluto e alla prossima!
iscritto da poco e ho trovato subito i tuoi video davvero interessanti. stupefacenti la semplicità e la chiarezza delle tue esposizioni impossibile non capirle davvero brava complimenti. diana vai avanti davvero formidabile
Gentilissimo Natale, grazie di cuore!
Un caro saluto e alla prossima!
Bravissima nei contenuti e affascinante nell'esposizione!
Grazie per questi video molto interessanti con chiarissime esposizioni (istruire non è facile, è un dono e lei dimostra di averlo al 100%). La musica è fondamentale per la nostra vita e capirla è molto importante. Grazie!
Grazie a lei, davvero gentile, sono felice che abbia apprezzato questi contenuti!
Al prossimo video!
Un cognome il tuo azzeccatissimo😆... grazie non lo sapevo, ottime info, bravissima
Contenuti veramente interessanti , mi ci sono imbattuto per caso e mi sono anche iscritto, complimenti.
Bravissima nella semplicità della nozione sulla nota LA, io ho iniziato ad imparare l'accordatura dellaa chitarra con il diapason a partire dalla prima corda del mi cantino pigiando al sesto tasto della corda si otteliene il LA e poi a salire si accordavano le altre fino al mi basso. Oggi si usano gli accirdatori che da la frequenza di ogni corda.
Non sono esperto di musica però apprezzo la sua chiarezza!!!👍
Grazie mille, ne sono felice!
Brava Diana😊
bravissima
Grazie cara Diana 🙏🙏🙏
Sono capitato per caso su questo canale. E ho avuto una risposta di' una mia curiosità perché si usa la nota La per l'accordatura dei strumenti inizio concerti
mi aggiungo, alla numerosa lista di commenti positivi che ti sono arrivati (scusa se mi permetto di darti del tu) ma sento il bisogno e il dovere di dire la mia. questo canale è molto educativo i concetti sono spiegati in modo chiaro, con un tono rassicurante , pacato , e rilassante allo stesso tempo. ti faccio i miei complimenti e spero che non smetterai di fare altri video, Complimenti mi sono iscritto al canale. Grazie ancora !
Caro Luca, grazie di cuore, gentilissimo, sono davvero felice che abbia apprezzato i contenuti di questo canale!
Le mando un caro saluto e le auguro di passare una bellissima giornata, alla prossima!
Bravissima e simpaticissima anche il cognome non é male😂
bravissima, anche io capitato qui per caso; molto competente e chiara. Super!
Grazie Diana; sono un appassionato di musica classica ma non riconoscerei neppure una nota, poco male però mi sono incuriosito alle molte cose che vi girano intorno. Ho visto per prima il tuo video del la a 440 Hrz. Credo che farò una scorribanda sul tuo canale per colmare le mie lacune per ora solo in fatto di curiosità. Buona Musica
che bello ascoltarti!!!!
Grazie mille Fernando, gentilissimo!
Grazie come sempre! 👍😎
È un piacere! 👍😊
Ci voleva trovare un canale cosí in italiano!
Molto interessante. Complimenti.
la lezione è interessante e ben raccontata.
la questione meriterebbe una menzione sui libri di testo scientifici, che al contrario la ignorano pienamente,
immagino che, se lo standard è passato con un percorso così oscuro, significa che il problema è di poco conto.
chi fa musica queste cose le capisce (anche se magari non le sa) e ci lavora.
dubito che un grande direttore d'orchestra abbia problemi ad applicare le proprie scelte.
complimenti !
Grazie per i suoi video, mi sono iscritto immediatamente e cosi, finalmente ancora, un nuovo LA.
Benvenuto Francesco e grazie per la visione!
Un saluto e… al prossimo video!
Bravissima e congratulazioni per la chiarezza espositiva
Grazie mille Elena, gentilissima!
Grazie mille
per il La
Gustosissimo video ❤
Sono rimasto semplicemente affascinato i miei complimenti
Gentilissimo, grazie mille!
Bravissima ❤complimenti
Tutto molto interessante, grazie davvero per lo splendido lavoro!
Grazie a lei per la visione! Un caro saluto e alla prossima!
Interessante, io ho sempre pensato che era il pianoforte lo strumento da dove arriva il la a 440 hz..poi pensandoci, non tutti i concerti hanno a disposizione un pianoforte.. l'oboe mi e' nuovo, grazie!
Finalmente mi ha spiegato e soddisfatta la mia curiosità, grazie
Grazie Andrea, ne sono felice, alla prossima!
Grazie, molto interessante
Che meraviglia! Grazie... 😊
Grazie a te Dany Mae! 😊
Grazie ❤
Bellissimo video,molto interessante
🙏👏👏 fantastico mondo. 😊
Sempre straordinario !!! Grazie
Grazie a lei, Vincenzo!
Mi piace moltissimo come spieghi e adesso sono un po’ curiosa preferisci il la di Verdi o il la di Wagner o qualche altro la. Grazieeeee
Mi sono iscritto perché mi piace molto imparare sempre qualcosa di nuovo
P,S strimpello la chitarra e mi sono ora iscritto al tuo canale
Molto bello complimenti
Bravissima. Grazie!
Sei bravissimo!!
Bravissima e grazie per i tuoi preziosi LA😍
Grazie a te Paolo, è un piacere! (Mi permetto di darti del tu perché ci conosciamo 😉)
Buona domenica!
Ottimo, grazie mille! ✌😃
Grazie a te, Alex! Alla prossima!
Nei violini e negli altri strumenti ad arco, il "La" si trova sulla seconda corda, che è un punto naturale e centrale per iniziare l'accordatura.
Ma lacorda non si accorda per magia... E poi in che senso "negli altri strumenti ad arco"? Viola cello e basso non hanno mica il LA sulla seconda corda 😅
@@vidharr17 giusta osservazione ma nella Viola, le corde sono (dal basso all'alto) Do, Sol, Re, La. Quindi, il "La" si trova sulla corda più alta. Nel violoncello, le corde sono (dal basso all'alto) Do, Sol, Re, La, proprio come la viola, con il "La" sulla corda più alta. Una posizione pure comoda, non crede? Nel digitare il precedente post ho omesso altre considerazioni ed è rimasto "altri strumenti ad arco". Mi scuso, spero di non aver commesso altri errori. Comunque, sono tante altre le questioni aperte proprio sul "LA" che andrebbero a toccare argomenti di teoria dell'acustica che esulano dagli aspetti, se pur apprezzabili, dei contenuti essenzialmente divulgativi di questo video.
Bravissima, interessantissimo 👍👏👏👏👏👏👏
Grazie Maria Teresa, mi fa piacere! 😊😊😊
Grazie 🎉
Se tutte le cose del mondo cominciassero da un suono di oboe, credo che il mondo sarebbe mig liore❤
bella e brava
Bravissima
Interessante! Non lo sapevo!
Bello.brava
Grazie mille!
@@DianaRe-dm Prego
Fantasia in re è un'esperienza 😮😀
🤗
Uno dei motivi della scelta proprio del la consiste nel fatto che tutti gli strumenti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso) e pure a la chitarra hanno una corda vuota accordata sul la. Cos'è una corda vuota? Si dice cosi di una corda sfregata con l'arco o pizzicata senza che le dita della mano sinistra tocchino la tastiera. Cioè una corda libera.
Salve, da profano e comunque da compositore di Musica Elettronica ( Autodidatta ) Mi sono accorto che la frequenza a 432 hz ovvero quella utilizzata da Giuseppe Verdi sia priva di quel " Beep " iniziale che arreca innaturalità a ( Mio parere ) alla intonaz. Questa appunto a 432 hz. sembra un onda sinusoidale pura senza click. È così o l' ho sentita solo Io...Grazie ottima spiegazione👌
Che orecchio! Infatti 432hz è la frequenza dei rumori in natura! Bravissimo! Il rumore del vento che muove le foglie degli alberi risuona a 432hz, il rumore delle onde del mare che sbatte sugli scogli o sulla sabbia è di 432hz...il rumore dell'acqua quando piove o che scorre risuona a quella di 432hz... Noi e tutto l'universo risuonano a 432hz e vuol dire che le nostre cellule del nostro organismo sono in armonia quando ascoltano quella vibrazione, e ci fa stare bene.. 440hz provoca disarmonia e sapere cosa comporta la disarmonia delle cellule? Malattie!. Allora io mi chiedo, quando hanno scelto quest'ultima, per quale ragione è stato fatto? E chi lo ha deciso?
@@serenamati bel commento grazie ! Ho imparato cose che non sapevo. X quanto riguarda xkè hanno deciso di questa frequenza non adatta a noi è come da sempre, un altro modo di perversità e manipolazione. "Quelli", invisibili, non vogliono la nostra felicità, anzi. Basta vedere cosa succede da 3 anni....
@@serenamati Caspita quante incredibili informazioni , purtroppo anke spiacevoli x l' Umanità...Siamo circondati da malvagi che cercan di diffonder il peggio x Noi...😌😌😌
Ciao.. interessante quello che hai detto.
A parte che quello che succede da tre anni oramai lo sappiamo bene😆
Concordo su quello.
Ma anche io faccio elettronica (senza computer)..
dagli anni 90..e pur volendo non tutti gli strumenti che ho si possono accordare a 432.
Quindi per ovvi motivi lascio a 440hz.
Al massimo vanno da 435 a 445.
@@enki6578 concordo!
Bravissima!!!! 😘
Grazie!!!
meraviglioso!
Diana grazie e complimenti per i contenuti. Volevo sapere qual'è il motivo per cui il la numerazione delle ottave è diversa a seconda delle fonti consultate. L'impressione che mi sono fatto è che in italia prevalga la numerazione per la quale l'ottava centrale è la 3 (come d'altra parte spiegavi tu), mentre nel resto del mondo sia la 4. Da insegnante, col piano davanti, mi sembra più logico e semplice mostrare il sistema internazionale, visto che se si inizia a contare da 1, l'ottava centrale risulta effettivamente la quarta. Che ne pensi?
Ti adoro.
Solo una precisazione, tutti gli strumenti si intonano sul la, non tutti lo suonano all'altezza di 440 hz. L'oboe, il flauto, i violini naturalmente sì ma gli strumenti più gravi lo suonano ad un'ottava più bassa (220 hz.). A volte le persone non capiscono che la frequenza determina l'altezza del suono e talvolta capita di sentire: ho intonato il do a 440 hz.
Grazie per il preciso intervento, buona serata e alla prossima!
Il LA a 440 hz è riferito al LA dell'ottava centrale del pianoforte.
Buongiorno, una piccola precisazione, l’accordatura in orchestra in Europa è ormai da tempo a 442 Hz e non più 440 Hz. Gli Stati Uniti hanno mantenuto il la a 440, mentre a Berlino ci si accorda con il la ancora più alto, 443/444 Hz
Ancora peggio... già dovremmo accordare a 432..
però diciamo che oramai ci siamo abituati a 440 hz..😜
Ora viene fuori un altra frequenza?
Faccio musica elettronica e i miei strumenti sono tutti a 440.
Ogni tanto inventano altre regole assurde.
@@Sandelec-gm2clcolpa degli strumenti a fiato soprattutto quando fa caldo
@@andrevac8808 ho notato delle differenze...non é male 432.
Però devo ammettere che mi rende malinconico. Mentre il 440 mi sembra più allegro.
@@Sandelec-gm2cl si anche solo il 442 è più brillante del 440, ma sono gusti
@@andrevac8808 no..non credo che siano gusti.
Perché ho trovato molta gente che commenta così...
dicendo proprio della malinconia.
E dicono la stessa cosa che dico io.. cioè che tocca il cuore.
Poi devi anche pensare che ascoltiamo e facciamo musica sempre a 440.
Chi ha un pianoforte è per forza accordato a 440.
Io faccio musica elettronica dagli anni 90..questa cosa mi ha molto colpito.
Ma non si possono accordare tutti i sintetizzatori a 432.
Quelli analogici sicuramente si..dato che sono manuali..ed io ne ho due.
Ma quelli digitali se sul display non ci arriva...
e va da 435 a 445 non ci puoi fare niente.
Proverò una volta ad accordare il possibile a 432...
perché la musica la amo da ogni punto di vista.
Alle volte serve a rilassare.
Ciao😊
Mi sono sempre chiesto perché l'accordatura viene fatta un attimo prima del concerto, non sarebbe più comodo farla prima che il pubblico entri in sala o, addirittura, ciascuno in autonomia sul proprio strumento utilizzando un diapason o un qualche strumento elettronico?
Credo che si potrebbe fare tutto con più tempo e calma ottenendo un risultato migliore.
E se poi, all'ultimo secondo, si dovesse scoprire che oboe e pianoforte non sono accordati come si procederebbe visto che per accordare un pianoforte occorrono delle ore?
Cosa sbaglio?
Grazie e complimenti, non solo per la chiarezza ma anche per il modo in cui espone le cose, con una dolcezza e una gentilezza davvero rare. 🙂
440 , 432, 4xx alla fine ognuno può decidere cosa usare. Il mio piano è accordato a 432 e non c'è voluto neanche molto a scegliere questa frequenza,l'ho sentita subito come ottimale. Altri ne potrebbero scegliere altre. Il problema vero non è tanto nella frequenza ma nel polso del musicista e nella musica che suona(e qui si apre un mondo). Tanto diciamolo pure : in quanti si accorgono della differenza se non in una sede comparativa spinta? In quanti in una prova cieca distinguono un notturno di Chopin suonato a 432 o 440 o 4xx?
Ciao Diana, ho sempre accordato la chitarra sul LA che fornisce il telefono, ovvero la nota del TU-TU TU-TUU . Che tu sappia è a 440 o 432? Grazie!
E quindi ci sono anche diapason a frequenze diverse? Grazie
Grazie, spero di riuscire a iniziare suonare il pianoforte
Grazie a lei per la visione, Gian Pietro! E buona avventura con il pianoforte, ne sarà felice!
❤
La legge italiana prevede il la a 440 (a una temperatura di 20 gradi centigradi). E poi...la smettiamo con questa favola di Verdi che voleva il 432? Le sue parole a Boito sono molto chiare.
Sei bravissima comlimenti!!
Grazie mille, alla prossima!
il LA o A nel simbolico anglosassone. Sono i famosi 440 Hz quasi vicini al 432 Hz di Mozart. Io tantissimi anni fa accordavo la chitarra con il telefono , tu -tuuu ....tu-tuuu ....e da li tutte le altre note
Molto professionale perfetta, complimenti
Grazie di cuore Mario, gentilissimo!
L'organo non ha un la regolare (corista) ma cambia tutti i giorni a dipendenza della temperatura anche di 10 hz. Per riferimento si riporta a 20 gradi. ma per esperienza non ho mai visto due orgaoi a canne con lo stesso corista.
Ciao.
Chi glie lo diceva agli antichi che il La era a 432hz oppure 415 Hz, o 422 Hz con che misuravano le oscillazioni al secondo? Alla fine erano anche misurazioni precise con pochi Hz di differenza?
Grazie.
Forse qualcuno che ha l'orecchio '' assoluto '', riesce a identificare l'altezza della vibrazione?
@@fiorellovalsesia5184
Non so lei ce lo dira' !!!
Ha parlato di Bach a 415 Hz che significava per lui ? Chi gli diceva che erano 415 Hz ?
Dove sta scritto ?
O quale riferimento prendeva per cui oggi e' possibile rilevare che fossero 415 ? O 422 ?
Dipendeva dalla lunghezza del diapason che usava e che si costruisce secondo una regola matematica ?
Vedremo !!!
@@maui-maui4011 semplicemente usava il LA che trovava sull'organo della chiesa di Lipsia, che è a 415hz
@@viniciobusani
Ok ma il mio problema si ripropone.
Chi glie lo diceva all'accordatore dell'organo di Lipsia che doveva essere a 415Hz
Chi dava il La all'accordatore di Lipsia.
Era un La comunque bello accettabile in altezza che venne deciso a caso ?
Il cui valore della frequenza precisa si e' scoperta postuma ?
@@maui-maui4011 Il concetto fisico di frequenze e di onde non era conosciuto. Gli organi venivano costruiti con esperienza certosina e con rigore matematico, seguendo immagino le teorie pitagoriche del monocordo. Wikipedia riporta che la procedura per la taratura del monocordo era codificata in trattati medievali come il "Musica enchiriadis", attribuito ad Oddone di Cluny. L'accordatura dell'organo è per costruzione dovuta alla lunghezza delle canne. In genere misurate in piedi: 16 piedi l'ottava inferiore, dimezzando per le ottave superiori: 8 piedi, 4 piedi, 2 piedi, 1 piede. Poi in rapporto 3:2 per le quinte, ecc... Alla fine penso che il La a 415 dell'organo di Lipsia sia un fatto empirico e casuale dovuto alla sua costruzione.
Sono oboista...☺☺☺
Elegantissima
Con il taglio di capelli che ha, forse il colletto alzato di una camicia classica La renderebbe a dir poco incantevole...
Brava trovato canale
Ho un dubbio: se il La di riferimento è sopra il Do centrale, quindi il Do4, come mai lo si chiama La3 e non La4?🤔
Grazie per la visione e per l’interessante domanda.
In realtà esistono sia il La3 che il A4, ed entrambi corrispondono alla stessa nota = il La che troviamo appena sopra al Do centrale (4a ottava del pianoforte).
Nella maggior parte dei paesi europei (fra cui l’Italia) Do1 è la nota con 2 tagli addizionali scritta sotto al rigo in chiave di basso.
Ne risulta che Do3 = Do centrale (e quindi A3 = La che troviamo appena sopra)
Nei paesi anglosassoni C0 è il Do posto nella regione della più bassa frequenza udibile. Da qui C4 = Do centrale (e quindi A4 il La alla stessa ottava).
Spero di aver risposto alla tua curiosità, alla prossima! 😊
beh lezioni di musica impartite da una maestra che di cognome fa RE è un bel biglietto da visita!! 😂😂
Coincidenze fortunate 😄
Grazie! A me piace, mi aggrada all'orecchio 442hz
Grazie a lei 😊 Nel prossimo video scenderemo un po’ più nei dettagli di questo argomento.
Addentra, addentra. Cin la tua verve è un piacere addentrarsi.
Ma come faccio a misurare in hetrz
Chopin - Nocturne in F Minor, Op 55, No 1 esiste solo in F Minore?
esiste anche Op 55 No 2
Che se non ricordo male, sarebbe la famosa Antifona, no?
Perché nelle orchestre di fiati hanno la fissa dei 442 Hz? Per il gusto di vedere i clarinettisti che cercano disperatamente di spingere giù il barilotto?
Buongiorno. Questa è una bella domanda e sicuramente l'esasperazione della brillantezza del suono fa del suo, ma cosa secondo me più preoccupante è che basta sfogliare qualsiasi catalogo di strumenti a fiato per notare come l'intonazione 'nominale' sia proprio 442Hz...purtroppo.
Chiediamolo ai risuonatori e ci mettiamo in accordo tutti😂
Il la è dato dall oboe perché lo strumento è fatto di ebano, un legno che non si deforma con il caldo il freddo l umidità ecc.....